Ringrazio per l'attenzione prestata e confido nel vostro parere e nei
consigli che vorrete darmi.
Sara
> Salve a tutti,
> vi espongo la situazione in cui mi sono trovata confidando nel vostro
> aiuto per capire quale responsabilitᅵ io possa avere rispetto
> all'incidente accaduto: entrando nel parcheggio sotterraneo di un
> centro commerciale la barra "antiparcheggio" si ᅵ chiusa sulla mia auto
> danneggiandola.
Questo ᅵ strano, la sbarra dovrebbe avere un dispositivo\sensore che eviti
situazioni di questo genere. Per intenderci meglio, che tipo di danni ha
cagionato la sbarra? Hai graffiato la vernice causando ammaccature o ha
proprio danneggiato il veicolo?
> Il sistema, frequentemente inattivo, solleva la barra nel momento in
> cui viene ritirato un ticket (gratuito, da riesibire all'uscita
> nell'arco di due ore).
> Nel mio caso, nell'atto di entrare, ho visto la barra sollevata e, come
> molte altre volte ho fatto, mi sono immessa nella zona di ingresso,
> giunta circa a metᅵ percorso la barra si ᅵ chiusa sulla mia auto
> danneggiandola.
E qui hai sbagliato. dovevi accertarti che la sbarra non fosse
effettivamente in funzione e, comunque, prelevare il ticket di ingresso. La
sbarra ha fatto il suo dovere, chiudendosi dopo il passaggio del veicolo
che ti precedeva.
> Non posso dire perchᅵ la barra fosse alzata in quel momento, ma di
> fronte a me avevo un'altra auto che, probabilmente sostando sotto la la
> barra stessa, la manteneva alzata e ferma, e io ho avuto la sensazione
> che l'ingresso fosse libero.
Probabile.
> Sono tornata in seguito per cercare di capire come funzioni quel
...
> Ho fotografato la situazione e caricato l'immagine su
> http://yfrog.com/jabarrafhij .
Perdonami, ma dalla foto il cartello "attenti alla sbarra" mi sembra
chiaro, come mi sembra ben visibile il "lampeggiatore" a luce rossa accanto
all'accesso.
> Il direttore del centro commerciale sostiene che anche a barra non
> attiva non avrei dovuto entrare in una proprietᅵ privata (?!)...
Il supermercato\centro commerciale era chiuso?
> che
> non mi sono immessa correttamente non azionando cosᅵ i sensori posti a
> terra...
Dalla foto non ᅵ chiaro, ᅵ possibile "aggirare" la sbarra? In ogni caso la
procedura di accesso ᅵ semplifce: ci si affianca alla colonnina, si ritira
il biglietto, si accede.
>in pratica cerca di addossare a me tutta la responsabilitᅵ
> dell'accaduto.
Diciamo che, in linea di massima, ha ragione lui. L'unico aspetto poco
chiaro sono i danni (posizione ed entitᅵ).
> Premesso che non avevo nessuna intenzione di entrare senza ticket (nel
> qual caso, in seguito, non sarei nemmeno potuta uscire...),
Lungi da me fare il processo alle intenzioni, ma se avevi intenzione di
prendere il ticket, perchᅵ non ti sei fermata alla colonnina?
> ᅵ lecito,
> quando anche fosse, che la barra si sia chiusa procurandomi danni? Non
> dovrebbe esistere, a norma, un sistema di sicurezza che impedisce lo
> schiacciamento di persone o cose che, per ragioni diverse, possono
> transitare o trovarsi sotto la barra nel momento in cui si chiude?
Ni, nel senso che ᅵ lecito che la sbarra si chiuda per impedire l'accesso,
ma non dovrebbe "schiacciare" l'eventuale veicolo che si trovi a
transitare.
Per le persone, in genere c'ᅵ un espresso divieto di transitare sotto la
sbarra ed un apposito passo pedonale.
