Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rondine (credo.......) caduta dal nido

695 views
Skip to first unread message

ZeroKill

unread,
Jun 18, 2002, 5:05:08 PM6/18/02
to
Ciao a tutti,
ho trovato una Rondine (piccola) caduta da un nido, il problema é che il
nido é sotto il tetto di un palazzo di 5 piani. Se la lascio dove l'ho
trovata sopravvive? (sotto il telo della mia moto, praticamente sotto il
nido), o é meglio portarla in campagna su qualche albero e sperare che
qualche altra rondine gli dia da mangiare (l'ho portata stasera, non é che
domani la trovo morta) ?????? La curerei anche, ma come faccio a procurarmi
gli insetti? Di cosa si nutre di preciso? Mi hanno detto che in cattività
non sopravvive, e poi non voglio rinchiuderla in una gabbia, ma non voglio
nemmeno che muoia...... :-(


Trilli

unread,
Jun 19, 2002, 4:24:26 AM6/19/02
to

"ZeroKill" <Akira2_0(remove)@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8gNP8.34166$Kt3.8...@twister2.libero.it...

> Ciao a tutti,
> ho trovato una Rondine (piccola)

Se è una Rondine dovrebbe avere la gola rossiccia, ma se non è lei potrebbe
comunque essere un'animale della stessa famiglia delle rondini.

caduta da un nido, il problema é che il
> nido é sotto il tetto di un palazzo di 5 piani.

Il suo nido lo vedi? perchè se vedi il nido (di fango) o è una rondine o un
balestruccio (in quest'ultimo caso ha il groppone, la porzione appena sopra
la coda, bianco)

Se la lascio dove l'ho
> trovata sopravvive?

non credo! forse se la papperebbe qualche gatto

(sotto il telo della mia moto, praticamente sotto il
> nido), o é meglio portarla in campagna su qualche albero

no! nidificano sulle roccie o sugli edifici

e sperare che
> qualche altra rondine gli dia da mangiare

non credo proprio

(l'ho portata stasera, non é che
> domani la trovo morta) ??????

forse mangiata

La curerei anche, ma come faccio a procurarmi
> gli insetti? Di cosa si nutre di preciso?

Purtroppo su questo non so proprio aiutarti, so che sono insettivori e gli
adulti si nutrono in volo, ma non ho la minima idea di come si allevano, mi
spiace. Forse altri del NG ti sapranno aiutare.

Mi hanno detto che in cattività
> non sopravvive, e poi non voglio rinchiuderla in una gabbia, ma non voglio
> nemmeno che muoia...... :-(

Io fossi in te cercherei di alimentarla, curarla come è possibile, (tentar
non nuoce) se un domani se ne andrà bene e se resterà sarà sua libera
scelta, ma considera che sono migratori. Magari migrerà e poi tornerà a
nidificare a casa tua! potrebbe essere.
Ciao buona fortuna
--
Trilli

"..Isola che non c'e'.....seconda stella a destra e poi dritti fino al
mattino..."
(altrimenti potete togliere le due @@ all'indirizzo)

Leonardo Ancillotto

unread,
Jun 19, 2002, 6:42:42 AM6/19/02
to
se puoi, sarebbe meglio chiamare la LIPU per farti spiegare bene da loro
cosa fare
Leo


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

ZeroKill

unread,
Jun 19, 2002, 2:42:30 PM6/19/02
to
Ciao a tutti,
se riesco a trovare del pastone per uccelli insettivori la curo come posso,
e poi chiamo la Lipu, grazie a tutti per i consigli!!!!! :-)


