giusto denuncialo. Hai sbagliato tu, se vuoi fare qualcosa falla contro la
tim e non contro chi ha ricevuto la ricarica.
Posta il problema anche su it.tlc.gestori.tim che ti possono consigliare su
cosa bisogna fare in questi casi
> > E se andassi dai carabinieri?
> >
>
> giusto denuncialo. Hai sbagliato tu, se vuoi fare qualcosa falla contro la
> tim e non contro chi ha ricevuto la ricarica.
Io ho detto : "e se andassi dai carabinieri?"
Per esporre i fatti. Non per denuciare la persona della ricarica, di cui ,
comunque, non conosco neanche il nome.
Pero', in ogni caso, anche se io ho sbagliato la persona che ha ricevuto la
ricarica e' disonesta.
Io non dico che dovrebbe ricaricare il mio, non voglio costringerlo a fare
una ricarica, ma potrebbe disconoscere la sua ricarica, visto che i soldi
sono i miei, e chiedere alla tim di accreditarli a me.
Su google ho cercato un po', e mi pare di aver capito che si possa applicare
l'art. 2041 del c.c.
Secondo me non puoi farci nulla, dovresti affidarti solo all'onestà (che
a quanto pare latita) della persona che hai ricaricato per sbaglio.
L'errore l'hai fatto tu, è come se tu avessi perso 50 euro in strada ed
una persona li avesse trovati, potresti sperare di farteli restituire,
ma l'errore è cmq tuo!
--
D00PAR
www.alessioproietti.com
<<Le idee sono come le tette: se non sono abbastanza grandi si
possono sempre gonfiare.>> (Stefano Benni)
> Pero', in ogni caso, anche se io ho sbagliato la persona che ha ricevuto
> la
> ricarica e' disonesta.
Mi sembra normale questo comportamento (anche se disonesto)
> Secondo me non puoi farci nulla, dovresti affidarti solo all'onestà (che
> a quanto pare latita) della persona che hai ricaricato per sbaglio.
Mi è successa la stessa cosa, però ero io il fortunato "beneficiario".
Che volete che vi dica, sono studente e 50 euro da spendere per
restituire il "regalo" li vedo assai di rado. Non è questione di onestà,
ma c'è gente che va avanti a ricariche di 3 euro (che tra l'altro durano
un bel po')...
Sinceramente più che dire alla persona maldestra che aveva sbagliato
numero di rivolgersi al gestore non ho potuto fare. Ma credo che questo
non centri nulla con l'onestà.
Melagodo
> Mi è successa la stessa cosa, però ero io il fortunato "beneficiario".
> Che volete che vi dica, sono studente e 50 euro da spendere per
> restituire il "regalo" li vedo assai di rado. Non è questione di onestà,
> ma c'è gente che va avanti a ricariche di 3 euro (che tra l'altro durano
> un bel po')...
> Sinceramente più che dire alla persona maldestra che aveva sbagliato
> numero di rivolgersi al gestore non ho potuto fare. Ma credo che questo
> non centri nulla con l'onestà.
Ricordo che se n'era gia parla qui tempo fa e ti capisco bene, se
dovesse succedere a me nn saprei dove prendere 50 euro per ricaricare il
tipo "maldestro" visto che anch'io faccio una ricarica da 5/10 euro
una volta al mese (anche meno)!
> Ora, premesso che so che l'errore e' stato mio, mi chiedo, non esiste
> nessuna norma che mi permetta di riavere i miei soldi?
a me sembra una seppur lieve appropriazione indebita
esempio:
se ti ritrovassi sul c/c dei soldi in più che la Banca ti avesse
accreditato per sbaglio, e tu zitto zitto te li spendessi, poi saresti
accusato di appropriazione indebita;
il tizio che si tiene la ricarica, non ha nessuna colpa fino a
quando qualcuno non lo informa dell'avvenuto errore;
una volta informato, dovrebbe restituire quanto avuto indebitamente
> Ora, premesso che so che l'errore e' stato mio, mi chiedo, non esiste
> nessuna norma che mi permetta di riavere i miei soldi?
a me sembra una seppur lieve appropriazione indebita
Invece è questione d'onestà e tu sei disonesto.
>> Mi è successa la stessa cosa, però ero io il fortunato "beneficiario".
>> Che volete che vi dica, sono studente e 50 euro da spendere per
>> restituire il "regalo" li vedo assai di rado. Non è questione di onestà,
>> ma c'è gente che va avanti a ricariche di 3 euro (che tra l'altro durano
>> un bel po')...
>
> Invece è questione d'onestà e tu sei disonesto.
Cioe', fammi capire: io che di solito ricarico 5 euro al mese (perche' non
posso permettermi altro), per colpa di un deficiente che sbaglia operazione,
mi trovo a dover sganciare 50 euro tutti insieme?
Al limite ti faccio la controproposta di metterti 5 al mese per 10 mesi e
gia' ti sto facendo un favore.
"Chi perde piange, chi trova ride"
> > Invece è questione d'onestà e tu sei disonesto.
>
> Cioe', fammi capire: io che di solito ricarico 5 euro al mese (perche' non
> posso permettermi altro), per colpa di un deficiente che sbaglia
operazione,
> mi trovo a dover sganciare 50 euro tutti insieme?
Ti avrebbe in ogni caso fatto un favore eliminando un sacco di commissioni
di ricarica....
Potresti attualizzare i 50 euro spesi in 10 mesi e dargli l'equivalente
odierno (circa 49 euro).
> se ti ritrovassi sul c/c dei soldi in più che la Banca ti avesse
> accreditato per sbaglio, e tu zitto zitto te li spendessi, poi saresti
> accusato di appropriazione indebita;
No.
Che sciocchezza.
Se la banca ti accredita un importo per sbaglio, appena se ne accorge
(presto, è successo) te li toglie comunque, che tu li abbia spesi o no,
e con valuta alla data del movimento errato. Cioè come se quei soldi te
non li avessi mai avuti. Se poi ti sei allargato nelle spese ti
troveresti un saldo negativo "retroattivo", gli interessi da pagare e la
telefonata del direttore che intima di rientrare.
Diverso il discorso se non è un errore della banca ma un errore di
disposizione del cliente; in tal caso per il cliente la disposizione una
volta effettuata non è revocabile e la banca non fa nulla, se vuole i
soldi indietro deve farseli restituire dalla persona a cui li ha
erroneamente invitati.
Un'altra volta ricaricai, di mia iniziativa, con 50.000 lire il cellulare di
una conoscente pensando di farle cosa gradita poiché era rimasta senza
credito in una città dove era appena giunta da lontano, pensando che, la
sera o l'indomani quando l'avrei vista di persona mi avrebbe dato le 50.000
lire. Invece non mi diede più nulla!!!
Comunque se mi arrivasse una ricarica di qualcuno che ha sbagliato la
risposta che darei sarebbe "Si rivolga al suo gestore". Ma scusa, io che
c'entro?? E se avessi la sim a zero di credito da un giorno, la tolgo e ne
metto una nuova così non mi rompe più nessuno perché ho un numero nuovo, un
imbecille mi ricarica il numero vecchio, io lo verrei a sapere solo se
inserisco di nuovo la sim vecchia, cosa sarei??? Un disonesto??? Ma io che
ne so? Ma io che c'entro???
Per evitare questi problemi perché non abilitare il sistema di autoricarica?
Io ho anche la Vodafone, e quando mi si azzera la sim chiamo il numero della
telericarica e ricarico il mio cellulare ovunque mi trovo, senza bisogno di
andare al bancomat o di cercare un tabaccaio che abbia le ricariche.
Grazie per il chiarimento;
naturalmente mi spiace aver fornito un'informazione errata;
a parziale mia difesa, posso dire che questo discorso,
era stato affrontato tempo fa su di un noto gruppo di Borsa;
ed appunto in quell'occasione, mi ero fatto fatto un'idea sbagliata.
a buon rendere
> Comunque se mi arrivasse una ricarica di qualcuno che ha sbagliato la
> risposta che darei sarebbe "Si rivolga al suo gestore". Ma scusa, io che
> c'entro?? E se avessi la sim a zero di credito da un giorno, la tolgo e ne
> metto una nuova così non mi rompe più nessuno perché ho un numero nuovo, un
> imbecille mi ricarica il numero vecchio, io lo verrei a sapere solo se
> inserisco di nuovo la sim vecchia, cosa sarei??? Un disonesto??? Ma io che
> ne so? Ma io che c'entro???
Niente. Ma stai facendo un ipotesi in cui (con ogni probabilità) lui
desiste perchè non è in grado di contattarti in modo immediato per
richiederti indietro i soldi, quindi il problema non si pone. Anche se
tu volessi restituire, a chi restituisci?
Sei disonesto qualora fai lo gnorri quando il malcapitato ti richiede
indietro i soldi che ti ha dato per errore. Se ti ha ricaricato un
numero che non usi e che magari per te ha una tariffa sconveniente, al
limite lo spieghi e ti accordi per decurtare una quota ragionevole dal
rimborso.
Ma se fai lo gnorri, sei disonesto.
Ammazza che bastardo.
E meno male che in passato eri stato tu a sbagliare, e avevi trovato una
persona onesta e perbene.
Tutte le ipotesi a cui fai riferimento sarebbero accettabili, se fossero
vere.
Al povero cristo che ti chiama dirai che cambierai presto sim? Fossi in lui
ti chiamerei dopo un mese o due, per darti modo, quando ti guardi allo
specchio, di capire che merda d'uomo sei.
Questa è l'Italia, il paese dei furbi.
E magari quello che ti ha restituito la tua ricarica sbagliata, lo consideri
pure un coglione...
> Io ho detto : "e se andassi dai carabinieri?"
