Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Abbattimento muro divisorio box auto

1,685 views
Skip to first unread message

paolo....@gmail.com

unread,
Apr 25, 2014, 9:05:48 AM4/25/14
to
Buongiorno,

Possiedo un box auto doppio (sviluppato in profondità) diviso da un muro con l'intento di sfruttare il fondo come cantina.

Ora ho la necessità di poter parcheggiare una seconda auto, eliminando il muro all'interno per rendere il garage unico.

All'atto pratico nessun problema, ma dal punto di vista legale posso semplicemente operare o c'è una procedura precisa?
(Devo presentare richiesta all'amministratore e/o in comune...?)

Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di rispondermi.

Paolo

Giampaolo Natali

unread,
Apr 25, 2014, 9:16:30 AM4/25/14
to
paolo....@gmail.com wrote:
> Buongiorno,
>
> Possiedo un box auto doppio (sviluppato in profondit�) diviso da un muro
> con
> l'intento di sfruttare il fondo come cantina.
>
> Ora ho la necessit� di poter parcheggiare una seconda auto, eliminando il
> muro all'interno per rendere il garage unico.
>
> All'atto pratico nessun problema, ma dal punto di vista legale posso
> semplicemente operare o c'� una procedura precisa?
> (Devo presentare richiesta all'amministratore e/o in comune...?)
>
> Ringrazio anticipatamente chi avr� la pazienza di rispondermi.
>
> Paolo

A mio avviso puoi tranquillamente procedere.

Probabilmente dovresti fare una DIA, ma ...........
chi se ne accorge? :-) :-)


--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


Giovanni

unread,
Apr 25, 2014, 10:54:34 AM4/25/14
to
On 04/25/2014 03:05 PM, paolo....@gmail.com wrote:
> Buongiorno,
>
> Possiedo un box auto doppio (sviluppato in profonditᅵ) diviso da un
> muro con l'intento di sfruttare il fondo come cantina.
>
> Ora ho la necessitᅵ di poter parcheggiare una seconda auto,
> eliminando il muro all'interno per rendere il garage unico.
>
> All'atto pratico nessun problema, ma dal punto di vista legale posso
> semplicemente operare o c'ᅵ una procedura precisa? (Devo presentare
> richiesta all'amministratore e/o in comune...?)
>
> Ringrazio anticipatamente chi avrᅵ la pazienza di rispondermi.
>
> Paolo

Dipende da come ᅵ accatastato.
Se ᅵ denunciato come box e tu lo usavi in parte come cantina tutto OK ma
se invece ha il doppio accatastamento cantina/box devi provvedere a fare
la modifica.

Quanto al condominio ᅵ consigliabile avvisare i condomini che vi saranno
dei lavori e scusarti del disturbo.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

peanutz

unread,
Apr 25, 2014, 11:41:31 AM4/25/14
to

><paolo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>news:6a40f22e-2e84-4feb-918d->9a72c2...@googlegroups.com...
>Buongiorno,

>Possiedo un box auto doppio (sviluppato in profondit�) diviso da un muro
>con l'intento di
>sfruttare il fondo come cantina.

> Ora ho la necessit� di poter parcheggiare una seconda auto, eliminando il
> muro all'interno
> per rendere il garage unico.
>
>All'atto pratico nessun problema, ma dal punto di vista legale posso
>semplicemente operare
> o c'� una procedura precisa?
>(Devo presentare richiesta all'amministratore e/o in comune...?)
>
>Ringrazio anticipatamente chi avr� la pazienza di rispondermi.
>
>Paolo

Ciao anche a me interessa, qui da me, nel mio condominio in provincia di
Milano, un condomino con due box affiancati, ha voluto abbattere il tramezzo
fra i due (lasciando invariate le aperture) per poter parcheggiare meglio un
grosso suv entrando di traverso.
Gli hanno imposto di ripristinare la situazione perch� c'erano problemi con
i pompieri.
Non ho capito bene perch� ma hanno fatto questioni sui volumi e sulle
normative antincendio previste per i posti auto coperti e che avrebbe dovuto
fare un impianto antincedio automatico ecc ecc e quindi il lavoro non si
poteva fare.

Gi_pll

unread,
Apr 25, 2014, 12:41:37 PM4/25/14
to
ha scritto nel messaggio
news:6a40f22e-2e84-4feb...@googlegroups.com...

>All'atto pratico nessun problema,

Nessun problema se tale muro è soltanto un banale divisorio.

>ma dal punto di vista legale posso semplicemente operare o c'è una
>procedura precisa?
>(Devo presentare richiesta all'amministratore e/o in comune...?)

Tutto dipende da cosa c'è scritto nel rogito; per dare una risposta corretta
bisognerebbe sapere come in tale atto viene identificato il box e
l'eventuale cantina. In pratica, a secondo della descrizione fatta si può
agire in un modo o in altro.

Cordialità
Gi

paolo....@gmail.com

unread,
Apr 27, 2014, 2:22:08 PM4/27/14
to
Buonasera, ringrazio tutti per le cordiali risposte.

Per quanto riguarda il muro, ho la certezza che sia un banale divisorio, mentre per quanto riguarda il rogito immagino (devo verificare) che sia segnalata come cantina e che quindi andrebbe aggiornata.

In caso così fosse, a chi devo rivolgermi per chiedere il permesso e quanto mi potrebbe costare aggiornare la carta?

Grazie ancora.

