Vivo in una villetta da circa 7 mesi (acquistata con i risparmi di una vita
dei miei genitori, che mi hanno regalato insieme ai suoceri questa
villetta). Ho per� due grossi problemi.
I miei vicini confinanti con la mia villetta hanno dei cani. Fin qui tutto
normale direte voi....certo anche a me i cani piacciono.
Il problema � che da una parte ce ne sono tre un pitbull e altri due che non
so che razza sono ma sono di piccola taglia.
Purtroppo il muro di recinzione tra le 2 villette � alto circa 90-100 cm,
per cui basta che il pitbull spicca un salto e si ritrova nella mia
villetta.
Inoltre sempre questa recinzione confina anche con il vialetto condominiale,
per cui se invito qualche ospite si ritrovano a dover accomodarsi dal garage
perch hanno paura del cane.
Purtroppo detta cos� pu� sembrare una sciocchezza, ma vi assicuro che quando
si avvicina un estraneo sembra li li per saltargli addosso.
GLi altri due cani invece insieme al pitbull sempre abbaiono in
continuazione per tutta la giornat.
Io lavoro su turni per cui mi capita che dopo una notte di lavoro non riesco
a dormire poich� i cani abbaiano tutto il giorno.
Questo � il primo problema.
L'altro vicino invece ha un rottweiler, per ora ancora cucciolo. Vive in un
giardino 4*4 che confina dal lato della mia cucina. Purtroppo ci abitano in
fitto degli americani (viviamo vicino alla base NATO) e il cane lo
lascianosempre fuori in giardino senza mai portarlo fuori.
DA 2 mesi a questa parte sono costretto ad avere sempre chiuse le porte
della cucina in quanto queste persone lasciano che il proprio cane faccia
tranquillamente i bisogni in giardino senza mai portarlo fuori. Inoltre
restano li ad aspettare che la natura faccia il suo decorso.
Potete immaginare che finch� eravamo d'inverno uno stia con le porte chiuse
e quindi ci pu� anche stare ma adesso col primo caldo, anche mangiare �
diventata una tortura poich� entra un puzzo che mai in vita mia ricordo di
aver mai sentito.
Ho chiesto diverse volte ai proprietari delle due villett edi trovare
pacificamente una soluzione, ora per� sono arrivato all'esasperazione,
poich� i proprietari sostengono che chi abita in quella casa pu� fare quello
che gli pare.
DAl regolamento condominiale (non pubblicato dal notaio ma accettato dai
vari condomini) c'� in merito agli animali questa dicitura: "� fatto divieto
di, tenere in qualsiasi locale di propriet� esclusiva o condominiale animale
la cui presenza sia pregiudiziavole all'igiene e al decoro dello stabile,
per animali � da intendersi qualsiasi animale domestico, felino e/o
rettile";
C'� qualcosa che posso fare rivolgendomi ad un legale? O magari potreste
consigliarmi voi qualche cosa?
quelli ci sono sempre ;-)
e' il seguito che bisogna decidere...
gordon
> Purtroppo il muro di recinzione tra le 2 villette � alto circa 90-100 cm,
> per cui basta che il pitbull spicca un salto e si ritrova nella mia
> villetta.
non e' che il pitbull sia cosi' saltatore... e comunque se lo ignori
non ti fara' nulla. Se proprio vuoi al limite preoccupati di alzare
la rete divisoria.
> Inoltre sempre questa recinzione confina anche con il vialetto
> condominiale, per cui se invito qualche ospite si ritrovano a dover
> accomodarsi dal garage perch hanno paura del cane.
non e' un problema del vicino...
> Io lavoro su turni per cui mi capita che dopo una notte di lavoro non
> riesco a dormire poich� i cani abbaiano tutto il giorno.
purtroppo nemmeno questo e' un problema del vicino... diverso sarebbe
se disturbassero di notte, negli orari di "quiete".
> Questo � il primo problema.
> L'altro vicino invece ha un rottweiler, per ora ancora cucciolo. Vive in
> un giardino 4*4 che confina dal lato della mia cucina. Purtroppo ci
> abitano in fitto degli americani (viviamo vicino alla base NATO) e il cane
> lo lascianosempre fuori in giardino senza mai portarlo fuori.
