Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Perdita d'acqua prima del contatore

2,447 views
Skip to first unread message

senzaparole

unread,
Jan 27, 2014, 3:10:52 AM1/27/14
to
Questa mattina trovo il rustico un po'chino allagato.
Vedo la parete dove c'è il contatore dell'acqua fradicia e visto che il
contatore NON gira desumo che la perdita si trova prima dello strumento di
misura.
Il mio è un condominio orizzontale (villette a schiera) con acqua
condominiale ripartita a consumo (il contatore di cui parlavo).
A prescindere dal fatto che l'amministratore mi ha detto che *dovremmo*
avere un'assicurazione che copre dalle perdite d'acqua (ricerca e
riparazione) sia private che condominiali....nel caso l'assicurazione NON ci
fosse in questo caso il danno dovrei sobbarcarmelo io o sarebbe del
condominio?

Ho provato a cercare con google ma non ho trovato risposte chiare. Parlano
di diramazioni e riportano sentenze un po' contrastanti tra di loro....

Gi_pll

unread,
Jan 27, 2014, 3:22:52 AM1/27/14
to
"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:52e6148d$0$23114$4faf...@reader2.news.tin.it...

>A prescindere dal fatto che l'amministratore mi ha detto che *dovremmo*
>avere un'assicurazione che copre dalle perdite d'acqua (ricerca e
>riparazione) sia private che condominiali....nel caso l'assicurazione NON
>ci fosse in questo caso il danno dovrei sobbarcarmelo io o sarebbe del
>condominio?

A carico del' condominio, indipendentemente che successivamente possa essere
rimborsato da una assicurazione o meno.

Gi

senzaparole

unread,
Jan 27, 2014, 3:39:53 AM1/27/14
to


"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:52e6148d$0$23114$4faf...@reader2.news.tin.it...

Questa mattina trovo il rustico un po'chino allagato.



scusate il "po'chino"

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 27, 2014, 4:42:35 AM1/27/14
to
Lasci perdere i "pareri sulla rete" e sorvoliamo sulle sentenze perche'
ormai la giurisprudenza in Italia e' una pagliacciata (financo la suprema
corte si smentisce nel giro di pochi anni).
In sostanza vince il processo chi ha l'avvocato piu' "importante" ovvero
chi corrompe il giudice (meno raro di quello che si potrebbe pensare).

Tutto quello che e' monte del contatore, come da lei descritto, e'
ovvaimente condominiale.

Quindi:

a) non ci piove che la competenza dei lavori e' dell'amministratore
(salvo accordi diretti il condomino, che dal seguito capira' potrebbe
essere sensato)

b) rimane percio' una sola questione: come si ripartisce l'intervento.

Ovviamente la legge disciplina (in assenza di patti contrattuali contrari
che possono essere l'unico motivo giuridico per sentenze di stampo
diverso della risposta che segue) il criterio e basta leggere:


Art. 1123 Ripartizione delle spese

Comma 1 - Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento
delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi
nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza
sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della
proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.

Comma 2 - Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura
diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può
farne.

Comma 3 - Qualora un edificio abbia più scale , cortili, lastrici solari,
opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato,
le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di
condomini che ne trae utilità.


Ora, possiamo scegliere di leggere la legge in due modi:

I) faccio quello che e' evidente dallo spirito della legge
II) pago solo se proprio non posso farne a meno (non importa se appare
iniquo)

Nella opzione II) si fara' il furbetto e, in questo caso, si limitera'
a leggere il primo comma, soddisfatto di avere scaricato il danno sulla
collettivita' (spesa ripartita in "misura proporzionale" su TUTTI i
condomini).

Ma se la giustizia in Italia funzionasse (e qualche volta accade, quindi
tenga presente), gli avvocati (o il giudice) andranno ad evidenziare
anche il secondo comma che descrive il caso in cui la "parte condominiale"
"puo'" essere usata in modo "diverso" dai vari condomini.

