Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

donna delle pulizie e furto

2,441 views
Skip to first unread message

Bruno A.

unread,
Jun 7, 2012, 6:24:56 AM6/7/12
to
dopo che sono spariti qualche centinaio di euro, ho registrato con una
webcam la donna delle pulizie che ci aiuta nelle faccende domestiche una
volta alla sett per due ore da qualche mese in nero, nel video si vede che
appena esco va immediatamente a frugare nel cassetto dove c'erano I soldi e
poi ritorna a frugare e sfogliare delle carte personali da altri cassetti.

Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle banconote
preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?

grazie


Sergio

unread,
Jun 7, 2012, 7:35:21 AM6/7/12
to

"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqpvhp$cp7$1...@tdi.cu.mi.it...
> dopo che sono spariti qualche centinaio di euro, ho registrato con una
> webcam la donna delle pulizie che ci aiuta nelle faccende domestiche una
> volta alla sett per due ore da qualche mese in nero, nel video si vede che
> appena esco va immediatamente a frugare nel cassetto dove c'erano I soldi
> e poi ritorna a frugare e sfogliare delle carte personali da altri
> cassetti.
>

Secondo me faresti bene a 'licenziarla' semplicemente...nel caso in cui
chiedesse spiegazioni tu potresti farle capire di avere prove indiscutibili
sul suo cattivo operato...

> Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
> denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle
> banconote preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?

Non penso si debba arrivare a tanto...

alberto

unread,
Jun 7, 2012, 9:00:59 AM6/7/12
to

"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqpvhp$cp7$1...@tdi.cu.mi.it...
potrebbe sempre dire che sei solito lasciarle i soldi nel cassetto per le
sue prestazioni...
il problema e' che denunciando lei automaticamente saltera' fuori che
lavorava in nero e tutto il resto quindi rischi che poi ti si rovesci
addosso di tutto... a questo punto o continui a tenerla facendole capire che
"hai notato degli ammanchi e starai piu' attento" oppure direttamente le
dici che non hai piu' bisogno dei suoi servizi e chiudi tutto.

alberto


Bruno A.

unread,
Jun 7, 2012, 10:28:23 AM6/7/12
to
>> dopo che sono spariti qualche centinaio di euro, ho registrato con una
>> webcam la donna delle pulizie che ci aiuta nelle faccende domestiche una
>> volta alla sett per due ore da qualche mese in nero, nel video si vede
>> che appena esco va immediatamente a frugare nel cassetto dove c'erano I
>> soldi e poi ritorna a frugare e sfogliare delle carte personali da altri
>> cassetti.
>>
>
> Secondo me faresti bene a 'licenziarla' semplicemente...nel caso in cui
> chiedesse spiegazioni tu potresti farle capire di avere prove
> indiscutibili sul suo cattivo operato...
>
>> Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
>> denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle
>> banconote preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?
>
> Non penso si debba arrivare a tanto...

dare fiducia a una persona, venir derubati da questa e poi liquidarla senza
nulla fosse mi pare troppo facile...
cmq grazie per la tua opinione!


Bruno A.

unread,
Jun 7, 2012, 10:37:56 AM6/7/12
to
premesso che l'atteggiamento da ladra e' evidente dalle riperse, terro' cmq
in considerazione anche questa ipotesi...
spero per lei e per me di farla ragionare!

grz alberto


alberto

unread,
Jun 7, 2012, 11:21:16 AM6/7/12
to

"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqqeeb$pc8$1...@tdi.cu.mi.it...
puoi sempre denunciarla, diciamo che sarebbe la prassi piu' onesta e
corretta, solo che partendo da un punto di illegalita', ovvero l'avere un
dipendente in nero, devi essere conscio che le tue azioni potrebbero anche
avere delle ripercussioni verso di te, tutto li.

alberto


Paperino

unread,
Jun 7, 2012, 1:36:38 PM6/7/12
to
Bruno A. ha scritto:
Mettile, al posto dei soldi, un bel biglietto con:
"Sorridi, sei su Candid Camera :-) ! La telecamera
è proprio davanti a te :-)"

Aggiungere anche "A proposito, ci sarebbe da parlare
di qualche foglio da cento che ra in quel cassetto,
ne vogliamo discutere ?" è lasciato alla tua bontà.

Bye, G.

Bruno A.

unread,
Jun 7, 2012, 1:49:04 PM6/7/12
to
> Mettile, al posto dei soldi, un bel biglietto con:
> "Sorridi, sei su Candid Camera :-) ! La telecamera
> è proprio davanti a te :-)"
>
ahah ci avevo pensato... cmq la telecamera e' dietro, alle sue spalle
intendo e non e' detto che poi finisca da qualche altra parte!

> Aggiungere anche "A proposito, ci sarebbe da parlare
> di qualche foglio da cento che ra in quel cassetto,
> ne vogliamo discutere ?" è lasciato alla tua bontà.
>
sto immagiando la reazione alla lettura del foglietto, in quel caso metteri
un'altra webcam davanti per vederla ca..si sotto!

grazie dei consigli (y)



Message has been deleted

Paperino

unread,
Jun 7, 2012, 5:25:57 PM6/7/12
to
Unilì ha scritto:
> Paperino ha scritto:
>> Mettile, al posto dei soldi, un bel biglietto con:
>> "Sorridi, sei su Candid Camera :-) ! La telecamera
>> è proprio davanti a te :-)"
> cosi' l'OP di denunce, anziche' una, se ne prende due

Per una telecamera in casa propria ?
Per aver ripreso una che NON è ufficialmente una dipendente ?

In questo caso il fatto che sia in nero potrebbe essere
perfino a suo favore. Una che sa che c'è un suo filmato
mentre ruba, secondo te ha voglia di mettersi nei guai
da sola ?