Vai. E' una bella idea. Senz'altro alleteranno le caserme d'Italia per
recuperare i soldi della tua ricarica
> Per esporre i fatti.
Esponi. Almeno fai far 4 risate anche a loro.
Non per denuciare la persona della ricarica, di cui ,
> comunque, non conosco neanche il nome.
> Pero', in ogni caso, anche se io ho sbagliato la persona che ha ricevuto
> la
> ricarica e' disonesta.
Disonesta? Perchè mai? Ha ricevuto la ricarica senza far nulla, che avrebbe
fatto di disonesto?
> Io non dico che dovrebbe ricaricare il mio, non voglio costringerlo a fare
> una ricarica, ma potrebbe disconoscere la sua ricarica, visto che i soldi
> sono i miei, e chiedere alla tim di accreditarli a me.
> Su google ho cercato un po', e mi pare di aver capito che si possa
> applicare
> l'art. 2041 del c.c.
Curiosità. Ma quanto gli hai ricaricato?
Marco <nos...@nospam.com> wrote in message
Y8vxe.33521$yM4.5...@twister2.libero.it...
Lui sarà un deficiente ma ciò non toglie che tu ti ritrovi con dei soldi
che NON ti spettano. E sei disonesto se li consideri tuoi.
Non dico di sganciare 50 Euro tutti insieme ma, se tu fossi onesto,
d'impegnarti a ridare l'importo che per errore ti è stato accreditato
> Al limite ti faccio la controproposta di metterti 5 al mese per 10 mesi e
> gia' ti sto facendo un favore.
Stai facendo un favore...
Mi sembra il discorso da italiota medio: fregare il prossimo e fare il
furbo.
> L'errore l'hai fatto tu, è come se tu avessi perso 50 euro in strada ed
> una persona li avesse trovati, potresti sperare di farteli restituire,
> ma l'errore è cmq tuo!
Non è la stessa cosa.
Non si tratta di "smarrimento" ne di "ritrovamento di oggetto smarrito".
Si tratta di una operazione effettuata erroneamente su un conto
sbagliato, sia l'operazione che l'errore può essere facilmente
dimostrabile (se chi ha sbagliato ha tenuto la scheda di ricarica e se
risale a quale numero ha ricaricato).
Certo non è illecito ricevere una ricarica, ma trattenerla colpevolmente
quando il legittimo proprietario la rivendica si.
Il fatto che poi non convenga procedere per l'entità dell'importo è
un'altro discorso.
> Vai. E' una bella idea. Senz'altro alleteranno le caserme d'Italia per
> recuperare i soldi della tua ricarica
[un bel taglio su tutto il resto]
Allora, senti, ti premetto che non ho tanta stima delle persone che parlano
in questo modo.
Una frase piu' inutile, a mio parere, non la potevi scrivere.
Anche perche', la mia, e' una questione di *principio*.
Rispondo a te e anche a tutti gli altri che non vedono colpa in quello che
ha ricevuto la ricarica.
Su svariate volte che ho fatto, in circa 5 anni, un'operazione del genere
allo sportello bancomat, mi sembra piu' che UMANO che possa capitare un
errore, UNA VOLTA.
E' successo una sola volta nella mia vita, non per questo mi ritengo
"imbecille" come qualcuno ha detto in un altra risposta.
Semmai mi sembra imbecille uno che crede che cose del genere non possano mai
capitare. Se poi a voi non e' mai successo di fare uno stupido errore,
allora sono davvero imbecille io.
Ho caricato 80 euro, miei, sudati, per sbaglio (perche', per inteso, non mi
ero accorto che il tasto dell' ATM era un po' incastrato) ad un'altra
persona, la quale, se consideriamo solo _il mio errore_ non ha colpa, e'
chiaro.
Ma ha colpa per quanto segue.
Ho chiamato il 119, l' operatrice mi ha detto che se la persona, che ha
ricevuto la ricarica per sbaglio, li chiama e conferma l'errore, chiedendo
di
cancellare l'accreddito, loro possono fare qualcosa.
Allora ho chiamato il numero.
Mi sono scusato per il disturbo dicendogli che se era occupato potevo
richamarlo quando era libero. Ho usato la mia massima gentilezza e cortesia.
Gli ho esposto brevemente il fatto e gli ho chiesto di chiamare il 119 per
chiarire l'accaduto.
Prima mi ha detto che doveva controllare se aveva ricevuto la ricarica.
Quindi io ho riattaccato e l'ho richimamato dopo poco. Il telefono era
spento.Dopo 3-4 ore, sono riuscito a chiamarlo, con un altro numero, e la
risposta che ho avuto e' stata "ah, si', e' vero, ho avuto la ricarica. Ma
che ci vuole fare, sono cose che capitano".Tac e ha messo giu'.
Allora, per rispondere a tutti i grandi saputelli e quelli che non vedono
alcuna malizia/disonesta':
Se state camminando per strada, e , per vostro errore, fate cadere una
banconota da 50 euro, poi vi voltate e vedete uno che la raccoglie, che
fate?
Pensate "bhe', ben mi sta.Lui non c'entra.La colpa e' mia che sono imbecille
e ora non posso chiedergliela".
E se, dopo aver cortesemente chiesto la banconota (che quel signore sa
bene essere vostra), ricevete una risposta del tipo "io l'ho trovata e ora
me la tengo io", ritenete sia una cosa giusta?
O meglio, ritenete sia un comportamento da persona onesta?
Adesso, visto il q.i. di alcuni che mi hanno risposto, mi attendo una
replica del tipo " e tu mica puoi pretendere che quella persona perda 5
preziosissimi minuti della propria vita a comporre l' 119 per dire di
cancellare la ricarica! ma che sei matto?Vuoi dare tanto disturbo ad una
persona per un errore che hai commesso tu! Ed a cui non si puo' in alcun
modo porre rimedio".
Bene, se qualcuno ha solo pensato una cosa del genere, allora vuol dire che
la societa' sta messa proprio male.
Saluti a tutti
> Cioe', fammi capire: io che di solito ricarico 5 euro al mese (perche' non
> posso permettermi altro), per colpa di un deficiente che sbaglia operazione,
> mi trovo a dover sganciare 50 euro tutti insieme?
Almeno con TIM, se confermi all'operatore che sei stato beneficiato da
un errore, annullano l'operazione e stop. Tu non devi tirare fuori un
euro fatto salvo la decurtazione del credito illegittimo.
> "Chi perde piange, chi trova ride"
A volte penso che la gente viva in una civiltà che non merita.
Bisognerebbe riportare il calendario indietro ai tempi in cui questi
detti sono stati coniati, quando la gente sopravviveva anche grazie a
ciò che trovava.
> Allora, senti, ti premetto che non ho tanta stima delle persone che
> parlano
> in questo modo.
Sapessi la stima che ho io di uno che sbaglia a ricaricarsi il telefonino e
da del disonesto quello a cui l'ha ricaricato.
A mio avviso il tizio cui hai ricaricato il telefono non è assolutamente
tenuto a restiuirti i soldi. Potrebbe farlo e sarebbe molto gentile ma non
lo ritengo nè un disonesto nè un cafone se non lo fa.
Hai sbagliato tu, hai digitato il numero di telefono errato. Per cui non
vedo perchè quel tizio dovrebbe far qualcosa per restituirteli.
E se ti dicesse: di dove sei? di Trieste? bene io sono di Palermo, se vuoi
vieni qui e ti restituisco gli 80 euro.
Se facesse così dovresti reputarlo onesto secondo il tuo ragionamento.
Seguiresti la tua questione di principio e andresti da Trieste a Palermo per
recuperare gli 80 euro? Non credo visto che ti costerebbe ben più di
viaggio.
E poi smettiamola ogni volta che qualcuno fa un errore di cercare sempre un
terzo cui scaricare la colpa.
Quanti anni hai? 12? Non sei capace di assumerti le tue responsabilità e
dire: Ho sbagliato, ho fatto una cazzata perchè non sono stato attento nel
controllare il numero digitato; mi serva di lezione per la prossima volta.
Nessuno ti riterrà un imbecille per questo. Può capitare a tutti.
Ma detto fra noi mi vergognerei a telefonare al tizio cui ho ricaricato il
cell per dirgli di restituirmi i soldi. (soprattutto per 80 Euro).
> Sapessi la stima che ho io di uno che sbaglia a ricaricarsi il telefonino
> e da del disonesto quello a cui l'ha ricaricato.
Bravo, hai capito tutto.
Se non ti e' chiaro ancora, ti riassumo il concetto:
Il tizio non e' disonesto perche' io ho fatto un errore.
Ma e' disonesto perche', avendo la possibilita' di dire la verita' alla tim
e farmi riavere i MIEI soldi, cui lui non ha alcun diritto, non vuole farlo.
E' CHIARO?
Cosa deve fare: una semplice telefonata di 5 minuti al 119.
Non mi pare di chiedere l'impossibile. NON HO CHIESTO SOLDI. Non ho chiesto
di portarmeli a casa mia e non ho neanche chiesto di farmi una ricarica!
Ci mancherebbe.
Se ti pare una pretesa assurda, in una societa' civile, chiedergli di
chiamare il 119 e perdere 5 minuti del suo tempo, allora e' inutile
continuare.
Ho capito con chi ho a che fare e possiamo finirla qui.
(E' normale che e' molto piu' facile usare i miei 80 euro per telefonare,
invece di mostrare un po' di senso civico e comportarsi in maniera "onesta")
Ma, visto che siamo su it.diritto,
allora ti riporto quello che dice il nostro codice civile:
Art. 2041 Azione generale di arricchimento
Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona è
tenuto, nei limiti dell'arricchimento, a indennizzare quest'ultima della
correlativa diminuzione patrimoniale.
Qualora l'arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che
l'ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo della
domanda.
