Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Un caso di omonimia completa

709 views
Skip to first unread message

Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 6:30:58 AM9/3/01
to
Vorrei sottoporre la mia situazione sperando che qualcuno possa darmi una
soluzione o almeno una indicazione.
Io ho 25 anni e sono ingegnere. Lavoro
presso una azienda di software.
Da qualche anno sono a conoscenza
dell'esistenza di un mio omonimo perfetto: questa persona ha gli stessi
nome, cognome, data e luogo di nascita. Questo implica che ha anche lo
stesso codice fiscale.
La sorte vuole che questo signore abbia a suo
carico numerosi procedimenti penali in corso e compaia nel registro dei
protestati.
Il risultato è che ogniqualvolta vengo fermato per un
controllo dalla polizia, vengo immediatamente trattenuto e mi è un genere
molto difficile spiegare la mia situazione.
Di recente mi è stata negata
la possibilità di aprire un conto corrente perché in banca mi accusano di
essere protestato. Alle mie rimostranze hanno fatto spallucce e pur
rendendosi conto che io non sono la persona che figura nel registro dei
protestati, hanno dovuto ammettere di non aver modo di dimostrarlo visto
che in quel registro (ma in pratica ovunque) gli unici dati sono il nome e
cognome e la data di nascita (nella migliore delle ipotesi anche il luogo
di nascita, ma nel mio caso è inutile).
In pratica mi trovo nella completa
impossibilità di usufruire di molti servizi che sono diritto di una persona
al giorno d'oggi. La coincidenza del codice fiscale, poi, sicuramente mi
procurerà ulteriori problemi in futuro.
Come uscirne? Come fare a
convincere le banche della mia onestà e solvibilità? Come evitare problemi
futuri?

Ringrazio tutti per l'attenzione,
Pasquale Granato
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it

Juri Rudi

unread,
Sep 3, 2001, 7:25:02 AM9/3/01
to
Pasquale Granato <pgra...@its.na.it> wrote in message
195Z31Z172Z135...@usenet.iol.it...

> Da qualche anno sono a conoscenza
> dell'esistenza di un mio omonimo perfetto: questa persona ha gli
stessi
> nome, cognome, data e luogo di nascita.

Che coincidenza...

> La sorte vuole che questo signore abbia a suo
> carico numerosi procedimenti penali in corso e compaia nel registro
dei
> protestati.

...ah no, allora è sfiga (salvo tu non soffra invece di uno...
sdoppiamento della personalità :-).

> Come uscirne? Come fare a
> convincere le banche della mia onestà e solvibilità? Come evitare
problemi
> futuri?

Ti consiglierei, molto IMHO, di premunirti di TUOI certificati carichi
pendenti, protesti, ecc., da esibire di volta in volta all'incredulo
di turno.
Potrebbe, invero, essere sufficiente l'autocertificazione, ma
rischieresti
di non essere creduto... (gli scopi dell'autocertificazioni sarebbero
frustrati se - ogni volta - dovessi attendere l'assoluzione
nell'eventuale procedimento penale per false dichiarazioni... ;-)

Ove non dovesse funzionare nemmeno questo escamotage, non ti resta che
minacciare
la denuncia, visto che la banca non può rifiutarsi di contrattare con
te,
al pari di un qualsiasi altro soggetto solvibile, non protestato e con
la
fedina penale *linda*.

Come sempre, IMHO.

> Ringrazio tutti per l'attenzione,
> Pasquale Granato

Prego.

j.r.

--
www.diritto.dalweb.it
Per iscriverti, invia una e-mail vuota a:
dirittodalw...@yahoogroups.com


P.S.
Quanto al codice fiscale, in caso di omonimia perfetta (c.d.
omocodice), se
non ricordo male, l'amministrazione dovrebbe d'ufficio variarne uno
dei due
al momento del primo rilascio. Sei sicuro che abbiate anche lo stesso
codice
fiscale?


Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 7:56:15 AM9/3/01
to
>> Da qualche anno sono a conoscenza
>> dell'esistenza di un mio omonimo
perfetto: questa persona ha gli
>stessi
>> nome, cognome, data e luogo di
nascita.

>Che coincidenza...