Bye, G.

alberto

unread,
Jun 8, 2012, 3:17:44 AM6/8/12
to

"Paperino" <non...@lo.dico.invalid> ha scritto nel messaggio
news:jqr68h$qke$1...@dont-email.me...
> Unilě ha scritto:
>> Paperino ha scritto:
>>> Mettile, al posto dei soldi, un bel biglietto con:
>>> "Sorridi, sei su Candid Camera :-) ! La telecamera
>>> č proprio davanti a te :-)"
>> cosi' l'OP di denunce, anziche' una, se ne prende due
>
> Per una telecamera in casa propria ?
> Per aver ripreso una che NON č ufficialmente una dipendente ?
>
> In questo caso il fatto che sia in nero potrebbe essere
> perfino a suo favore. Una che sa che c'č un suo filmato
> mentre ruba, secondo te ha voglia di mettersi nei guai
> da sola ?

beh, considerato che i ladri denunciano i derubati per sequestro e riescono
anche ad ottenere i danni, con la magistratura che abbiamo in italia non
c'e' da sorprendersi di nulla... piuttosto, la persona e' a tutti gli
effetti una dipendente in nero, quindi ufficialmente o meno, comunque non
si possono filmare di nascosto le persone, men che meno i dipendenti.

alberto


James T.Kirk

unread,
Jun 8, 2012, 5:11:15 AM6/8/12
to

"Sergio" <serpic_...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:jqq3lr$keg$1...@dont-email.me...
>
>
> Secondo me faresti bene a 'licenziarla' semplicemente...nel caso in cui
> chiedesse spiegazioni tu potresti farle capire di avere prove
> indiscutibili sul suo cattivo operato...
>
> Non penso si debba arrivare a tanto...

Ottima soluzione darle impunibilità e l'opportunità di rubare altrove...


James T.Kirk

unread,
Jun 8, 2012, 5:12:51 AM6/8/12
to

"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqqeeb$pc8$1...@tdi.cu.mi.it...
> spero per lei e per me di farla ragionare!
>

a livello fiducia nella persona come restiamo?


Bruno A.

unread,
Jun 8, 2012, 5:46:14 AM6/8/12
to
>> spero per lei e per me di farla ragionare!
>>
>
> a livello fiducia nella persona come restiamo?
>

trovata in rete dalla mia dolce meta' e nessuna referenza!
e' vero che l'occasione fa la donna delle pulizie ladra, ma se poi questa
dopo il furto si mette pure a chiacchierare per mezz'ora con il derubato
come se nulla fosse ed ha il corraggio di ritornare nella casa e alla prima
occasione reiterare la cosa, beh stiamo evidentemente superando i limiti
della decenza.
meditate gente, mai lasciare nemmeno per 5 min in casa vostra degli
estranei!






GiorgioB

unread,
Jun 8, 2012, 5:58:47 AM6/8/12
to


"Bruno A." ha scritto nel messaggio news:jqpvhp$cp7$1...@tdi.cu.mi.it...

Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle banconote
preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?


Mandala via e basta.
Giusto di recente un conoscente ha individuato con certezza (ma senza prove)
l'artefice di svariati furti nella sua azienda e l'ha licenziata.
Oltre a rimanere impunita ha ricevuto ovviamente il tfr, il mancato
preavviso....e ha avuto pure il coraggio di recarsi dai sindacati dove, a
seguito di loro assistenza, è riuscita a spillare altre 6 mensilità.

Il problema è che la legge tutela più lei che te.

Così come gira il mondo se mostrassi le registrazioni d ilei che fruga
rischieresti più TU per violazione della privacy che altro.....

Sergio

unread,
Jun 8, 2012, 8:18:09 AM6/8/12
to

"James T.Kirk" <m1a2g3...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:jqsfjt$a59$1...@dont-email.me...
Lasoluzione proposta era per salvaguardare l'OP da eventuali complicazioni
del tipo pagare multe e contributi per il periodo di 'assunzione' in
nero...( senz'altro valgono economicamente più delle banconote sottratte )

Bruno A.

unread,
Jun 8, 2012, 8:59:06 AM6/8/12
to


"Sergio" <serpic_...@email.it> wrote in message
news:jqsqi3$7t6$1...@dont-email.me...
due ore la settimana per diciamo due/tre mesi (8 euro l'ora) - la durata e o
le ore sono sempre la mia parola contro quella della ladra, mentre nel video
si vede in modo inequivocabile che fruga nei cassetti, sfoglia documenti
riservati, e nel caso si impossessa del denaro.





edi'®

unread,
Jun 8, 2012, 9:15:34 AM6/8/12
to
"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto

>> Lasoluzione proposta era per salvaguardare l'OP da eventuali complicazioni
>> del tipo pagare multe e contributi per il periodo di 'assunzione' in
>> nero...( senz'altro valgono economicamente più delle banconote sottratte )
> due ore la settimana per diciamo due/tre mesi (8 euro l'ora) - la durata e o
> le ore sono sempre la mia parola contro quella della ladra, mentre nel video
> si vede in modo inequivocabile che fruga nei cassetti, sfoglia documenti
> riservati, e nel caso si impossessa del denaro.

Nel video - da quanto capisco - non c'è nessuna prova che rubi
del denaro, mentre l'esistenza del video è una prova in sé di un tuo
comportamento illegale (che va a sommarsi all'assunzione in nero):
riprendere i lavoratori, oltretutto a loro insaputa, è vietato.

Io lascerei perdere, licenzierei la tipa e bon.

E.D.

w2009

unread,
Jun 8, 2012, 10:46:53 AM6/8/12
to
Il 08/06/2012 14:59, Bruno A. ha scritto:

>> Lasoluzione proposta era per salvaguardare l'OP da eventuali
>> complicazioni del tipo pagare multe e contributi per il periodo di
>> 'assunzione' in nero...( senz'altro valgono economicamente più delle
>> banconote sottratte )

> due ore la settimana per diciamo due/tre mesi (8 euro l'ora) - la durata
> e o le ore sono sempre la mia parola contro quella della ladra,

Tu credi prova a raccontarlo all'avvocato dei sindacati al quale può
rivolgersi " la ladra "....
w

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 8, 2012, 4:09:06 PM6/8/12
to
Un'altro classico esempio del fatto che l'evasione vi mette in
mano ai delinquenti (e la diffusa evasione e' un'ulteriore motivo
dell'alto numero di vittime di truffe qui in Italia).

Non riesco a trovarla, ma mi ricordo di una sentenza di un giudice,
che in sostanza ha dato torto ad una vittima con qualcosa del
genere: se volutametne non vuole contribuire ai costi della giustizia,
perche' la giustizia dovrebbe tutelarla ?

Un'altro esempio, del tipo che "vuole la moglie ubriaca e la
botte piena ..."

In altre parole, normalmente gli evasori sanno di trovarsi in
una terra di nessuno, dove non vigono regole, o meglio, dove
vige la regola del piu' forte.
Ma forse lei non si ritiene un'evasore ... ?

