Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tumore all'osso :-(

505 views
Skip to first unread message

Max

unread,
Jun 13, 2003, 1:59:18 PM6/13/03
to
Ciao a tutti
ho già scritto un paio di volte qui ma questa volta lo faccio con la morte
nel cuore perchè al mio cane (meticcio di taglia medio-grande di 6 anni e
mezzo) è stato "diagnosticato" un tumore all'osso, per la precisione la
tibia posteriore destra. Le virgolette sono d'obbligo perchè l'unico esame
fatto sono state le radiografie, in quanto il veterinario ha detto che una
biopsia è da escludere (secondo lui e l'oncologo, il prelievo di tessuti
potrebbe scatenare una metastasi e la morte in 6/12 mesi). Ci siamo
accorti che qualcosa non andava da quando non riusciva più a poggiare la
zampa, il veterinario cominciò a curarlo con del cortisone e, dopo una
settimana, correva come prima e non provava più dolore nel rigonfiamento,
grande quanto l'unghia di un pollice, in corrispondenza della parte di
osso malata. Prima infatti aggrediva pure noi se osavamo sfiorarlo lì,
adesso invece il veterinario lo può controllare a suo piacimento. Dalla
radiografia si vede che nella zona vicina all'articolazione c'è un tratto
di 3-4 cm più scuro del resto in cui le pareti interne dell'osso sono
"usurate", c'è una rientranza ad uscire, come se qualcuno da dentro le
avesse rosicchiate. Stamattina abbiamo fatto un'altra visita e, con tutta
sincerità, il veterinario m'ha fatto capire che non si può altro che
conviverci, aspettando l'inevitabile, pur prenotando una nuova radiografia
tra dieci giorni per vedere come va. Consiglia poi di continuare la cura
"di mantenimento" col cortisone (per una settimana una forte dose da 50mg
al giorno, da oggi 25 al giorni e, più in avanti, da 12mg quotidiani, il
tutto condito da uno sciroppo per proteggere la parete gastrica), cosa che
naturalmente farò se sarà di beneficio al mio cane, anche se semplicemente
continuerà a eliminare quel dolore acuto che gli impediva di camminare.
Adesso, qualcuno di voi, spero per voi non per esperienza diretta, sa
dirmi qualcosa sulla possibile aspettativa di vita del mio amico? Dipende
tutto dalla velocità di propagazione della parte malata o ci sono dei
"tempi standard" che di solito vengono tristemente mantenuti? Grazie a
chiunque mi risponderà.

Ciao :-(
Max

Dobermina

unread,
Jun 13, 2003, 2:18:07 PM6/13/03
to
**Mi dispiace veramente per te e il tuo cane. :-(((
Purtroppo non posso darti nessun consiglio o altro.
Incrocio le dita perchè tutto possa risolversi nel modo migliore.

--
Ciao
Dobermina

"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio news:WhoGa.86957$lK4.2...@twister1.libero.it...

Tessa

unread,
Jun 13, 2003, 2:28:50 PM6/13/03
to
Max vergò di suo pugno :

Dipende
> tutto dalla velocità di propagazione della parte malata o ci sono dei
> "tempi standard" che di solito vengono tristemente mantenuti? Grazie
> a chiunque mi risponderà.

anch'io non sò darti una spiegazione....
ma credimi posso solo dirti che ti siamo vicini.
Un abbraccio forte a tutti e due
:-(

Tessa e cico


muffola

unread,
Jun 13, 2003, 3:21:28 PM6/13/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Max" ha
scritto:

> Adesso, qualcuno di
> voi, spero per voi non per esperienza diretta, sa dirmi qualcosa sulla
> possibile aspettativa di vita del mio amico? Dipende tutto dalla
> velocità di propagazione della parte malata o ci sono dei "tempi
> standard" che di solito vengono tristemente mantenuti? Grazie a
> chiunque mi risponderà.

Io ci sono passata... osteosarcoma alla testa del femore, erroneamente in
un primo tempo confusa con una necrosi asettica della testa del femore.
Il chirurgo la operò per necrosi asettica asportando la testa del femore,
poi dopo l'esame istologico si accorse che era tumore.
Furono fatti gli esami dei margini dell'osso e risultarono puliti. Tirai un
grosso sospiro di sollievo perchè se fossero risultati con cellule tumorali
il vet avrebbe amputato la zampa. Il cane fece la chemio terapia e si
riprese magnificamente, correva saltava come nuovo....
poi dopo due anni il fottuto tumore si riformò di nuovo sempre allo stesso
posto in una forma diversa... in pratica l'osso iniziò a crescere in
maniera abnorme... e il cane dimagriva... ma insomma stava discretamente...
mangiava e giocava con la sorella, mi veniva a fare le feste quando tornavo
a casa.... il primo giorno che non si è più alzata per venirmi incontro
decisi che era arrivato il momento di smettere di illudersi e la feci
addormentare per sempre....
--
Mari
Official Idac Website
http://www.millenniumdogs.net
http://millenniumdogs.net/photo

Gianmarco L.

unread,
Jun 13, 2003, 4:48:13 PM6/13/03
to
Non ho parole... mi dispiace.

:-((((

G.


Zoe

unread,
Jun 13, 2003, 6:12:11 PM6/13/03
to
Dipende
> tutto dalla velocità di propagazione della parte malata o ci sono dei
> "tempi standard" che di solito vengono tristemente mantenuti? Grazie a
> chiunque mi risponderà.
>
> Ciao :-(
> Max
>


L'unica soluzione sarebbe l'amputazione (se possibile).
Chiedi al tuo vet.

L.

Max

unread,
Jun 13, 2003, 6:53:39 PM6/13/03
to
"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto

> L'unica soluzione sarebbe l'amputazione (se possibile).
> Chiedi al tuo vet.

In teoria, dal poco che ne capisco, sarebbe possibile perchè si parla di
parte centrale della zampa, però un cane senza una zampa posteriore come
fa a vivere? Il veterinario mi pare abbia accennato a questa possibilità,
però non sembrava troppo convinto se fosse meglio o peggio.

Ciao
Max

Zoe

unread,
Jun 14, 2003, 6:31:42 AM6/14/03
to

Il cane con tre zampe vive bene. Chiedi a LaurOscar lei aveva un cane a
tre zampe.
Comunque deve valutare il vet.
Se il tumore è circoscritto io farei un tentativo...altrimenti non c'è
proprio niente da fare. Inoltre l'osteosarcoma è dolorosissimo.

L.

venereplaz

unread,
Jun 14, 2003, 6:53:59 AM6/14/03
to

"Zoe"

> L'unica soluzione sarebbe l'amputazione (se possibile).
> Chiedi al tuo vet.

*E' verissimo.Il mio maremmano aveva lo stesso tipo di tumore ed il vet mi
aveva detto che l'unica possibile soluzione era l'amputazione della
zampa.Noi abbiamo deciso di non farlo perchè il cane aveva già 12 anni.Dopo
6 mesi (in cui non ha sofferto )è morto per un'arresto cardiaco.Io ti
consiglio di pensare seriamente a questa possibilità,un cane di 6 anni ha
tutta la vita davanti e può vivere bene anche con 3 zampe...
--
Gio',Venereplaz & la Principessa Amidala :o)


dada

unread,
Jun 14, 2003, 9:59:30 AM6/14/03
to

"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio news:WhoGa.86957$lK4.2...@twister1.libero.it...
> Ciao a tutti
> ho già scritto un paio di volte qui ma questa volta lo faccio con la morte
> nel cuore perchè al mio cane (meticcio di taglia medio-grande di 6 anni e
> mezzo) è stato "diagnosticato" un tumore all'osso, per la precisione la
> tibia posteriore destra.
Mi si stringe il cuore e immagino quello che tu stia soffrendo. Non sono un
esperta, quello che posso consigliarti è solo quello che farei io: gira,
fallo visitare nei migliori centri, non ti far bastare un solo vet., anche
se bravo. E poi scegli di conseguenza. Il tuo cane è "giovane", e credo
valga la pena di tentare, rispettando la sua dignità ovviamente, ma io non
lo lascerei senza tentare.
Un abbraccio e una carezza
Daria


Max

unread,
Jun 14, 2003, 10:21:38 AM6/14/03
to
"muffola" <millennium...@iol.it> ha scritto

> Io ci sono passata... osteosarcoma alla testa del femore, erroneamente
in
> un primo tempo confusa con una necrosi asettica della testa del femore.

Ciao,
visto che ci sei già sfortunatamente passata, mi sai dire qualcosa sui
tempi di peggiornamento? La cosa mi distrugge è vederlo adesso
apparentemente sano come un pesce e sapere che, entro un periodo
imprecisato.. :-(((( Che poi, a lungo andare, se alla fine decideremo di
non operarlo come suggerisce il veterinario, cosa gli succederà?
All'apparenza avrà difficoltà solo a camminare o...? :-(((

Ciao
Max

rossella

unread,
Jun 14, 2003, 10:49:34 AM6/14/03
to
On Sat, 14 Jun 2003 14:21:38 GMT, "Max"
<maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> wrote:

>Ciao,
>visto che ci sei già sfortunatamente passata, mi sai dire qualcosa sui
>tempi di peggiornamento? La cosa mi distrugge è vederlo adesso
>apparentemente sano come un pesce e sapere che, entro un periodo
>imprecisato.. :-(((( Che poi, a lungo andare, se alla fine decideremo di
>non operarlo come suggerisce il veterinario, cosa gli succederà?
>All'apparenza avrà difficoltà solo a camminare o...? :-(((
>
>Ciao
>Max


senti.. io sentirei un buon ortopedico (da dove scrivi?) ma in linea
di massima preferirei amputare e dare una chance al cane che..
lasciarlo così.. in attesa. Per i cani a tre zampe guarda
www.oscardog.it concordo che non sia il massimo ma... il cane vive
cmq bene anche a tre zampe e in fondo è decisamente meglio un cane
vivo in più che una zampa in meno, sempre che il tumore non si sia
"sparso" in giro. Qualsiasi cosa tu decida ti mando un grosso in bocca
al lupo
Rossella
--
http://www.redsocks.it
http://www.rifugio.org
http://www.tipresentoilcane.com http://www.millenniumdogs.net

Marisa

unread,
Jun 14, 2003, 10:46:44 AM6/14/03
to
"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio

> In teoria, dal poco che ne capisco, sarebbe possibile perchè si parla di


> parte centrale della zampa, però un cane senza una zampa posteriore come
> fa a vivere? Il veterinario mi pare abbia accennato a questa possibilità,
> però non sembrava troppo convinto se fosse meglio o peggio.

Se da un punto di vista medico sia il caso io non lo so, ti devi fidare del
tuo vet (o sentirne altri, fai tu), ma ho conosciuto qualche cane con tre
zampe e sono tutti cani normalissimi, che stanno benissimo: camminano,
corrono giocano come tutti i cani.
Certo, magari all'inizio si troverà un po' impacciato, ma ha solo 6 anni, si
abituerà infretta.

In bocca al lupo!
Marisa


Max

unread,
Jun 14, 2003, 12:06:45 PM6/14/03
to
"rossella" <llwellin.s...@millenniumdogs.net> ha scritto

> senti.. io sentirei un buon ortopedico (da dove scrivi?)

da Palermo

> ma in linea
> di massima preferirei amputare e dare una chance al cane che..

> lasciarlo cosě.. in attesa. Per i cani a tre zampe guarda


> www.oscardog.it concordo che non sia il massimo ma... il cane vive

> cmq bene anche a tre zampe e in fondo č decisamente meglio un cane
> vivo in piů che una zampa in meno, sempre che il tumore non si sia
> "sparso" in giro.

Grazie mille per il link, mi ha sollevato un pň il morale sapere che alla
fin fine il cane puň vivere anche in queste condizioni, anche se il cane
del sito ha una sola zampa anteriore, mentre il mio starebbe senza una
zampa posteriore...poi, boh, non so, magari per la locomozione č uguale.
Ne parlerň col mio veterinario (appuntamento tra 10 giorni per una nuova
radiografia) e vedrň se č possibile fare delle lastre di tutto il corpo,
onde evitare di avere altri tumori in giro... :-(
Comunque adesso ho qualche speranza in piů, grazie ancora :)

Ciao
Max

Max

unread,
Jun 14, 2003, 12:17:14 PM6/14/03
to
"Marisa" <kon...@NOSPAMfreemail.it> ha scritto

> Se da un punto di vista medico sia il caso io non lo so, ti devi fidare
del
> tuo vet (o sentirne altri, fai tu), ma ho conosciuto qualche cane con
tre
> zampe e sono tutti cani normalissimi, che stanno benissimo: camminano,
> corrono giocano come tutti i cani.

