Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Amministratore delegato, CEO, Presidente, Chairman...

1,136 views
Skip to first unread message

ray^

unread,
Dec 2, 2010, 8:10:53 PM12/2/10
to
Ciao,

non ho ben capito la differenza tra amministratore delegato - il
cosidetto CEO in inglese - ed il presidente di una società.

Per esempio, nella FIAT il presidente è John Elkann, ma l'amministratore
delegato è Marchionne.

Ora, Elkann è presidente del consiglio di amministrazione o ha una
carica del tutto diversa, magari superiore a quella di Marchionne?

Insomma, l'amministratore delegato della FIAT occupa il livello
più alto nell'organigramma aziendale? Se la risposta è sì,
allora Elkann che funzioni ha come presidente?

Infine, spesso leggo su siti Web americani di persone che
hanno la carica di chairman o president in una società.
Chairman sarebbe il presidente del consiglio di amministrazione,
se non erro.

President, invece cos'è? E soprattutto chi sta più in alto, il CEO
o il president?


Saluti.

Candido

unread,
Dec 2, 2010, 8:55:02 PM12/2/10
to
ray^ <r...@hmail.com> wrote:

> non ho ben capito la differenza tra amministratore delegato - il
> cosidetto CEO in inglese - ed il presidente di una società.

La gestione delle spa è affidata agli amministratori, che possono essere
anche non soci.

Quando ci sono più amministratori, si forma il consiglio di
amministrazione.

Il consiglio sceglie il proprio presidente e, se lo statuto lo consente,
può delegare le proprie funzioni ad uno o più amministratori (detti, per
l'appunto, amministratori delegati).

Trovi tutto nel codice civile agli artt. 2380-bis e seguenti.
--
Candido

ray^

unread,
Dec 2, 2010, 8:59:27 PM12/2/10
to

Quindi Elkann è il presidente del consiglio di amministrazione del
Gruppo FIAT.

Una cosa però non mi è chiara: nell'organigramma chi viene prima,
il presidente del consiglio di amministazione (Elkann) o
l'amministatore delegato (Marchionne)?

Candido

unread,
Dec 2, 2010, 9:14:46 PM12/2/10
to
ray^ <r...@hmail.com> wrote:

> Quindi Elkann č il presidente del consiglio di amministrazione del
> Gruppo FIAT.

Esatto.

> Una cosa perň non mi č chiara: nell'organigramma chi viene prima,


> il presidente del consiglio di amministazione (Elkann) o
> l'amministatore delegato (Marchionne)?

Sono tutti amministratori, ma č chiaro che la funzione di presidente č
preminente, anche perché credo proprio che Elkann rappresenti anche
buona parte della proprietŕ (conta che č l'assemblea che normalmente li
elegge e li revoca).

Prova a cercare la relazione al bilancio 2009 sul sito del gruppo fiat,
dovresti trovare molte delle informazioni che cerchi.
--
Candido

Candido

unread,
Dec 2, 2010, 9:16:59 PM12/2/10
to
Candido <cand...@gmail.com> wrote:

> Sono tutti amministratori, ma è chiaro che la funzione di presidente è


> preminente, anche perché credo proprio che Elkann rappresenti anche

> buona parte della proprietà (conta che è l'assemblea che normalmente li
> elegge e li revoca).

Exor spa ha circa il 30% del Gruppo Fiat. Si tratta di una società di
investimenti controllata dalla famiglia Agnelli.
--
Candido

ray^

unread,
Dec 2, 2010, 9:26:18 PM12/2/10
to
Il 03/12/2010 3.14, Candido ha scritto:
> ray^<r...@hmail.com> wrote:
>
>> Quindi Elkann è il presidente del consiglio di amministrazione del
>> Gruppo FIAT.
>
> Esatto.
>
>> Una cosa però non mi è chiara: nell'organigramma chi viene prima,

>> il presidente del consiglio di amministazione (Elkann) o
>> l'amministatore delegato (Marchionne)?
>
> Sono tutti amministratori, ma è chiaro che la funzione di presidente è

> preminente, anche perché credo proprio che Elkann rappresenti anche
> buona parte della proprietà (conta che è l'assemblea che normalmente li

> elegge e li revoca).
>
> Prova a cercare la relazione al bilancio 2009 sul sito del gruppo fiat,
> dovresti trovare molte delle informazioni che cerchi.

Sì, ma continua a non essere chiaro come comporre l'organigramma.
Ci deve essere qualcuno che sta più in alto. O Marchionne ed Elkan
stanno allo stesso livello o uno dei due sovrasta l'altro.

