Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

quanto olio da un ulivo?

861 views
Skip to first unread message

Simona

unread,
Feb 1, 2006, 3:48:07 AM2/1/06
to
ciao,

sto valutando l'acquisto di un piccolo terreno agricolo per fare un
investimento diciamo alternativo a un box in città e vorrei sapere
quanti litri di olio si possono ottenere da un ulivo. detto in altri
termini, quanto possono rendere all'anno diciamo 100 ulivi cresciuti in
maremma o nel lazio? considerando che non so nulla di agricoltura e
continuerò a vivere in città, come ci si muove in questi casi? si
può affidare ad altri la cura delle piante e la raccolta delle olive?
quanto costa all'anno?
vi sarò grata x qualsiasi indicazione possiate darmi.
ciao,

simona

Franco

unread,
Feb 1, 2006, 4:01:23 AM2/1/06
to
vi sono molti fattori che determinano la resa in olio delle olive,ma una
cosa è certa il piacere che ti dà la raccolta e poi la degustazione del
"tuo" olio, il box in città non te lo darà mai!
auguri
franco

"Simona" <simona....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1138783687.8...@o13g2000cwo.googlegroups.com...

micky61

unread,
Feb 1, 2006, 5:48:46 AM2/1/06
to
Sono d'accordo con i piaceri dell'olio "mio", ma ti sconsiglierei vivamente
questo tipo di investimento perchè non lo è (un investimento)
Personalmente ho acquistato un terreno con 500 piante e ti assicuro che le
spese superano di gran lunga l'acquisto di un buon olio locale (incredibile
ma vero).
Al momento sono costretto ad eseguire di persona la maggior parte dei lavori
(ho dovuto imparare), in compenso ho il piacere di avere un olio "unico"
0,13 di acidità.
Tieni conto che per una produzione quest'anno di 550 lt ho indicativamente
ho speso 2.000 euro di potatura, 500 euro di lavoazione terreno e la
raccolta è stata eseguita direttamente da me e miei familiari, comunque non
avrebbe inciso meno di altri 2000 euro. La molitura 400 euro....fai un pò tu
i conti.
Non sperare in contributi comunitari 1) perchè sei nuova azienda 2) comunque
dal 2012 verranno aboliti
buon lavoro...

"Franco" <stam...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:43e078df$0$4173$4faf...@reader3.news.tin.it...

Lutrin

unread,
Feb 1, 2006, 5:54:36 AM2/1/06
to
Nel suo scritto precedente, Simona ha sostenuto :

> quanti litri di olio si possono ottenere da un ulivo. detto in altri

> termini, quanto possono rendere all'anno diciamo 100 ulivi ?

in aggiunta a quello che ti hanno già detto, tieni conto del fatto che,
con la spremitura delle olive *a caldo* puoi incrementare la
produzione, a scapito però della qualità, e soprattutto dell'aroma

--
Lutrin: ---> curatore F.A.Q it-alt.media.tv.quiz
...Et cum falsa damus nihil nisi nostra damus
http://www.mesnews.net

cidi

unread,
Feb 1, 2006, 9:10:29 AM2/1/06
to

"micky61" <enza...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:43e09202$0$4155$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Sono d'accordo con i piaceri dell'olio "mio", ma ti sconsiglierei
> vivamente questo tipo di investimento perchè non lo è (un investimento)
> Personalmente ho acquistato un terreno con 500 piante e ti assicuro che le
> spese superano di gran lunga l'acquisto di un buon olio locale
> (incredibile ma vero).
> Al momento sono costretto ad eseguire di persona la maggior parte dei
> lavori (ho dovuto imparare), in compenso ho il piacere di avere un olio
> "unico" 0,13 di acidità.
> Tieni conto che per una produzione quest'anno di 550 lt ho indicativamente
> ho speso 2.000 euro di potatura, 500 euro di lavoazione terreno e la
> raccolta è stata eseguita direttamente da me e miei familiari, comunque
> non avrebbe inciso meno di altri 2000 euro. La molitura 400 euro....fai un
> pò tu i conti.
> Non sperare in contributi comunitari 1) perchè sei nuova azienda 2)
> comunque dal 2012 verranno aboliti
> buon lavoro...
>