Il dubbio naturalmente e' su cosa si intende per "usata in modo diverso".
Non si tratta di dire che un condomino pianti o meno un albero nel
giardino comune. Non e' che il condomino che abbia piantato un albero
debba pagare di piu' per le spese del giardino perche' *sta* usando in
modo "diverso" il giardino. Infatti qualsiasi altro condomino puo' fare
lo stesso. Percio' il *puo'* deve essere riferito ad una *impossibilita'*
di partenza per alcuni condomini ad usare quella parte.

Se abbiamo la pazienza di leggere anche il terzo comma, troviamo proprio
una applicazione del comma 2 che ci spiega in un attimo che cosa si
intende per *puo'* usare in modo diverso.

Ovvero se abito in un appartamento da cui si accede da una scala ben
precisa di un fabbricato con piu' scale, e' evidente che non ho alcun
modo o convenienza *razionale* ad utilizzare le altre scale (cosa faccio:
un giretto turistico ? andare a fare le rampe di un altra scala, per andare
su e poi scendere non ha alcuna utilita', ovvero non e' un *uso* come
indicato nell'articolo del CC).

Insomma, a parte per azzeccagarbugli e piantagrane, e' evidente che la
legge fa pagare solo a chi *puo' usare*, indipendentemente dalle scelte
effettive (unica eccezione: quando si tratta di *consumi imputabili* che
aumentino ancora di piu' il dettaglio della ripartizione, come infatti
e' il caso del consumo di acqua da allacciamento comune - ma non si
faccia confondere ora da questa precisazione, perche' non stiamo
trattando del consumo di acqua, ma di un intervento sull'impianto).

Con la stessa logica con cui si stabilisce che utilizza una scala
specifica per entrare nel proprio appartamento deve contribuire alle
spese di quella scala e solo quella (o quelle scale, se le scale sono
piu' come in certe residenze ad uso commerciale) e non a quelle di
altre scale ove non ha motivo di andarci per accedere ad un propria
parte individuale o condominiale, vale anche il principio per cui,
le spese di manutenzione, pulizia e ripartizione di una colonna
fognaria si ripartisce solo a chi e' collegato a quella colonna e
questo nonstante poi tutte le colonne confluiscano nella stessa
rete fognaria condominiale.

Ora, nel caso dell'acquedotto condominiale e' uguale: abbiamo
mandate principale e poi le derivazioni per gruppi di condomini e
la derivazione per il singolo condomino.

La risposta al suo problema e' quindi:

"Per sapere come va ripartita la spesa condominiale di riparazione
di quella parte a monte del contatore, occorre sapere DOVE e' situata
la perdita"

1) se la perdita' si trova su una tratta comune a piu' condomini o
sul giunto di derivazione direttamente su questa tratta comune, la
spesa va ripartita tra tutti i condomini interessati a valle (ed
incluso quello interessato dalla derivazione)

2) se la perdita si trova su una tratta individuale (ovvero che
interessa solo un condomino, in questo caso lei) allora la spesa
va ripartita solo su di lei

senzaparole

unread,
Jan 27, 2014, 5:02:23 AM1/27/14
to


"Roberto Deboni DMIsr" ha scritto nel messaggio
news:IICdnbyJL6OWt3vP...@giganews.com...
Come sia fatto l'impianto non lo so....so che se per chiudere questa perdita
d'acqua devo chiudere il rubinetto che serve anche i miei vicini....e
rimaniamo tutti senza acqua corrente.
Il mio è un gruppo di 3 villette col suo contatore dell'acqua mentre gli
altri lotti sono autonomi rispetto a noi.
Credo ci sia un'assicurazione per queste cose....cmq nel pomeriggio ho da me
amministratore e idraulico quindi per completare il thread posterò "la
sentenza" dell'amministratore.

Gi_pll

unread,
Jan 27, 2014, 6:03:25 AM1/27/14
to
"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:52e62eaf$0$23115$4faf...@reader2.news.tin.it...

>Credo ci sia un'assicurazione per queste cose....

Quasi sicuramente, in ogni caso, anche per problemi futuri, sarebbe meglio
approfondire e accertarsi.

