Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Auto a GPL nel garage interrato

1,716 views
Skip to first unread message

Antonio

unread,
Dec 20, 2011, 3:55:37 PM12/20/11
to
Un condomino del mio fabbricato parcheggia nel suo garage interrato la sua
auto a GPL. Il piano dei garage è a 2.80 metri sotto il piano strada.
Da quel che ho capito non infrange alcuna regola, dato che carabinieri,
vigili urbani, vigili del fuoco e amministratore mi hanno detto che non
hanno motivo di intervenire.
Io, però, non riesco a stare del tutto tranquillo, temo sempre qualche
disastro...
Possibile che davvero non ci sia nulla da fare?

--
Antonio

w2009

unread,
Dec 20, 2011, 4:59:55 PM12/20/11
to
Le auto a GPL oggigiorno sono piu'sicure e la normativa vigente
consente il parcheggio nelle condizioni da te descritte.
w

--
Meglio l'ignoranza che la troppa supponenza.[ cit.]

Antonio

unread,
Dec 20, 2011, 5:33:58 PM12/20/11
to
w2009 <w.nospa...@libero.it> wrote in
news:jcr0gp$ipr$1...@speranza.aioe.org:

>> Possibile che davvero non ci sia nulla da fare?
> Le auto a GPL oggigiorno sono piu'sicure e la normativa vigente
> consente il parcheggio nelle condizioni da te descritte.

Che cosa si intende per "oggigiorno"?
In quale data tali auto sono diventate totalmente sicure? Quest'auto ha
parecchi anni.
E se davvero sono sicure, perché in molti luoghi sotterranei tali auto
non possono accedere?

--
Antonio

libero

unread,
Dec 20, 2011, 5:48:15 PM12/20/11
to

DECRETO 22 novembre 2002
GU031202
Disposizioni in materia di parcamento di autoveicoli alimentati a gas di
petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema di
sicurezza dell'impianto.
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570;
Visto l'art. 1 della legge 13 maggio 1961, n. 469;
Visto l'art. 2 della legge 26 luglio 1965, n. 966;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, ed
in particolare gli articoli 3 e 11;
Visto il proprio decreto 1 febbraio 1986 recante "Norme di sicurezza
antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili";
Vista la serie 01 di emendamenti al regolamento ECE/ONU n. 67 recante
"Prescrizioni uniformi relative alla approvazione di dispositivi di
alimentazione dei veicoli a propulsione gas di petrolio liquefatto, ed alla
omologazione di veicoli per cio' che concerne l'installazione di impianti
gas di petrolio liquefatto";
Viste le circolari del Ministero dei trasporti e della navigazione n.
82/1999 del 25 novembre 1999 e n. 63/2000, relative, rispettivamente,
all'entrata in vigore della serie 01 di emendamenti al regolamento ECE/ONU
n. 67 ed al differimento al 1 gennaio 2001 della data di applicazione
obbligatoria in ambito nazionale;
Ritenuto di dover disciplinare, nelle more di un aggiornamento della vigente
normativa di sicurezza antincendio per le autorimesse, il parcamento di
autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di
autorimesse in relazione al sistema di sicurezza dell'impianto;
Acquisito il parere espresso dal Comitato centrale tecnico scientifico per
la prevenzione incendi di cui all'art. 10 del decreto del Presidente della
Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, sulla base dell'attivita' di
sperimentazione e dei documenti di analisi del rischio sviluppati per
l'occasione;
Decreta:
Art. 1.
Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto
all'interno di autorimesse in relazione al sistema di sicurezza
dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto
con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU
67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle
autorimesse, anche se organizzate su piu' piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate
nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1 febbraio 1986,
rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera b).
Art. 2.
Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto
ministeriale 1 febbraio 1986.
Nel caso di autorimesse soggette ai controlli di prevenzione incendi e'
richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa e' installata cartellonistica idonea a
segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni al parcamento di
autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente
art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 22 novembre 2002
Il Ministro: PISANU



Antonio

unread,
Dec 21, 2011, 12:46:44 AM12/21/11
to
"libero" <libe...@tin.it> wrote in
news:4ef110c0$0$1386$4faf...@reader1.news.tin.it:

> 1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio
> liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al
> regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
> primo piano interrato delle autorimesse

In pratica può stare... bella roba.
Eppure mi pareva che fosse proibito.
Il fatto che spesso si senta odore di gas al piano interrato immagino sia
del tutto regolare a livello di normativa. Chissà perché credevo che
potesse essere pericoloso.
Quindi le rimesse (centri commerciali e parcheggi pubblici) che vietano
l'ingresso a tali veicoli sono discriminanti e fuorilegge?