Ciao Michy61
concordo con te per tante cose.....ma una non quadra:
hai detto di 500 piante che producono 550 lt. il che mi sembra
inverosimile.
potrebbe essere un caso limite. cioè di piante in crescita e non di piante
sviluppate.
non ti sembrano pochi 1,10 litri di olio a piante in media?
ad occhio e croce, circa dieci chili di olive a pianta!!
capisco che certe qualità danno di meno e altre di più. ma mi sembrano
pochini..... :)))

Daniele


micky61

unread,
Feb 1, 2006, 10:52:10 AM2/1/06
to

"cidi" <dadonz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43e0c146$0$4162$4faf...@reader3.news.tin.it...

micky61

unread,
Feb 1, 2006, 11:00:44 AM2/1/06
to
Hai ragione Daniele, la produzione quest'anno non è stata eccellente
nonostante avrebbe dovuto essere una annata di carica e le ragioni sono
presto dette:
Queste piante (media 80-90 anni) hanno sempre avuto delle potature biennali
, come tradizione in zona (Lucania) ed io ho deciso di sfatare questo mito.
Ho pertanto deciso. dallo scorso anno per l'appunto di fare una potatura di
reimpostazione in modo da procedere da quest'anno a potare regolarmente, ma
ion modo molto leggero tutti gli anni. Dalle mie parti le olive si
raccolgono praticamente un anno si ed un'altro no. Io spero di regolarizzare
la produzione in modo da avere raccolto tutti gli anni. Comunque nell'annata
di carica un olivo produce 30-40 kg/pianta.

"cidi" <dadonz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43e0c146$0$4162$4faf...@reader3.news.tin.it...

cidi

unread,
Feb 1, 2006, 3:13:05 PM2/1/06
to

"micky61" <enza...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:43e0db20$0$27294$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Hai ragione Daniele, la produzione quest'anno non è stata eccellente
> nonostante avrebbe dovuto essere una annata di carica e le ragioni sono
> presto dette:
> Queste piante (media 80-90 anni) hanno sempre avuto delle potature
> biennali , come tradizione in zona (Lucania) ed io ho deciso di sfatare
> questo mito. Ho pertanto deciso. dallo scorso anno per l'appunto di fare
> una potatura di reimpostazione in modo da procedere da quest'anno a potare
> regolarmente, ma ion modo molto leggero tutti gli anni. Dalle mie parti le
> olive si raccolgono praticamente un anno si ed un'altro no. Io spero di
> regolarizzare la produzione in modo da avere raccolto tutti gli anni.
> Comunque nell'annata di carica un olivo produce 30-40 kg/pianta.

certo ....dipende da pianta a pianta e da tante variabili, terreno, clima,
potatura, concime ecc.
anche da noi (sicilia) si pota e si raccolgono le olive ogni due anni. come
da tradizione.
non avevo, ancora, sentito dire il fatto che si potesse avere un raccolto,
di olive, ogni anno.

e per tornare all'esempio per Simona anche facendo solo 5 litri di olio per
pianta, come dici tu,
per 500 sono 2500 litri ad un prezzo medio(dalle nostre parti) 4 a 6 euro è
prestofatto il conto.
;))

Ciao, Daniele


micky61

unread,
Feb 2, 2006, 3:19:25 AM2/2/06
to
Già è vero, 2500 litri x ? 5,00 = ? 12.500 / 2 anni (alternanza) = media
annua ? 6.500 se Dio vuole, mosca e grandine permettendo
A questo occorre aggiungere i costi di stoccaggio: Io ho dovuto acquistare
un contenitore di acciaio da 10 q.li: costo ? 550 nonchè una pompa per
travasi ? 160.
I costi di filtraggio: Almeno un paio di travasi
I costi di commercializzazione: latte,imbottigliamento ecc. nonchè i tempi
per la ricerca clienti, e costi di un locale attrezzato
Non considero i costi di immobilizzo capitali (terreni acquistati ecc.)
Ordunque la mia considerazione è che il break even point è raggiungibile
cara Simona solo se riesce a vendere il tuo olio a minimo 8 euro. E direi
che conoscendo i prezzi Italiani se hai la fortuna di risiedere nei pressi
di qualche lago del Nord Italia, o in Toscana o in Umbria o comunque in una
qualche località turistica piena di stranieri, con questi prezzi sei nella
media altrimenti ti consiglierei di investire i tuoi risparmi in borsa o
obbligazioni.....rendono di più.
Se poi proprio sei innamorato della "tua terra e del tuo olio" allora fai
pure come me, ma questo terreno devi acquistarlo almeno a poco....veramente
poco...