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]

Bruno A.

unread,
Jun 11, 2012, 6:12:24 AM6/11/12
to
> Un'altro classico esempio del fatto che l'evasione vi mette in
> mano ai delinquenti (e la diffusa evasione e' un'ulteriore motivo
> dell'alto numero di vittime di truffe qui in Italia).
>
> Non riesco a trovarla, ma mi ricordo di una sentenza di un giudice,
> che in sostanza ha dato torto ad una vittima con qualcosa del
> genere: se volutametne non vuole contribuire ai costi della giustizia,
> perche' la giustizia dovrebbe tutelarla ?
>
ahah non contribuisco ai costi della giustizia e quindi non dovrei essere
tutelato da questa perche' non ho fatto un regolare contratto alla baby
sitter o alla donna delle pulizie per delle prestazioni saltuarie, in
effetti non ci avevo pensato...ma tu probabilmente hai una visione distorta
della realta'!

> Un'altro esempio, del tipo che "vuole la moglie ubriaca e la
> botte piena ..."
>
> In altre parole, normalmente gli evasori sanno di trovarsi in
> una terra di nessuno, dove non vigono regole, o meglio, dove
> vige la regola del piu' forte.
> Ma forse lei non si ritiene un'evasore ... ?
>
certo come Al Capone :)
eh no, io sono uno dei tanti peones che tira avanti la baracca e che in
tempi di crisi continuano a pagare le tasse all'erario: dall'auto, alla
casa, dallo stipendio, dell'asilo, alla benzina, ...
quindi no caro mio, non mi sento assolutamente un evasore!

per restare in tema, e ti suggerisco di fare lo stesso altrimenti apri un
thread apposta, ho solo una domanda: ma secondo te, se fosse stata in regola
sarebbe cambiato qualcosa?


GiorgioB

unread,
Jun 11, 2012, 6:31:19 AM6/11/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" ha scritto nel messaggio
news:tv-dnYCHG7J_xk_S...@giganews.com...

On Thu, 07 Jun 2012 12:24:56 +0200, Bruno A. wrote:


Non riesco a trovarla, ma mi ricordo di una sentenza di un giudice,
che in sostanza ha dato torto ad una vittima con qualcosa del
genere: se volutametne non vuole contribuire ai costi della giustizia,
perche' la giustizia dovrebbe tutelarla ?


Per la serie che se vuoi vincere un processo (anche se hai pienamente
ragione) devi prima pagare?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 11, 2012, 8:50:10 AM6/11/12
to
Messa in questi termini, ovviamente no. Ma se ci pensa, in questo
caso il rapporto tra vittima e ladro e' reciprocamente truffaldino.
Io rubo a te che tu rubi a me ... mi ha capito ?
Diciamo che il giudice in questi casi potrebbe decidere una specie
di "compensazione" dei comportamenti ...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 11, 2012, 9:11:41 AM6/11/12
to
On Mon, 11 Jun 2012 12:12:24 +0200, Bruno A. wrote:

...snip...

> per restare in tema, e ti suggerisco di fare lo stesso altrimenti apri
> un thread apposta, ho solo una domanda: ma secondo te, se fosse stata in
> regola sarebbe cambiato qualcosa?

Dal notte al giorno. Se legge la maggior parte delle repliche che
ha ricevuto, il problema si incentra intorno alle conseguenze che
lei subisce, non se lei avrebbe o meno il diritto di videoregistrare
e poi denunciare la ladra.

E ripeto: non pagare i contributi e le imposte significa essere evasori
e complici di evasori (lei agevola l'evasione, oltre ad avvantaggiarsi
dei risparmi dell'evasione, quindi evade anche lei la sua quota
di imposte). Ma e' incredibile la faccia tosta degli evasori: "certo,
come Al Capone" !!! Almeno giustificarsi o scusarsi ...
E la battuta "sono uno dei tanti peones" vorrebbe per caso dire
che lei paga "troppe tasse" e quindi si ritiene in diritto di
"sforbiciare" qualcosa qui e la' ?
Ma se il 90% degli evasori fa esattamente questo, cosa la distinguerebbe
dalla massa ?!!!
Ma lei crede che gli evasori totali o maggioritari (da cui lei mi
pare lei si farebbe distinzione) siano la maggioranza ? E' il contrario,
saranno forse un 10%. La massa di evasori, per esempio tra i lavoratori
autonomi che evadono, NON evade il 100%, ma marginalmente, forse a
fatica un 10% dell'imponibile (si legga cosa sono gli studi di settore
e consideri che un'evasore NON totale, ovvero registrato presso
l'AdE, stante la sua condizioni di evasore, non puo' rischiare
visite fiscali, e percio' paga ligiamente come gli indica il
commercialista in base agli studi di settore !

In altre parole, quando incontrate un lavoratore autonomo che non vi
fa fattura o non vi lascia la ricevuta fiscale, raramente costui e'
un'evasore totale. Anzi, non e' escluso il caso (per esempio per
i lavoratori autonomi con un modesto giro di affari o una clientela
"povera" (come pensionati, etc.) che alla fine della giostra,
anche se non hanno mai compilato una ricevuta, paghino le tasse che
pagherebbero se faccessero tutto in regola, forse anche di piu'
(gli studi di settore sono una media tra "ricchi" e "poveri", dove
il "ricco" se la cava con una tassazione minore - anche di molto - di
quella che dovrebbe pagare secondo le norme, ed il "povero" paga invece
di piu' di quello che dovrebbe pagare se tenesse, o sapesse come tenere,
la contabilita' ordinaria).

Ergo, alla fine della storia, tra chi evade 2000-3000 Euro all'anno,
essendo dipendente, e chi evade 2000-3000 Euro all'anno essendo
lavoratore autonomo NON c'e' alcuna differenza. Chiaro ?!

La storia che l'evasione sia principalmente concentrata in una
categoria e sia la colpa delle condizioni attuali dello Stato italiano
e' una mistificazione operata per mettere i contribuenti PAGANTI
uno contro l'altro e distrarli cosi' dal vero problema:

LO STATO ITALIANO INCASSA DA DECENNI TRIBUTI << REALI >> PARI AL 50%
DEL PIL EPPURE QUESTI SOLDI NON BASTEREBBERO ??!!!

