Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Per esperti: Successione della Fideiussione

33 views
Skip to first unread message

Umberto Zorzi

unread,
Nov 24, 2004, 7:05:09 PM11/24/04
to
Un grazie a chi mi darà la sua opinione il caso ha un risvolto molto pratico
a livello bancario (riguarda le fideiussioni di tutte le banche che si sono
fuse tra loro infatti con le fusioni per incorporazione o in caso di fusioni
semplici gli istituti bancari di fatto si estinguevano e trasferivano il
tutto alle nuove società bancarie):
Un tizio chiamato A (Creditore) presta del denaro a B (Debitore) e del
prestito si fa garante con una fideiussione omnibus che garantisce tutti i
debiti (fino ad un certo importo) che il signor A presta a B il Signor C
(Garante). Successivamente A muore e diviene suo erede universale D . Un
anno dopo D presta dei soldi a B, B non li restituisce e così D li richiede
a C dichiarando di avere ereditato da A una fideiussione omnibus, C però fa
opposizione dichiarando di avere garantito solo i debiti che venivano
contratti verso A e non certo verso i suoi eredi.
Chi secondo voi ha ragione?
Non c'è giurisprudenza sul caso e, se secondo voi, come per me ha ragione C
per moltissime banche le fideiussioni che hanno in mano non sono altro che
carta straccia.
Grazie a tutti Umberto


Law

unread,
Nov 25, 2004, 4:30:30 AM11/25/04
to
"Umberto Zorzi" <napster1...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:co37pf$lfo$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> Un tizio chiamato A (Creditore) presta del denaro a B (Debitore) e del
> prestito si fa garante con una fideiussione omnibus che garantisce tutti i
> debiti (fino ad un certo importo) che il signor A presta a B il Signor C
> (Garante). Successivamente A muore e diviene suo erede universale D . Un
> anno dopo D presta dei soldi a B, B non li restituisce e così D li
> richiede a C dichiarando di avere ereditato da A una fideiussione omnibus,
> C però fa opposizione dichiarando di avere garantito solo i debiti che
> venivano contratti verso A e non certo verso i suoi eredi.
> Chi secondo voi ha ragione?
guarda che la morte del creditore non estingue mica la fideiussione


Umberto Zorzi

unread,
Nov 25, 2004, 10:02:22 AM11/25/04
to
D'accordissimo con te infatti per i debiti fatti con A la fideiussione vale
anche dopo la sua morte ma tale fideiussione vale solo per i debiti che
vengono contratti con A e non certo con D che è un soggetto totalmente
diverso, probabilmente hai letto con un po' di superficialità il testo,
grazie comunque.
Umberto Zorzi

"Law" <firml...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:30ln1lF...@uni-berlin.de...

Law

unread,
Nov 25, 2004, 11:18:08 AM11/25/04
to
"Umberto Zorzi" <napster1...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:co4sc3$ndq$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> D'accordissimo con te infatti per i debiti fatti con A la fideiussione
> vale anche dopo la sua morte ma tale fideiussione vale solo per i debiti
> che vengono contratti con A e non certo con D che è un soggetto totalmente
> diverso, probabilmente hai letto con un po' di superficialità il testo,
> grazie comunque.
> Umberto Zorzi
>
In primo luogo, impara a quotare: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Per il resto, se la fideiussione non si estingue, ne consegue *ovviamente*
la sua validità anche per i debiti contratti con il successore del
fideiussore, divenuto anch'egli parte a tutti gli effetti del contratto di
garanzia personale.
Anche perché la fideiussione non è intuitu personae.
La dottrina da me consultata dice lo stesso.
V. inoltre l'art. 1263 c.c.
Peraltro non hai minimamente argomentato la tua tesi.


Umberto Zorzi

unread,
Nov 25, 2004, 1:57:00 PM11/25/04
to

>> D'accordissimo con te infatti per i debiti fatti con A la fideiussione
>> vale anche dopo la sua morte ma tale fideiussione vale solo per i debiti
>> che vengono contratti con A e non certo con D che è un soggetto
>> totalmente diverso, probabilmente hai letto con un po' di superficialità
>> il testo, grazie comunque.
>> Umberto Zorzi
>>
> In primo luogo, impara a quotare: http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
> Per il resto, se la fideiussione non si estingue, ne consegue *ovviamente*
> la sua validità anche per i debiti contratti con il successore del
> fideiussore, divenuto anch'egli parte a tutti gli effetti del contratto di
> garanzia personale.
meglio conoscere il diritto che saper quotare...
in ogni caso in una fideiussione come in questo caso si scrive: io
sottoscritto C garantisco fino a XXX Euro il debito contratto o che potrà
contrarre B nei confronti di A.........
quindi C non garantisce in alcun modo i debiti che verranno contratti
successivamente da B con D anche perché se questo quando muore ha mille
eredi cosa fa C garantisce per tutti? Egli anche dopo la morte di A
garantisce solo per il debito contratto per le posizioni in essere con A ,
per null'altro; nella fideiussione che egli sottoscrive infatti non vi alcun
altro cenno se non ad A e non certo ai suoi eredi che ereditano solo la
garanzia per le posizioni già in essere con A al momento della sua morte.
ciao
Umberto


Umberto Zorzi

unread,
Nov 25, 2004, 2:02:06 PM11/25/04
to

"Law" <firml...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:30metvF...@uni-berlin.de...