"cidi" <dadonz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:43e11641$0$4170$4faf...@reader3.news.tin.it...

Simona

unread,
Feb 2, 2006, 4:10:33 AM2/2/06
to
accidenti, ragazzi, ho capito che forse, volendo fare un investimento
redditizio, un uliveto non è la scelta migliore. non avevo pensato a
tutte le cose che mi avete evidenziato, da brava cittadina pensavo solo
all'atmosfera bucolica del "mio" uliveto...
è un vero peccato. ma secondo voi può essere un buon business la
vendita online di olio italiano? fatemi sapere cosa ne pensate.
ciao,

simona

Bill

unread,
Feb 2, 2006, 8:51:27 AM2/2/06
to


In molte regioni c'è la possibilità di poter coltivare olivi per poi
trarne l'olio;
una di queste per eccellenza è la Sabina.
Io vivo in una grande valle ai piedi dei monti Sabini (che fanno parte
degli appennini) che è riparata su tre lati da monti e sul lato
restante si affaccia su Roma.
Quì il clima è particolarmente mite grazie proprio alle montagne che
la riparano e le coltivazioni di ulivi sono anche le uniche della zona.
Ho circa 1000 piante fra vecchie e giovani e ogni anno solo la metà
frutta, grazie anche al sapere degli anziani che appunto hanno messo a
dimora le piante in modo che fruttassero una parte in un anno e l'altra
appunto nell'altro.
In questo modo tutti gli anni si ha un raccolto e quindi un
rendiconto... se tutto va bene...se non ti prede la mosca, se non ti
gela a marzo, se a maggio non piove troppo forte, se ad agosto o a
settembre non grandina, se...
Per fare un business partendo da zero, cioè dovendo comprere il
terreno, impiantare l'uliveto e tutto il resto, ci sono troppi ma e
troppi se.
Quest'anno su circa 600 piante che avrebbero dovuto fruttare (in quanto
l'anno scorso si erano riposate) ben 200 non avevano oliva a causa di
un paio di temporali che ne hanno decimato prima i fiori e poi i
frutti.
Le rimanenti 400 avevano una quantità di olive non esagerata,
ma.......con il verme.
Tutta la produzione era "inverminita"; risultato? non ne ho raccolto
neanche una...e per fortuna che non mi ero venduto tutto l'olio
dell'anno scorso e quindi forse riesco anche a non dover spendere soldi
per comprare l'olio per casa.
Se l'obbiettivo finale del comprare la terra e piantarci su un po di
olive è per evitare che te li rubi qualche banca o qualche azione
strampalata ed hai voglia di assaggiare del buon olio magari biologico
allora fallo subito, ma se ne vuoi avere del guadagno...lascia perdere.
AH scordavo...i contoterzisti (quelli che ti fresano, potano, trattano,
raccolgono) sono carissimi, se i lavori non te li fai da solo non ci
tiri fuori neanche l'olio per te.

micky61

unread,
Feb 2, 2006, 11:25:45 AM2/2/06
to
Io ci sto provando, ma con nessun risultato. L'unico olio che riesco a
vendere č grazie al mio duro lavoro commerciale....ed anche qui i rischi di
incappare in qualche pessimo pagatore sono sempre in agguato.
Bill quanto olio riesci a ricavare dalle tue piante? Che cultivar hai?

"Simona" <simona....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1138871433....@g44g2000cwa.googlegroups.com...


accidenti, ragazzi, ho capito che forse, volendo fare un investimento

redditizio, un uliveto non č la scelta migliore. non avevo pensato a


tutte le cose che mi avete evidenziato, da brava cittadina pensavo solo
all'atmosfera bucolica del "mio" uliveto...

