Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

monte regolate dall'allevatore?

645 views
Skip to first unread message

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 6:00:33 AM9/25/07
to
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.

E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...


Ogni parere è benvenuto.

Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

Groove ^-__-^

unread,
Sep 25, 2007, 6:03:35 AM9/25/07
to

<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190714433.3...@r29g2000hsg.googlegroups.com...

Ciao a tutti,
ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.

E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...


***
io non ne so nulla però
se non ti sembrava regolare perchè hai firmato?

Groove

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 6:18:58 AM9/25/07
to
On 25 Set, 12:03, "Groove ^-__-^" <chi...@email.it> wrote:

> io non ne so nulla però
> se non ti sembrava regolare perchè hai firmato?
>
> Groove

Lo sò, ma sinceramente lì per lì non mi è sembrata una cosa
importante, poi però ripensandoci in questi giorni mi stano venendo un
po' di dubbi...

Sorbole !

unread,
Sep 25, 2007, 6:26:16 AM9/25/07
to

<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190714433.3...@r29g2000hsg.googlegroups.com...

Ciao a tutti,
ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.

*hai firmato davanti a un notaio?

Denis

Angelo7r

unread,
Sep 25, 2007, 6:34:32 AM9/25/07
to
<ppi...@email.it> wrote:

> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...

Vero, ma perché hai firmato ? Ti ha fatto forse un prezzo speciale ?

--
Angelo7r
http://www.isetter.it
http://www.flickr.com/photos/angelo7r/

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 6:50:37 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> E' valida questa cosa?

- due firme sotto un pezzo di carta è un <<contratto>>
- i contratti sono liberamente redatti dai contraenti, a meno che non
violino qualche legge dello stato

Per me è valida. Ti ha inserito una clausola vessatoria ed in pratica
NON ti ha venduto la completa proprietà del cane.

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 6:51:24 AM9/25/07
to
Barry Lyndon ha scritto:

> Per me è valida. Ti ha inserito una clausola vessatoria ed in pratica
> NON ti ha venduto la completa proprietà del cane.

...è come se ti avesse venduto un appartamento con una <<servitù di
passaggio>>.

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 7:07:21 AM9/25/07
to
On 25 Set, 12:26, "Sorbole !" <Sorbole...@gmail.com> wrote:

>
> *hai firmato davanti a un notaio?
>
> Denis

No, non c'era nessun notaio è stata una cosa tra noi due

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 7:15:04 AM9/25/07
to


e quindi se io volessi farlo accoppiare in futuro con un altro cane, e
l'allevatore non mi darà il consenso, cosa potrei fare?
oppure se dovesse accopiarsi malauguratamente con una mia femmina,
cosa succederebbe?

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 7:17:45 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> e quindi se io volessi farlo accoppiare in futuro con un altro cane, e
> l'allevatore non mi darà il consenso, cosa potrei fare?

Nulla. A meno che non violi un accordo contrattuale...

> oppure se dovesse accopiarsi malauguratamente con una mia femmina,
> cosa succederebbe?

Parliamoci chiaro: la verifica dell'allevatore probabilmente avviene a
livello di ENCI (iscrizioni, mostre, ecc.) Lui vuole che non <<produca>>
cuccioli in selezione (facendogli concorrenza), non che non faccia
scopare il tuo cane.


ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 7:22:51 AM9/25/07
to
On 25 Set, 13:17, Barry Lyndon <barrylyn...@libero.it> wrote:
> ppi...@email.it ha scritto:


> Lui vuole che non <<produca>>
> cuccioli in selezione (facendogli concorrenza), non che non faccia
> scopare il tuo cane.


Questo è ovvio, ma quando registrerò la cucciolata il padre sarà
ufficialmente il mio cane in questione, e a quel punto l'allevatore
potrà rivalersi in qualche modo su di me?


Lucia

unread,
Sep 25, 2007, 7:25:46 AM9/25/07
to
ppi...@email.it> ha scritto

Ogni parere è benvenuto.

Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

-------------------------------------------------------------------------------------------------
Io con i maschi di solito ( soprattutto stavolta che ne abbiamo avuti
otto....) faccio così.
Faccio firmare una scrittura privata dove dico espressamente che un domani
le monte con le mie femmine sono sempre gratis.
Nel contratto chiedo ( invito, consiglio ma NON OBBLIGO) di contattarmi nel
caso decidesse di accoppiarlo.
Se trovano loro una femmina con cui accoppiarlo, mi farebbe piacere sapere
chi è e che pedigree ha.
Non obbligo nessuno a fare esposizioni, lavoro o altro.
Se nel contratto c'è scritto così come dici tu, allora per tutta la vita del
tuo cane dovrai avere il suo consenso, anche con le tue stesse femmine.

Lucia


<


Gaeel

unread,
Sep 25, 2007, 7:27:09 AM9/25/07
to
On 25 Set, 13:15, ppi...@email.it wrote:

> > > Per me è valida. Ti ha inserito una clausola vessatoria ed in pratica
> > > NON ti ha venduto la completa proprietà del cane.

Certo come scrive barry il contratto anche se redatto in scrittura
privata è valido.
Non puoi impugnarlo, puoi rompergli le scatole, se non ti ha lasciato
ricevuta fiscale, denunciandolo a tua volta per la mancata consegna
della ricevuta.
LUi senza ricevuta, non può dimostrare di avertelo venduto, (ma
dipende cosa c'è scritto nel contratto...)
In questo caso, farai quello che ti pare, una cosa sola è importante,
il BENE dell'animale.

gg

Superelle

unread,
Sep 25, 2007, 7:32:56 AM9/25/07
to
ppi...@email.it < ppi...@email.it> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
> una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
> mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
> scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.

Non ho capito:

a) ti sei impegnato a dare il cane in monta quando l'allevatore ti
chiede di fare una monta decisa da lui (e in questo caso a chi vanno i
soldi della monta e l'eventuale cucciolo di prima scelta?)

b ) o ti sei impegnato a non fare monte di testa tua, ovvero chiedendo
il consenso dell'allevatore prima di fare qualunque monta?

>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...

Scusa eh, ma se ti sembrava assurdo perchè hai firmato?

In ogni caso: a me sembra un buon segno. Uno mette una condizione cosi'
quando ha buone ragioni di credere che il cane crescerà bene e varrà
qualcosa in termini di monte... poi è ovvio che vedersi limitata la
libertà personale non è carino, ma chiediamoci anche:

Tu hai preso un cane maschio con l'obiettivo di farlo riprodurre? Di
rifarti i soldi con le monte? Perchè normalmente per allevare si parte
dalla femmina, o se compri un maschio per il tuo allevamento non lo
compri a queste condizioni. Se invece sei un privato che vuole avere un
cane bello e, perchè no, un giorno farlo accoppiare... beh, queste sono
cose che comunque dipendono da un tot di cose e non è detto che si
realizzino.

In ogni caso, se la condizione fosse del tipo (a) io vedrei la
grandissima rottura di scatole di essere obbligati a portare il cane in
tournee' scoperecce... ma dall'altra parte avresti la prospettiva di un
guadagno semplice, perchè ovviamente il diritto di monta spetterebbe a
te, visto che hai comprato e pagato il cane, spermatozoi compresi. O
comunque una percentuale, metti che l'allevatore per far da tramite
voglia una commissione. Però non credo che nessun giudice ti imporrebbe
di prostituire il tuo cane gratis.

E comunque se non ti va o se non ti piace la policy dell'allevatore è
molto semplice: trovi un veterinario che ti diagnostica orchite
fulminante e fai castrare il cane. Ops.

Se invece la condizione fosse del tipo (b)... beh, è una bella
consulenza, che ti sei impegnato ad utilizzare. Ovviamente ipotizzando
che l'allevatore ne capisca. Ovviamente sperando che il suo diritto di
veto non sia del tipo "i miei geni non devono entrare nella linea di
sangue di certi miei concorrenti".

Anche qui, se vuoi sentirti pienamente libero di concedere il cane a chi
ti pare a te... cosa ci puoi fare tu se il tuo cane ha spezzato il
guinzaglio e si è intrufolato in quella campionessa in calore?
(ovviamente non menziono il fatto che le monte da giardinetto senza
pedigree non sono tracciabili...)

