> Salve a tutti,
> Non voglio tediarvi con preamboli fuorvianti....
> il mio problema e' il seguente:
> Il cornicione si puo' considerare un elemento e se' stante rispetto al
> tetto?
Sentenze no! Ma il cornicione e'un elemento fortemente aggettante
che fa da coronamento ad un'edificio,anche sprovvisto di tetto,
un tetto puo'non avere il cornicione.
Fai un po'tu!
ciaofelix
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Non ne conosco,e'una definizione architettonica,ma essendo la
distinzione sottile,va valutata caso per caso,come va esamina-
to e distinto,l'aspetto architettonico e quello meramente sta-
tico. Quale e'in pratica il tuo problema? Puoi descrivere il
tutto? ciaofelix
Cara Bianca hai omesso la descrizione tecnica della situazione,
in pratica,se non ci fosse il cornicione,il tetto assolverebbe
ugualmente la sua funzione? In questo caso il cornicione e'un
elemento decorativo! Rifletti bene anch'io propendo per la tua
tesi ma ci sono dei distinguo da non sottovalutare!
> Il cornicione č in aggetto ed ancorato alla facciata circa cm 40 al di
> sotto della linea di gronda del tetto. I due elementi sono
> indipendenti l'uno dall'altro sia strutturalmente che funzionalmente.
E'un'elemento decorativo della facciata!Non e parte del tetto.