Secondo voi cosa possiamo fare per accedere alla canalina?
Grazie per le gradite risposte, anche in caso ... avessimo torto noi :-)
Cristina
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'è sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna però usare la manina e far girare la maniglia
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
per scrivermi togli UffA dall'email
Tanto per cominciare, non perdere tempo rivolgendovi all'amministratore.
Rivolgetevi, nell'ordine, al parroco, al commissario di p.s., o ad un
magistrato.
Infine, chiedete al locale direttore di Telecom di fare il suo mestiere, ed
esercitare la servitù coattiva.
Se tutto va male, chiedete i danni a Telecom: il problema è suo.
Guarda Matteo che SIP\Telecom difficilmente è riuscita ad ottenere passaggi
coattivi nella sua storia a differenza dell'ENEL perchè a differenza di
quest'ultima non è mai stata considerata fornitrice di un servizio
essenziale.
Ciao.
Dipende dal fatto che il colto arch. Matteo non riesce a distinguere tra un
appartamento ed un campo... nel suo soggiorno ci coltiva patate, ed in
camera da letto cavoli... ;-)
Saluti Meneldil
... ehm ... e quindi secondo voi che possiamo fare: subire il volere del
condomino sottostante che, per inciso, pare non faccia entrare per non
far vedere gli "abusi edilizi" che a dire dell'amministratore ha
commesso nell'ingresso? Io non li ho visti e manco mi interessa, è
sempre casa sua, io ho solo bisogno di quella linea e non posso
aspettare ancora dei mesi per convincerlo a farmi passare.
In pratica mi state dicendo che può fare quel che vuole, impedendomi
l'accesso ad un bene condominiale? E se invece di passare un nuovo cavo
io dovessi ripristinarne uno guasto? Potrebbe impedirmelo?
Cieo e grazie di nuovo per l'aiuto
:)
Cri
Il problema è che tale canalina è stata posta in un'area privata anzichè
condominiale.
Se si trattasse di un servizio essenziale (acqua, luce, scarichi, canne
fumarie, e forse anche antenna, ma non ne sono sicuro) ci sarebbero gli
strumenti giuridici per costringere il proprietario a lasciar entrare gli
operai; ma visto che il servizio di telefonia non è ritenuto essenziale, non
esistono gli strumenti giuridici per farlo.
La soluzione?
Fare un'altra canalina in aree condominiali.
E fare presente al condomino che non vuole lasciar entrare gli operai che
sarà chiamato anche lui a concorrere alle spese di questa nuova canalina.
*Può darsi* che ciò lo convinca a cedere.
Saluti Meneldil
> Fare un'altra canalina in aree condominiali. E fare presente al
> condomino che non vuole lasciar entrare gli operai che sarà chiamato
> anche lui a concorrere alle spese di questa nuova canalina. *Può darsi*
> che ciò lo convinca a cedere.
Non mi sembra un consiglio vincente... a meno che i lavori per la
nuova canalina condominiale vangano pagati interamente chi richiede
il servizio ADSL.
Un altro condomino che prevede di non usare in futuro l'ADSL perche'
dovrebbe essere favorevole a partecipare a una tale spesa?
Non credo che i tecnici telecom siano tanto sofistici da pretendere una
canala esclusivamente per i cavi ADSL... si abbasserranno pure a farli
convivere con i normali cavi telefonici...
Saluti Meneldil
Infatti cosě vorrebbero, ma il caro condomino del piano di sotto non li
fa passare ... secondo voi gli devo far presente che io comunque vivo
... di SOPRA??? ;-)
Sapete dirmi a che santo rivolgermi? Vi preeeego :-)))
Cavolo, quella linea mi serve per lavoro, non per divertimento.
Ho capito, da stasera scarpe coi tacchi a tutte le ore ;-)))
Ri-grazie
Cristina
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'č sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna perň usare la manina e far girare la maniglia
Di chi è la canalina? Di chi è lo spazio interno alla canalina?
I servizi legali Telecom, se vogliono, il problema lo risolvono.
Bisogna solo fargliene venire la voglia, ricordando loro che è un loro
problema.
Mi piace questa coalizione di giuristi improvvisati: a dar retta a loro ci
sarebbero 10 telefoni in tutt'Italia, solo perché hanno letto qualche
sentenza in cause nelle quali si discuteva di soldi.
L'art. 39 del regolamento di servizio Telecom prevede, per il caso di
ritardo, una penale o il risarcimento del danno.