Ti basta per vedere quanto tu stia sbagliando nel pensare che nulla mi e'
dovuto?
Lo dice la legge.
Cosa vuol dire , secondo te, la parte in cui si dice "e' TENUTO ad
indennizzare" ? Potresti spiegarmelo?
Altra cosa: se io mi affaccio al balcone di casa e , per mio errore, faccio
cadere una catenina d'oro nel giardino privato della persona che abita al
piano terra, secondo la tua grande preparazione logico/legale, HO DIRITTO O
NO a riavere la mia catenina?
Eppure la colpa e' mia, sono io l'idiota che si e' fatto sfuggire la
catenina di mano, che colpa ne ha il proprietario del giradino?
Ma, cio' nonostante, secondo te, il proprietario del giardino puo' tenersela
dicendo "son cose che capitano?"
Io non credo proprio.
Ed e' esattamente la stessa situazione la mia.
> E poi smettiamola ogni volta che qualcuno fa un errore di cercare sempre
> un terzo cui scaricare la colpa.
Ma che colpa e colpa!
Io non sto certo andando in cerca di un colpevole.
Ma hai letto quello che ho scritto?
Segui il ragionamento semplice semplice:
Io ho fatto una errore. Ma non e' che abbia ucciso qualcuno.
E' un errore da niente e a questo errore, come per cose ben piu' gravi, c'e'
un semplice rimedio.
Non mi pare di aver fatto chissa' che cosa assurda. Ho sbagliato a digitare
una cifra.
Ero di fretta, avevo necessita' di fare una telefonata rapidamente e l'ansia
mi ha fatto sbagliare.
Ma come fai a parlare senza sapere le cose?
> Ma detto fra noi mi vergognerei a telefonare al tizio cui ho ricaricato il
> cell per dirgli di restituirmi i soldi. (soprattutto per 80 Euro).
Allora, se devo essere sincero anche io, detto fra noi, io mi vergognerei
molto a scrivere i discorsi che fai tu e tanto piu' mi
vergognerei a pensarli.
Qui non sto parlando degli 80 euro, a cui, visto che non ho tempo e voglia
di andare avanti, ho gia' rinunciato.
Ma per me il discorso e' uno: in Italia purtroppo ci sono troppe persone
meschine e disoneste.
Ma il guaio peggiore e' che queste hanno anche la faccia tosta di pretendere
di aver ragione.
Puo' capitare a tutti di perdere una cosa, ma, in un sistema civile, chi la
trova la restituisce al proprietario, sopratutto se gli viene richiesta
espressamente.
A me, un paio di anni fa, e' capitato di trovare un telefonino, quasi nuovo.
Io, tramite i numeri in rubrica, e un po' di telefonate a mie spese, sono
riuscito a risalire al proprietario e l'ho restituito. E non mi e' mai
venuto in mente di pensare "questo cellulare me lo tengo, perche' chi lo ha
perso e' un deficiente e quindi non merita che gli venga restituito. Mentre
io sono il furbo della situazione e merito di appropiarmi di una cosa che
NON ho pagato io".
Vedi: questione di mentalita'.
Saluti,
p.s.
Complimenti per il quoting, sei bravissimo!
Un fenomeno proprio.
> Bravo, hai capito tutto.
> Se non ti e' chiaro ancora, ti riassumo il concetto:
> Il tizio non e' disonesto perche' io ho fatto un errore.
> Ma e' disonesto perche', avendo la possibilita' di dire la verita' alla
> tim
> e farmi riavere i MIEI soldi, cui lui non ha alcun diritto, non vuole
> farlo.
> E' CHIARO?
Chiarissimo
> Cosa deve fare: una semplice telefonata di 5 minuti al 119.
> Non mi pare di chiedere l'impossibile. NON HO CHIESTO SOLDI. Non ho
> chiesto
> di portarmeli a casa mia e non ho neanche chiesto di farmi una ricarica!
> Ci mancherebbe.
Tu sai quanto valgono i suoi 5 minuti? Potrebbero valere 8 centesimi di euro
oppure 800 euro. Che ne sai tu di chi è lui? Come ti permetti di giudicare
che i suoi 5 minuti valgono meno dei tuoi 80 euro?
E perchè lui dovrebbe essere tenuto a farlo quando hai sbagliato tu?
Se tu fossi onesto e ligio quanto vuoi far credere di essere allora gli
storneresti dai tuoi 80 euro una quota che corrisponde all'ascolto delle tue
lagnanze, la rottura di chiamare il 119 ecc...ecc... visto che l'errore
l'hai fatto tu.
> Se ti pare una pretesa assurda, in una societa' civile, chiedergli di
> chiamare il 119 e perdere 5 minuti del suo tempo, allora e' inutile
> continuare.
> Ho capito con chi ho a che fare e possiamo finirla qui.
>
> (E' normale che e' molto piu' facile usare i miei 80 euro per telefonare,
> invece di mostrare un po' di senso civico e comportarsi in maniera
> "onesta")
Senso civico? Parli di senso civico tu che hai chiamato sto tizio
ripetutamente da diversi numeri per rintracciarlo, disturbandolo per un
errore tuo?
>
> Ma, visto che siamo su it.diritto,
> allora ti riporto quello che dice il nostro codice civile:
>
> Art. 2041 Azione generale di arricchimento
> Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona è
> tenuto, nei limiti dell'arricchimento, a indennizzare quest'ultima della
> correlativa diminuzione patrimoniale.
> Qualora l'arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che
> l'ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo della
> domanda.
>
> Ti basta per vedere quanto tu stia sbagliando nel pensare che nulla mi e'
> dovuto?
> Lo dice la legge.
> Cosa vuol dire , secondo te, la parte in cui si dice "e' TENUTO ad
> indennizzare" ? Potresti spiegarmelo?
beh scusa allora perchè sei venuto qui a chiedere consigli? Sai già che in
base all'art tal dei tali, puoi farti indennizzare.
Fagli causa, denuncialo. che parere vuoi qui? Sai già tutto.
Se sai già che c'è la norma che ti permette di riavere i tuoi soldini perchè
vieni qui a chiedere pareri?
> Altra cosa: se io mi affaccio al balcone di casa e , per mio errore,
> faccio
> cadere una catenina d'oro nel giardino privato della persona che abita al
> piano terra, secondo la tua grande preparazione logico/legale, HO DIRITTO
> O
> NO a riavere la mia catenina?
> Eppure la colpa e' mia, sono io l'idiota che si e' fatto sfuggire la
> catenina di mano, che colpa ne ha il proprietario del giradino?
> Ma, cio' nonostante, secondo te, il proprietario del giardino puo'
> tenersela
> dicendo "son cose che capitano?"
Io non ti ho mai parlato di preparazione legale. Ti ho semplicemente fatto
un ragionamento per cui se il tizio non ti da indietro gli 80 euro non è nè
disonesto nè cafone. Che poi legalmente possa essere vero quello che scrivi
tu è un altro paio di maniche. Però devi valutare il rapporto
costi/benefici. Ed inoltre a mio avviso devi anche dimostrare che tu hai
ricaricato il telefono di tizio per errore.
Se ritieni intelligente, o meglio se ritieni di aver così tanto tempo da
perdere per scrivere una raccomandata RR minacciandolo di andare alle vie
legali se non ti da gli 80 euro fai pure. Hai anche scovato la norma che ti
da diritto a recuperare i tuoi 80 euro. Che vuoi di più...
> Ma che colpa e colpa!
> Io non sto certo andando in cerca di un colpevole.
> Ma hai letto quello che ho scritto?
Certo. Tu fai un errore. Tu pretendi che sia un terzo a tirarti fuori
dall'errore che hai commesso solo ed esclusivamente per colpa tua.
> Segui il ragionamento semplice semplice:
> Io ho fatto una errore. Ma non e' che abbia ucciso qualcuno.
> E' un errore da niente e a questo errore, come per cose ben piu' gravi,
> c'e'
> un semplice rimedio.
>
> Non mi pare di aver fatto chissa' che cosa assurda. Ho sbagliato a
> digitare
> una cifra.
> Ero di fretta, avevo necessita' di fare una telefonata rapidamente e
> l'ansia
> mi ha fatto sbagliare.
> Ma come fai a parlare senza sapere le cose?
Io so perchè lo hai scritto tu che hai sbagliato. Chi sbaglia paga.
> Allora, se devo essere sincero anche io, detto fra noi, io mi vergognerei
> molto a scrivere i discorsi che fai tu e tanto piu' mi
> vergognerei a pensarli.
Io no, anzi.
> Qui non sto parlando degli 80 euro, a cui, visto che non ho tempo e voglia
> di andare avanti, ho gia' rinunciato.
Non avevi sottomano l'articoletto del cc che te li avrebbe fatti recuperare?
Perchè non lo sfrutti se pensi di aver ragione? Non è una questione di
principio? Allora vai avanti con il tuo principio.
Altrimenti cosa vieni qui a pontificare di questioni di principio, di onestà
e disonestà. Ti fa comodo scirivere perchè non fai fatica e non hai niente
da fare. Però portare avanti qualcosa di concreto nisba.
> Ma per me il discorso e' uno: in Italia purtroppo ci sono troppe persone
> meschine e disoneste.
> Ma il guaio peggiore e' che queste hanno anche la faccia tosta di
> pretendere
> di aver ragione.
Chi ha avuto ragione in questo caso? Tu o il tizio che adesso con i tuoi 80
euro starà facendosi le sue belle telefonate?
> Puo' capitare a tutti di perdere una cosa, ma, in un sistema civile, chi
> la
> trova la restituisce al proprietario, sopratutto se gli viene richiesta
> espressamente.
In questo caso non hai perso nulla. Hai fatto una ricarica ad un altra
persona.
> A me, un paio di anni fa, e' capitato di trovare un telefonino, quasi
> nuovo.