Ma chi ha interesse a negare la diligenza del singolo elettore ad
andare a fondo perche' il 50% del PIL non basta a fare funzionare
lo Stato (quando altrove funziona agevolmente "consumando" solo il
30-40% del PIL, con servizi paragonabili a quelli italiani) ?!!!

Se un solo decimo delle energie spese per dare la caccia all'evasore
e per imprecare contro l'evasione, venisse impegnata per indagare
almeno nei rendiconti nazionali, per capire dove vanno le entrate,
forse parassiti, falsi invalidi, privilegiati, e mettiamoci pure
i banchieri e gli investitori in titoli di Stato (tasso = 7% ?) etc.
la passerebbero molto, ma molto meno bene.

alberto

unread,
Jun 11, 2012, 10:16:09 AM6/11/12
to

"GiorgioB" <faso...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4fd5c8f7$0$1387$4faf...@reader2.news.tin.it...
chi vuole far parte di un processo, perche' il processo non e' gratis e si
paga con i soldi delle tasse...
tu non paga tasse, tu non ha processo... :)
la faccia tosta di certe persone e' inaudita... sono i primi a truffare e
poi si lamentano se non vengono tutelati quando sono loro i trufffati !

alberto


Bruno A.

unread,
Jun 11, 2012, 10:26:39 AM6/11/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> wrote in message
news:JpWdnfU6lfgQc0jS...@giganews.com...
SEI FUORI TEMA ed evidentemente dalla risposta, che non mi sono nemmeno
degnato di leggere tutta, un depresso, in sostanza quello che voglio farti
capire il mio caro incorreggibile e onesto cittadino italiano e' di non
focalizzarti sulla pagliuzza nell'occhio del vicino, ma di concentrare le
energie sulla trave che ti stanno mettendo nel di dietro.








Ciuk

unread,
Jun 11, 2012, 12:09:50 PM6/11/12
to
"Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
news:JpWdnfU6lfgQc0jS...@giganews.com...

Se un solo decimo delle energie spese per dare la caccia all'evasore
e per imprecare contro l'evasione, venisse impegnata per indagare
almeno nei rendiconti nazionali, per capire dove vanno le entrate,
forse parassiti, falsi invalidi, privilegiati, e mettiamoci pure
i banchieri e gli investitori in titoli di Stato (tasso = 7% ?) etc.
la passerebbero molto, ma molto meno bene.
-------------------

Tutto bello e tutto condivisibile...
Ma hai mai provato a mettere in regola una donna delle pulizie?
Per 2 ore alla settimana sinceramnte passa la voglia!


Ciuk

unread,
Jun 11, 2012, 12:11:34 PM6/11/12
to
"Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
news:JpWdnfo6lfgfdEjS...@giganews.com...
--------------------

Geniale.
La prossima volta faccio un salto dall'orefice e se non mi fa la ricevuta mi
porto via un paio d'anelli!


Message has been deleted

Sergio

unread,
Jun 11, 2012, 5:13:42 PM6/11/12
to

"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jr4ga9$kjh$1...@tdi.cu.mi.it...

> ahah non contribuisco ai costi della giustizia e quindi non dovrei essere
> tutelato da questa perche' non ho fatto un regolare contratto alla baby
> sitter o alla donna delle pulizie per delle prestazioni saltuarie, in
> effetti non ci avevo pensato...ma tu probabilmente hai una visione
> distorta della realta'!
>

Mi sembra che in questo thread, da te aperto ed in cui tu chiedevi un
consiglio, ti sia stato risposto ripetutemente in modo garbato quale fosse
la soluzione più 'indolore'....
Se poi tu non ritieni opportuno accettare il consiglio, sono affari
tuoi...ma per favore non venire a predicare o peggio ad insultare quanti si
sono presi la briga di risponderti...
Tutto qui...

PS. Tu poi sei libero di fare come quel ladro che, dopo aver svaligiato la
gioielleria, vorrebbe fare causa al complice perchè, nella divisione del
malloppo, questi si è trattenuto più della metà pattuita...

GiorgioB

unread,
Jun 12, 2012, 2:51:51 AM6/12/12
to


"alberto" ha scritto nel messaggio
news:4fd5fdaa$0$6835$5fc...@news.tiscali.it...


chi vuole far parte di un processo, perche' il processo non e' gratis e si
paga con i soldi delle tasse...
tu non paga tasse, tu non ha processo... :)
la faccia tosta di certe persone e' inaudita... sono i primi a truffare e
poi si lamentano se non vengono tutelati quando sono loro i trufffati !

Per fortuna mi trovo di fronte a persone indefesse e puntuali che non hanno
mai concordato col dentista o con l'idraulico uno sconto a fronte di una
parte di pagamento in contante.
Siete rari e SOLO voi avete diritto di fare certe affermazioni.

Detto questo il discorso che fate mi pare un tantinello forzato.
Nel rapporto con la colf gli evasori intanto sono 2.
La colf che non paga le imposte e la sua quota di contributi e il datore che
non paga la sua quota di contributi.
Il risultato � che normalmente la colf in nero prende qualche soldo in pi�.

Bene.
Il fatto che un soggetto evada un'imposta o un contributo non lo rende
passibile di illeciti a suo danno senza possibilit� di difendersi. Io non ho
studiato giurisprudenza e non sono avvocato ma NON credo che il diritto di
un soggetto sia proporzionale ai suoi eventuali illeciti.

Il discorso che fate mi pare pi� ideologico/politico che giuridico.

Se '� un'evasione di imposta si accerta e si sanziona l'evasione.....ma se
il soggetto viene derubato o ucciso credo che si configuri comunque un reato
penale.....o sbaglio? Diversamente se valesse il discorso "tu non paga
tasse, tu non ha processo... :)" allora sarebbero moltissimi a non avere
manco diritto al servizio sanitario nazionale....a partire dagli immigrati
che notoriamente spesso lavorano in nero e che pertanto (secondo questa
logica) non avrebbero alcun diritto civile e di tutela.

alberto

unread,
Jun 12, 2012, 4:01:45 AM6/12/12
to

"GiorgioB" <faso...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4fd6e708$0$1388$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Bene.
> Il fatto che un soggetto evada un'imposta o un contributo non lo rende
> passibile di illeciti a suo danno senza possibilit� di difendersi. Io non
> ho studiato giurisprudenza e non sono avvocato ma NON credo che il diritto
> di un soggetto sia proporzionale ai suoi eventuali illeciti.
>
> Il discorso che fate mi pare pi� ideologico/politico che giuridico.
>
> Se '� un'evasione di imposta si accerta e si sanziona l'evasione.....ma se
> il soggetto viene derubato o ucciso credo che si configuri comunque un
> reato penale.....o sbaglio? Diversamente se valesse il discorso "tu non
> paga tasse, tu non ha processo... :)" allora sarebbero moltissimi a non
> avere manco diritto al servizio sanitario nazionale....a partire dagli
> immigrati che notoriamente spesso lavorano in nero e che pertanto (secondo
> questa logica) non avrebbero alcun diritto civile e di tutela.

