Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

rifiuto riparazione lastrico solare di uno esclusivo

284 views
Skip to first unread message

Robertino

unread,
Feb 21, 2014, 2:50:09 PM2/21/14
to
l'amministratore condominiale si rifiuta di riparare un lastrico solare
di uso esclusivo che causa infiltrazioni all'appartamento sottostante
(dello stesso proprietario del lastrico)a motivo del fatto che tali
infiltrazioni sarebbero causate da interventi manutentivo incongrui
eseguito in proprio dal proprietario esclusivo il quale ha affittato
l'appartamento sottostante e se ne frega. L'inquilino è in causa con il
proprietario, per tali infiltrazioni.
Io abito sotto l'appartamento di cui sopra (il lastrico solare funge da
copetura anche a me) e gli scrosci d'acqua rendono inagibile anche la
mia terrazza, oltre che rovinare l'imbiancatura in una mia stanza, per
l'umidità che si propaga dal piano superiore.
Come costringere all'amministratore alla manutenzione dello stabile che
è di sua competenza? Credo sia dovere dell'amministratore provvedere
alla manutenzione dello stabile, addebitando poi le spese al diretto
responsabile della problematica insorta.
Ciao
Robertino

w

unread,
Feb 21, 2014, 3:13:15 PM2/21/14
to
Si rifiuta forse perchè non dispone delle risorse (soldi) necessarie?

--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ne...@netfront.net ---

Robertino

unread,
Feb 22, 2014, 10:15:46 AM2/22/14
to


> Si rifiuta forse perchè
non dispone delle risorse
(soldi) necessarie?
Siamo in tutto sei condomini e
sotto il lastrico da riparare
siamo solo in due, per cui gli
altri condomini se ne fregano
(abbiamo sempre pagato tutti
anche per le strutture che
servivano solo alcuni
appartamenti) e
l'amministratore pensa a
mantenersi il posto di lavoro,
ma e' tenuto a provvedere alla
mcorretta manutenzione ed ha lo
strumento del decreto
ingiuntivo, puo' anche
pignorare l'appartamento.
> --- news://
(freenews.netfront.net/ -
complaints: ne...@netfront.net -
--
>


Bundesbank

unread,
Feb 22, 2014, 11:40:38 AM2/22/14
to
Il 22/02/2014 16:15, Robertino ha scritto:
>
>
>> Si rifiuta forse perchè
> non dispone delle risorse
> (soldi) necessarie?
> Siamo in tutto sei condomini e
> sotto il lastrico da riparare
> siamo solo in due, per cui gli
> altri condomini se ne fregano
> (abbiamo sempre pagato tutti
> anche per le strutture che
> servivano solo alcuni
> appartamenti) e
> l'amministratore pensa a
> mantenersi il posto di lavoro,
> ma e' tenuto a provvedere alla
> mcorretta manutenzione ed ha lo
> strumento del decreto
> ingiuntivo, puo' anche
> pignorare l'appartamento.

Ma se sai già le risposte perché fai le domande? Comunque se c'è un
proprietario esclusivo, non si tratta di parti comuni, che sono quelle
ce deve gestire l'amministratore. E il decreto ingiuntivo lo può fare
solo per spese deliberate dall'assemblea o per spese urgenti relative a
situazioni che possono creare pericolo, come ad esempio la rimozione di
un cornicione pericolante. Comunque ci credo che gli altri se ne
fregano, i rompicoglioni non sono molto simpatici.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 22, 2014, 3:35:28 PM2/22/14
to
On Sat, 22 Feb 2014 15:15:46 +0000, Robertino wrote:

>> Si rifiuta forse perchè
> non dispone delle risorse
> (soldi) necessarie?
> Siamo in tutto sei condomini e
> sotto il lastrico da riparare
> siamo solo in due, per cui gli
> altri condomini se ne fregano
> (abbiamo sempre pagato tutti
> anche per le strutture che
> servivano solo alcuni
> appartamenti) e
> l'amministratore pensa a
> mantenersi il posto di lavoro,
> ma e' tenuto a provvedere alla
> mcorretta manutenzione ed ha lo
> strumento del decreto
> ingiuntivo, puo' anche
> pignorare l'appartamento.

