Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pirimor (acari)

161 views
Skip to first unread message

Kluiston

unread,
May 22, 2010, 2:29:05 AM5/22/10
to
Sapete se esiste ancora in commercio?
Non riesco a reperirlo in alcun posto.
Grazie


Blow Giobbe

unread,
May 22, 2010, 1:13:49 PM5/22/10
to

� a base di pirimicarb al 17.5%, in italia esistono solo due preparati
a base di pirimicarb (entrambi Xn, praticamente sono lo stesso
prodotto...magari cambiano le registrazioni...): il Pirimor appunto e
Aphox.
Il primo � distribuito da syngenta, il secondo da gowan.
Ti conviene procedere in questo modo: vai sul sito di syngenta e su
quello di gowan, cerca il numero di telefono di eventuali
rappresentati e chiedi quali rivenditori della tua provincia lo
tengono in magazzino.

Sai per caso quanto costa pi� o meno il pirimor?

Claus

unread,
May 22, 2010, 1:25:22 PM5/22/10
to

"Kluiston" <klui...@nospam.nospam> ha scritto nel messaggio
news:4bf779b1$0$40288$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Sapete se esiste ancora in commercio?
> Non riesco a reperirlo in alcun posto.
> Grazie
ma non � un aficida?
nei consorzi agrari hai provato?

>


maurizio pero

unread,
May 26, 2010, 4:12:24 AM5/26/10
to
Kluiston wrote:

Il Pirimor si dovrebbe ancora trovare in commercio.

Se devi trattare gli afidi io ti consiglio il Confidor che da
ottimi risultati (ovo-larva-adulticida)
Se poi tieni agli insetti utili e devi eliminare gli afidi
utilizza Epik

Invece se devi trattare per gli acari non ti serve un
insetticida ma un acaricida. Ad esempio per il ragno rosso
puoi utilizzare il Fennex o il Torque entrambi ovo-larva-
adulticida solo che necessitano di patentino verde.
Per gli acari (senza patentino verde) puoi utilizzare il
Tekkel.

Dovresti dirmi più precisamente che parassiti intendi trattare
e su quale coltura.

p.s. probabilmente i nomi dei prodotti non si scrivono così
(ora non ricordo bene) forse c'è qualche X o K di troppo

Kluiston

unread,
May 26, 2010, 11:54:50 AM5/26/10
to
""" Dovresti dirmi pi� precisamente che parassiti intendi trattare e su
quale coltura. ""

Fagiiolino "thema".
Per combattere gli afidi (pulce nera).
Ringrazio anticipatamente.


maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 4:28:17 AM5/27/10
to
Kluiston wrote:

Salve. Dovresti usare per il fagiolino 50 ml di confidor in
100 litri di acqua. Il tempo di carenza è di 3 giorni.
A presto ciao

CIDI

unread,
May 27, 2010, 4:31:26 AM5/27/10
to

"Kluiston" <klui...@nospam.nospam> ha scritto nel messaggio
news:4bfd444d$0$12130$4faf...@reader4.news.tin.it...

io uso il piretro oppure Rogor

ciao
Daniele


Blow Giobbe

unread,
May 27, 2010, 4:33:01 AM5/27/10
to
On Wed, 26 May 2010 10:12:24 +0200, maurizio pero
<mauriz...@tiscali.it> wrote:

>Se poi tieni agli insetti utili e devi eliminare gli afidi
>utilizza Epik

interessante questo prodotto...praticamente si potrebbero trattare
peschi e drupacee in generale, nonch� pomacee, a ridosso della
fioritura, salvaguardando i pronubi?

maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 4:42:01 AM5/27/10
to

> io uso il piretro oppure Rogor
>
> ciao
> Daniele
Ciao.
Sono d'accordo con i piretroidi ma non con il rogor.
Tutti i prodotti che contengono dimetoato (rogor) anche se
sull'etichetta riportano fra i parassiti sensibili anche gli
afidi ed il ragno rosso, in realtà (l'ho provato un paio di
volte sui miei alberi) non funziona. Per far si che funzioni
bisognerebbe aumentare un bel pò il dosaggio per questo non lo
uso. Utilizzo il dimetoato solo ed esclusivamente per la mosca
della frutta e dell'olivo visto che è un prodotto eccellente
per i ditteri. Purtroppo sugli agrumi ha un tempo di carenza
di 100 giorni quindi è inutile contro la mosca che comincia a
pungere quando comincia l'invaiatura. E' ottimo invece per
l'olivo in quanto ha anche azione larvicida, e la raccolta
delle olive avviene dopo un bel po che è terminato il periodo
di carenza. Altro principio attivo molto efficace per la mosca
è la deltametrina (ad esmpio Decis), che ha una ottima
persistenza d'azione ed un tempo di carenza molto basso