ValeRyo Saeba

unread,
Dec 3, 2010, 2:03:22 AM12/3/10
to
"ray^" <r...@hmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4cf85553$0$34028$4faf...@reader2.news.tin.it

> Sì, ma continua a non essere chiaro come comporre l'organigramma.
> Ci deve essere qualcuno che sta più in alto. O Marchionne ed Elkan
> stanno allo stesso livello o uno dei due sovrasta l'altro.

Se ho capito bene cosa vuoi sapere, Elkann sta più su perché può
rimuovere Marchionne.
Se invece vuoi sapere chi deve firmare un accordo, probabilmente
(dipende dalla delega) è Marchionne.

--
ValeRyo
XT600 "Katoki Pajama" - http://www.slimmit.com/go.asp?7Y9
GamerTag: http://card.mygamercard.net/IT/nxe/ValeRyo76.png


Max max

unread,
Dec 3, 2010, 4:25:19 AM12/3/10
to

"ray^" <r...@hmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4cf843a5$0$34026$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Insomma, l'amministratore delegato della FIAT occupa il livello
> più alto nell'organigramma aziendale? Se la risposta è sì,
> allora Elkann che funzioni ha come presidente?

Nell'organigramma formale la carica più elevata è quella di presidente (che
però potrebbe non avere poteri rilevanti e quindi contare di fatto molto
poco). L'amministratore delegato, in quando delegato dal consiglio di
amministrazione, dei poteri in virtù della delega ce li ha e quindi di fatto
conta di più (il presidente potrebbe non avere deleghe operative).
Ma l'organo più importante di fatto è il consiglio di amministrazione (che
collegialmente ha i poteri di gestione della società) anche se in ultima
analisi "comanda" chi ha il pacchetto di controllo della società,
eventualmente anche sindacato.
Chi sicuramente ci rimette, anche per logiche di gruppo, sono i piccoli
azionisti e l'attuale disciplina societaria non risolve il problema, anzi
...


ray^

unread,
Dec 3, 2010, 9:31:47 AM12/3/10
to
Il 03/12/2010 8.03, ValeRyo Saeba ha scritto:
> "ray^"<r...@hmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:4cf85553$0$34028$4faf...@reader2.news.tin.it
>
>> Sì, ma continua a non essere chiaro come comporre l'organigramma.
>> Ci deve essere qualcuno che sta più in alto. O Marchionne ed Elkan
>> stanno allo stesso livello o uno dei due sovrasta l'altro.
>
> Se ho capito bene cosa vuoi sapere, Elkann sta più su perché può
> rimuovere Marchionne.
> Se invece vuoi sapere chi deve firmare un accordo, probabilmente
> (dipende dalla delega) è Marchionne.

Non è il consiglio di amministrazione che ha il potere di rimuovere
Marchionne?

Candido

unread,
Dec 3, 2010, 9:41:01 AM12/3/10
to
ray^ <r...@hmail.com> wrote:

> Non è il consiglio di amministrazione che ha il potere di rimuovere
> Marchionne?

Può revocargli la delega, ma gli amministratori sono nominati e revocati
dall'assemblea.
--
Candido

Hammerg75

unread,
Dec 13, 2010, 10:50:38 AM12/13/10
to
Il 03/12/2010 2.55, Candido ha scritto:

> La gestione delle spa è affidata agli amministratori, che possono essere
> anche non soci.
>

L'amministratore (fiat) e' uno, Marchionne.

Il consiglio di amministrazione è composto dai soci di maggioranza
e l'amministratore delegato .

bye

Candido

unread,
Dec 13, 2010, 1:49:40 PM12/13/10
to
Hammerg75 <didiom...@gmail.com> wrote:

> L'amministratore (fiat) e' uno, Marchionne.

Si chiama amministratore delegato.



> Il consiglio di amministrazione è composto dai soci di maggioranza
> e l'amministratore delegato .

Il consiglio di amministrazione si chiama così perché è formato dagli
amministratori, i quali possono essere soci come no.
--
Candido

Candido

unread,
Dec 13, 2010, 1:51:52 PM12/13/10
to
Candido <cand...@gmail.com> wrote:

> Il consiglio di amministrazione si chiama cosě perché č formato dagli


> amministratori, i quali possono essere soci come no.

<http://www.fiatgroup.com/it-it/corpgovernance/board/Pagine/administrati
on.aspx>

Qui ci sono nomi, foto e ruoli di tutti gli amministratori.
--
Candido

0 new messages