Perche' tu credi che se nessuno pagasse le tasse ci sarebbe qualche cosa
tipo la manna che scende dal cielo e ti da i servizi pubblici? Certo, il
ragionamento dell'italiano medio e' ... tanto paga qualcunaltro, cosa sara'
mai se oggi pago in nero la colf, domani chiedo lo sconto al dentista,
dopodomani lo chiedo all'idraulico cosi' non pago l'iva etc... salvo poi
dire peste e corna quando trova qualcuno piu' "furbo" di lui che evade di
piu', magari in maniera "legalizzata".
Al di la di quello, la seconda questione , piu' attinente al caso, e' : tu
vuoi denunciare un reato, giustissimo, sacrosanto, nessuno ti ha detto di
non denunciare, anzi, se piu' gente avesse iniziato da subito a denunciare
truffatori, mafiosi, costruttori abusivi e quant'altro, probabilmente in
Italia non saremmo in queste condizioni... la questione e' che nel tuo caso
denunciando il furto automaticamente dovresti giustificare la presenza di
questa persona e quindi non avendo in mano contratti di lavoro, ricevute dei
buoni inps o altro, sicuramente ti autodichiari come datore di lavoro
nero... Quello che succedera' dopo nessuno qui puo' saperlo, non si sa che
mosse fara' la colf, cosa le consigliera' l'avvocato o il sindacato, cosa
pensera' il giudice...

alberto


ValeRyo Saeba

unread,
Jun 12, 2012, 6:34:14 AM6/12/12
to
"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jr4ga9$kjh$1...@tdi.cu.mi.it


> per restare in tema, e ti suggerisco di fare lo stesso altrimenti
> apri un thread apposta, ho solo una domanda: ma secondo te, se fosse
> stata in regola sarebbe cambiato qualcosa?

Saresti andato immediatamente a denunciarla.
Avremmo avuto non uno, ma ben due malfattori in meno.

--
ValeRyo


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 12, 2012, 3:43:42 PM6/12/12
to
On Mon, 11 Jun 2012 20:40:27 +0200, Unilì wrote:

...snip...

> non capisco che c'azzecchi mettere sullo stesso piano parassiti e falsi
> invalidi con investitori in titoli di Stato. I primi sono truffatori
> fuorilegge, i secondi sono semplicemente soggetti che sottoscrivono un
> contratto con l'accordo della controparte.

Finche' si limitano ad accettare l'offerta sul mercato. Va bene.
Ma quando si fanno promotori di iniziative volte a creare la
necessita' di stampare titoli di Stato, allora le motivazioni
cominciano ad essere sospette.

> Forse preferirebbe che
> nessuno sottoscrivesse piu' titoli di Stato?

Quando lo Stato pare incapace di frenare la spesa, ovviamente SI'

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 12, 2012, 3:55:34 PM6/12/12
to
Se il valore e' proporzionato al danno che lei ha subito, in principio,
"anche" (con molte riserve) si', ma l'ipotesi cade ricordando che
secondo il diritto vigente lei non puo' farsi giustizia al di fuori di
questo spazio definito dal CP:

Art. 52 - Difesa legittima -
Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato
costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui
contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la
difesa sia proporzionata all'offesa.

Mancando evidentemente la situazione di "pericolo" (e' solo una
"questione di soldi", l'unico suo diritto (e dovere) e' chiamare subito
la GdF. Tutto il resto si chiama "esercizio arbitrario delle proprie
ragioni":

Art. 392 - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza
sulle cose -
Chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo
ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sè medesimo,
mediante violenza sulle cose, è punito a querela della persona offesa,
con la multa fino a lire un milione.
Agli effetti della legge penale, si ha "violenza sulle cose",
allorchè la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la
destinazione.
Si ha altresì, violenza sulle cose allorchè un programma
informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in
parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema
informatico o telematico.

Anzi, no', nel suo caso direi che e' semplicemente furto.
Message has been deleted

Ciuk

unread,
Jun 12, 2012, 7:55:05 PM6/12/12
to
"Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
news:vomdnTJL8tkrA0rS...@giganews.com...

On Tue, 12 Jun 2012 00:11:34 +0800, Ciuk wrote:

> "Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
> news:JpWdnfo6lfgfdEjS...@giganews.com...
>
> On Mon, 11 Jun 2012 12:31:19 +0200, GiorgioB wrote:
>
> Messa in questi termini, ovviamente no. Ma se ci pensa, in questo caso
> il rapporto tra vittima e ladro e' reciprocamente truffaldino. Io rubo a
> te che tu rubi a me ... mi ha capito ? Diciamo che il giudice in questi
> casi potrebbe decidere una specie di "compensazione" dei comportamenti
> ... --------------------
>
> Geniale.
> La prossima volta faccio un salto dall'orefice e se non mi fa la
> ricevuta mi porto via un paio d'anelli!

Se il valore e' proporzionato al danno che lei ha subito, in principio,
"anche" (con molte riserve) si',
------------------------

Fra iva e tasse il danno subito dalla collettivit�, secondo il tuo
ragionamento, � assolutamente paragonabile.
Quindi?
E da cosa sarebbe diverso rispetto all'argomento del topic?


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 13, 2012, 1:03:44 PM6/13/12
to
On Tue, 12 Jun 2012 23:00:03 +0200, Unilì wrote:

> Il 12/06/12 21.43, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>
>>> Forse preferirebbe che
>>> nessuno sottoscrivesse piu' titoli di Stato?
>>
>> Quando lo Stato pare incapace di frenare la spesa, ovviamente SI'
>
> In realtà il meccanismo è l'opposto: se io vado a comprare titoli di
> Stato dovresti ringraziarmi.

Niente affatto.

> Infatti se io non li comprassi l'interesse
> andrebbe ancora piu' su, per una logica di mercato.

