Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

COME FAR RISPETTARE UN DIRITTO DI PASSAGGIO?

1,067 views
Skip to first unread message

regina.ste

unread,
Oct 7, 2004, 5:58:48 AM10/7/04
to
Buongiorno,
il mio problema è il seguente:
Ho un cortiletto all'interno di una corte comune (questo cortiletto è
recintato con un cancello x il passaggio di una macchina) e ho un
diritto di passaggio (i vecchi proprietari che hanno venduto la casa a
noi circa 20 anni fà erano andati in cassazione ed avevano ottenendo
questo diritto), c'è però sempre qualcuno che parcheggia la macchina
davanti al mio cancello, ostruendo, così il passaggio, qualcuno è anche
andato in vacanza lasciando una delle macchine lì x n giorni...
Se fosse successa un'emergenza e avessi avuto la necessita di entrare
con una macchina come avrei dovuto comportarmi?
Ora tutte le volte che devo passare se c'è una macchina devo farla
spostare...ma il passaggio non dev'essere sgombro da cose?
Non devo io poter accedere al mio cortile senza chiamare qualcuno?
I vigili non possono fare nulla, perchè essendo in un cortile privato
non è di loro competenza...
Non posso far metter il cartello di rimozione forzata del comune perchè
è privato, non posso chiamare un carro attrezzi (anche pagandolo di
tasca mia) perchè ci sarebbe un'accusa di furto...
Come devo fare a far rispettare il mio diritto?
Grazie


--
Ste

Inviato da www.mynewsgate.net

Law

unread,
Oct 7, 2004, 6:10:45 AM10/7/04
to

"regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:200410070...@mynewsgate.net...

> Buongiorno,
> il mio problema è il seguente:
>
> Come devo fare a far rispettare il mio diritto?
> Grazie
>
e se ragionasse in termini, non di forza, ma di gentilezza, ad esempio
mettendo un cartello educato che avvertisse dell'esistenza del passaggio?!


felix.

unread,
Oct 7, 2004, 8:28:18 AM10/7/04
to
regina.ste ha scritto:


> Non posso far metter il cartello di rimozione forzata del comune perchè
> è privato, non posso chiamare un carro attrezzi (anche pagandolo di
> tasca mia) perchè ci sarebbe un'accusa di furto..

Perche'?
ciaofelix:-)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Sebastiano Venabile

unread,
Oct 7, 2004, 11:10:41 AM10/7/04
to
On 07 Oct 2004 09:58:48 GMT "regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> wrote:

>Ora tutte le volte che devo passare se c'e` una macchina devo farla


>spostare...ma il passaggio non dev'essere sgombro da cose?
>Non devo io poter accedere al mio cortile senza chiamare qualcuno?

>I vigili non possono fare nulla, perche` essendo in un cortile privato
>non e` di loro competenza...
>Non posso far metter il cartello di rimozione forzata del comune perche`
>e` privato, non posso chiamare un carro attrezzi (anche pagandolo di
>tasca mia) perche` ci sarebbe un'accusa di furto...

non capisco il furto, pero` il risultato e` lo stesso: il
carro attrezzi non lo puoi chiamare

e va gia` bene, perche` la possibilta` della rimozione coatta
di auto in sosta su aree pubbliche davanti a passi carrabili e`
stata introdotta nel codice della strada , prima non c'era

>Come devo fare a far rispettare il mio diritto?

per quello che ne so l'unica cosa che puoi fare e` l'azione
di risarcimento del danno, che devi dimostrare tu

spero che qualcuno su NG abbia qualche altra idea

e` triste, lo so, dover sopportare queste situazioni,
ci sono capitato anch`io

un saluto da

Sebastiano Venabile


Sebastiano Venabile

unread,
Oct 7, 2004, 11:10:41 AM10/7/04
to
On 7 Oct 2004 12:10:45 "Law" <firml...@libero.it> wrote:

>> Come devo fare a far rispettare il mio diritto?
>> Grazie
>>
>e se ragionasse in termini, non di forza, ma di gentilezza, ad esempio
>mettendo un cartello educato che avvertisse dell'esistenza del passaggio?!

