Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Rivolgersi al giudice

9,882 views
Skip to first unread message

Bruno Panetta

unread,
Dec 9, 2005, 10:49:02 AM12/9/05
to
Come ci si rivolge al giudice in Italia?
Mi pare di capire che non sia "vostro onore"

Bruno

PS ci sono molti casi di gente che avendo visto troppi film doppiati,
si rivolge al giudice chiamandolo "vostro onore"?

Tex29

unread,
Dec 9, 2005, 11:02:19 AM12/9/05
to

"Bruno Panetta" <bpan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1134143342.2...@g14g2000cwa.googlegroups.com...

> Come ci si rivolge al giudice in Italia?

Chiamandolo giudice.

--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup


Bruno Panetta

unread,
Dec 9, 2005, 11:06:06 AM12/9/05
to

Tex29 wrote:
> "Bruno Panetta" <bpan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:1134143342.2...@g14g2000cwa.googlegroups.com...
> > Come ci si rivolge al giudice in Italia?
>
> Chiamandolo giudice.

Non "signor giudice" quindi?

Lorenz

unread,
Dec 9, 2005, 11:07:06 AM12/9/05
to
Tex29 ha scritto:

> "Bruno Panetta" <bpan...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:1134143342.2...@g14g2000cwa.googlegroups.com...
>
>>Come ci si rivolge al giudice in Italia?
>
>
> Chiamandolo giudice.
>
e se è donna? giudicessa? signora giudice? oppure semplicemente giudice.

L.

--
... Signor giudice, noi siamo quel che siamo
ma l'ala di un gabbiano può far volar lontano.
Signor giudice, qui il tempo scorre piano
ma noi che l'adoriamo col tempo ci giochiamo.
L'ombra sul muro non è una ragazza
però ci fai l'amore per abitudine
lei certamente farà quello che è giusto
per noi che ci fidiamo e continuiamo
a vivere così così così ...

R. Vecchioni, Signor giudice, Robinsons - come salvarsi la vita, 1979.

Tex29

unread,
Dec 9, 2005, 11:31:11 AM12/9/05
to

"Lorenz" <NOSPAMlop...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:4399ab8d$0$27594$4faf...@reader1.news.tin.it...

> e se è donna? giudicessa? signora giudice? oppure semplicemente giudice.

Per me, semplicemente giudice (giudicessa non mi piace e l'ufficio è
oltretutto impersonale).

Quanto al signor/signora, non ho mai sentito un giudice rivolgersi a un
difensore con "signor avvocato".
Non credo che i magistrati intendano mancarmi di rispetto non sottolineando
la mia signorilità e, allo stesso modo, non credo di mancar di rispetto io
ai giudici chiamandoli semplicemente con il loro titolo.

Son gusti, beninteso: ma quegli atti con conclusioni del tipo "piaccia alla
S.V. Eccellentissima Sig. Giudice di Pace" mi paiono intrisi di un
fantozziano ed avvilente servilismo (oltretutto mai richiesto dal
giudicante).

Piuttosto che fare un'istanza "alla S.V. illustrissima Pubblico Ministero",
poi, mi farei amputare un dito.

--
Ciao,
Francesco


alcibiade

unread,
Dec 9, 2005, 11:47:06 AM12/9/05
to
Tex29 wrote:

> mi farei amputare un dito...

sempre il solito taccagno: mai che impegni qualcosa di più consistente!
(??!)

__________


faccinis omissis

Tex29

unread,
Dec 9, 2005, 11:55:20 AM12/9/05
to

"alcibiade" <alci...@alcibiade.it> ha scritto nel messaggio
news:4399b40b$0$16212$4faf...@reader3.news.tin.it...

>> mi farei amputare un dito...
>
> sempre il solito taccagno: mai che impegni qualcosa di più consistente!

Secondo te, se quel qualcosa fosse più consistente di un dito, perchè mi
manderebbero badilate di e-mail che mi propongono to enlarge it, mi
ricordano che "size does matter" e mi consigliano additivi chimici di vari
colori onde migliorarne - appunto - la consistenza?

alcibiade

unread,
Dec 9, 2005, 1:01:10 PM12/9/05
to
Tex29 wrote:

> Secondo te, se quel qualcosa fosse più consistente di un dito, perchè mi
> manderebbero badilate di e-mail che mi propongono to enlarge it, mi
> ricordano che "size does matter" e mi consigliano additivi chimici di vari
> colori onde migliorarne - appunto - la consistenza?
>


ma perché non ti conoscono, è ovvio.