Mi chiedo quante probabilità ci sono che
si verifichino casi come il mio.

>> La sorte vuole che questo signore
abbia a suo
>> carico numerosi procedimenti penali in corso e compaia nel
registro
>dei
>> protestati.

>...ah no, allora è sfiga (salvo tu non
soffra invece di uno...
>sdoppiamento della personalità :-).

Ci ho
pensato anch'io. Ma è da escludersi. :-)


>P.S.
>Quanto al codice
fiscale, in caso di omonimia perfetta (c.d.
>omocodice), se
>non ricordo
male, l'amministrazione dovrebbe d'ufficio variarne uno
>dei due
>al
momento del primo rilascio. Sei sicuro che abbiate anche lo stesso
>codice
>fiscale?

Purtroppo sì. Sui tabulati che riportano i protesti c'è
proprio il mio codice fiscale, oltre a tutti i miei dati.

Gordon Comstock

unread,
Sep 3, 2001, 8:59:11 AM9/3/01
to
"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto:

> Come uscirne?

Un bel casino ... Soprattutto per la molteplicita' delle banche
dati interessate.

Per quanto riguarda quella delle forze dell'ordine, dovresti
indirizzare un'istanza al Ministero dell'Interno - Dipartimento
Pubblica sicurezza - ai sensi dell'art. 10 Legge 121/81, segnalando
il problema e chiedendo che sulle schede informative degli omonimi
in questione venga segnalata l'omonimia e quanto possa essere utile
per una corretta identificazione ... Auguroni.

gordon

Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 9:39:30 AM9/3/01
to
>Un bel casino ... Soprattutto per la molteplicita' delle banche
>dati
interessate.

Infatti. Questo fa riflettere sulla incredibile mole di
dati che lasciamo ovunque transitiamo.


>Per quanto riguarda quella
delle forze dell'ordine, dovresti
>indirizzare un'istanza al Ministero
dell'Interno - Dipartimento
>Pubblica sicurezza - ai sensi dell'art. 10
Legge 121/81, segnalando
>il problema e chiedendo che sulle schede
informative degli omonimi
>in questione venga segnalata l'omonimia e
quanto possa essere utile
>per una corretta identificazione ... Auguroni.

Grazie, mille. Seguirņ il consiglio. Spero di venirne fuori.

Pasquale

Alessandro Lumi

unread,
Sep 3, 2001, 9:39:23 AM9/3/01
to
Il giorno Mon, 03 Sep 2001 10:30:58 GMT, pgra...@its.na.it (Pasquale
Granato) ha scritto:

> Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale.

Assolutamente impossibile, dato che (se il codice fiscale è stato
assegnato regolarmente ad entrambi da Ministero delle Finanze e non è
stato "fatto in casa" con qualche software) in casi del genere il
software dell'anagrafe tributaria modifica alcune parti del cod.fisc.
per evitare proprio questi inconvenienti e non assegnare codici
fiscali uguali a persone diverse. Proprio pochi giorni fa ho sentito
alla radio che il Ministero ha corretto un sacco di "omocodie" solo
nel 2001.
Ti consiglio, intanto, di interessare l'Agenzia delle Entrate
(rivolgendoti al tuo ufficio Imposte o Ufficio Unico se istituito); se
intanto sistemi questo aspetto, almeno dovresti bypassare il problema
banche.
Ciao

Alessandro Lumi
Dottore Commercialista
http://www.abconsul.it
http://www.giottielumi.it

Max max

unread,
Sep 3, 2001, 9:55:50 AM9/3/01
to

"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z31Z172Z135...@usenet.iol.it...

> Vorrei sottoporre la mia situazione sperando che qualcuno possa darmi una
> soluzione

Cambia nome. In un caso come il tuo è possibile.

> Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale

Non è possibile.

Max max

Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 10:01:59 AM9/3/01
to
>> Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale.

>Assolutamente
impossibile, dato che (se il codice fiscale è stato
>assegnato
regolarmente ad entrambi da Ministero delle Finanze e non è
>stato "fatto
in casa" con qualche software) in casi del genere il
>software
dell'anagrafe tributaria modifica alcune parti del cod.fisc.
>per evitare
proprio questi inconvenienti e non assegnare codici
>fiscali uguali a
persone diverse.