> Io, tramite i numeri in rubrica, e un po' di telefonate a mie spese, sono
> riuscito a risalire al proprietario e l'ho restituito. E non mi e' mai
> venuto in mente di pensare "questo cellulare me lo tengo, perche' chi lo
> ha
> perso e' un deficiente e quindi non merita che gli venga restituito.
> Mentre
> io sono il furbo della situazione e merito di appropiarmi di una cosa che
> NON ho pagato io".
> Vedi: questione di mentalita'.
Ma allora torniamo al punto di prima.
Se sei convinto di aver ragione, se hai la legge dalla tua parte perchè dici
"non ho tempo e non ho voglia, ho già rinunciato"?
Vuol dire che o non ti frega niente degli 80 euro o che sai che non li
riavrai mai indietro per cui non vuoi perdere altri soldi e tempo che dovrai
spendere per provare a farteli restituire.
Quindi non è una questione di principio. O il tuo principio si esaurisce
dopo aver scritto un pò di messaggi sul NG?
Purtroppo il tuo interlocutore appartiene a questa categoria.
Non è questione di conoscere la legge, è questione di buonsenso e
solidarietà, che purtroppo in Italia mancano.
Che vuoi aspettarti in un paese che basa gran parte del PIL sui proventi di
lotterie, lotto, totogol, ecc. ecc. e in cui l'apologia del più furbo trova
risalto nelle affermazioni degli alti vertici che intervengono a
giustificare la massiccia evasione fiscale e lo sprezzo delle regole?
Il cittadino medio italiota è distante dal concetto di "merito" e men che
meno subisce la spinta dell'autocritica: reagisce come un troglodita, per
lui il possesso equivale a diritto.
> A me, un paio di anni fa, e' capitato di trovare un telefonino, quasi
nuovo.
> Io, tramite i numeri in rubrica, e un po' di telefonate a mie spese, sono
> riuscito a risalire al proprietario e l'ho restituito. E non mi e' mai
> venuto in mente di pensare "questo cellulare me lo tengo, perche' chi lo
ha
> perso e' un deficiente e quindi non merita che gli venga restituito.
Mentre
> io sono il furbo della situazione e merito di appropiarmi di una cosa che
> NON ho pagato io".
> Vedi: questione di mentalita'.
Spero che queste esperienze e discussioni non ti diano un motivo per
cambiare
> Tu sai quanto valgono i suoi 5 minuti? Potrebbero valere 8 centesimi di
>euro oppure 800 euro. Che ne sai tu di chi è lui? Come ti permetti di
giudicare
> che i suoi 5 minuti valgono meno dei tuoi 80 euro?
Io non sto giudicando quanto valgono i suoi 5 minuti.
Io dico solo che una persona onesta, secondo il mio parere, non avrebbe
problemi a fare quello che gli ho chiesto.
Se io vedo una persona in difficolta', non importa quanto vale il mio tempo,
io mi fermo e la aiuto.
Evidentemente, una cosa del genere e' fuori dal tuo mondo, e' questa la
differenza, il motivo per cui e' inutile andare avanti a parlare con te.
Ed e' inutile che ci giriamo intorno, la realta' dei fatti e' che il tizio
si e' visto gli 80 euro e se li e' tenuti, perche' "mica e' fesso".
Se poi vuoi inventarti tante cose puerili per prenderci in giro a vicenda
fai pure, ma e' una cosa di basso livello (visto che non credo che tu sia
cosi' ingenuo da credere che l'unico motivo per cui quella persona si e'
rifiutata di chiamare al 119 e' solo perche' per lui 5 minuti valgono piu'
di 80 euro. Puoi anche affermare una cosa del genere, ma dubito che tu
stesso possa crederci veramente...)
> E perchè lui dovrebbe essere tenuto a farlo quando hai sbagliato tu?
art. 2041 codice civile.
Ti ho gia' fatto l'esempio.
Se tu hai un giardino e , per un motivo o per un'altro, cade un oggetto
d'oro nella tua proprieta', secondo te, hai diritto ad appropiartene o _sei
TENUTO_ a consegnarlo anche se lo sbaglio l'ha fatto l'altro, lo stupido?
Rispondi a questo. Devi o non devi restituire cio' che NON e' tuo?
Eppure , anche in questo caso, tu che colpa ne hai?
> Senso civico? Parli di senso civico tu che hai chiamato sto tizio
> ripetutamente da diversi numeri per rintracciarlo, disturbandolo per un
> errore tuo?
Ma se ho chiamato in totale DUE volte e per non piu' di 30 secondi alla
volta!
Ma stai dicendo sul serio o scherzi?
Mi pare ridicolo...
Sai quante volte mi e' capitato che qualcuno mi chiamasse perche' aveva
sbagliato numero?
A te e' capitato? Che fai, gli chiedi i danni perche' ti ha disturbato per
qualche secondo?
Non oso immaginare cosa faresti se qualcuno ti fermasse per strada
chiedendoti l'ora o, addirittura, indicazioni!!!
Staresti li' col tassametro, immagino.
Spero di non incontrare mai un tipo cosi'.
> beh scusa allora perchè sei venuto qui a chiedere consigli? Sai già che in
> base all'art tal dei tali, puoi farti indennizzare.
Solo perche' la norma l'ho trovata dopo.
L'ho riferita qui solo per dimostrarti quanto di _oggettivamente_ sbagliato
ci fosse in cio' che hai affermato e che continui a sostenere.
> Certo. Tu fai un errore. Tu pretendi che sia un terzo a tirarti fuori
> dall'errore che hai commesso solo ed esclusivamente per colpa tua.
Semplicemente perche' non posso porre rimedio da solo.
Purtroppo. Non ho scelta.
E' come il caso in cui uno faccia cadere qualcosa nel tuo giardino.
Mica scavalca e se la prende da solo.
E', giustamente, costretto a chiedere.
Ma, dimmi una cosa:
mettiamo che tu trovi un cellulare, un portafogli, o una borsa, per strada,
che fai?
Penso che tu la tenga, perche' il tuo tempo e' prezioso, mica puoi perderlo?
Ma e' solo per una questione di tempo che tu la tieni, mica per altro...
> Chi ha avuto ragione in questo caso? Tu o il tizio che adesso con i tuoi
> 80 euro starà facendosi le sue belle telefonate?
Infatti in Italia e' cosi'.
Poi ci si lamenta che la classe dirigente e' poco onesta...
> Quindi non è una questione di principio. O il tuo principio si esaurisce
> dopo aver scritto un pò di messaggi sul NG?
Evidentemente io sto rispondendo a te, non per riavere i mie 80 euro,
ma per farti capire quanto, secondo me, il tuo modo di pensare e quello di
molti altri sia negativo.
Detto questo, non ho altro da dire, visto che e' inutile.
Ora devo uscire e domani si torna al lavoro.
Riguardo la ricarica, se fossi stato in un altro periodo, meno impegnato,
mi sarei presentato dal giudice di pace anche per 5 euro e anche
rimettendocene 200,
proprio per principio, ma lascio stare perche' non ho tempo, ahime'.
Saluti
Sei uno schiavo, questo sei.
Perché non dici nulla del tempo che perdi a chiamare il customer care
Telecom, TIM, della ditta che ti fornisce il gas, la luce, della fila
all'Uni, di quella alle poste e la subisci senza batter ciglio.
Sei forte con i deboli invece, perché per una volta che hai la possibilità
di spendere solidalmente il tuo tempo ti trinceri dietro l'importanza che
esso ha per te.
Non pensi a quanto può essere importante una somma di 80 euro per qualcuno?
Leggi i giornali? Sai che c'è gente che non arriva a fine mese?
Hai un cuore, o te lo sei venduto?
> Senso civico? Parli di senso civico tu che hai chiamato sto tizio
> ripetutamente da diversi numeri per rintracciarlo, disturbandolo per un
> errore tuo?
Disturbo un corno. Per quella persona dovrebbe essere un onore poter
rimediare all'errore di qualcuno.
> beh scusa allora perchè sei venuto qui a chiedere consigli? Sai già che in
> base all'art tal dei tali, puoi farti indennizzare.
> Fagli causa, denuncialo. che parere vuoi qui? Sai già tutto.
> Se sai già che c'è la norma che ti permette di riavere i tuoi soldini
perchè
> vieni qui a chiedere pareri?
Il problema è che sei tu l'incivile, ignorante dei più banali principi di
solidarietà.
> Io non ti ho mai parlato di preparazione legale. Ti ho semplicemente fatto
> un ragionamento per cui se il tizio non ti da indietro gli 80 euro non è
nè
> disonesto nè cafone.
Viola una legge, quindi *é* disonesto.
Si cela dietro l'anonimato e l'impunità, per questo *é* cafone.
> Che poi legalmente possa essere vero quello che scrivi
> tu è un altro paio di maniche.
Assurdo, dimmi che sei un troll o che non esisti.
> Però devi valutare il rapporto
> costi/benefici. Ed inoltre a mio avviso devi anche dimostrare che tu hai
> ricaricato il telefono di tizio per errore.
> Se ritieni intelligente, o meglio se ritieni di aver così tanto tempo da
> perdere per scrivere una raccomandata RR minacciandolo di andare alle vie
> legali se non ti da gli 80 euro fai pure. Hai anche scovato la norma che
ti
> da diritto a recuperare i tuoi 80 euro. Che vuoi di più...
E il buonsenso dove sarebbe finito?
Ma per te la vita è la continua ricerca di orefizi anale da deflorare?
> Io so perchè lo hai scritto tu che hai sbagliato. Chi sbaglia paga.
Hai un concetto della pena e dell'errore che ti avvicina più alle bestie che
agli esseri umani.
Spero che tu non ti imbatta mai in un essere uguale a te: non lo augurerei
nemmeno al mio peggior nemico.
