Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

PROGRAMMI GESTIONE CONDOMINII

731 views
Skip to first unread message

pierluigi

unread,
Apr 8, 2013, 11:28:20 AM4/8/13
to
salve avete da suggerire qualche buon programma per la gestione di
condominii?


Giampaolo Natali

unread,
Apr 8, 2013, 12:12:48 PM4/8/13
to
pierluigi wrote:
> salve avete da suggerire qualche buon programma per la gestione di
> condominii?

Che io sappia uno dei migliori in circolazione � "Domus" della Brainware

www.brainware.it

Lo usano alcune amministrazioni condominiali mie clienti con massima
soddisfazione.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


hffd...@yahoo.com

unread,
Apr 8, 2013, 12:16:32 PM4/8/13
to
Il 08/04/2013 17.28, pierluigi ha scritto:
> salve avete da suggerire qualche buon programma per la gestione di
> condominii?
>
>
excel o simili

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Apr 8, 2013, 12:50:27 PM4/8/13
to
Dipende dalla dimensione del condominio.
Ed in ogni caso, uno deve avere almeno una idea di contabilita' base
(domestica) e proporzioni aritmetiche.

Posso immaginare che senza un programma specifico, anche certi avvocati,
che per molti aspetti del condominio, posso insegnarci, pero' arrivando
ai soldi e riparti si fermi esistante senza un canovaccio.

--
Roberto Deboni

Giampaolo Natali

unread,
Apr 8, 2013, 1:42:20 PM4/8/13
to
Certamente, basta essere un sistemista di mamma Microsoft esperto in excel..
Un programma efficiente DEVE sostanzialmente automatizzare tutte le
operazioni contabili, semplificando enormemente gli adempimenti
dell'amministratore. Forse tu non hai idea di cosa debba o possa fare un
programma efficiente di gestione condominiale.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


hffd...@yahoo.com

unread,
Apr 9, 2013, 4:19:49 AM4/9/13
to
Io ho idea di cosa deve fare un amministratore e non cosa deve fare un
programma anche perché sono io l'amm e non il programma. Poi se l'amm lo
deve fare un programma e tu devi solo eseguire i compiti che il
programma di impartisce allora è un'altra storia.

E' vero che per usare un foglio elettronico, per altro non
necessariamente execel visto che ci sono programmi analoghi totalmente
gratis (open office, libre ofice per citarne due a caso) ci vuole un
minimo di conoscenza ma per fare due moltiplicazioni basta impegnarsi un
pochino. Insomma no è che devi calcolare come agisce una stringa cosmica!
Inoltre il saper usare un foglio elettronico ti permette di adeguarlo a
circostanze particolari, cosa che un programma generale non può fare a
meno che tu non sia capace di modificarne il codice e che ciò ti sia
permesso.

Detto questo ognuno fa come crede.

Gxis

Paolo

pierluigi

unread,
Apr 9, 2013, 5:23:43 AM4/9/13
to

<hffd...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:5162ed59$0$1342$4faf...@reader2.news.tin.it...
lo uso già, ma volevo provare qualcosa di nuovo


pierluigi

unread,
Apr 9, 2013, 5:24:31 AM4/9/13
to
> Inoltre il saper usare un foglio elettronico ti permette di adeguarlo a
> circostanze particolari, cosa che un programma generale non può fare a
> meno che tu non sia capace di modificarne il codice e che ciò ti sia
> permesso.

questo è verissimo


pierluigi

unread,
Apr 9, 2013, 5:25:12 AM4/9/13
to
sentiamo che dice Felix


marco

unread,
Apr 9, 2013, 7:14:09 AM4/9/13
to
Il 09/04/2013 11:23, pierluigi ha scritto:
> <hffd...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:5162ed59$0$1342$4faf...@reader2.news.tin.it...
>> Il 08/04/2013 17.28, pierluigi ha scritto:
>>> salve avete da suggerire qualche buon programma per la gestione di
>>> condominii?
>>>
>>>
>> excel
>
> lo uso giᅵ, ma volevo provare qualcosa di nuovo
>
>
access per i piu smanettoni...

DooZer

unread,
Apr 9, 2013, 8:21:31 AM4/9/13
to

>>>
>>>
>> excel
>
>lo uso già, ma volevo provare qualcosa di nuovo
>

Non dar retta, excel va bene per un condominio amministrato alla
leggera.

Prova Danea Domustudio, è anche uno dei pochi che ti da una demo
totalmente funzionante da provare senza limitazioni o obbligo di
registrazione.
_________

Togliere NOSPAM per rispondere
_________

hffd...@yahoo.com

unread,
Apr 9, 2013, 3:00:33 PM4/9/13
to
Sono curioso come lo useresti acces? Mi faresti degli esempi?