ZeroKill

unread,
Jun 19, 2002, 3:59:05 PM6/19/02
to
1° parte compiuta con successo!!!!!!! :-D Sono andato al supermercato e ho
comprato un pastone per uccelli insettivori, l'ho messo in un cucchiaino
insieme ad un po' d'acqua...... a momenti mangiava pure il cucchiaio!!!!!!!
Gliene ho dato un po', adesso mi sembra che stia meglio, cinguetta pure. Se
avvicino le dita apre il becco e canticchia.... cmq non mi sembra che abbia
ancora fame, l'ho coperta con un po' di avatta, anche se con questo caldo
dubito che patisca il freddo. Vicino alla coda é bianca, domani telefono
alla Lipu e sento un po' cosa mi dicono. Mi piacerebbe tenerla, ma non
voglio rinchiuderla in una gabbia, quindi penso che la affiderò a loro.
Adesso cerco di scoprire che razza é. Ancora grazie a tutti, ai prossimi
aggiornamenti! Luca


Trilli

unread,
Jun 20, 2002, 1:42:06 AM6/20/02
to

"ZeroKill" <Akira2_0(remove)@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:do5Q8.38500$Kt3.9...@twister2.libero.it...

>1° parte compiuta con successo!!!!!!! :-D Sono andato al supermercato e ho
>comprato un pastone per uccelli insettivori, l'ho messo in un cucchiaino
>insieme ad un po' d'acqua...... a momenti mangiava pure il cucchiaio!!!!!!!
>Gliene ho dato un po', adesso mi sembra che stia meglio, cinguetta pure.

Ne sono felice


> Vicino alla coda é bianca, ....

> Adesso cerco di scoprire che razza é.

Se ha il groppone bianco, le possibilità sono 2 o è un balestruccio o una
rondine rossiccia
Se è un balestruccio la macchia sarà candida come il ventre ed il sottogola,
la coda avra' le code non troppo lunghe, se è una rondine rossiccia la
chiazza sul groppone sarà bianco-rossiccia, come quella sul sottogola e sul
ventre, ma io credo che con molta probabilità sarà un balestruccio. Anche la
forma del nido ti può essere d'aiuto. Se hai bisogno ancora d'aiuto...

Ancora grazie a tutti, ai prossimi
> aggiornamenti! Luca

Facci sapere

Pappagalli Ararauna

unread,
Jun 20, 2002, 4:28:30 AM6/20/02
to
"ZeroKill" <Akira2_0(remove)@hotmail.com> wrote in message
news:8gNP8.34166$Kt3.8...@twister2.libero.it


Sarebbe opportuno chiamare subito la Lipu o vai al sito www.lipu.it
LIPU
Sede Nazionale, Via Trento, 49, 43100 Parma
Tel. +39.0521.273043
Fax +39.0521273419

E-mail: in...@lipu.it

In breve :
Circa una volta ogni mezz'ora rispettando le ore di luce e di buio
bisogna
iniziare ad alimentarlo appena fa giorno e smettere appena fa notte.
Per i più debilitati si possono prolungare le ore di luce fino a tre ore
dopo il tramonto per permettere una maggiore alimentazione. Per uccelli
piccoli
(ancora implumi ) occorrono:
· omogeneizzato di carne; si può usare una comune siringa per insulina
, naturalmente privata dell'ago; le dosi dipendono dalla taglia
dell’uccellino
· camole del miele, vanno fatte a pezzetti e va data una camola o due
ogni
30 minuti/1 h a seconda sempre della taglia e dell'età
dell'uccellino.
· l'acqua va data una o due gocce ai lati del becco; non troppa perché
la prendono dai cibi.
· vermi ed omogeneizzato non devono essere freddi di frigorifero.
· alternare questi alimenti nella dieta.

L'inappetenza, è un segnale d'allarme; se il piccolo dorme sempre e non
apre il becco
a intervalli regolari , se non pigola e non chiama, c'è sicuramente
qualcosa che non va.
Se il piccolo ha già qualche piuma può essere che si sia perso in un
tentativo precoce di volare.
A quest'età approssimativa si può già pensare di aumentare le dosi e le
ore di pausa tra un pasto
e l'altro. Si possono attendere fino a tre ore, prima di alimentarlo
nuovamente.
Poi fornire cibo e acqua nell’allogggio già dai primi giorni per
abituarlo alla presenza del mangiare.
L’uccellino piu grande cercherà di beccare. I primi tentativi sono senza
grandi risultati,
finché apprenderà.