Ti fai risarcire da Telecom, che i soldi li ha e non è neppure ben vista dai
giudici. Inoltre, per le vertenze, è prevista la possibilità di un arbitrato
rapido e poco costoso.
La linea Isdn ti č indispensabile? Se converti il tuo impianto nel vecchio
analogico (RTG) non č piů necessario passare un doppino supplementare. Il
problema č che a quanto dicono nel news group dell'Adsl i tempi di
riconversione sono biblici.
Un altra soluzione sarebbe far passare il doppino esternamente in un posto
poco in vista, ma credo che i tuoi condomini non saranno molto d'accordo.
Ciao.
Perchè pensi che TI sia tenuta a pagare una penale per un ritardo che
dipende dal cliente?
Veramente non dipende da me.
E non mi interessa la penale, ma solo questa benedetta linea.
Io sono disponibile a farli lavorare quando vogliono, è il gentiluomo di
sotto che si oppone.
Cristina
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'è sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna però usare la manina e far girare la maniglia
ADSL e ... si, abbastanza...
> Se converti il tuo impianto nel vecchio
> analogico (RTG) non è più necessario passare un doppino supplementare. Il
> problema è che a quanto dicono nel news group dell'Adsl i tempi di
> riconversione sono biblici.
Infatti, io al momento ho una ISDN, dovrei riconvertirla a normale e
mettere uno "split" (?) ... tempi biblici, in estate poi ... e sono già
quasi 3 mesi che aspetto !
> Un altra soluzione sarebbe far passare il doppino esternamente in un posto
> poco in vista, ma credo che i tuoi condomini non saranno molto d'accordo.
:-)) Ma hai la palla di vetro!! ;-))))
Grazie e ciao ... sob, speriamo bene!
Cris
Dipende da te indirettamente, sei tu ad avere problemi di passaggio, però
secondo me Matteo ha ragione se a te è stato dichiarata la fattibilità
dell'impianto in quel caso è stata sprovveduta TI a non informarsi prima
della possibilità di raggiungerti.
> Infatti, io al momento ho una ISDN, dovrei riconvertirla a normale e
> mettere uno "split" (?)
Lo splitter serve solo nel caso tu abbia un impianto telefonico complesso in
cui sono collegati sistemi di teleallarme, telesoccorso, ecc. : viene
installato all'ingresso della linea nel tuo appartamento e separa il segnale
ADSL da quello telefonico. In tutti gli altri casi è sufficiente installare
un filtro ad ogni presa telefonica utilizzata, senza modificare l'impianto
esistente.
... tempi biblici, in estate poi ... e sono
> già quasi 3 mesi che aspetto !
Potresti vedere se la Telecom, constatati i problemi per tirare un nuovo
doppino, si rende disponibile a fare la riconversione della linea in
analogico in tempi più brevi del solito.
Ciao.
La canalina sarà anche condominiale, ma lo spazio in cui si trova è
indubbiamente privato.
Quindi, il proprietario non è che abbia tutti i torti... nè avrebbe tutti i
torti a pretendere che la tolgano, o che il condominio gli paghi un
affitto...
Saluti Meneldil
Perché il ritardo non dipende dal cliente.Dipende da un terzo, nei confronti
del quale Telecom ha tutti i mezzi per agire.
Inoltre Telecom si è impegnata a farmi arrivare una linea in casa. Che me la
faccia arrivare passando dalla porta, dalla finestra, dal camino come la
Befana, o con un ponte aereo, sono fatti suoi. Io non sono tenuto a litigare
con nessuno per fare un favore a una S.P.A. di proprietà della Pirelli.
Probabilmente, se al vicino di casa si dà un adeguato, e dovuto, compenso,
cambia idea. Perché deve fare un favore gratis? A Telecom, poi...
E' proprio questo il punto da chiarire: Cris ha fatto domanda di ADSL e gli
hanno dettoche era fattibile o erano lavori preparatori riguardanti un
rapporto TI condominio?
Sul sito Telecom, quando esegui il controlo della copertura ADSL per
procedre all'attivazione del servizio, ti viene fatto notare che eventuali
problemi tecnici potrebbero impedire comunque la fruizione del servizio.
Infatti potresti dipendere da una centrale in grado di fornirti il servizio
ma essere troppo distante da essa (oltre 5 Km il segnale ADSL comincia a
deteriorarsi), potrebbero essere installate delle apparecchiature sulla rete
che non consentono il passaggio del segnale, la centrale potrebbe essere
satura e non aver intenzione di installare altri lotti per il momento, ecc.
