Fede
>Ciao,
>Ragazzi ho trovato un pipistrello piccolo e non so come fare.
>Deve essere caduto dal nido che era sopra un lavapanni fuoricasa.
>Il nido non lo so dov'è.
Anche volendo, la madre non se lo riprenderebbe, quindi...
>E poi come devo fare per allevarlo? Per ora gli sto dando da bere e da
>mangiare con uno stantuffo di siringa, latte e acqua. Non ha ancora aperto
>gli occhi. Se ci fosse qualcuno che mi può dare una mano ne sarei felice.
Latte, spero quello apposito per piccoli animali! Il latte di mucca
non va assoluamente bene. Devi comprare il latte specifico per gattini
da svezzare, lo trovi in farmacia.
Prova, quando accettera' il latte, a sostituire alla siringa un
pennellino intinto di pappa... le pipistrelle non hanno mammelle e i
piccoli lappano il latte che esce raccogliendosi sui peli, per lui
sara' piu' naturale.
>Ho provato a dargli qualche formica uccisa, ma non la mangia.
E' troppo piccolo... gli insetti li catturera' da se' quando sapra'
volare. Per farglieli assaggiare aspetta almeno che abbia aperto gli
occhi e messo qualche dentino. Cmq i pipistrelli non mangiano
formiche, ma gli insetti che possono catturare in volo, quindi opta
per le falene, quando sara' ora.
>Grazie in anticipo :)
Prego, magari telefona al WWF della tua provincia e fatti consigliare
meglio da loro, puo' darsi che te lo prendano in consegna, e se non lo
faranno, cmq potranno darti molte dritte utili.
Tienimi informata che i pipistrelli sono un patrimonio preziosissimo!
Lemming
--
Le domande sono le chiavi
che aprono le porte
dei segreti e dei misteri.
** per contattarmi scrivi al contrario kresreb **
Ok provo allora a far cosě domani.
>
>
> >Grazie in anticipo :)
>
> Prego, magari telefona al WWF della tua provincia e fatti consigliare
> meglio da loro, puo' darsi che te lo prendano in consegna, e se non lo
> faranno, cmq potranno darti molte dritte utili.
> Tienimi informata che i pipistrelli sono un patrimonio preziosissimo!
Proverň a telefonare. Domani vado a prendere il latte per gattini, sperando
non costi una fortuna.
Sai quant'č lungo il periodo dello svezzamento?
Fede
>> Tienimi informata che i pipistrelli sono un patrimonio preziosissimo!
>
>Proverò a telefonare. Domani vado a prendere il latte per gattini, sperando
>non costi una fortuna.
Beh per costare costicchia... pero' tu devi allevare un pipistrellino,
non una cucciolata di san bernardo, consolati pensando a questo :))
La marca precisa non la so, non ho mai dovuto allevare cucciolate
orfane, cmq chiedi (se il farmacista non lo sa telefona a un
veterinario), non penso avrai problemi. Mi pare sia in polvere, da
diluire. E' molto molto importante che usi questo latte, quello di
mucca puo' provocare una diarrea mortale nei piccoli che non sono
vitelli o bambini.
>Sai quant'è lungo il periodo dello svezzamento?
A dire il vero no... cmq penso che dovrai allattarlo per un mesetto
circa, di solito i cuccioli di quelle dimensioni hanno un periodo piu'
o meno simile. Quando mettera' i dentini comincia a offrirgli falene,
cavallette o grilli, lo sapra' lui quando e' ora di cambiare
alimentazione.
Ricerchina su internet? :)
Fede
> buone notizie! Siamo arrivati al terzo giorno! In tutti gli animali più
> passano i giorni, più aumenta la probabilità di sopravvivenza! :)
> Allora sembra che stia bene. Ho provato a nutrirlo con un pennellino e il
> solito latte di mucca e sembra che vada bene, comunque ora parto per la
> farmacia per comperare il latte di gatto.
Io sto allevando un piccolo di Balestruccio (Rondinino) già da 10 giorni.
Appena vedi che ha i dentini vai in un negozio di caccia e pesca e compra un scatolina di Camole, che sono dei vermetti belli grassi...una scatola da 25 costa più o meno 1.5 o 2 euro.
Inoltre nei negozi di animali vendono il pastoncino per insettivori: altro non è che polvere di insetti.