> Purtroppo il tuo interlocutore appartiene a questa categoria.
> Non č questione di conoscere la legge, č questione di buonsenso e
> solidarietą, che purtroppo in Italia mancano.
[...]
Condivido tutto quello che hai detto e ti ringrazio molto per il tuo
messaggio, che mi rincuora. Iniziavo a credere di essere l'unico a pensarla
in un certo modo.
Io riesco anche a comprendere che molte persone possano essere in malafede,
ma quello che mi disgusta di piu' e che non riusciro' mai a capire e' come,
in questo Paese, ci sia
sempre qualcuno pronto a difenderli senza pudore...
> Sapessi la stima che ho io di uno che sbaglia a ricaricarsi il telefonino e
> da del disonesto quello a cui l'ha ricaricato.
Ma anche chi si aggiusta il punto di vista in modo da farne il proprio
comodo non è male.
Disonesto non è chi riceve la ricarica sbagliata. Disonesto è chi riceve
la ricarica sbagliata, viene contattato dalla persona che ha sbagliato e
si rifiuta di restituire ciò che ha ricevuto per evidente errore, con
tanto di faccia tosta per darsi pure ragione.
> A mio avviso il tizio cui hai ricaricato il telefono non è assolutamente
> tenuto a restiuirti i soldi. Potrebbe farlo e sarebbe molto gentile ma non
> lo ritengo nè un disonesto nè un cafone se non lo fa.
Mi dispiace che questo sia il tuo avviso perchè non è molto dignitoso.
Se una persona ti chiama per dirti che ti ha ricaricato il telefonino
per errore, tu riscontri che è vero, *sai* *benissimo* che quel danaro
non è tuo, quali ragioni hai per trattenere il denaro?
> Hai sbagliato tu, hai digitato il numero di telefono errato. Per cui non
> vedo perchè quel tizio dovrebbe far qualcosa per restituirteli.
Banalmente, perchè non sono suoi? E perchè lo sa che non sono suoi? E
perchè sa anche di chi sono? E perchè il proprietario li sta anche
reclamando?
Non ti sembra che dire "Hai sbagliato tu, quindi me li tengo" sia solo
un modo per giustificare uno squallido opportunismo? No, eh?
> E se ti dicesse: di dove sei? di Trieste? bene io sono di Palermo, se vuoi
> vieni qui e ti restituisco gli 80 euro.
E' un modo come un'altro per fare una figura da pellaio. E' evidente a
priori che dire così equivale a dire "non te li rendo".
> E poi smettiamola ogni volta che qualcuno fa un errore di cercare sempre un
> terzo cui scaricare la colpa.
Ma chi scarica la colpa? Io ho sbagliato, posso anche pagare per il mio
errore ma non vedo perchè debba pagare ad un paraculo qualsiasi a cui
non ho arrecato nessun danno.
> Ma detto fra noi mi vergognerei a telefonare al tizio cui ho ricaricato il
> cell per dirgli di restituirmi i soldi. (soprattutto per 80 Euro).
Ci mancherebbe altro che ti vergognassi per dire che hai commesso un
errore (manco fossi Fonzie).
Il problema è che non ti vergogneresti nemmeno a risponderti con queste
meschine argomentazioni solo per tenerti i soldi. Per queste si che ci
vuole faccia di bronzo...
> A mio avviso il tizio cui hai ricaricato il telefono non è assolutamente
> tenuto a restiuirti i soldi.
Il tuo avviso non fa il diritto positivo.
"Ypsilon" <y@y.y> ha scritto nel messaggio
news:da9ho4$1te$1...@carabinieri.cs.interbusiness.it...
> Tu sai quanto valgono i suoi 5 minuti? Potrebbero valere 8 centesimi di
euro
> oppure 800 euro.
Va beh....
> beh scusa allora perchè sei venuto qui a chiedere consigli? Sai già che in
> base all'art tal dei tali, puoi farti indennizzare.
Perchè tu devi venire a dare consigli sbagliati?
Siamo su it.diritto...
> Io non sto giudicando quanto valgono i suoi 5 minuti.
> Io dico solo che una persona onesta, secondo il mio parere, non avrebbe
> problemi a fare quello che gli ho chiesto.
> Se io vedo una persona in difficolta', non importa quanto vale il mio
> tempo,
> io mi fermo e la aiuto.
> Evidentemente, una cosa del genere e' fuori dal tuo mondo, e' questa la
> differenza, il motivo per cui e' inutile andare avanti a parlare con te.
Vedi. E' qui ce sbagli. Parti prevenuto. Io probabilmente ti avrei
restituito la ricarica.
Ma non è questo il punto. L'avrei fatto ma non venirmi a dire che avrei
dovuto farlo. Se l'avessi fatto è solo per il mio buon cuore nei tuoi
riguardi.
> Ma se ho chiamato in totale DUE volte e per non piu' di 30 secondi alla
> volta!
> Ma stai dicendo sul serio o scherzi?
> Mi pare ridicolo...
Ma cosa ne sai tu di chi e cosa fa lui??? Come puoi tu permetterti di
definire il suo tempo inutile solo per la tua ridicola ricarica?
> Solo perche' la norma l'ho trovata dopo.
> L'ho riferita qui solo per dimostrarti quanto di _oggettivamente_
> sbagliato
> ci fosse in cio' che hai affermato e che continui a sostenere.
Io non sostengo che tu hai torto dal punto di vista legale. Sostengo che dal
punto di vista logico tu non vedrai mai più gli 80 euro. A meno che non
porti avanti la tua causa di principio.
Ma a quanto pare non la vuoi portare avanti, non hai tempo, non hai voglia,
non hai la capacità. Ti capisco, ma non venire a fare la morale. Ti adegui
al sistema delle cose e fine. Non fare il moralista a tempo perso.
> Ma, dimmi una cosa:
> mettiamo che tu trovi un cellulare, un portafogli, o una borsa, per
> strada,
> che fai?
> Penso che tu la tenga, perche' il tuo tempo e' prezioso, mica puoi
> perderlo?
> Ma e' solo per una questione di tempo che tu la tieni, mica per altro...
Pensi male. Come ti ho detto sopra la restituisco.
> Infatti in Italia e' cosi'.
ROTFL. Perchè negli altri paesi com'è?
> Poi ci si lamenta che la classe dirigente e' poco onesta...
Qualunquismo
> Evidentemente io sto rispondendo a te, non per riavere i mie 80 euro,
> ma per farti capire quanto, secondo me, il tuo modo di pensare e quello di
> molti altri sia negativo.
Se pensi che sia positivo il tuo. Pronto a gettare le tue colpe addosso a
terzi....
> Riguardo la ricarica, se fossi stato in un altro periodo, meno impegnato,
> mi sarei presentato dal giudice di pace anche per 5 euro e anche
> rimettendocene 200,
> proprio per principio, ma lascio stare perche' non ho tempo, ahime'.
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
> Va beh....
Va beh cosa?
> Perchè tu devi venire a dare consigli sbagliati?
Che consigli ho dato io?
> Sei uno schiavo, questo sei.
???
> Perché non dici nulla del tempo che perdi a chiamare il customer care
> Telecom, TIM, della ditta che ti fornisce il gas, la luce, della fila
> all'Uni, di quella alle poste e la subisci senza batter ciglio.
E chi lo chiama o lo ha mai chiamato il customer telecom? Per rodersi il
fegato? Chiamalo tu se non hai di meglio da fare
> Sei forte con i deboli invece, perché per una volta che hai la possibilità
> di spendere solidalmente il tuo tempo ti trinceri dietro l'importanza che
> esso ha per te.
Io il mio tempo lo spendo come voglio e come decido e non sarà certo un
piagnone qualunquista perbenista come te a dirmi come devo spenderlo
> Non pensi a quanto può essere importante una somma di 80 euro per
> qualcuno?
> Leggi i giornali? Sai che c'è gente che non arriva a fine mese?
> Hai un cuore, o te lo sei venduto?
ROTFL x 2
Ancora con ste baggianate della gente che non arriva a fine mese?
Fate ridere i polli, anzi non ridono nemmeno quelli.
Spiegami una cosa. Come mai la scorsa settimana sono andato al Castorama a
comperare un condizionatore e c'era la fila di pensionati (non te lo dico
per dire, erano pensionati perchè con alcuni di loro c'ho parlato mentre
aspettavo il mio turno) che compravano condizionatori da Euro 999,00
(novecentonovantanove virgola zero zero) senza batter ciglio?????
E' questa la gente che non arriva a fine mese??????????????????????
Ma vergognati a dire una scemenza del genere. Vergognati per la gente che a
fine mese non ci arriva davvero
> Disturbo un corno. Per quella persona dovrebbe essere un onore poter
> rimediare all'errore di qualcuno.
Questo devi lasciarlo al suo arbitrio
> Hai un concetto della pena e dell'errore che ti avvicina più alle bestie
> che
> agli esseri umani.
> Spero che tu non ti imbatta mai in un essere uguale a te: non lo augurerei
> nemmeno al mio peggior nemico.
LOL
> > Va beh....
>
> Va beh cosa?
Quello che hai tagliato.
Hai scritto una cosa senza senso.
> > Perchè tu devi venire a dare consigli sbagliati?
>
>
> Che consigli ho dato io?
"Marco" <nos...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:xgRxe.33849$D7.9...@twister1.libero.it...
>
> ROTFL. Perchè negli altri paesi com'è?
>
Decisamente diverso. Se non lo sai anche tu, gira un po' il mondo. Se lo hai
girato, la prossima volta togliti la benda dagli occhi. Solo un piccolo
esempio: A "le jene", noto programma televisivo, hanno passato un servizio
in cui la jena di turno fingeva di smarrire il cellulare (un po' la
situazione del poster originario). Hanno fatto la prova in Italia e in
Svizzera. Ovviamente i risultati erano _pesantemente_ ribaltati. Vi lascio
immaginare in che senso.