E' ovvio che se il veterinario, anche se reticente all'amputazione, mi
dirà che c'è qualche possibilità che il cane viva più con tre zampe che
meno (soffrendo immagino, peraltro) con quattro, non ci penserò un attimo
a scegliere la prima opzione. Due anni fa ho già perso un gatto di 12 anni
per colpa di una tracheite, poi sviluppatasi in polmonite, che gli
impediva di nutrirsi e la sua ultima settimana fu terribile, al punto che
quando alla fine decidemmo per l'eutanasia, lui ci lasciò cinque minuti
prima di andare dal veterinario. Non voglio soffrire di nuovo fino a
questo punto, quindi cercherò di fare di tutto per aiutare il mio amico :)

Il mio unico dubbio è questo: il mio cane vive con un altro principalmente
in un grande balcone con terrazza annessa, tutto con pavimento
piastrellato. Inoltre, pur essendo "massiccio" di corporatura, ha le zampe
apparentemente molto fragili (poi non so, magari mi danno questa idea
perchè lunghe e sottili) e ho paura che, senza adeguato sostegno, la gamba
posteriore dovrebbe svolgere un lavoro gravoso per la sua struttura. Ho
visto comunque su quel sito dedicato al cane tripode che ci sono diversi
sistemi per aiutare il mio cane, quindi sono già meno preoccupato in
questa prospettiva.

Ne approfitto comunque per ringraziare te e gli altri che mi hanno
risposto :)

Ciao
Max

Marisa

unread,
Jun 14, 2003, 12:29:46 PM6/14/03
to
"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio

> Due anni fa ho già perso un gatto di 12 anni


> per colpa di una tracheite, poi sviluppatasi in polmonite, che gli
> impediva di nutrirsi e la sua ultima settimana fu terribile, al punto che
> quando alla fine decidemmo per l'eutanasia, lui ci lasciò cinque minuti
> prima di andare dal veterinario. Non voglio soffrire di nuovo fino a
> questo punto, quindi cercherò di fare di tutto per aiutare il mio amico :)

:o(
Ahimè i nostri animali vivono molto meno di noi e per forza di cose siamo
costretti a vederli morire, non possiamo sottrarci a questa sofferenza, però
possiamo fare il massimo perchè vivano bene e a lungo. Sono sicurissima che
hai fatto il massimo anche per il tuo micio.

> Il mio unico dubbio è questo: il mio cane vive con un altro principalmente
> in un grande balcone con terrazza annessa, tutto con pavimento
> piastrellato. Inoltre, pur essendo "massiccio" di corporatura, ha le zampe
> apparentemente molto fragili (poi non so, magari mi danno questa idea
> perchè lunghe e sottili) e ho paura che, senza adeguato sostegno, la gamba
> posteriore dovrebbe svolgere un lavoro gravoso per la sua struttura. Ho
> visto comunque su quel sito dedicato al cane tripode che ci sono diversi
> sistemi per aiutare il mio cane, quindi sono già meno preoccupato in
> questa prospettiva.

Ma per massiccio intendi grasso?
Se è così sicuramente essere rimesso in linea gli gioverebbe (anche se
rimane con 4 zampe).
Se è già del peso ideale, non ti preoccupare, sono sicura che le sue zampe
sono forti a sufficienza!

> Ne approfitto comunque per ringraziare te e gli altri che mi hanno
> risposto :)

:o)
Facci sapere come va avanti la cosa e in bocca al lupo!!
Marisa


rossella

unread,
Jun 14, 2003, 12:43:58 PM6/14/03
to
On Sat, 14 Jun 2003 16:06:45 GMT, "Max"
<maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> wrote:

>"rossella" <llwellin.s...@millenniumdogs.net> ha scritto
>
>> senti.. io sentirei un buon ortopedico (da dove scrivi?)
>
>da Palermo
>

non ti so aiutare allora.. ma qualcuno del NG potrebbe farsi vivo
suggerendou n buon vet a palermo

muffola

unread,
Jun 14, 2003, 3:18:46 PM6/14/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Max" ha scritto:

> Ciao,
> visto che ci sei già sfortunatamente passata, mi sai dire qualcosa sui
> tempi di peggiornamento? La cosa mi distrugge è vederlo adesso
> apparentemente sano come un pesce e sapere che, entro un periodo
> imprecisato.. :-(((( Che poi, a lungo andare, se alla fine decideremo di
> non operarlo come suggerisce il veterinario, cosa gli succederà?
> All'apparenza avrà difficoltà solo a camminare o...? :-(((

Non saprei dirti.... se non avessi operato la cana si sarebbe portata
appresso la zampa pendula, il tumore si sarebbe sparso in giro più
velocemente e chissà dove.... indubbiamente l'operazione (anche se sarebbe
stato meglio, a saperlo, che si fosse amputato) e la chemio hanno ritardato
di ben due anni l'esito infausto della malattia... probabilmente se la sede
del tumore non fosse stata anomala, e non ci fossero stati ritardi nella
diagnosi dovuti anche a un precedente consulto del tutto sballato.... con
amputazione e chemio il cane l'avrebbe sfangata... non so che dirti...se
vuoi tentare devi trovare un centro ben attrezzato e pratico di operazioni
ortopediche e di chemio, che va fatta in modo molto accorto e preciso con
continue analisi del sangue prima di ogni applicazione, per evitare danni
renali ed altri problemi.

LaurOsca

unread,
Jun 14, 2003, 4:34:18 PM6/14/03
to
"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto

> Il mio unico dubbio è questo: il mio cane vive con un altro principalmente
> in un grande balcone con terrazza annessa, tutto con pavimento
> piastrellato. Inoltre, pur essendo "massiccio" di corporatura, ha le zampe
> apparentemente molto fragili (poi non so, magari mi danno questa idea
> perchè lunghe e sottili) e ho paura che, senza adeguato sostegno, la gamba
> posteriore dovrebbe svolgere un lavoro gravoso per la sua struttura. Ho
> visto comunque su quel sito dedicato al cane tripode che ci sono diversi
> sistemi per aiutare il mio cane, quindi sono già meno preoccupato in
> questa prospettiva.

Ciao.
Oscar, il tripede, era il mio cane ed il sito che hai visto e' mio. Ho
sempre considerato Oscar un cane assolutamente normale e lui non mi ha mai
dato modo di pensare diversamente! Quindi non mi preoccuperei certo
dell'amputazione.
Che dirti... capisco le tue perplessita', anche se mi viene subito il sangue
alla testa quando un vet non consiglia l'amputazione in casi come questo
(salvo che il tumore sia in un punto inoperabile, ma la tibia non rientra
tra questi casi, no?) e preferisce lasciar morire il cane o abbatterlo....
Ho ricevuto diverse e-mail di persone che hanno fatto amputare una zampa al
proprio cane in seguito ad un tumore osseo e sempre la ripresa e' stata
ottima, anche in caso di cani piuttosto anziani. Certo, il tumore puo'
riformarsi, ma questa e' una eventualita' che non ci esime dal rimuovere
quello gia' presente con sicurezza!

Voglio lasciarti l'indirizzo di Cristina (cra...@tin.it), una ragazza il
cui cane Arnold da poche settimane e' stato operato ad un arto per un
tumore. Mi ha detto di dare il suo indirizzo ed il suo telefono (se ti
interessa il numero scrivimi in privato) a chiunque abbia necessita' di
consigli su un caso simile. Lei e' talmente sollevata dalla ripresa
rapidissima del suo Arnold che si sente in dovere di tranquillizzare le
persone che, come lei all'inizio, sono nel panico per questa operazione.

Se ti occorrono notizie, consigli o solo per fare due chiacchere, scrivimi
tranquillamente al mio indirizzio privato.
Tanti auguri!
Laura

P.S. Sul sito puoi trovare anche storie di animali con un arto *posteriore*
amputato. Dovrebbe persino essere meglio dell'anteriore!
--
Oscar, cane a tre zampe: www.oscardog.it
Il sito dedicato agli animali disabili
____________________________
Elimina ## per rispondermi in privato


Max

unread,
Jun 14, 2003, 6:11:52 PM6/14/03
to
"LaurOsca" <poppinaldo##@superdada.com> ha scritto

> Oscar, il tripede, era il mio cane ed il sito che hai visto e' mio.

Ne approfitto per farti i complimenti, oltre a tirarmi un pò su il morale
mi ha dato speranza :)

> Che dirti... capisco le tue perplessita', anche se mi viene subito il
sangue
> alla testa quando un vet non consiglia l'amputazione in casi come questo
> (salvo che il tumore sia in un punto inoperabile, ma la tibia non
rientra
> tra questi casi, no?)

Mmmm...In realtà è il femore, avevo sbagliato, il malaccio è giusto sopra
la rotula, però non credo cambi molto, visto che mi sembra l'amputazione
parta dalla coscia in giù. Si, in effetti non ho capito bene cosa m'ha
detto (ero un pò scioccato, e il mimare il taglio dell'arto che faceva non
mi aiutava certo a concentrarmi), però non era favorevole all'amputazione,
dicendo che se fosse stato nei nostri panni avrebbe continuato la cura al
cortisone vita natural durante...che poi il cortisone non ho idea di
quanto l'aiuti, se non -penso- per il dolore.

> Ho ricevuto diverse e-mail di persone che hanno fatto amputare una zampa
al
> proprio cane in seguito ad un tumore osseo e sempre la ripresa e' stata
> ottima, anche in caso di cani piuttosto anziani. Certo, il tumore puo'
> riformarsi, ma questa e' una eventualita' che non ci esime dal rimuovere
> quello gia' presente con sicurezza!

Certo. Infatti prima dell'operazione gli farei fare delle lastre di tutto
il corpo, tanto per controllare che non ce ne siano altri (non so molto di
oncologia, quindi, ignorando le cause del male, ignoro anche se la
comparsa di un tumore osseo in un punto, prima della metastasi, possa
coincidere con la comparsa in un altro punto del corpo)

> Voglio lasciarti l'indirizzo di Cristina (cra...@tin.it), una ragazza
il
> cui cane Arnold da poche settimane e' stato operato ad un arto per un
> tumore. Mi ha detto di dare il suo indirizzo ed il suo telefono (se ti
> interessa il numero scrivimi in privato) a chiunque abbia necessita' di
> consigli su un caso simile. Lei e' talmente sollevata dalla ripresa
> rapidissima del suo Arnold che si sente in dovere di tranquillizzare le
> persone che, come lei all'inizio, sono nel panico per questa operazione.

Ti ringrazio tantissimo, le scriverò di certo.

> Se ti occorrono notizie, consigli o solo per fare due chiacchere,
scrivimi
> tranquillamente al mio indirizzio privato.

Grazie ancora :)

> P.S. Sul sito puoi trovare anche storie di animali con un arto
*posteriore*
> amputato. Dovrebbe persino essere meglio dell'anteriore!

Il mio cane ha praticamente già provato l'ebrezza del tripodismo, visto
che per un giorno non è riuscito nemmeno a poggiare la zampa e la teneva
ad altezza dell'inguine, solo che mi stringeva il cuore a vederlo
zompettare a mò di canguro con la schiena arcuata. Comunque tra morire e
"cangureggiare" credo anche lui preferirebbe la seconda possibilità...

Ciao :)
Max

Max

unread,
Jun 14, 2003, 7:16:10 PM6/14/03
to
"Marisa" <kon...@NOSPAMfreemail.it> ha scritto

> Ahimè i nostri animali vivono molto meno di noi e per forza di cose
siamo
> costretti a vederli morire, non possiamo sottrarci a questa sofferenza,
però
> possiamo fare il massimo perchè vivano bene e a lungo. Sono sicurissima
che
> hai fatto il massimo anche per il tuo micio.

Più che altro fu un vero trauma...per 12 anni non ha avuto nulla, poi si è
spento nel giro di due settimane, passando gli ultimi due giorni in stato
comatoso (blocco renale :°((( ) con la bombola d'ossigeno al
nasino....Quando poi decidemmo di fare il passo dell'eutanasia (fu una
decisione difficile, era la prima volta che ci trovavamo di fronte a tale
dilemma) lui decise che non se ne sarebbe andato in questo modo e fece
tutto da solo cinque minuti prima di uscire per andare dal veterinario
:-(((

> > Il mio unico dubbio è questo: il mio cane vive con un altro
principalmente
> > in un grande balcone con terrazza annessa, tutto con pavimento
> > piastrellato. Inoltre, pur essendo "massiccio" di corporatura, ha le
zampe
> > apparentemente molto fragili (poi non so, magari mi danno questa idea
> > perchè lunghe e sottili) e ho paura che, senza adeguato sostegno, la
gamba
> > posteriore dovrebbe svolgere un lavoro gravoso per la sua struttura.

> Ma per massiccio intendi grasso?

Beh, un filino di ciccia ce l'ha, ma nulla di eccezionale...Sarà un
chiletto-due sovrappeso, via :) Con "massiccio" intendevo una stazza
abbastanza grande (è un trovatello mix tra una ventina di razze :) tra cui
il labrador, il pastore tedesco e tipi analoghi) con delle zampe un più
lunghe del solito e alquanto magre.