Anche la lettera dei VV.FF. consegnata al condominio al momento del
collaudo del piano garage è illegale?
Forse il vecchio divieto si basava sull'errata ipotesi che il GPL fosse
esplosivo?

--
Antonio

Douglas

unread,
Dec 21, 2011, 4:23:20 AM12/21/11
to
On 2011-12-21 06:46:44 +0100, Antonio said:

> "libero" <libe...@tin.it> wrote in
> news:4ef110c0$0$1386$4faf...@reader1.news.tin.it:
>
>> 1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio
>> liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al
>> regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
>> primo piano interrato delle autorimesse
>
> In pratica può stare... bella roba.
> Eppure mi pareva che fosse proibito.

Può stare solo se l'impianto gpl installato rispetta la specifica
normativa, altrimenti no

libero

unread,
Dec 21, 2011, 6:40:46 AM12/21/11
to

>
>> 1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio
>> liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al
>> regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
>> primo piano interrato delle autorimesse
>
> In pratica può stare... bella roba.
> Eppure mi pareva che fosse proibito.

Non ti piacerà ma, se il suo impianto è conforme, può frarlo

> Il fatto che spesso si senta odore di gas al piano interrato immagino sia
> del tutto regolare a livello di normativa. Chissà perché credevo che
> potesse essere pericoloso.

E' pericoloso ma dipende da quel veicolo? I veicoli che funzionano bene non
puzzano: a provato a parlargliene?

> Quindi le rimesse (centri commerciali e parcheggi pubblici) che vietano
> l'ingresso a tali veicoli sono discriminanti e fuorilegge?
Hanno cartelli vecchi o comunque sono divieti che non hanno valore

>
> Anche la lettera dei VV.FF. consegnata al condominio al momento del
> collaudo del piano garage è illegale?

Cioè?

> Forse il vecchio divieto si basava sull'errata ipotesi che il GPL fosse
> esplosivo?
>
Il GPL non è esplosivo, è a rapida combustione, nonostante questo il
legislatore a ritenuto che il rischio sia accettabile
Ciao

Antonio

unread,
Dec 21, 2011, 7:45:20 AM12/21/11
to
Douglas ha scritto:

> >> 1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio
> >> liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza conforme al
> >> regolamento ECE/ONU 67-01 e' consentito nei piani fuori terra ed al
> >> primo piano interrato delle autorimesse
> >
> > In pratica può stare... bella roba.
> > Eppure mi pareva che fosse proibito.
>
> Può stare solo se l'impianto gpl installato rispetta la specifica
> normativa, altrimenti no

Se l'impianto è stato installato dal 2001 in poi o se è stato adeguato un
impianto installato in precedenza, allora potrebbe rispettare la normativa.
Quello che so io è che questo tizio parcheggia l'auto nel box interrato da
ben prima del 2001, quindi forse (correggettomi se sbaglio) era già in
difetto negli anni precedenti a tale data, ma già prima di tale data mi
dicevano che era autorizzato.
Posso sbagliarmi, ma non credo che il tizio abbia adeguato l'impianto dopo
il 2001.
Però mi dicono che non ci sono i termini per l'intervento di nessuno.
Allora non capisco più nulla...

Antonio

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Antonio

unread,
Dec 21, 2011, 7:53:44 AM12/21/11
to
libero ha scritto:

> > In pratica può stare... bella roba.
> > Eppure mi pareva che fosse proibito.
> Non ti piacerà ma, se il suo impianto è conforme, può frarlo

Chi lo sa se è conforme... :-)

> E' pericoloso ma dipende da quel veicolo? I veicoli che funzionano bene
> non puzzano: a provato a parlargliene?

Una volta che venne fuori questo discorso, il tipo andò su tutte le furie
e cominciò a insultare con parole pesanti. Secondo te glielo chiedo di
nuovo?

> > Quindi le rimesse (centri commerciali e parcheggi pubblici) che vietano
> > l'ingresso a tali veicoli sono discriminanti e fuorilegge?
> Hanno cartelli vecchi o comunque sono divieti che non hanno valore

Ho visto il cartello all'ingresso di un parcheggio interrato in un centro
commerciale inaugurato un anno fa.

> > Anche la lettera dei VV.FF. consegnata al condominio al momento del
> > collaudo del piano garage è illegale?
> Cioè?

Cioè, la lettera dei VV.FF. era un abuso da parte dei vigili?
Siccome la legge dice che il GPL non è pericoloso, i pompieri hanno
sbagliato a lasciare quella lettera? Hanno diffuso una falsa notizia?

