Credetemi, il rumore � fastidiosissimo.
Gli ho spiegato la situazione, pregandolo di coltivare il suo hobby
"al chiuso" (ha una specie di garage dove tiene la sega elettrica
quando non la usa. Quando la usa la porta proprio fuori nel cortile e
comincia il casino).
Si � mostrato ben poco ragionevole, sostenendo che quello � il suo
hobby, che non � vietato dalla legge, che se ho qualcosa in contrario
debbo fargli causa, eccetera.
Io ho cercato di spiegargli che se uno per la soddisfazione che gli
pu� dare il suo hobby deve peggiorare la qualit� della vita di due
condomini (il mio e il suo), forse � il caso di rivedere un attimo
questo hobby o le modalit� di esercitarlo.
Secondo voi quale � il modo pi� efficace per risolvere questo
problema?
> Secondo voi quale è il modo più efficace per risolvere questo
> problema?
Cambiare casa. Anche perché, imho, il problema lo stai creando te, non lui
> Secondo voi quale ᅵ il modo piᅵ efficace per risolvere questo
> problema?
tappi per le orecchie e cuffia antirumore.
>Carla Marris ha scritto:
>
>> Secondo voi quale � il modo pi� efficace per risolvere questo
>> problema?
>Cambiare casa. Anche perch�, imho, il problema lo stai creando te, non lui
Ah, quindi per te � del tutto normale che due condomini debbano
sorbirsi forti rumori tipo "segheria" per quattro-cinque ore al
giorno, tutti i giorni compresi sabato e domenica mattina?
E tutto questo solo perch� un tizio che non ha nient'altro da fare
deve per forza passare il tempo in quel modo, ossia all'aperto, invece
che coltivare l'hobby al chiuso del suo garage?
Da inesperto mi chiedo se esistano dei limiti di orari e decibel in zone
abitate per cui si possa riconoscere l'inquinamento acustico come violazione
sanzionabile, magari qualcuno pi� esperto di me sa risponderti. In genere si
ricorre alle vie legali:
- quando il carnefice non scende a compromessi
- quando il gioco vale la candela
Salve Carla,
ho avuto un problema simile. Dopo molti tentativi ho trovato
il metodo: coinvolgere le persone.
Fai una raccolta di firme di tutti i condomini e mandi una Racc. con R/
R
all'amministratore del condominio invitandolo ad agire secondo art.
1130 del C.C.
Attribuzioni dell'amministratore. Manderà una lettera di diffida con
le firme.
Il pensionato rompi deve capire che tutti sono contrari !
Ciao
Alberto B.
a me sembri te fastidiosissima
se la ricevo io mi ci pulisco il culo con quella lettera.
e il giudice pure
Grazie a te e a tutti per le vostre risposte
--
sito personale: http://web.tiscali.it/pierpaolosantilli
"Carla Marris" <carla_mar...@hotmailnospam.com> ha scritto nel
messaggio news:6lvo651720t77h300...@4ax.com...
> Vi chiedo un consiglio per una situazione ormai per me insostenibile.
> Abito in un condominio in una zona piuttosto silenziosa. Il problema
> che ho � che nel cortile del condominio confinante ogni giorno un
> pensionato "hobbysta" si mette a usare una sega elettrica per tagliare
> legna e altri materiali (credo che si faccia dei mobili, non lo so
> bene). Comincia al mattino verso le 9, fa qualche oretta. Poi riprende
> nel pomeriggio verso le 17 e continua fino alle 20.
costruisce mobili e fa 6 ore di sega elettrica?
i mobili li costruisce qualcun'altro?
> pensandoci bene anche una bella chiamata al 117 forse lo
> renderebbe meno
> operoso...
e per cosa?
perche' si sta costruendo i mobili per casa per cavoli suoi?
Ma la gente, non sarebbe ora che si facesse un pacchetto di cazzi
propri?
Nella vita bisogna smussare un po' gli spigoli, altrimenti ognuno
chiuso nella sua cavera.
--
[cit. da INN-A]
I roditori una volta vivevano secondo natura...
Poi hanno incominciato ad incartare la cioccolata...
Adesso si rendono conto che spammare � pi� proficuo...
> beh se si sta costruendo i mobili per casa nn dovrebbe avere
> alcuna remora a vedere dei finanzieri che controllano. Io
logico.
