la pianta si sta infestando di parassiti, zoomando l'immagine mi
sembrano acari.
Poiche' la pianta e' in fiore, tra l'altro la prima fioritura, gli ho
consigliato di non fare nulla.
E' corretto aspettare che sia siano formati i frutticini e poi medicare?
e con che cosa? antiparassitario generico?
Grazie
qua si vede meglio:
Sicuro non siano afidi?
Andrea scripsit.
si volevo dire afidi ovviamente :-)
Sembrano afidi, dovresti fare una foto da più vicino o una macro.
Potrebbe anche essere la mosca bianca.
Ti dico cosa fare: compra il last al limone, o equivalente, mettine un
pò in uno spruzzatore e poi aggiungi acqua.
Spruzza ben bene gli afidi con il last miscelato, e vedrai che
scompariranno.
Il last, o similare, è un tensioattivo che scioglie la parete
cellulare degli afidi, che è costituita da chitina. Così loro muiono.
Se tornano rifai l'operazione. Il last è biodegradabile al 95%, per
cui non fa nulla nè alla pianta nè al terreno, anche in considerazione
che viene utilizzato in dosi minime.
Negli agrumeti ne mettiamo 3-5 kg in un atomizzatore da 1000 litri:
basta fare la proporzione con la botigia provvista di spruzzatore che
utilizzi, ed il gioco è fatto.
Ciao
Corrado Vigo - agronomo http://www.vigo.it
ma e' meglio aspettare che l'impollinazione sia avvenuta e s vedano i
frutticini? o si puo' fare ora che e' in fiore?
per equivalente intendi un quasiasi detersivo per i piatti al limone?
tipo svelto?
Grazie Ciao
> Negli agrumeti ne mettiamo 3-5 kg in un atomizzatore da 1000 litri:
> basta fare la proporzione con la botigia provvista di spruzzatore che
> utilizzi, ed il gioco è fatto.
> Ciao
> Corrado Vigo - agronomohttp://www.vigo.it
Caro Corrado, giacchè ho un agrumologo a disposizione ti chiedo un
consiglio.
Io abito a Tarquinia, sul litorale tirrenico, circa 90 km a nord di
Roma.
Vorrei piantare un paio di aranci in giardino, a sostituzione di uno
che mi sta morendo (cancro del legno, ho scavato ma ormai è troppo
esteso). Ne vorrei mettere uno che fruttifichi attorno a dicembre
(come quello che mi sta lasciando) ed uno più tardivo, che fruttifichi
attorno a marzo-aprile. Da queste parti non è freddissimo, ma qualche
gelatella in pieno inverno arriva. Rischio molto? Temo che i frutti
tardivi subiscano danni dal gelo. Conta che quest'anno ad esempio ho
lasciato tutto l'inverno i limoni sull'albero e non è morto nessuno.
Ma è stato un inverno un po' "sui generis".
Inoltre, un arancio che ho piantato circa 4 anni fa mi ha fatto una
pessima riuscita, non è quasi affatto cresciuto e, anzi, mi sta
seccando branca dopo branca (elimino ogni anno il legno morto, è
rimasto un unico ramo). Può essere che sia il terreno troppo sciolto
(in quel punto devo bagnare spessissimo, drena molto)? Oppure è una
malattia? Quasi tutti gli agrumi del mio giardino (l'arancio
moribondo, un melangolo e tre limoni) soffrono di mal secco, ma di
solito si secca qualche rametto, che puntualmente asporto, e il resto
della pianta comunque sta bene e fruttifica regolarmente, al massimo
la mia cura non proprio esemplare (non sono un gran potatore) può
determinare un po' di alternanza di produzione.
Qualunque consiglio sulla cura degli agrumi, anche esulante dalle
domande poste, è bene accetto. Grazie.
Andrea scripsit.
Un qualunque detersivo per piatti al limone, anche svelto o similari,
ma al limone.
Puoi lavare le piante anche adesso, non fa nulla alla zagara.
Grazie (e complimenti per il blog)
dimenticavo.. ne metto 5 grammi per un litro di acqua, le proporzioni
sono queste. Forse la persona non ha una bilancina per piccole dosi, le
diro' eventualmente di metterne 5 cl se ha un misurino per liquidi,
avra' lo stesso peso specifico dell'acqua suppongo (+ o -), non credo ci
siano problemi di sovradosaggio giusto?
Grazie ciao
> Il last, o similare, è un tensioattivo che scioglie la parete
> cellulare degli afidi, che è costituita da chitina.
l'esoscheletro e' costituito da chitina non la parete cellulare (gli insetti
non sono animali unicellulari)
la chitina, se non ricordo male, e' una proteina, non un lipide, per cui i
tensioattivi non agiscono su essa (servono degli enzimi)
in ogni caso un sapone liquido (l'ideale sarebbe un sapone potassico molle) e'
indicato in tutti i casi di attacchi di afidi, ragnetto rosso, aleurodidi e
altri piccoli insetti...
puo' essere dannoso anche per i pronubi quindi bisognerebbe irrorare quando
questi non sono attivi
in caso di forti infestazioni possono essere necessari trattamenti ripetuti
evitare in ogni caso saponi sodici che sono fitotossici
--
bye
Alessandro
grazie anche a te.
nel frattempo aveva comunque risolto acquistando un prodotto da mettere
sulle radici, ramite innaffiatura, che ha risolto il problema: afidi
spariti.
Drastico, il ragazzo...
scusa che sarebbe sta ramite innaffiatura?
Nick
mi sono espresso male. E' un qualcosa che si diluisce nell'acqua e poi
bisogna annaffiare abbondantemente affiche arrivi alle radici (cosi' mi
ha detto almeno)
dovrebbe essere un prodotto sistemico tipo confidor
per l'agricoltura biologica lo stesso effetto lo ha l'azadiractina che e'
innocua per l'uomo e l'ambiente (a differenza degli altri prodotti sistemici)...
--
bye
Alessandro