Quindi fino a che non ti comunicano l'attivazione penso che non ci sia nulla
di certo.
Ciao.
>. Quindi fino a che non ti
> comunicano l'attivazione penso che non ci sia nulla di certo.
>
> Ciao.
Infatti per fattibilità si intende proprio quello la conferma
dell'attivazione,
Lo spazio "esteno" alla canalina è del proprietario dell'appartamento.
Quello interno è del gestore della rete.
Accedervi sono problemi suoi (del gestore della rete).
Che poi qualcuno voglia farsi pagare l'accesso alla sua proprietà privata,
che consente di accedere a quella altrui, è ovvio e normale.
PS Secondo me il troll sei tu: non ne dici una giusta e fai l'impossibile
per far crollare palazzi.
:-) si sarebbe un bel sogno ... peccato!
cmq grazie lo stesso
a quanto ho capito non posso fare altro che incrociare le dita ed
aspettare che il vento giri a favore.
Però la telecom la interpello lo stesso, non si sa mai.
Ma l'attivazione non avviene "dopo" il passaggio del maledetto cavo?
E quindi nisba linea, mi sa.
Da stasera tacchi alti e tip-tap ;-)
Cri
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'è sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna però usare la manina e far girare la maniglia
Non sono problemi tuoi, tu fai domanda di attivazione se ti dicono che si
può fare ti daranno anche un termine per l'attivazione, se no purtroppo ti
attacchi.
:O)
E quand'è che la telecom e/o il condominio avrebbe acquistito la proprietà
dell'area interna alla canalina?!?!
E co'è che non mi hanno pagato?
Dov'è l'atto? Il rogito? Il frazionamento catastale?!?!?
Ah, ma forse volevi dire che il gestore della rete ha il POSSESSO dello
spazio interno della canalina...
Possesso che, fino a prova contraria, il legittimo proprietario può
riacuistare in qualsiasi momento, a fronte di semplice richiesta effettuata
in forma qualsiasi.
Altrimenti, per favore, illustrami secondo quale norma si possa istituire
una servitù obbligatoria di passaggio di canaline telecom in un
appartamento.
Dopodichè, quando ti sarai reso conto che tale norma non esista, spiegami
perchè tale servitù si debba ritenere acquisita (non essendo presumibilmente
trascorsi ancora vent'anni), e perchè mai il proprietario dell'appartamento
viene privato del suo diritto di cambiare idea e di mandare a quel paese la
telecom e le sue canaline.
Caro, quello che c'è nel mio appartamento (e che non siano servizi
essenziali per il condominio: scarichi, tubi acqua e gas, energia elettrica,
camini), c'è solo per mia cortesia e ci rimane solo fino a quando ne ho
voglia e mi aggrada.
Ed entro vent'anni, posso anche ristabilire in qualsiasi momento il mio
diritto dominicale: buttando fuori tutto quel ciarpame, o impedendo a
chicchessia di accedervi.
Saluti Meneldil
Se è come dici tu allora stasera gli taglio il cavo antenna tv che va
dall'alto al basso, al contrario del cavo telefonico che lui non vuol
far passare.
Ma no è che non lo vuol far passare: non vuol far entrare nessuno in
casa sua (leggittimo). Ma che gli ci vorrebbe: 15 minuti ed è tutto
finito.
Le canaline sono all'interno degli appartamenti perchè è stato fatto un
condono in quanto originariamente dovevano essere sulle scale, poi gli
appartamenti sono "avanzati" in corso di costruzione e le canaline sono
finite dentro e non più sulle parti comuni.
Ma noi all'epoca non c'eravamo.
Cmq, se mi confermi quanto dici, io stasera gli taglio tutto e poi
vediamo che succede. ;-))
?:-)
Scusa, non capisco: che vuol dire fare domanda di attivazione?
Sono venuti per mettermi questa ADSL, questo non vale?
Se non possono passare sono problemi loro, o no?
Io spero solo che al condomino venga in mente che si sta inimicando
inutilmente quelli che gli abitano di sopra ... e che ci ripensi presto.
Grasssie
Da soli? spontaneamente? non hai chiamato il 187 per richiedere l'ADSL?
> Se non possono passare sono problemi loro, o no?
Non ti posso rispondere se non mi fai capire bene se hai o no fatto domanda
per avere tu l'ADSL personalmente nel tuo appartamento.