Ciao
Max

Dr Matrix

unread,
Jun 15, 2003, 12:24:39 PM6/15/03
to
ciao Max, allora, anche se il tumore fosse a livello del tarso,
l'amputazione sarebbe sempre totale, si è visto che non ha senso lasciare
moncherini.
per quanto riguarda la decisione giusta...
si è visto che l'associazione, chemioterapia e amputazione, offre il 25% di
sopravvivenza a 2 anni, il che significa che se tra 2 anni il cane è ancora
vivo si considera guarito.
la sola amputazione o la sola chemio non ha nessun senso.
tieni conto che il cortisone...si dà sollievo al cane, ma velocizza il
processo neoplastico, abbassa le difese immunitarie e favorisce la crescita
tumorale.
Purtroppo però l'amputazione non è sempre la scelta migliore, innanzitutto
spero sia stata fatta una lastra al torace, l'osteosarcoma ha come prima
sede metastatica i polmono, nel caso di riscontro di metastasi allora non ha
nessun senso amputare.
Con esito negativo però non è escluso che micrometastasi siano in giro,
questo è infatti il motivo per cui la percentuale di guarigioni è del 25%,
ma ripeto solo con l'associazione di chirurgia e chiemio.
Per contro posso metterti al corrente di altre due tecniche alternative
all'amputazione.
la prima è la pastorizzazione dell'osso.
in poche parole si toglie tutta la parte di osso interessata dal tumore, con
un margine di 4 cm si pasteurizza per 40 minuti e poi si reimpianta con
l'ausilio di una placca. viene praticata un'artrodesi del piede, ma il cane
conserva la zampa. è un intervento costoso e che implica molta attenzione da
parte tua.
la seconda tecnica consiste nel creare un ascensore osseo, in poche parole
ti ritroveresti con il cane con la zampa amputata più corta, una vite
esterna a cui dovrai dare un quarto di giro ogni 6 ore per permettere la
ricrescita dell'osso eliminato. tieni conto che il tutto sarebbe per almeno
4 mesi considerando la crescita di 1 mm al giorno dell'osso...tecnica ancora
più costosa e molto più difficile da sopportare per te.

se hai bisogno di altre delucidazioni cercami pure, se vuoi ti metto in
contatto con il Prof: buracco, con cui lavoro all'università di torino, è
sicuramente il n°1 in italia e uno tra i migliori al Mondo

ciao

Mat

"LaurOsca" <poppinaldo##@superdada.com> ha scritto nel messaggio
news:bcg0or$ii4ph$1...@ID-53490.news.dfncis.de...

Max

unread,
Jun 15, 2003, 3:27:17 PM6/15/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

Ciao,

> ciao Max, allora, anche se il tumore fosse a livello del tarso,
> l'amputazione sarebbe sempre totale, si è visto che non ha senso
lasciare
> moncherini.
> per quanto riguarda la decisione giusta...
> si è visto che l'associazione, chemioterapia e amputazione, offre il 25%
di
> sopravvivenza a 2 anni, il che significa che se tra 2 anni il cane è
ancora
> vivo si considera guarito.

La chemio in cosa consiste? Il mio cane ha già contratto la leishmaniosi
anni fa e da due anni, in base alle analisi, non ha avuto più bisogno di
richiami di glucantim, però se non sbaglio la chemio è gravosa per i reni,
già in teoria malmessi in passato...anche se le ultime analisi avevano
dato buone notizie anche su quel versante.

> la sola amputazione o la sola chemio non ha nessun senso.
> tieni conto che il cortisone...si dà sollievo al cane, ma velocizza il
> processo neoplastico, abbassa le difese immunitarie e favorisce la
crescita
> tumorale.

Ecco, non sapevo degli effetti negativi ma già l'uso semplice del
cortisone, senza ulteriori provvedimenti, mi sembrava inutile. Un motivo
in più per cercare altre strade.

> Purtroppo però l'amputazione non è sempre la scelta migliore,
innanzitutto
> spero sia stata fatta una lastra al torace, l'osteosarcoma ha come prima
> sede metastatica i polmono, nel caso di riscontro di metastasi allora
non ha
> nessun senso amputare.

No, la lastra al torace non è stata fatta ma provvederò quanto prima. Il
veterinario m'aveva detto che il polmone era il bersaglio n°1 della
metastasi, però ne aveva parlato durante la spiegazione del perchè non sia
possibile fare un prelievo della zona colpita e sottoporlo ad un esame
oncologico

> Con esito negativo però non è escluso che micrometastasi siano in giro,
> questo è infatti il motivo per cui la percentuale di guarigioni è del
25%,
> ma ripeto solo con l'associazione di chirurgia e chiemio.

Domanda: in teoria, visto che non si può procedere altro che per
supposizioni, quanto passa dalla formazione del tumore alla comparsa del
dolore nella zona interessata che colpisce il cane (per un solo giorno,
prima che si attenui il giorno dopo, difatti pensavamo avesse una storta)
? L'osso, visto frontalmente (dalla testa del cane, diciamo) appare gonfio
di mezzo cm per lato in una zona che si estende bene o male per le stesse
dimensioni (è come se ci fosse una sfera dentro l'osso che sporge
all'infuori). Immagino ci sia una tempistica media, così, tanto per
stabilire da quanto era lì prima che ce ne accorgessimo.

> Per contro posso metterti al corrente di altre due tecniche alternative
> all'amputazione.
> la prima è la pastorizzazione dell'osso.
> in poche parole si toglie tutta la parte di osso interessata dal tumore,
con
> un margine di 4 cm si pasteurizza per 40 minuti e poi si reimpianta con
> l'ausilio di una placca. viene praticata un'artrodesi del piede, ma il
cane
> conserva la zampa. è un intervento costoso e che implica molta
attenzione da
> parte tua.

Più che il costo e l'attenzione, non ho idea se a Palermo ci siano
strutture adatte per un intervento del genere. :-(

> se hai bisogno di altre delucidazioni cercami pure, se vuoi ti metto in
> contatto con il Prof: buracco, con cui lavoro all'università di torino,
è
> sicuramente il n°1 in italia e uno tra i migliori al Mondo

Intanto ti ringrazio tantissimo per la briga che ti sei preso spiegandomi
le varie tecniche d'operazione. Come delucidazioni, mi interesserebbe
sapere gli esami da fare per escludere o confermare la presenza del tumore
solo in quella zona (a parte la radiografia del torace, per avere la
certezza bisognerebbe fare la radiografia dell'intero corpo?) e la
tempistica con cui fare tutto questo. Immagino che il detto "prima è,
meglio è" valga anche in questo caso, però non sapendo a che punto è il
tumore, se allo stato iniziale o già avanzato, non ho idea se il decorso
della malattia da questo punto in poi sarà così veloce da non permettermi
di fare nulla o se si può ancora prendere in tempo (anche perchè la nuova
radiografia è prevista per lunedì prossimo e non sò se è meglio
velocizzare i tempi o se si può aspettare un'intera settimana).

Grazie infinite ancora!
Max

Dr Matrix

unread,
Jun 16, 2003, 7:12:27 AM6/16/03
to

"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio news:pM3Ha.90951$Ny5.2...@twister2.libero.it...

> "Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto
> La chemio in cosa consiste? Il mio cane ha giŕ contratto la leishmaniosi
> anni fa e da due anni, in base alle analisi, non ha avuto piů bisogno di
> richiami di glucantim, perň se non sbaglio la chemio č gravosa per i reni,
> giŕ in teoria malmessi in passato...anche se le ultime analisi avevano

> dato buone notizie anche su quel versante.


> ci sono vari protocolli, quello che adotta il Prof Buracco prevede due
giorni di terapia ogni 3 settimane per 3 volte, a cominciare da dopo
l'intervento, la chemio nei cani č decisamente meno dannosa che in umana,
sono assenti tutti quegli effetti collaterali tipo la perdita di pelo e
malessere e da quando ne vedo non ho mai riscontrato problemi renali,
ovviamente č un'eventualitŕ possibile.

>
> Ecco, non sapevo degli effetti negativi ma giŕ l'uso semplice del


> cortisone, senza ulteriori provvedimenti, mi sembrava inutile. Un motivo

> in piů per cercare altre strade.


>somministrare il cortisone non č una cosa sbagliata in assoluto, dŕ molto
sollievo al cane, perň nell'eventualitŕ che si decida di non operare, allora
a quel punto si argina il dolore a scapito del tempo di sopravvivenza.


> Domanda: in teoria, visto che non si puň procedere altro che per


> supposizioni, quanto passa dalla formazione del tumore alla comparsa del
> dolore nella zona interessata che colpisce il cane (per un solo giorno,
> prima che si attenui il giorno dopo, difatti pensavamo avesse una storta)
> ? L'osso, visto frontalmente (dalla testa del cane, diciamo) appare gonfio
> di mezzo cm per lato in una zona che si estende bene o male per le stesse

> dimensioni (č come se ci fosse una sfera dentro l'osso che sporge
> all'infuori). Immagino ci sia una tempistica media, cosě, tanto per
> stabilire da quanto era lě prima che ce ne accorgessimo.


>l'osteosarcoma č molto doloroso, e purtroppo č molto rapido, č possibile
che siano passate solo poche settimane, spesso a distanza di una sola
settimana si vede una notevole espansione a livello radiografico.


>
> Piů che il costo e l'attenzione, non ho idea se a Palermo ci siano


> strutture adatte per un intervento del genere. :-(

domani chiederň al Prof di indicarmi un collega siciliano che a suo parere
sia un buon oncologo


> Intanto ti ringrazio tantissimo per la briga che ti sei preso spiegandomi
> le varie tecniche d'operazione. Come delucidazioni, mi interesserebbe
> sapere gli esami da fare per escludere o confermare la presenza del tumore
> solo in quella zona (a parte la radiografia del torace, per avere la
> certezza bisognerebbe fare la radiografia dell'intero corpo?) e la

> tempistica con cui fare tutto questo. Immagino che il detto "prima č,
> meglio č" valga anche in questo caso, perň non sapendo a che punto č il
> tumore, se allo stato iniziale o giŕ avanzato, non ho idea se il decorso
> della malattia da questo punto in poi sarŕ cosě veloce da non permettermi
> di fare nulla o se si puň ancora prendere in tempo (anche perchč la nuova
> radiografia č prevista per lunedě prossimo e non sň se č meglio
> velocizzare i tempi o se si puň aspettare un'intera settimana).
>

č sufficiente la radiografia al torace, essendo il primo sito per le
metastasi se risulta negativa possiamo praticamente escludere ogni altro
coinvolgimento.
Quando farla?? beh domani mi sembra un buon giorno! non vedo proprio perchč
aspettare lunedě.
un piccolo consiglio, non so come sia il tuo vet, a volte alcuni di noi
erroneamente si risentono quando un cliente propone per sentito dire
qualcosa che lui non ha fatto, cerca di essere discreto, mettila come una
tua riflessione.

se vuoi prendo una copia del protocollo chemioterapico che usiamo e te lo
invio domani.

ciao e fammi sapere

Mat


Max

unread,
Jun 16, 2003, 1:11:56 PM6/16/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

> > La chemio in cosa consiste?

> ci sono vari protocolli, quello che adotta il Prof Buracco prevede due
> giorni di terapia ogni 3 settimane per 3 volte, a cominciare da dopo

> l'intervento, la chemio nei cani è decisamente meno dannosa che in


umana,
> sono assenti tutti quegli effetti collaterali tipo la perdita di pelo e
> malessere e da quando ne vedo non ho mai riscontrato problemi renali,

> ovviamente è un'eventualità possibile.

Meno male. La chemio solitamente in cosa consiste? Flebo? Cioè, il
veterinario che può effettivamente operare il cane dovrebbe avere anche
tutti i mezzi per praticare la chemio, giusto?

> > Più che il costo e l'attenzione, non ho idea se a Palermo ci siano


> > strutture adatte per un intervento del genere. :-(

> domani chiederò al Prof di indicarmi un collega siciliano che a suo


parere
> sia un buon oncologo

Mi faresti un favore immenso, grazie infinite.

> è sufficiente la radiografia al torace, essendo il primo sito per le


> metastasi se risulta negativa possiamo praticamente escludere ogni altro
> coinvolgimento.

Mi togli una curiosità? Il veterinario m'ha detto che è impossibile
prelevare materiale per una biopsia perchè ciò provocherebbe una metastasi
immediata. Ma allora in questi casi come si fa a vedere che tipo di tumore
è, se è maligno o benigno...bisogna soltanto interpretare le radiografie?

> Quando farla?? beh domani mi sembra un buon giorno! non vedo proprio

perchè
> aspettare lunedì.

Infatti, lunedì avrebbe fatto la nuova radiografia alla zampa, ma non vedo
perchè aspettare per fare quella al torace.

> un piccolo consiglio, non so come sia il tuo vet, a volte alcuni di noi
> erroneamente si risentono quando un cliente propone per sentito dire
> qualcosa che lui non ha fatto, cerca di essere discreto, mettila come
una
> tua riflessione.