--
----------------------------------
Appena mi viene in mente una bella citazione ce la
metto

Sposta la chiocciolina un carattere a sinistra per
scrivermi in email.

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 7:45:44 AM9/25/07
to
per completezza la scrittura dice: "l'acquirente si impegna a non
concedere monta senza parere e approvazione scritta dell'allevatore"

Superelle

unread,
Sep 25, 2007, 7:48:21 AM9/25/07
to
Lucia <luci...@hotmail.com> ha scritto:


> Io con i maschi di solito ( soprattutto stavolta che ne abbiamo avuti
> otto....) faccio così.
> Faccio firmare una scrittura privata dove dico espressamente che un
domani
> le monte con le mie femmine sono sempre gratis.

Considerando che di solito è la femmina che paga, mi sembra una
condizione piuttosto vantaggiosa :-P

Groove ^-__-^

unread,
Sep 25, 2007, 8:09:26 AM9/25/07
to

<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190720744.8...@22g2000hsm.googlegroups.com...

> per completezza la scrittura dice: "l'acquirente si impegna a non
> concedere monta senza parere e approvazione scritta dell'allevatore"
>
allora credo sia il caso B :-)

Groove

Pippo

unread,
Sep 25, 2007, 8:18:20 AM9/25/07
to

<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190720744.8...@22g2000hsm.googlegroups.com...
> per completezza la scrittura dice: "l'acquirente si impegna a non
> concedere monta senza parere e approvazione scritta dell'allevatore"
>
ah... cosě č diverso...
senza parere e consenso dell'allevatore non č come dire co nessuno trane
quelli che decide l'allevatore...

--
ciao.

Il Sito di LEO.

http://digilander.libero.it/iltoponano


Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 8:23:55 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> Questo è ovvio, ma quando registrerò la cucciolata il padre sarà
> ufficialmente il mio cane in questione, e a quel punto l'allevatore
> potrà rivalersi in qualche modo su di me?

Questo lo deciderà lui... Però chi fa un'azione legale ha l'onere della
prova. Per lui la prova è facile, è scritto nei registri dell'ENCI:
basta chiederne copia; e per la Bassanini ne ha pure diritto, perché può
facilmente dimostrare di essere <<interessato>> (quindi libero accesso
ai documenti). Insomma... gli metteresti <<il sorcio in bocca>>: se è
uno appena appena rissoso, ti chiede i danni.

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 8:26:04 AM9/25/07
to
Gaeel ha scritto:

> Certo come scrive barry il contratto anche se redatto in scrittura

> privata č valido.

Di questo non ho certezza al 100%. Ma sono limitati i contratti per
scrittura pubblica o autenticata... se pensi che non bisogna piů andare
dal notaio nemmeno per un autoveicolo!

> Non puoi impugnarlo, puoi rompergli le scatole, se non ti ha lasciato
> ricevuta fiscale, denunciandolo a tua volta per la mancata consegna
> della ricevuta.

> LUi senza ricevuta, non puň dimostrare di avertelo venduto, (ma
> dipende cosa c'č scritto nel contratto...)

Il contratto E' una ricevuta. Quello che dici tu invece č un ricatto...
sai... in genere ragionando cosě si finisce con la coppola e la lupara...

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 8:26:38 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> per completezza la scrittura dice: "l'acquirente si impegna a non
> concedere monta senza parere e approvazione scritta dell'allevatore"
>

...piů chiaro di cosě?


claric...@yahoo.it

unread,
Sep 25, 2007, 8:41:58 AM9/25/07
to
On 25 Set, 12:00, ppi...@email.it wrote:

> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...

E' una clausola piuttosto vessatoria, ma - ipotizzando la buona fede
dell'allevatore - potrebbe essere ispirata a ottime ragioni, non
credi? Magari spiace che un cane selezionato con particolare cura si
accoppi con una femmina "bruttarella". O magari anche splendida, ma
portatrice di caratteri genetici non ben compatibili con il maschio.

Elle

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 8:50:55 AM9/25/07
to

Infatti, non ho alcun dubbio sul fatto che sia ispirata a buoni motivi
di selezione della razza, proprio per questo al momento ho firmato
senza impensierirmi troppo, spero solamente che in futuro se mi si
dovesse presentare qualche buona occasione per far nascere una
cucciolata di ottimo livello con cani di terzi o con una mia futura
femmina l'allevatore non mi ostacoli e mi permetta di utilizzare il
potenziale del mio cane senza impedirmelo per motivi di concorrenza

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 9:19:09 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> Infatti, non ho alcun dubbio sul fatto che sia ispirata a buoni motivi
> di selezione della razza

No, i motivi sono la <<saturazione del mercato>>.

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 9:49:19 AM9/25/07
to

non credo, si tratta di una razza piuttosto rara

Groove ^-__-^

unread,
Sep 25, 2007, 9:53:27 AM9/25/07
to

<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190728159.4...@g4g2000hsf.googlegroups.com...

>
> non credo, si tratta di una razza piuttosto rara
>

giusto perchè sono curiosa, posso sapere che razza? :-)

Groove

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 9:56:00 AM9/25/07
to
On 25 Set, 15:19, Barry Lyndon <barrylyn...@libero.it> wrote:

non credo, si tratta di una razza piuttosto rara

Barry Lyndon

unread,
Sep 25, 2007, 10:25:05 AM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> non credo, si tratta di una razza piuttosto rara

Quelle saturano di più perché c'è meno richiesta! Ha tutto l'nteresse
all'esclusiva, visto le forti spese di importazione che ha affrontato...

claric...@yahoo.it

unread,
Sep 25, 2007, 10:40:15 AM9/25/07
to
On 25 Set, 15:19, Barry Lyndon <barrylyn...@libero.it> wrote:

> No, i motivi sono la <<saturazione del mercato>>.

Sarebbe piuttosto difficile per un allevatore che invoca questo genere
di clausola, non dare indicazione di qualche accoppiamento alternativo
geneticamente più opportuno. Quindi, se lo si desidera, la cucciolata
ci sarà. Io sarò (sono) troppo fiduciosa nelle buone intenzioni umane,
ma a pensare male non è detto che ci si azzecchi sempre :-)

Elle

M_C

unread,
Sep 25, 2007, 10:57:30 AM9/25/07
to
Il 25 Set 2007, 12:00, ppi...@email.it ha scritto:
> E' valida questa cosa? ...
in genere si chiede *prima* ... ;op ... scrittura privata, faccenda tra voi
due liberamente concordata. hai rinunciato solo a far trombare il cane se il
tipo non gradisce, il che non è poi una gran limitazione dei diritti quindi
la vedo dura sostenere che è clausola vessatoria. imo, gli avrei lasciato il
cane a meno che non fosse venuto via molto a buon prezzo ... non perchè
brami di farlo riprodurre (le mie sono sterilizzate ...) ma perchè non
esiste che un picchio-pacchio qualunque venga a comandare a casa mia se solo
posso evitarlo ... saluti, davide

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Romy&Cleo

unread,
Sep 25, 2007, 11:26:34 AM9/25/07
to
ppi...@email.it < ppi...@email.it> ha scritto:

> per completezza la scrittura dice: "l'acquirente si impegna a non
> concedere monta senza parere e approvazione scritta dell'allevatore"

Semplice, tu puoi farlo accoppiare, ma prima devi chiedere all'allevatore
se quella femmina secondo lui è idonea all'accoppiamento con il tuo cane.

Romy

--
L'uomo ha grande discorso, del quale la più parte è
vano e falso; li animali l'hanno piccolo, ma è utile e
vero; è meglio la piccola certezza che la grande bugia
(L. da Vinci)

http://community.webshots.com/user/Dinda82

MSN messenger: cleo...@hotmail.it

WoOKie

unread,
Sep 25, 2007, 12:04:47 PM9/25/07
to

"Superelle" <19072i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:200709251...@mynewsgate.net...