Anch'io pensavo fosse così. Ma mi sono dovuto arrendere
all'evidenza.
Credo che all'anagrafe tributaria PRIMA rilascino i codici
fiscali in base ai soli dati e DOPO, in seguito a controlli interno o a
eventuali segnalazioni dei cittadini, provvedono a modificare i codici agli
"omocodici".


>Proprio pochi giorni fa ho sentito
>alla radio che il
Ministero ha corretto un sacco di "omocodie" solo
>nel 2001.

Le ha
corrette, infatti. Non ha impedito che accadessero.

>Ti consiglio,
intanto, di interessare l'Agenzia delle Entrate
>(rivolgendoti al tuo
ufficio Imposte o Ufficio Unico se istituito); se
>intanto sistemi questo
aspetto, almeno dovresti bypassare il problema
>banche.

Seguirò anche il
tuo consiglio, grazie.

Pasquale

Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 10:14:38 AM9/3/01
to
Il 03 Set 2001, 15:55, "Max max" <maxmax(nomail)@nomail.it.invalid> ha
scritto:

>Cambia nome. In un caso come il tuo è possibile.

Mi
sembrerebbe un sacrificio davvero estremo. E poi mi risulta che i
procedimenti per il cambio di nome durino delle ere geologiche.

> >
Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale

>Non è possibile.
Purtroppo sì.


Pasquale

Vincent

unread,
Sep 3, 2001, 10:16:57 AM9/3/01
to
pgra...@its.na.it (Pasquale Granato) wrote in
news:195Z31Z172Z135...@usenet.iol.it:

> Da qualche anno sono a conoscenza dell'esistenza di un mio omonimo
> perfetto: questa persona ha gli stessi nome, cognome, data e luogo di
> nascita. Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale.
> La sorte vuole che questo signore abbia a suo carico numerosi
> procedimenti penali in corso e compaia nel registro dei protestati.

Sappi che su Repubblica del 24 agosto c'e` un articolo che parla proprio di
una persona che si trova nella tua condizione. Ti do i link diretti agli
articoli, comunque reperibili al sito www.repubblica.it (clicca su "Il
giornale in edicola" e poi vai al 24 agosto. Gli articoli di tuo interesse
sono nelle rubriche "Commenti" e "Cronaca"):


Il mutante del codice fiscale di MICHELE SMARGIASSI

http://www.repubblica.it/quotidiano/repubblica/20010824/commenti/01smargi.h
tml

L'identità elettronica compie trent'anni - Il c.f. fu ideato nel ‘71

http://www.repubblica.it/quotidiano/repubblica/20010824/cronaca/17craco17.h
tml

(Attenzione a copiare in UNA SOLA riga i link, venuti in due righe).

In ogni caso ho salvato gli articoli e se volete li posto qui.
Pare siate in 24.000 e piu` nella situazione.

--
I AM PROVIDENCE

Pasquale Granato

unread,
Sep 3, 2001, 10:24:10 AM9/3/01
to
>Sappi che su Repubblica del 24 agosto c'e` un articolo che parla proprio
>di
>una persona che si trova nella tua condizione. Ti do i link diretti
agli
>articoli, comunque reperibili al sito www.repubblica.it (clicca su
"Il
>giornale in edicola" e poi vai al 24 agosto. Gli articoli di tuo
interesse
>sono nelle rubriche "Commenti" e "Cronaca"):
>Il mutante del
codice fiscale di MICHELE SMARGIASSI
>http://www.repubblica.it/quotidiano/repubblica/20010824/commenti/01smargi.h
>tml

Avevo già avuto modo di leggere questi articoli e ti ringrazio per
la segnalazione degli URL.

>In ogni caso ho salvato gli articoli e se
volete li posto qui.

Questo farebbe ricredere chi è convinto che i codici
fiscali rilasciati dall'anagrafe tributaria siano irripetibili.


>Pare
siate in 24.000 e piu` nella situazione.

