Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tabelle millesimali in piccolo condominio

197 views
Skip to first unread message

miac

unread,
Apr 21, 2015, 4:24:19 AM4/21/15
to
In un piccolo condominio, di 4 condomini (di più se consideriamo che ci
sono unità con comproprietari, ma credo cmq sempre meno di 10) le
tabelle millesimali sono obbligatorie? Noi non le abbiamo.
Stando a quanto riportato qui:

http://www.studiocataldi.it/condominio/tabelle-millesimali.asp

parrebbe di no.
Ma poi va bene (basta l'accordo tra i pochi condomini) se per il riparto
spese lavori condominiali si usano per es. i mq o le rendite catastali
delle singole unità?
Per completezza aggiungo che trattasi di 2 appartamenti al primo piano e
2 locali (tipo artigianale, negozio) siti a piano terra fronte strada
pubblica con accessi anche sul cortile interno condominiale e ingresso
comune (portone). Presumo che il valore in millesimi sia più alto per i
locali artigianali che non per le unità abitative. O no?

Usando per es. come criterio di ripartizione costi per una
ristrutturazione le rendite catastali, chi ci rimette e chi ci perde
(le abitazioni o i locali?).
Ciao e grazie.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com

Giovanni

unread,
Apr 21, 2015, 6:33:07 AM4/21/15
to
On 04/21/2015 10:24 AM, miac wrote:
> In un piccolo condominio, di 4 condomini (di più se consideriamo che
> ci sono unità con comproprietari, ma credo cmq sempre meno di 10) le
> tabelle millesimali sono obbligatorie? Noi non le abbiamo. Stando a
> quanto riportato qui:
>
> http://www.studiocataldi.it/condominio/tabelle-millesimali.asp
>
> parrebbe di no. Ma poi va bene (basta l'accordo tra i pochi
> condomini) se per il riparto spese lavori condominiali si usano per
> es. i mq o le rendite catastali delle singole unità? Per completezza
> aggiungo che trattasi di 2 appartamenti al primo piano e 2 locali
> (tipo artigianale, negozio) siti a piano terra fronte strada pubblica
> con accessi anche sul cortile interno condominiale e ingresso comune
> (portone). Presumo che il valore in millesimi sia più alto per i
> locali artigianali che non per le unità abitative. O no?

In un condominio di soli appartamenti la ripartizione è proporzionale al
valore dell'appartamento stesso. Il valore è calcolato sulla superficie
e corretto da appositi coefficienti che sono valutati in fase di calcolo
dei millesimi usando la corcolare ministeriale emanata per le
costruzioni ad edilizia agevolata. Circolare ministeriale 12480 del 1966.

Quando vi sono altre tipologie di uso la circolare non aiuta perché
prende in considerazione solo gli appartamenti. A questo punto vale
l'esperienza del tecnico nel valutare la redditività dell'immobile e
tradurla nei coefficienti correttivi. In rete ho visto suggerire da 1 a
6 volte il valore del coefficiente. Si può intuire facilmente che il
negozio al centro di Milano o Roma ha una redditività diversa da un
negoxio di periferia in una piccola città o paese.

> Usando per es. come criterio di ripartizione costi per una
> ristrutturazione le rendite catastali, chi ci rimette e chi ci
> perde (le abitazioni o i locali?).

Difficile rispondere. Nel mio edificio gli appartamenti (cat, A/3)
hanno una rendita catastale di circa 4 €/mq mentre i negozi (cat, C/1)
schizzano a 25 €/mq. Un laboratorio artigiano (cat. C/3) ha rendita di
circa 2 €/mq, mentre un deposito associato al laboratorio (cat. C/2) ha
rendita di 1,50 €/mq.

Puoi vedere che ci sono parecchie differenze e si favorisce un condomino
piuttosto che l'altro, a seconda dell'uso dei locali. In realtà la
rendita catastale serve per la tassazione non per il calcolo dei
millesimi e, per questi ultimi, si valutano le finiture all'atto della
costruzione e la destinazione iniziale.

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >
0 new messages