Puoi leggere meglio alla pagina :
http://www.blunet.it/lipu/soccor3.htm#piccoli

Ciao

ZeroKill

unread,
Jun 20, 2002, 5:49:15 PM6/20/02
to
Alla Lipu non la prendono, perché curano solo animali feriti. (anzi a dire
il vero sono passato dalla sede di Torino, ma mi hanno riferito i "vicini"
che non c'é nessuno perché mancano i volontari..... ho telefonato quindi al
centro cicogne di racconigi, e mi hanno consigliato di lasciarla dove l'ho
trovata, perché la mamma le avrebbe dato da mangiare........) Adesso che le
ho dato il pastone sembra che stia meglio, quando vuole mangiare pigola,
quindi ho pensato di rimetterlo sotto il telo della moto dentro una scatola.
Se domani mattina si fa "sentire" dovrebbe venire la madre a portargli del
cibo, altrimenti se quando torno la sera ha fame gli do da mangiare io.
Cmq non so che età possa avere, ha le piume, si muove goffamente, muove le
ali, ma non tenta di volare, per adesso mangia solo se viene imboccato, o
meglio.... "imbeccato". Spero che perlomeno impari a mangiare da solo, se
gli si lascia il cibo vicino, anche perché é un gran casino portarselo
dietro mentre lavoro e dargli da mangiare anche solo ogni 3, 4 ore.........


Cocco®

unread,
Jun 21, 2002, 10:37:57 AM6/21/02
to

> 1° parte compiuta con successo!!!!!!!

Bene

> :-D Sono andato al supermercato e ho
> comprato un pastone per uccelli insettivori, l'ho messo in un cucchiaino
> insieme ad un po' d'acqua...... a momenti mangiava pure il cucchiaio!!!!!!!
> Gliene ho dato un po', adesso mi sembra che stia meglio, cinguetta pure. Se
> avvicino le dita apre il becco e canticchia.... cmq non mi sembra che abbia
> ancora fame, l'ho coperta con un po' di avatta, anche se con questo caldo
> dubito che patisca il freddo. Vicino alla coda é bianca, domani telefono
> alla Lipu e sento un po' cosa mi dicono.

Ti diranno che è un Balestruccio....e di continuare così.
Il mio Balestruccio (Mario) caduto dal nido prematuramente, si è già spazzolato una scatola di vermi (camole comprate dal Caccia e Pesca) e oggi gliene compra un'altra, ma comincerò ad integrare col pappone.


> Mi piacerebbe tenerla, ma non
> voglio rinchiuderla in una gabbia, quindi penso che la affiderò a loro.

Non ci pensare proprio! Devi continuare a nutrirla e fargli fare esercizi di volo planato in casa. Dopodik la porti dove l'hai trovata e la liberi. Se non vola via la porti a casa e la nutri ancora e il giorno dopo ci riprovi finchè non è autosufficiente.
Se è come penso, cioè sufficientemente grande, non rimarrà a casa tua più del necessario. Credo che in tre o quattro giorni te la cavi (anzie SE la cava.)

> Adesso cerco di scoprire che razza é.

Balestruccio!

> Ancora grazie a tutti, ai prossimi
> aggiornamenti! Luca

Ti aggiorno col mio. E' talmente piccolo che oggi alla prima prova di volo da 1 metro e mezzo si è schiantato rovinosamente e il becco glielo devo aprire a forza ( però comincia ad intendere ragione). Dorme sempre, ma è vispo e curioso.
Cresce bene però ha l'"horror vacui".....un problema da nulla per un rondino !!!
Mi sposterò su it.discussioni.psicologia.animale.

Ciao.