temo che con la gentilezza davanti al cancello di auto,
anziche` una, ne trovera` due

questa amara riflessione e` frutto di una lunga esperienza

cortesi telefonate di preghiera di occupare solo il posto
auto al quale si ha diritto, e non tutti quelli liberi
(gli amici !), ma a disposizione di altri, si sono risolte
con scuse e assicurazioni telefoniche, per poi ricominciare
da capo il giorno dopo ("ma era libero, credevo che ... "),
insomma la solita presa per il culo

ti avrei fatto piu` anziano, se non ti e` mai accaduto niente
del genere, significa che mi sbagliavo

il quesito, pero`, resta e in questo NG, nel quale si dovrebbe
parlare di diritto, secondo me, una risposta in termini legali
non starebbe affatto male

un tale, avvocato (ma del quale non ne conosco i meriti professionali
solo "avv" sul citofono), imbufalito per non poter uscire dal garage,
quando, alla fine l'ostruente si e` presentato, tra le varie contumelie
ha aggiunto: "La denuncio per violenza privata", credo pero`, che non
l'abbia fatto

comunque: per quel che mi riguarda non so nemmeno bene cosa sia la
"violenza privata", quindi chiedo: ci stava ?

per quello che so l'unica azione legale che si puo` intraprendere e`
il risarcimento del danno (ovviamente da dimostrare, ma ora risarciscono
anche lo stress, quindi ...)

altrimenti: cos' altro si puo` fare, legalmente ?

Riverrun

unread,
Oct 7, 2004, 11:22:00 AM10/7/04
to

"Sebastiano Venabile" <sebas...@venabile.it> ha scritto nel messaggio
news:RONKZ.A41...@venabile.it...

> per quello che so l'unica azione legale che si puo` intraprendere

si può fare un 1170

> ti avrei fatto piu` anziano, se non ti e` mai accaduto niente
> del genere, significa che mi sbagliavo

e invece dimostra di essere saggio: le azioni legali costituiscono (devono
costituire!) l'extrema ratio

Pietro

unread,
Oct 7, 2004, 11:57:50 AM10/7/04
to

"regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio
news:200410070...@mynewsgate.net...

| Come devo fare a far rispettare il mio diritto?


Io al posto tuo mi comporterei come fanno loro.
Occhio per occhio.
Se con le buone non ottengo nulla e con la legge nemmeno....
...allora a duro ceppo dura scure....
...gli farei qualche dispetto.....
...ma in modo che non capiscano che sia io.....

Ad un mio amico è capitato che dovessero mettere un cancello su un confine e
si dovevano trovare per stabilire dove.
L'altro invece un bel giorno l'ha messo dove gli pareva lui.
Il mattino seguente trovò il cancello per terra.
Allora si decise dove metterlo.

ciao
Pietro


Sebastiano Venabile

unread,
Oct 7, 2004, 6:41:37 PM10/7/04
to
On 7 Oct 2004 17:22:00 "Riverrun" <sta...@plump.org> wrote:

>> per quello che so l'unica azione legale che si puo` intraprendere
>

>si puo` fare un 1170


>
>> ti avrei fatto piu` anziano, se non ti e` mai accaduto niente
>> del genere, significa che mi sbagliavo
>
>e invece dimostra di essere saggio: le azioni legali costituiscono (devono
>costituire!) l'extrema ratio

tu passi dalla "gentilezza" alle azioni legali

la nostra amica chiedeva, e io mi sono associato, un
consiglio, non necessariamente sfociante in una causa

esempio:

una corte urbana condominiale ha un passo carrabile
su strada pubblica

se un' auto ostruisce il passo carrabile si chiamano
i vigili urbani che fanno rimuovere l'auto

non e` un'azione legale: il consiglio sarebbe "chiama
i vigili" ed e` efficace e legittimo

se, invece la solita auto anziche` il passo carrabile
generale ostruisce l'uscita di un garage all'interno
della corte urbana, i vigili urbani non fanno nulla

giustamente, dal punto di vista legale, per quel che ne so

ingiustamente, dal punto di vista di fatto, e concedimelo
dal punto di vista del diritto naturale:

solita auto che blocca, solita auto che vuole uscire,
solita corte, pochi metri di distanza e cambia tutto ?

