--
Gianmaria,
Perugia rurale, 450mt. s.l.m
Gianmaria Fontana di Sacculmino ha scritto:
Gli articolati hanno il pregio che le ruote posteriori seguono la traccia
di quelle
anteriori, tutto qui mi sembra.
Cmq. simili trattori sono utili per particolari esigenze, tipo frutteto o
lavorazioni in serra.
Che marca ti interessa?
Ciao
Lorenzo
>[...]Che marca ti interessa?
Mah, che dire...le mie esigenze non sono troppe e un 50 CV mi va
benissimo; sceglierei un gommato isodiametrico; ne ho provati alcuni e
Ferrari e Carraro hanno dei modelli non male; un amico che ha un
carraro trova difficoltoso il tappo dell'olio cambio che sarebbe in
posizione scomoda col cavo della frizione che gli passa davanti.
Ho provato il Ferrari 50RS che tra l'altro e' un reversibile ed anche
la posizione di guida e' comoda ed il frizionare non pesa troppo sulla
schiena.
Gianmaria Fontana di Sacculmino ha scritto:
> On Sat, 17 Mar 2001 14:45:35 +0100, Lorenzo <Loll...@NOSPAMinwind.it>
Ciao,
Stavo pensando al Carraro!
Il mio vicino ne aveva uno da 55 cavalli, credo, che usava per lavorazioni
su file di lavanda e erbe officinali,
era decisamente maneggevole, ma non ricordo se era reversibile e con lo
sterzo centrale.
Boh! :-)
Cmq. me ne ha sempre parlato bene.
Penso che il Ferrari si equivalente, se non meglio.
Scusa la curiosità, ma a cosa ti serve?
E il Landini Discovery? Troppo grosso e potente per il tuo uso?
A me sembra molto bello, anche se sono di parte ;-).
Ciao
Lorenzo
>Penso che il Ferrari si equivalente, se non meglio.
>Scusa la curiosità, ma a cosa ti serve?
Ho un uliveto ed un piccolo frutteto; manutenzione e parecchi greppi
da tener puliti. una sarchiatrice, una trincia, un braccio, una
fresa, un carrello; in genere non ho da arare, ma se servisse il
vicino mi presta un cingolato che per questo lavoro e' meglio.
>E il Landini Discovery? Troppo grosso e potente per il tuo uso?
>A me sembra molto bello, anche se sono di parte ;-).
Se lo guardi bene e' assai simile al Ferrari ed i suoi 65 CV non sono
poi troppi rispetto ai 50 che pensavo; pesa un bel po', 2100 Kg
contro i 1200 del Ferrari che ha 48CV, quindi il miglior rapporto
peso/potenza mi sembra vada al Ferrari; le dimensioni generali sono
leggermente maggiori nel Landini.
A fine mese c'e' una fiera a Bastia e cerchero' di provarlo e di
comparare anche... i prezzi :-)
controlla bene anche le norme della tua sicurezza, visto che ci lavori, e la
facilità a reperire ricambi in caso di rotture, e la facilità di inserire e
disinserire gli attrezzi,
comunque lavorare comodi e con meno rumore possibile è meglio
ciao mauri
saluti da www.ziopapes.it
----------------
chi ara l'uliveto addimanda il frutto
>controlla bene anche le norme della tua sicurezza, visto che ci lavori, e la
>facilità a reperire ricambi in caso di rotture, e la facilità di inserire e
>disinserire gli attrezzi,
Ho il timore che non si riesca a trovare *tutti* i requisiti richiesti
in una sola marca. Carraro, per dirne uno, ha trattori pieni di HiTech
ma difetti ne hanno pure loro. Bisogna trovare un equilibrio tra
caratteristiche necessarissime, e quelle diciamo secondarie.
>comunque lavorare comodi e con meno rumore possibile è meglio
Santa verita'.
ho trovato in www.agrinich.com , non mi sono iscritto non mi interessa ma tu
puoi guardare ci sono 20000 macchinette da vedere
qui nei vigneti usano carraro e goldoni, tutti senza le barre di protezione
e si che ogni tanto qualcuno si ribalta...scusa se insisto
ciao mauri
saluti da www.ziopapes.it
--------------
gianmari avvisato mezzo...
>ho trovato in www.agrinich.com ,
> senza le barre di protezione e si che ogni tanto qualcuno si ribalta...scusa se insisto
sfondi una porta aperta, la sicurezza viene prima di tutto; non
l'avevo menzionata solo per svista ma sono d'accordissimo.
Ciao GianMaria
Ormai per legge tutti i trattori e mezzi agricoli sono tutti rollbar-dotati,
se per caso ne trovassi uno usato sprovvisto, ci sono alcune ditte che
producono
roll-bar omologati anche per trattori sprovvisti.
Cmq. la tipologia di macchina da te inquadrata ha un baricentro molto basso,
ma è meglio
non sfidare la sorte.
Anch' io una volta con la 'piccola' 25 cavalli (senza nessuna protezione è
ovvio) per una distrazione sono finito in un fossato; per fortuna stavo
preparando il fieno ('le cavalle' :-)) per la rotopressa, con un
ranghinatore tradizionale; se avessi avuto un qualsiasi attrezzo diverso da
quello il peso del medesimo avrebbe 'lanciato' il trattore, con alquanto
spiacevoli conseguenze.
A proposito secondo voi una trinciasarmenti del peso di 450 kg per 1,70 di
larghezza utile, con rullo posteriore, shift idraulico,
proposta a 4 milioni più iva è onesta?
La marca non la ricordo, ma è nuova.
Sullo special dell' informatore agrario ho visto molte marche con prezzi
succosi...
Ciao
Lorenzo
Ciao GianMaria
Gianmaria Fontana di Sacculmino <gf...@fontanafam.arg> wrote in message
ein6bto4eb3pe652n...@4ax.com...