>cmq nel pomeriggio ho da me amministratore e idraulico quindi per
>completare il thread posterò "la sentenza" dell'amministratore.

Al di la di quel che dice l'amm.re, il problema è condominiale.

Gi

pirex

unread,
Jan 27, 2014, 7:57:01 AM1/27/14
to
senzaparole ha spiegato il 27/01/14 :
Di nulla, è risaputo essere nella tua indole.
:-)

--
Renzi , un vero plebiscito.
Finalmente anche il PD ha il suo clown, a furor di popolo!
http://tinyurl.com/k4o2apv
RENZI: PROFONDA SINTONIA CON BERLUSCONI
http://tinyurl.com/qxkuk75


senzaparole

unread,
Jan 27, 2014, 9:00:55 AM1/27/14
to


"Gi_pll" ha scritto nel messaggio news:bkmsoh...@mid.individual.net...


Al di la di quel che dice l'amm.re, il problema è condominiale.




Allora...
L'amministratore ha scattato un po' di foto e mi ha detto che copre
l'assicurazione la riparazione e il ripristino (dovranno spaccare un
marciapiede di beole perimetrale alla casa).
Purtroppo potranno intervenire solo domani mattina...sta notte chiudo il
rubinetto previ accordi con i vicini. Nel frattempo andiamo avanti a mogio e
asciugamani.

L'impianto è fatto così...da una botola parte un solo tubo con una sola
manetta di chiusura che serve le 3 abitazioni.

mario

unread,
Jan 28, 2014, 6:29:03 AM1/28/14
to
Dico la mia eh? sicuramente mi sbaglio,,,ma se' la perdita e' prima del contatore non e' meglio informare l'azienda fornitrice dell'acqua pubblica,magari e' competenza loro...

senzaparole

unread,
Jan 28, 2014, 9:05:21 AM1/28/14
to


"mario" ha scritto nel messaggio
news:d311f546-3102-426c...@googlegroups.com...



Dico la mia eh? sicuramente mi sbaglio,,,ma se' la perdita e' prima del
contatore non e' meglio informare l'azienda fornitrice dell'acqua
pubblica,magari e' competenza loro...



E' prima del MIO contatore ma dopo il contatore dell'azienda fornitrice.
E' quindi in un tratto condominiale.

senzaparole

unread,
Jan 28, 2014, 9:09:10 AM1/28/14
to


"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:52e66697$0$1378$4faf...@reader1.news.tin.it...


Allora...
L'amministratore ha scattato un po' di foto e mi ha detto che copre
l'assicurazione la riparazione e il ripristino (dovranno spaccare un
marciapiede di beole perimetrale alla casa).



Arrivati questa mattina...spaccato il minimo (beccato subito la rottura) e
riparato il tutto.
Una volta asciugato tutto darò un colpo di bianco e sostituirò lo zoccolino
che rimanendo in ammollo si gonfierà di sicuro.
....chiederò all'amministratore se l'assicurazione mi paga lo zoccolino ma
certo che se non fosse coperto il danno al mio arredo non mi preoccuperei
più di tanto! Ora ho di nuovo l'acqua nel posto giusto (nei rubinetti....e
non per terra) e l'incubo è finito!

Gi_pll

unread,
Jan 28, 2014, 9:22:10 AM1/28/14
to
"senzaparole" ha scritto nel messaggio
news:52e7ba08$1$1375$4faf...@reader1.news.tin.it...

>Una volta asciugato tutto darò un colpo di bianco e sostituirò lo zoccolino
>che rimanendo in ammollo si gonfierà di sicuro.
>....chiederò all'amministratore se l'assicurazione mi paga lo zoccolino ma
>certo che se non fosse coperto il danno al mio arredo non mi preoccuperei
>più di tanto!

L'assicurazione copre tutto, la ricerca del guasto, la riparazione e il
ripristino dei danni causati.
Ovviamente ci sarà sicuramente una franchigia, ma i danni vengono tutti
coperti.
Parlane subito all'amm,re-

Gi

mario

unread,
Jan 29, 2014, 1:15:35 AM1/29/14
to
L importante e' aver risolto

0 new messages