Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Foto, macchine, targhe e privacy

1,120 views
Skip to first unread message

Desca

unread,
Apr 4, 2016, 3:07:11 PM4/4/16
to
Buonasera,

mi chiedo fino a che punto valga il discorso "e' in un luogo pubblico e
visibile a tutti" mi spiego meglio: so che posso fotografare una
autovettura.

Ma se fotografo una macchina (sottolineo in luogo pubblico e senza nessuno
al suo interno) parcheggiata a "pene di segugio" e la metto on line posso
farlo? E la targa puo' essere leggibile? E se ci fosse anche un commento con
il luogo?
Siamo in zona "interpretazione" o ci sono normative di riferimento piu' o
meno precise ?


Grazie :)

Catrame

unread,
Apr 4, 2016, 4:54:50 PM4/4/16
to
Addì 04/04/2016 , su it.diritto , l'utente *Desca* (nom...@thanks.com)
ha digitato:
http://www.laleggepertutti.it/57381_e-lecito-pubblicare-online-foto-di-veicoli-che-commettono-infrazioni

È lecito fotografare un veicolo che ha commesso un’infrazione al
Codice della Strada e pubblicarne online la foto con la targa visibile
per denunciare pubblicamente questi comportamenti e sollecitare
l’intervento delle autorità competenti?



Il numero di targa di un autoveicolo è un dato personale e, in quanto
tale, non può essere pubblicato o altrimenti diffuso da privati senza
il consenso espresso del titolare, anche nel caso in cui il fine sia
quello di denunciare il fatto illecito altrui.



Il Codice della privacy definisce infatti come “dato personale”
«qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o
identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi
altra informazione» [1]. Dato personale è quindi non soltanto
l’informazione che identifica direttamente una persona (come ad es. il
nome o l’immagine), bensì anche qualunque altro elemento informativo
che sia riferibile ad una identità personale e che consenta, anche
indirettamente (ad es. attraverso un database), di risalirvi, proprio
come accade con le targhe degli autoveicoli.



In casi simili il Garante per la protezione dei dati personali ha
giudicato illecita la condotta di un quotidiano che era solito
pubblicare le fotografie di autoveicoli parcheggiati irregolarmente
[2], così come quella di un condominio che affiggeva nella bacheca
comune l’elenco delle targhe e le foto degli autoveicoli dei condomini
che violavano il regolamento interno sull’utilizzo dei parcheggi [3].



In entrambe le occasioni il Garante ha richiamato il rispetto del
principio di pertinenza e non eccedenza nel trattamento dei dati
rispetto alle finalità perseguite [4], poiché le finalità lecite del
quotidiano e del condominio potevano essere efficacemente perseguite
anche evitando la pubblicazione delle targhe: nel primo caso
oscurandole, nel secondo caso inviando a ciascun condomino una
comunicazione personale di diffida.



Nel primo provvedimento la condotta del quotidiano è stata giudicata
illecita poiché nonostante la legge consenta ai giornalisti il
trattamento di dati personali anche in assenza del consenso
dell’interessato, la pubblicazione delle targhe automobilistiche non
poteva essere considerata essenziale in relazione alla finalità di
informare il pubblico sul malcostume di alcun utenti della strada.



Il diritto di manifestare pubblicamente la propria riprovazione per i
comportamenti altrui non conformi alla legge e alle norme della civile
convivenza non legittima, infatti, la “pubblica accusa” rivolta a
persone identificate o identificabili quali autori delle infrazioni.
L’accertamento di tali condotte infatti, spetta esclusivamente alle
autorità competenti, la cui eventuale inerzia non giustifica una
supplenza da parte dei privati.



Richiamando i principi di pertinenza e non eccedenza, la comprensibile
e pur condivisibile volontà di denunciare pubblicamente il malcostume
di alcuni utenti della strada non necessita che questi siano anche
identificati o identificabili pubblicamente. Affinché la pubblicazione
di simili documenti permanga all’interno dei confini di liceità, è
pertanto necessario provvedere, prima della pubblicazione,
all’occultamento di ogni dato personale (targa, ritratti di persone
ecc.).



