Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Procura speciale alla vendita: chi paga le tasse?

535 views
Skip to first unread message

togli il testo tra parentesi Gianmario

unread,
Dec 4, 2001, 6:47:38 AM12/4/01
to
Buongiorno,
vorrei sapere chi paga le tasse relative alla proprietà della
casa (ici e le altre) nel caso in cui l' immobile sia oggetto di procura
speciale alla vendita ma l' atto di vendita sia stato fatto solo per
scrittura privata e non per atto pubblico?
Inoltre chi è proprietario
sostanzialmente? e formalmente?
Colui che ha concesso la procura alla
vendita o colui che ha pagato il prezzo dell' immobile come risulta dalla
scrittura privata?
grazie per l' attenzione
Gianmario
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

GREEN GRASS

unread,
Dec 4, 2001, 4:58:24 PM12/4/01
to

vespaspecial (togli il testo tra parentesi) (Gianmario) <@libero.it> wrote
in message 62Z211Z136Z183Y...@usenet.iol.it...

> Buongiorno,
> vorrei sapere chi paga le tasse relative alla proprietà della
> casa (ici e le altre) nel caso in cui l' immobile sia oggetto di procura
> speciale alla vendita ma l' atto di vendita sia stato fatto solo per
> scrittura privata e non per atto pubblico?

Gli oneri fiscali sono a carico del proprietario a prescindere dalla natura
del titolo acquisto.

> Inoltre chi è proprietario
> sostanzialmente? e formalmente?

Ohibò....e che domanda è?
Proprietario è il proprietario (potenza della tautologia!). La procura non
trasferisce la proprietà. Per tale effetto è necessario effettuare una
compravendita.

> Colui che ha concesso la procura alla
> vendita o colui che ha pagato il prezzo dell' immobile come risulta dalla
> scrittura privata?
> grazie per l' attenzione

Boh....questa proprio non la capisco.


Meneldil

unread,
Dec 5, 2001, 4:30:13 AM12/5/01
to

"vespaspecial (togli il testo tra parentesi) (Gianmario)" <@libero.it> ha
scritto nel messaggio news:62Z211Z136Z183Y...@usenet.iol.it...

> vorrei sapere chi paga le tasse relative alla proprietà della
> casa (ici e le altre) nel caso in cui l' immobile sia oggetto di procura
> speciale alla vendita ma l' atto di vendita sia stato fatto solo per
> scrittura privata e non per atto pubblico?

Un atto di compravendita immobiliare DEVE essere un atto pubblico.

Fino a che non sia stato registrato e recepito dal Catasto (o dall'Uff.
tavolare), il proprietario resta il "venditore"; ed una scittura privata
vale poco o nulla, fino a che non sia stata registrata.

Saluti Meneldil


Juri Rudi

unread,
Dec 5, 2001, 5:38:50 AM12/5/01
to
"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio:

> Un atto di compravendita immobiliare DEVE essere un atto pubblico.

Oh my God!

> Fino a che non sia stato registrato e recepito dal Catasto (o
dall'Uff.
> tavolare), il proprietario resta il "venditore"; ed una scittura
privata
> vale poco o nulla, fino a che non sia stata registrata.

Oh my God, bis!


j.r.


Juri Rudi

unread,
Dec 5, 2001, 5:47:20 AM12/5/01
to
"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio:
> Fino a che non sia stato registrato e recepito dal Catasto (o
> dall'Uff. tavolare), il proprietario resta il "venditore"; ed una
> scittura privata vale poco o nulla, fino a che non sia stata
> registrata.

Pensa che, se anzichč indicarla tra parentesi, limitavi l'ipotesi al
regime tavolare,
la risposta poteva anche andare (quasi) bene.

j.r.


togli il testo tra parentesi Gianmario

unread,
Dec 5, 2001, 6:02:01 AM12/5/01
to
scusate ma a me pare che:

-la compravendita di un immobile non si DEVE
per forza fare per atto pubblico; basta una scrittura privata affinchè la
proprietà si trasferisca sostanzialmente (affichè si trasferisca
formalmente occorre un atto pubblico...il problema poi sarà l' opponibilità
ai terzi!)

mi sbaglio?
grazie!

togli il testo tra parentesi Gianmario

unread,
Dec 5, 2001, 6:05:01 AM12/5/01
to
Volevo sapere solo se ai fini del pagamento degli oneri fiscali era
considerato proprietario colui che risulta tale da una semplice scrittura
privata (anche in assenza di un atto pubblico)...
spero di essere stato
più chiaro...
grazie

>Boh....questa proprio non la capisco.

--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Meneldil

unread,
Dec 5, 2001, 12:32:51 PM12/5/01
to

"Juri Rudi" <diritt...@yahoogroups.com> ha scritto nel messaggio
news:YWmP7.242483$sq5.11...@news.infostrada.it...

