Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[OT] Schettino: quanto poteva guadagnare?

8,754 views
Skip to first unread message

Robertino

unread,
Jan 21, 2012, 6:36:20 PM1/21/12
to
Come da oggetto: sarei curioso di sapere quanto può guadagnare un
capitano crocerista, ed anche quanto un capitano della Capitaneria di
Porto tipo De Falco, per confronto.

Daniele Orlandi

unread,
Jan 21, 2012, 8:36:06 PM1/21/12
to
Robertino wrote:

> Come da oggetto: sarei curioso di sapere quanto può guadagnare un
> capitano crocerista

Schettino non è capitano

--
Daniele "Vihai" Orlandi
Bieco Illuminista #184213
Message has been deleted

Abele

unread,
Jan 22, 2012, 10:39:16 AM1/22/12
to
Il 22/01/2012 15:45, ConsulenzeAlternative ha scritto:

> A si cretino, e i galloni che ha sulle spalline che sono :
> http://tinypic.com/view.php?pic=254y2c9&s=5

Non e' una divisa militare, e' la "tenuta" sociale della COSTA.
"Capitano" e' un titolo professionale ("Capitano di Lungo Corso", oggi,
nella notazione internazionale dell'IMO il titolo ha cambiato nome), o
un grado militare (Capitano di Vascello, Capitano di Fregata, ecc.)

A bordo un "Capitano" (titolo) puo' essere il "Comandante" (qualifica)
ma anche di "primo ufficiale" (altra qualifica), ecc.

De Falco ha uno stipendio da dipendente pubblico di buon livello, credo
almeno un 3000/3550 euro al mese, Schettino guadagna(va) di piu', ma non
saprei dire esattamente quanto; meno di quanto immagini, probabilmente,
ma comunque almeno un centinaio di mila euro l'anno penso se li mettesse
in tasca.

Cordiali saluti

Abele

--
Tutto quanto e' scritto in questo libro, potrebbe non essere vero.
(Richard Bach)

clocker

unread,
Jan 22, 2012, 10:55:18 AM1/22/12
to
ConsulenzeAlternative ha scritto:

> A si cretino, e i galloni che ha sulle spalline che sono :
> http://tinypic.com/view.php?pic=254y2c9&s=5

Al di là dei gradi, non bisogna frequentare l'accademia per diventare
ufficiali?
Schettino mi pare ha frequentato l'istituto nautico.

max

unread,
Jan 22, 2012, 11:11:22 AM1/22/12
to
"clocker" ha scritto nel messaggio news:jfhbh1$nra$1...@speranza.aioe.org...

>Al di là dei gradi, non bisogna frequentare l'accademia per diventare
>ufficiali?
>Schettino mi pare ha frequentato l'istituto nautico.

Per diventare Ufficiale della Marina Militare si, non per quella mercantile.
Saluti
Max

w2009

unread,
Jan 22, 2012, 11:46:41 AM1/22/12
to
Guadagna 12500 euro/anno.

--
Meglio l'ignoranza che la troppa supponenza.[ cit.]

w2009

unread,
Jan 22, 2012, 11:54:24 AM1/22/12
to
Lo stipendio del comandante Schettino è vicino a 8-10000 dollari/mese.
w

w2009

unread,
Jan 22, 2012, 11:56:02 AM1/22/12
to
Errata dizione :
no 12500 , ma 125.000 circa.
w

Daniele Orlandi

unread,
Jan 22, 2012, 1:04:53 PM1/22/12
to
ConsulenzeAlternative wrote:
>
>> Schettino non è capitano
>
> A si cretino, e i galloni che ha sulle spalline che sono :
> http://tinypic.com/view.php?pic=254y2c9&s=5

Addirittua esci dai tuoi newsgroup abituai per pestare delle merde?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 23, 2012, 12:33:33 PM1/23/12
to
On Sun, 22 Jan 2012 02:36:06 +0100, Daniele Orlandi wrote:

> Robertino wrote:
>
>> Come da oggetto: sarei curioso di sapere quanto può guadagnare un
>> capitano crocerista
>
> Schettino non è capitano

Codice della Navigazione e dei Trasporti, dal R.D. 30/03/1942 n.327
ed aggiornamenti fino ad oggi.