Al contrario, inviare le fotografie alle autorità competenti, al fine
di segnalare le infrazioni altrui, è condotta lecita. L’invio esclusivo
e riservato alle autorità amministrative competenti costituisce infatti
esercizio della facoltà, riconosciuta ad ogni persona, di segnalare gli
illeciti di cui sia venuto a conoscenza. Si tratta di comunicazione di
dati altrui ad amministrazioni pubbliche, in quanto tali obbligate alla
riservatezza e all’utilizzo degli stessi nei limiti imposti dalla
legge.



In caso di diffusione illecita di dati personali altrui da parte di
soggetti privati si incorre in tutti i casi in responsabilità civile,
che fa sorgere l’obbligo di rimuovere le immagini e di risarcire il
danno al titolare dei dati. L’illecito è invece di natura penale quando
si provi che la pubblicazione aveva il fine di ottenere un profitto o
di provocare ad altrui un danno [5].

[1] D.lgs. n. 196/2003, art. 4.

[2] Provvedimento del Garante 29 luglio 1998.

[3] Provv. del Garante 18 giugno 2009.

[4] D.lgs. n. 196/2003, art. 11.

[5] D.lgs. n. 196/2003, art. 167.



Autore immagine: 123rf com

--
Sono così vecchio che mi ricordo
quando Prince era quello strano
e Michael Jackson quello normale.

Ragnarok

unread,
Apr 4, 2016, 5:14:27 PM4/4/16
to
Il 04/04/2016 22:54, Catrame ha scritto:

> Il numero di targa di un autoveicolo è un dato personale

Talmente personale che è presente in un PUBBLICO registro.

Nox

unread,
Apr 4, 2016, 5:44:07 PM4/4/16
to
>"Ragnarok" ha scritto nel messaggio
>news:ROAMy.43505$pt.1...@tornado.fastwebnet.it...
>Talmente personale che è presente in un PUBBLICO registro.

Purtroppo tante leggi che regolamentano cosa ricade nella tutela della
privacy sono frutto dell'isteria moderna o del finto garantismo di comodo
(vedi il politico che non vuole essere intercettato o il puttaniere che non
vuole telecamere dove bazzica).
Vedrai che prima o poi qualcuno regolamenterà anche per quanto tempo al
massimo si potrà guardare qualcuno per strada prima di venir denunciati per
violazione della privacy.

Desca

unread,
Apr 5, 2016, 2:08:58 AM4/5/16
to


"Catrame" ha scritto [...]


Direi che una risposta piu' esaustiva non avrei potuto trovarla, grazie :)

Rag. Filini

unread,
Apr 5, 2016, 5:16:19 AM4/5/16
to
Infatti non puoi pubblicare la targa di uno che va a puttane, perché
il suo nome, cognome e indirizzo sono disponibili online con una
manciata di euro.

segarender

unread,
Apr 5, 2016, 7:17:05 AM4/5/16
to
"Ragnarok" ha scritto nel messaggio
news:ROAMy.43505$pt.1...@tornado.fastwebnet.it...

>> Il numero di targa di un autoveicolo è un dato personale

>Talmente personale che è presente in un PUBBLICO registro.

sei di un imbecille cosmico.
anche il numero di telefono è in un pubblico elenco ma nessuno autorizza a
pubblicarlo su internet dicendo che tizio parcheggia male o tizio è un
maleducato o altro.


Ragnarok

unread,
Apr 5, 2016, 7:46:36 AM4/5/16
to
Il 05/04/2016 11:16, Rag. Filini ha scritto:

>>> Il numero di targa di un autoveicolo è un dato personale
>> Talmente personale che è presente in un PUBBLICO registro.
> Infatti non puoi pubblicare la targa di uno che va a puttane, perché
> il suo nome, cognome e indirizzo sono disponibili online con una
> manciata di euro.