...
> Ho chiesto diverse volte ai proprietari delle due villett edi trovare
> pacificamente una soluzione, ora per� sono arrivato all'esasperazione,
> poich� i proprietari sostengono che chi abita in quella casa pu� fare
> quello che gli pare.
dovresti chiamare la asl in un momento in cui vedi il giardino
particolarmente... "minato"
>
> DAl regolamento condominiale (non pubblicato dal notaio ma accettato dai
> vari condomini) c'� in merito agli animali questa dicitura: "� fatto
> divieto di, tenere in qualsiasi locale di propriet� esclusiva o
> condominiale animale la cui presenza sia pregiudiziavole all'igiene e al
> decoro dello stabile, per animali � da intendersi qualsiasi animale
> domestico, felino e/o rettile";
ripeto, senti la asl per quanto riguarda lo sporco, per l'altro si puo' fare
poco.
alberto
> Inoltre sempre questa recinzione confina anche con il vialetto condominiale,
> per cui se invito qualche ospite si ritrovano a dover accomodarsi dal garage
> perch hanno paura del cane.
Problemi loro. Io ho un boxer e vedo gente che cambia marciapiede quando
passeggio per strada con il cane al guinzaglio. Cavoli loro
> Purtroppo detta così può sembrare una sciocchezza, ma vi assicuro che quando
> si avvicina un estraneo sembra li li per saltargli addosso.
Appunto. Sembra. Sei effettivamente capace di cogliere la mimica del
corpo di un cane? E i tuoi ospiti?
> GLi altri due cani invece insieme al pitbull sempre abbaiono in
> continuazione per tutta la giornat.
> Io lavoro su turni per cui mi capita che dopo una notte di lavoro non riesco
> a dormire poichè i cani abbaiano tutto il giorno.
Lavorare a turni é una rottura di balle, lo capisco. Dormire di giorno,
anche se sei in mezzo ad un bosco, non é come dormire di notte. Se
abbaiano durante il giorno in continuazione bisognerebbe capire il
perché, e magari collaborando con i vicini, fare in modo che smettano.
> Questo è il primo problema.
> L'altro vicino invece ha un rottweiler, per ora ancora cucciolo. Vive in un
> giardino 4*4 che confina dal lato della mia cucina. Purtroppo ci abitano in
> fitto degli americani (viviamo vicino alla base NATO) e il cane lo
> lascianosempre fuori in giardino senza mai portarlo fuori.
E questo non va bene. Il cane, anche se hai un giardino, VA portato
fuori. Senza se e senza ma.
> DA 2 mesi a questa parte sono costretto ad avere sempre chiuse le porte
> della cucina in quanto queste persone lasciano che il proprio cane faccia
> tranquillamente i bisogni in giardino senza mai portarlo fuori. Inoltre
> restano li ad aspettare che la natura faccia il suo decorso.
Il cane deve pur farli da uqalche parte. Ti garantisco che se lo
portassero a passeggio non li farebbe MAI in giardino
> Potete immaginare che finchè eravamo d'inverno uno stia con le porte chiuse
> e quindi ci può anche stare ma adesso col primo caldo, anche mangiare è
> diventata una tortura poichè entra un puzzo che mai in vita mia ricordo di
> aver mai sentito.
>
> Ho chiesto diverse volte ai proprietari delle due villett edi trovare
> pacificamente una soluzione, ora però sono arrivato all'esasperazione,
> poichè i proprietari sostengono che chi abita in quella casa può fare quello
> che gli pare.