si puo' fare qualcosa ? di pratico voglio dire (non
una causa) ne` di illegittimo (rigare auto o tagliare
gomme, come dicono i soliti spiritosi, o avventati)

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 7, 2004, 6:41:38 PM10/7/04
to
On 7 Oct 2004 17:57:50 "Pietro" <NOS...@nospam.it> wrote:

>| Come devo fare a far rispettare il mio diritto?
>
>
>Io al posto tuo mi comporterei come fanno loro.
>Occhio per occhio.
>Se con le buone non ottengo nulla e con la legge nemmeno....
>...allora a duro ceppo dura scure....
>...gli farei qualche dispetto.....
>...ma in modo che non capiscano che sia io.....
>

>Ad un mio amico e` capitato che dovessero mettere un cancello su un confine e


>si dovevano trovare per stabilire dove.
>L'altro invece un bel giorno l'ha messo dove gli pareva lui.

>Il mattino seguente trovo` il cancello per terra.


>Allora si decise dove metterlo.

i fans della "gentilezza" possono archiviare questo
post e leggerselo di tanto in tanto

del tutto inutilmente, perche`, IMHO, lo sapevano gia`

felix.

unread,
Oct 8, 2004, 2:50:09 AM10/8/04
to
Sebastiano Venabile ha scritto:


> si puo' fare qualcosa ? di pratico voglio dire (non
> una causa) ne` di illegittimo (rigare auto o tagliare
> gomme, come dicono i soliti spiritosi, o avventati)

Art. 927 Cose ritrovate

Chi trova una cosa mobile (812) deve restituirla al proprietario, e, se
non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui
l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento.

:-))))) ciaofelix.

regina.ste

unread,
Oct 8, 2004, 4:28:57 AM10/8/04
to
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte.
Il cartello c'è già: "divieto di sosta lasciare libero il passaggio"
Purtroppo, erò anche se dovessi pagare un carro attrezzi non potrei farle
rimuovere e mio sembra assurdo che un passaggio se all'interno di un cortile
privato, non si possa far rispettare...
mah...la cassazione riconosce il diritto di passaggio, ma nessuna lkegge può
fartelo rispettare?
Non vi sembra una contraddizione?
Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio cancello
perchè così facendo passerei dalla parte del torto, inoltre la beffa è pure
che :
se io dovessi rientrare alle 2 di notte, e la macchina è davanti al cancello
io posso anche suonare al vicino, ma se questpo mi dice di arrangiarmi e non
sposta l'auto...io non posso fare nulla o meglio le forze dell'ordine non
possono fare nulla!
Io posso anche denunciare tutto il vicinato...ma potrei andare aventi per
anni e non risolvere nulla.
Ma si può???

felix.

unread,
Oct 8, 2004, 5:03:27 AM10/8/04
to
regina.ste ha scritto:


> Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio cancello

> perchč cosě facendo passerei dalla parte del torto,

E perche'?

inoltre la beffa č pure
> che :
> se io dovessi rientrare alle 2 di notte, e la macchina č davanti al cancello


> io posso anche suonare al vicino, ma se questpo mi dice di arrangiarmi e non
> sposta l'auto...io non posso fare nulla o meglio le forze dell'ordine non
> possono fare nulla!

Se mettono l'auto davanti la porta di casa e non puoi entrare cosa
fai?


> Io posso anche denunciare tutto il vicinato...ma potrei andare aventi per
> anni e non risolvere nulla.

> Ma si puň???

Certo che puoi, ma uno alla volta, ti impedisce di esercitare un tuo
diritto, ed e' una limitazione alla tua liberta'.
ciaofelix:-)

Riverrun

unread,
Oct 8, 2004, 6:38:23 AM10/8/04
to

"Sebastiano Venabile" <sebas...@venabile.it> ha scritto nel messaggio
news:WNHIM.A41...@venabile.it...