Quello che vorrei capire ᅵ se la sbarra si ᅵ chiusa su tetto dell'auto o
sul cofano ed a che velocitᅵ stavi andando.
Se procedendo a passo d'uomo la sbarra si ᅵ chiusa sul tetto potresti
ottenere un minimo di concorso di colpa, ma in caso contrario il torto (ed
i danni) son tutti tuoi.
--
"Non muoio neanche se mi ammazzano"
G.Guareschi
>> Nel mio caso, nell'atto di entrare, ho visto la barra sollevata e ferma e,
>> come molte altre volte ho fatto, mi sono immessa nella zona di ingresso,
>> giunta circa a metᅵ percorso la barra si ᅵ chiusa sulla mia auto
>> danneggiandola.
> E qui hai sbagliato. dovevi accertarti che la sbarra non fosse
> effettivamente in funzione e, comunque, prelevare il ticket di ingresso. La
> sbarra ha fatto il suo dovere, chiudendosi dopo il passaggio del veicolo
> che ti precedeva.
Frequento quasi qupotidianamente quel centro, la sbarra ᅵ quasi sempre
aperta e i ticket non vengono in quel caso emessi, il semaforino rosso
e il lampeggiatore che indica che la sbarra ᅵ in azione sono accesi
sempre e comunque. Il lampeggiatore a luce intermittente ᅵ quasi
completamente nascosto dietro la colonna (quello che si vede nella foto
ᅵ il semaforo, il lampeggiatore sta dietro).
[...]
>
>> Sono tornata in seguito per cercare di capire come funzioni quel ...
>> Ho fotografato la situazione e caricato l'immagine su
>> http://yfrog.com/jabarrafhij .
> Perdonami, ma dalla foto il cartello "attenti alla sbarra" mi sembra
> chiaro, come mi sembra ben visibile il "lampeggiatore" a luce rossa accanto
> all'accesso.
Quello ᅵ il semaforo rosso, il lampeggiatore sta dietro, quasi
completamente nascosto dalla colonna, e dalla porzione "fissa" della
sbarra.
Non ti sembra che il segnale "attenti alla sbarra" sia piuttosto
piccolo e situato troppo in basso (non piᅵ di mezzo metro da terra), e
che sia il segnale "tenere la destra", a predominare?
>
>> Il direttore del centro commerciale sostiene che anche a barra non
>> attiva non avrei dovuto entrare in una proprietᅵ privata (?!)...
> Il supermercato\centro commerciale era chiuso?
Il supermercato era aperto.
>
>> che
>> non mi sono immessa correttamente non azionando cosᅵ i sensori posti a
>> terra...
> Dalla foto non ᅵ chiaro, ᅵ possibile "aggirare" la sbarra? In ogni caso la
> procedura di accesso ᅵ semplifce: ci si affianca alla colonnina, si ritira
> il biglietto, si accede.
Non ᅵ possibile aggirare la sbarra e non esiste passaggio pedonale.
Conosco e rispetto la procedura di accesso, in quel caso ho visto la
sbarra alzata e ferma e sono passata... poi ᅵ questione di secondi,
rispetto alla mia azione ha prevalso con ogni probabilitᅵ la
consuetudine...
>
[...]
>
>> Premesso che non avevo nessuna intenzione di entrare senza ticket (nel
>> qual caso, in seguito, non sarei nemmeno potuta uscire...),
> Lungi da me fare il processo alle intenzioni, ma se avevi intenzione di
> prendere il ticket, perchᅵ non ti sei fermata alla colonnina?
