sto valutando l'acquisto di un piccolo terreno agricolo per fare un
investimento diciamo alternativo a un box in città e vorrei sapere
quanti litri di olio si possono ottenere da un ulivo. detto in altri
termini, quanto possono rendere all'anno diciamo 100 ulivi cresciuti in
maremma o nel lazio? considerando che non so nulla di agricoltura e
continuerò a vivere in città, come ci si muove in questi casi? si
può affidare ad altri la cura delle piante e la raccolta delle olive?
quanto costa all'anno?
vi sarò grata x qualsiasi indicazione possiate darmi.
ciao,
simona
"Simona" <simona....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1138783687.8...@o13g2000cwo.googlegroups.com...
"Franco" <stam...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:43e078df$0$4173$4faf...@reader3.news.tin.it...
> quanti litri di olio si possono ottenere da un ulivo. detto in altri
> termini, quanto possono rendere all'anno diciamo 100 ulivi ?
in aggiunta a quello che ti hanno già detto, tieni conto del fatto che,
con la spremitura delle olive *a caldo* puoi incrementare la
produzione, a scapito però della qualità, e soprattutto dell'aroma
--
Lutrin: ---> curatore F.A.Q it-alt.media.tv.quiz
...Et cum falsa damus nihil nisi nostra damus
http://www.mesnews.net
Ciao Michy61
concordo con te per tante cose.....ma una non quadra:
hai detto di 500 piante che producono 550 lt. il che mi sembra
inverosimile.
potrebbe essere un caso limite. cioè di piante in crescita e non di piante
sviluppate.
non ti sembrano pochi 1,10 litri di olio a piante in media?
ad occhio e croce, circa dieci chili di olive a pianta!!
capisco che certe qualità danno di meno e altre di più. ma mi sembrano
pochini..... :)))
Daniele
"cidi" <dadonz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43e0c146$0$4162$4faf...@reader3.news.tin.it...
certo ....dipende da pianta a pianta e da tante variabili, terreno, clima,
potatura, concime ecc.
anche da noi (sicilia) si pota e si raccolgono le olive ogni due anni. come
da tradizione.
non avevo, ancora, sentito dire il fatto che si potesse avere un raccolto,
di olive, ogni anno.
e per tornare all'esempio per Simona anche facendo solo 5 litri di olio per
pianta, come dici tu,
per 500 sono 2500 litri ad un prezzo medio(dalle nostre parti) 4 a 6 euro è
prestofatto il conto.
;))
Ciao, Daniele
"cidi" <dadonz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43e11641$0$4170$4faf...@reader3.news.tin.it...
simona
In molte regioni c'è la possibilità di poter coltivare olivi per poi
trarne l'olio;
una di queste per eccellenza è la Sabina.
Io vivo in una grande valle ai piedi dei monti Sabini (che fanno parte
degli appennini) che è riparata su tre lati da monti e sul lato
restante si affaccia su Roma.
Quì il clima è particolarmente mite grazie proprio alle montagne che
la riparano e le coltivazioni di ulivi sono anche le uniche della zona.
Ho circa 1000 piante fra vecchie e giovani e ogni anno solo la metà
frutta, grazie anche al sapere degli anziani che appunto hanno messo a
dimora le piante in modo che fruttassero una parte in un anno e l'altra
appunto nell'altro.
In questo modo tutti gli anni si ha un raccolto e quindi un
rendiconto... se tutto va bene...se non ti prede la mosca, se non ti
gela a marzo, se a maggio non piove troppo forte, se ad agosto o a
settembre non grandina, se...
Per fare un business partendo da zero, cioè dovendo comprere il
terreno, impiantare l'uliveto e tutto il resto, ci sono troppi ma e
troppi se.
Quest'anno su circa 600 piante che avrebbero dovuto fruttare (in quanto
l'anno scorso si erano riposate) ben 200 non avevano oliva a causa di
un paio di temporali che ne hanno decimato prima i fiori e poi i
frutti.
Le rimanenti 400 avevano una quantità di olive non esagerata,
ma.......con il verme.
Tutta la produzione era "inverminita"; risultato? non ne ho raccolto
neanche una...e per fortuna che non mi ero venduto tutto l'olio
dell'anno scorso e quindi forse riesco anche a non dover spendere soldi
per comprare l'olio per casa.
Se l'obbiettivo finale del comprare la terra e piantarci su un po di
olive è per evitare che te li rubi qualche banca o qualche azione
strampalata ed hai voglia di assaggiare del buon olio magari biologico
allora fallo subito, ma se ne vuoi avere del guadagno...lascia perdere.
AH scordavo...i contoterzisti (quelli che ti fresano, potano, trattano,
raccolgono) sono carissimi, se i lavori non te li fai da solo non ci
tiri fuori neanche l'olio per te.
"Simona" <simona....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1138871433....@g44g2000cwa.googlegroups.com...
accidenti, ragazzi, ho capito che forse, volendo fare un investimento
redditizio, un uliveto non č la scelta migliore. non avevo pensato a
tutte le cose che mi avete evidenziato, da brava cittadina pensavo solo
all'atmosfera bucolica del "mio" uliveto...
č un vero peccato. ma secondo voi puň essere un buon business la
Bill" <bil...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1138900761.9...@g49g2000cwa.googlegroups.com...