Il 26/04/2013 12:44, Pau...@Paolo.com ha scritto:
> Il 11/04/2013 11.18, marco ha scritto:
>
>
>>
>> Ripeto, non c'e' paragone; a parte l'iniziale tirocinio che uno deve
>> fare per prenderci la mano con uno strumento nuovo (anche programmabile
>> per i piu' smanettoni), ed un po' ostico, ma sicuramente moolto piu'
>> potente del semplice Excel.
>>
>
> Lo sai, mi hai incuriosito e voglio capire fin dove puᅵ arrivare un
> database.
>
> Visto che usi acces, mentre io uso excel, volevo sapere se con acces ᅵ
> possibile fare delle operazioni matematiche.
Assolutamente si.
Per esempio se volessi
> creare per ogni condomino una tabella pagamenti, ᅵ possibile poi far
> calcolare al programma il resto, come differenza ;tra il pagamento e la
> quota da pagare in modo che ad esempio il programma ricorda che quel tal
> condomino deve avere il resto pari ad euro xx,xx?
Allora, crei una unica tabella dei pagamenti per tutti i condomini che
devi gestire; un campo deve essere l'indice che punta al condominio che
vuoi interrogare, poi quando interroghi questa tabella lo fai
indirettamente, con una query che ti mostrera' solo i pagamenti con
quell'indice indicizzato che linka ad una tabella piccola con tutti i
dati per ogni condominio.
In pratica la query ti mostrera' solo i pagamenti di un condominio...
E cosi via...
Tieni presente che le query (interrogazione di tabelle) si possono
salvare e che ad esse si puo' aggangiare il/i report (creato/i
visualmente o anche da codice), per tutte le stampe che desideri.
> Ed ᅵ possibile fare la somma di tutte le quote, incassate in un
> determinato mese da tutti i condomini?
Una query dove per la selezione usi un campo data d'incasso, che deve
essere presente nella tabella a cui riferisce la query e il campo indice
di prima per selezionare solo un condominio; come risultato usi la
funzione sum().
>
> Ancora, pensa ad esempio agli avvisi di pagamento. Con acces ᅵ possibile
> riempire in automatico una lettera nella quale venga inserito il nome,
> cognome indirizzo ed in particolare il totale della quote ancora dovute
> ad una certa data?
Certamente si.
e poi ᅵ possibile, sempre in automatico inviare il
> documento via mail avendo cura che il programma inserisca l'indirizzo mail?
Qui mi trovi in castagna, nel senso che non ho mai usato le e-mail per
la gestione delle ricevute; ma credo che si, sia abbastanza facilmente
gestibile se si e' memorizzato da qualche parte anche l'indirizzo e-mail.
Se vuoi, ho un amico che tutt'ora usa access per il suo lavoro
gestionale del personale, in ufficio... Posso chiedere a Lui.
Da quando sono in pensione, 7 anni, praticamente mi sono seduto, non ho
piu' fatto nulla; ed e' un vero peccato, ma io usavo database relazionali...
Comunque, la massima efficienza del sistema si ottiene ottimizzando al
massimo le tabelle, che devono essere piccole e tante. Tanto il/i
lavoro/i li farai quasi esclusivamente con le query che uniscono ed
aggregano piu' tabelle per dare come risultato una query finale (la tua
interrogazione) nella FORMA DI UNA TABELLA, cioe' sembra una unica
tabella ma e' l'unione di TANTE piccole tabelle.