Aiutatemi, please.
Grazie a tutti.
Grazie
"news-search" <news-sear...@giardinisilenziosi.it.invalid> ha scritto
nel messaggio news:494adc11$0$1128$4faf...@reader1.news.tin.it...
Comunque il tema è MOLTO interessante e, visto che ho un pò di tempo,
faccio questa ricerca, spero utile:
Premetto che siccome hai detto che non hai trovato niente in internet
non ho cercato tra le fonti italiane, ma solo in inglese e spagnolo:
- Per prima cosa ho trovato questi link:
-> Differenza tra melasso di barbabietola e di canna da zucchero (eng.:
molasses): http://en.wikipedia.org/wiki/Molasses ->
Questo documento si esprime dippiù dal punto di vista nutrizionale e
mostra come il melasso composto in entrambi casi dal residuo lasciato
dalla seconda ebollizione del succo, sia utilizzabile in ambiti
alimentari (e quindi essendoci questi più redditizi usi potrebbe essere
meno conveniente utilzzarlo come fertilizzante).
In particolare è evidenziato che il melasso di canna da zucchero
contiene anche Fe; Mg e vitamine rispetto a quello di barbabietola da
zucchero ed è quindi anche usato per creare integratori alimentari.
Il ferro è un microelemento utile per le piante acidofile (es. alcuni
frutti di bosco e poi azalee, rodendri, ortensie, ecc.), ma è
disponibile solo in compost ricchi di sostanza organica, che
acidificando il pH ne aumentano la solubilità.
Il melasso di barbietola viene segnalato che in alcune zone dove il
prezzo dello zucchero è tenuto al riparo da quello del mercato mondiale
(USA, Europa) è conveniente effettuare una terza estrazione di
saccarosio dal succo. Quindi deduco che ciò che resta in questo caso
dovrebbe essere piuttosto poco. Tieni invece presente che con la
nascente industria dell'etanolo potrebbero essere disponibili
sottoprodotti della distillazione dibarbabietola, o di canna da zucchero.
In questo sito (http://www.juneausales.com/molasses.html) viene data una
soluzione definitiva al quesito per quanto riguarda la barbabietola da
zucchero:'Sugar beet molasses is only considered useful as an animal
feed additive, because it has high concentrations of many salts,
including calcium, potassium, oxalate and chloride. These chloride
levels are too high for ground level. At three ppm (parts per million)
this is enough to kill bacteria in your soils.'
-> In pratica il melasso di barbabietola da zucchero è inadatto all'uso
per composts perchè contiene concentrazioni troppo elevate di molti sali
: calcio, potassio, ossalato e cloroe credo che lo stesso discorso vbale
per la canna da zucchero infatti queste piante sono tra le più
tolleranti alla salinità del suolo ed infatti in questo link accademico:
http://www.siu.edu/~ebl/leaflets/sugar.htm
nel paragrafo: 'PROCESSING AND USES' è confermato il suo scarso uso a
fini di fertilizzante (era utilizzato spesso per concimare la stessa
canna da zucchero (probabilmente a causa dell'elevato contenuto salino),
ma adesso sono evidenziati molti altri usi più convenienti.
Però questo non esclude a priori che lo si possa compostare con altri
materiali per diluirne il contenuto salino, ma esistono comunque anche
degli usi del melasso più sfruttati economicamente, ad esempio:
-> Molti dettagli sull'uso agronomico dei melassi sono dati in questo
forum hobbystico, in cui vi è un lunghissimo messaggio che ho letto solo
a grandi linee:
http://forum.grasscity.com/general-indoor-growing/202743-molasses-our-plants.html
- Facendo una ricerca come canna da zucchero (sugar cane) vi sono molti
link sul suo uso come alimento zootecnico (feed).
In questi casi si parla del suo uso come compost tal quale in
agricoltura biologica:
http://www.uib.es/catedra_iberoamericana/publicaciones/seae/mesa7/sapobla.html
http://itcoach.intnet.mu/portal/sites/ncb/moa/farc/amas98/keynote.pdf
- Per trovare informazioni sulla lavorazione bisogna cercare sotto:
'sugar cane molasses processing'
-> http://www.madehow.com/Volume-5/Molasses.html qui trovi la storia
dell'estrazione del melasso dalla canna da zucchero ed anche degli
schemi sul processo estrattivo, con alcuni link di approfondimento.