Mustapha Cairo

unread,
Dec 10, 2005, 7:47:52 AM12/10/05
to
"Tex29" <tex...@address.invalid> wrote:
>Piuttosto che fare un'istanza "alla S.V. illustrissima Pubblico Ministero",
>poi, mi farei amputare un dito.

Nella mia prima istanza le colleghe mi hanno fatto scrivere "Alla
c.a. del Dottor N. Cognome... il sottoscritto Avvocato Nome Cognome...
difensore... *chiede* che l'Ill.mo Giudice Voglia autorizzare il
rilascio di copia...".
Insomma, mi han detto di scrivere i titoli (che volevo omettere) in
maiuscolo e per esteso, ma a questo punto soprattutto mi (e vi)
chiedo: non basta scrivere "il sottoscritto Nome Cognome...
difensore... *chiede* copia...", e ciccia? A cosa serve tutto il
resto?

--
http://www.slimmit.com/go.asp?4DJ

Gordon Comstock

unread,
Dec 10, 2005, 8:38:54 AM12/10/05
to

"Mustapha Cairo" <mustap...@tiscali.it.invalid> ha scritto:

> A cosa serve tutto il resto?

a una minchia, in effetti. Io, negli atti, ho preso l'abitudine di scrivere
Ill.mo o Ill.ma solo a quei giudici che stimo davvero. Chissa' se gli altri
si accorgeranno mai che in questa piccola differenza c'e' un metodo ...

gordon


Malcom

unread,
Dec 10, 2005, 9:32:54 AM12/10/05
to
Il Sat, 10 Dec 2005 14:38:54 +0100, Gordon Comstock ha scritto:

> a una minchia, in effetti. Io, negli atti, ho preso l'abitudine di scrivere
> Ill.mo o Ill.ma solo a quei giudici che stimo davvero.

quelli che ti dan ragione? ;-)

Arne Saknussem

unread,
Dec 10, 2005, 6:06:18 PM12/10/05
to
Gordon Comstock <forzaprovercelli!ma...@tiscali.it> wrote:

Nessun giudice desidera venerazione. Gli Ill.mo, Ecc.mo. S.V. i "piaccia
alla S.V. Ill.ma" etc. non sono graditi da nessuno.
Però un giudice desidera e merita rispetto anche quando assume delle
decisioni non gradite.
Sarebbe sufficiente - per esempio - che le impugnazioni non fossero
condite da denigrazioni gratuite verso il giudice a quo. Le quali nulla
hanno a che fare con il (legittimo) diritto di cirtica verso le
decisioni giudiziarie. Le quali non possono essere serene ed equanimi
solo quando danno ragione e
Tutto qui.


--
La grande Musica è quella tedesca

domini

unread,
Dec 10, 2005, 8:59:39 PM12/10/05
to

"Arne Saknussem" <texw...@ngi.it> ha scritto nel messaggio
news:1h7d1hz.nafi3c1hzewhbN%texw...@ngi.it...

>
> Sarebbe sufficiente - per esempio - che le impugnazioni non fossero
> condite da denigrazioni gratuite verso il giudice a quo. Le quali nulla
> hanno a che fare con il (legittimo) diritto di cirtica verso le
> decisioni giudiziarie. Le quali non possono essere serene ed equanimi
> solo quando danno ragione e
> Tutto qui.
>
>
>

In effetti tutti gli appelli sono un susseguirsi di "attacchi" al Giudice
(almeno scriviamolo maiuscolo) de quo, con ripercussioni, perlomeno alla
lunga, sul distretto..
Una misura sia negli epiteti che nelle critiche sarebbe molto utile..
Concorso..


domini

unread,
Dec 10, 2005, 9:00:17 PM12/10/05
to

Cioč concordo.. :-)


Mustapha Cairo

unread,
Dec 11, 2005, 11:51:41 AM12/11/05
to
"Gordon Comstock" <forzaprovercelli!ma...@tiscali.it> wrote:
>a una minchia, in effetti. Io, negli atti, ho preso l'abitudine di scrivere

Scrivi o fai scrivere? :-P

--
http://www.slimmit.com/go.asp?4DJ

Mustapha Cairo

unread,
Dec 11, 2005, 12:08:21 PM12/11/05
to
texw...@ngi.it (Arne Saknussem) wrote:
>Nessun giudice desidera venerazione. Gli Ill.mo, Ecc.mo. S.V. i "piaccia
>alla S.V. Ill.ma" etc. non sono graditi da nessuno.

Ho deciso, li toglierò senz'altro.
Epperò nessuno mi ha riposto sui titoli: il *Dottor*, *Avvocato* come
(non) si scrivono?

>Sarebbe sufficiente - per esempio - che le impugnazioni non fossero
>condite da denigrazioni gratuite verso il giudice a quo.