CIDI

unread,
May 27, 2010, 4:48:45 AM5/27/10
to

"maurizio pero" <mauriz...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bfcd81f$0$6837$5fc...@news.tiscali.it...

> Kluiston wrote:
>
>> Sapete se esiste ancora in commercio?
>> Non riesco a reperirlo in alcun posto.
>> Grazie
>
> Il Pirimor si dovrebbe ancora trovare in commercio.
>
> Se devi trattare gli afidi io ti consiglio il Confidor che da
> ottimi risultati (ovo-larva-adulticida)
> Se poi tieni agli insetti utili e devi eliminare gli afidi
> utilizza Epik
>
> Invece se devi trattare per gli acari non ti serve un
> insetticida ma un acaricida. Ad esempio per il ragno rosso
> puoi utilizzare il Fennex o il Torque entrambi ovo-larva-
> adulticida solo che necessitano di patentino verde.
> Per gli acari (senza patentino verde) puoi utilizzare il
> Tekkel.
>
> Dovresti dirmi pi� precisamente che parassiti intendi trattare
> e su quale coltura.

scusate se mi inserisco ma ho anche io un problema simile
che non riesco a risolvere, dopo aver usato il rogor,
su arance ma soprattutto clementine infestate da una specie di pidocchi
verdi e neri e alcuni a strisce bianche, sembra un ragnetto e qualche cosa
simile
alla coccinella ma non rossa, sulla pagina inferiore della foglia.
le foglioline appena nate sono gi� arrotolate ed infestate.
che prodotto, con quale principio attivo, dovrei chiedere al consorzio
agrario?

grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi

Daniele


Blow Giobbe

unread,
May 27, 2010, 4:48:47 AM5/27/10
to
On Thu, 27 May 2010 10:42:01 +0200, maurizio pero
<mauriz...@tiscali.it> wrote:

> Altro principio attivo molto efficace per la mosca

>� la deltametrina (ad esmpio Decis), che ha una ottima

>persistenza d'azione ed un tempo di carenza molto basso

vabb�, ma la deltametrina � ormai superata (IMHO). E' vero che
funziona ancora, naturalmente, ma fa tabula rasa di tutto, senza
nessun rispetto per l'entomofauna utile....
Certo, si potrebbe dire lo stesso per i piretroidi naturali o per il
rotenone...

CIDI

unread,
May 27, 2010, 5:52:39 AM5/27/10
to

"maurizio pero" <mauriz...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bfe3090$0$6835$5fc...@news.tiscali.it...

>
>> io uso il piretro oppure Rogor
>>
>> ciao
>> Daniele
> Ciao.
> Sono d'accordo con i piretroidi ma non con il rogor.
> Tutti i prodotti che contengono dimetoato (rogor) anche se
> sull'etichetta riportano fra i parassiti sensibili anche gli
> afidi ed il ragno rosso, in realt� (l'ho provato un paio di

> volte sui miei alberi) non funziona.

Infatti! dopo il trattamento i suddetti parassiti era alquanto "pi�" vispi
visto che si sono moltiplicati :D

>Per far si che funzioni

> bisognerebbe aumentare un bel p� il dosaggio

io uso un dosaggio di 10ml x 10 litri di acqua

che cosa potrei usare?
qualcuno mi ha suggerito l'olio bianco, che non conosco, che ne pensi?

grazie pe r la risposta
Daniele

maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 6:18:38 AM5/27/10
to

> scusate se mi inserisco ma ho anche io un problema simile
> che non riesco a risolvere, dopo aver usato il rogor,
> su arance ma soprattutto clementine infestate da una specie
di pidocchi
> verdi e neri e alcuni a strisce bianche, sembra un ragnetto
sè è un ragnetto rosso si vede subito per il colore ed il
movimento dello stesso, ancora meglio se lo visualizzi con una
piccola lente