Altro piccolo esempio: in Inghilterra o in Irlanda, vi sfido a trovare
qualcuno che fa il furbo alle code. In Italia, se lasciato un piccolo
varco, state certi che qualcuno ve lo prende...
>
>> Poi ci si lamenta che la classe dirigente e' poco onesta...
>
> Qualunquismo
>
Di chi? Il tuo? Certamente.
PLONK!
p.s. Caro Marco, mi dispiace molto che tu ti sia imbattuto in persone di
questo tipo. Mantieni un comportamento onesto e corretto come hai sempre
fatto finora, vedrai che alla lunga rende! Restando in topic, fa specie
come la legge, pur essendo a tuo favore, sia per te inapplicabile, in
quanto il beneficio è inferiore alla spesa che sosterresti per averlo...
Ciao.
--
Newton, Newton...: se in Italia fosse nato un tizio che si chiamava
"Nuova Tonnellata", non avrebbe certo dovuto aspettare di beccarsi una
mela in testa prima di arrivare a capire gravita' e forza peso, vi pare?
-- Andrea `Zuse' Balestrero, "Piccoli feti crescono"
>Spiegami una cosa. Come mai la scorsa settimana sono andato al Castorama a
>comperare un condizionatore e c'era la fila di pensionati (non te lo dico
>per dire, erano pensionati perchè con alcuni di loro c'ho parlato mentre
>aspettavo il mio turno) che compravano condizionatori da Euro 999,00
>(novecentonovantanove virgola zero zero) senza batter ciglio?????
Perchè in questa repubblica delle banane c'è gente che rompe i coglioni fino
alle due o alle tre di notte senza che sia possibile farli smettere (leggiti
ad esempio il thread sul campo da calcio, almeno quello finisce alle 23). O
ti compri un condizionatore, o muori di collasso per il il caldo, o ti viene
un esaurimento nervoso per mancanza di sonno.
Ora, dimmi, tu che ne sai dei motivi che portano una persona a comprarsi un
condizionatore?
saluti,
Peltio
Con l'italiano non vai molto d'accordo vero?
Ti sembra un consiglio?
> Decisamente diverso. Se non lo sai anche tu, gira un po' il mondo. Se lo
> hai
> girato, la prossima volta togliti la benda dagli occhi. Solo un piccolo
> esempio: A "le jene", noto programma televisivo, hanno passato un servizio
> in cui la jena di turno fingeva di smarrire il cellulare (un po' la
> situazione del poster originario). Hanno fatto la prova in Italia e in
> Svizzera. Ovviamente i risultati erano _pesantemente_ ribaltati. Vi lascio
> immaginare in che senso.
>
> Altro piccolo esempio: in Inghilterra o in Irlanda, vi sfido a trovare
> qualcuno che fa il furbo alle code. In Italia, se lasciato un piccolo
> varco, state certi che qualcuno ve lo prende...
>
Si vede che tu hai girato il mondo...
A me, che a quanto pare l'ho girato non solo disteso un un divano a vedere
scemenze in tv, mi sono capitati svariati episodi a tutte le latitudini. E
di certo non edificanti per gli abitanti dei paesi dove mi trovavo. E in
Italia mi č capitato di trovare gente molto piů corretta.
Ma se le iene dicono il contrario....
> Perchè in questa repubblica delle banane c'è gente che rompe i coglioni
> fino
> alle due o alle tre di notte senza che sia possibile farli smettere
> (leggiti
> ad esempio il thread sul campo da calcio, almeno quello finisce alle 23).
> O
> ti compri un condizionatore, o muori di collasso per il il caldo, o ti
> viene
> un esaurimento nervoso per mancanza di sonno.
>
> Ora, dimmi, tu che ne sai dei motivi che portano una persona a comprarsi
> un
> condizionatore?
Che c'entra?
Il condizionatore non è certo un prodotto prioritario nella vita della
gente. Se soldi ne girano pochi magari comprano altro che condizionatori.
>> O ti compri un condizionatore, o muori di collasso per il il caldo, o ti
>> viene un esaurimento nervoso per mancanza di sonno.
>Che c'entra?
>Il condizionatore non è certo un prodotto prioritario nella vita della
>gente. Se soldi ne girano pochi magari comprano altro che condizionatori.
Forse non hai letto bene Le due riga sopra quotate.
Eppure eri tu quello che qualche post fa scriveva:
"Che ne sai tu di chi è lui? Come ti permetti di giudicare
che i suoi 5 minuti valgono meno dei tuoi 80 euro?"
"Ma cosa ne sai tu di chi e cosa fa lui??? Come puoi
tu permetterti di definire il suo tempo inutile solo per
la tua ridicola ricarica?"
Beh, dimmi, allora: che ne sai tu dei motivi che portano quei pensionati a
comprarsi un condizionatore? Magari glielo ha consigliato il medico perchè
soffrono di malattie respiratorie, magari sono stati spaventati
dall'allarmismo diffuso dai mezzi di comunicazione (quanti morti quest'anno?
15, 20?), magari hanno dei rompicoglioni sottocasa che con i loro schiamazzi
fino a notte inoltrata degradano la qualità della loro vita.
Come è che tu puoi permetterti di definire cosa è utile e cosa è
prioritario?
Magari questi hanno deciso di non andare in vacanza 15 giorni per poter
dormire la notte tutta l'estate. Magari tirano la cinghia per comprarlo.
Magari si indebitano perchè non ce la fanno a sopportare il campo di calcio
a tre metri dalle loro finestre...
saluti,
Peltio
>A me, che a quanto pare l'ho girato non solo disteso un un divano a vedere
>scemenze in tv, mi sono capitati svariati episodi a tutte le latitudini. E
>di certo non edificanti per gli abitanti dei paesi dove mi trovavo.
Potresti raccontarcene qualcuno.
saluti,
Peltio
....
Siamo su it.diritto...
beh perchè che c' è di strano in ciò che ho scritto?
> Con l'italiano non vai molto d'accordo vero?
> Ti sembra un consiglio?
Ho interpretato nella maniera a te piů favorevole.
Se interpreto letteralmente devo dirti che sei OT.
se ti puoi permettere una ricarica da 80 euro di certo non sei povero e
la perdita di quei soldi non dovrebbero essere una grande perdita per
te
....
Siamo su it.diritto...
beh perchè che c' è di strano in ciò che ho scritto?
Che le tue valutazioni sull'utilità di 80 euro sono OT.
Volentieri.
Partiamo dalla Spagna.
Dimenticata borsa in hotel, accortomi dopo un oretta torno indietro e lo
stesso portiere cui avevo saldato il conto faceva finta di non riconoscermi.
Dopo che ho minacciato di chiamare la polizia mi ha restituito la borsa...
Andiamo in Messico. Caduto il telo da mare nel terrazzo di quello sotto,
dopo aver chiesto più volte di riaverlo, sto ancora aspettando. Valore del
telo, 10 euro, forse.
Passiamo dalla Svizzera. 200.000 lire del 1990 per far partire la automobile
con i cavi causa batteria un pò scarica d'inverno. Tempo dell'intervento
totale dalla telefonata da me fatta al ritorno in officina del meccanico,
circa 10 minuti.
Restiamo in Svizzera, entrato in un locale, pagato il biglietto. Esco,
chiedo il timbro o il biglietto per rientrare, mi dicono non c'è problema.
Torno dopo 5 minuti, il tizio fa finta di non riconoscermi e mi fa ripagare
di nuovo. Ah, per la cronaca, stessa cosa accade a due italiani. Invece che
lasciar perdere si incazzano e litigano. 5 minuti arriva la polizia e li
prende a manganellate in testa (manganelli elettrici non quelli nostri)
Questi sono i primi 4 che mi vengono in mente.
Come vedi non solo in paesi "latini" ma anche nella civilissima Svizzera da
te portata ad esempio.
Come vedi, nonostante gli insegnamenti delle iene, tutto il mondo è
paese....
> Beh, dimmi, allora: che ne sai tu dei motivi che portano quei pensionati a
> comprarsi un condizionatore? Magari glielo ha consigliato il medico perchè
> soffrono di malattie respiratorie, magari sono stati spaventati
> dall'allarmismo diffuso dai mezzi di comunicazione (quanti morti
> quest'anno?
> 15, 20?), magari hanno dei rompicoglioni sottocasa che con i loro
> schiamazzi
> fino a notte inoltrata degradano la qualità della loro vita.
>
> Come è che tu puoi permetterti di definire cosa è utile e cosa è
> prioritario?
> Magari questi hanno deciso di non andare in vacanza 15 giorni per poter
> dormire la notte tutta l'estate. Magari tirano la cinghia per comprarlo.
> Magari si indebitano perchè non ce la fanno a sopportare il campo di
> calcio
> a tre metri dalle loro finestre...
Infatti se sai leggere non sto contestando il fatto che i pensionati
comprino il condizionatore, spero che possano passarsi l'estate al fresco
anzichè boccheggiare. Sono contento.
Però non venirmi a dire che in Italia non si riesce ad arrivare a fine
mese...
> Ho interpretato nella maniera a te piů favorevole.
> Se interpreto letteralmente devo dirti che sei OT.
Non mi risulta di aver sentito da te un parere legale a proposito di questo
topic. Per cui, visto che siamo su it.diritto mi sa che OT sei tu.
Campionati europei del 2000, in Olanda e Belgio:
un gruppo di tifosi italiani in carrozzella viene bloccato all'ingresso
dello stadio ed impedito di assistere alla partita.