> Lucia <luci...@hotmail.com> ha scritto:
>
>
>> Io con i maschi di solito ( soprattutto stavolta che ne abbiamo avuti
>> otto....) faccio così.
>> Faccio firmare una scrittura privata dove dico espressamente che un
> domani
>> le monte con le mie femmine sono sempre gratis.
>
> Considerando che di solito è la femmina che paga, mi sembra una
> condizione piuttosto vantaggiosa :-P
>

eheheh ^_^


KaF

unread,
Sep 25, 2007, 4:34:58 PM9/25/07
to
il giorno Tue, 25 Sep 2007 03:00:33 -0700, ppi...@email.it ha scritto:

Dico la mia...
Io ho inserito una clausola simile sui contratti di vendita dei miei
cuccioli.
L'ho detto chiaramente all'acquirente, gli ho spiegato i motivi di
questa mia scelta.
Alcuni non hanno battuto ciglio, altri hanno scelto di non acquistare
il cucciolo.
Non sono gli unici cuccioli disponibili sul mercato...
IO li vendo, e detto le condizioni, prezzo, calusole, etc...
Se al compratore la cosa sta bene, firma, paga e si porta via il
cucciolo, altrimenti ciccia....
Non vedo dove possa essere "vessatoria" la cosa...
L'importante è non nascondere la cosa...
Personalmente, spedisco copia del contratto al futuro acquirente via
mail, con la preghiera di leggerlo e di chiedere spiegazioni se non
capisce qualcosa.
Questo anche per evitare ai clienti un viaggio "inutile"...
Chi arriva quà, sa cosa compera e a quali condizioni, altrimenti può
tranquillamente rivolgersi ad altri...

--
KaF, Tizi e tutto il branco:
Skipper, Toffee, Yuma, Seta, Mirò,
Frisa, Yara, Maya e Minou...
Foto e Info su: http://www.golden-retriever.it
www.Golden-Data.it - il Database dei Golden Retriever

ppi...@email.it

unread,
Sep 25, 2007, 5:02:16 PM9/25/07
to
On 25 Set, 22:34, KaF <kaffa_NOSPAM_@kaffa_NOSPAM_.it> wrote:
> il giorno Tue, 25 Sep 2007 03:00:33 -0700, ppi...@email.it ha scritto:
>
> Dico la mia...
> Io ho inserito una clausola simile sui contratti di vendita dei miei
> cuccioli.
> L'ho detto chiaramente all'acquirente, gli ho spiegato i motivi di
> questa mia scelta.
> Alcuni non hanno battuto ciglio, altri hanno scelto di non acquistare
> il cucciolo.
> Non sono gli unici cuccioli disponibili sul mercato...
> IO li vendo, e detto le condizioni, prezzo, calusole, etc...
> Se al compratore la cosa sta bene, firma, paga e si porta via il
> cucciolo, altrimenti ciccia....
> Non vedo dove possa essere "vessatoria" la cosa...
> L'importante è non nascondere la cosa...
> Personalmente, spedisco copia del contratto al futuro acquirente via
> mail, con la preghiera di leggerlo e di chiedere spiegazioni se non
> capisce qualcosa.
> Questo anche per evitare ai clienti un viaggio "inutile"...
> Chi arriva quà, sa cosa compera e a quali condizioni, altrimenti può
> tranquillamente rivolgersi ad altri...


Tutto chiaro, ma facciamo un esempio, se un giorno un tuo cliente
avesse intenzione di comprare altri ottimi cani da altri allevatori, o
perchè no anche da te, per creare a sua volta un allevamento (non è
assolutamente il mio caso ma mi sembra un esempio che mette in atto
concretamente questa clausola) tu glielo impediresti? e se sì in che
modo e fino a che punto agiresti?

Nicos_

unread,
Sep 25, 2007, 5:38:49 PM9/25/07
to
ppi...@email.it ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
> una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
> mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
> scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.
>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...
>

E una follia, secondo me. Non dovevi firmare e comprare il cane altrove...

KaF

unread,
Sep 25, 2007, 7:34:13 PM9/25/07
to
il giorno Tue, 25 Sep 2007 14:02:16 -0700, ppi...@email.it ha scritto:

>Tutto chiaro, ma facciamo un esempio, se un giorno un tuo cliente
>avesse intenzione di comprare altri ottimi cani da altri allevatori, o
>perchè no anche da te, per creare a sua volta un allevamento (non è
>assolutamente il mio caso ma mi sembra un esempio che mette in atto
>concretamente questa clausola) tu glielo impediresti? e se sì in che
>modo e fino a che punto agiresti?

personalmente credo che ogni contratto, preso in accordo tra due
parti, possa essere modificato, sempre con un accordo tra le parti
stesse, per cui, personalmente, non avrei problemi nel rinegosiare i
termini dell'accordo se le nuove condizioni sono condivise da
entrambi.
Dipende dal motivo per cui queste clausole sono state inserite...

Se il tuo allevatore le ha inserite per tentare di evitare una
possibile concorrenza, credo che sarà difficile che possa pensare di
modificarle.
Viceversa se le ha inserite per tentare di scoraggiare accoppiamenti
"a muzzo", senza il minimo criterio di selezione, magari col cane
della signora incontrata al parco, allora credo che potrebbe non aver
nessuna difficoltà nel "concedere" l'utilizzo del riproduttore, se
dovesse rendersi conto che intendi "fare le cose per bene"...
Personalmente ritengo la prima ipotesi deontologicamente non corretta,
mentre apprezzerei la seconda, perchè implica un attenzione alla
selezione e al bene della razza....

Nel nostro caso, io ho cercato di inserire delle clausole, che
impedissero l'utilizzo in riproduzione dei miei maschietti con femmine
che non abbiano effettuato gli esami ufficiali per displasie e
oculopatie, e ne siano risultate esenti.
Per cui, nellipotesi da Te prospettata, nel nostro caso non ci
sarebbero difficoltà di sorta....
Non so però cosa ci sia scritto esattamente sul Tuo contratto, e il
motivo per cui sono state inserite quelle clausole....

Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 1:59:02 AM9/26/07
to
KaF ha scritto:

> Non vedo dove possa essere "vessatoria" la cosa...

Non lo vedi perché probabilmente non lo sai. Leggiti qualche cosa, anche
in rete, sulla definizione giuridica di <<clausola vessatoria>>. Sono
quelle clausole che normalmente vengono inserite alla fene dei contratti
e necessitano di una firma aggiuntiva). Come quando firmi un contratto
con una banca o una assicurazione e ti fanno mettere 3 - 4 firme sullo
stesso foglio.

Ciao,


Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 2:08:01 AM9/26/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> Tutto chiaro, ma facciamo un esempio, se un giorno un tuo cliente
> avesse intenzione di comprare altri ottimi cani da altri allevatori, o

> perchč no anche da te, per creare a sua volta un allevamento (non č


> assolutamente il mio caso ma mi sembra un esempio che mette in atto

> concretamente questa clausola) tu glielo impediresti? e se sě in che


> modo e fino a che punto agiresti?

--- bof ---
Alla cortese attenzione del Tribunale di xxx

Il sottoscritto Barry Lindon, premesso che:

- in data xxxxxx ha sotto scritto con xxx xxx un contratto in cui si
stabiliva che bla bla bla e che si allega
- in data xxxxxx il signor xxx xxx ha provveduto a bla bla bla in
evidente inottemperanza all'articolo n. xx del contratto allegato, come
si evince dalla copia di denuncia di monta presentata all'ENCI in data
xxxxxx che si allega

tutto ciň premesso, presenta

RICHIESTA DI DANNI

che in prima istanza computa come di seguito:

- n. cuccioli .................... Euro xxxx
- danno di immagine all'allevamento ............ Euro xxxx
- perizie, telefoniche e cancelleria ......... Euro xxxx
- spese legali .................... Euro xxxx

Sommano ........................ Euro xxxx

SEoO ed ulteriori e piů accurate computazioni in sede giudiziaria.