Premesso che spendere 10 euro di visura per sapere il nome di uno che va
a puttane è da scemi, quello che hai scritto è conforme con la mia risposta.



Ragnarok

unread,
Apr 5, 2016, 7:47:55 AM4/5/16
to
Il 05/04/2016 13:17, segarender ha scritto:

>>> Il numero di targa di un autoveicolo è un dato personale
>> Talmente personale che è presente in un PUBBLICO registro.
> sei di un imbecille cosmico.

Io lo sono nei tuoi pensieri, tu lo dimostri ogni volta che scrivi.


> anche il numero di telefono è in un pubblico elenco

Da quando il numero di telefono si trova in un pubblico registro? Forse
nella tua tenda.

Rag. Filini

unread,
Apr 5, 2016, 8:05:09 AM4/5/16
to
Premesso che dare risposte a cazzo, per uno che cerca di spacciarsi
per avvocato, è da fessi, la tua risposta era quanto mai
cinofallica, dando ad intendere che un dato in un pubblico registro
non è personale. Inoltre il dato non sarebbe meno personale se la
consultazione del registro fosse gratuita, ad esempio come negli
elenchi telefonici, quindi altra risposta cinofallica.
Anche se il tuo indirizzo sta sulle pagine bianche non lo posso
scrivere qui.

Ragnarok

unread,
Apr 5, 2016, 8:36:42 AM4/5/16
to
Il 05/04/2016 14:05, Rag. Filini ha scritto:

> Premesso che dare risposte a cazzo, per uno che cerca di spacciarsi
> per avvocato, è da fessi,

Mi pare che tu ti spacci per ragioniere.


la tua risposta era quanto mai
> cinofallica, dando ad intendere che un dato in un pubblico registro
> non è personale.

La targa non è un dato personale tant'è la si trova in un pubblico registro.


Inoltre il dato non sarebbe meno personale se la
> consultazione del registro fosse gratuita, ad esempio come negli
> elenchi telefonici, quindi altra risposta cinofallica.

Ma tu interpreti le mie risposte a cazzo e poi me la meni sulla tua
(palesemente errata) interpretazione?


> Anche se il tuo indirizzo sta sulle pagine bianche non lo posso
> scrivere qui.

Hai idea della differenza che c'è tra le pagine bianche e il pra?
Evidentemente no...


segarender

unread,
Apr 5, 2016, 12:00:44 PM4/5/16
to
"Ragnarok" ha scritto nel messaggio
news:KBNMy.43530$pt.3...@tornado.fastwebnet.it...


>> sei di un imbecille cosmico.

>Io lo sono nei vostri pensieri, e lo dimostro ogni volta che scrivo.

lo sappiamo , non serviva la conferma


>> anche il numero di telefono è in un pubblico elenco

>Da quando il numero di telefono si trova in un pubblico registro? Forse
>nella tua tenda.

rotfl

elenco telefonico, non è forse pubblico mentec-atto?
se io prendo il numero dall'elenco pubblico e lo scrivo qui secondo te,
commetto un illecito?

elenco-registro-archivio non stare a menare il can per l'aia, non cambia un
cazzo, sono dati accessibili pubblicamente, solo che per il telefono puoi,
se vuoi, non esserne incluso, per l'auto questo non è possibile, ma non
cambia proprio niente.

io se so la targa della tua auto non la posso scrivere qui dicendo auto del
coglione ragnarok targa XX XXX XX anche se il registro è pubblico, ne
tantomeno posso prendere la targa del mio vicino di casa e scriverla qui o
mettere la foto della sua auto parcheggiata con la targa visibile, pur se il
registro è pubblico. Ed ovviamente non posso scrivere il proprietario di una
targa qui dicendo che tanto è pubblico.

son concetti difficili per te, ti capisco, non ci arrivi ... non ci arrivi,
che ci vuoi fà....