Art.123 (Titoli professionali del personale marittimo)

Per i servizi di coperta i titoli professionali sono:
a) capitano superiore di lungo corso;
b) capitano di lungo corso;
c) aspirante capitano di lungo corso;
d) allievo capitano di lungo corso;
e) padrone marittimo;
f) marinaio autorizzato;
f) capo barca;
h) conduttore;

Per i servizi di macchina i titolo professionali sono:
a) capitano superiore di macchina;
b) capitano di macchina;
c) aspirante capitano di macchina;
d) allievo capitano di macchina;
e) meccanico navale;
f) fuochista autorizzato;
g) motorista abilitato;
h) marinaio motorista;

Per gli altri servizi di bordo i titoli professionali sono:
a) medico di bordo;
b) marconista.

I requisiti per il conseguimento dei titoli e i limiti dell’abilitazione
professionale propria a ciascun titolo sono stabiliti per i titoli
di cui al primo e secondo comma del regolamento, e per i titoli di
cui alterzo comma da leggi e regolamenti speciali.
Il regolamento determina le altre qualifiche relative all’esercizio
della professione marittima e prescrive altresi' i requisiti per la
specializzazione del personale di coperta nei servizi inerenti
all’esercizio della pesca.
I limiti delle abilitazioni professionali per il personale addetto
ai servizi portuali e per il personale tecnico delle costruzioni
navali sono stabiliti dal regolamento.


Come si puo' vedere, il titolo di "capitano" esiste anche nella
marina mercantile e non solo in quella militare. E' un titlo,
come potrebbe esserlo di quello di "ingegnere", con tanto di
corso di studi relativo ed abilitazione.


Inoltre, qui si puo' vedere le competenze dei vari titoli:

http://www.ispesl.it/Legislazione/marittimi/DM05102000.htm

dove sono elencati i titoli (per la sezione coperta):

a) ufficiale di navigazione;
b) ufficiale di navigazione di seconda classe;
c) ufficiale di navigazione di terza classe;
d) capitano;
e) capitano di seconda classe;
f) comandante;
g) comandante di seconda classe;
h) comandante di terza classe;
i) comandante di quarta classe;
l) comune di guardia di coperta.

e dal combinato disposto degli articoli 6 e 7

Art. 6. - Comandante
1. Il comandante puo' assumere il comando di navi senza limitazioni
riguardo le caratteristiche e la destinazione della nave.
...omissis...

Art. 7. - Comandante di seconda classe
1. Il comandante di seconda classe puo' assumere il comando di navi
aventi stazza lorda compresa tra 500 e 3000 tonnellate senza
limitazioni riguardo la destinazione della nave.
...omissis...

Si deduce che per comandare la Costa Concordia (piu' di 3000t) occorre
almeno la certificazione di "Comandante" [di prima classe].

Dal comma 2 dell'art.6 abbiamo:

2. Per conseguire il certificato di comandante occorrono i seguenti
requisiti:
a) essere in possesso del certificato di abilitazione di "capitano"; <<<
b) avere effettuato almeno dodici mesi di navigazione in qualità
di primo ufficiale di coperta in virtù del possesso del certificato
di abilitazione di "capitano", ovvero c) essere in possesso del
certificato di abilitazione di "ufficiale di navigazione";
d) avere completato, con esito favorevole, un programma di
addestramento sui compiti e mansioni dei primi ufficiali e
comandanti, comprensivo di un periodo di navigazione di almeno
trentasei mesi in qualità di ufficiale responsabile di una guardia
di navigazione a bordo di navi di stazza lorda pari o superiore
a 500 tonnellate, addestramento sui compiti e mansioni dei primi
ufficiali e comandanti di navi di stazza lorda compresa
tra 500 tonnellate, di cui alla sezione A-II/2 del codice STCW,
al livello direttivo;
e) aver sostenuto, con esito favorevole, al termine del periodo di
addestramento, un esame teorico-pratico, atto a dimostrare il
possesso delle conoscenze e capacità di eseguire i compiti e le
mansioni dei primi ufficiali e comandanti di cui alla sezione
A-II/2 del codice STCW, al livello direttivo.

Quindi, Stettino, come minimo ha la qualifica di "capitano".


Nella descrizione della uniforme per Ufficiali di Bordo, per
navi di oltre 20'000t, il Comandante porta (a partire dalla
spalla verso il collo)

- un gallone d'oro da 26 mm (e' la piu' larga)
- un gallone d'oro da 11 mm
- un gallone d'oro da 11 mm adagiato e cucito a
guisa di volta di bitta (e' quella specie di asola)
- una corona turrita (sopra l'asola)

Non ho trovato una norma od un regolamento relativo,
quindi credo che la disciplina provenga da qui:

http://www.accademiamarinamercantile.it/abbigliamento.asp

In ogni caso, non mi sembra che i gradi ed i fregi siano
inventati dall'armatore.

--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
0 new messages