In fede,
Barry Lindon

abruzzese

unread,
Sep 26, 2007, 2:15:49 AM9/26/07
to
<ppi...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:1190718904....@o80g2000hse.googlegroups.com...
On 25 Set, 12:51, Barry Lyndon <barrylyn...@libero.it> wrote:
> Barry Lyndon ha scritto:
>
> > Per me è valida. Ti ha inserito una clausola vessatoria ed in pratica
> > NON ti ha venduto la completa proprietà del cane.
>
> ...è come se ti avesse venduto un appartamento con una <<servitù di
> passaggio>>.


...e quindi se io volessi farlo accoppiare in futuro con un altro cane, e
....l'allevatore non mi darà il consenso, cosa potrei fare?
...oppure se dovesse accopiarsi malauguratamente con una mia femmina,
...cosa succederebbe?

ti ha intestato il cane?
se si accoppia il cane, firma il modello A e poi digli che vada all'Enci a
farsi ridere in faccia

abruzzese

unread,
Sep 26, 2007, 2:17:42 AM9/26/07
to
"Barry Lyndon" <barry...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:46f8fdd9$0$4795$4faf...@reader4.news.tin.it...


ma perfavore....
il proprietario del cane è lui e basta.
Mi sembra sia sta fatta anche una circolare Enci in proposito.
è solo carta straccia


Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 2:16:17 AM9/26/07
to
Nicos_ ha scritto:

> E una follia, secondo me. Non dovevi firmare e comprare il cane altrove...

Perché follia? Ricordo ad esempio circa 30 anni fa (mi sembra ci fosse
una normativa differente da adesso...) che l'acquirente <<strozzino>> ad
esempio richiedesse con l'acquisto del cucciolo anche la cessione dei
<<diritti d'allevamento>>. L'allevatore, magari in quel momento con un
tantino di acqua alla gola, pur di vendere li cedeva. Capitava che il
cucciolo diventava un grande campione e risultasse: allevamento:
<<acquirente>>; proprietario: <<acquirente>>. L'allevatore, vedendo un
<<mancato guadagno>> in termini di immagine per il suo allevamento, si
appellava ad un falso <<evidente>>, perché diceva IO sono il vero
allevatore. Eppure non c'era niente da fare: aveva CEDUTO i suoi
diritti. L'acquirente si trovava così in breve tempo con un
<<allevamento>> avviato, avendo in ultima analisi <<comprato>> il lavoro
di selezione di un altro allevamento.

Qui è successo un po' al contrario: l'allevatore si è tenuto quota parte
dei diritti del proprietario, non ha venduto la COMPLETA proprietà del
cucciolo.

Guardate che simili artifici sono diffusissimi... Vi sono grandi
campioni venduti con limitazioni, dati in affido, in affitto, in
usufrutto, in comodato... Ehhhhhhhhh... quante se ne sono inventate!!!

BTW: dove poi girano grandi somme (cavalli da trotto e galoppo...) ci
sono pure i risvolti fiscali e non si mai chi è il proprietario!


Simona

unread,
Sep 26, 2007, 2:50:28 AM9/26/07
to
<ppi...@email.it> wrote:

> Cut

Parto dal presupposto che l'allevatore sia una brava persona...e dato
che non posso dimenticare quella cagna messa in riproduzione intensiva a
sei mesi, fosse capitato a me avrei preso il cucciolo con ancora più
serenità.

smick, simo

Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 3:06:25 AM9/26/07
to
abruzzese ha scritto:

> il proprietario del cane è lui e basta.

<<mai deludere le speranze dei giovani>> (Cit.:)

> Mi sembra sia sta fatta anche una circolare Enci in proposito.
> è solo carta straccia

..due firme sotto un pezzo di carta sono <<carta straccia>>? Mah...

abruzzese

unread,
Sep 26, 2007, 4:16:38 AM9/26/07
to
"Barry Lyndon" <barry...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:46f9f92f$0$36438$4faf...@reader5.news.tin.it...


l'affidamento è un altra cosa.
Io ti dò il cane ma ne rimango proprietario.
è una pratica diffusa e anche legittima.
diverso il caso in cui uno vende il cane e poi si arroga il diritto di
autorizzare le monte.
se voleva fare così te lo dava in affidamento o te lo faceva pagare meno ma
lo scriveva.
Poi si può sempre impugnare un affiamento dimostrando che si è proprietari
alla ASL ma da settembre sarà difficile anche questo perchè per fare
cucciolate occorre anche la registrazione alla asl


M_C

unread,
Sep 26, 2007, 5:22:00 AM9/26/07
to
Il 26 Set 2007, 08:16, Barry Lyndon <barry...@libero.it> ha scritto:
> ... Ehhhhhhhhh... quante se ne sono inventate!!!
neanche s'avvicinano a quello che succede nel mondo dei cavalli da corsa ...
lì il purosangue lo trasformano un un puzzle e ognuno ha il suo pezzetto,
diritto, opzione, possesso & proprietà. saluti, davide

Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 5:42:29 AM9/26/07
to
abruzzese ha scritto:

> se voleva fare così te lo dava in affidamento o te lo faceva pagare meno ma
> lo scriveva.

Dottò... aripjate!
- l'ha scritto (leggi i post precedenti)
- non ha detto quanto l'ha pagato


ppi...@email.it

unread,
Sep 26, 2007, 6:05:00 AM9/26/07
to
On 26 Set, 11:42, Barry Lyndon <barrylyn...@libero.it> wrote:

> - non ha detto quanto l'ha pagato


beh, posso dire che non l'ho pagato poco, e niente sconti o cose del
genere...


Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 6:16:12 AM9/26/07
to
ppi...@email.it ha scritto:

> beh, posso dire che non l'ho pagato poco, e niente sconti o cose del
> genere...

E comunque vorrebbe dire ben poco: lo puoi pagare dalla 100 alle 100
mila Euro, dipende da 1000 cose.


KaF

unread,
Sep 26, 2007, 6:39:24 AM9/26/07
to
il giorno Wed, 26 Sep 2007 07:59:02 +0200, Barry Lyndon
<barry...@libero.it> ha scritto:

>Non lo vedi perché probabilmente non lo sai. Leggiti qualche cosa, anche

>in rete, sulla definizione giuridica di <<clausola vessatoria>>. Sono
>quelle clausole che normalmente vengono inserite alla fene dei contratti
>e necessitano di una firma aggiuntiva). Come quando firmi un contratto
>con una banca o una assicurazione e ti fanno mettere 3 - 4 firme sullo
>stesso foglio.

Conosco perfettamente la definizione....
le clausole di cui parli di solito sono scritte in piccolo e
nascoste...
Personalmente le ho scritte in GRASSETTO, e in calce, con la seconda
firma c'è scritto:
Dichiaro di aver letto ed approvare nello specifico gli articoli x, y
e z del presente contratto.
Il contratto è stato redatto con l'ausilio di un legale....
Non vedo come e a chi possa appellarsi colui che, consapevolmente,
firma un contratto e approva le clausole che Tu definisci "vessatorie"
con una seconda firma.
Come per ogni contratto, se una delle parti cambia idea, sono fatti
suoi, sta all'altra parte, se lo ritiene opportuno, far valere il
contratto nelle sedi opportune.
Come per tutti i contratti....

Barry Lyndon

unread,
Sep 26, 2007, 7:24:18 AM9/26/07
to
KaF ha scritto:

> Conosco perfettamente la definizione....

Ed allora...?????????? ..che cazzo dici??? (-:

> le clausole di cui parli di solito sono scritte in piccolo e
> nascoste...

????? ...le clausole vessatorie? magari!!! Quanti contratti potrebbero
essere inficiati, le associazioni dei consumatori non aspetterebbero che
quello. Purtroppo sono chiarissime e si richiede (per l'appunto) una
firma separata.

> Non vedo come e a chi possa appellarsi colui che, consapevolmente,
> firma un contratto e approva le clausole che Tu definisci "vessatorie"
> con una seconda firma.

A nessuno.

> Come per ogni contratto, se una delle parti cambia idea, sono fatti
> suoi, sta all'altra parte, se lo ritiene opportuno, far valere il
> contratto nelle sedi opportune.

