a calare. I vostri figli potrebbero, in futuro, odiarvi per questo. Poi c'e' il
costo
del pompaggio e del trattamento. Poi c'e' il danno al giardino, certi
trattamenti,
come il cloro non piacciono molto alla piantine. Asporta dal terreno i sali
minerali. Tra qualche anno potreste essere costretti a trattare il giardino con
fertilizzante (cose inquinate pure le falde acquifere superficiali).
Veniamo ora alla parte giuridica: si tratta di una spesa utile che pero' si
ammortizza a lungo termine, direi almeno in una decina di anni (un po'
di corrente dovete consumarla lo stesso, e poi dovete calcolare gli interessi).
Questa e' una domanda che mi sono posto spesso: e' possibile alla
maggioranza imporre una innovazione che alla lunga si rivela un risparmio ?
Ci sarebbe un'altra via, andare in comune e vedere se e' uno di quelli
con l'ordinanza che vieta d'estate di usare l'acqua del acquedotto
per irrigare. In tal caso, dimostrando l'impossibilita' di irrigare nella
situazione attuale, per non perdere il valore e l'utilita' del giardino la
spesa non puo' sicuramente considerarsi voluttuaria, ma una
semplice innovazione che puo' passare con i 2/3. Devo solo
allegare alla delibera copia dell'ordinanza comunale.
Roberto
Gianluca Russo wrote:
> Attualmente nel mio condominio per bagnare il giardino condominiale che é
> molto grande usiamo l'impianto dell'acqua potabile ;nel sopracitato giardino
> c'é un pozzetto con relativo rubinettoal quale colleghiamo una gomma .
> Visto gli elevati costi dell'acqua e dubbiosi se é lecito bagnare il
> giardino con l'acqua potabile in un'assemblea condominiale si é deciso di
> realizzare un pozzo.Un condomino é contrario a questo lavoro ed inoltre
> sostiene che ciň é un'innovazione oltretuttto voluttuaria e costosa (il
> costo dell'intera opera é di Ł 11.000.000 da dividersi per 12) per cui non
> essendo possibile una utilizzazione separata dell'opera si rifiuta di
> partecipare ai costi.
> La domanda é: in un contesto come il nostro,la realizzazione del pozzo puň
> considerarsi un'innovazione voluttuaria e gravosa considerando che solamente
> per l'anno 1999 sono state spese Ł 2.000.000 di acqua per l'irrigazione del
> giardino?
> Grazie!
> Gianluca