Taglialo, anche. Portati pure via il filo.
Non hai neppure idea di come si scherza.
Ti conviene evitare di fare incazzare una compagnia telefonica con
pignolerie fantagiuridiche.
Non puoi, perchè le antenne (anzi, "gli aerei", come li definisce la legge)
sono tutelate da leggi particolari che sovvertiscono addirittura il diritto
dominicale.
> Ma no è che non lo vuol far passare: non vuol far entrare nessuno in
> casa sua (leggittimo). Ma che gli ci vorrebbe: 15 minuti ed è tutto
> finito.
Si, ma sono 15 minuti suoi: se non vuole farlo, non ci puoi far nulla.
>
> Le canaline sono all'interno degli appartamenti perchè è stato fatto un
> condono in quanto originariamente dovevano essere sulle scale, poi gli
> appartamenti sono "avanzati" in corso di costruzione e le canaline sono
> finite dentro e non più sulle parti comuni.
Situazione curiosa.
Chi ha deciso di "avanzare" gli appartamenti avrebbe dovuto decidere anche
di spostare la canalina.
> Ma noi all'epoca non c'eravamo.
Questo è irrilevante.
>
> Cmq, se mi confermi quanto dici, io stasera gli taglio tutto e poi
> vediamo che succede. ;-))
Se lo fai, ti assicuro l'escopost in casa entro ventiquattr'ore ed infinite
beghe legali per i prossimi anni.
Saluti Meneldil
Diciamola tutta: io il contratto l'ho fatto con Tiscali (e non
direttamente con Telecom) che perň non installa direttamente le linee ma
si serve appunto di Telecom (che a sua volta si serve di un'altra ditta
per installare fisicamente le linee), non chiedetemi perchč funzia cosě
che non lo so. :)
Questi tecnici si sono presentati una mattina all'improvviso (dopo piů
di due mesi dal contratto e varie sollecitazioni telefoniche da parte
mia) per installare la linea e si sono accorti che la canalina (dove
corrono i fili del telefono, enel, l'antenna e non so che altro) era
all'interno degli appartamenti e non sulle scale.
Hanno bussato a quelli del piano di sotto che non li hanno fatti entrare
(legittimo). Poi ovviamente se ne sono andati non potendo proseguire nel
lavoro.
Il nostro amministratore ha contattato il suddetto condomino che ha
detto che non poteva farli entrare, che la canalina era "murata" (questa
parte non si capisce bene), che aveva mal di schiena e che insomma non
li faceva entrare e che eventualmente si sarebbe fatto risentire lui.
L'amministratore ha detto che gli avrebbe inviato una raccomandata (per
dirgli che, non lo so).
> Non ti posso rispondere se non mi fai capire bene se hai o no fatto domanda
> per avere tu l'ADSL personalmente nel tuo appartamento.
Si.
Io ho compilato un modulo/contratto, l'ho firmato e spedito per fax, ho
telefonato piů volte per sollecitare la messa in attivitŕ della linea,
mi hanno sempre detto che appena potevano avrebbero provveduto a
collegarmi, poi, finalmente, all'improvviso sono venuti e ... ed io sono
ancora senza linea, perchč non riescono a passare il cavo.
Ora la domanda č: sono affari loro passare il cavo e farmi arrivare la
linea o mi devo occupare io del passaggio del cavo?
O meglio, sono affari di Tiscali, Telecom o miei? Argh! :-)
Ciao e grazie mille :)
Cristina
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'č sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna perň usare la manina e far girare la maniglia
Quindi direi tartassa Tiscali.
> Questi tecnici si sono presentati una mattina all'improvviso (dopo più
> di due mesi dal contratto e varie sollecitazioni telefoniche da parte
> mia) per installare la linea e si sono accorti che la canalina (dove
> corrono i fili del telefono, enel, l'antenna e non so che altro) era
> all'interno degli appartamenti e non sulle scale.
> Si.
> Io ho compilato un modulo/contratto, l'ho firmato e spedito per fax,
Però parliamo sempre di Tiscali, credo che tutto il thread sia stato
fuorviato dalla convinzione che il tuo interlocutore fosse Telecom.
> Ora la domanda è: sono affari loro passare il cavo e farmi arrivare la
> linea o mi devo occupare io del passaggio del cavo?
> O meglio, sono affari di Tiscali, Telecom o miei? Argh! :-)
Tu non puoi fare proprio niente se non insistere con Tiscali quanto meno per
vedere se ti soccano delle penali.