Quoto, ma inutilmente. I contratti li hanno definiti <<carta straccia>>
(((-:

ppi...@email.it

unread,
Sep 26, 2007, 10:01:16 AM9/26/07
to
On 26 Set, 12:39, KaF <kaffa_NOSPAM_@kaffa_NOSPAM_.it> wrote:

> Non vedo come e a chi possa appellarsi colui che, consapevolmente,
> firma un contratto e approva le clausole che Tu definisci "vessatorie"
> con una seconda firma.
> Come per ogni contratto, se una delle parti cambia idea, sono fatti
> suoi, sta all'altra parte, se lo ritiene opportuno, far valere il
> contratto nelle sedi opportune.
> Come per tutti i contratti....


Certo, ma comunque queste clausole devo rientrare nelle norme dello
stato altrimenti non credo abbiano alcun valore, se ad esempio
qualcuno firmasse un contratto d'acquisto tra le cui clausole c'è
l'impegno di far combattere il cane non credo che il venditore possa
far valere il contratto in nessuna sede...

ppi...@email.it

unread,
Sep 26, 2007, 10:34:43 AM9/26/07
to
Ah, un'altra cosa, dato che la clausola dice "non concedere monta" si
riferisce a terzi (usa il verbo concedere, appunto) e non ad altri
cani di mia proprietà, o sbaglio?

Bruce O'Canaan

unread,
Sep 26, 2007, 10:56:22 AM9/26/07
to
> Parliamoci chiaro: la verifica dell'allevatore probabilmente avviene a
> livello di ENCI (iscrizioni, mostre, ecc.) Lui vuole che non <<produca>>
> cuccioli in selezione (facendogli concorrenza), non che non faccia scopare
> il tuo cane.

Non vuole che non si producano cuccioli ... ma se è un allevamento con
affisso enci e lei fa accoppiare il suo cane con uno brutto ... ne pedegree
ci sarà il nome del padre .. e se i cuccioli saranno brutti è brutta
publicità pre l'allevamento ... tutto qui ...

Ciao


KaF

unread,
Sep 26, 2007, 2:01:31 PM9/26/07
to
il giorno Wed, 26 Sep 2007 07:01:16 -0700, ppi...@email.it ha scritto:

>Certo, ma comunque queste clausole devo rientrare nelle norme dello
>stato altrimenti non credo abbiano alcun valore, se ad esempio

>qualcuno firmasse un contratto d'acquisto tra le cui clausole c'č


>l'impegno di far combattere il cane non credo che il venditore possa
>far valere il contratto in nessuna sede...

Non sono un legale e quindi non mi pronuncio...
Presumo perņ che non si possa obbligare "per contratto" qualcuno a
commettere un reato, per cui credo che in quel caso sarebbe un
contratto nullo. Viceversa se le "regole" stabilite non infrangono
nessuna legge e nessun codice, si tratta di accordo tra le parti, e
quindi valido a tutti gli effetti...

--
KaF, Tizi e tutto il branco:

Skipper, Toffee, Yuma, Seta, Mirņ,

Nicos_

unread,
Sep 26, 2007, 3:41:34 PM9/26/07
to
Barry Lyndon ha scritto:

> Nicos_ ha scritto:
>
>> E una follia, secondo me. Non dovevi firmare e comprare il cane
>> altrove...
>
> Perché follia?

CUT

***Fammi capire, io mi rivolgo ad un allevatore, sborso circa
1.000/2.000 euro adottare un cane, continuo a spendere circa mille euro
l'anno per mantenerlo bello e sano, in modo tale che l'allevatore quando
lo ritenga opportuno, possa richiedermelo per fare le monte o portarlo
in esposizione.
In pratica, quando c'è da spendere, i soldini li metto io, quando si
tratta di guadagnare qualcosa, prende tutto l'allevatore: un grosso
affare non c'è che dire!
Lo ribadisco, da un punto di vista prettamente economico, siamo alla
follia pura.
C'è un rimedio molto semplice, non comprate da allevatori che vogliono
imporre clausole vessatorie.

Ciao Nick

KaF

unread,
Sep 27, 2007, 7:47:15 AM9/27/07
to
il giorno Wed, 26 Sep 2007 21:41:34 +0200, Nicos_
<nonte...@gmail.com> ha scritto:

>***Fammi capire, io mi rivolgo ad un allevatore, sborso circa
>1.000/2.000 euro adottare un cane, continuo a spendere circa mille euro
>l'anno per mantenerlo bello e sano, in modo tale che l'allevatore quando
>lo ritenga opportuno, possa richiedermelo per fare le monte o portarlo
>in esposizione.
>In pratica, quando c'è da spendere, i soldini li metto io, quando si
>tratta di guadagnare qualcosa, prende tutto l'allevatore: un grosso
>affare non c'è che dire!
>Lo ribadisco, da un punto di vista prettamente economico, siamo alla
>follia pura.
>C'è un rimedio molto semplice, non comprate da allevatori che vogliono
>imporre clausole vessatorie.

Io veramente non capisco tutto sto polverone.
NESSUNO obbliga nessuno a comperare alcunchè.
Tu mi chiedi le condizioni di vendita, ed io ti dico prezzo e
condizioni, se ti va bene, altrimenti amici come prima.

personalmente nei miei contratti metto sempre clausole del tipo;
- "Nel caso in cui, (l'acquirente) per qualsiasi ragione, non fosse
più in grado di tenere o curare il cane con la dovuta accuratezza,
contatterà senza ritardo l'allevatore, che si riserva il diritto di
prelazione per trovagli nuova dimora."
- "L'acquirente consentirà all'allevatore di presentare il soggetto,
se meritevole, ad alcune esposizioni, al fine di esaltare le sue
qualità e di consentire ai genitori del cucciolo di diventare Campioni
Riproduttori. I costi delle iscrizioni alle expo, saranno a carico
dell'allevatore. Le modalità verranno concordate tra le parti di volta
in volta."
- "Non far riprodurre il cane senza prima aver eseguito gli esami
ufficiali per displasia anche con risultato: A, B o C o Willis fino a
20, Controllo per la displasia del gomito: grado 0 o 1. Controllo
per le oculopatie (non più vecchio di un anno) con risultato "esente".
Il soggetto inoltre dovrà essere accoppiato esclusivamente con altro
riproduttore di pari requisiti."

in alcuni casi, se lo ritengo opportuno, mi riservo i diritti di
monta:
"l'Allevamento avrà a titolo gratuito la disponibilità dello stallone
per monte riservate a femmine di proprietà dell'Allevamento stesso ,
mentre l'Acquirente avrà la piena disponibilità per le monte riservate
a femmine di terzi. Salvo rispettare le regole sopra riportate.

Gestisco anche un sito dove vengono pubblicate le cucciolate da parte
di allevatori, che per farlo devono sottoscrivere il seguente CODICE
ETICO.
http://www.golden-data.it/Images/Codice_Etico.pdf

Come vedi, i motivi per inserire clausole su un contratto sono molti,
personalmente le inserisco perchè tengo al bene della razza che
allevo, e ancor di più tengo tantissimo ai cani che ho fatto nascere.
Non obbligo nessuno ad acquistare un mio cane, chi non accetta queste
(ed altre ) regole, non ha che da rivolgersi altrove.

--
KaF, Tizi e tutto il branco:

Skipper, Toffee, Yuma, Seta, Mirò,

abruzzese

unread,
Sep 27, 2007, 9:06:12 AM9/27/07
to
"KaF" <kaffa_NOSPAM_@kaffa_NOSPAM_.it> ha scritto nel messaggio
news:pk5nf3tqv3a1kdubf...@4ax.com...

> il giorno Wed, 26 Sep 2007 21:41:34 +0200, Nicos_
> <nonte...@gmail.com> ha scritto:
>
>>***Fammi capire, io mi rivolgo ad un allevatore, sborso circa
>>1.000/2.000 euro adottare un cane, continuo a spendere circa mille euro
>>l'anno per mantenerlo bello e sano, in modo tale che l'allevatore quando

> ufficiali per displasia anche con risultato: A, B o C o Willis fino a

pure C ??


KaF

unread,
Sep 27, 2007, 2:57:26 PM9/27/07
to
il giorno Thu, 27 Sep 2007 15:06:12 +0200, "abruzzese"
<ma...@NOSPAMabruzzese.org> ha scritto:

>> ufficiali per displasia anche con risultato: A, B o C o Willis fino a
>
>pure C ??