Si impasta con l'acqua e se ne fa un pappetta facilmente digeribile che puoi somministrargli con una siringa (senz'ago) oppure fare delle piccole palline morbide.
Inoltre, qualora ti ritrovassi in casa delle vitamine (tipo Multicentrum o similari) puoi prendere una compressa e grattare via qualche milligrammo di vitamine miste da sciogliere nell'acqua con cui farai il pappone.
In poco tempo ti ritroverai una BESTIA di pipistrello.
Non esagerare mai, con niente. Quando avrà fame si farà capire. Tienilo sempre in luoghi piuttosto bui.
Auguri.
L'ho comprato! M'è costato 8 euro e 50, ma mi sembrava la facesse già
sciolta la pupù.
Ora gliel'ho già dato e mi sembra già più vispo dato che l'ho trasferito
nella mi stanza e ora è qui che se ne girottola bel bello nel suo scatolone.
Speriamo trovi presto la posizione per dormire altrimenti ho il mio bel da
fare per controllarlo.
> Ho anche provato a telefonare al wwf di Pistoia, ma sembra che non
risponda
> nessuno.
> C'è anche da dire che in questi due giorni ho tenuto il nostro amico sul
> bordo di una seggiola al rischio di esser mangiato dalla possente colonia
di
> gatti della mia zona, fortunatamente non è stato così!
Ora l'ho trasferito nella mi stanza in una scatola da scarpe, sperando che
non scappi!
Ciao,
Fede
Fede
I piccoli stanno aggrappati alle madri, magari se hai un vecchio pupazzetto,
lui ci si può aggrappare. Che dici?
Forse questo lo farà stare un pò tranquillo.
--
Trilli
"..Isola che non c'e'.....seconda stella a destra e poi dritti fino al
mattino..."
(altrimenti potete togliere le due @@ all'indirizzo)
>Io sto allevando un piccolo di Balestruccio (Rondinino) già da 10 giorni.
Cariiiiiiiiiinooooooooooo
>Inoltre nei negozi di animali vendono il pastoncino per insettivori: altro non è che polvere di insetti.
Giusto! Ottima idea!
>Inoltre, qualora ti ritrovassi in casa delle vitamine (tipo Multicentrum o similari) puoi prendere una compressa
Qui invece ci andrei MOLTO cauta... un eccesso di vitamine puo'
provocare anomalie nella crescita, se il piccolo si sviluppa
regolarmente sarebbe meglio non dare integratori.
Ho visto certi cuccioli, normalissimi a due mesi, che a cinque erano
dei mostriciattoli abnormi, per l'eccesso di integrazioni alimentari.
>Una piccola domanda: ma gli organi sessuali nei pipistrelli sono esterni o
>interni?
>A me pare un maschietto, ma un mio amico appassionato di etologia non sapeva
>se fosse possibile che fossero esterni.
Ste domande mi stendono O___O
Penso che siano come quelli di tutti gli altri mammiferi, non ho
notizie di mammiferi che hanno i genitali interni.
Non e' che qualcuno puo' sciogliere il dubbio amletico? ^^;;;
>Fatta questa piccola richiesta, sembra che il cibo per gatti gli faccia
>bene. E' qui che se ne girottola nella sua piccola scatola e insomma quando
>lo prendo in mano per dargli da mangiare sembra anche che gli piaccia il
>latte. Cosa ancor più positiva sembra sia molto più vispo di quanto lo sia
>stato nei giorni precedenti!
Ottimo ^^
>Lemming spero che non ti preoccupi e dimmi se vado bene :)
Evvabbe' lasciatemi fare la chioccia almeno un pochino :P
> >Io sto allevando un piccolo di Balestruccio (Rondinino) già da 10 giorni.
>
> Cariiiiiiiiiinooooooooooo
Il suo nome è Mario.......ormai mangia da solo e passa le sue giornate in un nido artificiale vicino a dove è caduto. Mi sono sostituito alla mamma e ogni ora o due "volo" da lui e lo nutro. E' molto felice.
I primi giorni è stato un casino: gli dovevo aprire il becco a forza, dormiva sempre, e non cinguettava mai.
Una sera ha anche avuto le convulsioni.....se l'è vista brutta.
