Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

cornicioni, tetti & facciate

260 views
Skip to first unread message

Bianca

unread,
Apr 7, 2003, 6:08:11 PM4/7/03
to
Salve a tutti,
Non voglio tediarvi con preamboli fuorvianti....
il mio problema e' il seguente:
Il cornicione si puo' considerare un elemento e se' stante rispetto al
tetto?
Esite una definizione che chiarisce se il cornicione e' un elemento
della facciata e del tetto? Qualcuno e' a conoscenza di sentenze che
eventualmente possono supportare una qualsiasi teoria in merito?
Grazie a tutti anticipatamente

Felix

unread,
Apr 7, 2003, 6:58:20 PM4/7/03
to
Bianca wrote:

> Salve a tutti,
> Non voglio tediarvi con preamboli fuorvianti....
> il mio problema e' il seguente:
> Il cornicione si puo' considerare un elemento e se' stante rispetto al
> tetto?

Sentenze no! Ma il cornicione e'un elemento fortemente aggettante
che fa da coronamento ad un'edificio,anche sprovvisto di tetto,
un tetto puo'non avere il cornicione.
Fai un po'tu!
ciaofelix


--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Bianca

unread,
Apr 8, 2003, 3:28:02 AM4/8/03
to
Grazie Felix!
E' quello che devo sostenere anche io e per fortuna me lo confermi.
Ma c'e' una fonte "ufficiale" che possa essere citata in sede legale
per sostenere la definizione del cornicione?

Felix

unread,
Apr 8, 2003, 3:51:49 AM4/8/03
to
Bianca wrote:

Non ne conosco,e'una definizione architettonica,ma essendo la
distinzione sottile,va valutata caso per caso,come va esamina-
to e distinto,l'aspetto architettonico e quello meramente sta-
tico. Quale e'in pratica il tuo problema? Puoi descrivere il
tutto? ciaofelix

Bianca

unread,
Apr 8, 2003, 11:16:21 AM4/8/03
to
Il caso in questione riguarda un accordo preso in sede di acquisto di
un immobile.
Una delle condizioni alle quali venne venduto quell'immobile al prezzo
stabilito prevede che la parte acquirente, in sede di ristrutturazione
del tetto, si accolli le spese relative anche per le quote di
proprietą millesimali della parte venditrice. E fin qui tutto OK.
Dopo 12 anni iniziano i lavori in questione ed in sede di consuntivo
l'amministratore, d'accordo con la parte venditrice, accolla
all'acquirente anche le spese di impemeabilizzazione del cornicione
(molto esosi), adducendo come motivazione che il cornicione e' parte
integrante del tetto.
Io dico di no in quanto trattasi di elemento a se' stante e a
coronamento della facciata che non ha nulla a che vedere con il tetto.
Devo rispondere all'amministratore in merito a questo e prima di farlo
mi sarebbe piaciuto se ci fosse stata pezza d'appoggio valida. Ho
consultato i dizionari della lingua italiana ed alla voce cornicione
ho trovato definizioni che calzano con la mia tesi.
Un'ultima domanda: la parcella degli amministratori si calcola in
pecentuale sull'importo dei lavori appaltati al netto o comprensivo di
IVA?
Grazie ancora per la disponibilitą

Felix

unread,
Apr 8, 2003, 1:43:20 PM4/8/03
to
Bianca wrote:


Cara Bianca hai omesso la descrizione tecnica della situazione,
in pratica,se non ci fosse il cornicione,il tetto assolverebbe
ugualmente la sua funzione? In questo caso il cornicione e'un
elemento decorativo! Rifletti bene anch'io propendo per la tua
tesi ma ci sono dei distinguo da non sottovalutare!

Bianca

unread,
Apr 9, 2003, 7:07:49 AM4/9/03
to
Il cornicione è in aggetto ed ancorato alla facciata circa cm 40 al di
sotto della linea di gronda del tetto. I due elementi sono
indipendenti l'uno dall'altro sia strutturalmente che funzionalmente.
Quando piove, e' comunque ovvio, che l'acqua viene raccolta sulla
sommità del cornicione che per questo motivo e' impermeabilizzata. Se
avessi fatto lavori sul tetto in tempi diversi dalla facciata, non
sarei stata comunque obbligata o vincolata ad intervenire anche sul
cornicione.

Felix

unread,
Apr 9, 2003, 8:05:06 AM4/9/03
to
Bianca wrote:

> Il cornicione č in aggetto ed ancorato alla facciata circa cm 40 al di


> sotto della linea di gronda del tetto. I due elementi sono
> indipendenti l'uno dall'altro sia strutturalmente che funzionalmente.


E'un'elemento decorativo della facciata!Non e parte del tetto.

Bianca

unread,
Apr 10, 2003, 7:26:00 PM4/10/03
to
Grazie Felix.
Confermi in pieno la mia tesi.
Domani mi dovrň incontrare con le parti interessate e sono certa le
argomentazioni saranno inattaccabili.....o almeno spero ;-)
0 new messages