Paolo

Giovanni

unread,
Apr 28, 2014, 4:23:52 AM4/28/14
to
On 04/27/2014 08:22 PM, paolo....@gmail.com wrote:
> Buonasera, ringrazio tutti per le cordiali risposte.
>
> Per quanto riguarda il muro, ho la certezza che sia un banale
> divisorio, mentre per quanto riguarda il rogito immagino (devo
> verificare) che sia segnalata come cantina e che quindi andrebbe
> aggiornata.

Non è del rogito che devi preoccuparti, ma di come il locale è stato
registrato al catasto.

Per il condominio nulla cambia se usi il locale viene usato come rimessa
auto o come cantina. La quota millesimale non deve tener conto del
canone locatizio ne dello stato di manutenzione, cioè dell'uso che ne fai.

Diverso è il caso dell'accatastamento dove la rendita catastale è
diversa fra cantina (categoria C/2) e rimessa auto (categoria C/6).
Diversa è anche l'IMU (o come si chiamerà quest'anno) da pagare,

> In caso così fosse, a chi devo rivolgermi per chiedere il permesso e
> quanto mi potrebbe costare aggiornare la carta?

Per quanto riguarda il catasto devi rivolgerti ad un geometra che possa
fare la pratica. A mio avviso niente dovrai fare per il condominio ma
anche in questo potrebbe aiutarti il tecnico.
Se i lavori possono arrecare disturbo ai residenti suggerisco di
avvisare con una semplice esposizione di un avviso in bacheca.

Gi_pll

unread,
Apr 28, 2014, 4:48:59 AM4/28/14
to
"Giovanni" ha scritto nel messaggio news:ljl36o$rgc$1...@milena.home.net.it...

>Non ᅵ del rogito che devi preoccuparti, ma di come il locale ᅵ stato
>registrato al catasto.

Catasto che ovviamente dovrebbe essere allineato a quanto dice il rogito e/o
viceversa.

Gi

l.p...@gmail.com

unread,
Apr 28, 2014, 5:30:29 AM4/28/14
to
Se era stato originariamente concepito come box doppio e tu ci hai tirato su un divisorio non ci dovrebbero essere problemi di sorta.
Sempre meglio comunque controllare che tutto sia a posto, oltre alle finezze normative di controllare catasto ed affini, soprattutto che tutto sia a posto dal punto di vista dei regolamente antiincendio.

Di solito cantine e box sono in due zone distinte dei condomini separate da porte tagliafuoco proprio per queste ragioni.
Quelli che nel mio condominio hanno box e cantina/taverna comunicanti hanno in mezzo la doppia porta REI.

w.nospam_xxxxw

unread,
Apr 29, 2014, 2:31:54 PM4/29/14
to
L'ovvio in questi casi ᅵ da verificare.
w

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Giovanni

unread,
Apr 30, 2014, 4:08:07 AM4/30/14
to
On 04/29/2014 08:31 PM, w.nospam_xxxxw wrote:
> Il 28/04/2014 10:48, Gi_pll ha scritto:
>> "Giovanni" ha scritto nel messaggio
>> news:ljl36o$rgc$1...@milena.home.net.it...
>>
>>> Non ᅵ del rogito che devi preoccuparti, ma di come il locale ᅵ
>>> stato registrato al catasto.
>>
>> Catasto che ovviamente dovrebbe essere allineato a quanto dice il
>> rogito e/o viceversa.
>>
>> Gi
> L'ovvio in questi casi ᅵ da verificare.
> w

Quello che sta scritto sul rogito riguarda il condominio, quello che sta
scritto al catasto riguarda il fisco.

Non sempre le due informazioni concordano.

w.nospam_xxxxw

unread,
Apr 30, 2014, 2:36:40 PM4/30/14
to
Il 30/04/2014 10:08, Giovanni ha scritto:
> On 04/29/2014 08:31 PM, w.nospam_xxxxw wrote:
>> Il 28/04/2014 10:48, Gi_pll ha scritto:
>>> "Giovanni" ha scritto nel messaggio
>>> news:ljl36o$rgc$1...@milena.home.net.it...
>>>
>>>> Non ᅵ del rogito che devi preoccuparti, ma di come il locale ᅵ
>>>> stato registrato al catasto.
>>>
>>> Catasto che ovviamente dovrebbe essere allineato a quanto dice il
>>> rogito e/o viceversa.
>>>
>>> Gi
>> L'ovvio in questi casi ᅵ da verificare.
> > w
>
> Quello che sta scritto sul rogito riguarda il condominio, quello che sta
> scritto al catasto riguarda il fisco.
>
> Non sempre le due informazioni concordano.
>
> Ciao
> Giovanni
Quello che sta scritto sul rogito riguarda le schede catastali
predisposte dal geometra dell'impresa che sono state inviate
al Comune per la relativa registrazione al catasto.Il fisco si
attiene ai dati registrate al catasto (leggi R.C.).
Pertanto sul rogito puᅵ o meno essere stato scritto quanto ᅵ
stato inserito a Catasto oppure ,se non ancora avvenuto, ciᅵ
che dovrᅵ essere inserito e riportato su dette schede.
Puᅵ succedere che ,da parte degli addetti Uffici competenti
Comunali, vengano inseriti dati errati. Sarᅵ poi a cura dei
vari interessati (proprietari) una volta scoperto tali errori
provvedere a segnalare tali errori per la loro correzione.
0 new messages