> ingiustamente, dal punto di vista di fatto, e concedimelo
> dal punto di vista del diritto naturale:

RR..., RRO..., RROT... ffffllllll...abortito! ;-)

> si puo' fare qualcosa ?

ci sarebbe anche la c.d. autotutela possessoria, ma io non la consiglio: il
filo che la separa dall'esercizio arbitrario delle proprie ragioni è
sottilissimo ed incline a spezzarsi

esse

unread,
Oct 8, 2004, 7:04:11 AM10/8/04
to
Il 07 Ott 2004, 11:58, "regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> ha
scritto:

> Buongiorno,
> il mio problema è il seguente:
> Ho un cortiletto all'interno di una corte comune (questo cortiletto è
> recintato con un cancello x il passaggio di una macchina) e ho un
> diritto di passaggio (i vecchi proprietari che hanno venduto la casa a


Il mio problema è opposto: il mio vicino ha il diritto di passaggio su un
mio fondo.
Lui ha confuso il diritto di passaggio con quello di proprietà e lascia
sempre parcheggiata l'auto li sopra.

Per fortuna che è un carabbiniere in pensione (dall'età di 38 anni!)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Mustapha Cairo

unread,
Oct 8, 2004, 7:20:42 AM10/8/04
to
"Riverrun" <sta...@plump.org> wrote:
>ci sarebbe anche la c.d. autotutela possessoria [CUT]

Devi sapere che il Venabile, come del resto il sottoscritto,
ha poca dimestichezza con la categoria in parola... rotfl

--
Mustapha Ing.Cairo

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 7:23:18 AM10/8/04
to
On 08 Oct 2004 08:28:57 GMT "regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> wrote:

>Buongiorno a tutti e grazie per le risposte.

>Il cartello c'e` gia`: "divieto di sosta lasciare libero il passaggio"
>Purtroppo, ero` anche se dovessi pagare un carro attrezzi non potrei farle


>rimuovere e mio sembra assurdo che un passaggio se all'interno di un cortile
>privato, non si possa far rispettare...

anche a me sembra assurdo, ma purtroppo e` cosi`

>mah...la cassazione riconosce il diritto di passaggio, ma nessuna lkegge puo`


>fartelo rispettare?
>Non vi sembra una contraddizione?

la legge, che e` piu` della Cassazione, lo riconosce

sono i meccanismi della legge che rendono impraticabile
ogni azione efficace, azione in senso lato, non legale

chiamare i vigili per un passo carrabile ostruito e` un'azione
semplice efficace e legittima, e infatti si fa

>Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio cancello

>perche` cosi` facendo passerei dalla parte del torto, inoltre la beffa e` pure
>che :
>se io dovessi rientrare alle 2 di notte, e la macchina e` davanti al cancello


>io posso anche suonare al vicino, ma se questpo mi dice di arrangiarmi e non
>sposta l'auto...io non posso fare nulla o meglio le forze dell'ordine non
>possono fare nulla!

vai in albergo e chiedi i danni, cosi`, piu` o meno hanno risposto
a me; non potevo uscire dal garage: "prendi il taxi e chiedi i danni"

>Io posso anche denunciare tutto il vicinato...ma potrei andare aventi per
>anni e non risolvere nulla.

>Ma si puo???

putroppo si

occorre una modifica di legge per far rimuovere anche le auto
in sosta illecita aree private, io ci sto, tu, mi pare, anche,
occorre trovarne altri 49.998 per una proposta di legge

d'altra parte il codice civile e` del 1942, e a quell'epoca
le auto non le mettevano anche su per scale dei palazzi, per
la semplice ragione che ce ne erano poche

il codice della strada invece e` costantemente aggiornato,
infatti la rimozione coatta per sosta davanti a un passo
carrabile e` stata introdotta in un secondo tempo, quando
ne e` nata l'esigenza

il codice della strada non si occupa delle aree private,
almeno quelle chiuse, da qui la differenza (da colmare)
di trattamento per sosta illecita su area pubblica e
area privata

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 7:23:19 AM10/8/04
to
On 08 Oct 2004 11:03:27 fdisc...@bbip.it (felix.) wrote:

>regina.ste ha scritto:
>
>> Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio cancello

>> perche` cosi` facendo passerei dalla parte del torto,
>
> E perche'?

se "regina.ste" ha la servitu` di passo, significa che
la corte e` di altri, e lei non puo` sostarci, ma solo
passare, mi pare ovvio


> Se mettono l'auto davanti la porta di casa e non puoi entrare cosa
> fai?

bravo, che fai ?