Mi sono attenuto ai parametri che adotta il Retrievers Club Italiano.
http://www.retrieversclub.it/archivio/verb161005.html
e che sono balidi per il PEDIGREE DI SELEZIONE.

sono gli stessi che RCI richiede per pubblicare le cucciolate sul sito
ufficiale...
http://www.retrieversclub.it/cuccreq.html

sono parmetri massimi, personalmente non accoppierei mai due soggetti
C, ma non posso certo essere io a stabilire le regole...

--
KaF, Tizi e tutto il branco:

Skipper, Toffee, Yuma, Seta, Mirņ,

LightWorks

unread,
Sep 27, 2007, 4:44:13 PM9/27/07
to
ppi...@email.it wrote:

>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...


Mandalo a cagare ! Il cane è tuo e ci fai quel che ti pare!!!!

Se vuoi evitare qualsiasi problema VENDILO a tua madre, sorella,
fidanzata che CON TE non avrà nessun vicolo, tanto meno col tizio che ha
provato a inchiappettarti (e che col suo cane farà quel che vorrà)

Io PERSONALMENTE non comprerei mai un cane a tali condizioni, a meno che
non me lo si regali o con un enorme sconto....però di furboni e di fessi
è pieno il mondo.

--
ciao,
Susanna & Gianluca & Andrea

Last Navarre & Beau Isabeau
http://www.lastnavarre.it

Nicos_

unread,
Sep 27, 2007, 6:54:22 PM9/27/07
to

> Io veramente non capisco tutto sto polverone.
> NESSUNO obbliga nessuno a comperare alcunchè.
> Tu mi chiedi le condizioni di vendita, ed io ti dico prezzo e
> condizioni, se ti va bene, altrimenti amici come prima.

Guarda che non c'è nessun polverone, io penso semplicemente che chi
sottoscrive accordi come questo sia un po' folle. Pagare per acquisire
il possesso del cane, mantenerlo, per consentire all'allevatore di fare
le sue monte gratis è pura follia ripeto..

>
> personalmente nei miei contratti metto sempre clausole del tipo;
> - "Nel caso in cui, (l'acquirente) per qualsiasi ragione, non fosse
> più in grado di tenere o curare il cane con la dovuta accuratezza,
> contatterà senza ritardo l'allevatore, che si riserva il diritto di
> prelazione per trovagli nuova dimora."
> - "L'acquirente consentirà all'allevatore di presentare il soggetto,
> se meritevole, ad alcune esposizioni, al fine di esaltare le sue
> qualità e di consentire ai genitori del cucciolo di diventare Campioni
> Riproduttori. I costi delle iscrizioni alle expo, saranno a carico
> dell'allevatore. Le modalità verranno concordate tra le parti di volta
> in volta."

Non esiste proprio....

CUT

> in alcuni casi, se lo ritengo opportuno, mi riservo i diritti di
> monta:
> "l'Allevamento avrà a titolo gratuito la disponibilità dello stallone
> per monte riservate a femmine di proprietà dell'Allevamento stesso ,
> mentre l'Acquirente avrà la piena disponibilità per le monte riservate
> a femmine di terzi. Salvo rispettare le regole sopra riportate.

Pure le monte e magari dovrei essere proprio io fare il viaggio e a
portarti il cane per farti fare una monta gratis, dopo che l'ho
mantenuto curato e alimentato come si deve!!!

> Gestisco anche un sito dove vengono pubblicate le cucciolate da parte
> di allevatori, che per farlo devono sottoscrivere il seguente CODICE
> ETICO.
> http://www.golden-data.it/Images/Codice_Etico.pdf
>
> Come vedi, i motivi per inserire clausole su un contratto sono molti,
> personalmente le inserisco perchè tengo al bene della razza

... e anche al tuo portafoglio, ma non c'è niente di male eh! Se sono
contenti i possessori dei tuoi cani...

che
> allevo, e ancor di più tengo tantissimo ai cani che ho fatto nascere.
> Non obbligo nessuno ad acquistare un mio cane, chi non accetta queste
> (ed altre ) regole, non ha che da rivolgersi altrove

In effetti io non acquisterei mai un cane a metà e consiglio a tutti
quelli che leggono questo newsgroup di non farlo mai a patto che il cane
venga fatto adottare gratis o per una cifra comunque molto più bassa del
normale prezzo di mercato

abruzzese

unread,
Sep 28, 2007, 1:56:11 AM9/28/07
to
"KaF" <kaffa_NOSPAM_@kaffa_NOSPAM_.it> ha scritto nel messaggio
news:l0vnf31drhfh1vupa...@4ax.com...

> il giorno Thu, 27 Sep 2007 15:06:12 +0200, "abruzzese"
> <ma...@NOSPAMabruzzese.org> ha scritto:
>
>>> ufficiali per displasia anche con risultato: A, B o C o Willis fino a
>>
>>pure C ??
>
> Mi sono attenuto ai parametri che adotta il Retrievers Club Italiano.
> http://www.retrieversclub.it/archivio/verb161005.html
> e che sono balidi per il PEDIGREE DI SELEZIONE.
>
> sono gli stessi che RCI richiede per pubblicare le cucciolate sul sito
> ufficiale...
> http://www.retrieversclub.it/cuccreq.html
>
> sono parmetri massimi, personalmente non accoppierei mai due soggetti
> C, ma non posso certo essere io a stabilire le regole...

si lo so,
č sempre l'allevatore che deve valutare cosa fare


abruzzese

unread,
Sep 28, 2007, 1:57:10 AM9/28/07
to
"LightWorks" <light...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:46fc15fc$0$4787$4faf...@reader4.news.tin.it...
ppi...@email.it wrote:

>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...


Mandalo a cagare ! Il cane è tuo e ci fai quel che ti pare!!!!

..Se vuoi evitare qualsiasi problema VENDILO a tua madre, sorella,
..fidanzata che CON TE non avrà nessun vicolo, tanto meno col tizio che ha
...provato a inchiappettarti (e che col suo cane farà quel che vorrà)

effettivamente, questa soluzione è legalmente ineccepibile.

Simona

unread,
Sep 28, 2007, 2:46:14 AM9/28/07
to
Nicos_ <nonte...@gmail.com> wrote:


> In effetti io non acquisterei mai un cane a metà e consiglio a tutti
> quelli che leggono questo newsgroup di non farlo mai


Io, invece, da un allevatore come KAF lo comprerei ad occhi chiusi.

simo

Nicos_

unread,
Sep 28, 2007, 1:55:43 PM9/28/07
to
abruzzese ha scritto:

> "LightWorks" <light...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
> news:46fc15fc$0$4787$4faf...@reader4.news.tin.it...
> ppi...@email.it wrote:

CUT

>
> Io PERSONALMENTE non comprerei mai un cane a tali condizioni, a meno che
> non me lo si regali o con un enorme sconto....però di furboni e di fessi
> è pieno il mondo.

Si, anche io la penso come te! ;)

KaF

unread,
Sep 28, 2007, 2:25:41 PM9/28/07
to
il giorno Fri, 28 Sep 2007 00:54:22 +0200, Nicos_
<nonte...@gmail.com> ha scritto:

>Guarda che non c'è nessun polverone, io penso semplicemente che chi

>sottoscrive accordi come questo sia un po' folle. Pagare per acquisire
>il possesso del cane, mantenerlo, per consentire all'allevatore di fare
>le sue monte gratis è pura follia ripeto..

Libero di pensarla come vuoi, ognuno, per fortuna. ragiona con la sua
testa....

>> personalmente nei miei contratti metto sempre clausole del tipo;
>> - "Nel caso in cui, (l'acquirente) per qualsiasi ragione, non fosse
>> più in grado di tenere o curare il cane con la dovuta accuratezza,
>> contatterà senza ritardo l'allevatore, che si riserva il diritto di
>> prelazione per trovagli nuova dimora."
>> - "L'acquirente consentirà all'allevatore di presentare il soggetto,
>> se meritevole, ad alcune esposizioni, al fine di esaltare le sue
>> qualità e di consentire ai genitori del cucciolo di diventare Campioni
>> Riproduttori. I costi delle iscrizioni alle expo, saranno a carico
>> dell'allevatore. Le modalità verranno concordate tra le parti di volta
>> in volta."
>
>Non esiste proprio....