Visto che è stato lui ad accennarmi al polmone come obiettivo primario
della metastasi, gli dirò che ci abbiamo pensato e siamo propensi
all'amputazione dell'arto. Essendo una specie di corsa contro il tempo,
non vedo perchè dovrebbe rifiutarsi di fare la radiografia, visto
soprattutto che da quell'esito si vedrà se il gioco vale la candela o se
non c'è più nulla da fare...In casi estremi, ma non penso proprio possa
accadere che si incavoli, stiamo sempre parlando di una vita da salvare
mica della sua reputazione o orgoglio, prendo e vado da un altro...

> se vuoi prendo una copia del protocollo chemioterapico che usiamo e te
lo
> invio domani.

Mi faresti l'ennesimo favore, grazie :)

Ciao
Max

Max

unread,
Jun 17, 2003, 7:30:26 AM6/17/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

Premetto che oggi abbiamo fatto le radiografie a zampa e torace. La prima
ha confermato l'osteosarcoma e anche la sua velocità di propagazione,
visto che dalla testa inferiore del femore è arrivato a tre quarti della
strada fino a quella superiore, con la zona da cui è partito tutto che è
notevolmente peggiorata rispetto a dieci giorni fa. Fortunatamente, i
polmoni e il torace in generale sembrano ancora a posto, "puliti".

> > ci sono vari protocolli, quello che adotta il Prof Buracco prevede due
> giorni di terapia ogni 3 settimane per 3 volte, a cominciare da dopo

> l'intervento, la chemio nei cani è decisamente meno dannosa che in


umana,
> sono assenti tutti quegli effetti collaterali tipo la perdita di pelo e
> malessere e da quando ne vedo non ho mai riscontrato problemi renali,

> ovviamente è un'eventualità possibile.

Il veterinario (sono andato da un altro che mi pare MOLTO meglio, visto
l'ambulatorio su tre piani, due veterinari che lavorano in coppia e
un'ottima professionalità) invece mi ha detto tutto il contrario :-(( Gli
ho chiesto se facessero loro stessi la chemio post operatoria e mi hanno
detto che si può fare o meno, a nostra discrezione, visto che (cito) la
chemio "abbatte" fisicamente il cane, ha spesso effetti disastrosi su
reni, cuore e fegato e non è detto che funzioni, in quanto può
"addormentare" possibili altri focolai tumorali ma farli risvegliare a
fine trattamento, dopo che il cane è stato messo KO dalle medicine al
punto da poter morire per un altro motivo. Mi ha anche detto che i farmaci
a disposizione sono diversi, molti usati dagli uomini, anche se
difficilmente reperibili e mi ha accennato ad uno dei protocolli che
richiede l'applicazione di una flebo lenta per 4 ore ogni tot
giorni...Però se tu mi dici che non col protocollo di chemio che usate voi
non succede tutto questo, allora è un altro paio di maniche.

> >somministrare il cortisone non è una cosa sbagliata in assoluto, dà
molto
> sollievo al cane, però nell'eventualità che si decida di non operare,


allora
a quel punto si argina il dolore a scapito del tempo di sopravvivenza.

Il guaio adesso è che il cortisone rimanda di una settimana le analisi
pre-operatorie, se ne parla martedì, e l'intervento non sarà prima di
venerdì prossimo... :-(

> >l'osteosarcoma è molto doloroso, e purtroppo è molto rapido, è


possibile
> che siano passate solo poche settimane, spesso a distanza di una sola
> settimana si vede una notevole espansione a livello radiografico.

Infatti è stato proprio così :-(

Cheers!
Max


Dr Matrix

unread,
Jun 17, 2003, 3:54:05 PM6/17/03
to

> Premetto che oggi abbiamo fatto le radiografie a zampa e torace. La prima
> ha confermato l'osteosarcoma e anche la sua velocità di propagazione,
> visto che dalla testa inferiore del femore è arrivato a tre quarti della
> strada fino a quella superiore, con la zona da cui è partito tutto che è
> notevolmente peggiorata rispetto a dieci giorni fa. Fortunatamente, i
> polmoni e il torace in generale sembrano ancora a posto, "puliti".
>
sbrigatevi! e fagli fare una biopsia!!!!!!!! prima di amputare è comunque
meglio sapere per certo che cos'è...anche se la velocità non lascia molto
scampo :-(
se ti dice che non si fa digli di usare un ago di Jamshidi.

>
> Il veterinario (sono andato da un altro che mi pare MOLTO meglio, visto
> l'ambulatorio su tre piani, due veterinari che lavorano in coppia e
> un'ottima professionalità) invece mi ha detto tutto il contrario :-(( Gli
> ho chiesto se facessero loro stessi la chemio post operatoria e mi hanno
> detto che si può fare o meno, a nostra discrezione, visto che (cito) la
> chemio "abbatte" fisicamente il cane, ha spesso effetti disastrosi su
> reni, cuore e fegato e non è detto che funzioni, in quanto può
> "addormentare" possibili altri focolai tumorali ma farli risvegliare a
> fine trattamento, dopo che il cane è stato messo KO dalle medicine al
> punto da poter morire per un altro motivo. Mi ha anche detto che i farmaci
> a disposizione sono diversi, molti usati dagli uomini, anche se
> difficilmente reperibili e mi ha accennato ad uno dei protocolli che
> richiede l'applicazione di una flebo lenta per 4 ore ogni tot
> giorni...Però se tu mi dici che non col protocollo di chemio che usate voi
> non succede tutto questo, allora è un altro paio di maniche.
>
>

senza la chemio le possibilità di metastasi aumentano di molto,
ti ripeto il Prof Buracco è considerato un luminare in oncologia per me e
per la maggiorparte dei colleghi quello che dice lui è legge.

per quel che riguarda il protocollo:

3 alternative

1- DOXORUBICINA 30mg\m2 ogni 3 settimane per 5-6 cicli ecocardio prima
della somministrazione e un controllo dopo 3-4 cicli
è cardiotossica ma basta tenere il
cane sotto controllo. NON USCIRE FUORI VENA!!!!

2- CISPLATINO 70mg\m2 in 100 ml\kg di sol. fisiologica stessa
somministrazione della Doxorubicina
fare un controllo della funzionalità renale
prima e durante la somministrazione con esame emocromocitometrico +
controllo dopo 10 gg

3- DOXORUBICINA + CISPLATINO divisa in due giorni
1° giorno CISPLATINO 50mg\m2 in 100ml\kg di fisiologica
2° giorno DOXORUBICINA 15mg\m2
il tutto sempre ogni 3 settimane per 5-6 cicli

per illustrarti meglio quello che potrebbe succedere in via privata ti mando
le modalità di somministrazione della DOxo, la scannerizzo e te la mando .

la chemio viene fatta perchè.....è praticamente sicuro che ci siano
micrometastasi in circolo, la chemio serve per sperare di "distruggerle"
senza la chemio non avrai il 25% di successo, ma molto meno.

ho parlato del tuo caso al Prof, il quale mi ha detto che secondo luiil
posto migliore è la facoltà di veterinaria a Messina, ma non ha saputo darmi
un nome.

fammi sapere ogni sviluppo

ciao

Manuel


Lone Wolf

unread,
Jun 17, 2003, 6:05:26 PM6/17/03
to
Max, da quanto leggo ti è stato dato un parere professionale competente, da
veterinari che hanno effettuato una valutazione del caso clinico, cosa ben
diversa da discorsi in astratto.
Quanto riporti depone per evidenza di malignità, quanto meno per la velocità
di propagazione, è verosimile che già ci siano metastasi, ancora non
visibili alla radiografia la cui sensibilità è legata alla dimensioni della
massa, in pratica se è piccolissima non la vedi.
Considera che quasi tutti i farmaci antitumorali sono stati classificati in
fascia H, sono disponibili solo per strutture complesse, cioè cliniche o
ospedali, vale a dire che non puoi trovarli o acquistarli in una comune
farmacia, forse vengono distribuiti dalle farmacie ospedaliere o di ASL, ma
la vedo dura con una semplice ricetta di un medico veterinario,
documentati.
I procolli proposti sul NG prevedono l'uso anche di antracicline
(doxorubicina), sono farmaci con potenziale tossicità multiorgano.
Hai di fronte una scelta difficile, affidati e segui i consigli
professionali, ricorda che và evitato anche l'accanimento terapeutico.
Ciao

messaggio news:mZCHa.95146$Ny5.2...@twister2.libero.it...

Dr Matrix

unread,
Jun 17, 2003, 7:12:32 PM6/17/03
to
L'osteosarcoma è sempre maligno e sempre molto veloce, posso garantirti che
qualsiasi veterinario è in grado di procurarsi del cisplatino o della doxo
è vero la doxorubicina e tossica, come del resto tutti i farmaci
antitumorali, ma nella mia esperienza sono stati pochissimi i cani che ne
hanno risentito.
un'ultima cosa, il discorso che è stato fatto a max dal primo vet non mi
sembra molto professionale, indipendentemente dal caso specifico, dire che è
sbagliato fare una biopsia quando è fondamentale non mi sembra ottimo, così
come non fare subito una lastra ai polmoni.
in un cane di 6 anni con un osteosarcoma femoro-distale l'amputazione non mi
sembra affatto accanimento terapeutico..diciamo che al posto di 3-4 mesi
possiamo dare al cane un 25% di speranza di guarigione o perlomeno 1 anno di
vita, senza dolori ...non mi pare poco.

ciao

Manuel

"Lone Wolf" <yakuza.s#@nospam.it> ha scritto nel messaggio
news:bco3b6$lbr07$1...@ID-56382.news.dfncis.de...

muffola

unread,
Jun 18, 2003, 2:30:38 AM6/18/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Dr Matrix" ha
scritto:

> L'osteosarcoma è sempre maligno e sempre molto veloce, posso
> garantirti che qualsiasi veterinario è in grado di procurarsi del
> cisplatino o della doxo

Io comperai gli antitumorali (cisplatino ed un'altra cosa rossa di cui non
ricordo il nome) in farmacia con la ricetta del veterinario.
Era circa otto anni fa e non so se hanno cambiato la legge nel frattempo...

--
... Mari....................................................
... Official Idac Website........................
... www.millenniumdogs.net ................
... http://photo1.millenniumdogs.net ...
... http://photo2.millenniumdogs.net ...
... http://photo3.millenniumdogs.net ...

Max

unread,
Jun 18, 2003, 7:15:45 PM6/18/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

> senza la chemio le possibilità di metastasi aumentano di molto,


> ti ripeto il Prof Buracco è considerato un luminare in oncologia per me
e
> per la maggiorparte dei colleghi quello che dice lui è legge.

Viste le premesse, non posso che fidarmi eh eh eh ^____^

> per quel che riguarda il protocollo:
> 3 alternative

Il veterinario accennava ad una flebo lenta di 4 ore da ripetere
periodicamente...è una di queste tre alternative?

> 1- DOXORUBICINA 30mg\m2 ogni 3 settimane per 5-6 cicli ecocardio
prima
> della somministrazione e un controllo dopo 3-4 cicli
> è cardiotossica ma basta tenere
il
> cane sotto controllo. NON USCIRE FUORI VENA!!!!

La seduta quanto dura in media? E' più una curiosità che altro, visto che
tenere il cane fermo onde evitare di uscire fuori vena è una bella lotta
vista la sua stazza. Durante la chemio non si possono dare sedativi in
caso, vero?

> per illustrarti meglio quello che potrebbe succedere in via privata ti
mando
> le modalità di somministrazione della DOxo, la scannerizzo e te la mando
.

Grazie mille per l'ennesima volta :)

> la chemio viene fatta perchè.....è praticamente sicuro che ci siano
> micrometastasi in circolo, la chemio serve per sperare di "distruggerle"
> senza la chemio non avrai il 25% di successo, ma molto meno.

Vedrò di farla fare al cane ad ogni modo, nonostante m'abbiano più volte
ripetuto che ci sono più possibilità che il cane muoia per altri motivi
legati alla chemio che all'evoluzione delle micrometastasi, ma mi fido
della tua esperienza.

> ho parlato del tuo caso al Prof, il quale mi ha detto che secondo luiil
> posto migliore è la facoltà di veterinaria a Messina, ma non ha saputo
darmi
> un nome.

Grazie lo stesso, il nuovo gruppo di veterinari sembra molto serio e mi
affiderò a loro per l'intervento. Oltretutto, sembravano essere ottimisti
sulla reperibilità delle medicine (non sicuri, m'hanno detto che sono
farmaci difficili da trovare ma reperibili tramite "canali"
professionali... ^___^).

Un'ultima curiosità, più per vedere se faranno un prezzo equo che altro
(ignorante sull'argomento come sono, potrebbero chiedere pure diecimila
euro ^___^): di solito l'operazione per l'amputazione di un arto (+
chemio) quanto costa? Non credo ci sia un "tariffario" medio, però è tanto
per farsi un'idea.