Intervento di inviati RAI a sostegno...spirituale del gruppo, senza nessun
atteggiamento minaccioso: vengono manganellati, ad uno (famoso, ma ora nn mi
viene in mente il nome: fa l'inviato a 90simo minuto) viene fratturato un
braccio ed in 3 passano varie ore in celle 50x50 (centimetri!) su di una
camionetta.
>
>> Infatti se sai leggere non sto contestando il fatto che i pensionati
>> comprino il condizionatore, spero che possano passarsi l'estate al fresco
>> anzichè boccheggiare. Sono contento.
>> Però non venirmi a dire che in Italia non si riesce ad arrivare a fine
>> mese...
>
> Sentito mai parlare di credito al consumo?
>
C'erano dieci persone prima di me. Hanno pagato tutti con assegno (vidimato
Centax)
> Campionati europei del 2000, in Olanda e Belgio:
> un gruppo di tifosi italiani in carrozzella viene bloccato all'ingresso
> dello stadio ed impedito di assistere alla partita.
> Intervento di inviati RAI a sostegno...spirituale del gruppo, senza nessun
> atteggiamento minaccioso: vengono manganellati, ad uno (famoso, ma ora nn
> mi viene in mente il nome: fa l'inviato a 90simo minuto) viene fratturato
> un braccio ed in 3 passano varie ore in celle 50x50 (centimetri!) su di
> una camionetta.
Ecco... altro esempio di civiltà nordica.
Tutto il mondo è paese
> Partiamo dalla Spagna.
>
> Dimenticata borsa in hotel, accortomi dopo un oretta torno indietro e lo
> stesso portiere cui avevo saldato il conto faceva finta di non
> riconoscermi.Dopo che ho minacciato di chiamare la polizia mi ha
> restituito la borsa...
Addirittura minacciando di chimare la polizia?
E perche' mai? Lo sbaglio era stato il tuo.
Sei stato tu quello che ha dimenticato la borsa, ben ti stava.
"Ma detto fra noi mi vergognerei a tornare all'albergo per dirgli di
restituirmi la borsa, quando poi l'errore l'avevi fatto tu"
Chi ti dice che l'albergatore aveva voglia e tempo di sentire le tue
lamentele e di cercare la borsa?
Sai quanto puo' valere il tempo di un albergatore?
> Andiamo in Messico. Caduto il telo da mare nel terrazzo di quello sotto,
> dopo aver chiesto più volte di riaverlo, sto ancora aspettando. Valore del
> telo, 10 euro, forse.
E tu, per un telo da 10 euro, hai chiesto PIU' VOLTE di riaverlo?
Ma non eri quello che si sarebbe vergognato a chiedere di annullare una
ricarica da 80 euro?
Ti sei messo *a rompere le balle*, piu' volte, alla persona che stava di
sotto per un TUO ERRORE?
Il tizio magari si stava pure godendo la vacanza e non voleva essere
disturbato.
Ma che, scherziamo?
Secondo te, la persona che stava al piano di sotto doveva perdere 5 minuti
del suo tempo ad andare a raccogliere il telo e poi aprirti la porta e
dartelo?
E perche' mai vorresti obbligarlo a fare questo per un TUO, ripeto TUO
ERRORE?
Ma sai quanto possono valere i 5 minuti del tempo.
E se non avesse voluto aprire a nessuno? E se pensava che tu eri un
malfattore ed il tuo era solo un trucco?
Tanto piu' che gli sara' sembrato strano sentirsi chiedere un telo da 10
euro, avra' pensato ad un pezzente, credo.
Un bel saluto....
P.S. per chi non avesse seguito tutto il 3d, quello che ho scritto e' una
provocazione, ho cercato di scrivere usando i ragionamenti di Ypsilon
stesso.
> > Ho interpretato nella maniera a te più favorevole.
> > Se interpreto letteralmente devo dirti che sei OT.
>
>
> Non mi risulta di aver sentito da te un parere legale a proposito di
questo
> topic. Per cui, visto che siamo su it.diritto mi sa che OT sei tu.
Rileggi...
Se poi vuoi sentirlo...
>> Non mi risulta di aver sentito da te un parere legale a proposito di
> questo
>> topic. Per cui, visto che siamo su it.diritto mi sa che OT sei tu.
>
> Rileggi...
> Se poi vuoi sentirlo...
eh che pazienza...
Forse ho io un Newsreader sbagliato ma...
i tuoi post a riguardo sono stati:
"
Va beh....
Perchè tu devi venire a dare consigli sbagliati?
Quello che hai tagliato.
Hai scritto una cosa senza senso.
Ho interpretato nella maniera a te più favorevole.
Se interpreto letteralmente devo dirti che sei OT.
Rileggi...
Se poi vuoi sentirlo...
Siamo su it.diritto...
Che le tue valutazioni sull'utilità di 80 euro sono OT
Il tuo avviso non fa il diritto positivo.
Ti avrebbe in ogni caso fatto un favore eliminando un sacco di commissioni
di ricarica....
Potresti attualizzare i 50 euro spesi in 10 mesi e dargli l'equivalente
odierno (circa 49 euro).
No.
"
Non mi sembra di vedere delle consulenze legali o dei pareri fondati sul
diritto...
Però magari sono pareri legali e sbaglio io.
> Addirittura minacciando di chimare la polizia?
> E perche' mai? Lo sbaglio era stato il tuo.
> Sei stato tu quello che ha dimenticato la borsa, ben ti stava.
Parli a vanvera per cercare di riparare al tuo errore facendo passare per
colpevole (come te) chi in questo caso non lo č stato. Infatti la borsa
l'avevano lasciata deliberatamente fuori dall'auto nonostante mi avessero
assicurato che l'avevano caricata. Questo perchč era una borsa porta pc e si
capiva chiaramente quale fosse il contenuto.
Tant'č che me l'hanno restituita.
A te come mai non hanno restituito gli 80 euro?
>
> "Ma detto fra noi mi vergognerei a tornare all'albergo per dirgli di
> restituirmi la borsa, quando poi l'errore l'avevi fatto tu"
Vedi sopra. Io non avevo fatto errori
>
> Chi ti dice che l'albergatore aveva voglia e tempo di sentire le tue
> lamentele e di cercare la borsa?
Lo dico io visto che il suo facchino aveva occultato la borsa
> Sai quanto puo' valere il tempo di un albergatore?
Vedi sopra...
> E tu, per un telo da 10 euro, hai chiesto PIU' VOLTE di riaverlo?
mica l'ho buttato giů io.
> Ma non eri quello che si sarebbe vergognato a chiedere di annullare una
> ricarica da 80 euro?
> Ti sei messo *a rompere le balle*, piu' volte, alla persona che stava di
> sotto per un TUO ERRORE?
Quale errore??????????????
L'aveva buttato giů la camerira.
> Il tizio magari si stava pure godendo la vacanza e non voleva essere
> disturbato.
> Ma che, scherziamo?
> Secondo te, la persona che stava al piano di sotto doveva perdere 5 minuti
> del suo tempo ad andare a raccogliere il telo e poi aprirti la porta e
> dartelo?
> E perche' mai vorresti obbligarlo a fare questo per un TUO, ripeto TUO
> ERRORE?
Leggi sopra....
forse capisci quanto č fuori luogo il senso del tuo post.
> eh che pazienza...
> Potresti attualizzare i 50 euro spesi in 10 mesi e dargli l'equivalente
> odierno (circa 49 euro).
Appunto.
Se si voleva la spiegazione del xchè bastava chiederla.
>> Potresti attualizzare i 50 euro spesi in 10 mesi e dargli l'equivalente
>> odierno (circa 49 euro).
>
> Appunto.
> Se si voleva la spiegazione del xchč bastava chiederla.
Rimani OT. Non mi sembra un parere di diritto.
Caso mai un parere "finanziario"
> Parli a vanvera per cercare di riparare al tuo errore facendo passare per
> colpevole (come te) chi in questo caso non lo č stato. Infatti la borsa
> l'avevano lasciata deliberatamente fuori dall'auto nonostante mi avessero
> assicurato che l'avevano caricata.
Ma tu sai solo arrampicarti sugli specchi inventando cose su cose per non
ammettere di AVER TORTO?
Hai scritto "Dimenticata borsa in hotel".
Conosci la lingua italiana, sai cosa vuol dire "dimenticare" qualcosa?
Due sono i fatti: o non conosci l'italiano, oppure ti stai rimangiando
quello che hai detto per arrampicarti sugli specchi ed evitare ulteriori
figure.
> Questo perchč era una borsa porta pc e si
> capiva chiaramente quale fosse il contenuto.
E tu hai un portatile e non ti assicuri PERSONALMENTE di averlo con te al
momento della partenza?
Allora la colpa e' tua, anche in questo caso.
Ben ti sta.
> Tant'č che me l'hanno restituita.
>
> A te come mai non hanno restituito gli 80 euro?
Probabilmente perche' non l' ho minacciato di chiamare la polizia, come hai
fatto tu. Avrei dovuto seguire il tuo esempio.
> > Chi ti dice che l'albergatore aveva voglia e tempo di sentire le tue
> > lamentele e di cercare la borsa?
>
> Lo dico io visto che il suo facchino aveva occultato la borsa
Certo, certo, diamo sempre la colpa agli altri.
> mica l'ho buttato giů io.
Ancora : certo, certo, diamo sempre la colpa agli altri.
> Leggi sopra....
> forse capisci quanto č fuori luogo il senso del tuo post.
Infatti, usando la tua *morale* e' senz'altro fuori luogo qualsiasi
commento.
>se ti puoi permettere una ricarica da 80 euro di certo non sei povero e
>la perdita di quei soldi non dovrebbero essere una grande perdita per
> te....
Sei assolutamente fuori strada.
Ho uno stipendio da impiegato e vivo lontano dalla mia famiglia, e l'unico
modo per chiamare e' il cellulare.