In base a quale legge ? (articolo del CC oppure numero/anno ed articolo
della legge)

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Feb 22, 2014, 3:53:46 PM2/22/14
to
On Fri, 21 Feb 2014 19:50:09 +0000, Robertino wrote:

> l'amministratore condominiale si rifiuta di riparare un lastrico solare
> di uso esclusivo che causa infiltrazioni all'appartamento sottostante
> (dello stesso proprietario del lastrico)a motivo del fatto che tali
> infiltrazioni sarebbero causate da interventi manutentivo incongrui
> eseguito in proprio dal proprietario esclusivo il quale ha affittato
> l'appartamento sottostante e se ne frega. L'inquilino è in causa con il
> proprietario, per tali infiltrazioni. Io abito sotto l'appartamento di
> cui sopra (il lastrico solare funge da copetura anche a me) e gli
> scrosci d'acqua rendono inagibile anche la mia terrazza, oltre che
> rovinare l'imbiancatura in una mia stanza, per l'umidità che si propaga
> dal piano superiore.

Ha due possibilita':

a) cita in giudizio il condominio (attenzione, non l'amministratore, che
non ha poteri che non gli siano delegati dall'assemblea dei proprietari)

b) cita in giudizio il proprietario esclusivo per carenza di manutenzione
(ma se costui risponde che il danno e' strutturale, si rimanda al punto a)

> Come costringere all'amministratore alla
> manutenzione dello stabile che è di sua competenza?

Visto che non e' di sua competenza decidere la manutenzione straordinaria
non c'e' alcun modo di costringerlo.
Le lettere di diffida che forse sta pensando vengano mandato
all'amministratore sono intestate al condominio, non all'amministratore.

> Credo sia dovere
> dell'amministratore provvedere alla manutenzione dello stabile,

Se lo pagate abbastanza potrebbe anche decidere di prendere la questione
in mano. Ma e' una sua cortesia (o scelta professionale, come preferite).

> addebitando poi le spese al diretto responsabile della problematica
> insorta.

L'amministratore condominiale non puo' decidere liberamente di spese
da fare e poi addebitarle ad un condomino (a parte il fatto che in
questo caso forse deve pagare anche lei). A meno di emergenze od
ordinanze. Il sottoscritto, ad esempio, per un intervento d'emergenza
ha dovuto "autodenunciarsi" alle autorita' per "subire" una ordinanza
di intervento: e' stato l'unico modo per evitare una assemblea
condominale urgente. Altro che "poteri". L'amministratore condominiale
non e' un vero amministratore come quello societario. Marchionne e'
un amministratore. Quello condominiale e' un semplice "gestore" che nel
Codice Civile, la casta dei commercialisti (potente anche nel immediato
post-fascismo) e' riuscito a fare denominare "amministratore" per
intimidire i condomini piu' sempliciotti ed ignoranti oppure indurre in
errore gli altri.

Robertino

unread,
Feb 23, 2014, 11:58:41 AM2/23/14
to
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:

> > Come costringere all'amministratore alla
> > manutenzione dello stabile che è di sua competenza?
>
> Visto che non e' di sua competenza decidere la manutenzione straordinaria
> non c'e' alcun modo di costringerlo.
ma se la copertura dello stabile si danneggia può trasformarsi in una
certa situazione di pericolo, con rischio di crolli o distacchi di pezzi
d'intonaco dal cornicione condominiale che delimita inferiormente il
lastrico di uso esclusivo: non può aspettare che venga colpito in testa
mentre sono nel mio giardino, per prendere provvedimenti!

> Le lettere di diffida che forse sta pensando vengano mandato
> all'amministratore sono intestate al condominio, non all'amministratore.
quindi dovrei mandare un lettera di diffida?

> L'amministratore condominiale non puo' decidere liberamente di spese
> da fare e poi addebitarle ad un condomino (a parte il fatto che in
> questo caso forse deve pagare anche lei)
ma io sarei ben felice di pagare la mia quota, pur di togliere l'umidità
dalle pareti

A meno di emergenze od
> ordinanze. Il sottoscritto, ad esempio, per un intervento d'emergenza
> ha dovuto "autodenunciarsi" alle autorita' per "subire" una ordinanza
> di intervento:
ci avevo pensato, ma nel mio caso eventuali distacchi di intonaco
pericolosi non cadrebbero sulla pubblica via (ma nella mia proprietà
privata), per cui so già che non interverrebbero,

non posso sobbarcarmi le spese per una causa al proprietario che ha
danneggiato il lastrico (tra l'altro il suo conduttore ha smesso di
pagargli l'affitto a motivo della mancata riparazione del lastrico, pure
facendo eseguire una propria perizia apposita, e per questo sono già in
causa tra loro)
se il conduttore vince la causa, potrei utilizzare la CTU eventualmente
disposta?

0 new messages