> >Inoltre nei negozi di animali vendono il pastoncino per insettivori: altro non è che polvere di insetti.
>
> Giusto! Ottima idea!
Ormai ho un certa esperienza...tutti gli anni ne raccolgo qualcuno.
Ma le Camole, private della testa, le gradisce di più.
> >Inoltre, qualora ti ritrovassi in casa delle vitamine (tipo Multicentrum o similari) puoi prendere una compressa
>
> Qui invece ci andrei MOLTO cauta...
Sì, molto cauti.....infatti la dose giornaliera è irrisoria, ma è importante, perchè la mamma raccoglie molti tipi di insetti "freschi" e li integra coi suoi enzimi, invece l'animale allevato molto spesso ha un ritardo nello sviluppo dovuto ad un'alimentazione non proprio naturale.
Ciao.
Fede
Durante l'estate non è infrequente trovare piccoli caduti dai rifugi; in tal
caso dobbiamo somministrargli subito del latte di mucca diluito con acqua e
tenerlo al caldo. Alla sera occorre mettere il piccolo in un'ampia bacinella
di plastica nello stesso luogo di ritrovamento (al sicuro dai gatti!) per
vedere se la madre tramite i richiami, lo ritrova. Se al mattino è ancora
lì, dobbiamo allevarlo a mano con latte proteico per cani cuccioli.
Ciao :)
Che carino, Emenegildo è un nome da maschio! Diciamolo!
R & R
> Ciao,
> Ragazzi ho trovato un pipistrello piccolo e non so come fare.
> Deve essere caduto dal nido che era sopra un lavapanni fuoricasa.
> Il nido non lo so dov'č.
> E poi come devo fare per allevarlo? Per ora gli sto dando da bere e da
> mangiare con uno stantuffo di siringa, latte e acqua. Non ha ancora aperto
> gli occhi. Se ci fosse qualcuno che mi puň dare una mano ne sarei felice.
> Ho provato a dargli qualche formica uccisa, ma non la mangia.
> Grazie in anticipo :)
>
> Fede
Caro Federico,
e' la prima volta che do un'occhiata a questo NG ma penso di poterti dare
una mano: due anni fa mi e' capitata la stessa cosa ed il piccolino ah
superato lo svezzamento senza difficolta'.
Il latte per gattini va benissimo, pero' devi cercare di capire qualcosa di
piu' del piccolino. Innanzi tutto,quanto e' grande? gli occhi sono aperti o
chiusi? le orecchie sono ritte o cascanti? sono dettagli importanti per
capire che eta' ha e per dargli la corretta alimentazione. Per capire di
che specie si tratta e' un po' piu' complicato: se e' un rinolofo dovresti
vedere se ha il naso tutto arricciato, a formare una specie di foglia.
La coda e' libera o e' compresa nel patagio? le orecchie in proporzione sono
grandi? Dov'era il nido? questo e' comunque un problema relativo perche' da
noi i pipistrelli sono tutti insettivori.
Ricorda che il piccolo deve mangiare ogni due o tre ore, notte inclusa.
Cerca magari qualcuno che ti aiuti mentre sei al lavoro. La frequenza dei
pasti e' FONDAMENTALE. Un'altra cosa molto importante e' che la madre aiuta
i piccoli ad urinare e defecare. Pertanto, dopo avergli dato da mangiare,
strofina delicatamente la zona anale del piccolo con un panno morbido o
dell'ovatta. Se non lo fai rischi che muoia.
La termoregolazione e' un altro fattore importante: i piccoli dei mammiferi
non sono in grado di termoregolare. Devi percio' cercare di tenerlo a
temperatura costante, calda ma non esageratamente. Se vedi il piccolo
vibrare come un vibracall non preoccuparti: sta solo cercando di
termoregolare.
Dissento sull'uso di un pennellino perche' non riesci a capire quanto ha
mangiato. io usavo una pipetta pasteur o una siringa e riducevo
ulteriormente il calibro con la guaina di gomma di un cavo elettrico.
Se il piccolo ha gia' gli occhi aperti devi cominciare gradatamente lo
svezzamento, inizialmente usando dell'omogeneizzato alla carne mischiato
con il suo latte. Poi col tempo devi passare agli insetti. L'ideale sono le
camole della farina, che puoi trovare in alcuni negozi di animali
specializzati in rettili o uccelli.