>
> DAl regolamento condominiale (non pubblicato dal notaio ma accettato dai
> vari condomini) c'è in merito agli animali questa dicitura: "è fatto divieto
> di, tenere in qualsiasi locale di proprietà esclusiva o condominiale animale
> la cui presenza sia pregiudiziavole all'igiene e al decoro dello stabile,
> per animali è da intendersi qualsiasi animale domestico, felino e/o
> rettile";
>
Per il fatto dei cani che abbaiano, se avviene durante il giorno direi
niente. Per i secondi si potrebbe vedere se secondo le nuove leggi e
regolamenti si puó considereare il maltrattamento all'animale. Un
giardino 4*4 non é sufficiente al benessere dell'animale. Inoltre fai
intervenire l'ASL per quanto riguarda le feci. Io farei un tentativo
anche con il loro superiore alla base militare, e se non ottengo
risposta, magari una bella lettera al comandante della base stessa, in
copia al giornale locale
>Per il fatto dei cani che abbaiano, se avviene durante il giorno direi
niente. Per i secondi si potrebbe vedere se secondo le nuove leggi e
regolamenti si puᅵ considereare il maltrattamento all'animale. Un
giardino 4*4 non ᅵ sufficiente al benessere dell'animale. Inoltre fai
intervenire l'ASL per quanto riguarda le feci. Io farei un tentativo
anche con il loro superiore alla base militare, e se non ottengo
risposta, magari una bella lettera al comandante della base stessa, in
copia al giornale locale
se abbaiano anche di giorno e' sempre un "disturbo alla quiete pubblica",
cosa significa che possono abbaiare di giorno quando pare a loro? la
responsabilita' e' sempre dei padroni che sono maleducati, se io mi metto
sotto alla tua finestra e suono il clacson in continuazione tu che dici?
scommetto che ti affretti a chiamare i vigili.
> se abbaiano anche di giorno e' sempre un "disturbo alla quiete
> pubblica", cosa significa che possono abbaiare di giorno quando pare a
> loro? la responsabilita' e' sempre dei padroni che sono maleducati, se
> io mi metto sotto alla tua finestra e suono il clacson in continuazione
> tu che dici? scommetto che ti affretti a chiamare i vigili.
Mi sembra prestestuoso paragonare un comportamento tuo, ettuato
azionando un congegno meccanico, al comportamento di un animale, che non
é un congegno meccanico. Comunque, intanto bisogna vedere se il cane
abbaia veramente in continuazione. E giá questo mi sembra difficile.
Ammesso che il cane abbai in continuazione bisogna vedere se tale
rumore, misurandolo oggettivamente, possa provocare dei disturbi. Certo
é che , per esempio, si potrebbe capire il perché questi cani abbaiano
cosí tanto. E magari offrire, gentilmente, il proprio aituo ai padroni.
Magari aiuterebbe fare amicizia con i suddetti cani, cosí che non vedano
nella persona un pericolo
un momento....io non ho detto che i cani mi siano antipatici...anzi...
Amo tantissimo gli animai (avevo un gatto quando ero fidanzato che adesso
vive con mia madre)
I cani non li ho mai avuti sia perch� � un fastidio in termini di tempo
portarli a fare i bisogni sia per l'elevata puzza che emanano...ma ci� non
vuol dire che non abbia fatto amicizia o che non mi piacciano.
Anzi il pitbull appena mi vede mi fa le feste...gli altri due invece
abbaiano sempre... e comunque
In compenso per� qualsiasi estraneo il pitbull vede lo fa scappare...oggi �
venuto un vigile urbano a consegnarmi la scheda elettorale non � voluto
entrare nel vialetto perch� aveva paura che scavalcasse...cos� mi ha
suggerito di fare un esposto sia al comune che ai carabinieri...
Per quanto riguarda la storia del vialetto condominiale, qualcuno ha detto
che non � una questione del proprietario; volevo solo rispondere che � un
vialetto largo 1,5 m ed e L'UNICO PASSAGGIO PEDONALE per poter entrare nelle
ultime villette (ossia la mia), pertanto a me sembra che se io non riesco ad
usare una proprieta condominiale non credo che sia un problema mio.
Al pi� presto vedro di pubblicare un video d una persona che si avvicina a
mio cancello poi mi direte se quello � o no un problema che mi faccio io.
Per quanto riguarda invece la questione del recinto, siccome non sono io a
creare il fastidio non vedo perch� dovrei alzarlo a spese mie.