Non fa una piega, e' cosi'.
Ma semplicemente, quando si passano a livelli usurai di
interessi, il debitore e' ormai maturo per il fallimento.
L'unico risultato di frenare la crescita degli interessi
e' aumentare le somme prelevate dalle banche e dagli speculatori.
Infatti con il fallimento, i giochi si congelano.

> Ovviamente la mia
> singola quantità smuove il mercato in maniera impercettibile, ma
> moltiplicata per molti si ha che l'acquisto di titoli di Stato comporta
> l'abbassamento dell'interesse dello Stesso con conseguente minor bisogno
> per lo Stato di pagare interessi e minor indebitamento.
>
> Se nessuno comprasse TDS sarebbe default, eventualità quindi che non mi
> augurerei mai.

Quando e' ora, il fallimento, prima si fa, e meno doloroso e'.
E' come andare dal dentista, nessuno ha piacere, ma se ci si va'
subito, e non quando il doloro e' insopportabile, l'anestesia
funziona, l'intervento si risolve in una seduta, e si risparmia
sulla otturazione.

Diciamocelo chiaro, anche Monti non sta mostrando in alcun modo di potere
fermare il fallimento. Lo sta solo rinviando. Le misure finora proposte,
poi cosi' annacquate, non fanno nulla per invertire le tendenze
matematiche.

La domanda percio' non e' "se ci sara' il fallimento", ma "quando".

Il fallimento, se gestito con intelligenza, non deve per forza
essere un'evento drammatico. Esempio: famiglia che dopo dieci anni
di rate di mutuo, non c'e' la fa piu' a pagare (perso il lavoro ?).
Non deve fare altro che traslocare in affitto (prima o poi da
qualche parte dovra' andare, perche' la cosa non gli resta. Punto.).
Mettere in vendita la casa (ovviamente la banca vorra' essere
presente al rogito, per potere "intercettare" la sua parte dei
denari trasferiti) e si rimane con un consistente gruzzolo.

La sua logica, invece, comune a molti (anche non italiani, e' un
tratto comune di chi "si fa trascinare dagli eventi), e' quella
di attaccarsi come cozze, sperando nella buona sorte. Naturalmente
dopo 3-4 anni si trovano buttati sulla strada, la casa venduta
per prezzo ridicolo, e segnati per anni nell'elenco dei debitori
di banca.

Un'altro argomento lo ha appena portato lei: quando le cose
iniziano ad andare male, i tassi schizzano. Ebbene: e' ORA di
FALLIRE !!! Ogni mese, ogni anno, che passa con il 6-7% di tassi
sul debito e' FATALE per il futuro. Certo, certo, stringendo
i denti, per alcuni anni si puo' rinviare l'inevitabile. Questo
fara' comodo a chi ormai e' con il piede nella fossa.
Ma si rende conto di cosa viene perso ogni anno con quel 7% ?
Non c'e' differenza con un debitore che paga il 30% di usura.
NON HA SENSO! Non ho mai capito perche' uno dovrebbe essere
cosi' scemo da pagare il 20-30% (o piu' mi si dice) agli usurai.
Meglio dare forfeit e affrontare le cose finche' sono a livelli
"umani". Non arrivare al punto del suicidio perche' si ha dietro
gente che rompe le ossa.

Nel caso dello Stato, i cittadini possono sostituire ai "brutti"
che rompono le ossa, terrorismo, rivolte, razzismo, etc.
Se tiriamo in barca i remi oggi, molti non hanno ancora accumulato
sufficiente stress e rabbia o paura per fare scelte sconsiderate
(incluso le scelte fatte nell'urna, ad esempio per un nuovo uomo
forte, un nuovo Mussolini ...).
Ma se andiamo avanti per alcuni anni con l'andazzo dal Settembre 2011,
ove forse fa piu' danni la "paura" per chi i risparmi gli ha (e
quindi sempre piu' pronto a votare per una svolta reazionaria),
oltre a situazioni (come gli esodati) dove, incapaci di riprendersi
in mano la vita con un lavoro anche da "extracomunitario", faranno
inedia, umiliziani, e rabbia per alcuni anni, non so dove poi si
andra' a finire.

L'ho gia' scritto: il debito pubblico va congelato (oggi non vedo
alcun motivo per azzerrarlo), gli interessi fermati al tasso legale
(1-1,5%) e se l'Europa non e' d'accordo, si esce dall'area Euro.
Fatto SUBITO non sarebbe poi cosi' drammatico nella pratica della
vita quotidiana. Tra 5 anni, invece non bastera' piu' il congelamento,
ma occorrera' "tagliare" ai creditori (come ha fatto l'Argentina).
Tra 10 anni, posto che si possa tirare cosi' al lungo, il debito
pubblico si dovra' azzerrare. Perche' ? Perche' tutto se ne' va via
con gli interessi, i costi sociali di un nazione economicamente ferma,
e probabilmente anche i danni da mancata manutenzione, i costi
di vandalismi e distruzioni sempre piu' ampie, il blocco delle poche
attivita' ancora funzionanti da parte chi non tollera per invidia
che i suoi problemi non siano condivisi.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jun 13, 2012, 1:05:11 PM6/13/12
to
On Wed, 13 Jun 2012 07:55:05 +0800, Ciuk wrote:

> "Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
> news:vomdnTJL8tkrA0rS...@giganews.com...
>
> On Tue, 12 Jun 2012 00:11:34 +0800, Ciuk wrote:
>
>> "Roberto Deboni DMIsr" wrote in message
>> news:JpWdnfo6lfgfdEjS...@giganews.com...
>>
>> On Mon, 11 Jun 2012 12:31:19 +0200, GiorgioB wrote:
>>
>> Messa in questi termini, ovviamente no. Ma se ci pensa, in questo caso
>> il rapporto tra vittima e ladro e' reciprocamente truffaldino. Io rubo
>> a te che tu rubi a me ... mi ha capito ? Diciamo che il giudice in
>> questi casi potrebbe decidere una specie di "compensazione" dei
>> comportamenti ... --------------------
>>
>> Geniale.
>> La prossima volta faccio un salto dall'orefice e se non mi fa la
>> ricevuta mi porto via un paio d'anelli!
>
> Se il valore e' proporzionato al danno che lei ha subito, in principio,
> "anche" (con molte riserve) si',
> ------------------------
>
> Fra iva e tasse il danno subito dalla collettività, secondo il tuo
> ragionamento, è assolutamente paragonabile. Quindi?
> E da cosa sarebbe diverso rispetto all'argomento del topic?

