Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

infestazione da scorpioni

245 views
Skip to first unread message

Luca1963

unread,
Aug 29, 2011, 4:51:54 PM8/29/11
to
Buongiorno,
forse sono un po' fuori tema... non so...
Il mio problema è che ho acquistato un mese fa una casa in provincia di
Lecco e ho scoperto essere infestata dagli scorpioni.
Ho già cercato in internet e ho solo trovato informazioni "incoraggianti"
che mi dicono che gli scorpioni italiani non sono aggressivi e quindi non
tanto pericolosi.
Pero' io ieri ne ho raccolti 15, di 5-6 centimetri di lunghezza e quindi
non oso nemmeno immaginare di poter dormire in una casa con questi ospiti
che potrebbero strisciarmi sulla faccia mentre dormo.
Gli scorpioni mi fanno ribrezzo...
Purtroppo non trovo insetticidi specifici e neppure consigli utili.
Qualcuno di voi saperebbe darmi qualche consiglio efficace ?

Grazie.

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


not1xor1

unread,
Aug 30, 2011, 6:10:05 AM8/30/11
to
Il 29/08/2011 22:51, Luca1963 ha scritto:

> Il mio problema è che ho acquistato un mese fa una casa in provincia di
> Lecco e ho scoperto essere infestata dagli scorpioni.
> Ho già cercato in internet e ho solo trovato informazioni "incoraggianti"
> che mi dicono che gli scorpioni italiani non sono aggressivi e quindi non
> tanto pericolosi.
> Pero' io ieri ne ho raccolti 15, di 5-6 centimetri di lunghezza e quindi
> non oso nemmeno immaginare di poter dormire in una casa con questi ospiti
> che potrebbero strisciarmi sulla faccia mentre dormo.
> Gli scorpioni mi fanno ribrezzo...
> Purtroppo non trovo insetticidi specifici e neppure consigli utili.
> Qualcuno di voi saperebbe darmi qualche consiglio efficace ?

gli scorpioni non sono insetti per cui molti insetticidi potrebbero
essere inefficaci...
ma solitamente non è neanche necessario ricorrere agli insetticidi
basta eliminare fessure e crepe e umidità
--
bye
!(!1|1)

Luca1963

unread,
Aug 30, 2011, 4:41:27 PM8/30/11
to

> gli scorpioni non sono insetti per cui molti insetticidi potrebbero
> essere inefficaci...
> ma solitamente non è neanche necessario ricorrere agli insetticidi
> basta eliminare fessure e crepe e umidità

Infatti tutti gli insetticidi che ho provato si sono rivelati inefficaci.
Solo che è un po' difficile eliminare crepe e umidità da una casa del 1977
?
Nessun altro consiglio piu' utile ?

not1xor1

unread,
Aug 31, 2011, 9:55:04 AM8/31/11
to
Il 30/08/2011 22:41, Luca1963 ha scritto:

> Infatti tutti gli insetticidi che ho provato si sono rivelati inefficaci.
> Solo che è un po' difficile eliminare crepe e umidità da una casa del 1977
> ?
> Nessun altro consiglio piu' utile ?

cosa c'è di difficile? Ci vuole solo tempo... puoi usare stucco per
muri, stucco acrilico o siliconico secondo il caso...
per gli scorpioni puoi provare con un acaricida o con il rotenone
(attenzione a maneggiarlo) che è ad ampio spettro e dovrebbe essere
reperibile in un negozio di articoli per agricoltura biologica

--
bye
!(!1|1)

fisi

unread,
Aug 31, 2011, 12:15:49 PM8/31/11
to
gli scorpioni si nutrono di altri animaletti (insetti e simili)
se non trovano da mangiare non si riproducono
elimina gli altri insetti, e gli scorpiono se ne andranno
però considera che possono stare mesi senza mangiare
l'ideale è tappare i nascondigli


"not1xor1" <" "@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4e5e3e59$0$44204$4faf...@reader1.news.tin.it...