-> http://www.aulafacil.com/cursosenviados/Simulacion-Control-Procesos.doc
(in spagnolo)
->In questo documento è brevemente
indicato che il melasso può essere utilizzato come addittivo appiccicoso
(al 2-3%) per far aderire il rizobio alla pianta durante l'inoculazione
artificiale, usata per stimolare l'azotofissazione:
http://www.nawgbd.org/publication/FRG/Chapter7.pdf
- Il fermentatore batch ti serve per produrre etanolo?
in caso affermativo, ecco alcuni link (ricavati attraverso la ricerca
'batch fermenter sugarcane':
- Questo documento di 40 pg. (.pdf) è intitolato 'Etanolo dal melasso di
canna da zucchero' ed è pieno di tegli sul processo produttivo.
- In questo articolo:
http://www.springerlink.com/content/v770r85872678075/ è indicato come
incrementare la produzione di etanolo aggiungendo Saccaromyces
cerevisiae (lievito di birra)al materiale in distillazione.
The efficiency of ethanol yield increased from 61% to 88% of the
theoretical value as the filling-up time was approached in fed-batch
fermentation with Saccharomyces cerevisiae. Temporary accumulation of
ethanol within the yeast cells may explain the above variation.
SE poi click il link 'Free Preview' hai accesso gratuito ad un breve
articolo sull'argomento.
Per quanto riguarda il processo di distillazione e fermentazione è anche
indicato:
[..]'Molasses can also be distilled and fermented to produce various
items. Molasses, along with cane juice and other by-products can be
fermented to produce an alcoholic distillate, otherwise known as rum.
Rum, or very similar liquors, are written about as far back as 2000 BC.
It can also be traced back to the colonization of the West Indies in the
1600's. Ethyl alcohol (ethanol) is another alcohol produced from
molasses, which in itself has many uses. The main uses are in vinegar,
cosmetics and pharmaceuticals, cleaning preparations and solvents, and
coatings. One of the future uses of ethanol which is currently being
studied is as a gasoline extender. Still other products produced from
molasses are butanol (a solvent), lactic acid (a solvent), citric acid
(mostly for foods and beverages), glycerol, yeast, and many others
(Paturau 1982).'[...]
In pratica viene utilizzata per produrre rum, alcool etilico, butanolo e
acido lattico (per uso come solventi), acido, citrico, glicerina,
lievito e molti altri non indicati.
-http://www.madrimasd.org/revista/revista31/innovaciones/innovacion2.asp
In definitiva noto che la ricerca va fuori tema verso l'ambito della
distillazione ad alcool del melasso quando inserisco come chiave di
ricerca anche 'fermentazione', che quindi forse è poco utilizzata in
questo caso come processo per produrre compost di melasso.
-> In questo sito è indicato che è possibile acquistare vari tipi di
melasso di canna da zucchero:
http://buy.ecplaza.net/search/1s1nf20sell/cane_sugar_molasses.html
--> In questa pagina del ministero dell'Agricoltura dell'Ecuador sono
indicati recapiti per sviluppare opportuntà di lavoro collegate alla
filiera della canna da zucchero:
http://www.sica.gov.ec/cadenas/azucar/docs/oportunidades_comerciales.htm
nella sezione 'Refine Search' è possibile selezionare il luogo di
provenienza del prodotto.
Infine vi sono molti link di gente interessata all'utilizzo del melasso
per estrarre alcool, o forse per autoprodursi il RUM.
ciao
Luca Fianchini
Agronomo - divulgatore
> http://forum.grasscity.com/general-indoor-growing/202743-molasses-our-plants.html
Questa spiegazione è veramente interesante!! con tanto di ricette !!! è
giusto quello che cerco.
Grazie , adesso so da dove cominciare!
Adesso comincio dal fermentatore (statico) con controllo di temperatura , ph
e sistema di raffrenamento, poi procedo con il progetto di sperimentazione
(con melasso di canna) ed altri elementi.
Grazie per il tuo aiuto.
Erny