Sono venuto a sapere che un avvocato piuttosto famoso, di mezza età,
non figlio d'arte (sè fatto da solo) per circa otto anni all'inizio
dell'attività lavorava solo come procuratore legale e che è diventato
avvocato solo successivamente.
Come mai uno bravo e competente non sarebbe diventato subito avvocato?
Era forse più semplice all'inizio lavorare come procuratore legale che
come avvocato? Oppure può non essere passato all'esame di abilitazione
come avvocato per diversi anni (ma lo escludo: è sicuramente un tipo
sveglio)?
Oppure l'attività di procuratore legale era iniziata da chi non aveva
maggiori disponibilità finanziarie all'inizio (forse per impiantare
uno studio in proprio...), oppure perchè in questo modo si poteva
forse lavorare come collaboratori pagati da altri avvocati già
affermati?
Scusate la curiosità.
Ciao
Giustino
> come avvocato? Oppure può non essere passato all'esame di abilitazione
> come avvocato per diversi anni (ma lo escludo: è sicuramente un tipo
> sveglio)?
Non serve e a nulla essere svegli. Se sapessi come fanno tali esami
capiresti perchè le percentuali di bocciatura siano prossime al 90% e
più...
--
DYNAMIC LINKING ERROR: Your mistake is now everywhere.
News 2002 [v 2.07] / StopDialer / PopDuster - http://www.socket2000.com
Akapulce portal: http://www.akapulce.net
E' assolutamente normale, anzi obbligatorio.
Fino a qualche anno fa si faceva l'esame di procuratore legale e solo
successivamente ci si poteva iscrivere all'albo degli avvocati.
Poi un bel giorno l'esame è diventato di avvocato e ci si può iscrivere
subito all'alto degli avvocati. Oggi la figura del procuratore legale
non esiste più. Mi pare che chi era procuratore quando è entrata in
vigore la riforma è diventato avvocato di diritto.
Non so dirti quanti anni fa è avvenuto tutto ciò. Credo molti, visto che
allora pare fosse giovane il venerabile alcibiade.
L.
--
> Poi un bel giorno l'esame è diventato di avvocato ...
In realtà l'esame da avvocato, dopo x anni da procuratore, c'era anche prima
dell'abolizione della figura del procuratore ma lo facevano in pochi (non
più di una ventina l'anno).
Max max
> Mi pare che chi era procuratore quando č entrata in vigore la riforma č
> diventato avvocato di diritto.
Sě, anche perchč l'attuale esame di avvocato č uguale, a parte qualche
ritocco minimo che si sarebbe stato comunque, a quello per procuratore.
Max max
> In realtà l'esame da avvocato, dopo x anni da procuratore
che ti consentiva di diventare avvocato, dopo essere stato procuratore,
qualche anno prima che se non avessi fatto l'esame.
Max max
Se non è una domanda trabocchetto la risposta la trovi nella legge
professionale prima della riforma fatta con la legge 27/97!
In particolare, prima passando l'esame di stato, appunto per procuratore
legale, diventavi procuratore legale e solo dopo otto anni di iscrizione
all'albo dei procuratori legali diventavi avvocato!
La differenza tra procuratore legale e avvocato era minima, potevi fare le
stesse identiche cose ma il procuratore poteva farle solo nel distretto
della corte d'appello a cui era iscritto, l'avvocato in tutta Italia!
La legge 27/97 ha eliminato la figura del procuratore stabilendo che i
praticanti (all'epoca praticanti procuratori) passato l'esame di stato
diventano direttamente avvocati!
> In realtà l'esame da avvocato, dopo x anni da procuratore, c'era anche prima
> dell'abolizione della figura del procuratore ma lo facevano in pochi (non
> più di una ventina l'anno).
Se non ricordo male si diventava avvocati dopo 8 anni da procuratore.
--
Candido - http://candido2k.blogspot.com/
> Non serve e a nulla essere svegli. Se sapessi come fanno tali esami
> capiresti perchè le percentuali di bocciatura siano prossime al 90% e
> più...
>
... ed anche perchè, fino a pochi anni fa, lo si faceva in Calabria dove
invece le percentuali di promozione erano prossime al 90%...
LaP
L.
--