Ricorda inoltre che il suo metabolismo prevede che faccia tutto a testa in
giu'!
tenerlo in una scatola con dei fori, al buio, va bene, ma deve avere dei
punti di appiglio per le zampine posteriori per stare a testa in giu'.
un orologio nella scatola non sarebbe male perche' gli ricorderebbe il cuore
della madre, a cui lui sta appeso quasi tutto il tempo. Io spesso tenevo il
mio piccolo bat appeso alla maglietta sul cuore anche per ore, e lui si
vedeva che stava bene. I pipistrelli sono animali coloniali e gragari e
hanno bisogno del grooming con i consimili. in mancanza di questi per ora
ci sei tu.
a presto
Ladybat
> Per la questione degli organi genitali, credo sempre più che siano
> esterni, anche perchè c'ha un piccolo gonfio nella zona del basso ventre e
> mi auguro che sia in salute e che non sia altro.
> Mi interessava sapere il sesso per dargli un nome naturalmente. E l'ho
> chiamato Ermenegildo.
nei pipistrelli i genitali sono esterni. Quello che ho allevato io era
inconfondibilmente maschio. Se tu hai dei dubbi probabilmente si tratta di
una femmina
Nel rischio dagli un nome neutrale
ciao
ladybat
> Caro Federico,
> e' la prima volta che do un'occhiata a questo NG ma penso di poterti dare
> una mano: due anni fa mi e' capitata la stessa cosa ed il piccolino ah
> superato lo svezzamento senza difficolta'.
> Il latte per gattini va benissimo, pero' devi cercare di capire qualcosa
di
> piu' del piccolino. Innanzi tutto,quanto e' grande? gli occhi sono aperti
o
> chiusi? le orecchie sono ritte o cascanti? sono dettagli importanti per
> capire che eta' ha e per dargli la corretta alimentazione.
Le orecchie quando l'ho trovato erano ancora ripiegate. Ora una si è
spiegata, l'altra si sta spiegando.
> Per capire di
> che specie si tratta e' un po' piu' complicato: se e' un rinolofo dovresti
> vedere se ha il naso tutto arricciato, a formare una specie di foglia.
> La coda e' libera o e' compresa nel patagio? le orecchie in proporzione
sono
> grandi? Dov'era il nido? questo e' comunque un problema relativo perche'
da
> noi i pipistrelli sono tutti insettivori.
Allora le orecchie sono proporzionate. A me sembrerebbe un normale
pipistrellus pipistrellus, ma è ancora piccolino. La coda è lungo il
patagio, ma è svolta. Il nido dovrebbe essere in un buco nel muro della
casa, ma non so se è lì. So solo che ci sono tante cacatelle.
> Ricorda che il piccolo deve mangiare ogni due o tre ore, notte inclusa.
Io gli do dà mangiare ogni quattro e quando si sveglia e incomincia a girare
per la gabbia. Per quanto riguarda la notte penso che forse non importi.
Perchè ho letto su un sito che le mamme la notte vanno a caccia e lasciano i
piccoli da soli indifesi nel nido, quindi credo che io come sua madre possa
farmi una bella dormita.
> Cerca magari qualcuno che ti aiuti mentre sei al lavoro. La frequenza dei
> pasti e' FONDAMENTALE. Un'altra cosa molto importante e' che la madre
aiuta
> i piccoli ad urinare e defecare. Pertanto, dopo avergli dato da mangiare,
> strofina delicatamente la zona anale del piccolo con un panno morbido o
> dell'ovatta. Se non lo fai rischi che muoia.
A me sembra che vada regolare, comunque io c'ho le mani grosse, non credo di
essere capace di far questo. Poi è molto piccolo. A occhio e croce credo
abbia una settimana e mezzo perchè gli occhi non si sono ancora sviluppati.
> La termoregolazione e' un altro fattore importante: i piccoli dei
mammiferi
> non sono in grado di termoregolare. Devi percio' cercare di tenerlo a
> temperatura costante, calda ma non esageratamente. Se vedi il piccolo
> vibrare come un vibracall non preoccuparti: sta solo cercando di
> termoregolare.
Io lo tengo in casa. Qui ci sono sempre 24 gradi. Spero siano sufficienti.