E quale era l'argomento del topic ? Farsi giustizia da se' ?
Ho gia' spiegato che non e' permesso.
O altro ? Non sono sicuro di dove voglia parare.

--

Nox

unread,
Jul 15, 2012, 9:27:07 AM7/15/12
to
"Bruno A." ha scritto nel messaggio news:jqqdq8$os1$1...@tdi.cu.mi.it...

> dare fiducia a una persona, venir derubati da questa e poi liquidarla
> senza nulla fosse mi pare troppo facile...
> cmq grazie per la tua opinione!

La faccia tosta di certa gente � allucinante.
Scommettiamo che quello che stai "risparmiando" (rubando) tu facendola
lavorare in nero � molto pi� di quello che ha rubato lei?
Fai tutto quello che credi giusto nella tua testa per fargliela pagare,
quando la obbligherai a spiegare come stanno le cose, vedrai cosa faranno a
te ;)

ponziopilato

unread,
Jul 16, 2012, 6:15:13 AM7/16/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:vomdnTJL8tkrA0rS...@giganews.com...
>>
> Se il valore e' proporzionato al danno che lei ha subito, in principio,
> "anche" (con molte riserve) si',

sempre voglia di scherzare eh?
chi evade froda la comunità, chi ruba al gioielliere ruba al gioielliere



ponziopilato

unread,
Jul 16, 2012, 6:16:20 AM7/16/12
to


"Bruno A." <bab...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jqpvhp$cp7$1...@tdi.cu.mi.it...
> dopo che sono spariti qualche centinaio di euro, ho registrato con una
> webcam la donna delle pulizie che ci aiuta nelle faccende domestiche una
> volta alla sett per due ore da qualche mese in nero, nel video si vede che
> appena esco va immediatamente a frugare nel cassetto dove c'erano I soldi
> e poi ritorna a frugare e sfogliare delle carte personali da altri
> cassetti.
>
> Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
> denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle
> banconote preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?
>
> grazie
>

mandala via punto e basta


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 17, 2012, 10:38:03 AM7/17/12
to
Un'altro che si diverte a troncare le frasi altrui per fargli affermare
stupidaggini ?

Ecco il seguito che ha bellamente ignorato:

" ma l'ipotesi cade ricordando che secondo il diritto vigente lei non
puo' farsi giustizia ... etc ..."

Il "costruire" affermazioni, tagliando testi altrui in modo da formare
un costrutto sbagliate e' diffamatorio quanto la diffamazione diretta.
Avvisato.

ponziopilato

unread,
Jul 17, 2012, 10:45:18 AM7/17/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:LIydnT6eybJW5ZjN...@giganews.com...
>>> sempre voglia di scherzare eh?
>> chi evade froda la comunità, chi ruba al gioielliere ruba al gioielliere
>
> Un'altro che si diverte a troncare le frasi altrui per fargli affermare
> stupidaggini ?
>
> Ecco il seguito che ha bellamente ignorato:
>
> " ma l'ipotesi cade ricordando che secondo il diritto vigente lei non
> puo' farsi giustizia ... etc ..."
>
> Il "costruire" affermazioni, tagliando testi altrui in modo da formare
> un costrutto sbagliate e' diffamatorio quanto la diffamazione diretta.
> Avvisato.

avvisato cosa? minacci?
ma veramente non capisci nulla di quello che leggi?

la mia intendeva dire "chi froda il fisco ruba a tutti, chi ruba al
gioielliere ruba al gioielliere punto!
ma che hai? sindrome da perseguitato?
ma falla finita mamma mia



ponziopilato

unread,
Jul 17, 2012, 10:55:08 AM7/17/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:LIydnT6eybJW5ZjN...@giganews.com...
> Il "costruire" affermazioni, tagliando testi altrui in modo da formare
> un costrutto sbagliate e' diffamatorio quanto la diffamazione diretta.

uhmmm tralasciando la stronzata qui sopra del tagliare testi altrui in modo
da (non capisci e hai voluto TU artatamente creare un "costrutto" (rotfl) ),
è diffamazione diretta più questa:
"

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:hamdnRpu7YgXlWbS...@giganews.com...
> Perche' svariate volte mi sono accorto che il commercialista tendeva
> a dirmi di "pagare in ogni caso". Insomma, pare quasi che la
> generalita' dei commercialisti intrattenga un tipo di rapporto con
> le istituzioni fiscali del tipo: "Senti, normalmente vedro' di far
> pagare piu' del dovuto ai miei assistiti, in cambio, se mi capita
> qualche caso difficile o particolare, mi chiudereste l'occhio ?""

> Avvisato.

ecco, mandati una raccomandata con ricevuta di ritorno.

bye



Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 17, 2012, 4:44:10 PM7/17/12
to
On Tue, 17 Jul 2012 16:55:08 +0200, ponziopilato wrote:

...snip...

> (rotfl) ), è diffamazione diretta più questa:
> "
>
> "Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
> news:hamdnRpu7YgXlWbS...@giganews.com...
>> Perche' svariate volte mi sono accorto che il commercialista tendeva a
>> dirmi di "pagare in ogni caso". Insomma, pare quasi che la generalita'
>> dei commercialisti intrattenga un tipo di rapporto con le istituzioni
>> fiscali del tipo: "Senti, normalmente vedro' di far pagare piu' del
>> dovuto ai miei assistiti, in cambio, se mi capita qualche caso
>> difficile o particolare, mi chiudereste l'occhio ?""
>
>> Avvisato.

Sto ancora aspetttando da piu' di una settimana che mi si indichi
nome e cognome della persona che avrei diffamato.

Sparrow�

unread,
Jul 17, 2012, 5:49:38 PM7/17/12
to
Roberto Deboni DMIsr scrisse:
> Sto ancora aspetttando da piu' di una settimana che mi si indichi
> nome e cognome della persona che avrei diffamato.