Ma come: né venerazione, né denigrazione? Sia concessa almeno una
delle due! :-P

--
http://www.slimmit.com/go.asp?4DJ

alcibiade

unread,
Dec 11, 2005, 1:04:07 PM12/11/05
to
Arne Saknussem wrote:

> Sarebbe sufficiente - per esempio - che le impugnazioni non fossero
> condite da denigrazioni gratuite verso il giudice a quo. Le quali nulla
> hanno a che fare con il (legittimo) diritto di cirtica verso le
> decisioni giudiziarie.

Tutto vero.

Però (e lo dico sapendo di rivolgermi ad un giudice), mi va di raccontare un
fatterello.

Un ricorso mi viene respinto, ma dalla motivazione della sentenza ricavo che
il giudice (non ordinario, se interessa) non ha letto il ricorso. Forse lo
ha leggiucchiato, ma non lo ha letto. Ne sono in coscienza convito.

Il cliente fa l'appello? Può darsi, ma deve affrontare le spese del secondo
grado e non naviga in belle acque.

Ad ogni modo, non mi va che venga decisa una causa senza che siano letti gli
atti: che ci sto a fare con il mio lavoro, se almeno non leggono quello
che scrivo?

Per la prima volta in quindici anni di professione, scrivo perciò una
lettera riservata, garbata ma ferma, al presidente del Collegio, segnalando
la questione e auspicando che in futuro venga evitata.

E' vero, ero inviperito, ma non avrei mai scritto se non mi fossi comunque
fidato dell'interlocutore: tutto sommato è bene che anche lui sappia se può
fidarsi o no dei suoi relatori.

La risposta è stata piuttosto acidula; mi è stato comunicato che iniziative
simili non sono gradite. Si è cercato di giustificare l'errore, ma
evidenziando ulteriormente la sua consistenza.

Scriverò l'appello? Forse si. Ma come sarà difficile trattenersi.

Lorenz

unread,
Dec 11, 2005, 1:26:43 PM12/11/05
to
alcibiade ha scritto:
[...]

ho sentito di una storia molto simile. credo che tutti i presidenti se
la prendano a male in prima persona se gli si criticano i relatori; sia
nell'eposodio che hai appena raccontato tu, che in quello che conosco
io, il presidente s'è, appunto, inacidito. Anche perché è una critica
indiretta, come se uno dicesse "beh quello non legge gli atti e tu manco
te ne accorgi".

approposito, ritorniamo in topic. come ci si rivolge ad un referendario? :-)

L.


--

alcibiade

unread,
Dec 12, 2005, 2:43:47 AM12/12/05
to
Lorenz wrote:

> Anche perché è una critica
> indiretta, come se uno dicesse "beh quello non legge gli atti e tu manco
> te ne accorgi".


Già: ma forse il Presidente preferisce che la storiella giri a mo' di
incontrollato brusio tra avvocati? Gli mancherebbe il diritto di difesa,
quanto meno. Meglio saperlo direttamente, no?

> approposito, ritorniamo in topic. come ci si rivolge ad un referendario?
> :-)


gentile dottore

:-)

v.dima...@gmail.com

unread,
Dec 3, 2019, 5:06:32 PM12/3/19
to
Io mi ciamo vincenzo aiutatemi la renna di babbo natalelaponia la slitta babbo natale deviaiutare, babbo natake in pericolo le renne babbo narale poi hanno uciso le renne italiano se lanno mangiate vive i asassini sono quelli che hanno uciso le renne di babbo natale ferdinanto pietrogiovanna chiara lina zia luisa madakena mariaviroria oaola alberto si mangia elfi viagiatori che controlano la renna la tengono nascosta per magniarsela la, renna sta nascista dove ce il benzinario la, pizeria rosso pomodoro dove sta il gratacelo con i vetri la ce uba casa abitare madalena mariavitoria, zia, luisa

luigi.c...@cardilloefratelli.com

unread,
Jul 15, 2020, 7:04:35 AM7/15/20
to
Negli atti giudiziari noi avvocati mettiamo "Illustrissimo Giudice".

Archaeopteryx

unread,
Jul 15, 2020, 7:43:39 AM7/15/20
to
> Negli atti giudiziari noi avvocati mettiamo
> "Illustrissimo Giudice".


... e il normale "uomo della strada", a quanto ne so è
opportuno che usi "sig. giudice".

Comunque con un necroposting dal 2005 secondo me l'intero
corpo giudiziario è andato in pensione :D



--
- Amore, finalmente a letto... Fammi urlare come
una pazza!
- Sei ingrassata.

0 new messages