> Dissento sull'uso di un pennellino perche' non riesci a capire quanto ha
> mangiato. io usavo una pipetta pasteur o una siringa e riducevo
> ulteriormente il calibro con la guaina di gomma di un cavo elettrico.
Il pennellino mi sembra adatto e insomma si vede quando mangia. Poi mi lecca
pure i diti e me ne rendo conto che mangia.
> Se il piccolo ha gia' gli occhi aperti devi cominciare gradatamente lo
> svezzamento, inizialmente usando dell'omogeneizzato alla carne mischiato
> con il suo latte.
Che tipo di omogeneizzato? Di mucca? O per bimbi? E con cosa glielo servo
questo? Comunque è ancora presto perchè gli occhi non si sono sviluppati,
come ho già detto.
> Poi col tempo devi passare agli insetti. L'ideale sono le
> camole della farina, che puoi trovare in alcuni negozi di animali
> specializzati in rettili o uccelli.
> Ricorda inoltre che il suo metabolismo prevede che faccia tutto a testa in
> giu'!
Sì sì. Non ti preoccupare infatti per quello non ci sono problemi. Gl'ho
inclinato la scatola e lui fa tutto da solo. Dopo aver mangiato si ripone a
testa in giù da solo.
> tenerlo in una scatola con dei fori, al buio, va bene, ma deve avere dei
> punti di appiglio per le zampine posteriori per stare a testa in giu'.
> un orologio nella scatola non sarebbe male perche' gli ricorderebbe il
cuore
> della madre, a cui lui sta appeso quasi tutto il tempo. Io spesso tenevo
il
> mio piccolo bat appeso alla maglietta sul cuore anche per ore, e lui si
> vedeva che stava bene. I pipistrelli sono animali coloniali e gragari e
> hanno bisogno del grooming con i consimili. in mancanza di questi per ora
> ci sei tu.
Si infatti lo vedo che quando lo prendo in mano mi si abbricca al dito e non
mi vorrebbe lasciare più, comunque io ho dei doveri da svolgere.
Comunque grazie dell'aiuto e fammi sapere delle camole e dell'omogeneizzati
come devo fare
Ciao
> a presto
> Ladybat
>
>
> "ladybat" <lisaN...@evilfrog.org.uk> ha scritto nel messaggio
> news:afiqnm$bpf$1...@newsreader.mailgate.org...
> Allora le orecchie sono proporzionate. A me sembrerebbe un normale
> pipistrellus pipistrellus, ma è ancora piccolino.
concordo
>
>> Ricorda che il piccolo deve mangiare ogni due o tre ore, notte inclusa.
>
> Io gli do dà mangiare ogni quattro e quando si sveglia e incomincia a
> girare per la gabbia. Per quanto riguarda la notte penso che forse non
> importi. Perchè ho letto su un sito che le mamme la notte vanno a caccia e
> lasciano i piccoli da soli indifesi nel nido, quindi credo che io come sua
> madre possa farmi una bella dormita.
Lascia perdere. Mi spiace per i tuoi sonni, ma almeno una volta o due la
notte deve mangiare. E' vero che le mamme vanno a caccia la notte ma non lo
fanno se i cuccioli sono ancora piccolissimi. Inoltre ritornano spesso al
nido. Poi e' famoso che si organizzano in "nursery" per cui, mentre una
madre e' a caccia, un'altra tiene a bada tutte le nidiate. Una specie di
asilo nido per pipistrelli, insomma.
Il grosso delle mie informazioni proviene da una ricercatrice dello zoo di
Atlanta esperta nel settore che contattai all'epoca e che mi mando' via
mail molti capitoli di un suo libro su come allevare i pipistrelli.
Purtroppo ho avuto un grosso problema al computer ed ho perso quel
materiale, ma questa ricercatrice e' veramente una persona in gamba, come
ho potuto constatare da altre fonti.
All'epoca, tra l'altro, potei constatare con dispiacere che in Italia si sa
veramente molto poco sull'argomento. Siamo ancora a livello di empirismo
> A me sembra che vada regolare, comunque io c'ho le mani grosse, non credo
> di essere capace di far questo. Poi è molto piccolo.
