Questo pomeriggio ho trovato nella cassetta delle lettere un "Avviso di
mancato pignoramento per porta chiusa ed invito al pagamento". In casa non
c'era nessuno.
Nell'avviso mi si avverte che domani "si procederà all'esecuzione
ricorrendo, se del caso, all'apertura della porta con l'assistenza della
forza pubblica ed all'asporto immediato dei mobili che verranno pignorati".
Ora, io sono maggiorenne, studente, nullatenente, disoccupato mai occupato
in precedenza e vivo con i miei genitori. Cosa possono pignorarmi visto che
non ho nulla intestato a mio nome (fino a circa un anno fa avevo un'auto)?
Possono pignorare mobili od altro che trovano in casa dei miei genitori? Se
si, solo in quella che io indico come la mia stanza o dappertutto? E se, ad
es., mi trovano un telefonino in tasca od il pc nella mia stanza ma io ed i
miei genitori affermiamo non essere miei ma dei miei genitori che me ne
consentono l'uso? Anche perché come posso avere io proprietà non alvorando
né avendolo mai fatto prima? La stessa auto che avevo prima era stata
acquistata dai miei, ed era mia solo perché intestata a mio nome, telefonino
e pc sono beni mobili non registrati, in questi casi penso sia logico e
scontato attribuirne la proprietà, ai fini del pignoramento, ai miei
genitori (proprietari dell'immobile nel quale vivo) e non a me.
E se affermassi ad es. di risiedere (e di non aver ancora aggiornato i
documenti) a casa di mia nonna (dove potrei indicare una camera da letto
spoglia di tutto)?
Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietà di beni mobili non
registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
Il pignoramento fa seguito al mancato pagamento di una contravvenzione
elevata al sottoscritto alla guida della propria auto ora ormai venduta.
Ogni informazione e suggerimenti sono ben accetti, grazie.
Andrea
P.S. Cosa succede se ad es. mio padre si rifiuta di farli entrare o di farli
entrare in tutti i locali della casa? Ovvero, se io indico una stanza come
quella dove dormo loro possono comunque girare tutta la casa? Per...?
_________________________________________________________________________
Get Your Private, Free E-mail from MSN Hotmail at http://www.hotmail.com.
--
Posted from [213.45.216.102] by way of f20.law11.hotmail.com [64.4.17.20]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
questo e' irrilevante
> in precedenza e vivo con i miei genitori. Cosa possono pignorarmi visto
che
> non ho nulla intestato a mio nome (fino a circa un anno fa avevo un'auto)?
> Possono pignorare mobili od altro che trovano in casa dei miei genitori?
Se
> si, solo in quella che io indico come la mia stanza o dappertutto?
Possono pignorare tutto ameno che i tuoi genitori non abbiano fatturazione
intestata di ogni singolo bene, esempio se hanno comprato il computer,deve
essere fatturato a nome loro se no si presume tuo, e cosi' il tavolo, la
cucina ecc:::
E se, ad
> es., mi trovano un telefonino in tasca od il pc nella mia stanza ma io ed
i
> miei genitori affermiamo non essere miei ma dei miei genitori che me ne
> consentono l'uso? Anche perché come posso avere io proprietà non alvorando
> né avendolo mai fatto prima? La stessa auto che avevo prima era stata
> acquistata dai miei, ed era mia solo perché intestata a mio nome,
telefonino
> e pc sono beni mobili non registrati, in questi casi penso sia logico e
> scontato attribuirne la proprietà, ai fini del pignoramento, ai miei
> genitori (proprietari dell'immobile nel quale vivo) e non a me.
> E se affermassi ad es. di risiedere (e di non aver ancora aggiornato i
> documenti) a casa di mia nonna (dove potrei indicare una camera da letto
> spoglia di tutto)?
Guarda che la legge non e' un gioco dove tu affermi e cambi le carte in
tavola a tuo piacimento, se tu affermi devi darne le prove ,
> Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietà di beni mobili non
> registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
In base alla proprieta' si definisce proprietario colui che ha acquistato
la proprieta' anche se non sono beni registrati
> Il pignoramento fa seguito al mancato pagamento di una contravvenzione
> elevata al sottoscritto alla guida della propria auto ora ormai venduta.
> Ogni informazione e suggerimenti sono ben accetti, grazie.
paga il giusto , la legge e' lenta, lentissima ma prima o poi arriva e
paghi tutto doppio
>
> Andrea
>
>
> P.S. Cosa succede se ad es. mio padre si rifiuta di farli entrare o di
farli
> entrare in tutti i locali della casa? Ovvero, se io indico una stanza come
> quella dove dormo loro possono comunque girare tutta la casa? Per...?