Luca1963

unread,
Sep 7, 2011, 4:34:56 PM9/7/11
to

Certo... a trovarli i "nascondigli"...
Effettivamente gli scorpioni possono stare anche un anno senza mangiare e
vivono anche in inverno: SONO ROVINATO !!! Ho comperato una casa
inabitabile...


fisi ha scritto:

elledi

unread,
Sep 28, 2011, 4:21:13 AM9/28/11
to
Il 30/08/11 22.41, Luca1963 ha scritto:

> Infatti tutti gli insetticidi che ho provato si sono rivelati inefficaci.

> Solo che � un po' difficile eliminare crepe e umidit� da una casa del 1977

1977? o 1877? no perch� una casa del 1977 dovrebbe essere una casa normale.
Togli tutti gli zoccoli, stucchi tutte le maest� delle porte e finestre,
imbianchi (rigorosamente a calce! che disinfetta, brucia e li allontana)
pulisci a candeggina poi tieni i mobili scostati dal muro per un p� e
accendi un deumidificatore.
Gli scorpioni ci son sempre stati nei magazzini, sotto/fra le assi, dove
� caldo umido ma anche dove trovano da mangiare, quindi pulizia e
candeggina..
Alla peggio chiami la disinfestazione, ti tappa tutto, ci mette il gas e
ti passa la paura.

--
http://pinterest.com/elledi/

luca tomasi

unread,
Oct 5, 2011, 5:44:26 AM10/5/11
to
Ciao,
anche io mi chiamo Luca, anche io ho appena ristrutturato una casa
vecchia di campagna, anche io trovo scorpioni ogni sera (da 3 a 10)
pur non abitando a piano terra ma nel sottotetto, anche io sono alla
disperata ricerca di un modo per vivere tranquillo.
Premetto che quello che sto facendo non sarà mai del tutto efficace
finchè non saranno ultimati i lavori intorno alla casa, in modo da
creare una fascia "tampone" attorno ai muri perimetrali priva di
attrattive per gli scorpioni (togliere cumuli di ciottoli, tenere erba
rasata, allontanare cataste di legna, spruzzare piretro o spargere
polvere di piretro sul perimetro).
Cmq ti elenco gli interventi messi in atto (o previsti a breve) per
migliorare la situazione:
1) zanzariera sopra il letto (avendo il tetto con i travi antichi a
vista pieni di crepe e fessure, gli scorpioni mi cadono dall'alto più
che provenire dal basso). All'IKEA la trovi a 10 euro.
2) bomba fumigante (DOBOL) abbandonando casa per due giorni... Lo
avevo fatto durante i lavori e avevo fatto una strage di ogni tipo
insetto, poi per ovvie ragioni di cantiere abbiamo tenuto sempre le
finestre aperte consentendo accesso costante agli insetti e quindi il
ripopolamento dell'appartamento. Forse rifarò il trattamento.
3) arieggiare solo durante il giorno e mai dal crepuscolo in poi
(quando gli scorpioni si attivano)
4) abbassare all'estremo l'umidità: tenere acceso un deumidificatore
almeno nelle stanze in cui si vuole ridurre il più possibile il
rischio scorpioni (accendere almeno qualche ora prima di entrarvi)
5) convertire le luci di casa a led per poterle tenere accese a lungo
senza consumare troppo (odiano la luce)
6) a breve piazzerò strisce di colla per topi in giro per
l'appartamento, al fine di creare barriere attorno agli ambienti di
casa
7) spruzzerò schiuma insetticida a base di piretro naturale nei punti
in cui non è possibile piazzare le strisce di colla o alla base del
portone di ingresso. La spruzzerò anche nei punti esterni
all'appartamento per evitare che arrivino ragni e altri insetti (cibo
per gli scorpioni).

Farò sapere se tutto ciò porterà a dei risultati.
Ciao

Ritmosix

unread,
Oct 5, 2011, 6:41:08 AM10/5/11
to

"Luca1963" <lu...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:j3gted$o28$1...@news.newsland.it...
CUT
> Pero' io ieri ne ho raccolti 15, di 5-6 centimetri di lunghezza e quindi
> non oso nemmeno immaginare di poter dormire in una casa con questi ospiti
> che potrebbero strisciarmi sulla faccia mentre dormo.
> Gli scorpioni mi fanno ribrezzo...

prova con l'Amplat... in genere a quello non sopravvive nulla.

saluti

Ritmosix



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 6518 (20111005) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it




0 new messages