Un paio di mesi fa fa l'ultima persona che ho conosciuto che ha fatto questa
affermazione ha fatto morire una nidiata di ricci facendogli esplodere la
vescica. I cuccioli di tutti i mammiferi, bambini inclusi, hanno bisogno di
un po' di aiuto perche' la loro muscolatura non e' ben sviluppata. Se sei
gentile non importa quanto siano grandi le tue mani. Usa magari un cotton
fiock.
> Io lo tengo in casa. Qui ci sono sempre 24 gradi. Spero siano sufficienti.
perfetto
> Il pennellino mi sembra adatto e insomma si vede quando mangia. Poi mi
> lecca pure i diti e me ne rendo conto che mangia.
deve prendere almeno 1-2 cc di latte a poppata
> Che tipo di omogeneizzato? Di mucca? O per bimbi? E con cosa glielo servo
> questo? Comunque è ancora presto perchè gli occhi non si sono sviluppati,
> come ho già detto.
Il latte degli insettivori ha una composizione differente da quella di altri
mammiferi. Gia' adesso puoi arricchirlo con un po' di miele (se ci pensi,
la mamma pipistrello si nutre di falene, che a loro volta si nutrono di
nettare: ingerendo le falene ingeriscono anche sostanze zuccherine).
Aggiungendo un po' di panna fornisci al piccolo anche dei grassi.
L'americana mi aveva mandato una formula precisa, ma avendo perso tutto,
ahime', devo andare a memoria.
Quando inizi lo svezzamento devi tener presente che lui ha bisogno di
chitina, la sostanza di cui sono fatti gli esoscheletri degli insetti.
Evita le formiche perche' contengono una sostanza fortemente irritante,
l'acido formico, appunto. Io usavo delle piccole larve che trovavo dentro
alcune galle: gliele spappolavo nel latte.
Oppure nei negozi per acquari si vendono delle larve di chironomus surgelate
(sono larve di zanzara, se sei masochista te le puoi anche allevare in
casa, basta un po' di acqua stagnante).
Finche' non ha dentini o ne ha pochi gliele devi dare a pure' nel latte (si,
lo so, fa schifo, ma il peggio deve ancora arrivare). Gli prepari dunque un
bel mix (che puoi conservare in frigo, ti dura un paio di giorni) fatto con
- latte per gattini
- una punta di miele
- un cucchiaino di omogeneizzato di quelli tipo Plasmon per neonati. alla
carne
- larve.
Quando avra' i dentini devi passare alle camole. Sono le larve di Tenebrio
molitor, un parassita della farina.
Se le trovi devi togliere la testa alla camola (che e' lunga quattro-cinque
centimetri) e spremere il corpo tipo un tubetto di dentifricio direttamente
in bocca al poccolo. Lui apprezzera' molto, il tuo stomaco un po' meno :(
> Sì sì. Non ti preoccupare infatti per quello non ci sono problemi. Gl'ho
> inclinato la scatola e lui fa tutto da solo. Dopo aver mangiato si ripone
> a testa in giù da solo.
prova ad accarezzarlo un po invece, dopo che ha mangiato, sempre tenendolo a
testa in giu'. Tanto oramai lui e' imprintato su di te. Il mio piccolo mi
riconosceva e nei suoi limiti mi seguiva. I pipistrelli sono animali
estremamente evoluti ed intelligenti. I cuccioli delle volpi volanti pare
che giochino come cagnolini
> Si infatti lo vedo che quando lo prendo in mano mi si abbricca al dito e
> non mi vorrebbe lasciare più, comunque io ho dei doveri da svolgere.
fallo nel tempo libero e magari fatti aiutare da un familiare
tienimi informata
Ladybat
(uso questo nick da quei tempi... :) )
> >
> > "ladybat" <lisaN...@evilfrog.org.uk> ha scritto nel messaggio
> > news:afiqnm$bpf$1...@newsreader.mailgate.org...
>
> > Allora le orecchie sono proporzionate. A me sembrerebbe un normale
> > pipistrellus pipistrellus, ma č ancora piccolino.
>
> concordo
> >
> >> Ricorda che il piccolo deve mangiare ogni due o tre ore, notte inclusa.
> >
> > Io gli do dŕ mangiare ogni quattro e quando si sveglia e incomincia a
> > girare per la gabbia. Per quanto riguarda la notte penso che forse non
> > importi. Perchč ho letto su un sito che le mamme la notte vanno a caccia
e
> > lasciano i piccoli da soli indifesi nel nido, quindi credo che io come
sua
> > madre possa farmi una bella dormita.