ZeroKill

unread,
Jun 21, 2002, 3:00:29 PM6/21/02
to
Brutte notizie......
Mi sono accorto oggi che ha una zampa rotta, che infatti é piegata verso il
petto, e quando si sposta ne usa solo una.......
Sono indeciso se lasciarla dove l'ho trovata, oppure curarla io. Mi hanno
detto che la madre continua a dargli da mangiare anche se sono caduti dal
nido, ma io non mi fido molto. Daltronde se me la porto dietro (visto che
lavoro) c'é il rischio che poi davvero la madre non gli dia piů da mangiare.
1 - Come faccio a sapere se la madre la nutre? 2 - Se gli do da mangiare io
come faccio a insegnargli a mangiare da sola? 3 - Come faccio con la zampa
rotta? Alla Lipu di Torino non risponde nessuno, e ho compilato il modulo
internet, ma non mi hanno chiamato. 4 - Come faccio a insegnargli a volare?
5 - ma sopratutto..... DOVE LO TROVO TUTTO QUESTO TEMPO VISTO CHE
LAVORO????????. Non voglio lasciarla morire, mi spiacerebbe un casino, ma
non posso neanche tenermela per tutta la vita.......... :-(


ZeroKill

unread,
Jun 23, 2002, 2:06:51 PM6/23/02
to
Grazie a tutti per i consigli, ma purtroppo ieri mattina l'ho trovata
morta..... :-(
Venerdi mattina gli ho dato un po' di mangiare, e non me la sono portata al
lavoro, anche perché ho visto che nelle vicinanze c'era un uccello della
stessa razza (la madre credo). La sera non ha mangiato molto, quindi ho
pensato che se la madre non l'aveva nutrita doveva per forza avere fame.
Sabato mattina l'ho trovata morta. Non era molto vispa nei giorni prima, ma
mai mi sarei aspettato che morisse........... Mi dispiace, però io ho fatto
il possibile!
Ancora grazie a tutti.


CoccoŽ

unread,
Jun 23, 2002, 3:23:38 PM6/23/02
to

"ZeroKill" <Akira2_0(remove)@hotmail.com> :

> Grazie a tutti per i consigli, ma purtroppo ieri mattina l'ho trovata
> morta..... :-(

Non te la prendere....del resto la mortalità di questi esserini quando
cascano dal nido è alta, in più con la zampa rotta...non poteva reggere lo
stress e il dolore.
Anche il mio Mario temevo che morisse, e ancora non lo giudicherei del tutto
fuori pericolo.
Lo stress che questi animali subiscono è altissimo se tenuti dagli umani.
Ogni volta che deve mangiare Mariuccio fa il diavolo a quattro.....non
sopporta che gli sia apra il becco (da solo non lo fa). Ormai ce l'ho da una
settimana ed è cresciuto, non dorme più come prima, e passa il suo tempo a
sistemarsi il piumaggio che è quasi completo. Le prove di volo proseguono,
ha molta più fiducia nei suoi mezzi, ma ancora si schianta (sul letto,
però).
Conto di liberarlo in settimana, perchè mi sta rendendo la vita impossibile
(io lo porto al lavoro con il nido artificiale, le siringhe coi papponi e i
vermi.), ma mi sta dando soddisfazione.
Speriamo bene....a volte mi chiedo se sto facendo una cosa contro natura, ma
perchè avrei dovuto lasciarlo morire?
Ciao.

Fabio.


Giuseppe

unread,
Jun 23, 2002, 3:17:09 PM6/23/02
to
"ZeroKill" <Akira2_0(remove)@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

> ...purtroppo ieri mattina l'ho trovata morta..... :-(
> ...Mi dispiace, perň io ho fatto il possibile!

Eh sě... purtroppo sono cose che capitano, non č colpa tua,
hai fatto quel che potevi e non potevi fare altro.
Ciao.
GIUSEPPE


0 new messages