Io a questo punto chiederei direttamente a TI l'ADSL perchè ho
l'impressione che potrebbero collegartela subito sfruttando la tua linea
telefonica voce come fanno normalmente.
Ciao.
> Si.
> Io ho compilato un modulo/contratto, l'ho firmato e spedito per fax, ho
> telefonato più volte per sollecitare la messa in attività della linea,
> mi hanno sempre detto che appena potevano avrebbero provveduto a
> collegarmi, poi, finalmente, all'improvviso sono venuti e ... ed io sono
> ancora senza linea, perchè non riescono a passare il cavo.
> Ora la domanda è: sono affari loro passare il cavo e farmi arrivare la
> linea o mi devo occupare io del passaggio del cavo?
> O meglio, sono affari di Tiscali, Telecom o miei? Argh! :-)
Possibili soluzioni veloci:
- disdici il contratto ISDN, aspetta 24 ore, sottoscrivi un contratto per
linea analogica: te la attiveranno sulla stessa linea su cui viaggia
attualmente l'ISDN, e quindi potrai usarla subito dopo anche per l'ADSL
Oppure:
- lascia che i tecnici telecom si arrangino a passare il cavo sulle scale,
graffettandolo come facevano una volta. Se gli altri condomini cominceranno
a belare lamentandosi che è "brutto", comunque la loro strada sarà tutta in
salita (Tu che gli rispondi: "Io non c'entro: è stata la telecom..."; Loro
che si rivolgono alla Telecom, con i risultati che ben sai; tutto che viene
rinviato alla prima assemblea, dove comunque non si deciderà nulla; altri
due condomini nel frattempo che si troveranno nella tua stessa situazione
ecc.)
Saluti Meneldil
Mi dispiace, ma da me è venuta Telecom per l'installazione, per questo
parlavo, forse erroneamente, di Telecom
> Tu non puoi fare proprio niente se non insistere con Tiscali quanto meno per
> vedere se ti soccano delle penali.
Sinceramente a me delle penali ... non voglio rompere a nessuno nè che
nessuno ci rimetta, voglio solo quanto mi è stato venduto. Basterebbero
15 minuti dell'inquilino di sotto. Come farglielo capire?
> Io a questo punto chiederei direttamente a TI l'ADSL perchè ho
> l'impressione che potrebbero collegartela subito sfruttando la tua linea
> telefonica voce come fanno normalmente.
Già chiesto ai tecnici: non è possibile, in quanto io ho una ISDN.
Dovrei ricominciare tutto da capo: disdire questo contratto ISDN e il
contratto per l'ADSL, ripristinare la linea analogica e rifare un nuovo
contratto per l'ADSL. Altri mesi di attesa.
Mi avevano invece detto che non c'erano problemi anche avendo l'ISDN
(che vorrei tenere per via delle due linee telefoniche).
Certo, se non sarà possibile lo dovrò disdire per forza, ma da quel
momento in poi tacchi a spillo e tip-tap a tutte le ore ;-))
Quindi mi dici che la canalina è ostaggio e che io non posso avervi
accesso? Vedremo quando il signore di sotto non vedrà più la tv cosa
farà ... ;-P
Grazie lo stesso.
Ciao
Cri
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'è sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna però usare la manina e far girare la maniglia
Il subito dopo di Telecom/Tiscali mi sa che è di mesi
:(
> - lascia che i tecnici telecom si arrangino a passare il cavo sulle scale,
> graffettandolo come facevano una volta. Se gli altri condomini cominceranno
> a belare lamentandosi che è "brutto", comunque la loro strada sarà tutta in
> salita (Tu che gli rispondi: "Io non c'entro: è stata la telecom..."; Loro
> che si rivolgono alla Telecom, con i risultati che ben sai; tutto che viene
> rinviato alla prima assemblea, dove comunque non si deciderà nulla; altri
> due condomini nel frattempo che si troveranno nella tua stessa situazione
> ecc.)
:-)
Grazie, mi piace, mi sa che sarà quello che proverò a fare!
Ci sarà da ridere!
Poi se risolvo con telecom/tiscali vi faccio sapere come si sono risolti
i fatti!
Rigrasssie
Cri
--
----------------------------------------------------------------------
Per ogni porta che si chiude ce n'è sempre un'altra pronta ad aprirsi.
Bisogna però usare la manina e far girare la maniglia
Lo so. Legittimo.