Come se il reato si configurasse solamente con l'indicazione del nome e
cognome della persona diffamata.
Come se il reato esistesse solamente se il soggetto passivo sia una
persona fisica.
Come se non fosse concettualmente identi?cabile un onore o un decoro
collettivo, bene
morale di tutti gli associati o membri, considerati come unitaria
entita', capace di percepire l'offesa.
Continuiamo?


ponziopilato

unread,
Jul 18, 2012, 3:50:47 AM7/18/12
to


"Sparrow�" <nos...@invalid.tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:5005ddec$0$13270$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> Come se il reato si configurasse solamente con l'indicazione del nome e
> cognome della persona diffamata.
> Come se il reato esistesse solamente se il soggetto passivo sia una
> persona fisica.
> Come se non fosse concettualmente identi?cabile un onore o un decoro
> collettivo, bene
> morale di tutti gli associati o membri, considerati come unitaria entita',
> capace di percepire l'offesa.
> Continuiamo?

ma si lasciamolo continuare, nella sua stupidit� riesce persino ad essere
divertente..
ciao


GiorgioB

unread,
Jul 18, 2012, 4:45:04 AM7/18/12
to


"ponziopilato" ha scritto nel messaggio
news:50057a60$0$13284$4faf...@reader2.news.tin.it...




la mia intendeva dire "chi froda il fisco ruba a tutti, chi ruba al
gioielliere ruba al gioielliere punto!
ma che hai? sindrome da perseguitato?
ma falla finita mamma mia



Chi non paga le tasse non ruba proprio un fico.
*NON PAGA* un debito.
Diverso è rubare.
Che poi la propaganda politica voglia parificare i due comportamenti
definendoli al pari furto" è un altro discorso ma le tasse o si pagano o non
si pagano...certo non si rubano.

L'unico che rubava le tasse era robin hood.
Ciao

ponziopilato

unread,
Jul 18, 2012, 4:49:23 AM7/18/12
to


"GiorgioB" <faso...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:50067791$0$17958$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>
>
> Chi non paga le tasse non ruba proprio un fico.
> *NON PAGA* un debito.
> Diverso è rubare.
> Che poi la propaganda politica voglia parificare i due comportamenti
> definendoli al pari furto" è un altro discorso ma le tasse o si pagano o
> non si pagano...certo non si rubano.
>
> L'unico che rubava le tasse era robin hood.
> Ciao
>


il succo del discorso era..
non pagare le tasse significa sottrarre sostanze che dovrebbero andare a
finanziare i servizi pubblici = di fatto sottrai soldi a tutta la comunità..
i soldi per le tasse non sono soldi tuoi ma della comunità, in pratica =
"rubare" alla comunità..
rubare in negozio è solo rubare in negozio
punto.
ciao


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 18, 2012, 6:44:33 PM7/18/12
to
Quindi la querela (ipotetica, visto che non ho coinvolto nessuna
associazione) sarebbe presentata da una associazione ?

Anzi, mi direbbe il nome del "collettivo" papabile a querelarmi per
cio' che ho scritto ? O per essere piu' chiari, modifico la domanda:
"Mi si indichi qualche <collettivo> avrei diffamato?"

E poi mi indica come funziona. La cosa mi interessa, perche'
non sapevo che se alcuni associati ignoti (nel senso che non sono
esplicitamente individuati) vengono insultati, una loro
associazione a cui sono iscritti, potrebbe presentare querela
a loro nome.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jul 18, 2012, 7:02:58 PM7/18/12
to
On Wed, 18 Jul 2012 10:49:23 +0200, ponziopilato wrote:

...snip...

> il succo del discorso era..
> non pagare le tasse significa sottrarre sostanze che dovrebbero andare a
> finanziare i servizi pubblici = di fatto sottrai soldi a tutta la
> comunità.. i soldi per le tasse non sono soldi tuoi ma della comunità,
> in pratica = "rubare" alla comunità..
> rubare in negozio è solo rubare in negozio punto.

Lo dica a quelli dell'esproprio proletario ...

In ogni caso, tornando sul temo, la sua e' la logica per cui le masse
tollerano o collaborano l'evasione fiscale.
Per molti italiani cio' che e' della comunita', non e' di nessuno
(e lo si vede come trattano il bene pubblico).
In altri paesi, cio' che e' della comunita', e' di ognuno, e percio' il
singolo si attiva per costudirlo e proteggerlo (molte evidente, ad
esempio, in Svizzera).

Mettiamola, cosi' (ed e' questo di cui hanno paura gli evasori
altrove): se ogni vittima dell'evasione, potesse (ricordo che ho precisato
che in Italia non si puo') fare giustizia da se', nel giro
di poco tempo, gli evasori rinunciano ad evadere (ci pensi al perche').

Per questo ammesso, "in principio" (quindi da un punto di vista puramente
dialettico, se vuole, filosofico) un "sequestro" proporzionato al danno.

ponziopilato

unread,
Jul 19, 2012, 3:48:58 AM7/19/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:hLidnTAM9Zk_3ZrN...@giganews.com...
>> In ogni caso, tornando sul temo, la sua e' la logica per cui le masse
> tollerano o collaborano l'evasione fiscale.

dove l'avrei scritto? straparli?



> Per molti italiani cio' che e' della comunita', non e' di nessuno
> (e lo si vede come trattano il bene pubblico).
> In altri paesi, cio' che e' della comunita', e' di ognuno, e percio' il
> singolo si attiva per costudirlo e proteggerlo (molte evidente, ad
> esempio, in Svizzera).
>
> Mettiamola, cosi' (ed e' questo di cui hanno paura gli evasori
> altrove): se ogni vittima dell'evasione, potesse (ricordo che ho precisato
> che in Italia non si puo') fare giustizia da se', nel giro
> di poco tempo, gli evasori rinunciano ad evadere (ci pensi al perche').

straparli di nuovo


>
> Per questo ammesso, "in principio" (quindi da un punto di vista puramente
> dialettico, se vuole, filosofico) un "sequestro" proporzionato al danno.
>

straparli ancora
a debò ma falla finita

ponziopilato

unread,
Jul 19, 2012, 3:49:41 AM7/19/12
to


"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:hLidnTEM9ZnMoZrN...@giganews.com...

ok a debò, è appurato, tu non ti rendi conto di cosa parli e di cosa dici..

bye



Dott.G

unread,
Jul 19, 2012, 12:21:30 PM7/19/12
to
Il 07/06/2012 12:24, Bruno A. ha scritto:

> Tenendo in considerazione che non e' in regola, cosa rischio se la
> denunciassi o venisse colta in flagrante dai carabinieri con delle
> banconote preventivamente fotocopiate e messe nel cassetto?

Monta una cassaforte e scordati la telecamera: avrai molti meno problemi.


--
Dott.G


0 new messages