Hai presente quei mentecatti che si divertivano a scrivere i dati degli
intestatari dei domini?
anche li, pubblico registro, ma tantè qualcuno ha avuto non poche grane per
aver riportato su un forum i dati dell'intestatario di un dominio, dati
copia-incolla dai risultati del nic ..... mica altro .... però son dati
personali e tutelati dalla legge sulla privacy che tu autorizzi la
pubblicazione sul nic, ma non autorizzi chiunque a prenderli e
ripubblicarli.

Và che sei un pò cresciuto per dire "da grande farò l'avvocato" .... non ne
azzecchi una e fai la figura del coglione.

Rag. Filini

unread,
Apr 5, 2016, 12:08:03 PM4/5/16
to
Ragnarok wrote on 05/04/2016 14:36:

> La targa non è un dato personale tant'è la si trova in un
> pubblico registro.

Allora non capisci proprio un cazzo. Vabbè, ci ho provato.

mickey

unread,
Apr 6, 2016, 5:45:25 AM4/6/16
to
Catrame ha scritto:

> Nel primo provvedimento la condotta del quotidiano è stata giudicata
> illecita poiché nonostante la legge consenta ai giornalisti il
> trattamento di dati personali anche in assenza del consenso
> dell’interessato, la pubblicazione delle targhe automobilistiche non
> poteva essere considerata essenziale in relazione alla finalità di
> informare il pubblico sul malcostume di alcun utenti della strada.

Ma tutti i servizi che fanno i telegiornali ad esempio sui turisti in
giro per le città? Se mi beccano per strada a Roma con l'amante (io sono
di Milano) e finisco nel tg nazionale va bene. Se io a Roma parcheggio
in doppia fila, il numero della mia targa (avessimo detto la faccia...)
non può finire nemmeno in un quotidiano locale.
A me pare illogico e sproporzionato.

segarender

unread,
Apr 6, 2016, 4:45:57 PM4/6/16
to
"mickey" ha scritto nel messaggio news:ne2lrh$1lk6$1...@gioia.aioe.org...

>Ma tutti i servizi che fanno i telegiornali ad esempio sui turisti in giro
>per le città? Se mi beccano per strada a Roma con l'amante (io sono di
>Milano) e finisco nel tg nazionale va bene.

non è la stessa cosa, se vuoi essere ripreso è un conto se non vuoi basta
stare lontani dall'area BEN VISIBILE dove vengono fatte le riprese.
non filmano a tradimento, son ben visibili e mi pare che ti puoi anche
legalmente opporre se ti avessero ripreso diffidandoli dalla messa in onda.

mickey

unread,
Apr 7, 2016, 3:15:41 AM4/7/16
to
segarender ha scritto:
> non è la stessa cosa, se vuoi essere ripreso è un conto se non vuoi
> basta stare lontani dall'area BEN VISIBILE dove vengono fatte le riprese.
> non filmano a tradimento, son ben visibili e mi pare che ti puoi anche
> legalmente opporre se ti avessero ripreso diffidandoli dalla messa in onda.

Guarda, ti faccio un esempio
https://www.youtube.com/watch?v=Xt1eC-c3uGA

Qui si vede gente che scende dagli autobus, gente in metropolitana,
gente al Colosseo che attraversa le strisce pedonali. Non credo siano
postazioni fisse ben visibili ma giornalisti che girano con la
telecamera. Quelli intervistati col microfono davanti avranno
autorizzato le riprese ma quelli che passano in secondo piano si rendono
conto della telecamera solo quando ci sono davanti e probabilmente molti
neanche hanno la percezione di finire nell'inquadratura. In pratica si
accorgono di essere stati ripresi solo quando sono in onda. E il
venditore abusivo al Colosseo? Non penso abbia autorizzato le riprese.
Se è come dici ho idea che i giornalisti lavorino sul filo del rasoio e
gli va sempre bene perchè nessuno ha qualcosa da nascondere quando
passeggia, tranne appunto se è con l'amante...

Ragnarok

unread,
Apr 7, 2016, 6:42:34 AM4/7/16
to
Il 05/04/2016 18:00, segarender ha scritto:

>> Da quando il numero di telefono si trova in un pubblico registro?
>> Forse nella tua tenda.
>
> rotfl
>
> elenco telefonico, non è forse pubblico mentec-atto?
> se io prendo il numero dall'elenco pubblico e lo scrivo qui secondo te,
> commetto un illecito?