Non mi sono fermata come tante altre volte faccio e come fanno altri,
perchᅵ la sbarra ᅵ quasi sempre aperta, in quel caso il ticket non
viene emesso e l'ingresso ᅵ libero. Anche in quel caso mi sembrava che
l'accesso fosse libero (ho visto la sbarra alzata e ferma), nonostante
il semaforo rosso, poichᅵ questo rimane acceso anche a barra fuori
funzione annullando cosᅵ la percezione di accesso libero oppure
controllato dalla sbarra (ho verificato e filmato questa situazione, le
auto passano normalmente, qualcuno tenta invano di prendere il ticket)
>> ᅵ lecito,
>> quando anche fosse, che la barra si sia chiusa procurandomi danni? Non
>> dovrebbe esistere, a norma, un sistema di sicurezza che impedisce lo
>> schiacciamento di persone o cose che, per ragioni diverse, possono
>> transitare o trovarsi sotto la barra nel momento in cui si chiude?
> Ni, nel senso che ᅵ lecito che la sbarra si chiuda per impedire l'accesso,
> ma non dovrebbe "schiacciare" l'eventuale veicolo che si trovi a
> transitare.
> Per le persone, in genere c'ᅵ un espresso divieto di transitare sotto la
> sbarra ed un apposito passo pedonale.
Non c'ᅵ un divieto espresso di transitare sotto la sbarra.
> Quello che vorrei capire ᅵ se la sbarra si ᅵ chiusa su tetto dell'auto o
> sul cofano ed a che velocitᅵ stavi andando.
> Se procedendo a passo d'uomo la sbarra si ᅵ chiusa sul tetto potresti
> ottenere un minimo di concorso di colpa, ma in caso contrario il torto (ed
> i danni) son tutti tuoi.
La sbarra si ᅵ chiusa sul tetto danneggiando il corrimano per circa i
due terzi finali. Io procedevo sicuramente a bassa/bassissima velocitᅵ,
non fosse altro per il limitatore di velocitᅵ, che solitamente
rispetto.
Mi preme sottolineare che non volevo entrare senza biglietto, non ne
avrei tratto alcun vantaggio, il ticket ᅵ gratuito, e non avrei piᅵ
potuto uscire, il ticket prelevato va infatti vidimato in seguito per
aprire la sbarra che si trova all'uscita.
Probabilmente avrei dovuto sostare prima di entrare per verificare che
la sbarra fosse in funzione o meno, la consuetudine mi ha tratto in
inganno, e non sono stata aiutata dalla segnaletica, essendo infatti
sempre accesi semaforo e lampeggiatore, anche quando la sbarra non ᅵ in
funzione, questo, per chi come me frequenta il centro per la spesa
quotidiana, trae in inganno, la segnaletica luminosa perde infatti di
significato (sempre rosso, sempre acceso).
Ma, quale che siano le ragioni e le modalitᅵ con cui sono passata, mi
pare davvero eccessiva una conseguenza di questo genere, si trovasse
sotto la sbarra una persona (distrattamente o per determinazione)
questo legittima il fatto che la sbarra gli si chiuda sulla testa?
Grazie davvero per l'attenzione e per il competente parere.
...
al di la di tutte le "scuse" sul fatto dell'abitudine etc (se trovi un
passaggio
a livello senza barriere, lo passi anche se e' rosso perche' tanto di solito
lo trovi verde?)
le segnalazioni d'obbligo ci sono, il semaforo rosso c'e', i cartelli che
avvisano di fare attenzione anche, il lampeggiante e' un po' spostato
ma la foto si vede che e' stata scattata un po' di lato, mettendosi al posto
del conducente e andando avanti mi pare che si veda.
in ogni caso in una situazione del genere e' comunque d'obbligo fermarsi
e vedere cosa succede. se la barra resta alzata e il biglietto non esce,
si passa (meglio sarebbe se il semaforo diventasse verde...)
Al di la di tutto, la barra in teoria dovrebbe avere dei sensori per
alzarsi,
nella fattispecie un bordino di gomma con un sensore interno che in caso
di contatto la va tornare su. Chiaramente c'e' un tempo tra discesa,
contatto con l'ostacolo, blocco ed eventuale inversione del movimento
e se in questo tempo tu continui ad andare avanti, la barra lascia il segno
sul mezzo.