> Certo che puoi, ma uno alla volta, ti impedisce di esercitare un tuo
> diritto, ed e' una limitazione alla tua liberta'.

esattamente come se la solita auto fosse parcheggiata, dieci
metri prima su area pubblica

in tal caso la limitazione alla liberta` e` subito
risolta: rimozione coatta

per cui occorre una modifica legislativa per consentire la
rimozione delle auto in sosta illecita anche su aree private

regina.ste

unread,
Oct 8, 2004, 7:30:09 AM10/8/04
to
non ho capito un'accidenti!

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 12:23:38 PM10/8/04
to
On 8 Oct 2004 12:38:23 "Riverrun" <sta...@plump.org> wrote:

>> ingiustamente, dal punto di vista di fatto, e concedimelo
>> dal punto di vista del diritto naturale:
>
>RR..., RRO..., RROT... ffffllllll...abortito! ;-)>

temevo che il riferimento al diritto naturale avrebbe
solleticato qualche ridanciano abituale, ma ho corso
il rischio perche` ne sono convinto e lo riaffermo

se invece di ridere provassi a rispondere sarebbe meglio

ritieni giusto la situazione gia` ampiamente descritta e che
ripeto qui per i piu` piccini:

un auto in sosta davanti ad un passo carrabile: puo` essere
rimossa coattivamente

se invece, la stessa auto attraverso lo stesso passo carrabile
entra nella stessa corte privata, che gode dello stesso passo
carrabile precedente, e nella stessa corte sosta illecitamente,
impedendo l'accesso a un garage che ha la sfortuna di dover
percorrere tre metri su area privata prima di raggiugere
la strada pubblica: non puo` venire rimossa

che ne pensi ?

a me sembra ingiusto e che non ci sia tanto da ridere

se vuoi continuare a ridere fallo pure, evitero` i tuoi
post, cosa vuoi che faccia ?

>> si puo' fare qualcosa ?
>
>ci sarebbe anche la c.d. autotutela possessoria, ma io non la consiglio: il

>filo che la separa dall'esercizio arbitrario delle proprie ragioni e`


>sottilissimo ed incline a spezzarsi

non so cos'e` ma temo che non funzionera`

non ho consigli, ho solo la speranza che sia estesa, come
sarebbe giusto, la rimozione coatta anche su aree private

ripeto ancora che prima non si poteva rimuovere nemmeno
davanti ai passi carrabili, poi, per fortuna hanno
modificato la norma

probabilmente chi l'avra proposto all'inzio si sara` dovuto
sorbire gli sghignazzi di questo o quell'altro presunto esperto

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 12:23:38 PM10/8/04
to
On 08 Oct 2004 11:04:11 GMT a...@a.no (esse) wrote:

>> il mio problema e` il seguente:
>> Ho un cortiletto all'interno di una corte comune (questo cortiletto e`


>> recintato con un cancello x il passaggio di una macchina) e ho un
>> diritto di passaggio (i vecchi proprietari che hanno venduto la casa a
>
>

>Il mio problema e` opposto: il mio vicino ha il diritto di passaggio su un
>mio fondo.
>Lui ha confuso il diritto di passaggio con quello di proprieta` e lascia


>sempre parcheggiata l'auto li sopra.

non e` opposto, e` lo stesso: sosta illecita su area privata

anche tu potresti giovarti della modifica che ho proposto

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 12:23:38 PM10/8/04
to
On 08 Oct 2004 11:30:09 GMT "regina.ste" <10938i...@mynewsgate.net> wrote:

>non ho capito un'accidenti!

riguardo a cosa, in particolare

felix.

unread,
Oct 8, 2004, 2:45:40 PM10/8/04
to
Sebastiano Venabile ha scritto:

> On 08 Oct 2004 11:03:27 fdisc...@bbip.it (felix.) wrote:

> >regina.ste ha scritto:
> >
> >> Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio
cancello
> >> perche` cosi` facendo passerei dalla parte del torto,
> >
> > E perche'?

> se "regina.ste" ha la servitu` di passo, significa che
> la corte e` di altri, e lei non puo` sostarci, ma solo
> passare, mi pare ovvio

Giusto! Ma per lo stesso motivo non possono fare nulla.


> > Se mettono l'auto davanti la porta di casa e non puoi entrare cosa
> > fai?