Possono allontanarlo con la forza e denunciarlo per :::
indovina o non sai neanche questo?
ciao e auguri
> si, solo in quella che io indico come la mia stanza o dappertutto?
dappertutto
>E se, ad
> es., mi trovano un telefonino in tasca od il pc nella mia stanza ma io ed
i
> miei genitori affermiamo non essere miei ma dei miei genitori che me ne
> consentono l'uso?
non importa
> E se affermassi ad es. di risiedere (e di non aver ancora aggiornato i
> documenti) a casa di mia nonna (dove potrei indicare una camera da letto
> spoglia di tutto)?
non ha alcuna rilevanza, pignorano dove risulti residente
> Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietą di beni mobili non
> registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
possesso vale titolo
ciao
> > Ora, io sono maggiorenne, studente, nullatenente, disoccupato mai
occupato
>
> questo e' irrilevante
Ma se è disoccupato e mai occupato prima come può la legge presumere che
questa persona abbia potuto acquistare tutto quanto è a casa dei genitori?
Nel caso di beni registrati OK, c'è la prova, ma per gli altri dovrebbe al
limite essere il figlio a provare il contrario, cioé di aver acquistato lui
il telefonino, il pc ecc. Perché non è così?
> > in precedenza e vivo con i miei genitori. Cosa possono pignorarmi visto
> che
> > non ho nulla intestato a mio nome (fino a circa un anno fa avevo
un'auto)?
> > Possono pignorare mobili od altro che trovano in casa dei miei genitori?
> Se
> > si, solo in quella che io indico come la mia stanza o dappertutto?
>
> Possono pignorare tutto ameno che i tuoi genitori non abbiano
fatturazione
> intestata di ogni singolo bene, esempio se hanno comprato il
computer,deve
> essere fatturato a nome loro se no si presume tuo, e cosi' il tavolo, la
> cucina ecc:::
E perché si presume suo? E' la casa dei genitori, perché mai i beni
dovrebbero essere suoi? E se fossero i genitori ad essere "vittime" di
pignoramento? I beni si presumerebbero del figlio? No, certo. E quindi? I
beni sono di volta in volta di chi fa comodo allo stato?
> E se, ad
> > es., mi trovano un telefonino in tasca od il pc nella mia stanza ma io
ed
> i
> > miei genitori affermiamo non essere miei ma dei miei genitori che me ne
> > consentono l'uso? Anche perché come posso avere io proprietà non
alvorando
> > né avendolo mai fatto prima? La stessa auto che avevo prima era stata
> > acquistata dai miei, ed era mia solo perché intestata a mio nome,
> telefonino
> > e pc sono beni mobili non registrati, in questi casi penso sia logico e
> > scontato attribuirne la proprietà, ai fini del pignoramento, ai miei
> > genitori (proprietari dell'immobile nel quale vivo) e non a me.
>
>
> > E se affermassi ad es. di risiedere (e di non aver ancora aggiornato i
> > documenti) a casa di mia nonna (dove potrei indicare una camera da letto
> > spoglia di tutto)?
>
> Guarda che la legge non e' un gioco dove tu affermi e cambi le carte in
> tavola a tuo piacimento, se tu affermi devi darne le prove ,
OK lui faceva l'esempio di beni nella sua stanza ma se il pc od il
telefonino od altro sono nelle altre stanze? Ad es. se questo tipo ha
sorelle o fratelli possono pignorare il telefonino dei fratelli se questi
non hanno la fattura?? Mi sembra pazzesco visto che se lui volesse non
potrebbe certo decidere di vendere il telefonino dei fratelkli od il pc dei
genitori..
Se è così allora, come tu dici sopra, è lo stato a cambiare le carte in
tavola a suo piacimento ed a giocare con i sudditi.
> > Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietà di beni mobili non
> > registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
>
> In base alla proprieta' si definisce proprietario colui che ha acquistato
> la proprieta' anche se non sono beni registrati
?
In mancanza di prova d'acquisto in base a che cosa l'ufficiale giudiziario
attribuisce la proprietà di beni mobili non registrati sparsi per la casa di
proprietà dei genitori?
Ovvero, se questo ragazzo ed i genitori dicono ad es. che il pc in soggiorno
non è del ragazzo sottoposto al pignoramento, può, ed in base a cosa,
l'ufficiale giudiziario decidere che non è vero e pignorare il bene?
Ciao, Pierpaolo.
> > Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietą di beni mobili non
> > registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
> possesso vale titolo
Che intendi?
Questo ragazzo non "possiede" un bene che si trova ad es. nel soggiorno di
casa od in camera della sorella. Possesso dovrebbe significare che puņ
disporne come vuole, no? Lui non puņ mica decidere di vendere il telefonino
della sorella od il pc nel soggiorno di casa e nemmeno, al limite, beni
datigli/regalatigli dai genitori (es. il ciclomotore).
Ciao, Pierpaolo.
--
Posted from mail-2.tiscalinet.it [195.130.225.148]
"Pierpaolo Piccirilli" <pierpaolo....@tin.it> ha scritto nel
messaggio news:dTNu6.70656$yl2.6...@news1.tin.it...