> personalmente ho davanti alla mia attivit� un pensionato che i
> mobili che fa li vende (e e ovviamente nn fa ricevuta), ma siccome
> nn fa rumore, i trucioli che produce nn li sparge per tutto il
> condominio, saluta sempre tutti ed � cordiale, a nessuno viene in
> mente di chiamare il 117.
dato che siamo tutti adulti, sappiamo benissimo quello che il signore
potrebbe fare, ma ti sembra possibile che stia 6 ore al giorno a
tagliare con la circolare?
e quando li fa i mobili, la notte?
dicimo che l'op ha voglia di rompere al prossimo?
controllano cosa? sarebbe il classico caso di "vendita occasionale".
sto fuori dal mio garage, mi costruisco un mobile per hobby, passa uno e mi
chiede "me lo vende?" bah si perch� no, non ho bisogno di nulla per
venderlo.
da solo, a mano quanti mobili costruir�? 2 al mese? o la gente considera
"mobili" delle cassette di frutta?
se il rumore cagionato dal falegname infastidisce solo a te Carla, non si
puo' configurare il reato di molestia o di disturbo al riposo delle persone.
Contrariamente , se il fastidio � arrecato alla collettivit�, in questo caso
si configura il reato.
Il problema pero' potrebbe essere un altro, ossia i trucioli, la polvere
prodotta dal taglio, la segatura. Che fine fanno??? in questo caso si
potrebbe venire a configurare un altro reato (gettito pericoloso di cose che
prevede anche l' emisisone di fumi vapori ecc....) sempre che questi
raggiungono la tua abitazione.
>
> Gli ho spiegato la situazione, pregandolo di coltivare il suo hobby
> "al chiuso" (ha una specie di garage dove tiene la sega elettrica
> quando non la usa. Quando la usa la porta proprio fuori nel cortile e
> comincia il casino).
questo � da vedere con l' amministratore di condominio se il fatto di
occupare -NON- occasionalmente, spazi condominiali per usi privati.-
>
> Si � mostrato ben poco ragionevole, sostenendo che quello � il suo
> hobby, che non � vietato dalla legge, che se ho qualcosa in contrario
> debbo fargli causa, eccetera.
ovvio, lui sa che non sta facendo nulla di male e poi da quanto leggo,
rispetta anche gli orari destinati al riposo delle persone.
>
> Io ho cercato di spiegargli che se uno per la soddisfazione che gli
> pu� dare il suo hobby deve peggiorare la qualit� della vita di due
> condomini (il mio e il suo), forse � il caso di rivedere un attimo
> questo hobby o le modalit� di esercitarlo.
>
> Secondo voi quale � il modo pi� efficace per risolvere questo
> problema?
cercare di trovare una soluzione piu' favorevole ad entrambi. Pero' Carla mi
sembra strana una cosa....ma questo signore si mette TUTTI i giorni ad
esercitare i suoi hobby?? effettivamente per QUANTO tempo utilizza la sega?
non posso credere che la usa per sei ore di filato?
Purtroppo il convivere in un condominio � diventata cosa difficile, pero'
cerca anche tu di essere un po piu' conciliante. Se il pensionato invece di
"segare" legna si metteva a suonare il pianoforte o la fisarmonica, ti
avrebbe dato lo stesso fastidio? poteva essere anche peggio?
Potresti chiede un intervento da parte dell' ARPA locale per far rilevare il
grado dei decibel prodotti dalla sega e, nel caso, iniziare un azione
legale.
ciao
Gion
> pierpaolo <sof...@tiscali.it> wrote in
> news:4a6dc6d4$0$6828$5fc...@news.tiscali.it:
>
>> pensandoci bene anche una bella chiamata al 117 forse lo
>> renderebbe meno
>> operoso...
>
> e per cosa?
> perche' si sta costruendo i mobili per casa per cavoli suoi?
>
> Ma la gente, non sarebbe ora che si facesse un pacchetto di cazzi
> propri?
> Nella vita bisogna smussare un po' gli spigoli, altrimenti ognuno
> chiuso nella sua cavera.
>
io credo che ciᅵ che gli da fastidio non ᅵ il rumore, ma l'invidia.
ormai siamo nella societᅵ dell'odio e dell'intolleranza.
che schifo.
>> io credo che ciᅵ che gli da fastidio non ᅵ il rumore, ma l'invidia.
>> ormai siamo nella societᅵ dell'odio e dell'intolleranza.
>> che schifo.
> difatti lo invidiamo a quel falegname forse evasore fiscale sicuramente
> il classico rompi palle che non sa vivere in un contesto civile (perᅵ la
> legge glielo consente) perchᅵ a 70 anni ancora lavora come un ragazzo
> (con i mobili) , come invidiamo Berlusconi perchᅵ a 70 anni ancora
> lavora come un ragazzo (con le donne)
se avete questi problemi di invidia, sono cavoli vostri.
se avete perso il senso della tolleranza e del ripetto per gli altri pure.
da quanto in qua gli hobby sono tassabili?