In genere carico 80 euro perche' uso il bancomat della mia banca, i cui
sportelli sono nella mia citta' di origine, 250 km da dove sono ora.
E, quindi, capirai, che non ho la possibilita' di ricaricare spesso; quando
lo faccio mi conviene mettere una grossa somma.
In ogni caso, se anche non fosse stato questo il caso, io non vedo cosa
possa c'entrare se uno puo' permettersi o no ricariche da 80 euro.
Anche perche' qui siamo su it.diritto.
Ti immagini allora uno scippatore davanti ad un giudice che dice: "si, e'
vero, ho preso il portafogli a quel miliardario, ma aveva solo 150 euro e
non
era una gran perdita per lui".
Secondo te, questa argomentazione avrebbe valore giuridico?
E non capisco, se tutti se la passano bene come dici, perché dovrebbero
comportarsi da morti di fame e intascarsi 80 euro di un altro?
> Ma tu sai solo arrampicarti sugli specchi inventando cose su cose per non
> ammettere di AVER TORTO?
> Hai scritto "Dimenticata borsa in hotel".
Qui hai ragione. Forse per la prima volta in questo post hai ragione.
In effetti ho scritto dimenticata. In realtà non l'avevo dimenticata. Il
facchino mi aveva caricato i bagagli assicurandomi che aveva messo nel baule
anche quella borsa.
Fortunatamente dopo poco meno di un ora, siccome dovevo prendere una cosa in
quella borsa me ne sono accorto.
> Probabilmente perche' non l' ho minacciato di chiamare la polizia, come
> hai
> fatto tu. Avrei dovuto seguire il tuo esempio.
> Certo, certo, diamo sempre la colpa agli altri.
Beh è pagato per caricare e scaricare i bagagli non per nasconderli
Poi cosa sto qui a spiegare l'ovvio a uno che sbaglia a ricaricare il
cellulare....
ROTFL
Perchè quindi secondo te si vede che l'economia va male dal fatto che il
tizio si è tenuto gli 80 euro della ricarica?
Beh, potresti senz'altro fare l'economista
> Qui hai ragione. Forse per la prima volta in questo post hai ragione.
> In effetti ho scritto dimenticata. In realtà non l'avevo dimenticata.
Certo, come no! E' stato un lapsus... ROTFLMAO!
Sto ridendo al solo pensiero di come tu ti stia arrampicando sempre piu' in
alto.
Ma se tu lo sai che stai sparando solo caz.., io lo so , e credo anche gli
altri, perche' andare oltre?
Comunque ti ringrazio, ora alla ricarica non ci penso piu'.
Mi basta sapere che esistono ancora certi personaggi.
> Comunque ti ringrazio, ora alla ricarica non ci penso piu'.
> Mi basta sapere che esistono ancora certi personaggi.
Visto come ti rode, meglio cosě..........
> Visto come ti rode, meglio cosě..........
No, e' che a me i troll fanno uno strano effetto, mi divertono.
http://snipurl.com/g0zs
Sei stato fenomenale :-)
Non ho quotato volutamente il tuo messaggio perchè sarebbe stato un scempio
farlo :-))
Hai tutta la mia solidarietà.
Eddy
Perchè il disonesto con cui ti sei imbattuto tu era meno disonesto di quello
con cui si è imbattuto Marco.
Eddy
Certo, non lo sai che l'indigenza e la miseria sono la ragione della maggior
parte dei furti, delle rapine, degli scippi?
Altrimenti non si capisce come mai uno che se la passa bene dovrebbe violare
la legge rimanendo in possesso di qualcosa che non è suo e comportarsi da
vero MORTO DI FAME.
Tu hai MENO di 12 anni.
Ale
Visto che è stato avvisato e non ha restituito...... quantomeno ha violato
l'art. 2041 c.c.. Certo che hai un bel concetto di onestà.
Visto che c'e' una legge che impone a lui di restituire il maltolto ovvero
l'art. 2041 c.c. il disonesto è lui.
>
>> Se ti pare una pretesa assurda, in una societa' civile, chiedergli di
>> chiamare il 119 e perdere 5 minuti del suo tempo, allora e' inutile
>> continuare.
>> Ho capito con chi ho a che fare e possiamo finirla qui.
>>
>> (E' normale che e' molto piu' facile usare i miei 80 euro per telefonare,
>> invece di mostrare un po' di senso civico e comportarsi in maniera
>> "onesta")
>
> Senso civico? Parli di senso civico tu che hai chiamato sto tizio
> ripetutamente da diversi numeri per rintracciarlo, disturbandolo per un
> errore tuo?
Hai un concetto molto relativo dell'onestà ribadisco.
>
>>
>> Ma, visto che siamo su it.diritto,
>> allora ti riporto quello che dice il nostro codice civile:
>>
>> Art. 2041 Azione generale di arricchimento
>> Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona
>> è
>> tenuto, nei limiti dell'arricchimento, a indennizzare quest'ultima della
>> correlativa diminuzione patrimoniale.
>> Qualora l'arricchimento abbia per oggetto una cosa determinata, colui che
>> l'ha ricevuta è tenuto a restituirla in natura, se sussiste al tempo
>> della
>> domanda.
>>
>> Ti basta per vedere quanto tu stia sbagliando nel pensare che nulla mi e'
>> dovuto?
>> Lo dice la legge.
>> Cosa vuol dire , secondo te, la parte in cui si dice "e' TENUTO ad
>> indennizzare" ? Potresti spiegarmelo?
restituire il maltolto.
>
> beh scusa allora perchè sei venuto qui a chiedere consigli? Sai già che in
> base all'art tal dei tali, puoi farti indennizzare.
> Fagli causa, denuncialo. che parere vuoi qui? Sai già tutto.
> Se sai già che c'è la norma che ti permette di riavere i tuoi soldini
> perchè vieni qui a chiedere pareri?
>
>
>> Altra cosa: se io mi affaccio al balcone di casa e , per mio errore,
>> faccio
>> cadere una catenina d'oro nel giardino privato della persona che abita al
>> piano terra, secondo la tua grande preparazione logico/legale, HO DIRITTO
>> O
>> NO a riavere la mia catenina?
>> Eppure la colpa e' mia, sono io l'idiota che si e' fatto sfuggire la
>> catenina di mano, che colpa ne ha il proprietario del giradino?
>> Ma, cio' nonostante, secondo te, il proprietario del giardino puo'
>> tenersela
>> dicendo "son cose che capitano?"
>
> Io non ti ho mai parlato di preparazione legale. Ti ho semplicemente fatto
> un ragionamento per cui se il tizio non ti da indietro gli 80 euro non è
> nè disonesto nè cafone.
E' entrambe le cose.
Che poi legalmente possa essere vero quello che scrivi
> tu è un altro paio di maniche.
E secondo te l'onestà in cosa sarebbe? Sono curioso di saperlo.
Però devi valutare il rapporto
> costi/benefici.
I costi di eventuale azione legale sarebbero a carico di chi si è tenuto la
ricarica.
Ed inoltre a mio avviso devi anche dimostrare che tu hai
> ricaricato il telefono di tizio per errore.
> Se ritieni intelligente, o meglio se ritieni di aver così tanto tempo da
> perdere per scrivere una raccomandata RR minacciandolo di andare alle vie
> legali se non ti da gli 80 euro fai pure. Hai anche scovato la norma che
> ti da diritto a recuperare i tuoi 80 euro. Che vuoi di più...
>
>
>> Ma che colpa e colpa!
>> Io non sto certo andando in cerca di un colpevole.
>> Ma hai letto quello che ho scritto?
>
> Certo. Tu fai un errore. Tu pretendi che sia un terzo a tirarti fuori
> dall'errore che hai commesso solo ed esclusivamente per colpa tua.
>
>
>> Segui il ragionamento semplice semplice:
>> Io ho fatto una errore. Ma non e' che abbia ucciso qualcuno.
>> E' un errore da niente e a questo errore, come per cose ben piu' gravi,
>> c'e'
>> un semplice rimedio.
>>
>> Non mi pare di aver fatto chissa' che cosa assurda. Ho sbagliato a
>> digitare
>> una cifra.
>> Ero di fretta, avevo necessita' di fare una telefonata rapidamente e
>> l'ansia
>> mi ha fatto sbagliare.
>> Ma come fai a parlare senza sapere le cose?
>
> Io so perchè lo hai scritto tu che hai sbagliato. Chi sbaglia paga.
Su questo hai ragione. Chi sbaglia paga. Solo che chi ha sbagliato è colui
che si è tenuto la ricarica.
"Marco" <nos...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:Y8vxe.33521$yM4.5...@twister2.libero.it...
> Ciao a tutti,
> vi chiedo un consiglio...
> volevo ricaricare il mio numero di cellulare col bancomat,purtroppo pero'
> ho
> sbagliato a digitare una cifra e la ricarica e' andata ad un altro.
> Ho chiamato la tim , ma mi hanno detto che non c'e' nulla da fare.
> Poi ho chiamato il numero che ho ricaricato per errore, mi ha risposto un
> signore che mi ha liquidato con "si', mi sono accorto della ricarica. Eh,
> che ci vuole fare? sono cose che capitano" e poi ha messo giu'.In pratica
> si
> tiene la mia bella ricarica e nienete.
> Ora, premesso che so che l'errore e' stato mio, mi chiedo, non esiste
> nessuna norma che mi permetta di riavere i miei soldi?
> In fondo benche' io abbia fatto un piccolo errore, non mi pare giusto che
> un'altra persona, soprattutto visto il tipo, possa approfittarsene.
> Anche per principio.
> E se andassi dai carabinieri?
>
>
>
> Rimani OT. Non mi sembra un parere di diritto.
> Caso mai un parere "finanziario"
No, č il risultato di un parere giuridico.