>
> Lascia perdere. Mi spiace per i tuoi sonni, ma almeno una volta o due la
> notte deve mangiare. E' vero che le mamme vanno a caccia la notte ma non
lo
> fanno se i cuccioli sono ancora piccolissimi. Inoltre ritornano spesso al
> nido. Poi e' famoso che si organizzano in "nursery" per cui, mentre una
> madre e' a caccia, un'altra tiene a bada tutte le nidiate. Una specie di
> asilo nido per pipistrelli, insomma.
>
> Il grosso delle mie informazioni proviene da una ricercatrice dello zoo di
> Atlanta esperta nel settore che contattai all'epoca e che mi mando' via
> mail molti capitoli di un suo libro su come allevare i pipistrelli.
> Purtroppo ho avuto un grosso problema al computer ed ho perso quel
> materiale, ma questa ricercatrice e' veramente una persona in gamba, come
> ho potuto constatare da altre fonti.
> All'epoca, tra l'altro, potei constatare con dispiacere che in Italia si
sa
> veramente molto poco sull'argomento. Siamo ancora a livello di empirismo
>
>
> Un paio di mesi fa fa l'ultima persona che ho conosciuto che ha fatto
questa
> affermazione ha fatto morire una nidiata di ricci facendogli esplodere la
> vescica. I cuccioli di tutti i mammiferi, bambini inclusi, hanno bisogno
di
> un po' di aiuto perche' la loro muscolatura non e' ben sviluppata. Se sei
> gentile non importa quanto siano grandi le tue mani. Usa magari un cotton
> fiock.
Ma di corpo va regolarissimo! Devo farlo anche se la fa normalmente?
>
> > Io lo tengo in casa. Qui ci sono sempre 24 gradi. Spero siano
sufficienti.
>
> perfetto
>
> > Il pennellino mi sembra adatto e insomma si vede quando mangia. Poi mi
> > lecca pure i diti e me ne rendo conto che mangia.
>
> deve prendere almeno 1-2 cc di latte a poppata
>
> > Che tipo di omogeneizzato? Di mucca? O per bimbi? E con cosa glielo
servo
> > questo? Comunque č ancora presto perchč gli occhi non si sono
sviluppati,
> > come ho giŕ detto.
>
> Il latte degli insettivori ha una composizione differente da quella di
altri
> mammiferi. Gia' adesso puoi arricchirlo con un po' di miele (se ci pensi,
> la mamma pipistrello si nutre di falene, che a loro volta si nutrono di
> nettare: ingerendo le falene ingeriscono anche sostanze zuccherine).
> Aggiungendo un po' di panna fornisci al piccolo anche dei grassi
Comunque č capitato bene perchč mio nonno č un apicoltore. La pappa reale va
bene? ^_^
Se volessi potrei dargli anche propoli oppure va bene miele normale??
.
>
> L'americana mi aveva mandato una formula precisa, ma avendo perso tutto,
> ahime', devo andare a memoria.
>
> Quando inizi lo svezzamento devi tener presente che lui ha bisogno di
> chitina, la sostanza di cui sono fatti gli esoscheletri degli insetti.
> Evita le formiche perche' contengono una sostanza fortemente irritante,
> l'acido formico, appunto. Io usavo delle piccole larve che trovavo dentro
> alcune galle: gliele spappolavo nel latte.
> Oppure nei negozi per acquari si vendono delle larve di chironomus
surgelate
> (sono larve di zanzara, se sei masochista te le puoi anche allevare in
> casa, basta un po' di acqua stagnante).
>
> Finche' non ha dentini o ne ha pochi gliele devi dare a pure' nel latte
(si,
> lo so, fa schifo, ma il peggio deve ancora arrivare). Gli prepari dunque
un
> bel mix (che puoi conservare in frigo, ti dura un paio di giorni) fatto
con
> - latte per gattini
> - una punta di miele
> - un cucchiaino di omogeneizzato di quelli tipo Plasmon per neonati. alla
> carne
> - larve.
Ma questo quando? Quando č un po' piů grandicello di ora?
>
> Quando avra' i dentini devi passare alle camole. Sono le larve di Tenebrio
> molitor, un parassita della farina.