Ciao
Max

Zoe

unread,
Jun 18, 2003, 8:17:01 PM6/18/03
to
Dr Matrix wrote:

> sbrigatevi! e fagli fare una biopsia!!!!!!!! prima di amputare è comunque
> meglio sapere per certo che cos'è...anche se la velocità non lascia molto
> scampo :-(
> se ti dice che non si fa digli di usare un ago di Jamshidi.

Ma ti pare che uno va dal veterinario e gli dice
:" mi faccia la biopsia e, mi raccomando, usi l'ago di jamshidi!!"
se un cliente venisse da te a dirti questo come minimo lo manderesti a
quel paese!!
Se proprio quel vet. non è attrezzato per questo tipo di intervento io
direi a max di rivolgersi a un centro più attrezzato.

..e comunque io (ho detto IO) la biopsia non la farei. L'osteosarcoma ha
un aspetto radiografico inconfondibile. Al limite un controllino della
calcemia potrebbe confermare la diagnosi.

LuciaZoe

Zoe

unread,
Jun 18, 2003, 8:19:35 PM6/18/03
to
Lone Wolf wrote:

> Considera che quasi tutti i farmaci antitumorali sono stati classificati in
> fascia H, sono disponibili solo per strutture complesse, cioè cliniche o
> ospedali, vale a dire che non puoi trovarli o acquistarli in una comune
> farmacia, forse vengono distribuiti dalle farmacie ospedaliere o di ASL, ma
> la vedo dura con una semplice ricetta di un medico veterinario,
> documentati.

...e costano anche tanto! :-(

LuciaZoe

muffola

unread,
Jun 19, 2003, 4:36:53 AM6/19/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Zoe" ha
scritto:


> ...e costano anche tanto! :-(

vero... una fiala di cisplatino la pagavo sulle 100.000 lire nove anni
fa... :-(

Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 9:45:51 AM6/19/03
to

"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3EF10183...@tin.it...

se trovo un veterinario che mi dice che la biopsia non si deve fare perchè
sarebbero sicure le metastasi ...beh io prima gli dico come farla e poi vado
da un altro.
io, e non solo io...preferisco avere la certezza assoluta prima di amputare
un posteriore, però tu fai pure come credi, il giorno che sbaglierai
diagnosi per non aver voluto fare una biopsia sarai tu a dire al
proprietario...scusi il suo cane ha 3 zampe perchè per me non era il caso di
fare una biopsia.

ciao ciao

Manuel

Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 9:51:02 AM6/19/03
to

> Il veterinario accennava ad una flebo lenta di 4 ore da ripetere
> periodicamente...è una di queste tre alternative?
>
se riesci fagli fare il terzo protocollo, Doxo + cisplatino. non so a
palermo ma qui li trovi in farmacia, cari si, ma li trovi.

> > per illustrarti meglio quello che potrebbe succedere in via privata ti
> mando
> > le modalità di somministrazione della DOxo, la scannerizzo e te la mando
> .


hai ricevuto????


> Vedrò di farla fare al cane ad ogni modo, nonostante m'abbiano più volte
> ripetuto che ci sono più possibilità che il cane muoia per altri motivi
> legati alla chemio che all'evoluzione delle micrometastasi, ma mi fido
> della tua esperienza.
>

no, sono decisamente molte di più le possibilità che muoia per metastasi


>
> Grazie lo stesso, il nuovo gruppo di veterinari sembra molto serio e mi
> affiderò a loro per l'intervento. Oltretutto, sembravano essere ottimisti
> sulla reperibilità delle medicine (non sicuri, m'hanno detto che sono
> farmaci difficili da trovare ma reperibili tramite "canali"
> professionali... ^___^).
>
> Un'ultima curiosità, più per vedere se faranno un prezzo equo che altro
> (ignorante sull'argomento come sono, potrebbero chiedere pure diecimila
> euro ^___^): di solito l'operazione per l'amputazione di un arto (+
> chemio) quanto costa? Non credo ci sia un "tariffario" medio, però è tanto
> per farsi un'idea.
>

non saprei dirti, non avendo mai incassato personalmente parcelle del
genere, e comunque la facoltà di torino tiene i prezzi alti per non fare
conccorrenza sleale agli ambulatori, ma se vuoi mi informo presso colleghi


> Ciao
Manuel
>


Harada

unread,
Jun 19, 2003, 10:41:36 AM6/19/03
to

"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:j8jIa.207827$g92.4...@news2.tin.it...

> > ..e comunque io (ho detto IO) la biopsia non la farei. L'osteosarcoma ha
> > un aspetto radiografico inconfondibile. Al limite un controllino della
> > calcemia potrebbe confermare la diagnosi.
> >
> > LuciaZoe
> >
>
> se trovo un veterinario che mi dice che la biopsia non si deve fare perchč

> sarebbero sicure le metastasi ...beh io prima gli dico come farla e poi
vado
> da un altro.
> io, e non solo io...preferisco avere la certezza assoluta prima di
amputare
> un posteriore, perň tu fai pure come credi, il giorno che sbaglierai

> diagnosi per non aver voluto fare una biopsia sarai tu a dire al
> proprietario...scusi il suo cane ha 3 zampe perchč per me non era il caso

di
> fare una biopsia.
>
> ciao ciao
>
> Manuel

A Dotto', scusa tanto, ma te credi che Lucia Zoe sia cosě scema? ^__^
Ciao

Harada :-)


Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 11:35:33 AM6/19/03
to

"Harada" <har...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:bcsitc$65...@intra09.infocamere.it...

Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 11:37:16 AM6/19/03
to

> >
> > A Dotto', scusa tanto, ma te credi che Lucia Zoe sia cosě scema? ^__^
> > Ciao
> >
> > Harada :-)
> >
> >
>
>
io spero di no, perň non č cosě difficile come dice lei sbagliare diagnosi
di osteosarcoma, soprattutto in fase iniziale

ciao

Manuel


Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 11:39:27 AM6/19/03
to
Una cosa che forse non sapete, parlo ai Vet
in caso di osteosarcoma molto importante valutare l' ALP, deve essere
inferiore a 150-160, se è superiore ci sono alte probabilità che sia già
metastatico


per cui posso ancora consigliare a Max di controllare gli esami fatti o di
farlo in quelli futuri

ciao

Manuel


Harada

unread,
Jun 19, 2003, 12:12:11 PM6/19/03
to

"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:MMkIa.208689$g92.4...@news2.tin.it...

> io spero di no, però non è così difficile come dice lei sbagliare diagnosi


> di osteosarcoma, soprattutto in fase iniziale
>
> ciao
>
> Manuel

Ok d'accordo! Cmq io non sono mica vet!! Per fortuna... ^__^
Hasta la vista

Harada :-)


Max

unread,
Jun 19, 2003, 12:36:35 PM6/19/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

> per cui posso ancora consigliare a Max di controllare gli esami fatti o


di
> farlo in quelli futuri

Lo farò di certo, peccato che gli esami verranno fatti martedì mattina
(sob, manca ancora tanto) perchè la terapia al cortisone che il cane ha
fatto fino a lunedì scorso sballerebbe tutti i valori a quanto mi hanno
detto.

Ciao
Max

Zoe

unread,
Jun 19, 2003, 1:36:09 PM6/19/03
to
Dr Matrix wrote:


> io, e non solo io...preferisco avere la certezza assoluta prima di amputare
> un posteriore, però tu fai pure come credi, il giorno che sbaglierai
> diagnosi per non aver voluto fare una biopsia sarai tu a dire al
> proprietario...scusi il suo cane ha 3 zampe perchè per me non era il caso di
> fare una biopsia.
>

Guarda che stai continuando a prendertela e a offendere.
Ma li leggi i messaggi di chi ti scrive?
La diagnosi è stata fatta. Se qui devo dare un consiglio a qualcuno io
mi baso su quello che ha scritto e non parto dal presupposto che il
veterinario che ha fatto la diagnosi abbia sbagliato.
Ti riporto quello che ha scritto MAX:
*****


Premetto che oggi abbiamo fatto le radiografie a zampa e torace. La prima
ha confermato l'osteosarcoma e anche la sua velocità di propagazione,
visto che dalla testa inferiore del femore è arrivato a tre quarti della
strada fino a quella superiore, con la zona da cui è partito tutto che è
notevolmente peggiorata rispetto a dieci giorni fa. Fortunatamente, i
polmoni e il torace in generale sembrano ancora a posto, "puliti".

*****
Quindi in questa situazione la biopsia è superflua, ti pare?

Ciao
LuciaZoe


Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 2:32:33 PM6/19/03
to
MI sembra che sia tu quella che non legge bene!

sbrigatevi! e fagli fare una biopsia!!!!!!!! prima di amputare è comunque
meglio sapere per certo che cos'è...anche se la velocità non lascia molto
scampo :-(

ho precisato che la propagazione non lasciava adito a dubbi
il mio discorso nei tuoi confronti era solo perchè tu dicevi che
l'osteosarcoma è inconfondibile
spero davvero allora che tu non lo confonda mai.

non mi pare di averti offesa...almeno non plaesemente come hai fatto tu..

ciao

Manuel

"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto nel messaggio

news:3EF1F50F...@tin.it...

muffola

unread,
Jun 19, 2003, 3:15:51 PM6/19/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Dr Matrix" ha
scritto:


> io spero di no, però non è così difficile come dice lei sbagliare


> diagnosi di osteosarcoma, soprattutto in fase iniziale

infatti a me un luminare prese un osteosarcoma per necrosi asettica della
testa del femore... solo dalla lastra.... forse se avesse fatto la biopsia
e amputato subito il cane a tre zampre sarebbe ancora qui... mah...

Dr Matrix

unread,
Jun 19, 2003, 6:30:26 PM6/19/03
to
meno male che qualcuno che ragiona c'č, grazie cara, so di poter sempre
contare su di te.

bacioni

Manuel

"muffola" <millennium...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns939FD9FFA9AAEmu...@195.31.190.132...


> I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Dr Matrix" ha
> scritto:
>
>

> > io spero di no, perň non č cosě difficile come dice lei sbagliare

Zoe

unread,
Jun 19, 2003, 7:03:00 PM6/19/03
to
Dr Matrix wrote:

>>
>>>io, e non solo io...preferisco avere la certezza assoluta prima di
>>

...beato te che hai le certezze assolute!

LuciaZoe

Zoe

unread,
Jun 19, 2003, 7:29:23 PM6/19/03
to
Dr Matrix wrote:
> MI sembra che sia tu quella che non legge bene!
>
> sbrigatevi! e fagli fare una biopsia!!!!!!!! prima di amputare è comunque
> meglio sapere per certo che cos'è...anche se la velocità non lascia molto
> scampo :-(
>
> ho precisato che la propagazione non lasciava adito a dubbi


Allora non hai dubbi nemmeno tu? Ma gli vuoi fare lo stesso la biopsia,
ho capito..non c'è bisogno che me lo ripeta.

LuciaZoe

Zoe

unread,
Jun 19, 2003, 7:37:12 PM6/19/03
to
Dr Matrix wrote:

>
> "muffola" <millennium...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:Xns939FD9FFA9AAEmu...@195.31.190.132...
>

>>>io spero di no, perň non č cosě difficile come dice lei sbagliare


>>>diagnosi di osteosarcoma, soprattutto in fase iniziale
>>
>>infatti a me un luminare prese un osteosarcoma per necrosi asettica della
>>testa del femore... solo dalla lastra.... forse se avesse fatto la biopsia
>>e amputato subito il cane a tre zampre sarebbe ancora qui... mah...
>>

> meno male che qualcuno che ragiona c'č, grazie cara, so di poter sempre


> contare su di te.
>
> bacioni
>
> Manuel

Si Manuel, ma qui era alla rovescia!!
Se avesse amputato sarebbe stato meglio...a parte non so se sarebbe
stato possibile amputare...vista la sede....

Per favore Manuel...quota...altrimenti mi tocca fare sempre il copia
incolla delle tue risposte per metterle in fila.

LuciaZoe

muffola

unread,
Jun 20, 2003, 1:44:53 AM6/20/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Zoe" ha
scritto:


> Si Manuel, ma qui era alla rovescia!!
> Se avesse amputato sarebbe stato meglio...a parte non so se sarebbe
> stato possibile amputare...vista la sede....

la sede era proprio anomala per un osteosarcoma (cosě mi dissero)
ed avrebbero amputato pure un pezzo di bacino credo... insomma fu proprio
una sfiga malefica....

Lone Wolf

unread,
Jun 20, 2003, 3:06:04 AM6/20/03
to

"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3EF241A...@tin.it...

*****

Specie in ambito medico !!!!
Ciao

Zoe

unread,
Jun 20, 2003, 12:09:37 PM6/20/03
to
muffola wrote:
> I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Zoe" ha
> scritto:
>
>
>
>>Si Manuel, ma qui era alla rovescia!!
>>Se avesse amputato sarebbe stato meglio...a parte non so se sarebbe
>>stato possibile amputare...vista la sede....
>
>
> la sede era proprio anomala per un osteosarcoma (cosě mi dissero)
> ed avrebbero amputato pure un pezzo di bacino credo... insomma fu proprio
> una sfiga malefica....
>


:-((

L.