> "Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio:
> > Fino a che non sia stato registrato e recepito dal Catasto (o
> > dall'Uff. tavolare), il proprietario resta il "venditore"; ed una
> > scittura privata vale poco o nulla, fino a che non sia stata
> > registrata.
>
> Pensa che, se anzichè indicarla tra parentesi, limitavi l'ipotesi al

> regime tavolare,
> la risposta poteva anche andare (quasi) bene.

Scusa, ma cosa ci sarebbe di sostanzialmente sbagliato nella mia risposta
?!?!

Ti cito un esempio:
- io ti vendo casa mia con una bella scrittura privata
- subito dopo, la vendo ad un terzo, con regolare rogito davanti al notaio,
regolare registrazione e regolare intavolazione

Subito dopo:
- io me ne vado in sudamerica a vivere di rendita
- l'acquirente regolare va a vivere nella casa ex-mia
- tu te ne vai a stare sotto un ponte, ed il primo focherello per scaldarti
lo puoi accendere con la copia della denuncia per truffa che ti hanno
rilasciato i CC... ;-)

Saluti Meneldil


Juri Rudi

unread,
Dec 5, 2001, 1:15:05 PM12/5/01
to
Non vai molto d'accordo con il diritto privato, eh?

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio:

> Scusa, ma cosa ci sarebbe di sostanzialmente sbagliato
> nella mia risposta ?!?!

Farei prima a dirti cosa c'è di giusto...
Regime tavolare a parte, temo tu confonda il principio
consensualistico con il (diverso) problema dell'opponibilità ai terzi.


> Ti cito un esempio:
> - io ti vendo casa mia con una bella scrittura privata
> - subito dopo, la vendo ad un terzo, con regolare rogito davanti al
notaio,
> regolare registrazione e regolare intavolazione
> Subito dopo:
> - io me ne vado in sudamerica a vivere di rendita
> - l'acquirente regolare va a vivere nella casa ex-mia
> - tu te ne vai a stare sotto un ponte, ed il primo focherello per
scaldarti
> lo puoi accendere con la copia della denuncia per truffa che ti
hanno
> rilasciato i CC... ;-)

Se la metti sul piano degli esempi pratici, allora:
- oggi ti ho venduto con ATTO PUBBLICO la mia casa, che però avevo già
venduto qualche giorno fa ad un terzo con SCRITTURA PRIVATA
autenticata che - guarda caso - trascriverò domani alla Conservatoria
dei RR. II.
- come te nel tuo esempio, stavolta vado io in sudamerica a campare di
rendita, mentre tu vai sotto un ponte a scaldarti al focherello del
tuo bell'atto pubblico ed a ripassare le istituzioni di diritto
privato.

Cordialmente.

Juri Rudi


Vega

unread,
Dec 13, 2001, 8:30:46 AM12/13/01
to

"Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:9ull9i$9c6c8$2...@ID-82056.news.dfncis.de...

>
> "Juri Rudi" <diritt...@yahoogroups.com> ha scritto nel messaggio
> news:YWmP7.242483$sq5.11...@news.infostrada.it...
> > "Meneldil" <mene...@email.it> ha scritto nel messaggio:
> > > Fino a che non sia stato registrato e recepito dal Catasto (o
> > > dall'Uff. tavolare), il proprietario resta il "venditore"; ed una
> > > scittura privata vale poco o nulla, fino a che non sia stata
> > > registrata.
> >
> > Pensa che, se anzichè indicarla tra parentesi, limitavi l'ipotesi al
> > regime tavolare,
> > la risposta poteva anche andare (quasi) bene.
>
> Scusa, ma cosa ci sarebbe di sostanzialmente sbagliato nella mia risposta
> ?!?!


La scrittura privata basta per produrre l'effetto traslativo(art. 1350
c.c.), ma, per trascrivere l'atto, occorre l'autentica notarile.Senza
trascrizione l'atto non è opponibile erga omnes ed un eventuale secondo
acquirente prevarrebbe sul primo qualora trascrivesse prima di lui(art. 2644
c.c.).

caterina.marr...@gmail.com

unread,
Nov 19, 2017, 1:01:10 PM11/19/17
to
Buona sera,chi deve pagare la procura della persona assente x la vendita di un immobile, il venditore o l'acquirente? Grazie!

Aioe

unread,
Nov 20, 2017, 11:54:59 AM11/20/17
to
Il Sun, 19 Nov 2017 10:01:08 -0800, caterina.marretta.yahoo.it ha scritto:

> Buona sera,chi deve pagare la procura della persona assente x la vendita
> di un immobile,

l'assente...
0 new messages