A questo punto a mio avviso se il gestore del locale continua a fare le
orecchie da mercante, tu potresti recarti dai cc per sporgere denuncia
e poi coinvolgere eventualmente un legale (magari senti la tua assicurazione
auto se prevede l'assistenza legale) se non altro per far verificare che il
funzionamento della sbarra sia corretto. Se si riscontra un difetto nel
sistema
di sicurezza allora potresti essere risarcita, altrimenti temo di no.
alberto
> tu potresti recarti dai cc per sporgere denuncia
per curiositᅵ, quale "reato" dovrebbe denunciare?
beh, per esempio danneggiamento? non lo so, non e' che me ne
intenda pero' di certo io ho subito un danno che peraltro come
ha detto la signora poteva anche essere peggiore se fosse stata alla guida
di una spider (di certo non la decapitazione ma qualche escoriazione
in faccia sicuro...)
e poi si tratta anche di un malfunzionamento di un dispositivo di sicurezza.
Se qualcuno si fa male su un cancello automatico e' facile che i cc escano.
alberto
> Al di la di tutto, la barra in teoria dovrebbe avere dei sensori per alzarsi,
> nella fattispecie un bordino di gomma con un sensore interno che in caso
> di contatto la va tornare su. [...]
Il bordino di gomma con il sensore interno dovrebbe essere questo:
http://yfrog.com/18barra2kj (!?)
[...]
potrebbe essere.
il fatto che sia scollato non vuol dire molto... il sensore si adatta, non
e'
una cosa dritta e rigida.
alberto
> beh, per esempio danneggiamento?
il *reato* di danneggiamento ᅵ solo *doloso*
> non lo so, non e' che me ne
> intenda
e allora non dare consigli ad mentulam
Grazie,
Sara
"Sara" <sar...@sarw.it> ha scritto nel messaggio
news:4c037de7$0$12131$4faf...@reader4.news.tin.it...
> Salve a tutti,
> vi espongo la situazione in cui mi sono trovata confidando nel vostro
> aiuto per capire quale responsabilitᅵ io possa avere rispetto
> all'incidente accaduto:
ehhhhhh donne al volante.. :-)))))))))
:) beh, accetto anche di parlare di distrazione ma non credo che questa
vada "punita" in questo modo...
Se io passo lo sbarramento dell'autostrada senza prendere il ticket,
mica la sbarra mi schiaccia la macchina, mi lascia passare, e poi,
all'uscita, mi viene applicata una sanzione, facendomi pagare per un
tratto molto piᅵ lungo di quello che ho effettivamente percorso (a
partire dal piᅵ distante ingresso dell'autostrada)... nel caso del
centro commerciale, senza biglietto non si sarebbe azionata la barra
all'uscita e, per la mia distrazione, avrei potuto accettare la logica
di una sanzione che magari coprisse le 24 ore (ᅵ 2,50 ogni ora
eccedente le prime due, come previsto dal regolamento del centro).
Non capisco invece la logica "dimentichi di prendere il biglietto e io
ho il diritto di schiacciarti la macchina".
"Sara" <sar...@sarw.it> ha scritto nel messaggio
news:4c03c7ff$0$18997$4faf...@reader5.news.tin.it...
>... nel caso del centro commerciale, senza biglietto non si sarebbe
>azionata la barra all'uscita e, per la mia distrazione, avrei potuto
>accettare la logica di una sanzione che magari coprisse le 24 ore (ᅵ 2,50
>ogni ora eccedente le prime due, come previsto dal regolamento del centro).
> Non capisco invece la logica "dimentichi di prendere il biglietto e io ho
> il diritto di schiacciarti la macchina".
>
>
magari hai ragione, perᅵ io non andrei mai ma mai nella vita a far la spesa
in un centro commerciale ove mi tocca pagare anche il parcheggio, giᅵ si
fanno pagare le borsine (e non potrebbero), ma pure il parcheggio mi pare
troppo..
ciao
>Non capisco invece la logica "dimentichi di prendere il biglietto e io
>ho il diritto di schiacciarti la macchina".
