Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

testamento: io sottoscritto nel pieno possesso delle mie facoltà mentali

321 views
Skip to first unread message

axel

unread,
Feb 18, 2016, 1:34:01 PM2/18/16
to
La domanda è: uno può decidere da sè se è nel pieno possesso delle sue
facoltà mentali?
In sostanza è una frase inutile?

GioRgioB

unread,
Feb 19, 2016, 2:26:46 AM2/19/16
to
Il codice civile non pretende che venga apposta questa frasettina.
Pacifico che il soggetto debba essere capace di intendere e volere e non
essere forzato a redigere testamento....questo a prescindere dalla
frasetta introduttiva.

mantro

unread,
Feb 19, 2016, 7:47:31 AM2/19/16
to
Il 18/02/2016 19:33, axel ha scritto:
La legge prevede che il testamento debba essere INTERAMENTE scritto di
proprio pugno, datato e firmato. Lo puoi scrivere anche sulla carta da
zucchero, se ti va. L'importante è che le intenzioni del testatore siano
chiare e, ripeto, INTERAMENTE SCRITTE DI PROPRIO PUGNO, senza nulla di
stampato, nemmeno il luogo della data.
Sarà compito "di chi ne ha interesse" eventualmente dimostrare che il
testatore non era in grado di intendere e di volere.

Il testamento può essere impugnabile se non rispetta le quote di
legittima solo per la parte in cui non rispetta tali quote.

L'alternativa è quella di fare il testamento presso un notaio.

Jamie

unread,
Feb 19, 2016, 12:07:03 PM2/19/16
to
On 19/02/2016 13:47, mantro wrote:

> La legge prevede che il testamento debba essere INTERAMENTE scritto di
> proprio pugno, datato e firmato. Lo puoi scrivere anche sulla carta da
> zucchero, se ti va. L'importante è che le intenzioni del testatore siano
> chiare e, ripeto, INTERAMENTE SCRITTE DI PROPRIO PUGNO, senza nulla di
> stampato, nemmeno il luogo della data.
> Sarà compito "di chi ne ha interesse" eventualmente dimostrare che il
> testatore non era in grado di intendere e di volere.
>
> Il testamento può essere impugnabile se non rispetta le quote di
> legittima solo per la parte in cui non rispetta tali quote.

Avrei una domanda a riguardo. Supponiamo una coppia sposata senza figli,
in cui lui, che ha una sorella e due nipoti, viene a mancare. Mettiamo
che lasci nel testamento tutto alla moglie, la sorella o i nipoti
possono avanzare pretese? Se invece non fa testamento, e si procede alla
successione, cosa succede?
Grazie.

Giorgio Ranieri

unread,
Feb 19, 2016, 12:35:22 PM2/19/16
to
Jamie <ja...@bluesky.no> ha scritto:
No.

Se invece non fa testamento, e si procede alla
> successione, cosa succede?


Prende tutto la moglie


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

Ragnarok

unread,
Feb 19, 2016, 1:02:55 PM2/19/16
to
Il 19/02/2016 18:35, Giorgio Ranieri ha scritto:

> Se invece non fa testamento, e si procede alla
>> successione, cosa succede?
> Prende tutto la moglie

NO, 1/3 e 2/3.


Giorgio Ranieri

unread,
Feb 19, 2016, 5:47:16 PM2/19/16
to
Ragnarok <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto:
Che ingiustizia, perň. Se uno č sposato, i fratelli e loro figli,
che cavolo, c'entrano? Ma vadano a fare in qlo...
:-D
Posso capire un genitore.
--

Ragnarok

unread,
Feb 19, 2016, 7:55:53 PM2/19/16
to
Il 19/02/2016 23:47, Giorgio Ranieri ha scritto:

> Che ingiustizia, però. Se uno è sposato, i fratelli e loro figli,
> che cavolo, c'entrano? Ma vadano a fare in qlo...

Una mia cliente la pensava diversamente...
"Perché deve andare alla moglie di mio fratello la casa che ha costruito
mio padre?"


Giorgio Ranieri

unread,
Feb 20, 2016, 4:29:37 AM2/20/16
to
Ragnarok <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto:
Perché il fratello piglia il 50%, da quel momento quel 50% è suo,
non c'entra più il padre eppoi se si sposa e non fa testamento,
la sua erede dovrebbe essere la sua moglie non la sorella.
Mettiamo la casa avesse avuto 2 appartamenti, uno per il
fratello, uno per la sorella. Il fratello poteva anche vendersi
il suo e finire i soldi in spese varie, era roba sua ormai è in
presenza di una moglie, senza testamento e senza figli, è la
moglie l'erede esclusiva ed universale, secondo me. Una legge da
correggere...

Jamie

unread,
Feb 22, 2016, 5:14:39 PM2/22/16
to
chi prende 1/3?
ed invece nel primo caso, quello del testamento?
grazie!

Ragnarok

unread,
Feb 23, 2016, 9:50:24 AM2/23/16
to
Il 22/02/2016 23:14, Jamie ha scritto:
> chi prende 1/3?

La sorella.

> ed invece nel primo caso, quello del testamento?

Mi pare che solo per la moglie sia prevista una quota di riserva.

Jamie

unread,
Feb 29, 2016, 8:47:43 AM2/29/16
to
On 23/02/2016 15:50, Ragnarok wrote:
> Il 22/02/2016 23:14, Jamie ha scritto:
>> chi prende 1/3?
>
> La sorella.
>

Quindi un terzo alla sorella e 2/3 alla moglie. Ma perché si divide per 3?

>> ed invece nel primo caso, quello del testamento?
>
> Mi pare che solo per la moglie sia prevista una quota di riserva.
>

Cos'è la quota di riserva e cosa significa?
Grazie!
0 new messages