Gxis

Paolo

marco

unread,
Apr 10, 2013, 3:22:38 PM4/10/13
to
Il 09/04/2013 21:00, hffd...@yahoo.com ha scritto:

>> access per i piu smanettoni...
>
> Sono curioso come lo useresti acces? Mi faresti degli esempi?
>
> Gxis
>
> Paolo
>

Un po complicato da spiegare come si usa Access...al vulgo.

Se vuoi mi puoi contattare in PVT.

Comunque, per il gruppo condominio posso solo dire che access e' un
database relazionale in locale, con la gestione ottimizzata delle
tabelle e pure delle stampe. Quindi e' per antonomasia, anni luce avanti
ad un foglio excel.

Pau...@paolo.com

unread,
Apr 11, 2013, 3:56:42 AM4/11/13
to
No non intendevo di dare spiegazioni su come funziona acces, ma ti
chiedevo qualche esempio concreto di utilizzo di acces che non puᅵ
essere fatto con excel.

Paolo

marco

unread,
Apr 11, 2013, 4:47:15 AM4/11/13
to
Cerco di essere breve e comprensibile.

Faccio un piccolo esempio; mi scuso per le eventuali imprecisioni (non
sono amministratore di condomini bensi' un pensionato, ex programmatore);

1) Creo un archivio del condominio Pinco Pallino;
2) Ne indico il numero di proprieta', un campo indicizzato ad una
tabella con i millesimi di proprieta', un campo dedicato al tipo
(abitazione, garage, negozio, cantina etc ed un'altro campo indice
indirizzato ad un'altra tabella con le generalita' del proprietario ed
anche un campo data indicante la variazione della proprieta' ed in che
data...
etc. etc.

In questo modo, si ha lo STORICO di tutte le variazioni succedute nel
condominio, e non e' poco.
Lo fai con Excel?

Pau...@paolo.com

unread,
Apr 11, 2013, 5:00:36 AM4/11/13
to
Immagino che tu sappia che excel puᅵ essere usato come un database poco
evoluto. a tal fine ti suggerisco di leggere l'articolo uscito su Pc
Professionale in cui si spiega come utilizzare excel in questo modo.

Quello che dici tu penso si possa fare anche con excel, sicuramente non
in modo veloce e preciso rispetto ad acces. Perᅵ in linea di principio
penso di si.

Gxis

Paolo

marco

unread,
Apr 11, 2013, 5:18:06 AM4/11/13
to
Puo' anche darsi, ma non c'e' paragone, e come pulizia e come sicurezza
per quanto riguarda la salvaguardia dei dati.

Ripeto, non c'e' paragone; a parte l'iniziale tirocinio che uno deve
fare per prenderci la mano con uno strumento nuovo (anche programmabile
per i piu' smanettoni), ed un po' ostico, ma sicuramente moolto piu'
potente del semplice Excel.

Il fatto e' che in generale i piu' evoluti si affidano a programmi
commerciali, ma quando cambia una normativa devono attendere gli
aggiornamenti, per poter andare avanti con il lavoro. Con Access e pure
con Excel (sia pure parzialmente), in questo caso, non ci sono problemi.


Pau...@paolo.com

unread,
Apr 26, 2013, 6:44:54 AM4/26/13
to
Il 11/04/2013 11.18, marco ha scritto:


>
> Ripeto, non c'e' paragone; a parte l'iniziale tirocinio che uno deve
> fare per prenderci la mano con uno strumento nuovo (anche programmabile
> per i piu' smanettoni), ed un po' ostico, ma sicuramente moolto piu'
> potente del semplice Excel.
>

Lo sai, mi hai incuriosito e voglio capire fin dove puᅵ arrivare un
database.

Visto che usi acces, mentre io uso excel, volevo sapere se con acces ᅵ
possibile fare delle operazioni matematiche. Per esempio se volessi
creare per ogni condomino una tabella pagamenti, ᅵ possibile poi far
calcolare al programma il resto, come differenza tra il pagamento e la
quota da pagare in modo che ad esempio il programma ricorda che quel tal
condomino deve avere il resto pari ad euro xx,xx?
Ed ᅵ possibile fare la somma di tutte le quote, incassate in un
determinato mese da tutti i condomini?

Ancora, pensa ad esempio agli avvisi di pagamento. Con acces ᅵ possibile
riempire in automatico una lettera nella quale venga inserito il nome,
cognome indirizzo ed in particolare il totale della quote ancora dovute
ad una certa data? e poi ᅵ possibile, sempre in automatico inviare il
documento via mail avendo cura che il programma inserisca l'indirizzo mail?

Credo che anche se il discorso ᅵ un po' tecnico possa essere utile ad
altri del gruppo per semplificarsi la vita come amministratori.

