Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

sostituzione coppi tetto.

35 views
Skip to first unread message

peppino

unread,
May 18, 2022, 2:22:33 PM5/18/22
to
Approfittando di una grandinata che ne ha danneggiati alcuni, ho deciso
di sostituire i vecchi coppi del tetto di una stalla, sostituendoli con
tegole moderne molto simili ai classici coppi.
Non devo fare altro, niente cemento, niente alzamenti, niente
abbassamenti, niente modifiche, niente di niente, solo sostituire i
coppi con le tegole.
Il comune mi ha detto che devo fare una pratica e presentare i disegni
con la descrizione dei lavori che devo fare.
Ovviamente dovrò rivolgermi a un geometra e spendere soldi solo per
sostituire delle tegole.
E' giusto? Devo per forza incaricare un geometra per aprire una
pratica,
fare i disegni ecc. ecc. solo per cambiare delle tegole?

Luca MaBAT

unread,
May 19, 2022, 3:50:15 AM5/19/22
to
Il Wed, 18 May 2022 20:22:29 +0200, peppino ha scritto:

> [...] ne ha danneggiati alcuni [...] niente di niente, solo sostituire i
> coppi con le tegole.

Secondo me l'intervento rientra nella manutenzione ordinaria, che non
necessita di alcuna autorizzazione (Tabella A allegato al D.lgs 222/2016,
https://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/2016_0222_allegato.pdf
pagina 73 e seguenti): "Manutenzione ordinaria: interventi edilizi che
riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle
finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in
efficienza gli impianti tecnologici esistenti".

Se e' la sostituzione dei coppi danneggiati (magari si sono danneggiati
il 90%, quindi conviene sostituirli tutti....), l'operazione rientra
nella manutenzione ordinaria e quindi non serve alcuna autorizzazione.

> Il comune mi ha detto che devo fare una pratica e presentare i disegni
> con la descrizione dei lavori che devo fare.

Se non e' possibile farla rientrare in manutenzione ordinaria, e' da
considerarsi "manutenzione leggera", e quindi occorre presentare la CILA.

> Ovviamente dovrò rivolgermi a un geometra e spendere soldi solo per
> sostituire delle tegole.

Purtroppo la CILA deve presentarla un tecnico abilitato con i relativi
disegni.

> E' giusto? Devo per forza incaricare un geometra per aprire una pratica,
> fare i disegni ecc. ecc. solo per cambiare delle tegole?

Se il lavoro lo fai fare ad una impresa, ci pensa lei a svolgere tutte le
pratiche e comunque il costo della pratica non ha una grossa incidenza
sul costo totale della manutenzione, tra tegole, ponteggi e manodopera.
Se la manutenzione la fai direttamente tu (e quindi "sostituisci i coppi
danneggiati..."), valuta anche le questioni di sicurezza relative alla
sostituzione della copertura: conviene rischiare la vita per risparmiare
qualcosina??

Ciao!
Luca

peppino

unread,
May 19, 2022, 7:40:18 AM5/19/22
to
Luca MaBAT ha scritto :
> Se e' la sostituzione dei coppi danneggiati (magari si sono danneggiati
> il 90%, quindi conviene sostituirli tutti....), l'operazione rientra
> nella manutenzione ordinaria e quindi non serve alcuna autorizzazione.

Grazie della risposta.
E' proprio questo il caso, ce ne sono tanti danneggiati
che conviene sostituirli tutti. La freagatura potrebbe essere nel fatto
che li voglio sostituire con un tipo di coppo diverso (da coppo
classico a coppo di francia)? Cioè se usassi lo stesso tipo sarebbe
manutenszione ordinaria, ma se cambio il tipo di coppo diventa
straordinaria?

Luca MaBAT

unread,
May 19, 2022, 12:41:08 PM5/19/22
to
Il Thu, 19 May 2022 13:40:16 +0200, peppino ha scritto:

> La freagatura potrebbe essere nel fatto che li voglio
> sostituire con un tipo di coppo diverso (da coppo classico a coppo di
> francia)?

A meno di vincoli paesaggistici della zona dove e' sita la stalla, direi
proprio di no, visto che comunque il coppo di francia sono
sostanzialmente 4 coppi classici messi assieme, e anche dal punto di
vista estetico cambia veramente poco, soprattutto se scegli un colore
simile.

Ciao!
Luca

peppino

unread,
May 20, 2022, 4:22:05 AM5/20/22
to
>
> A meno di vincoli paesaggistici della zona dove e' sita la stalla, direi
> proprio di no, visto che comunque il coppo di francia sono
> sostanzialmente 4 coppi classici messi assieme, e anche dal punto di
> vista estetico cambia veramente poco, soprattutto se scegli un colore
> simile.
>

Sono riuscito a parlare con l'architetto del comune, niente da fare,
se sostituisco coppo con coppo non serve nulla, ma se metto coppo di
francia vogliono la pratica edilizia causa diverso materiale.
Pazienza, una spesa in più.

giulia

unread,
May 20, 2022, 10:39:29 AM5/20/22
to
peppino wrote:
> coppo di francia
Da quello che leggo e' in cemento e non so quanto alleggerito , a okkio pesa un 50% in piu' del cotto , quindi direi che
,SI, e' un cabiamento che va comunque valutato da un tecnico anche in un ottica sismica (e' il peso piu' in alto di un edificio).

Giulia

0 new messages