> > Forse il vecchio divieto si basava sull'errata ipotesi che il GPL fosse
> > esplosivo?
> Il GPL non è esplosivo, è a rapida combustione, nonostante questo il
> legislatore a ritenuto che il rischio sia accettabile

Il rischio è accettabile se il legislatore non abita in un condominio con
auto a GPL sotto casa.
E poi, se non è vero che il GPL è pericoloso, perché in passato vi era
questo divieto? E perché invece ora è necessario adeguare l'impianto per
parcheggiare in luoghi interrati?
Questo GPL ha cambiato la sua pericolosità negli ultimi anni?

w2009

unread,
Dec 21, 2011, 8:23:12 AM12/21/11
to
Il 21/12/2011 13:53, Antonio ha scritto:

> Il rischio è accettabile se il legislatore non abita in un condominio con
> auto a GPL sotto casa.
> E poi, se non è vero che il GPL è pericoloso, perché in passato vi era
> questo divieto? E perché invece ora è necessario adeguare l'impianto per
> parcheggiare in luoghi interrati?
> Questo GPL ha cambiato la sua pericolosità negli ultimi anni?
>
> Antonio
>
>
Hai provato a chiedere informazioni al tuo amministratore....ovvero
se gli hai parlato delle tue preoccupazioni ad abitare sopra ad un
box dove vi è parcheggiata un'auto a GPL...egli cosa ti ha detto per
rassicurarti ? Inoltre puoi sempre fare richiesta di un aggiornamento
del certificato rilasciato dai VV.FF. per la tua ed altrui sicurezza.

w2009

unread,
Dec 21, 2011, 8:21:17 AM12/21/11
to
Il 21/12/2011 13:53, Antonio ha scritto:

> Il rischio è accettabile se il legislatore non abita in un condominio con
> auto a GPL sotto casa.
> E poi, se non è vero che il GPL è pericoloso, perché in passato vi era
> questo divieto? E perché invece ora è necessario adeguare l'impianto per
> parcheggiare in luoghi interrati?
> Questo GPL ha cambiato la sua pericolosità negli ultimi anni?
>
> Antonio
>
>
Hai provato a chiedere informazioni al tuo amministratore....ovvero
se gli hai parlato delle tue preoccupazioni ad abitare sopra ad un
box dove vi è parcheggiata un'auto a GPL...egli cosa ti ha detto per
rassicurarti ? Inoltre puoi sempre fare richiesta di un aggiornamento
del certificato rilasciato dai VV.FF. per la tua ed altrui sicurezza.

Antonio

unread,
Dec 21, 2011, 1:46:57 PM12/21/11
to
w2009 <w.nospa...@libero.it> wrote in
news:jcsmgc$10t$1...@speranza.aioe.org:

> Hai provato a chiedere informazioni al tuo amministratore....ovvero
> se gli hai parlato delle tue preoccupazioni ad abitare sopra ad un
> box dove vi è parcheggiata un'auto a GPL...egli cosa ti ha detto per
> rassicurarti ? Inoltre puoi sempre fare richiesta di un
> aggiornamento del certificato rilasciato dai VV.FF. per la tua ed
> altrui sicurezza. w

Quando parlai all'amministratore la sua risposta fu:
"Non capisco quale sia il rischio, le auto a GPL sono sicure, anche io ho
la mia in un garage sotterraneo"... erano 12 anni fa. Di fronte ad una
risposta così capii di essere come Don Chisciotte.
Telefonai anche ai VV.FF. che dissero che non era di loro competenza
intervenire, ma solo di comunicare il divieto.

--
Antonio

libero

unread,
Dec 22, 2011, 7:36:14 AM12/22/11
to


"Antonio" <nos...@nospam.no> ha scritto nel messaggio
news:Xns9FC2C93DCE3C...@62.211.73.198...
Chiariamo questo punto: se il tuo sotterraneo ha più di nove posti auto
dovrebbe avere il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dai VVF; è
il tuo caso?
- se dovete avere il CPI e non l'avete ti conviene lasciare perdere l'auto,
salvo intimare all'amministratore per iscritto che deve provvedere
immediatamente ad attivarsi per ottenere il rilascio
- se l'avete e l'auto è parcheggiata illegalmente (è chiaro che qui nessuno
ti può dire se quella auto è conforme o no, da quello che scrivi sembrerebbe
di no, sembrerebbe) i VVF sono competenti. In tal caso devi andare al
comando provinciale e consegnare segnalazione scritta.
- l'amministratore dovrebbe richiedere al condomino il rispetto della legge,
chiaramente quello che puoi fare tu è intimargli di provvedere, per
iscritto, così se non provvede, almeno si prende delle responsabilità
- il cartello del supermercato può benissimo essere stato posizionato
sbagliando, non è l'applicazione della norme che fa testo bensì la norma in
se.
Ciao

elledi

unread,
Dec 23, 2011, 9:47:58 PM12/23/11
to
Il 21/12/11 13.53, Antonio ha scritto:

>> Non ti piacerà ma, se il suo impianto è conforme, può frarlo
>
> Chi lo sa se è conforme... :-)

Ma...hai paura per la macchina o ti sta antipatico il tipo?
Perché ..hai idea di quante revisioni ha passato una macchina che é di
prima del 2001? Oggi manco le gomme fuori numero ti lasciano.
Ora le macchine a gpl con impianti di prima del 2000 sono state
obbligate a rifarlo o rimuoverli.
Dopo il 2001 tutti gli impianti in commercio sono omologati e
collaudati, non pericolosi e comunque vanno obbligatoriamente rifatti o
tolti dopo 10 anni.

--
http://pinterest.com/elledi/

Douglas

unread,
Dec 24, 2011, 2:57:02 AM12/24/11
to
Più che l'impianto, se non sbaglio, dovrebbe essere la bombola.

Antonio

unread,
Dec 24, 2011, 4:19:02 AM12/24/11
to
"libero" <libe...@tin.it> wrote in
news:4ef3243b$0$1383$4faf...@reader2.news.tin.it:

> Chiariamo questo punto: se il tuo sotterraneo ha più di nove posti
> auto dovrebbe avere il Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato
> dai VVF; è il tuo caso?

Il sotterraneo ha 12 garage, tutti doppi se non tripli, quindi con un
totale di 24 auto parcheggiate.

> - se dovete avere il CPI e non l'avete ti conviene lasciare perdere
> l'auto, salvo intimare all'amministratore per iscritto che deve
> provvedere immediatamente ad attivarsi per ottenere il rilascio

Non mi sembra di avere nulla. Ho appena guardato tra le mie carte e non
ho nulla del genere. A meno che non lo debba avere solo l'amministratore.

> - se l'avete e l'auto è parcheggiata illegalmente (è chiaro che qui
> nessuno ti può dire se quella auto è conforme o no, da quello che
> scrivi sembrerebbe di no, sembrerebbe) i VVF sono competenti. In tal
> caso devi andare al comando provinciale e consegnare segnalazione
> scritta.

In tal caso mi espongo in maniera ufficiale e se il condomino scopre chi
è il delatore sono ca...voli amari!

> - l'amministratore dovrebbe richiedere al condomino il
> rispetto della legge, chiaramente quello che puoi fare tu è intimargli
> di provvedere, per iscritto, così se non provvede, almeno si prende
> delle responsabilità

Sempre per iscritto rischio quanto sopra. E' un tipo... strano e
pericoloso.

Comunque tra le carte che guardavo, ho trovato il foglio di cui parlavo,
ma non era stato inviato dai VV.FF bensì dal costruttore del condominio.
Si dice che nei garage è vietato:
- fumare e usare fiamme libere (fumano quasi tutti)
- depositare sostanze infiammabili o combustibili (divieto disatteso)
- parcheggiare veicoli alimentati a GPL (appunto)
- eseguire riparazioni a caldo o prove motori (ehm... lasciamo perdere)
- parcheggiare più di 2 veicoli per garage (c'è chi ne ha 3!)

--
Antonio

Antonio

unread,
Dec 24, 2011, 4:22:14 AM12/24/11
to
elledi <elle...@yahoo.it> wrote in news:4ef53d5d$0$16739
$eb27...@reader.linuxfan.it:

> Ma...hai paura per la macchina o ti sta antipatico il tipo?

Entrambe le cose :-)
L'auto però mi preoccupa di più.

> Perché ..hai idea di quante revisioni ha passato una macchina che é di
> prima del 2001? Oggi manco le gomme fuori numero ti lasciano.
> Ora le macchine a gpl con impianti di prima del 2000 sono state
> obbligate a rifarlo o rimuoverli.
> Dopo il 2001 tutti gli impianti in commercio sono omologati e
> collaudati, non pericolosi e comunque vanno obbligatoriamente rifatti o
> tolti dopo 10 anni.

Se tu vedessi le condizioni di quell'auto, dubiteresti che sia mai
passata da una revisione seria.

--
Antonio
0 new messages