Certo non erano queste le intenzioni, ma la costa pneumatica avrebbe dovuto
fermare la discesa della sbarra e invertirne il movimento, facendola alzare.
Se non si � rialzata e hai dovuto farla alzare manualmente, la costa
pneumatica non ha funzionato.
La costa pneumatica e' un dispositivo di sicurezza obbligatorio che deve
essere mantenuto efficiente. I controlli sono di competenza dell'ASL.
IMHO devi essere risarcita. Chiedilo con fermezza.
--
> :) beh, accetto anche di parlare di distrazione ma non credo che questa
> vada "punita" in questo modo...
> Se io passo lo sbarramento dell'autostrada senza prendere il ticket,
> mica la sbarra mi schiaccia la macchina,
al casello la sbarra ᅵ giᅵ se non prendi il biglietto o il telepass non
funziona ti schianti contro la sbarra
In realt� la sbarra o ha un punto di frattura oppure si apre in avanti,
quindi non ti ci schianti, per� se la rompi la paghi :-)
--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
Napoli - appartamento in vendita: http://www.quisicasa.com
Chiaro non andare dove ti fanno pagare il parcheggio. Ma le borse
possono eccome fartele pagare, basta affermare il contrario!!!
Se abitassi in un paese civile le borsettine monouso in plastica non
sarebbero più in vendita da anni e troveresti solo quelle
riutilizzabili dal costo minimo di 1 euro. (io per far la spesa uso
ancora quelle che ho comprato a questo prezzo in Francia nel 2007,
visto che lì da tempo non erano più in commercio quelle monouso).
Dove sta scritto che uno ti DEBBA dare un bene futile gratis mi
piacerebbe sentirlo..
e non penso che non ti lasci segni sulla macchina....
> La sbarra ha praticamente "piallato" il corrimano sinistro sul tetto
> della mia auto, scoprendo il metallo, grazie a dio non ha fatto altri
> danni (devo sostituire il corrimano: 300 ᅵ)
> [...]
Cosa intendi per corrimano? Il danno ᅵ localizzato o lungo la fiancata del
veicolo?
> Frequento quasi qupotidianamente quel centro, la sbarra ᅵ quasi sempre
> aperta e i ticket non vengono in quel caso emessi, il semaforino rosso
> e il lampeggiatore che indica che la sbarra ᅵ in azione sono accesi
> sempre e comunque. Il lampeggiatore a luce intermittente ᅵ quasi
> completamente nascosto dietro la colonna (quello che si vede nella foto
> ᅵ il semaforo, il lampeggiatore sta dietro).
In ogni caso avresti dovuto fermarti.
> Non ti sembra che il segnale "attenti alla sbarra" sia piuttosto
> piccolo e situato troppo in basso (non piᅵ di mezzo metro da terra), e
> che sia il segnale "tenere la destra", a predominare?
Sinceramente no.
> Non ᅵ possibile aggirare la sbarra e non esiste passaggio pedonale.
> Conosco e rispetto la procedura di accesso, in quel caso ho visto la
> sbarra alzata e ferma e sono passata... poi ᅵ questione di secondi,
> rispetto alla mia azione ha prevalso con ogni probabilitᅵ la
> consuetudine...
Ok.
> Non mi sono fermata come tante altre volte faccio e come fanno altri,
> perchᅵ la sbarra ᅵ quasi sempre aperta, in quel caso il ticket non
> viene emesso e l'ingresso ᅵ libero. Anche in quel caso mi sembrava che
> l'accesso fosse libero (ho visto la sbarra alzata e ferma), nonostante
> il semaforo rosso, poichᅵ questo rimane acceso anche a barra fuori
> funzione annullando cosᅵ la percezione di accesso libero oppure
> controllato dalla sbarra (ho verificato e filmato questa situazione, le
> auto passano normalmente, qualcuno tenta invano di prendere il ticket)
Tentare invano di prendere il ticket ᅵ la procedura corretta.