Art. 1263 da te citato:
Per effetto della cessione, il credito e` trasferito al
cessionario con i privilegi, con le garanzie personali e reali e con
gli altri accessori.
Il credito, non i crediti futuri contratti con una persona giuridica
completamente diversa


Law

unread,
Nov 25, 2004, 6:07:05 PM11/25/04
to
"Umberto Zorzi" <napster1...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:co5a3r$6dq$1...@lacerta.tiscalinet.it...

> in ogni caso in una fideiussione come in questo caso si scrive: io
> sottoscritto C garantisco fino a XXX Euro il debito contratto o che potrà
> contrarre B nei confronti di A.........
> quindi C non garantisce in alcun modo i debiti che verranno contratti
> successivamente da B con D anche perché se questo quando muore ha mille
> eredi cosa fa C garantisce per tutti? Egli anche dopo la morte di A
> garantisce solo per il debito contratto per le posizioni in essere con A ,
> per null'altro; nella fideiussione che egli sottoscrive infatti non vi
> alcun altro cenno se non ad A e non certo ai suoi eredi che ereditano solo
> la garanzia per le posizioni già in essere con A al momento della sua
> morte.
> ciao
gli eredi subentrano nella stessa posizione contrattuale di A, gli succedono
in universum ius: se il rapporto è trasmissibile, e la fideiussione lo è, la
successione contrattuale comporta la piena validità della fideiussione tra
garante e eredi del creditore: sono conseguenze pacifiche del diritto
successorio e di quello dei contratti. Se gli eredi sono più di uno, la
garanzia vale solo per i prestiti fatti dall'insieme degli eredi e non certo
dal singolo erede. Tra l'altro, il caso che portavi non rientra tra questi.
Se continua il rapporto creditorio tra le parti, stessa sorte ha il rapporto
fideiussorio, anche perché per legge le parti è come se non fossero
cambiate, essendo gli eredi assimilati ai contraenti originari.

PS
Visto che affermi di essere competente in campo giuridico, posso sapere in
quale albo sei iscritto?


Umberto Zorzi

unread,
Nov 26, 2004, 7:11:18 AM11/26/04
to

> Visto che affermi di essere competente in campo giuridico, posso sapere in
> quale albo sei iscritto?
>
>

non ricordo bene...o in quello di Dylan dog o in quello di Topolino ;-)
Grazie comunque per le risposte, almeno ho visto un'altro punto di vista...
Umberto


Mustapha Cairo

unread,
Nov 26, 2004, 12:01:00 PM11/26/04
to
"Umberto Zorzi" <napster1...@tiscali.it> wrote:
>non ricordo bene...o in quello di Dylan dog o in quello di Topolino ;-)

Male: l'albo piů autorevole albo su it.diritto č sě un bonelli, ma
quello di Tex (29, Il coyote nero).

--
Mustapha Cairo UL

Tex29

unread,
Nov 26, 2004, 4:02:09 PM11/26/04
to

"Mustapha Cairo" <mustap...@tiscali.it.invalid> ha scritto nel messaggio
news:qtleq0lph19aqs0sd...@4ax.com...

> Male: l'albo piů autorevole albo su it.diritto č sě un bonelli, ma
> quello di Tex (29, Il coyote nero).

Passi che tu mi dia - con garbato eufemismo - del coyote.
Ma di definirmi autorevole no, non te lo permetto proprio: neppure con il
tramite dell'albo di appartenenza.

--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup


Mustapha Cairo

unread,
Nov 26, 2004, 6:18:20 PM11/26/04
to
"Tex29" <tex...@address.invalid> wrote:
>Passi che tu mi dia - con garbato eufemismo - del coyote.
>Ma di definirmi autorevole no, non te lo permetto proprio: neppure con il
>tramite dell'albo di appartenenza.

Potevi scegliere allora NathanNever29 (L'ultima onda), o meglio ancora
Zagor29 (Il terzo occhio), ma tu hai voluto pavoneggiarti col Tex29:
albo, per unanime dottrina, autorevolissimo.
Se poi il tuo nic fosse "La mano rossa" allora saresti davvero
megalomane!

--
Mustapha Cairo UL

0 new messages