č un vero peccato. ma secondo voi puň essere un buon business la

Bill

unread,
Feb 2, 2006, 12:19:21 PM2/2/06
to
La mia zona, come ti ho detto prima, è rinomata e l'unica coltivazione
seria è appunto l'ulivo; i miei ulivi sono stati tutti piantati da mio
suocero (è lui il vero aglicoltore, io maneggio meglio tastiera e
computer) e da lui ancora sorvegliati (da l'anno scorso gli abbiamo
proibito di salire sulla scala [lui 84 e lei 82]), per cui le piante
sono quelle che meglio offrono sia come sapore che come risultato di
resa.
Il 50% delle piante sono Carboncella, il resto Leccino, Frantoio e
Moraiolo; 3 cassette di olive (pari a circa 45Kg) a pianta è la
normalità, ma alcune piante passano solitamente anche le 4 cassette;
la resa al frantoio varia a seconda del momento della raccolta del tipo
di terreno e del tipo di cultivar. Prima raccogli e meno resa hai (ma
il prodotto è migliore)...l'anno scorso sono riuscito a fare un 18,5
raccogliendo sotto natale.
Non fare subito i conti con la calcolatrice....i numeri che ne escono
sono solo immaginari...calcola che quest'anno avrò avuto 7-8000 euro
di spese e guagagno zero... e poi devi riuscire a venderlo l'olio.
Un conto è fare 5 ql d'olio e venderlo, un conto è averne 30/40 ql;
quante volte abbiamo venduto tutto a 1/3 del prezzo a Ca####lli o
Be###lli che si presentano regolarmente i primi di marzo direttamente
con le autobotti e ci abbiamo fatto giusto giusto i soldi che erano
stati spesi.
Da quando ho preso io la gestione facciamo il biologico ed ho trovato
una ditta che anche se non mi paga il massimo si prende tutta la
produzione e paga subito (pochi maledetti e subito)

micky61

unread,
Feb 2, 2006, 12:58:33 PM2/2/06
to
Grazie bill,
Beh la produzione quantitativa mi sembra eccellente sono forse irrigate?
Come ti dicevo io sto provando ad effettuare la potatura annualmente. Questo
perchè secondo esperti potatori Pugliesi dovrei ottenere un anno il 100% e
l'anno successivo il 70%. L'anno prossimo saprò darti conferme.
Io quest'anno ho ottenuto dalle mie ogliarola e coratina un misero 15-16
raccogliendo quasi tutto a Novembre con olive ancora verdi sulla pianta e
molendo nella stessa giornata (sono in società in un frantoio). In compenso
ho un olio da 0,13% acidità ed un fruttato erbaceo mai visto prima. Tantè
che quest'anno mi presenterò a qualche concorso sperando che non siano
taroccati.... Ti farò sapere...
Il prossimo anno sarò anch'io in biologico, attualmente sono al terzo anno
di conversione.
dai una occhiata al mio sito, ci sono anche le foto della raccolta
www.agricolandia.it

Bill" <bil...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1138900761.9...@g49g2000cwa.googlegroups.com...

immobiliaresestese

unread,
Feb 21, 2006, 2:37:50 AM2/21/06
to
quanti chilometri fa una macchina con un litro di benzina?
dipende che macchina è, a che velocità vai, che strada fai ect.
lo stesso per gli ulivi, cmq un dato fondamentale è quante olive producono,
cioè il peso, e questo varia molto a secondo dell'età della pianta, della
sua impostazione e dell'annata. da uno stessa pianta ho ricavato da una a 4
cassette di olive, per capirci da 20 a 80 kg.
io in maremma ho avuto rese, a secondo delle annate dal 12.50% al 17.50 %,
con degli olivi mediamente curati, concimati con letame animale.
per cui con un quintale di olive, per capirci 5 cassette, dai 12,5 ai 17,5
litri di olio.
c'è chi parla di 20, 22 litri per quintale, per piante particolrmante curate
e di qualità eccellente, alcuni libri danno all'olearia barese, ad esemio,
una resa anche del 30%. per me è fantascienza.
una variabile assai importante è quanto olio si tiene (frega) il frantoio,
ma questa è una storia vecchia quanto l'olivo.
luigi
"Simona" <simona....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1138783687.8...@o13g2000cwo.googlegroups.com...
0 new messages