Cosa s'intende e qual e' la pena minima e massima prevista (in Italia) per:
1- Omicidio volontario
2- Omicidio premeditato
3- Omicidio preterintenzionale
4- Omicidio involontario
5- Omicidio accidentale
6- Omicidio colposo
7- Omicidio doloso
8- Omicidio di primo grado
9- Omicidio di secondo grado
10- Omicidio casuale
Inoltre, il suicidio costituisce reato? Se si, si puo' processare una
persona che ha tentato il suicidio, ma che e' stata salvata in extremis?
Qual e' la pena prevista?
Grazie a chi mi rispondera'.
Rod
[...]
> Cosa s'intende e qual e' la pena minima e massima prevista (in Italia)
per:
[...]
Partendo dal presupposto (probabilmente errato) che non ti interessi tanto
la definizione tecnica quanto il concetto, ho preferito risponderti ad
esempi (pero' ti ho messo i riferimenti agli articoli del codice per cascare
in piedi ;^P). Le pene sono quelle "edittali" (non tengono conto di cose
come attenuanti, aggravanti, etc...).
[...]
> 1- Omicidio volontario *
> 7- Omicidio doloso
Tizio discute con Caio, si altera e gli spara un colpo in testa (575 c.p.).
Pena: non inferiore a 21 anni.
> 1- Omicidio volontario *
> 2- Omicidio premeditato
Tizio vuole uccidere Caio, lo va a trovare e gli spara un colpo in testa; in
realta' e' un omicidio doloso a tutti gli effetti, la premeditazione ha
valore di aggravante ex 577 c.p..
> 3- Omicidio preterintenzionale
> 4- Omicidio involontario *
Tizio vuole bastonare ben bene Caio, Caio muore in seguito alle percosse
(584 c.p.).
Pena: da 10 a 18 anni.
> 4- Omicidio involontario *
> 5- Omicidio accidentale
> 6- Omicidio colposo
Tizio non ha nessuna intenzione di uccidere Caio (magari non lo conosce
nemmeno, o non sa che sia li'), solo che mentre manovra una pala meccanica
si "distrae" e gli schiaccia la testa.
Pena: da 6 mesi a 5 anni.
> 8- Omicidio di primo grado
> 9- Omicidio di secondo grado
AFAIK sono termini mutuati dal diritto anglosassone, ma non so cosa
indichino esattamente. :((
> 10- Omicidio casuale
???
* "volontario" e "involontario" sono due termini inventati dagli studiosi
per classificare i delitti in base alla volonta' o meno di Tizio di
perpetrarli.
[...]
> Inoltre, il suicidio costituisce reato?
Non per il suicida (o aspirante tale). Invece chi lo spinge a suicidarsi e/o
lo aiuta a farlo e' punito per istigazione o aiuto al suicidio (580 c.p.),
con pene che variano a seconda del suicida e della riuscita o meno del
tentativo.
Infine, per amor di completezza, ti indico l'"omicidio del consenziente"
(579 c.p.): esempio tipico e' quello in cui Caio sa di dover morire per
malattia, stipula un'assicurazione sulla vita e si accorda con Tizio perche'
lo uccida.
Pena (per Tizio): da 6 a 15 anni. Se Caio non poteva esprimere il consenso
(perche' minorenne, malato di mente o simili) Tizio risponde di omicidio.
--
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
ricorda: il segreto e' contestare tutto,
anche l'incontestabile, e negare
tutto, anche e soprattutto l'evidenza!
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Buttero
Cornus Lanuginis sub Lecto Placidi Ordinis Vaccae Stupefactae
IHGGer #883
butter...@hotmail.com
> Partendo dal presupposto (probabilmente errato) che non ti interessi tanto
> la definizione tecnica quanto il concetto, ho preferito risponderti ad
> esempi (pero' ti ho messo i riferimenti agli articoli del codice per
cascare
> in piedi ;^P). Le pene sono quelle "edittali" (non tengono conto di cose
Ti ringrazio moltissimo per le risposte. In testa avevo una confusione
enorme. Si sente sempre parlare di tutti questi tipi di omicidi nei film,
telegiornali etc ma non avevo mai compreso appieno il significato.
> > 8- Omicidio di primo grado
> > 9- Omicidio di secondo grado
> AFAIK sono termini mutuati dal diritto anglosassone, ma non so cosa
> indichino esattamente. :((
Non potresti azzardare una ipotesi?
Ciao
Rod
Ti ringrazio moltissimo per le risposte che mi hai dato.
> > 8- Omicidio di primo grado
> > 9- Omicidio di secondo grado
> Espressioni sconosciute al diritto penale italiano e diffuse dai telefilm
> americani.
E cosa significa? A cosa corrispondono nella nostra giurisprudenza?
Ciao e grazie
Rod
> l'omicidio di primo grado (first-degree murder) è quello connotato da
> una spiccata intensità dell'elemento intenzionale (omicidio
> volontario/premeditato);
> l'omicidio di secondo grado (second-degree murder) si approssima invece
> all'omicidio preterintenzionale/colposo.
Ti ringrazio e constato che sei molto ferrato sull'argomento. Pero' avrei
un'altra domanda: mi dici quali sono le perne massime e minime per altri due
tipi di omicidio?
1- Tentato omicidio
2- Omicidio plurimo.
> Saluti.
> iudex
Ciao
Rod
>Premesso che costruire una corrispondenza esatta con gli istituti
>nordamericani - di cui peraltro sono tutt'altro che esperto, e quindi
>prendimi con le molle - sarebbe arbitrario, in via generale e approssimata
>mi azzarderei a dire che:
>l'omicidio di primo grado (first-degree murder) è quello connotato da
>una spiccata intensità dell'elemento intenzionale (omicidio
>volontario/premeditato);
>l'omicidio di secondo grado (second-degree murder) si approssima invece
>all'omicidio preterintenzionale/colposo.
In realtà anche l'omicidio di secondo grado è connotato dall'elemento della
"mens rea", equivalente al nostro dolo.
Il diritto penale americano conosce poi la figura del "manslaughter",
omicidio contraddistinto dall'assenza di tale elemento.
L'omicidio di primo grado deve essere commesso con premeditazione, ed è
l'unico cui è applicabile la pena di morte, ove prevista. Da lì la sua fama
tramite film e telefilm.
Saluti.
Giulio Catti
Ti rispondo io:
pressappoco, l'omicidio di primo grado equivale al nostro "premeditato", e
quello di secondo al doloso non premeditato.
Vi è poi una figura ancora meno grave di omicidio, in cui manca il dolo,
denominata "manslaughter".
Saluti.
Giulio Catti