Certo che fa rabbia vedere uno che passa tutto il santo giorno in casa a
curiosare dalla finestra (sono coniugi 70enni entrambi in pensione e non
escono quasi mai) che non ti concede quei 15 minuti di buon vicinato.
Che poi io gli abito di SOPRA, dovrebbe temermi! ;-))
> Situazione curiosa.
> Chi ha deciso di "avanzare" gli appartamenti avrebbe dovuto decidere anche
> di spostare la canalina.
Forse contavano sul buon senso degli inquilini ... o gli costava troppo!
:-)
> Se lo fai, ti assicuro l'escopost in casa entro ventiquattr'ore ed infinite
> beghe legali per i prossimi anni.
;-)
Non lo farei mai, nemmeno se fossi sicura di non avere grane ... però i
tacchi a spillo ... ;-P
;-)))))
Ciao e grazie
:)
Pensi che mentre tu ti preoccupi di non dare fastidio a Tiscali per la loro
inadempienza il tuo vicino si preoccupi dei tuoi problemi di ADSL? :O)
> Già chiesto ai tecnici: non è possibile, in quanto io ho una ISDN.
> Dovrei ricominciare tutto da capo: disdire questo contratto ISDN e il
> contratto per l'ADSL, ripristinare la linea analogica e rifare un nuovo
> contratto per l'ADSL. Altri mesi di attesa.
Ma quali tecnici? quelli dell'acquedotto? :O) Alice è attivabile anche a chi
ha l'ISDN senza dover chiede l'attivazione di una linea RTG.
(anche se in realtà potrebbero esserci problemi, ma non c'è una
incompatibilità di fondo)
> Mi avevano invece detto che non c'erano problemi anche avendo l'ISDN
> (che vorrei tenere per via delle due linee telefoniche).
> Certo, se non sarà possibile lo dovrò disdire per forza, ma da quel
> momento in poi tacchi a spillo e tip-tap a tutte le ore ;-))
Infatti è così non devi disdire niente.
> Quindi mi dici che la canalina è ostaggio e che io non posso avervi
> accesso? Vedremo quando il signore di sotto non vedrà più la tv cosa
> farà ... ;-P
Purtroppo lui può impedire il passaggio dei fili del telefono, ma tu non
puoi tagliargli l'antenna.
Comunque prova a chiamare il 187 è chiedi se puoi avere ALICE al massimo hai
perso il tempo di una telefonata.
Beh, di rompere a Tiscali in effetti non me ne faccio un problema: lo
farò, ora che so che il problema è loro e non mio! :)
E prometto che se tutto si risolve in fretta non metterò nemmeno i
tacchi a spillo in casa! :-p
> Ma quali tecnici? quelli dell'acquedotto? :O) Alice è attivabile anche a chi
> ha l'ISDN senza dover chiede l'attivazione di una linea RTG.
> (anche se in realtà potrebbero esserci problemi, ma non c'è una
Non è quello che mi hanno detto ... :(
> Infatti è così non devi disdire niente.
Loro hanno detto così :(
> Purtroppo lui può impedire il passaggio dei fili del telefono, ma tu non
> puoi tagliargli l'antenna.
;-)
E lui non può impedire il cadere delle cose sul pavimento nella notte
:-p
> Comunque prova a chiamare il 187 è chiedi se puoi avere ALICE al massimo hai
> perso il tempo di una telefonata.
Alice costa di più.
:)
Cmq per lavoro si fa questo ed altro!
Ciauu
> ;-)
> Non lo farei mai, nemmeno se fossi sicura di non avere grane ... perņ i
> tacchi a spillo ... ;-P
> ;-)))))
... oltretutto ho trovato i tacchi a spillo sempre intriganti... magari
abbinati a dei bei reggicalze... ;-)
Ci gratifichi di una tuo foto con tacchi a spille e reggicalze che
martirizzi il vicino poco collaborativo? ;-)
Saluti Meneldil
Vediamo ... se il maritino non ha niente da dire ... :-p
ciao e grazie di nuovo
Ah, sei sposata... vabbeh, nessun problema, tanto nessuno qui in NG è
geloso... ;-)
Saluti Meneldil
Per me sono affari di Tiscali: hanno iniziato l'esecuzione del contratto,
quindi il contratto si è perfezionato. O adempiono, o risarciscono i danni.
Tiscali ha gli stessi diritti di Telecom. Se vuole esercitarli li esercita,
se no paga.