Grazie

Gxis

Paolo

marco

unread,
Apr 26, 2013, 8:35:45 AM4/26/13
to
Il 26/04/2013 12:44, Pau...@Paolo.com ha scritto:
> Il 11/04/2013 11.18, marco ha scritto:
>
>
>>
>> Ripeto, non c'e' paragone; a parte l'iniziale tirocinio che uno deve
>> fare per prenderci la mano con uno strumento nuovo (anche programmabile
>> per i piu' smanettoni), ed un po' ostico, ma sicuramente moolto piu'
>> potente del semplice Excel.
>>
>
> Lo sai, mi hai incuriosito e voglio capire fin dove puᅵ arrivare un
> database.
>
> Visto che usi acces, mentre io uso excel, volevo sapere se con acces ᅵ
> possibile fare delle operazioni matematiche.

Assolutamente si.

Per esempio se volessi
> creare per ogni condomino una tabella pagamenti, ᅵ possibile poi far
> calcolare al programma il resto, come differenza ;tra il pagamento e la
> quota da pagare in modo che ad esempio il programma ricorda che quel tal
> condomino deve avere il resto pari ad euro xx,xx?

Allora, crei una unica tabella dei pagamenti per tutti i condomini che
devi gestire; un campo deve essere l'indice che punta al condominio che
vuoi interrogare, poi quando interroghi questa tabella lo fai
indirettamente, con una query che ti mostrera' solo i pagamenti con
quell'indice indicizzato che linka ad una tabella piccola con tutti i
dati per ogni condominio.

In pratica la query ti mostrera' solo i pagamenti di un condominio...
E cosi via...

Tieni presente che le query (interrogazione di tabelle) si possono
salvare e che ad esse si puo' aggangiare il/i report (creato/i
visualmente o anche da codice), per tutte le stampe che desideri.

> Ed ᅵ possibile fare la somma di tutte le quote, incassate in un
> determinato mese da tutti i condomini?

Una query dove per la selezione usi un campo data d'incasso, che deve
essere presente nella tabella a cui riferisce la query e il campo indice
di prima per selezionare solo un condominio; come risultato usi la
funzione sum().

>
> Ancora, pensa ad esempio agli avvisi di pagamento. Con acces ᅵ possibile
> riempire in automatico una lettera nella quale venga inserito il nome,
> cognome indirizzo ed in particolare il totale della quote ancora dovute
> ad una certa data?

Certamente si.

e poi ᅵ possibile, sempre in automatico inviare il
> documento via mail avendo cura che il programma inserisca l'indirizzo mail?

Qui mi trovi in castagna, nel senso che non ho mai usato le e-mail per
la gestione delle ricevute; ma credo che si, sia abbastanza facilmente
gestibile se si e' memorizzato da qualche parte anche l'indirizzo e-mail.

Se vuoi, ho un amico che tutt'ora usa access per il suo lavoro
gestionale del personale, in ufficio... Posso chiedere a Lui.

Da quando sono in pensione, 7 anni, praticamente mi sono seduto, non ho
piu' fatto nulla; ed e' un vero peccato, ma io usavo database relazionali...

Comunque, la massima efficienza del sistema si ottiene ottimizzando al
massimo le tabelle, che devono essere piccole e tante. Tanto il/i
lavoro/i li farai quasi esclusivamente con le query che uniscono ed
aggregano piu' tabelle per dare come risultato una query finale (la tua
interrogazione) nella FORMA DI UNA TABELLA, cioe' sembra una unica
tabella ma e' l'unione di TANTE piccole tabelle.

Pau...@paolo.com

unread,
Apr 26, 2013, 11:59:16 AM4/26/13
to
Il 26/04/2013 14.35, marco ha scritto:


> Certamente si.
>
> e poi ᅵ possibile, sempre in automatico inviare il
>> documento via mail avendo cura che il programma inserisca l'indirizzo
>> mail?
>
> Qui mi trovi in castagna, nel senso che non ho mai usato le e-mail per
> la gestione delle ricevute; ma credo che si, sia abbastanza facilmente
> gestibile se si e' memorizzato da qualche parte anche l'indirizzo e-mail.
>
> Se vuoi, ho un amico che tutt'ora usa access per il suo lavoro
> gestionale del personale, in ufficio... Posso chiedere a Lui.
>

Sᅵ va bene



> Da quando sono in pensione, 7 anni, praticamente mi sono seduto, non ho
> piu' fatto nulla; ed e' un vero peccato, ma io usavo database
> relazionali...
>

Poichᅵ non ho mai usato un database, ho visto che c'ᅵ questa distinzione
con i database relazionali. In poche parole che differenza c'ᅵ?


Inoltre sono indeciso se usare Base di open office, che ᅵ gratis, oppure
acces. La tua esperienza in merito qual ᅵ?

Nel frattempo li to studiando tutte e due e sembrerebbe che Base si
integri meglio con gli altri programmi di Open office.

Di nuovo grazie

Gxis

Paolo

0 new messages