Il 20/01/2024 16:38, Giampaolo Natali ha scritto:
....
> 
> Scusami, sei il proprietario dell'immobile, quindi ti serve una garanzia 
> piena, non ridotta.
> Aggiungo che dovrai (dovresti) aggiungere all'elenco che ti ho fatto 
> anche la garanzia
> "ricorso dei locatari" (di regola è compresa nella garanzia RC della 
> proprietà, ma non è detto).
> Aggiungo: tu ti fidi del locatario, quindi non assicuri nulla 
> drettamente, ma ritieni ti bastino le garanzie
> offerte dalla polizza stipulata ad hoc dal locatario.
> Poi succede che, per un disguido o una mancanza di fondi o chissò che 
> altro, il locatario non paghi il premio ad una scadenza qualsiasi.
> Trascorsi i 15 giorni di estensione della garanzia, scoppia un incendio 
> e la tua proprietà va in fumo.
> Che fai? Credi che il locatario abbia abbastanza soldi per rimborsarti 
> tutti i danni che patiresti?
> 
Infatti, il locatario non fa nessuna assicurazione, sono io che la devo 
fare per tutelarmi.
Il problema e' che non sono un esperto di assicurazioni e ho paura che 
mi rifilino una cosa che, mgari, e' conveniente a livello prezzo ma, in 
pratica, non copre quasi nulla.
Quindi io dovrei assicurare tutto quello che puo' succedere all' 
immobile: incendio, scoppio, perdita d' acqua, crolli strutturali ( non 
mi interessa il furto ) ,  siano essi dipendenti dal locatore che dal 
fato o ignoti.
Secondo te cosa dovrei guardare bene nelle condizioni ?
Grazie