DI solito quanto sta alvata la sbarra?
>> Per le persone, in genere c'ᅵ un espresso divieto di transitare sotto la
>> sbarra ed un apposito passo pedonale.
> Non c'ᅵ un divieto espresso di transitare sotto la sbarra.
Si, ma c'ᅵ un attenti alla sbarra
>> Quello che vorrei capire ᅵ se la sbarra si ᅵ chiusa su tetto dell'auto o
>> sul cofano ed a che velocitᅵ stavi andando.
>> Se procedendo a passo d'uomo la sbarra si ᅵ chiusa sul tetto potresti
>> ottenere un minimo di concorso di colpa, ma in caso contrario il torto (ed
>> i danni) son tutti tuoi.
> La sbarra si ᅵ chiusa sul tetto danneggiando il corrimano per circa i
> due terzi finali. Io procedevo sicuramente a bassa/bassissima velocitᅵ,
> non fosse altro per il limitatore di velocitᅵ, che solitamente
> rispetto.
Per danneggiare 2\3 del corrimano devi aver proseguito dopo l'urto, non hai
sentito la botta o hai impiegato un po' di tempo a fermarti?
> Mi preme sottolineare che non volevo entrare senza biglietto, non ne
> avrei tratto alcun vantaggio, il ticket ᅵ gratuito, e non avrei piᅵ
> potuto uscire, il ticket prelevato va infatti vidimato in seguito per
> aprire la sbarra che si trova all'uscita.
Non ᅵ rilevante e nessuno ti sta processanto ;)
Una sola curiositᅵ: quando e come predi di solito il biglietto?
> Probabilmente avrei dovuto sostare prima di entrare per verificare che
> la sbarra fosse in funzione o meno, la consuetudine mi ha tratto in
...
> Ma, quale che siano le ragioni e le modalitᅵ con cui sono passata, mi
> pare davvero eccessiva una conseguenza di questo genere, si trovasse
> sotto la sbarra una persona (distrattamente o per determinazione)
> questo legittima il fatto che la sbarra gli si chiuda sulla testa?
*IMHO* la sbarra ᅵ guasta (doveva alzarsi non appena tocacat l'auto) e
questo determina una percentuale (minima) di responsabilitᅵ del gestore, ma
non mi convince la portata del danno.
Mi spiego meglio: avresti dovuto avere una tacca sul tettino della
macchina, non una "piallata" di 2\3: anche se si trattasse di un IQ
parleremmo sempre di un metro abbondante.
In breve, berdona la brutalitᅵ, ma ᅵ solo per chiarezza, se ti fossi presa
la sbarra sulla testa riportando delle ferite avremmo avuto una probabile
(cor)responsabilitᅵ penale del direttore per lesioni colpose, ma stando
cosᅵ le cose vedo molto difficile trovare una strada per vincere
un'eventuale causa.
Eᅵ piᅵ probabile che vebga condannata tu a risarcire il danno alla sbarra
che non il contrario. *forse* si potrebbe contestare il difetto del
dispositivo di sicurezza, ma con un danno di tale portata ᅵ difficle
credere (far credere) che tu stessi effettivamente andando a passo d'uomo.
--
Non hai veramente capito qualcosa finchᅵ non sei in grado di spiegarlo a
tua nonna. (Albert Einstein)
visto che il sistema di sicurezza di una macchina (il cancello automatico
rientra nella direttiva macchine) non funziona e causa dei danni,
tu dici che non sia il caso di sporgere denuncia?
alberto
"Luca85" <l.p...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:8fcb2e1d-4465-4e55...@e28g2000vbd.googlegroups.com...
>> Dove sta scritto che uno ti DEBBA dare un bene futile gratis mi
> piacerebbe sentirlo..
>
il punto � che tu gli paghi la pubblicit� che � stampata sopra.. cio�, ti
fai pubblicit� sulle borse e la fai pagare a me?