Esiste, esiste, ti assicuro che esiste....


>> in alcuni casi, se lo ritengo opportuno, mi riservo i diritti di
>> monta:
>> "l'Allevamento avrà a titolo gratuito la disponibilità dello stallone
>> per monte riservate a femmine di proprietà dell'Allevamento stesso ,
>> mentre l'Acquirente avrà la piena disponibilità per le monte riservate
>> a femmine di terzi. Salvo rispettare le regole sopra riportate.
>
>Pure le monte e magari dovrei essere proprio io fare il viaggio e a
>portarti il cane per farti fare una monta gratis, dopo che l'ho
>mantenuto curato e alimentato come si deve!!!

no, si solito il viaggio è a carico della fattice, anche se conosco un
paio di posssessori di cani, che farebbero chilometri per far montare
il loro maschio, ed altri che invece preferiscono che "la cosa" non
avvenga a casa loro...

>> Gestisco anche un sito dove vengono pubblicate le cucciolate da parte
>> di allevatori, che per farlo devono sottoscrivere il seguente CODICE
>> ETICO.
>> http://www.golden-data.it/Images/Codice_Etico.pdf
>>
>> Come vedi, i motivi per inserire clausole su un contratto sono molti,
>> personalmente le inserisco perchè tengo al bene della razza
>
>... e anche al tuo portafoglio, ma non c'è niente di male eh! Se sono
>contenti i possessori dei tuoi cani...

Felicissimi, te lo assicuro... tanto felici che un paio di loro ne
vorrebbero un altro di questa cucciolata...

>> allevo, e ancor di più tengo tantissimo ai cani che ho fatto nascere.
>> Non obbligo nessuno ad acquistare un mio cane, chi non accetta queste
>> (ed altre ) regole, non ha che da rivolgersi altrove
>
>In effetti io non acquisterei mai un cane a metà e consiglio a tutti
>quelli che leggono questo newsgroup di non farlo mai a patto che il cane
>venga fatto adottare gratis o per una cifra comunque molto più bassa del
>normale prezzo di mercato

Vedi, prima che Tu possa decidere di acquistare una cosa, occorre che
ci sia chi intende vendertela, nel tuo caso, alla prima telefonata,
credo che il problema sarebbe risolto in partenza, perchè un mio
cucciolo, a Te, non credo che lo venderei mai.

E tieni conto che io son di "manica larga", dopo di me occorre passare
il terzo grado che fa mia moglie a tutti, e sono pochi, in
percentuale, che ricevono il "bollino verde".
Posso dire senza tema di smentite, che la selezione che facciamo sui
cani non è nulla rispetto a quella che facciamo sui loro potenziali
futuri possessori, potrei farti l'elenco di gente col portafoglio
gonfio che son venuti a conoscersi e sono tornati a casa con la coda
tra le gambe...

KaF

unread,
Sep 28, 2007, 3:26:38 PM9/28/07
to
il giorno Fri, 28 Sep 2007 08:46:14 +0200, s.a...@interfree.it
(Simona) ha scritto:

>Io, invece, da un allevatore come KAF lo comprerei ad occhi chiusi.
>
>simo

Grazie...

C'è chi parla perchè "sa" e chi parla perchè "crede"...
Ad ognuno le proprie certezze, vivadio i problemi son ben altri,
esistono allevatori che come vedono un po' di biglietti con sopra
sritto EURO se ne fregano di sapere chi sei, cosa fai, come intendi
tenere l'animale, e ti danno il cucciolo senza pensarci due volte...
anche se non ha l'età giusta, esattamente come si fa con una lavatrice
o un televisore.
L'altro giorno ho sentito una signora che diedeva: "il canemi piace,
ma non ne ha di più chiari"? e la risposta è stata: "al momento no, ma
mi dica di che colore lo vuole e glie lo procuro entro una decina di
giorni...."
sono sprofondato....
per inciso il cane veniva venduto a 700 euro "senza pedigree" se lo
vuole però "costa altri 200 euro"....
Non ti dico cosa mi è uscito di bocca perchè non sarebbe edificante...

Ah, dimenticavo, il contratto non riportava nessuna clausola, nessuna
garanzia, nessun "diritto di monta"....
... forse perchè proprio non esisteva il contratto ???

Pridekennel, Amstaff from Italy

unread,
Sep 29, 2007, 5:21:49 AM9/29/07
to
Ciberspazio.... Ultima frontiera..... Questi sono i viaggi della nave
stellare di IDAC... Diario dell'Ammiraglio: ppi...@email.it ha scritto:

>o con una mia futura
>femmina l'allevatore non mi ostacoli e mi permetta di utilizzare il
>potenziale del mio cane senza impedirmelo per motivi di concorrenza

Prendi la femmina da lui almeno elimini l'inconveniente...

WoOKie

unread,
Sep 29, 2007, 2:17:58 PM9/29/07
to

"Pridekennel, Amstaff from Italy" <danyza...@lunisiananet.it> ha scritto
nel messaggio news:99BA720B...@85.214.62.108...

se te la vende...................


Nicos_

unread,
Sep 29, 2007, 2:33:16 PM9/29/07
to
KaF ha scritto:

Io invece penso proprio che me lo venderesti, una volta che mi avessi
conosciuto ben bene e non perchè ho il portafoglio pieno di banconote.
Per comprare la mia cucciola ho aspettato e risparmiato tre anni, una
volta scelto l'allevatore mi sono fatto più di mille km. per vedere la
cucciolata prima e prendere il cucciolo in seguito. Nel frattempo ho
adottato anche un segugio abbandonato... (Ora sono in tre due meticci da
35 kg l'uno e la piccolina ;)

>
> E tieni conto che io son di "manica larga", dopo di me occorre passare
> il terzo grado che fa mia moglie a tutti, e sono pochi, in
> percentuale, che ricevono il "bollino verde".

Se vieni a bastia umbra in expo' potrai vedere la mia cucciola e
conoscere la fidanzata. Abbiamo il bollino verde stampato sulla fronte :)))

> Posso dire senza tema di smentite, che la selezione che facciamo sui
> cani non è nulla rispetto a quella che facciamo sui loro potenziali
> futuri possessori, potrei farti l'elenco di gente col portafoglio
> gonfio che son venuti a conoscersi e sono tornati a casa con la coda
> tra le gambe...

Il problema non sta sulla qualità dei cani che vendi. Da un punto di
vista economico il contratto che proponi è semplicemente assurdo perchè
esageratamente oneroso nei confronti di chi compra, tutto qui.

Ciao Nick

KaF

unread,
Sep 29, 2007, 4:33:12 PM9/29/07
to
il giorno Sat, 29 Sep 2007 20:33:16 +0200, Nicos_
<nonte...@gmail.com> ha scritto:

>Io invece penso proprio che me lo venderesti, una volta che mi avessi
>conosciuto ben bene e non perchè ho il portafoglio pieno di banconote.
>Per comprare la mia cucciola ho aspettato e risparmiato tre anni, una
>volta scelto l'allevatore mi sono fatto più di mille km. per vedere la
>cucciolata prima e prendere il cucciolo in seguito. Nel frattempo ho
>adottato anche un segugio abbandonato... (Ora sono in tre due meticci da
> 35 kg l'uno e la piccolina ;)

Questo mi fa piacere, un padrone responsabile è la miglior
premessa...

>> E tieni conto che io son di "manica larga", dopo di me occorre passare
>> il terzo grado che fa mia moglie a tutti, e sono pochi, in
>> percentuale, che ricevono il "bollino verde".
>
>Se vieni a bastia umbra in expo' potrai vedere la mia cucciola e
>conoscere la fidanzata. Abbiamo il bollino verde stampato sulla fronte :)))

Purtroppo il 14 non ci saremo, siamo "in attesa" di una cucciolata per
il 10 / 12 Ottobre. Forse per Varese ce la dovremo fare...