> bravo, che fai ?

Io ho spostato decine di macchine e non e' mai successo nulla.

> > Certo che puoi, ma uno alla volta, ti impedisce di esercitare un tuo
> > diritto, ed e' una limitazione alla tua liberta'.

> esattamente come se la solita auto fosse parcheggiata, dieci
> metri prima su area pubblica

> in tal caso la limitazione alla liberta` e` subito
> risolta: rimozione coatta

E se la trattassi come un'oggetto ritrovato?

> per cui occorre una modifica legislativa per consentire la
> rimozione delle auto in sosta illecita anche su aree private

Questo e' auspicabile ma non vedo la differenza fra un'auto
e un grosso pacco che per poter uscire di casam sposto tranquillamente.

felix.

unread,
Oct 8, 2004, 2:48:46 PM10/8/04
to
Sebastiano Venabile ha scritto:

> On 08 Oct 2004 11:04:11 GMT a...@a.no (esse) wrote:

> >> il mio problema e` il seguente:
> >> Ho un cortiletto all'interno di una corte comune (questo cortiletto e`
> >> recintato con un cancello x il passaggio di una macchina) e ho un
> >> diritto di passaggio (i vecchi proprietari che hanno venduto la casa a
> >
> >
> >Il mio problema e` opposto: il mio vicino ha il diritto di passaggio su un
> >mio fondo.
> >Lui ha confuso il diritto di passaggio con quello di proprieta` e lascia
> >sempre parcheggiata l'auto li sopra.

> non e` opposto, e` lo stesso: sosta illecita su area privata

Beh! Qui si tratta di un'aggravio di servitu' non e' proprio
lo stesso.

> anche tu potresti giovarti della modifica che ho proposto

Che torna utile te l'ho gia' detto.

felix.

unread,
Oct 8, 2004, 2:51:53 PM10/8/04
to
Riverrun ha scritto:

Vuol dire che tutto si chiarira' di fronte al giudice.
ciao.

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 8, 2004, 3:23:30 PM10/8/04
to
On 08 Oct 2004 20:45:40 fdisc...@bbip.it (felix.) wrote:

>> >> Purtroppo non potrei nemmeno mettere la mia macchina davanti al mio
>cancello
>> >> perche` cosi` facendo passerei dalla parte del torto,
>> >
>> > E perche'?
>
>> se "regina.ste" ha la servitu` di passo, significa che
>> la corte e` di altri, e lei non puo` sostarci, ma solo
>> passare, mi pare ovvio
>
> Giusto! Ma per lo stesso motivo non possono fare nulla.
>

in che senso "nulla" ? regina ha un diritto reale e puo`
fare molto per tutelarlo, per una cosa seria (per esempio
le chiudono il passo con una catena). ma puo' fare poco
di efficace, purtroppo, per una fastidiosa e arrogante
sciocchezza come un' auto fuori posto


>
>> > Se mettono l'auto davanti la porta di casa e non puoi entrare cosa
>> > fai?
>
>> bravo, che fai ?
>
> Io ho spostato decine di macchine e non e' mai successo nulla.

spostato come ?

col carro attrezzi ? e dove l'ha portata ?

o a mano due davanti e due di dietro ? cosi` e`
capitato anche a me (anni fa, ora non ci penserei
nemmeno) ma le sposti di poco, giusto quel mezzo
metro per passare, se basta [*]



>> in tal caso la limitazione alla liberta` e` subito
>> risolta: rimozione coatta
>
> E se la trattassi come un'oggetto ritrovato?

bella idea, ma funziona ?

qualche altra opinione del NG ?

ecco la mia: non funziona

art 927 cc: Chi trova una cosa mobile deve restituirla al
proprietario, e, se non lo conosce, [...]

il proprietario lo conosci: c'e` la targa

per cui devi chiamarlo per riconsegnargli la "cosa",
fai prima a chiamarlo per dirgli di spostarla

>> per cui occorre una modifica legislativa per consentire la
>> rimozione delle auto in sosta illecita anche su aree private
>
> Questo e' auspicabile ma non vedo la differenza fra un'auto
> e un grosso pacco che per poter uscire di casam sposto tranquillamente.

un grosso pacco lo sposti con le mani senza imprese tipo
giochi senza frontiere (ci sono ancora ?)

e poi la differenza c'e`:

i grossi pacchi non hanno leggi speciali, non pagano bolli,
non devono essere obbligatoriamente assicurati, non devi
andare dal notaio per venderli, non hanno la targa, non
puoi risalire al proprietario tramite elenchi pubblici ...

