Il mistero si infittisce, mi sono fiondato su questo indirizzo ed
ottengo:
"Pagina non trovata"
(si', ho tolto "Ann." che ovviamente non fa parte dell'indirizzo e che
l'incauta "w" - deliberatamente o per ignoranza ? - ha lasciato collegato
ovvero senza spazi dall'indirizzo).
Sospetto che qui entra in gioco un meccanismo che e' da un po' di anni
che e' in funzione, per cui la rete "non e' uguale per tutti", ma appare
in modo diverso a seconda del sistema operativo, se ha attivato o no
java (e tutti i virus che si porta, e non ultimo, se il sito che
fornisce gli indirizzi "corti" e' stato correttamente impostato
dall'utilizzatore di passaggio). Ovviamente sto ipotizzando la buonafede
di tutti gli intervenuti: ergo, se tutti "vedono cose diverse" e nessuno
mente, si tratta semplicemente del web del terzo millenio, su misura
per ogni navigatore.
Per questo motivo e' saggio fornire l'indirizzo diretto e completo.
Tra parentesi, fornire un indirizzo corto potrebbe anche essere usato
come tranello per farvi cadere in pagine che mai andreste a cliccare
volontariamente, come siti porno o di peggio.
> Facile, Pratico e Completo, da 325€
L'OP sara' contento. Un file excel a pagamento. Ops, non e' un file
excel ? Ma allora qui o qualcuno o scemo o qualcuno e' preso in giro.
> Provalo Gratis Ora · Supporto Clienti Incluso Prezzi e Acquisto
> Caratteristiche
> Sito del Condominio
> Panoramica
Non e' quello che vedo io.
> Risultati di ricerca
e cosa e' l'elenco che ho pietosamente cancellato ?
Facciamo i furbetti ? Ora mi e' chiaro, lei ha semplicemente fatto il
copia ed incolla dell'ultimo pezzo:
"File+excel+per+gestione+condominio"
e l'ha dato in pasto a Google. Bella forza!
In pratica lei ed il signor Pirex pretendete che, saltando da un
indecifrabile indirizzo "corto", si vada poi a decifrare il
seguente indirizzo completo:
https://www.google.it/search?q=Mikis+Theodorakis+a+livorno&ie=utf-8&oe=utf-8&gws_rd=cr&ei=TJvrVK3AFJLiaKGugYAK#q=File+excel+per+gestione+condominio
per poi "manualmente" tagliare la coda e darla in pasto separatamente
a Google ?
Questa e' prova di (in alternativa):
- estrema ignoranza informatica (tipico della sig.ra "w" che una volta e'
arrivata ad affermare che manipolerei anche il suo computer - tipico
ragionamento femminile ...)
- estrema malevolenza (per far credere che altri siano degli imbecilli)
Sono andato a decifrare la stringa, anche per curiosita', perche'
sospetto qualche nuovo meccanismo inventato da Google per spremere
ancora piu' soldi dai polli e credo di avere individuato
un simbolo speciale:
"#"
che risponde a:
"Find popular hashtags for trending topics Example: #throwbackthursday"
di cui non mi e' chiara la funzione all'interno della stringa di ricerca
ma a questo punto "pirex" ci deve spiegare come e perche' l'ha fatto.
Temo che pero' non potra' confessarlo, vero ?