Dr Matrix

unread,
Jun 20, 2003, 3:03:25 PM6/20/03
to

"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3EF33248...@tin.it...

> muffola wrote:
> > I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Zoe" ha
> > scritto:
> >
> >
> >
> >>Si Manuel, ma qui era alla rovescia!!
> >>Se avesse amputato sarebbe stato meglio...a parte non so se sarebbe
> >>stato possibile amputare...vista la sede....


>e se fosse stao il contrario?

avrebbero amputato

la mia non era polemica gratuita, e per quanto tu possa prenderla male, la
biopsia va sempre fattaprova a pensare in umana, l'osteosarcoma colpisce i
ragazzi intorno ai 20 anni di età generalmente, ti immagini il chirurgo che
taglia un braccio o una gamba a un ragazzo così giovane senza avergli fatto
una biopsia?
Se vogliamo essere trattati in maniera equiparata a dei medici, quali siamo,
cominciamo a offrire servizi migliori, non stiamo sempre un passo indietro
per continuare a essere considerati solo degli appassionati che ne sanno un
pelo di più di un allevatore.

ciao

Manuel


Marisa

unread,
Jun 20, 2003, 3:31:28 PM6/20/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Se vogliamo essere trattati in maniera equiparata a dei medici, quali


siamo,
> cominciamo a offrire servizi migliori, non stiamo sempre un passo indietro
> per continuare a essere considerati solo degli appassionati che ne sanno
un
> pelo di più di un allevatore.

C'è solo una piccolissima, minuscola, insignificante, differenza: i costi
:o\
I vet non possono permettersi di equipararsi ai medici umani (come mezzi)
perchè non tutti i proprietari dei cani hanno milioni da spendere per il
cane o vogliono farlo: per cui finisce che il vet che mi guarisce il cane
facendomi spendere meno è il migliore,... se poi toppa tanto il proprietario
medio è l'ultimo a saperlo :o\
Marisa


Zoe

unread,
Jun 20, 2003, 4:49:36 PM6/20/03
to
Marisa wrote:

> C'è solo una piccolissima, minuscola, insignificante, differenza: i costi
> :o\
> I vet non possono permettersi di equipararsi ai medici umani (come mezzi)
> perchè non tutti i proprietari dei cani hanno milioni da spendere per il
> cane o vogliono farlo: per cui finisce che il vet che mi guarisce il cane
> facendomi spendere meno è il migliore,... se poi toppa tanto il proprietario
> medio è l'ultimo a saperlo :o\
> Marisa
>
>


Sono daccordo.

A volte si tratta proprio di metterci una toppa (non nel senso che hai
detto tu :-))!) e cercare un compromesso tra quello che è la teoria, la
disponibilità del proprietario, i mezzi a disposizione, l'età del cane,
ecc. ecc.

Quante volte il proprietario preferisce la soluzione più rapida,
(l'eutanasia per intenderci) di fronte a patologie che danno pochi mesi
di vita e che comporterebbero cure di milioni.
E io non me la sento di biasimarlo.
L'importante è metterlo di fronte a tutte le possibilità e le
alternative in modo che possa fare una scelta consapevole.

Lucia

Zoe

unread,
Jun 20, 2003, 4:52:28 PM6/20/03
to
Dr Matrix wrote:

>
> la mia non era polemica gratuita, e per quanto tu possa prenderla male, la
> biopsia va sempre fattaprova a pensare in umana, l'osteosarcoma colpisce i
> ragazzi intorno ai 20 anni di età generalmente, ti immagini il chirurgo che
> taglia un braccio o una gamba a un ragazzo così giovane senza avergli fatto
> una biopsia?
> Se vogliamo essere trattati in maniera equiparata a dei medici, quali siamo,
> cominciamo a offrire servizi migliori, non stiamo sempre un passo indietro
> per continuare a essere considerati solo degli appassionati che ne sanno un
> pelo di più di un allevatore.
>

Lasciamo perdere!

Baci
LuciaZoe

Gianmarco L.

unread,
Jun 20, 2003, 5:07:44 PM6/20/03
to
> la mia non era polemica gratuita, e per quanto tu possa prenderla male, la
> biopsia va sempre fattaprova a pensare in umana, l'osteosarcoma colpisce i
> ragazzi intorno ai 20 anni di età generalmente, ti immagini il chirurgo
che
> taglia un braccio o una gamba a un ragazzo così giovane senza avergli
fatto
> una biopsia?

> Se vogliamo essere trattati in maniera equiparata a dei medici, quali
siamo,
> cominciamo a offrire servizi migliori, non stiamo sempre un passo indietro
> per continuare a essere considerati solo degli appassionati che ne sanno
un
> pelo di più di un allevatore.

Se mi posso permettere, molto spesso (non è una regola, eh? è solo la mia
esperienza) voi veterinari (intesi come categoria, non come "voi" che siete
qui e mi leggete) siete veramente troppo focalizzati sul cane e non capite
il padrone. Ci sono padroni che storcono il naso a dover pagare 50 Euro di
vaccinazione, che se il cane ha la diarrea o tengono a digiuno per un pò,
che se si fa male poi tanto passa. E ci sono padroni che ipotecherebbero la
casa per curare il loro quadrupede, che lo porterebbero a curare a New York
se solo gli venisse data una speranza, che pagherebbero le cure, le analisi
e gli esami per il loro cane come se si trattasse di un fratello od una
sorella.

Quando ho preso la belva, ho chiesto -ingenuamente, lo so, ho fatto una
marea di cazzate e ne farò ancora, ma purtroppo non sono nato imparato - ai
vicini di casa e ad un signore che ha un Pet Shop dove potevo trovare un
buon veterinario. Per me, buon veterinario significava trovare una clinica
con dottori specializzati, attrezzata per fare tutti gli esami, eccetera
eccetera. Per le persone a cui l'ho chiesto, significava invece "uno che ti
fa spendere poco".

Allora io dico: Dio santo, guardateli sti padroni! Anche se vi verrebbe
voglia di menarli per come vi portano i cani, anche se sono i peggiori
padroni... guardateli e pensate che un esame in più, per quanto possa
costare, oltre a dare una minima possibilità al paziente non lascerà dubbi
al padrone. Le mie notti di lacrime non varranno mai il costo della certezza
di aver fatto tutto il possibile. E provate a intuire che cosa desiderano
per il loro cane.

Io spero di non aver offeso nessuno, sinceramente: ma per quello che è la
mia esperienza di vita, il rapporto con il veterinario (non con quello di
adesso, fortunatamente) è sempre stato segnato da una mancanza di
comprensione e di interazione. I risultati di tutto questo sono stati molto
tristi.

Ciao!

G.


Dr Matrix

unread,
Jun 20, 2003, 8:19:04 PM6/20/03
to
>
> Quante volte il proprietario preferisce la soluzione più rapida,
> (l'eutanasia per intenderci) di fronte a patologie che danno pochi mesi
> di vita e che comporterebbero cure di milioni.
> E io non me la sento di biasimarlo.
> L'importante è metterlo di fronte a tutte le possibilità e le
> alternative in modo che possa fare una scelta consapevole.
>
> Lucia
>
>
>

Tu non te la senti di biasimarlo?????
cioè uno viene da te per sopprimere un cane che secondo te potrebbe vivere
ancora mesi e tu non solo non lo biasimi, ma glielo ammazzi anche???

il proprietario potrà scegliere quello che vuole, ma io il cane non glielo
sopprimo nemmeno se mi prega in ginocchio.

sono senza parole

Manuel


Dr Matrix

unread,
Jun 20, 2003, 8:19:38 PM6/20/03
to

"Zoe" <labradorno...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:3EF37493...@tin.it...
si ecco..lascia perdere.

Manuel


Dr Matrix

unread,
Jun 20, 2003, 8:50:44 PM6/20/03
to


Ciao, forse non ho capito a fondo il tuo discorso, per cui invece di
risponderti ti dico il mio pensiero a riguardo dei proprietari.

Io ho deciso di fare il veterinario per il mio amore verso ogni
animale...(beh...zanzare escluse), spesso questo amore mi ha portato ad un
odio sviscerato verso alcuni proprietari.
Fondamentalmente nessuno ha stabilito che bisogna per forza avere un cane,
così come nessuno ha stabilito che tutti debbano lavorare e guadagnare
mentre noi veterinari dobbiamo lavorare e valutare se guadagnare.
Poniamo un caso molto semplice:

uso te come esempio, ma non mi riferisco a te come proprietari ne tantomeno
come persona

tu trovi un gattino per strada.
lo prendi e vieni da me dicendomi che lo hai trovato e forse consideri
l'ipotesi di tenerlo.
io te lo visito, magari te lo vaccino, te lo svermo....
alla fine ti chiedo 50 euro
9 persone su 10 ti guardano come se fossi matto
ma come lui veterinario amante degli animali di fronte alla mia buona azione
mi chiede 50 euro????
SI te li chiedo..perche se non te li chiedessi la buona azione la faccio io
non tu.

lo stesso discorso vale per i proprietari di animali che ti portano il cane
malato
vorrebbero che tu guarissi il cane ma che allo stesso tempo ti facessi
pagare il meno possibile.
No, io quando mi porti il cane faccio tutto quello che mi è possibile fare,
confortato da tutti gli esami che mi servono per arrivare a una diagnosi
quasi certa.
Poi posso valutare..se so che sei uno che tiene molto al tuo cane, ma che
purtroppo nonhai i mezzi per pagare posso anche valutare di non guadagnare
una lira, ma se invece il tuo è soltanto disinteresse per un animale che non
ha chiesto di essere tuo..beh allora stai sicuro che pagherai quello che è
giusto.
Io faccio il veterinario per aiutare gli animali, e lo faccio stando a posto
con la mia coscienza.
Magari perderò un cliente, ma sicuramente sarò sereno di aver dato un
servizio professionale, giustamente retribuito, e sono convinte che la
maggiorparte dei proprietari questo lo apprezza.

ciao

Manuel


Marisa

unread,
Jun 21, 2003, 1:50:37 AM6/21/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Tu non te la senti di biasimarlo?????


> cioè uno viene da te per sopprimere un cane che secondo te potrebbe vivere
> ancora mesi e tu non solo non lo biasimi, ma glielo ammazzi anche???

Sì ma bisogna vedere come vivrebbe senza cure, è questo il punto.
Certo se può vivere decentemente per qualche mese lo si fa tirare avanti, ma
se senza cure patisce le pene dell'inferno beh mi sembra più corretto
sopprimerlo

> il proprietario potrà scegliere quello che vuole, ma io il cane non glielo
> sopprimo nemmeno se mi prega in ginocchio.

E preferisci far vivere il cane in condizioni pietose perchè il proprietario
non vuole o non può pagare la terapia?
Ammesso che il proprietario non si rivolga a un altro vet
Marisa


Marisa

unread,
Jun 21, 2003, 1:58:25 AM6/21/03
to
"Gianmarco L."
<gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)> ha
scritto

> E provate a intuire che cosa desiderano
> per il loro cane.

Eheheheh lo dico io che al posto del corso di economia e costruzioni rurali
a vet dovrebbero mettere un corso di psicologia (per umani eh)! ;o)

Skerzi a parte io trovo che sarebbe giusto che, come diceva anche Lucia, il
vet metta il proprietario di fronte tutte le possibilità, desse il suo
consiglio e poi lasci scegliere al proprietario secondo la sua coscienza e
le sue possibilità economiche.
Marisa

muffola

unread,
Jun 21, 2003, 2:18:37 AM6/21/03
to
I Salukotteri con un assordante ululato mi avvertono che "Dr Matrix" ha
scritto:


> Tu non te la senti di biasimarlo?????
> cioè uno viene da te per sopprimere un cane che secondo te potrebbe
> vivere ancora mesi e tu non solo non lo biasimi, ma glielo ammazzi
> anche???
>
> il proprietario potrà scegliere quello che vuole, ma io il cane non
> glielo sopprimo nemmeno se mi prega in ginocchio.

vivere come? con flebo di chemio che durano otto ore ed altre 24 di nausea?
facendo avanti e indietro dal vet per le analisi del sangue prima e dopo la
chemio? a tre zampe e magari senza un pezzo di bacino come doveva essere
operato in extremis il mio? senti Manuel... se non c'è nessunissima
speranza di guarigione ed il cane dovrà soffrire inutilmente per chissà
quanti altri mesi.... meglio addormentarlo che sta ancora bene che dopo che
ha fatto il purgatorio in terra... scusa eh....
il tutto spendendo milioni e milioni per niente..... Guarda io l'ho
fatto.... ma visti i risultati non so se lo farei di nuovo

Lone Wolf

unread,
Jun 21, 2003, 3:25:42 AM6/21/03
to

"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:1UIIa.119208$pR3.2...@news1.tin.it...