Ma sei proprio scemo.
Sai cosa è un pubblico registro?
Nell'elenco del telefono ti ci metti se ti pare, al pra sei obbligato a
metterci.


> elenco-registro-archivio non stare a menare il can per l'aia, non cambia
> un cazzo,

Cambia eccome, al pra sei obbligato ad iscriverti e il dato è pubblico
obbligatoriamente, negli elenchi telefonici puoi non esserci. Io non ci
sono.


sono dati accessibili pubblicamente, solo che per il telefono
> puoi, se vuoi, non esserne incluso, per l'auto questo non è possibile,
> ma non cambia proprio niente.

Cambia eccome.


> io se so la targa della tua auto non la posso scrivere qui dicendo auto
> del coglione ragnarok targa XX XXX XX anche se il registro è pubblico,

Cosa c'entra?
Io ho detto un'altra cosa.


> ne tantomeno posso prendere la targa del mio vicino di casa e scriverla
> qui o mettere la foto della sua auto parcheggiata con la targa visibile,
> pur se il registro è pubblico.

Questo non c'entra nulla con quanto da me sostenuto.
Io mi sono limitato a dire che la targa non è un dato personale, il
resto ce l'hai messo tu.


son concetti difficili per te, ti capisco, non ci arrivi ... non ci
> arrivi, che ci vuoi fà....

Veramente te le cante e te le suoni da solo. Io non ho detto nulla di
quanto da te sostenuto.


> Hai presente quei mentecatti che si divertivano a scrivere i dati degli
> intestatari dei domini?

Li la cosa è ancora più semplice, non c'è nemmeno da pagare...


segarender

unread,
Apr 7, 2016, 7:23:39 AM4/7/16
to
"mickey" ha scritto nel messaggio news:ne51ep$1hqf$1...@gioia.aioe.org...

>Se è come dici ho idea che i giornalisti lavorino sul filo del rasoio e gli
>va sempre bene perchè nessuno ha qualcosa da nascondere quando passeggia,
>tranne appunto se è con l'amante...

infatti è così.

segarender

unread,
Apr 7, 2016, 7:24:40 AM4/7/16
to
"Ragnarok" ha scritto nel messaggio
news:sQqNy.43677$pt....@tornado.fastwebnet.it...

>>> Da quando il numero di telefono si trova in un pubblico registro?
>>> Forse nella tua tenda.
>>
>> rotfl
>>
>> elenco telefonico, non è forse pubblico mentec-atto?
>> se io prendo il numero dall'elenco pubblico e lo scrivo qui secondo te,
>> commetto un illecito?

>Ma sei proprio scemo.
>Sai cosa è un pubblico registro?
>Nell'elenco del telefono ti ci metti se ti pare, al pra sei obbligato a
>metterci.


sei troppo scemo. inutile perdere tempo.

Lex Tutor

unread,
Apr 8, 2016, 1:31:03 PM4/8/16
to
Da cosi' lontano, "segarender" <segarender@papuata.àt> disse questo:

>Hai presente quei mentecatti che si divertivano a scrivere i dati degli
>intestatari dei domini?

Prego?

>anche li, pubblico registro, ma tantè qualcuno ha avuto non poche grane per

Qualcuno CHI?

>aver riportato su un forum i dati dell'intestatario di un dominio, dati
>copia-incolla dai risultati del nic ..... mica altro .... però son dati
>personali e tutelati dalla legge sulla privacy che tu autorizzi la
>pubblicazione sul nic, ma non autorizzi chiunque a prenderli e
>ripubblicarli.

E non sai di quanto ti sbagli, almeno per quanto riguarda gli spammer.

