Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

validità notifica atti giudiziari a defunto

1,965 views
Skip to first unread message

Generale Cluster

unread,
Apr 7, 2011, 12:41:53 PM4/7/11
to
Ciao,
Tizio è deceduto nel 1998. L'erede (erede universale per testamento)
entro pochi mesi presenta la dichiarazione di successione. L'erede è
defunto nel 2003, lasciando un suo erede (figlio), che chiamiamo Caio
(fantasia della M...).
Nel 2011, al domicilio del defunto, attualmente abitato da Caio, viene
lasciato un avviso di giacenza di una raccomandata contenente atti
giudiziari dall'agenzia delle entrate.
Ho letto che se l'atto è notificato al defunto, si può ritenere nullo e
quindi la pratica si dovrebbe concludere così, è vero?
Cosa deve fare Caio per far sì che l'atto venga annullato? Deve andare
in posta con il/i certificato/i di morte (e le successioni ?) a ritirare
la missiva o lascia andare avanti gli eventi?
Grazie
Bye!

--
elimina unsampdoriano per rispondere via email

Ciarlese

unread,
Apr 7, 2011, 8:00:10 PM4/7/11
to

Non e' chiaro se l' atto e' intestato a Tizio o al suo erede.
In ogni caso MAI lasciar correre gli eventi.
Anche se la notifica dovesse essere nulla, ci vuole qualcuno che la
dichiari tale.
Meglio rivolgersi a un professionista.

Generale Cluster

unread,
Apr 8, 2011, 4:15:00 AM4/8/11
to

Sì, la raccomandata è indirizzata a nome della persona defunta.
bye!

Ciarlese

unread,
Apr 8, 2011, 7:52:28 AM4/8/11
to
Il 08/04/2011 9.15, Generale Cluster ha scritto:

>
> Sᅵ, la raccomandata ᅵ indirizzata a nome della persona defunta.
> bye!
>

Scusami se mi permetto.
Ma hai scritto due post chiedendo delle informazioni su argomenti
importanti.
E, nonostante la precisazione, non si riesce a capire a nome di chi e'
la raccomandata.
Dal ruo primo post si capisce che c'e' Tizio morto nel 98, un suo erede
morto nel 2003 e Caio, erede dell' erede di Tizio.
Quindi i morti sono due, Tizio e il suo erede.
'sta raccomandata e' indirizata a Tizio o al suo erede defunto?


Generale Cluster

unread,
Apr 8, 2011, 8:24:59 AM4/8/11
to
Il 08/04/2011 13.52, Ciarlese ha scritto:
> Il 08/04/2011 9.15, Generale Cluster ha scritto:
>
>>
>> Sì, la raccomandata è indirizzata a nome della persona defunta.

>> bye!
>>
>
> Scusami se mi permetto.
> Ma hai scritto due post chiedendo delle informazioni su argomenti
> importanti.
> E, nonostante la precisazione, non si riesce a capire a nome di chi e'
> la raccomandata.
> Dal ruo primo post si capisce che c'e' Tizio morto nel 98, un suo erede
> morto nel 2003 e Caio, erede dell' erede di Tizio.
> Quindi i morti sono due, Tizio e il suo erede.
> 'sta raccomandata e' indirizata a Tizio o al suo erede defunto?
>
>

Hai ragione, scusami ma ero di corsa. La raccomandata è intestata a
Tizio, il primo defunto.
Comunque lunedì andrò da un legale, ma vorrei andarci preparato, quindi
ogni parere o consiglio è ben accetto.
Bye!

Ciarlese

unread,
Apr 8, 2011, 8:43:03 AM4/8/11
to
Il 08/04/2011 13.24, Generale Cluster ha scritto:

>
> Hai ragione, scusami ma ero di corsa. La raccomandata è intestata a
> Tizio, il primo defunto.
> Comunque lunedì andrò da un legale, ma vorrei andarci preparato, quindi
> ogni parere o consiglio è ben accetto.
> Bye!
>

Personalmente, oltre a un difetto di notifica, credo che le probabilita'
che l' illecito contestato sia andato prescritto siano elevatissime.
Bisognerebbe sapere in concreto cosa viene contestato, ovviamente
recandoti con la raccomandata dal legale lui avra' tutto piu' chiaro :).

Generale Cluster

unread,
Apr 8, 2011, 9:10:52 AM4/8/11
to

ma Caio non ha la raccomandata, ha un avviso di giacenza, quindi non so
neanche se potrà andare in posta a ritirare l'atto.

Ciarlese

unread,
Apr 8, 2011, 9:35:43 AM4/8/11
to
Il 08/04/2011 14.10, Generale Cluster ha scritto:

>
> ma Caio non ha la raccomandata, ha un avviso di giacenza, quindi non so
> neanche se potrà andare in posta a ritirare l'atto.
>

Ma lol!
Quindi non vi e' stata notifica.
Io mi sono ritrovato in casi simili al tuo.
Con la fortuna di essere omonimo di mio nonno quindi di fatto potevo
ritirare la corrispondenza a suo (che poi era anche il mio) nome :).

A questo punto potresti andare in posta con i certificati di morte e le
successioni che mostrano che sei l' unico erede, o produre
un'autocertificazione in tal senso.

Gabriele Orlando

unread,
Apr 9, 2011, 12:39:06 PM4/9/11
to

Per l'Amministrazione pubblica ogni atto che ha effetti sul singolo
cittadino è pienamente efficace, a meno che questi non lo impugni (nei
modi e termini di legge) davanti al Giudice competente.

Questo caso non fa eccezione, l'atto è nullo perché formato contro e
notificato ad una persona deceduta e, quindi, priva di capacità
giuridica (così dice la giurisprudenza sulla questione).
Ma è interesse dell'erede farsi assistere da un professionista che sa
come formulare i motivi e la domanda giudiziale per ottenere ragione.
Ottenuta la nullità, sarà compito dell'Amministrazione formare e
notificare un nuovo atto per la pretesa tributaria, stavolta contro
l'erede, sempre che non sia intervenuta nel frattempo la prescrizione.

Se l'erede rimane inerte l'atto diventerà definitivo ed inoppugnabile e
lo stesso potrebbe trovarsi esposto all'esecuzione forzata intrapresa
dall'Agente della riscossione.

--
Avv. Gabriele Orlando

giuseppin...@gmail.com

unread,
Sep 18, 2016, 3:43:19 PM9/18/16
to
Se un atto arriva a deceduto e viene informata la posta con certificato di morte la posta deve aspettare comunque i 6 mesi o deve mandare al mittente l'atto giudiziario

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 19, 2016, 2:08:36 PM9/19/16
to
Esiste la possibilita' per gli eredi o facenti funzione di ritirare
validamente l'atto al posto del defunto ?

0 new messages