****

In medicina umana disponi di diagnostica molto più sofisticata, TAC spirale,
RMN, ecografia, markers tumorali, scintigrafoia, PET, SPECT, non è detto che
si amputi sempre, a Bologna adottano un protocollo particolare che sta dando
ottimi risultati. I costi di tale diagnostica sono difficilmente
sostenibili in veterinaria, anche se spesso TAC e RMN dismesse vengono
acquisite da centri veterinari, poi scatta il problema competenze: qualcuno
capace di interpretare correttamente la diagnostica per immagini. La
medicina veterinaria sconta la mancata diffusione di scuole specialistiche e
di cliniche/ospedali che formino su sufficiente numero di casi, ciò dipende
anche dalle risorse spendibili che sono diverse.
Ciao

Dr Matrix

unread,
Jun 21, 2003, 5:27:36 AM6/21/03
to
> ****
>
> In medicina umana disponi di diagnostica molto più sofisticata, TAC
spirale,
> RMN, ecografia, markers tumorali, scintigrafoia, PET, SPECT, non è detto
che
> si amputi sempre, a Bologna adottano un protocollo particolare che sta
dando
> ottimi risultati. I costi di tale diagnostica sono difficilmente
> sostenibili in veterinaria, anche se spesso TAC e RMN dismesse vengono
> acquisite da centri veterinari, poi scatta il problema competenze:
qualcuno
> capace di interpretare correttamente la diagnostica per immagini. La
> medicina veterinaria sconta la mancata diffusione di scuole specialistiche
e
> di cliniche/ospedali che formino su sufficiente numero di casi, ciò
dipende
> anche dalle risorse spendibili che sono diverse.
> Ciao
>

Guarda che TAC, RMN, scintigrafia, ecografia sono tutti mezzi diagnostici
non difficilmente effettuabili in veterinaria, sono ormai reperibili an
diverse cliniche soprattutto universitarie.
Per quanto riguarda la casistica, per esempio in Facoltà a torino vedrò
almeno 4-5 casi di neoplasie al giorno, mi sembra una discreta casistica,
anche per questo mi sono permesso di esprimere più di un giudizio.

rispondo anche qui agli altri due post

è chiaro che se il cane andasse in contro a sofferenze sarei io il primo a
proporre l'eutanasia, ma se ad esempio Max venisse da me e dopo che io gli
ho proposto tutte le alternative lui non volesse o potesse fare nulla io non
gli sopprimerei il cane, gli prescriverei dosi sempre maggiori di cortisone
fino a che il cane dimostra di poter andare avanti in modo decente, quando
questo venisse a mancare allora si che sarei d'accordo per l'eutanasia, ma
sarei comunque io a valutare se sia il caso o no, non il proprietario che
non vuole nemmeno spendere i soldi per il cortisone.
l'ltro giorno è venuta una signora in ambulatorio con una cagnetta di 13
anni, non aveva assolutamente nulla, solo che era diventata un po'
incontinente, ogni tanto le faceva la pp in casa, per lei era ora di
sopprimerla, non ci ho nemmeno pensato, non mi interessa se l'ho persa come
cliente, starà a lei trovarsi un altro vet che le sopprima il cane.

ciao

Manuel


Marisa

unread,
Jun 21, 2003, 5:45:09 AM6/21/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto nel messaggio

> è chiaro che se il cane andasse in contro a sofferenze sarei io il primo a
> proporre l'eutanasia,

E di questo si parlava

> ma se ad esempio Max venisse da me e dopo che io gli
> ho proposto tutte le alternative lui non volesse o potesse fare nulla io
non
> gli sopprimerei il cane, gli prescriverei dosi sempre maggiori di
cortisone
> fino a che il cane dimostra di poter andare avanti in modo decente, quando
> questo venisse a mancare allora si che sarei d'accordo per l'eutanasia,

Appunto: dipende solo dalla qualità di vita che possiamo offrire al cane

> ma
> sarei comunque io a valutare se sia il caso o no, non il proprietario che
> non vuole nemmeno spendere i soldi per il cortisone.

Beh, non so sino a che punto è giusto che sia il vet a decidere... cioè il
cane è mio, lo conosco io e penso, entro certi limiti, di poter capire
meglio del vet quando è meglio far sopprimere il mio cane.
Cioè il vet mi può dire: guarda io non lo sopprimerei perchè non sta
soffrendo, non ha dolore fisico, ma poi è solo il proprietario che sa se il
suo cane ha ancora voglia di vivere: magari non ha dolore fisico, ma se se
ne sta tutto il giorno sdraiato senza muoversi, non vuole mangiare, non gli
interessa più nemmeno la pallina che lo faceva uscire fuori di testa... beh,
non so se vale la pena continuare a tenerlo in vita :o\

> l'ltro giorno è venuta una signora in ambulatorio con una cagnetta di 13
> anni, non aveva assolutamente nulla, solo che era diventata un po'
> incontinente, ogni tanto le faceva la pp in casa, per lei era ora di
> sopprimerla, non ci ho nemmeno pensato, non mi interessa se l'ho persa
come
> cliente, starà a lei trovarsi un altro vet che le sopprima il cane.

Ma per questo sono d'accordissimo! Secondo me hai fatto bene, però è una
situazione ben diversa!
Ciao
Marisa


Zoe

unread,
Jun 21, 2003, 6:56:04 PM6/21/03
to
Dr Matrix wrote:

>
>
> Tu non te la senti di biasimarlo?????
> cioè uno viene da te per sopprimere un cane che secondo te potrebbe vivere
> ancora mesi e tu non solo non lo biasimi, ma glielo ammazzi anche???
>
> il proprietario potrà scegliere quello che vuole, ma io il cane non glielo
> sopprimo nemmeno se mi prega in ginocchio.
>
> sono senza parole
>
> Manuel
>
>


Scusa Manuel posso.......
........................
........................
........................
........................
........................
MAVAFFANCULO!!


Quando ce vò ce vò!

LZ

Dr Matrix

unread,
Jun 22, 2003, 7:14:47 AM6/22/03
to
> >
> >
>
>
> Scusa Manuel posso.......
> ........................
> ........................
> ........................
> ........................
> ........................
> MAVAFFANCULO!!
>
>
> Quando ce vņ ce vņ!
>
> LZ
>

ahh finalmente un po' di sana educazione.....stavo cominciando a dubitare
di sbagliarmi..

Manuel


Zoe

unread,
Jun 22, 2003, 11:53:22 AM6/22/03
to
Dr Matrix wrote:

>
>
>
> ahh finalmente un po' di sana educazione.....stavo cominciando a dubitare
> di sbagliarmi..
>
> Manuel
>
>

Almeno hai imparato a quotare!! :-)


Ciao

LZ

Gianmarco L.

unread,
Jun 22, 2003, 12:21:00 PM6/22/03
to

"Marisa" <kon...@NOSPAMfreemail.it> ha scritto nel messaggio
news:5uSIa.219322$g92.4...@news2.tin.it...

> "Gianmarco L."
> <gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)> ha
> scritto
>
> > E provate a intuire che cosa desiderano
> > per il loro cane.
>
> Eheheheh lo dico io che al posto del corso di economia e costruzioni
rurali
> a vet dovrebbero mettere un corso di psicologia (per umani eh)! ;o)

Eh, parole sante...

> Skerzi a parte io trovo che sarebbe giusto che, come diceva anche Lucia,
il

> vet metta il proprietario di fronte tutte le possibilitą, desse il suo


> consiglio e poi lasci scegliere al proprietario secondo la sua coscienza e

> le sue possibilitą economiche.

Ecco, tu hai il dono della sintesi che a me ogni tanto manca...

Ciao!

G.


Gianmarco L.

unread,
Jun 22, 2003, 12:20:16 PM6/22/03
to
> Io ho deciso di fare il veterinario per il mio amore verso ogni
> animale...(beh...zanzare escluse), spesso questo amore mi ha portato ad un
> odio sviscerato verso alcuni proprietari.
> Fondamentalmente nessuno ha stabilito che bisogna per forza avere un cane,
> così come nessuno ha stabilito che tutti debbano lavorare e guadagnare
> mentre noi veterinari dobbiamo lavorare e valutare se guadagnare.
> Poniamo un caso molto semplice:
>
> uso te come esempio, ma non mi riferisco a te come proprietari ne
tantomeno
> come persona
>
> tu trovi un gattino per strada.
> lo prendi e vieni da me dicendomi che lo hai trovato e forse consideri
> l'ipotesi di tenerlo.
> io te lo visito, magari te lo vaccino, te lo svermo....
> alla fine ti chiedo 50 euro
> 9 persone su 10 ti guardano come se fossi matto
> ma come lui veterinario amante degli animali di fronte alla mia buona
azione
> mi chiede 50 euro????
> SI te li chiedo..perche se non te li chiedessi la buona azione la faccio
io
> non tu.

Sono d'accordo. Quello che critico io è che spesso mi è accaduto che mi
guardassero e dicesero: "questo è uno che vuole il cane vaccinato da 20
Euro". Invece magari io lo volevo vaccinato da 100 Euro. insomma, spesso mi
è accaduto che fosse il veterinario a decidere che cura il padrone
desiderasse per il proprio cane. Senza proporre alternative. E questo mi da
fastidio e lo trovo enormemente sbagliato.

> lo stesso discorso vale per i proprietari di animali che ti portano il
cane
> malato
> vorrebbero che tu guarissi il cane ma che allo stesso tempo ti facessi
> pagare il meno possibile.

Ecco, io questi li piccherei, ma è un problema mio.

> No, io quando mi porti il cane faccio tutto quello che mi è possibile
fare,
> confortato da tutti gli esami che mi servono per arrivare a una diagnosi
> quasi certa.
> Poi posso valutare..se so che sei uno che tiene molto al tuo cane, ma che
> purtroppo nonhai i mezzi per pagare posso anche valutare di non guadagnare
> una lira, ma se invece il tuo è soltanto disinteresse per un animale che
non
> ha chiesto di essere tuo..beh allora stai sicuro che pagherai quello che è
> giusto.

Ci mancherebbe altro, che uno dovesse lavorare a gratis.

> Io faccio il veterinario per aiutare gli animali, e lo faccio stando a
posto
> con la mia coscienza.
> Magari perderò un cliente, ma sicuramente sarò sereno di aver dato un
> servizio professionale, giustamente retribuito, e sono convinte che la
> maggiorparte dei proprietari questo lo apprezza.

Io lo apprezzerei di sicuro.

Vorrei tornare sul punto del mio discorso che, visto che ho scritto a tarda
notte, non ho saputo spiegare a dovere.

Allora, il centro del mio "sfogo" è questo: mi è accaduto di perdere cani
malati che, col senno di poi, so che si sarebbero potuti salvare. In
generale, alcuni veterinari da cui sono stato hanno deciso senza
interpellarmi quali erano le spese che potevo sostenere per curare il mio
cane. E questo non mi piace. Se tu mi dici che c'è bisogno di fare un esame,
io magari ti chiedo quanto costa e poi decido (non io eh? in generale...).
Ma tu (non tu, sempre in generale) non puoi decidere per me quali sono le
spese che posso permettermi per il mio cane. La trovo una cosa orrenda.

Tutta la questione mi era venuta in mente leggendo questo thread dove avete
discusso se un certo esame andava fatto prima di amputare la gamba di un
cane. Io credo che non tocchi a voi veterinari deciderlo. Io apprezzerei se
mi diceste: "guarda, secondo me il tuo cane ha questa malattia. Io ne sono
praticamente certo. Se però vuoi la certezza matematica, tocca fare
quest'esame che però secondo me è inutile".

E se vi sbagliavate, e mi avete fatto amputare una zampa che si poteva anche
non amputare? Personalmente preferisco eccedere negli scrupoli, che
risparmiare su un esame. E in un caso come quello di cui si parlava, credo
che forse anche il padrone dovrebbe poter dire la sua. Io almeno lo vorrei
fare, vorrei avere la certezza che togliere una zampa alla mia belva è
l'unica soluzione possibile.

Anche se voi ne siete certi ed avete ragione. E non per sfiducia, solo per
poter dormire.

Ciao!

G.


Dr Matrix

unread,
Jun 22, 2003, 2:48:00 PM6/22/03
to

"Gianmarco L."
<gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)> ha
scritto nel messaggio news:MHkJa.35360$Fr5.7...@tornado.fastwebnet.it...