>
> Se le trovi devi togliere la testa alla camola (che e' lunga
quattro-cinque
> centimetri) e spremere il corpo tipo un tubetto di dentifricio
direttamente
> in bocca al poccolo. Lui apprezzera' molto, il tuo stomaco un po' meno :(
>
>
> > Sě sě. Non ti preoccupare infatti per quello non ci sono problemi. Gl'ho
> > inclinato la scatola e lui fa tutto da solo. Dopo aver mangiato si
ripone
> > a testa in giů da solo.
>
> prova ad accarezzarlo un po invece, dopo che ha mangiato, sempre tenendolo
a
> testa in giu'. Tanto oramai lui e' imprintato su di te. Il mio piccolo mi
> riconosceva e nei suoi limiti mi seguiva. I pipistrelli sono animali
> estremamente evoluti ed intelligenti. I cuccioli delle volpi volanti pare
> che giochino come cagnolini
>
>
> > Si infatti lo vedo che quando lo prendo in mano mi si abbricca al dito e
> > non mi vorrebbe lasciare piů, comunque io ho dei doveri da svolgere.
>
> fallo nel tempo libero e magari fatti aiutare da un familiare
>
> tienimi informata
>
> Ladybat
>
> (uso questo nick da quei tempi... :) )
>
Ok ci proverň nei miei limiti.
Ciao
Fede
Fede
Fede :(
Un pò di pappa reale sciolta nel latte lo può aiutare....
> Se volessi potrei dargli anche propoli oppure va bene miele normale??
con la propoli lo ammazzi....dagli solo un pò di miele...ma poco......
> > Quando avra' i dentini devi passare alle camole. Sono le larve di Tenebrio
> > molitor, un parassita della farina.
> >
> > Se le trovi devi togliere la testa alla camola (che e' lunga
> quattro-cinque
> > centimetri)
....la camola è lunga 3-4 centimetri....la testa è un capocchia di spillo.
> e spremere il corpo tipo un tubetto di dentifricio
> direttamente
> > in bocca al piccolo. Lui apprezzera' molto, il tuo stomaco un po' meno :(
Se ha i dentini masticare la pelle della camola non gli fà male, anzi,....i mie uccellini le ingoiano intere, ma al pipistrello gliela darei in due metà.
> > prova ad accarezzarlo un po invece, dopo che ha mangiato, sempre tenendolo
> a
> > testa in giu'. Tanto oramai lui e' imprintato su di te.
> Ok ci proverò nei miei limiti.
Non ho capito che problemi hai a farlo defecare.....anche se lo fa regolarmente, lui ha bisogno di essere stimolato......prendi un cotton fioc, lo inumidisci in acqua tiepida, e, dopo che ha mangiato, gli accarezzi delicatamente la zona anale/genitale.
Volevo informarvi anche che stamattina, 1 Luglio, dopo 15 giorni di papponi, camole, cacatine, vitamine, cinguettii ed esercizi circensi il piccolo balestruccio Mario ha spiccato il volo spontaneamente alla vista della colonia di balestrucci dalla quale proviene.
Una grande soddisfazione e una lacrimuccia.
Saluti.
> Ciao a tutti,
> mi dispiace di cominciarvi il Luglio con una triste notizia, ma il
> pipistrellino è morto.
.... eccheccazzo ....!!!
Vabbè .....l'importante è che tu abbia fatto del tuo meglio. Senza di te sarebbe morto prima....almeno c'hai provato.
Ciao.
Fede
"CoccoŽ" <xanguiN...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:afp60k$2vq$1...@e3k.asi.ansaldo.it...
Federico Belli <juu...@tin.it> :
> Ciao a tutti,
> mi dispiace di cominciarvi il Luglio con una triste notizia, ma il
> pipistrellino č morto.
.... eccheccazzo ....!!!
Vabbč .....l'importante č che tu abbia fatto del tuo meglio. Senza di te
>Sarà che ieri è piovuto e la temperatura è calata. Io spero di avere dato il
>massimo, mi dispiace troppo :(
>Concludo qui perchè non ho altre parole.
Cavoli, mi dispiace :(((
Tu hai fatto l'impossibile... ma quando la natura decide che
quell'esemplare ha da mori', c'e' poco da fare.
Coraggio.