> "Abul@fia" <Abula...@galactica.it> ha scritto nel messaggio
> news:voNu6.89124$lj4.2...@news6.giganews.com...
>
> > > Insomma, in base a cosa attribuiscono la proprietà di beni mobili non
> > > registrati come pc, tv, stereo, telefonini ecc.?
> > possesso vale titolo
>
> Che intendi?
> Questo ragazzo non "possiede" un bene che si trova ad es. nel soggiorno di
> casa od in camera della sorella. Possesso dovrebbe significare che può
> disporne come vuole, no? Lui non può mica decidere di vendere il
<<L'ufficiale giudiziario, munito del titolo esecutivo e del precetto, può
ricercare le cose da pignorare nella casa del debitore e negli altri luoghi
a lui appartenenti>>
La casa dove questo ragazzo vive non appartiene a lui. Lui non può disporne:
non può venderla, affittarla e perfino ospitare estranei contro il volere
dei genitori.
I proprietari sono i genitori, che, fra l'altro, mi risulta non possano
cacciare di casa il figlio maggiorenne, se non ha mezzi di sussistenza
(disoccupato), neppure volendo.
Quindi, ripropongo il quesito: come fa l'u.g. (in mancanza, direi scontata,
delle relative fatture) a pignorare il telefonino del fratello od il
televisore in salotto od in camera dei genitori?
>Tale presunzione viene vinta dall'opposizione di terzo dinanzi al
> G.E. che, se del caso, dichiara nullo il pignoramento.
Considerare terzi i genitori in casa propria... A dover dimostrare fatture
alla mano di aver acquistato le biciclette degli altri figli od il sofà in
salotto...
Se è così che si fa mi pare fuori da ogni logica e senso comune.
Voglio dire (l'ho già detto): se un domani a dover essere sottoposta a
pignoramento fosse la sorella, od il padre, i beni da pignorare sarebbero
gli stessi ma la loro proprietà sarebbe di volta in volta attribuita a chi
fa comodo allo stato. IMHO se quel ragazzo è nullatenete _è_nullatenente_.
Legalmente, non ha nulla di suo da vendere, ma lo stato "ruba" beni che
trova nella casa dove risiede (anche eventualmente contro la volontà dei
genitori).
Illuminatemi perché mi pare incredibile : )
Ciao, Pierpaolo.
RFC e OT ti dicono niente?
Forse no, sono acronimi da termini inglesi...
Pierpaolo
E se ad es. il figlio vendesse/buttasse/regalasse il televisore di casa
senza il permesso dei genitori, se questi non hanno la fattura non possono
accusarlo di furto?
Pierpaolo
>si
>dappertutto
>non importa
>non ha alcuna rilevanza, pignorano dove risulti residente
Quando si dice non lasciare una speranza....Ciao Abulafia, che si dice?
Ciao
Emanuele
"Sapete com'e' Londra: te',tempo infame, quella stronza di Mary Poppins...."
[da Snatch]
Quando si dice non lasciare una speranza....Ciao Abulafia, che si dice?
--
Posted from pop.tiscalinet.it [195.130.225.147] (may be forged)
> OT so che cosa vuole dire.
> RFC no.
> Se gentilmente me lo vuoi spigare
> mi faresti una cortesia.
RFC = Request For Comments, documenti di proposte per l'IETF.
IETF = Internet Engineering Task Force, organizzazione responsabile delle
norme per l'invio di dati su Internet.
In breve, nell'oggetto di un post che ha per contenuto una richiesta di
aiuto ci va il tag [HELP], esattamente nella forma usata dal Sig.Bucciante.
> E tanto per non restare OT darò il consiglio al nullatenente signor
> Bucciante.
> Se sei ancore in tempo devi fare un
> contratto di comodato per la mobilia varia
> che non vuoi che ti pignorino.
> Contratto con cui terze persone (es. zii)
> prestano ai tuoi genitori ciò che ti interessa, cioè ciò di cui non
possono
> dimostrare la proprieta e quindi il possesso.
Ma se il possesso di questi beni è incerto, perché l'u.g. dovrebbe
attribuirlo al Bucciante che è ospite in una casa di proprietà dei genitori?
Possesso = diritto di vendere/affittare/regalare/distruggere il bene, i
genitori hanno questa possibilità ad es. col televisore in salotto, il
Bucciante no (e gli zii nemmeno).
> Concludendo desidero chiarire che non
> era mia intenzione urtare nessuno.
> Volevo semplicemente far capire , dal
> mio punto di vista, al nostro amico Bucciante, che forse se quello per cui
> e' ingiunto e' dovuto ad infrazioni effettivamente commesse, forse e
ripeto
> forse, gli conviene trovare quanto gli viene
> richiesto e pagare.
Bhé, la forma non mi sembrava la più adatta a comunicare questo messaggio.
Io, ad es., non l'avevo capita così... : )
Ciao, Pierpaolo.
--
Posted from mail-3.tiscalinet.it [195.130.225.149]