Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Chiudere l'acqua a condomino che non paga?

1,091 views
Skip to first unread message

Hosso

unread,
May 8, 2011, 1:28:36 PM5/8/11
to
Buongiorno a tutti.
č legale chiudere l'acqua ad un condomino che non paga le spese condominiali
da pių di tre anni (nelle quali č incluso il pagamento dell'acqua)?
Premetto che il rubinetto che va all'appartamento del condomino č
posizionato all'esterno del suo appartamento, in zona comune.


Saluti,
-= Hosso =-


e. p.®

unread,
May 8, 2011, 2:01:37 PM5/8/11
to
Sembra che Hosso abbia detto :

> è legale chiudere l'acqua ad un condomino che non paga le spese condominiali
> da più di tre anni (nelle quali è incluso il pagamento dell'acqua)?
> Premetto che il rubinetto che va all'appartamento del condomino è posizionato

> all'esterno del suo appartamento, in zona comune.


Ammesso che sia legale il condomino lo può riaprire impunemente quando
vuole.
Non sarebbe un sigillo di stato la cui rottura è soggetta a sanzioni.


Hosso

unread,
May 8, 2011, 5:13:23 PM5/8/11
to

"e. p.®" <remove....@tin.it.invalid> wrote in message
news:4dc6da7c$0$18240$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Ammesso che sia legale il condomino lo può riaprire impunemente quando
> vuole.
> Non sarebbe un sigillo di stato la cui rottura è soggetta a sanzioni.
>

Questo a patto che il condomino sappia dove sia collocato il rubinetto (e
non lo sa)..
Ma ciò non risponde alla domanda.

Il mio ragionamento è semplice: se io privato cittadino non pago la bolletta
dell'acqua, l'azienda fornitrice chiude i rubinetti e resto senza. Perché in
condominio non dev'essere così?
L'amministratore può disporre la chiusura di questo "servizio" qualore sia
tecnicamente possibile?

Saluti,
-= Hosso =-


KRATF

unread,
May 8, 2011, 5:56:49 PM5/8/11
to
Ti rispondo io, chiudere completamente l'acqua è una cosa illegale, al
massimo gli si può ridurre la portata, mettendogli solo un filino
d'acqua.Questo lo si fa per legge per questioni sia d'igiene che di salute.
Anche per la luce, l'Enel non te la stacca totalmente, ma una lampadina da
20w te la lascia sempre, se consumi 1 watt di più scatta il contatore

Sandrino

unread,
May 8, 2011, 7:07:39 PM5/8/11
to
KRATF <kr...@libero.it> wrote:

non è proprio così. anni fa mi sono ritrovato da un momento all'altro
senz'acqua. vado a vedere e hanno sigillato il rubinetto. chiamo al volo
l'azienda erogatrice e faccio presente i pagamenti ecc e dopo poco viene
l'omino a togliere i sigilli. avevano sbagliato rubinetto.
non è che c'era un filo d'acqua, era tutto chiuso. quindi quando devono
chiudere la chiudono.

Gabriele Orlando

unread,
May 9, 2011, 11:24:12 AM5/9/11
to
On Sun, 08 May 2011 19:28:36 +0200, Hosso wrote:

> Buongiorno a tutti.
> è legale chiudere l'acqua ad un condomino che non paga le spese
> condominiali da più di tre anni (nelle quali è incluso il pagamento


> dell'acqua)? Premetto che il rubinetto che va all'appartamento del

> condomino è posizionato all'esterno del suo appartamento, in zona
> comune.
>
Secondo l'art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile,
l'amministratore può sospendere l'erogazione dei servizi utilizzabili
separatamente al condomino moroso se, per tale situazione, è il
regolamento di condominio a prevedere tale potere.

Tuttavia è bene ricordare che una misura di questo tipo può comportare
aspri conflitti e l'unica tutela prevista, nell'eventualità che il
condomino rompa i sigilli e ripristini l'erogazione dell'acqua, consiste
nel risarcimento di una somma di denaro da farsi riconoscere dal giudice
civile.


--
Gabriele Orlando
Avvocato in Palermo

Hosso

unread,
May 9, 2011, 2:12:24 PM5/9/11
to

"Gabriele Orlando" <dott.g....@NOSPAMONgmail.com> wrote in message
news:4dc7f90c$1...@news.x-privat.org...

>
> Secondo l'art. 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile,
> l'amministratore può sospendere l'erogazione dei servizi utilizzabili
> separatamente al condomino moroso se, per tale situazione, è il
> regolamento di condominio a prevedere tale potere.
>

La ringrazio moltissimo per la risposta precisa.
Mi rendo conto delle conseguenze di tale provvedimento, tuttavia se la
morosità dovesse persistere, la proporrò all'amministratore.

Saluti,
-= Hosso =-


tecnog...@gmail.com

unread,
Jul 27, 2012, 5:38:28 AM7/27/12
to
Il giorno domenica 8 maggio 2011 19:28:36 UTC+2, Hosso ha scritto:
> Buongiorno a tutti.
> č legale chiudere l&#39;acqua ad un condomino che non paga le spese condominiali
> da pių di tre anni (nelle quali č incluso il pagamento dell&#39;acqua)?
> Premetto che il rubinetto che va all&#39;appartamento del condomino č
> posizionato all&#39;esterno del suo appartamento, in zona comune.
>
>
> Saluti,
> -= Hosso =-

Gentilissimi interlocutori,
la mia società ha ideato e realizzato una speciale valvola che permette di ridurre la portata dell'acqua in modo significativo, tale per cui viene meno il concetto di benessere e si passa ad un concetto di "minimo vitale". Quali ideatori di tale valvola abbiamo studiato la normativa sia locale che nazionale che internazionale. Esiste una direttiva dell'OMS che attribuisce all'acqua la valenza di bene indispensabile per l'uomo e ne stabilisce un diritto minimo, al quale non si può derogare.

In questa otticaci siamo posti il problema e lo abbiamo risolto con questo brevetto che è stato premiato alla fiera dell'idraulica di Ferrara.

In questo modo l'opzione si può attivare senza aspettare anni e, nello stesso tempo, non si contravviene ad alcuna norma, violando la quale si corre il rischio di vedersi attribuita una responsabilità civile (se non penale).

Per maggiori info potete visitare il sito www.tgtecnogestioni.it

Geom. Sandro Bettini
Geom. Paolo Milini
Ideatori di progetto
Cell. 393/2472246 - 393/2509941







GeoNick

unread,
Jul 30, 2012, 9:06:07 AM7/30/12
to
KRATF <kr...@libero.it> ha scritto:

> al massimo gli si puᅵ ridurre la portata, mettendogli solo un filino
> d'acqua.
> Anche per la luce (...) ma una lampadina da 20w te la lascia sempre, se
> consumi 1 watt di piᅵ scatta il contatore

Mai sentita una cosa del genere........
cioa geoNick




--
Per scrivermi in privato clicca qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348

manli...@gmail.com

unread,
Aug 1, 2012, 11:29:39 AM8/1/12
to
Confermo che l'ENEL lascia un minimo al contatore.
Per quanto riguarda l'acqua dipende da quanto stretti sono i sigilli. Solitamente è possibile lasciare il rubinetto generale parzialmente aperto. Non so se questo possa essere considerato minimo vitale.

Comunque non si puù privare un condomino dell'acqua, sarebbe illegale.

Dovete muovervi in sede giudiziaria, con un'azione legale nei confronti del condomino.
A dire il vero avreste dovuto farlo pochi mesi dopo il primo anno...
0 new messages