[*] mi e` venuto in mente un episodio di qualche mese
fa; rientravo a piedi a notte inoltrata quando
un tale mi ferma chiedendomi di aiutarlo a spostare
una macchina

questa era parcheggiata, regolarmente su parcheggio
pubblico, e aveva spazio a destra e sinistra ma non
sufficiente per un'altra auto

il tale pensava che spostando a mano l'auto, restingendo
lo spazio da un lato dall'altra parte avrebbe potuto
parcheggiarci lui

sara` stata l'ora ma, vista l'assurdita` della richiesta,
ci ho messo un po` a capire l'invito, che ho, ovviamente,
declinato

Sebastiano Venabile

unread,
Oct 11, 2004, 4:52:41 AM10/11/04
to
On 08 Oct 2004 20:48:46 fdisc...@bbip.it (felix.) wrote:

>> >Il mio problema e` opposto: il mio vicino ha il diritto di passaggio su un
>> >mio fondo.
>> >Lui ha confuso il diritto di passaggio con quello di proprieta` e lascia
>> >sempre parcheggiata l'auto li sopra.
>
>> non e` opposto, e` lo stesso: sosta illecita su area privata
>
> Beh! Qui si tratta di un'aggravio di servitu' non e' proprio
> lo stesso.

non sono completamente d'accordo

vedrei l'aggravio di servitu` se il proprietario del fondo
dominante parcheggiasse, pretendendo di averne diritto,
invece di limitarsi a passare

se invece la mette li` come un abusivo qualunque [*], non e`
IMHO, un aggravio della servitu` (manca l'animus possidendi),
per cui, per esempio, non decorrono nemmeno i termini per
l'usucapione

[*] cioe` se gli dici di toglierla la toglie

se poi il parcheggio e` ad opera di terzi non proprietari
di fondi dominanti, la questione non si pone proprio: non
c'e` aggravio di servitu`; IMHO ovviamente

da un po` di tempo in qua su it.diritto occorre sprecare
gli IMHO, supeflui, visto che il soggetto che scrive, se
non specifica diversamente, esprime la sua opinione

ma tant'e` : siamo in compagnia di un' orda di sghignazzanti
che a me danno fastidio: spero, ma temo di non riuscirci, di
evitarli con quegli IMHO

>> anche tu potresti giovarti della modifica che ho proposto
>
> Che torna utile te l'ho gia' detto.
> ciaofelix:-)
>

ti ringrazio e sottolineo, per te "torna utile"

finora avevo raccorto le irrisioni dei soliti noti

Riverrun

unread,
Oct 11, 2004, 11:30:35 AM10/11/04
to

"Sebastiano Venabile" <sebas...@venabile.it> ha scritto nel messaggio
news:ZSVXF.A41...@venabile.it...

> ma tant'e` : siamo in compagnia di un' orda di sghignazzanti
> che a me danno fastidio: spero, ma temo di non riuscirci, di
> evitarli con quegli IMHO

caro geometra, più che scrivere IMHO, forse è meglio, allorquando
generosamente elargisci i tuoi "pareri legali", che tu chiarisca _sempre_ di
non essere avvocato (e nemmeno laureato in giurisprudenza).

Sghignazzamente Tuo,
avv. Riverrun


Mustapha Cairo

unread,
Oct 11, 2004, 12:14:45 PM10/11/04
to
"Riverrun" <sta...@plump.org> wrote:
>caro geometra, più che scrivere IMHO, forse è meglio, allorquando
>generosamente elargisci i tuoi "pareri legali", che tu chiarisca _sempre_ di
>non essere avvocato (e nemmeno laureato in giurisprudenza).

Potrebbe scrivere nella signature:
**
Saluti da Sebastiano Venabile: non avvocato, non
laureato in giurisprudenza, e nemmeno tanto sveglio!

--
Mustapha Ing.Cairo

0 new messages