Nell'ultima pagina , come quasi sempre avviene , è recata accanto alla
firma del ns. commerciale la dicitura "conferma per accettazione" dove
il cliente ha apposto la propria firma , rinviando tutta l'offerta
timbrata e firmata come conferma d'ordine.
A questo punto noi abbiamo avviato la lavorazione per rispettare i
tempi indicati nell'offerta ma , al momento della consegna del
lavorato ( che ha le specifiche richieste dal cliente e non è quindi
più riutilizzabile per nessun altro ) , il cliente se ne esce con un
"abbiamo provveduto da un altro fornitore" e "la conferma d'ordine non
è un contratto".
Ora , a prescindere da ogni considerazione morale su dove siamo
arrivati nei rapporti commerciali ( una volta , si dice , bastava una
stretta di mano e probabilmente era sbagliato ma qui se non vale più
neanche una conferma d'ordine timbrata e firmata tanto vale lasciar
perdere e mollare tutto ), qualcuno potrebbe indicarmi i riferimenti
legislativi dove posso farmi un'idea su come fare rivalsa sul cliente?
Possibile che un cliente si possa comportare in questo modo e farla
franca?
Grazie a chiunque volesse darmi una mano.
> Nell'ultima pagina , come quasi sempre avviene , � recata accanto alla
> firma del ns. commerciale la dicitura "conferma per accettazione" dove
> il cliente ha apposto la propria firma , rinviando tutta l'offerta
> timbrata e firmata come conferma d'ordine.
� buona pratica farsi firmare la conferma d'ordina da chi ha titolo per
firmare:
il responsabile acquisti... il direttore acquisti... il legale
rappresentante...
d'altro canto se l'ultimo degli impiegati firma un ordine di acquisto per
5000 computer nessuna azienda � obbligata a perfezionare l'acquisto...
infatti si appone sempre un timbro e la firma di chi rappresenta l'azienda o
il settore per il quale fa l'acquisto
.
--
Skipper dixit...
on cbr1000rr
Azz... L'� minga el sesc�nt!!! L'� 'l mille!!!
motostory su http://www.superskipper.it/pagine/le_mie_moto.htm
--
Roberto Tagliaferri-Linux user #30785 <-> r.tagliaferri@(forse)tosnet.it
www.robyt.eu
ok, ma da chi � stato firmato?
da uno avente titolo?
di quante pagine era composta l'offerta? se composta da pi� di una pagina
sono state almeno siglate tutte le pagine?
In ogni caso un contratto solitamente � scritto in modo diverso da una
offerta commerciale...
Onestamente, se posso mi faccio predisporre una lettera d'ordine su carta
intestata dell'azienda piuttosto che una accettazione su una mia offerta.
Soprattutto se il lavoro � grosso e implica un'apposita produzione.
Nella proposta commerciale erano fissate eventuali penali per l'annullamento
dell'ordine?
A firmare è stato il responsabile dell'ufficio acquisti e c'era il
timbro su ogni pagina.