Inoltre vi aggiungo che il recinto continua su un terrazzamento pertanto se
io mi trovo al confine con magari dei bambini piccoli e questi si avvicinano
un p� al cane, il pitbull non impiega nulla ad azzannarlo...
> non e' che il pitbull sia cosi' saltatore...
Sai di cosa parli?
> Se fosse un Pastore tedesco magari non ti faresti queste menate, perchᅵ
> ilo Pit Bull ᅵ un cane killer,
e tu sei un umano deficiente.
> un momento....io non ho detto che i cani mi siano antipatici...anzi...
> Amo tantissimo gli animai (avevo un gatto quando ero fidanzato che adesso
> vive con mia madre)
> I cani non li ho mai avuti sia perchè è un fastidio in termini di tempo
> portarli a fare i bisogni sia per l'elevata puzza che emanano...ma ciò non
> vuol dire che non abbia fatto amicizia o che non mi piacciano.
A parte la storia del fastidio, io ho avuto cani in casa da quando avevo
11 anni, e ti garantisco che la gente che entrava a casa mia si
accorgeva del cane solo quando il arrivava a fargli le feste. Oppure,
per breve tempo, quando era bagnato in seguito a pioggia.
> Anzi il pitbull appena mi vede mi fa le feste...gli altri due invece
> abbaiano sempre... e comunque
L#abbaio non é necessariamente un segnale di possibile aggressione. Devi
essere attento anche al linguaggio corporeo. Peró, non avendo tu mai
avuto cani, sicuramente non lo conosci. Non é un male. Magari prova a
frequentare per breve tempo una suola di addestramento cani, cos´da
poterti "addestrare" alla comprensione del loro linguaggio
> In compenso però qualsiasi estraneo il pitbull vede lo fa scappare...oggi è
> venuto un vigile urbano a consegnarmi la scheda elettorale non è voluto
> entrare nel vialetto perchè aveva paura che scavalcasse...così mi ha
> suggerito di fare un esposto sia al comune che ai carabinieri...
Esposto perché lui ha paura? Che lo faccia lui no?
> Per quanto riguarda la storia del vialetto condominiale, qualcuno ha detto
> che non è una questione del proprietario; volevo solo rispondere che è un
> vialetto largo 1,5 m ed e L'UNICO PASSAGGIO PEDONALE per poter entrare nelle
> ultime villette (ossia la mia), pertanto a me sembra che se io non riesco ad
> usare una proprieta condominiale non credo che sia un problema mio.
Se il cane non é aggressivo il problema é tuo, non trovi
> Al più presto vedro di pubblicare un video d una persona che si avvicina a
> mio cancello poi mi direte se quello è o no un problema che mi faccio io.
> Per quanto riguarda invece la questione del recinto, siccome non sono io a
> creare il fastidio non vedo perchè dovrei alzarlo a spese mie.
> Inoltre vi aggiungo che il recinto continua su un terrazzamento pertanto se
> io mi trovo al confine con magari dei bambini piccoli e questi si avvicinano
> un pò al cane, il pitbull non impiega nulla ad azzannarlo...
Ti comunico che il Pit bull e derivati sono tra le razze piú apprezzate
per la Pet therapy. Fatti una ricera su you tube con Pet therapy e pit
bull, oppre working pitbull
> L#abbaio non � necessariamente un segnale di possibile aggressione.
> Devi essere attento anche al linguaggio corporeo. Per�, non avendo tu
> mai avuto cani, sicuramente non lo conosci. Non � un male. Magari
> prova a frequentare per breve tempo una suola di addestramento cani,
> cos�da poterti "addestrare" alla comprensione del loro linguaggio
Spettacolare.
Il cane dei vicini rompe le scatole e lui deve andare a scuola di
addestramento.
Metti che tu per entrare in casa devi passare per un vialetto.
Ad un balcone che affaccia su questo vialetto c'� sempre appostato
un simpatico vecchietto con un fucile, con il quale ti segue per
tutto il percorso. Ma non ti spara mica, eh!
Che ne penseresti se ti proponessero di fare un corso per capire
se l'arma � carica o meno?
--
ValeRyo
CBR600F "Cerbero" - http://www.slimmit.com/go.asp?6YT
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png