Ma la mia è un po' più grave.
Innanzitutto per avere lo stesso codice fiscale non è necessario avere lo
stesso nome: anche avendo nomo che differiscono per delle vocali si possono
ottenere codici identici.
Io invece sono vittima di un caso di omonimia
totale.
Inoltre, per soprammercato, il mio omonimo è un lazzarone,
pregiudicato e protestato.

Pasquale

Max max

unread,
Sep 3, 2001, 11:54:38 AM9/3/01
to
"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z31Z172Z135Y...@usenet.iol.it...

> Mi sembrerebbe un sacrificio davvero estremo. E poi mi risulta che i
> procedimenti per il cambio di nome durino delle ere geologiche.

A mali estremi ....

> Purtroppo sě.

Almeno questo problema dovresti risolverlo chiedendone la variazione
all'amministrazione.

Max max


Daniele Arisi

unread,
Sep 3, 2001, 12:20:36 PM9/3/01
to
"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto nel messaggio
news:195Z31Z172Z135Y...@usenet.iol.it...
> siate in 24.000 e piu` nella situazione.
> Ma la mia è un po' più grave.
> Innanzitutto per avere lo stesso codice fiscale non è necessario avere lo
> stesso nome: anche avendo nomo che differiscono per delle vocali si
possono
> ottenere codici identici.
> Io invece sono vittima di un caso di omonimia
> totale.
> Inoltre, per soprammercato, il mio omonimo è un lazzarone,
> pregiudicato e protestato.

***** Credo che un certificato storico di residenza ed un estratto dell'atto
di nascita (da cui si evinca la paternità e la maternità) dovrebbero
alleviarti le *sofferenze*.
Cordialmente

--
Daniele Arisi
Ragioniere Commercialista
Revisore Contabile
Latina
daaris...@tin.it

Josedam

unread,
Sep 3, 2001, 11:04:47 AM9/3/01
to

"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto nel messaggio

| Mi chiedo quante probabilità ci sono che


| si verifichino casi come il mio.

Potresti andare ai Fatti Vostri e magari guadagnarci un po' su.

--
"La bocca sollevo' dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli
del capo ch'elli avea di retro guasto. [...]" (Dante)
=> A partire dal 30 giugno ricordate di eliminare lo "zero" dal mio
indirizzo e-mail per contattarmi in privato.

Lanev

unread,
Sep 3, 2001, 3:11:45 PM9/3/01
to
Certificati di nascita con maternita paternita' con numeri seriali
diversi, dichiarazioni di discrepanza, dichiarazione dello stato civile
atto di nascita positivo-negativo

ne jai da vendere

auguri


Pasquale Granato <pgra...@its.na.it> wrote in message
195Z31Z172Z135...@usenet.iol.it...

Josedam

unread,
Sep 3, 2001, 2:07:48 PM9/3/01
to

"Alessandro Lumi" <alumi...@giottielumi.it> ha scritto nel messaggio

| Assolutamente impossibile, dato che (se il codice fiscale è stato
| assegnato regolarmente ad entrambi da Ministero delle Finanze e non è
| stato "fatto in casa" con qualche software) in casi del genere il
| software dell'anagrafe tributaria modifica alcune parti del cod.fisc.
| per evitare proprio questi inconvenienti e non assegnare codici
| fiscali uguali a persone diverse.

E come fa, visto che il CF è un codice alfanumerico che si calcola
partendo dai dati anagrafici?

--
"La bocca sollevo' dal fiero pasto quel peccator, forbendola a' capelli
del capo ch'elli avea di retro guasto. [...]" (Dante)
=> A partire dal 30 giugno ricordate di eliminare lo "zero" dal mio
indirizzo e-mail per contattarmi in privato.
|

Pasquale Granato

unread,
Sep 4, 2001, 2:56:03 AM9/4/01
to
Il 03 Set 2001, 21:11, "Lanev" <la...@hotmail.comt> ha scritto:
>Certificati di nascita con maternita paternita' con numeri seriali
>diversi, dichiarazioni di discrepanza, dichiarazione dello stato civile
>atto di nascita positivo-negativo

Perdona la mia ignoranza, ma cos'è
una dichiarazione di discrepanza?