Per esempio, per quelli che IO segnalo, nel caso dei miei report su
it.news.net-abuse, quei dati NON SONO + dati personali ma diventano
DATI COMMERCIALI dunque, se uno spammer NON VUOLE ESSERE SEGNALATO,
deve solo smettere di spammare LA SUA ATTIVITA' COMMERCIALE.
E se puta caso ha usato i suoi dati personali per la ditta che ha
aperto... BEH, SONO CAZZI SUOI.
E si ritrova segnalato su it.news.net-abuse.

>Và che sei un pò cresciuto per dire "da grande farò l'avvocato" .... non ne
>azzecchi una e fai la figura del coglione.

Vabbé, uno che si laurea in Giurisprudenza alla Bocconi... mi suona
quasi come un katanghese che negli anni '70 si laureasse in Economia
alla Statale di via festa del perdono...

--
Lex Tutor
L'Asilo Infantile di Bofhland® è un argomento che sarà oggetto
di un libro di prossima pubblicazione, quindi sto discutendo
di una questione che mi interessa per finalità di ricerca

segarender

unread,
Apr 8, 2016, 2:12:28 PM4/8/16
to
"Lex Tutor" ha scritto nel messaggio
news:5rqfgbhtqu8vh0du0...@4ax.com...

>>Hai presente quei mentecatti che si divertivano a scrivere i dati degli
>>intestatari dei domini?

>Prego?

dei mentecatti che prendevano i dati dei domini e li postavano con tanto di
numero telefonico su forum & co.

>>anche li, pubblico registro, ma tantè qualcuno ha avuto non poche grane
>>per

>Qualcuno CHI?

idiotelli, condannati a risarcire qualche migliaio di euro tra cui le spese
di cambio numero telefonico e i disagi.
eppure il numero era pubblico sul nic, ma non ha fatto nessuna differenza.

>>aver riportato su un forum i dati dell'intestatario di un dominio, dati
>>copia-incolla dai risultati del nic ..... mica altro .... però son dati
>>personali e tutelati dalla legge sulla privacy che tu autorizzi la
>>pubblicazione sul nic, ma non autorizzi chiunque a prenderli e
>>ripubblicarli.

>E non sai di quanto ti sbagli, almeno per quanto riguarda gli spammer.

non so per gli spammers, io mi riferisco ad altro che non c'entra con lo
spam o violazioni in genere.
tipo prendere il dominio dell'amico di cui si sa che vi è il cellulare e
postarlo su forum facendo scherne di quel che scrive (blog per esempio)
prendendolo in giro etc. etc. o invitando a telefonargli perchè nel nic
aveva messo il cellulare.

Parlo comunque di persone che NON hanno attività commerciale, perchè nel
caso sarebbero gli stessi dati societari quindi.... il problema non si
porrebbe neanche.


>>Và che sei un pò cresciuto per dire "da grande farò l'avvocato" .... non
>>ne
>>azzecchi una e fai la figura del coglione.

>Vabbé, uno che si laurea in Giurisprudenza alla Bocconi... mi suona
>quasi come un katanghese che negli anni '70 si laureasse in Economia
>alla Statale di via festa del perdono...

non è un avvocato, si spaccia solo per tale.

Megazone

unread,
May 12, 2016, 5:04:03 PM5/12/16
to

&u ha detto:


> elenco telefonico, non è forse pubblico mentec-atto?
> se io prendo il numero dall'elenco pubblico e lo scrivo qui secondo te,
> commetto un illecito?

Non mi sembra sia un "pubblico registro"

https://it.wikipedia.org/wiki/Registro#Registri_pubblici


--
One picture is worth 128K words.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net

hostess...@gmail.com

unread,
Mar 27, 2019, 11:49:19 AM3/27/19
to
Secondo voi posso pubblicare con la targa i veicoli se sono di alcuni lavori svolti? Mi spiego sono un grafico e il titolare ha fotografato alcuni lavori di grafica realizzati su mezzi e quindi con targa visibile... In questo caso visto che il cliente si sa chi è non ha senso levare la targa trattandosi di mezzi aziendali e quindi intestati alla ditta che ha il marchio ben visibile...
0 new messages