> > Io ho deciso di fare il veterinario per il mio amore verso ogni
> > animale...(beh...zanzare escluse), spesso questo amore mi ha portato ad
un
> > odio sviscerato verso alcuni proprietari.
> > Fondamentalmente nessuno ha stabilito che bisogna per forza avere un
cane,
> > cosě come nessuno ha stabilito che tutti debbano lavorare e guadagnare

> > mentre noi veterinari dobbiamo lavorare e valutare se guadagnare.
> > Poniamo un caso molto semplice:
> >
> > uso te come esempio, ma non mi riferisco a te come proprietari ne
> tantomeno
> > come persona
> >
> > tu trovi un gattino per strada.
> > lo prendi e vieni da me dicendomi che lo hai trovato e forse consideri
> > l'ipotesi di tenerlo.
> > io te lo visito, magari te lo vaccino, te lo svermo....
> > alla fine ti chiedo 50 euro
> > 9 persone su 10 ti guardano come se fossi matto
> > ma come lui veterinario amante degli animali di fronte alla mia buona
> azione
> > mi chiede 50 euro????
> > SI te li chiedo..perche se non te li chiedessi la buona azione la faccio
> io
> > non tu.
>
> Sono d'accordo. Quello che critico io č che spesso mi č accaduto che mi
> guardassero e dicesero: "questo č uno che vuole il cane vaccinato da 20

> Euro". Invece magari io lo volevo vaccinato da 100 Euro. insomma, spesso
mi
> č accaduto che fosse il veterinario a decidere che cura il padrone

> desiderasse per il proprio cane. Senza proporre alternative. E questo mi
da
> fastidio e lo trovo enormemente sbagliato.
>
> > lo stesso discorso vale per i proprietari di animali che ti portano il
> cane
> > malato
> > vorrebbero che tu guarissi il cane ma che allo stesso tempo ti facessi
> > pagare il meno possibile.
>
> Ecco, io questi li piccherei, ma č un problema mio.
>
> > No, io quando mi porti il cane faccio tutto quello che mi č possibile

> fare,
> > confortato da tutti gli esami che mi servono per arrivare a una diagnosi
> > quasi certa.
> > Poi posso valutare..se so che sei uno che tiene molto al tuo cane, ma
che
> > purtroppo nonhai i mezzi per pagare posso anche valutare di non
guadagnare
> > una lira, ma se invece il tuo č soltanto disinteresse per un animale che

> non
> > ha chiesto di essere tuo..beh allora stai sicuro che pagherai quello che
č

> > giusto.
>
> Ci mancherebbe altro, che uno dovesse lavorare a gratis.
>
> > Io faccio il veterinario per aiutare gli animali, e lo faccio stando a
> posto
> > con la mia coscienza.
> > Magari perderň un cliente, ma sicuramente sarň sereno di aver dato un

> > servizio professionale, giustamente retribuito, e sono convinte che la
> > maggiorparte dei proprietari questo lo apprezza.
>
> Io lo apprezzerei di sicuro.
>
> Vorrei tornare sul punto del mio discorso che, visto che ho scritto a
tarda
> notte, non ho saputo spiegare a dovere.
>
> Allora, il centro del mio "sfogo" č questo: mi č accaduto di perdere cani

> malati che, col senno di poi, so che si sarebbero potuti salvare. In
> generale, alcuni veterinari da cui sono stato hanno deciso senza
> interpellarmi quali erano le spese che potevo sostenere per curare il mio
> cane. E questo non mi piace. Se tu mi dici che c'č bisogno di fare un

esame,
> io magari ti chiedo quanto costa e poi decido (non io eh? in generale...).
> Ma tu (non tu, sempre in generale) non puoi decidere per me quali sono le
> spese che posso permettermi per il mio cane. La trovo una cosa orrenda.
>
> Tutta la questione mi era venuta in mente leggendo questo thread dove
avete
> discusso se un certo esame andava fatto prima di amputare la gamba di un
> cane. Io credo che non tocchi a voi veterinari deciderlo. Io apprezzerei
se
> mi diceste: "guarda, secondo me il tuo cane ha questa malattia. Io ne sono
> praticamente certo. Se perň vuoi la certezza matematica, tocca fare
> quest'esame che perň secondo me č inutile".

>
> E se vi sbagliavate, e mi avete fatto amputare una zampa che si poteva
anche
> non amputare? Personalmente preferisco eccedere negli scrupoli, che
> risparmiare su un esame. E in un caso come quello di cui si parlava, credo
> che forse anche il padrone dovrebbe poter dire la sua. Io almeno lo vorrei
> fare, vorrei avere la certezza che togliere una zampa alla mia belva č

> l'unica soluzione possibile.
>
> Anche se voi ne siete certi ed avete ragione. E non per sfiducia, solo per
> poter dormire.
>
> Ciao!
>
> G.
>
>

Sono felice che ci sia qualcuno d'accordo con me ;-)

ciao

Manuel


Dr Matrix

unread,
Jun 22, 2003, 2:50:47 PM6/22/03
to

"Gianmarco L."
<gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)> ha
scritto nel messaggio news:NHkJa.35361$Fr5.7...@tornado.fastwebnet.it...

>
> "Marisa" <kon...@NOSPAMfreemail.it> ha scritto nel messaggio
> news:5uSIa.219322$g92.4...@news2.tin.it...
> > "Gianmarco L."
> > <gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)>
ha
> > scritto
> >
> > > E provate a intuire che cosa desiderano
> > > per il loro cane.
> >
> > Eheheheh lo dico io che al posto del corso di economia e costruzioni
> rurali
> > a vet dovrebbero mettere un corso di psicologia (per umani eh)! ;o)
>
> Eh, parole sante...
>
> > Skerzi a parte io trovo che sarebbe giusto che, come diceva anche Lucia,
> il
> > vet metta il proprietario di fronte tutte le possibilità, desse il suo

> > consiglio e poi lasci scegliere al proprietario secondo la sua coscienza
e
> > le sue possibilità economiche.

>
> Ecco, tu hai il dono della sintesi che a me ogni tanto manca...
>
> Ciao!
>
> G.
>
>
dimentichi però una cosa... io non sopprimo il tuo cane solo perchè tu non
hai una coscienza. (generico)

ciao

Manuel


Marisa

unread,
Jun 23, 2003, 1:59:25 AM6/23/03
to
"Gianmarco L."
<gianmarco.lo...@fastwebnet.it(e_ricorda_di_levare_no_spam)> ha
scritto

> > Skerzi a parte io trovo che sarebbe giusto che, come diceva anche Lucia,
> il
> > vet metta il proprietario di fronte tutte le possibilità, desse il suo


> > consiglio e poi lasci scegliere al proprietario secondo la sua coscienza
e

> > le sue possibilità economiche.


>
> Ecco, tu hai il dono della sintesi che a me ogni tanto manca...

Sì, ma sono drammaticamente sdrammaticata!! Kazzarola avessi azzeccato un
verbo :o\
Marisa


Max

unread,
Jun 26, 2003, 11:00:42 AM6/26/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

> Una cosa che forse non sapete, parlo ai Vet
> in caso di osteosarcoma molto importante valutare l' ALP, deve essere
> inferiore a 150-160, se è superiore ci sono alte probabilità che sia già
> metastatico
> per cui posso ancora consigliare a Max di controllare gli esami fatti o
di
> farlo in quelli futuri

Oggi ho ritirato le analisi. A livello epatico-prancreatico tutto ok,
valori nella norma. A livello renale c'è qualche problemino, ma era una
cosa da mettere in conto visto le medicine prese dal cane in passato e la
leishmaniosi, quest'ultima in progressiva ripresa, da quanto emerge
dall'elettroforesi delle sieroproteine ("orrenda", citando il
vet)...speriamo "tenga" un altro pò...Comunque, a livello renale l'urea
(v.n.20-45) è a 67, la glicemia ok, la creatinina (v.n.<1,6) alta a 1,83,
il fosforo (v.n.2,8-4,5) a 5,99 e il calcio ok.

Le analisi sull' antigiene carcino-embrionario (C.E.A.) sono molto alti
(5,98 ngr/ml quando il valore normale è <2,5), come anche l'Alfa feto
proteine (14,9 --> v.n <8,0) e sull'elettroforesi ho già detto.

Il responso del veterinario è stato che l'operazione deve effettuarsi il
prima possibile (per fortuna, visto che leggendo le analisi da profano
pensavo m'avrebbe detto che non conveniva più operare), che conviene
amputare tutto l'arto (coscia compresa...il che non mi sconvolge più di
tanto, visto che un moncherino non sarebbe servito nè a lui per camminare
nè a noi per assorbire meglio la botta del " 'ndò sta la gamba?" ^__^ ) e
che il primo giorno possibile per farlo è mercoledì prossimo. Per la
questione chemio, hanno cercato di ottenere il cisplatino ma a quanto pare
è irreperibile. Ci hanno così proposto una terapia a base di vincristina
(o qualcosa del genere) che pare sia meno "gravosa" per il cane ma anche
molto meno efficace del cisplatino :-| Un pericolo per il periodo post
operatorio è comunque la possibile (probabile?) nuova ascesa della
leishmaniosi e la necessità di ripetere un ciclo di terapia col
glucantim...speriamo che chemio e glucantim non coincidano, visto che il
cane sarebbe già debilitato di suo :-|

Ciao
Max

LaurOsca

unread,
Jun 26, 2003, 3:37:46 PM6/26/03
to
"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto
[...]> Il responso del veterinario è stato che l'operazione deve effettuarsi

il
> prima possibile (per fortuna, visto che leggendo le analisi da profano
> pensavo m'avrebbe detto che non conveniva più operare), che conviene
> amputare tutto l'arto (coscia compresa...il che non mi sconvolge più di
> tanto, visto che un moncherino non sarebbe servito nè a lui per camminare
> nè a noi per assorbire meglio la botta del " 'ndò sta la gamba?" ^__^ ) e
> che il primo giorno possibile per farlo è mercoledì prossimo. Per la
> questione chemio, hanno cercato di ottenere il cisplatino ma a quanto pare
> è irreperibile. Ci hanno così proposto una terapia a base di vincristina
> (o qualcosa del genere) che pare sia meno "gravosa" per il cane ma anche
> molto meno efficace del cisplatino :-| Un pericolo per il periodo post
> operatorio è comunque la possibile (probabile?) nuova ascesa della
> leishmaniosi e la necessità di ripetere un ciclo di terapia col
> glucantim...speriamo che chemio e glucantim non coincidano, visto che il
> cane sarebbe già debilitato di suo :-|

Dai, dai vedrai che ce la fara'! Non sottovalutare le capacita' di ripresa
dei nostri pelosi, sono davvero inesauribili!
La zampa e' molto meglio che venga amputata per intero, lasciargli un
pezzetto l'avrebbe solo danneggiato disequilibrandolo...
Ti faccio un mare di auguri e facci sapere come procedono le cose.
Un abbraccio.
Laura
--
Oscar, cane a tre zampe www.oscardog.it
Il sito dedicato agli animali disabili

Il sito ufficiale di i.d.a.c. - www.millenniumdogs.net
_____________________________
Elimina ## per rispondermi in privato


Dr Matrix

unread,
Jun 26, 2003, 7:25:08 PM6/26/03
to

"Max" <maxTOGLIQUES...@freddiemercury.zzn.com> ha scritto nel
messaggio news:uUDKa.124258$lK4.3...@twister1.libero.it...


Ciao, mi era sfuggito il fatto che il cane avesse la lishmaniosi....beh
certo che bombardarlo di cortisono non è stata una gran mossa :-((
La Vincristina da noi si usa nel protocollo Linfomi, sinceramente non
conosco il suo effetto sull OsteoS.
Quello che posso fare e vedere se posso trovare del cisplatino e magari
comprarlo per te, non so in che altro modo aiutarti.
Per la Doxorubicina???
Ti avevo già confermato che non ha senso lasciare moncherini.
La leishmania...mah...spero tanto si faccia i cazzi suoi almeno per stavolta
:-(

un abbraccio e un in c.... alla balena

se hai bisogno non esitare

Manuel


Max

unread,
Jun 28, 2003, 6:46:34 PM6/28/03
to
"LaurOsca" <poppinaldo##@superdada.com> ha scritto

> Dai, dai vedrai che ce la fara'! Non sottovalutare le capacita' di
ripresa
> dei nostri pelosi, sono davvero inesauribili!

Speriamo :)
Non avesse avuto la leishmaniosi in ripresa, sarei stato più felice, ma
spero tenga un altro pò prima di riesplodere :)

> Ti faccio un mare di auguri e facci sapere come procedono le cose.

Grazie mille, non mancherò :)

ciao
Max

Max

unread,
Jun 28, 2003, 7:02:30 PM6/28/03
to
"Dr Matrix" <goria....@tin.it> ha scritto

> Ciao, mi era sfuggito il fatto che il cane avesse la lishmaniosi....beh


> certo che bombardarlo di cortisono non è stata una gran mossa :-((

Già :-(
Che rapporto ha con la leishmaniosi? Gli ha abbassato le difese
immunitarie e quindi ha favorito una nuova insorgenza della malattia?

> La leishmania...mah...spero tanto si faccia i cazzi suoi almeno per
stavolta

Lo spero anch'io, anche se per la prima volta da quando ce l'ha (3 anni,
solo che negli ultimi due era stata silente e nonostante l'elettroforesi
delle proteine non certo esaltanti, il livello degli anticorpi era sempre
inferiore alla soglia tra un caso negativo e lievemente posivito) gli è
venuta sotto forma di dermatite (si chiamava in un modo particolare, ora
non mi viene in mente), soprattutto delle bolle o quantomeno lesioni
circolari sul dorso.

Ciao
Max

0 new messages