La mia moto (Aprilia SportCity 125), immatricolata nel maggio 2007 e
assicurata per il suo valore di acquisto (3000 EURO), è stata rubata dopo
6 mesi e 4 giorni.
Il perito dell'assicurazione ha valutato la moto 2100 EURO.
Visto che la valutazione mi pare eccessivamente bassa, sto cercando di
informarmi e capire se ho diritto a un risarcimento maggiore.
Le valutazioni Eurotax (lette sul giornale "InSella-marzo 2008") della
mia moto, relative all'anno di immatricolazione 2007, sono:
blu: 2100 EURO
giallo: 2400 EURO
Sostanzialmente vi sono due cose che non mi convincono.
1) Il valore non dovrebbe essere una media delle due quotazioni
Eurotax? E in ogni caso in base a cosa il perito sceglie la "Eurotax
blu" (conveniente all'assicurazione)?
Io ovviamente sceglierei la "Eurotax gialla"
2) Le due valutazioni Eurotax che ho trovato sono del marzo 2008 e si
riferiscono all'anno di immatricolazione 2007. La mia moto aveva però
solo 6 mesi (e 4 giorni) di vita.
Non dovrebbe esistere un criterio di progressività nella
svalutazione?!?
Esistono valutazioni Eurotax su base mensile per le moto?
Spero che qualcuno possa aiutarmi a chiarire questi due dubbi ed
eventualmente consigliarmi sul da farsi (nominare un altro perito?
quanto costerebbe? vi sarebbe il rischio di prolungare i tempi per il
risarcimento?)
Grazie mille,
m.
La quotazione da ricercare è quella di novembre o dicembre 2007 (a seconda
di dove vanno a cadere i 6 mesi e 4 giorni)
Se la polizza nulla dice al riguardo, la quotazione di Eurotax blu è
abbastanza corretta in quanto riferita al prezzo che realizzeresti
vendendola ad un concessionario, mentre Eurotax giallo riporta il prezzo che
pagheresti acquistandola da un concessionario. E' iinvalso l'uso di usare la
media dei due listini, ma non è un obbligo adottarlo se non previsto dalle
CGA.
Ciao
--
Giampaolo Natali
natalia...@NOSPAMlibero.it
Riguardo Eurotax blu/giallo controllerò la polizza.
Se non vi è un esplicito riferimento a riguardo, allora "insisterò"
per ottenere una diversa valutazione (la media fra i due).
Il dubbio però rimane sul mese/anno del listino.
La moto è stata rubata nel novembre 2007.
Dovrei quindi procurarmi il listino pubblicato nel novembre 2007. Fin
qua mi è chiaro e mi pare logico.
Il mio dubbio rimane però sulle date di immatricolazione che sono
riportate nel listino.
Il listino che ho potuto vedere (giornale "InSella") riporta solo gli
anni di immatricolazione e non i mesi.
Esiste un listino che fa riferimento ad "anno + mese" di
immatricolazione (e se sì, dove può essere consultato)?!
Mi sembrerebbe strano il contrario; in tal caso, infatti, una moto
rubata/rivenduta potrebbe avere la stessa valutazione seppur con un
anno di vita di differenza.
Basti pensare a due moto, una immatricolata nel mese di gennaio e una
nel mese di dicembre, che vengono rivendute nel mese di dicembre.
Con un listino che fa riferimento esclusivamente all'anno di
immatricolazione, esse verrebbero valutate in modo identico.
Grazie,
m.
>
> La quotazione da ricercare è quella di novembre o dicembre 2007 (a seconda
> di dove vanno a cadere i 6 mesi e 4 giorni)
> Se la polizza nulla dice al riguardo, la quotazione di Eurotax blu è
> abbastanza corretta in quanto riferita al prezzo che realizzeresti
> vendendola ad un concessionario, mentre Eurotax giallo riporta il prezzo che
> pagheresti acquistandola da un concessionario. E' iinvalso l'uso di usare la
> media dei due listini, ma non è un obbligo adottarlo se non previsto dalle
> CGA.
> Ciao
> --
> Giampaolo Natali
>
> nataliassNOS...@NOSPAMlibero.it
La pubblicazione Eurotax è bimensile quindi dovrai fare riferimento al n°
6/2007 che riporta la quotazione corretta al momento del sinistro
(immatricolazione primo semestre 2007).
Il liquidatore guarderà quella per stabilire la base di liquidazione a cui
applicare l'eventuale franchigia/scoperto contrattuale ove presente.
Marco
Oltre a quello che ti e' stato egregiamente spiegato prima...mi permetto di
farti un paio di domande:
Hai stipulato una polizza furto totale con franchigia e/o scoperto oppure
no?
Per quanto riguarda le quotazioni, credimi e' un caos.... quando acquisti un
veicolo devi leggere sempre attentamente le CGA e vedere ad esempio per
quanto tempo il nuovo veicolo viene considerato a nuovo, scusami il gioco di
parole ma e' importante.... ci sono compagnie che ad esempio se assicuri un
veicolo dopo X mesi dalla data di prima immatricolazione, lo pretendono
dichiarato a nuovo, quidi il veicolo sulla rivista ZZ nuovo costa 1000, tu
devi dichiarare 1000..... se invece il veicolo ha superato X mesi dalla data
di prima immatricolazione si deve assicurare a valore commerciale ( che non
e' a nuovo)...... sono solo esempi.
Tu hai scritto : assicurata per il suo valore di acquisto (3000 EURO), ma
3000 euro e' il valore ad es a nuovo del veicolo o e' quanto l'hai pagato
tu? magari costa 3400?
Basti pensare a due moto, una immatricolata nel mese di gennaio e una
> nel mese di dicembre, che vengono rivendute nel mese di dicembre.
> Con un listino che fa riferimento esclusivamente all'anno di
> immatricolazione, esse verrebbero valutate in modo identico.
>
Invece gennaio e' 2008
dicembre e' 2007 non possono avere lo stesso valore.
ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Se ci riesci, OK
>
> Il dubbio però rimane sul mese/anno del listino.
>
> La moto è stata rubata nel novembre 2007.
> Dovrei quindi procurarmi il listino pubblicato nel novembre 2007. Fin
> qua mi è chiaro e mi pare logico.
>
> Il mio dubbio rimane però sulle date di immatricolazione che sono
> riportate nel listino.
>
> Il listino che ho potuto vedere (giornale "InSella") riporta solo gli
> anni di immatricolazione e non i mesi.
> Esiste un listino che fa riferimento ad "anno + mese" di
> immatricolazione (e se sì, dove può essere consultato)?!
Eurotax nonti dice nulla? :-)
in genere nel primo anno di vita esiste la doppia valutazione (1 e 2°
semestre) dal successivo no.
>
> Mi sembrerebbe strano il contrario; in tal caso, infatti, una moto
> rubata/rivenduta potrebbe avere la stessa valutazione seppur con un
> anno di vita di differenza.
> Basti pensare a due moto, una immatricolata nel mese di gennaio e una
> nel mese di dicembre, che vengono rivendute nel mese di dicembre.
> Con un listino che fa riferimento esclusivamente all'anno di
> immatricolazione, esse verrebbero valutate in modo identico.
Vedi sopra.
Steve