>> In realt� la sbarra o ha un punto di frattura oppure si apre in
>> avanti, quindi non ti ci schianti, per� se la rompi la paghi :-)
>
> e non penso che non ti lasci segni sulla macchina....
Mai provato :-)
Per� penso che pi� di qualche graffio non faccia, procedendo
a velocit� normale e non warp.
Quelli di tessuto spesso che ho comprato sono sponsorizzati. Avrei
dovuto esigerli gratis.
In base a che norma poi???????
Ma poi se ti dà fastidio perchè non ti opponi e ti porti le tue?
E la pastasciutta? Sulla scatola c'è scritto barilla!!
E la maglietta?? Magliette bianche con scritto sopra solo il nome
della marca costano anche 100 euro.
La tua norma non dovrebbe permetterti di chiedere gratis la maglietta
di armani?
>>
> Vero � che � rimasto bloccato sulla mia auto (naturalmente avevo frenato)
> fino a che non sono riuscita a chiamare un addetto che l'ha sbloccata
> meccanicamente (credo con una chiave)
direi che in effetti sembra non aver funzionato l'automatismo...
insisti per il risarcimento.
alberto
a dire il vero mi pare di leggere che e' gratuito per 2 ore...
evidentemente per evitare che la gente dei dintorni andasse a
parcheggiare li per poi andarsene altrove... e' una cosa frequente
in certe zone.
alberto
[...]
>
> a dire il vero mi pare di leggere che e' gratuito per 2 ore...
> evidentemente per evitare che la gente dei dintorni andasse a
> parcheggiare li per poi andarsene altrove... e' una cosa frequente
> in certe zone.
>
> alberto
Esatto il parcheggio ᅵ gratuito per due ore, per le ragioni che hai
intuito, e per uscire occorre azionare un'altra barra usando lo stesso
ticket vidimato dallo store in cui si sono fatti acquisti.
Nella norma poi l'accesso ᅵ quasi sempre libero.
Sara
"Luca85" <l.p...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:fb0053a1-31d2-4366...@y12g2000vbr.googlegroups.com...
> Quelli di tessuto spesso che ho comprato sono sponsorizzati. Avrei
> dovuto esigerli gratis.
> In base a che norma poi???????
> Ma poi se ti d� fastidio perch� non ti opponi e ti porti le tue?
> E la pastasciutta? Sulla scatola c'� scritto barilla!!
> E la maglietta?? Magliette bianche con scritto sopra solo il nome
> della marca costano anche 100 euro.
> La tua norma non dovrebbe permetterti di chiedere gratis la maglietta
> di armani?
>
la mia norma? ma che stai a di..
guarda che di questa cosa delle borsette di plastica se ne discusse
parecchio anni fa..
"alberto" <albe...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4c04b718$0$30896$5fc...@news.tiscali.it...
> a dire il vero mi pare di leggere che e' gratuito per 2 ore...
> evidentemente per evitare che la gente dei dintorni andasse a
> parcheggiare li per poi andarsene altrove... e' una cosa frequente
> in certe zone.
una volta ho parcheggiato in un park di un centro commerciale e l'ho
lasciata li tutto il giorno.. me l'han chiusa dentro (dopo le 22.00 sbarre
giu), mi son dovuto far aprire dalla sicurezza :-)))
> Se abitassi in un paese civile le borsettine monouso in plastica non
> sarebbero pi� in vendita da anni e troveresti solo quelle
> riutilizzabili dal costo minimo di 1 euro. (io per far la spesa uso
> ancora quelle che ho comprato a questo prezzo in Francia nel 2007,
> visto che l� da tempo non erano pi� in commercio quelle monouso).
Sar� stato anche cos�, ma sono stato in Francia nel 2009 e le borsine di
plastica c'erano eccome.
--
Rouge
Sei stato fortunato: se fossero gi� usciti, avresti dovuto aspettare la
mattina successiva di apertura.
--
Rouge