>> Posso dire senza tema di smentite, che la selezione che facciamo sui
>> cani non è nulla rispetto a quella che facciamo sui loro potenziali
>> futuri possessori, potrei farti l'elenco di gente col portafoglio
>> gonfio che son venuti a conoscersi e sono tornati a casa con la coda
>> tra le gambe...
>
>Il problema non sta sulla qualità dei cani che vendi. Da un punto di
>vista economico il contratto che proponi è semplicemente assurdo perchè
>esageratamente oneroso nei confronti di chi compra, tutto qui.

Ed è quà che casca l'asino....
Il concetto di ONEROSITA...
Il "prezzo", da che mondo è mondo lo fa chi vende, e il mercato lo
"regola".
C'è gente disposta a spendere centinaia di euro per una maglietta
"firmata", che è in tutto e per tutto identica (tranne il logo) ad
un'altra che costa 5 volte meno...
Si tratta di capire cosa uno desidera...
Al di la del valore in denaro, quelle che Tu ritieni clausole
"onerose" per altri potrebbero essere "garanzia di essere seguiti"
Ho un cliente che sarebbe stato disposto a pagare purchè il suo cane
potesse essere presentato in expo, ed ecco che io glie lo propongo da
contratto... Ecco che un "onere" si trasforma in un vantaggio...
Dipende dai punti di vista.... :-)
Da quanto capisco Tu frequenti expo, e magari hai anche intenzione di
allevare... ovviamente "per Te" una clausola sui diritti di monta
"potrebbe" essere onerosa Per altri potrebbe essere un modo di
assicurare al cane una "movimentata" vita sessuale (sappiamo tutti che
è solo una "fissa" di noi umani ma tant'è, molti lo pensano) senza
doversi preoccupare di altro...
Dipende dai punti di vista.... :-))
Cmq tra persone intelligenti, esiste il dialogo, le clausole che
possono essere messe a tutela dell'animale in un contratto, possono
essere discusse in un altro, dipende dalle esigenze e da chi hai di
fronte.
Dipende dai punti di vista.... :-))))

Barry Lyndon

unread,
Oct 1, 2007, 2:24:51 AM10/1/07
to
KaF ha scritto:

> Io veramente non capisco tutto sto polverone.

> NESSUNO obbliga nessuno a comperare alcunchč.


> Tu mi chiedi le condizioni di vendita, ed io ti dico prezzo e
> condizioni, se ti va bene, altrimenti amici come prima.

Quoto.

duebr...@gmail.com

unread,
Oct 2, 2007, 5:06:05 AM10/2/07
to
On 25 Set, 12:00, ppi...@email.it wrote:
> Ciao a tutti,
> ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
> una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
> mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
> scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.

>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...
>
> Ogni parere è benvenuto.
>
> Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

Come ti hanno detto in molti, avresti dovuto pensarci e chiedere
spiegazioni, dialogare prima di firmare.
Anche io faccio firmare questo tipo di contratto (e la clausola è in
neretto ben evidenziata), non perchè non voglio concorrenza (i neo
allevatori non è che li fermi se non gli dai il cane tu, il discorso
non regge), ma perchè son dieci anni che mi faccio un mazzo tanto per
avere i cani che ho e mi turberebbe alquanto vedere accoppiato male un
mio cane, in un solo accoppiamento è come se sputassi sul lavoro che
c'e' dietro la selezione di un buon allevatore.
Detto questo, come giustamente dici in uno dei post piu' sotto
l'allevatore non ti ha fatto firmare che non potrai usare il cane con
le tue femmine (altrimenti avrebbe scritto "non usare il cane in
riproduzione" o te l'avrebbe dato sterilizzato), ma ti ha scritto che
prima di cedere monte (quindi ad altri) devi avere la sua
autorizzazione, ovviamente perchè lui possa ponderare se è un
accoppiamento valido.
Il fatto che non ti abbia fatto sconti io non lo vedo come un disastro
economico nel senso che, saro' "romantica", ma penso che un allevatore
ti venda insieme al cucciolo un pezzo della sua "arte" oltre che della
sua fatica.
Puoi anche vederla cosi' (e cosi' potrebbe essere perchè se ti ha
fatto questo contratto è perchè hai un buon cucciolo in mano)...ti ha
venduto un cane dal valore superiore rispetto al normale e te l'ha
fatto pagare il prezzo di mercato di un cucciolo normale.
Qualcuno ti dice di fregartene e di cedere il cane a terzi sulla
carta, a parte che....il discorso è veramente triste, perchè la parola
dovrebbe valere ancora qualcosa tra uomini con i c0gli0ni... Ma è
ovvio che non è cosi' :/....cmq se l'allevatore da come dici è una
persona di fiducia, che sai che non l'ha fatto per fini "economici" ma
per proteggere la sua linea di sangue o per evitare nascite di cani
atipici o con problemi di salute...perchè dovresti mettergliela nel
*didietro*? Se ti avesse messo la clausola piccola piccola o avesse
fatto in modo di prenderti per i fondelli, ok.
A parte che non è detto che nel contratto non ci sia scritto che non
puoi cedere il cane a terzi...
Non so, a volte mi pare che piu' l'allevatore è interessato al
benessere del cane, piu' gli acquirenti fanno storie.
Non è che l'allevatore ti ha puntato una pistola alla tempia per
comprare il cane da lui, se lo volevi "libero", perchè non comprarlo
da qualcun altro?
Mi capita spesso....prima di prendere il cane son tutti bravi e
cari...quando il cane ce l'hanno in mano...si dimenticano chi ha speso
magari per anni e anni fatica, sudore, viaggi per avere la monta
giusta, studi, nottate...per dare a te il cane che hai in mano.
Io penso che sarebbe piu' facile parlarne.

Barry Lyndon

unread,
Oct 2, 2007, 6:10:15 AM10/2/07
to
duebr...@gmail.com ha scritto:

> Come ti hanno detto in molti (cut)parlarne.

Quoto tutto e mi complimento per la LEZIONE garbata ma precisa e
pertinete che ci hai dato. Ciao,

KaF

unread,
Oct 2, 2007, 7:16:15 AM10/2/07
to
il giorno Tue, 02 Oct 2007 02:06:05 -0700, duebr...@gmail.com ha
scritto:

<cut>


>Io penso che sarebbe piu' facile parlarne.

<cut>

STANDING OVATION.....

resur...@gmail.com

unread,
May 10, 2018, 4:35:16 AM5/10/18
to
Il giorno martedì 25 settembre 2007 12:00:33 UTC+2, ppi...@email.it ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho appena acquistato un cane di razza e ho firmato con l'allevatore
> una scrittura privata che prevede tra le altre cose l'impegno da parte
> mia di concedere in monta il mio cane ad altri solo previo consenso
> scritto da parte dell'allevatore da cui lo ho appunto acquistato.
>
> E' valida questa cosa? Mi sembra assurdo che nonostante sia il MIO
> cane non posso scegliere liberamente con chi farlo accoppiare...
>
>
> Ogni parere è benvenuto.
>
> Grazie in anticipo a chiunque mi risponderà

CIAO BUON GIORNO GENTE AIUTO O!!! HO DA FAR RITIRARE DUE CUCCIOLI RI RAZZA DALL'ALLEVATORE
in quanto presentavano VIZI attestati da visita veterinaria occulti e taciuti dal venditore comunicatoli via Raccomandata dall'Avvocato ma il venditore fa orecchie da mercante e sono passati 27 gg dal momento in cui a ricevuto il mio reclamo manifestava da subito la volnta di riprendere i cani e restituire il prezzo pagato ma niante qualcuno sa come devo procedes grazie

mrsgal...@gmail.com

unread,
Feb 5, 2020, 6:28:39 PM2/5/20
to
Se il venditore sotto non ha specificato niente sul recesso sei fortunato perché per legge hai 14 giorni di tempo dalla data del contratto per recedere..e in caso non ci sia nessuna dicitura precisa sul recesso hai 1anno di tempo per recedere.
0 new messages