Pasquale

Pasquale Granato

unread,
Sep 4, 2001, 3:01:03 AM9/4/01
to
Il 03 Set 2001, 18:20, "Daniele Arisi" <daaris...@tin.it> ha scritto:
>***** Credo che un certificato storico di residenza ed un estratto
>dell'atto
>di nascita (da cui si evinca la paternità e la maternità)
dovrebbero
>alleviarti le *sofferenze*.
>Cordialmente

Io non ho
problemi a produrre certificati del genere. Il fatto è che non dispongo
degli omologhi certificati del mio omonimo (e le autorità non hanno alcuno
interesse ad aiutarmi).

Alessandro Lumi

unread,
Sep 4, 2001, 12:43:20 PM9/4/01
to
Il giorno Mon, 3 Sep 2001 20:07:48 +0200, "Josedam"
<ZEROj...@vizzavi.it> ha scritto:

>E come fa, visto che il CF è un codice alfanumerico che si calcola
>partendo dai dati anagrafici?

Per correggere le "omocodie" (termine orrendo usato dal ministero)
viene fatta una piccola modifica al codice fiscale (ad esempio
Alessandro potrebbe cambiare da LSN a LSS) e conseguentemente variando
l'ultima lettera di controllo.

LANEV

unread,
Sep 4, 2001, 1:00:06 PM9/4/01
to
E' una dichiarazione che serve per dimostrare che tu sei tu anche se hai
nomi o dati diversi

es

francesco rossi nato torino 4.4.76
e
francesco gianni rossi nato torino 4.4.76

sono la stessa persona e che i dati esatti sono
...................


puoi rivoltarla in francesco rossi nato torino madre genoveffa bianchi
padre girolamo rossi
e

francesco rossi nato toriono.............padre rossi giuseppe e madre verdi
fsderica non sono la stessa persona e che il dichiarante firmante e

francesco rossi madre bianchi padre girolamo........


interessante anche il certificato di nascita positivo negativo dato dallo
stato civile

il quale riporta di solito che in quel giorno non sono stati registrati
bambini di nome giorgio rossi oltre al giorgio rossi in questione, questo
per dimostrare la non presenza di altre persone omonime

tu potresti utilizzarlo per dimostrare il contrario e cioe' che esiste
un'altro rossi.

ciao


"Pasquale Granato" <pgra...@its.na.it> ha scritto nel messaggio

news:195Z31Z172Z135Y...@usenet.iol.it...

Sebastiano Venabile

unread,
Sep 3, 2001, 2:41:15 PM9/3/01
to
On 03 Sep 2001 15:39:23 Alessandro Lumi <alumi...@giottielumi.it> wrote:

>Il giorno Mon, 03 Sep 2001 10:30:58 GMT, pgra...@its.na.it (Pasquale
>Granato) ha scritto:
>
>> Questo implica che ha anche lo stesso codice fiscale.
>

>Assolutamente impossibile, dato che (se il codice fiscale č stato
>assegnato regolarmente ad entrambi da Ministero delle Finanze e non č


>stato "fatto in casa" con qualche software) in casi del genere il
>software dell'anagrafe tributaria modifica alcune parti del cod.fisc.
>per evitare proprio questi inconvenienti e non assegnare codici
>fiscali uguali a persone diverse.

non "alcune parti", ma solo l'ultima lettera

normalmente, l'ultima lettera e' data dall'
elaborazione delle precedenti; un algortimo
"hash" (gli informatici lo chiamano cosi')
molto semplice, se interessa lo aggiungo al
prossimo post

cio' permette di verificare se il codice fiscale e'
stato trascritto correttamente

purtroppo questa verifica non torna quando l'ultima
lettera e' stata modificata in quanto il soggetto
e' un "omocodice"; e ignoro cosa abbiano pensato
di fare, in questo caso, gli ideatori del codice
fiscale

un saluto da

Sebastiano Venabile


tot...@gmail.com

unread,
Dec 1, 2016, 12:41:24 PM12/1/16
to
La via è difficile ma perseguibile è quella di chiedere il cambio del nome o l'aggiunta di un'altro nome in modo da modificare il tuo codice fisdcale

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Dec 2, 2016, 8:01:07 PM12/2/16
to
Dopo 15 anni ?

Ma le nuove generazioni cosa hanno nel cervello ? Segatura ?

0 new messages