> e qualche cosa
> simile
> alla coccinella ma non rossa, sulla pagina inferiore della
foglia.

la cocciniglia generalmente non fa accartocciare le foglie.
I parassiti che fanno accartocciare le foglie sono gli afidi e
la serpentina minatrice degli agrumi

> le foglioline appena nate sono gi� arrotolate ed infestate.
> che prodotto, con quale principio attivo, dovrei chiedere al
consorzio
> agrario?

Per gli afidi usa il confidor

Per la serpentina la stesso ma ogni 10 giorni ( tanto è una
battaglia persa in partenza) magari tratta solo le giovani
piantine di agrumi

Per la cocciniglia usa il clorpirfos (con patentino verde) o
il clorpirfos metile (senza patentino), naturalmente a questi
aggiungi anche l'olio minerale. Cosi facendo riesci a
distruggere : cocciniglie di vari tipi; un po di serpentina
minatrice e; gli afidi (cosi ti risparmi di fare un
trattamento a parte di aficida)

maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 6:22:27 AM5/27/10
to

> Infatti! dopo il trattamento i suddetti parassiti era
alquanto "pi�" vispi
> visto che si sono moltiplicati :D

> io uso un dosaggio di 10ml x 10 litri di acqua
>
> che cosa potrei usare?
> qualcuno mi ha suggerito l'olio bianco, che non conosco, che
ne pensi?
Ottimo naturalamente associato ad un buon acaricida. In poche
parole con il caldo l'olio minerale frigge i ragni le
cocciniglie e gli afidi ;-)


maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 6:30:23 AM5/27/10
to
> vabbè, ma la deltametrina è ormai superata (IMHO). E' vero
che
> funziona ancora, naturalmente, ma fa tabula rasa di tutto,

Purtroppo non fa distinzione (non è selettivo) Io lo utilizzo
lo stesso. Il problema principale per i gli insetti pronubi
non è solo quello di trattare durante la fioritura degli
alberi ( che è vietato per legge e ci perde anche
l'agricoltore che ha una allegagione + bassa) e che quando si
tratta fuori dalla fioritura, nella fila e nell'interfila
degli alberi ci possono essere dei fiori (margherite ad
esempio) per cui indirettamente muoiono anche le api.
Consiglio infatti di trattare sempre dopo avare diserbato o
trinciato le erbe infestanti.

CIDI

unread,
May 27, 2010, 6:36:17 AM5/27/10
to

"maurizio pero" <mauriz...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bfe4736$0$30896$5fc...@news.tiscali.it...

>
>> scusate se mi inserisco ma ho anche io un problema simile
>> che non riesco a risolvere, dopo aver usato il rogor,
>> su arance ma soprattutto clementine infestate da una specie
> di pidocchi
>> verdi e neri e alcuni a strisce bianche, sembra un ragnetto
> s� � un ragnetto rosso si vede subito per il colore ed il

> movimento dello stesso, ancora meglio se lo visualizzi con una
> piccola lente
>
>
>> e qualche cosa
>> simile
>> alla coccinella ma non rossa, sulla pagina inferiore della
> foglia.
>
> la cocciniglia generalmente non fa accartocciare le foglie.
> I parassiti che fanno accartocciare le foglie sono gli afidi e
> la serpentina minatrice degli agrumi
>
>> le foglioline appena nate sono gi? arrotolate ed infestate.

>> che prodotto, con quale principio attivo, dovrei chiedere al
> consorzio
>> agrario?
>
> Per gli afidi usa il confidor
>
> Per la serpentina la stesso ma ogni 10 giorni ( tanto � una

> battaglia persa in partenza) magari tratta solo le giovani
> piantine di agrumi
>
> Per la cocciniglia usa il clorpirfos (con patentino verde) o
> il clorpirfos metile (senza patentino), naturalmente a questi
> aggiungi anche l'olio minerale. Cosi facendo riesci a
> distruggere : cocciniglie di vari tipi; un po di serpentina
> minatrice e; gli afidi (cosi ti risparmi di fare un
> trattamento a parte di aficida)

Ok.
grazie per i consigli

Daniele


maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 6:36:23 AM5/27/10
to

> interessante questo prodotto...praticamente si potrebbero
trattare

Si ma solo se è veramente necessario trattare altrimenti si
aspetta

> peschi e drupacee in generale, nonchè pomacee, a ridosso della
> fioritura, salvaguardando i pronubi?

http://www.mondopratico.it/view.php?p=3399

Unknown

unread,
May 27, 2010, 10:35:44 AM5/27/10
to

"CIDI" .


> su arance ma soprattutto clementine infestate da una specie di pidocchi
> verdi e neri e alcuni a strisce bianche, sembra un ragnetto e qualche cosa
>

ti sei imbattuto nel tristemente famigerato parassita del limone!!
uno degli esseri pi� mostruosi e catastrofici che si contemplino
in natura!!:)) ehh non scherzo affatto! lasciali fottere!!
;)


maurizio pero

unread,
May 27, 2010, 12:04:29 PM5/27/10
to

> qualcuno mi ha suggerito l'olio bianco, che non conosco, che
ne pensi?

Dimenticavo
Ci sono due tipi di olio minerale: quello estivo (+ costoso) e
quello invernale (+ economico).
Ti consiglio di usare in estate sempre lo stesso tipo cioè
quello invernale ma a dosaggi ridotti (circa la metà).
Non esagerare con l'olio minerale specie nella stagione calda.
Se hai dubbi sul dosaggio prendi l'olio minerale estivo

CIDI

unread,
May 27, 2010, 1:21:10 PM5/27/10
to

"rawmode" <@> ha scritto nel messaggio
news:4bfe7eb7$0$12126$4faf...@reader4.news.tin.it...

beh ce sono veramente pochi.....ma come consigliato da Maurizio un
"bagnetto"
con olio minerale e confidor lo faccio lo stesso....magari a dosi
bassissime.
tanto per contrastare un poco.
grazie per la risposta
Daniele


CIDI

unread,
May 27, 2010, 1:24:47 PM5/27/10
to

"maurizio pero" <mauriz...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4bfe9845$0$30914$5fc...@news.tiscali.it...

>
>> qualcuno mi ha suggerito l'olio bianco, che non conosco, che
> ne pensi?
>
> Dimenticavo
> Ci sono due tipi di olio minerale: quello estivo (+ costoso) e
> quello invernale (+ economico).
> Ti consiglio di usare in estate sempre lo stesso tipo cio�
> quello invernale ma a dosaggi ridotti (circa la met�).

> Non esagerare con l'olio minerale specie nella stagione calda.
> Se hai dubbi sul dosaggio prendi l'olio minerale estivo

non so quale tipo di olio ho, controller�, ma far� solo un trattamento
con dosi molto basse, aggiungendo anche confidor per gli afidi.
grazie per i consigli

ciao

Daniele


not1xor1 (Alessandro)

unread,
May 28, 2010, 1:08:04 AM5/28/10
to
Kluiston ha scritto:
> """ Dovresti dirmi più precisamente che parassiti intendi trattare e su
> quale coltura. ""
>
> Fagiiolino "thema".
> Per combattere gli afidi (pulce nera).
> Ringrazio anticipatamente.

il caro vecchio sapone potassico stermina tutto:
acari (adulti, forme giovanili e uova)
afidi (adulti, forme giovanili e uova)
tignole (adulti, larve e uova)

è innocuo (dato la sera tardi quando i fiori sono chiusi e i pronubi
sono inattivi) e se hai l'acqua alcalina e aggiungi un acidificante a
base di azoto-fosforo viene fuori anche una bella concimazione fogliare

gli inconvenienti rispetto ai prodotti sistemici è che se ci sono
foglie accartocciate piene di afidi non gli fa niente (a meno che non
infili lo spruzzatore nel cartoccio foglia per foglia che è assurdo se
hai un po' di piante), le dosi sono elevate (1,5-2 l per 100 l) poi
devi bagnare bene ed eventualmente ripetere il trattamento dopo un
paio di giorni

--
bye
main(){printf("%u\n",!(!1|1));}

0 new messages