Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

urto contro portiera aperta

2,767 views
Skip to first unread message

Valerio Vanni

unread,
May 26, 2016, 7:14:16 AM5/26/16
to
Spiego l'accaduto.

Avevo parcheggiato la macchina regolarmente nelle strisce blu.
Sono sceso, sono andato a vedere una cosa e poi sono tornato alla
macchina per prendere degli oggetti da dentro dentro.

Ho aperto lo sportello posteriore sinistro, e (con i piedi a terra) mi
sono chinato dentro la macchina per cercare gli oggetti.
Intanto che guardavo, ho sentito una gran botta.

Una macchina che passava aveva sbattuto contro lo sportello aperto.
Chi guidava la macchina ha detto che lo sportello era già aperto ma si
è aperto di più.

La mia assicurazione mi ha telefonato per dirmi che la colpa è tutta
mia.
Ora, io non posso escludere di aver colpito col culo lo sportello, ma
che sia *tutta* mia non mi torna.

C'è una macchina con uno sportello in posizione intermedia, una
persona coi piedi a terra china dentro la macchina, è prudente da
parte del guidatore fare il pelo allo sportello? Ero girato di spalle,
ma non dev'essere passata molto lontano neanche dalle mie gambe.

Nell'altra macchina l'urto è iniziato sul fanale anteriore.

Che ne pensate?


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Giampaolo Natali

unread,
May 26, 2016, 11:42:23 AM5/26/16
to
Temo che non potrai dimostrare quello che asserisci.
In tal caso la responsabilità del sinistro sarà tutta tua.
Considera che da semi aperto a completamente aperto la differenza di
ingombro della carreggiata può arrivare anche a 50 cm.
Sempre IMHO !!!


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Enter Name

unread,
May 26, 2016, 12:47:40 PM5/26/16
to
On Thu, 26 May 2016 17:42:20 +0200, "Giampaolo Natali"
<nata...@libero.it> wrote:

> Valerio Vanni wrote:
> > Ora, io non posso escludere di aver colpito col culo lo
sportello, ma

...

...

> Considera che da semi aperto a completamente aperto la differenza
di
> ingombro della carreggiata può arrivare anche a 50 cm.

Peraltro nel suo stesso racconto ammette che potrebbe aver aperto
completamente senza guardare chi arrivava, con un movimento
involontario.

dott. de rossi

unread,
May 30, 2016, 4:48:49 PM5/30/16
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dqojqs...@mid.individual.net...
come lui non può dimostrare questo l'altro non può dimostrare che lo
sportello fosse già aperto del tutto.
Mi spiego: io credo che se apro lo sportello quando non c'è nessuno che
viene dalla mia parte e lascio lo sportello aperto perchè magari sto facendo
entrare aria fresca (visto il gran caldo) arriva un auto che mi prende lo
sportello la colpa è solo di quell'auto, giusto?
il problema è dimostrare entrambe le versioni.
che sia chiaro non interessano il suddetto caso...


Walter Rossi

unread,
May 31, 2016, 3:57:25 AM5/31/16
to
Il giorno giovedì 26 maggio 2016 13:14:16 UTC+2, Valerio Vanni ha scritto:
>
> La mia assicurazione mi ha telefonato per dirmi che la colpa è tutta
> mia.
> Che ne pensate?
>
>


La situazione descritta è frequente ed è purtroppo frequente anche l’atteggiamento superficiale delle imprese di assicurazione che applicano le norme dei codici della strada e delle assicurazioni private senza alcun approfondimento.

In teoria bisognerebbe partire sempre dalla pietra angolare della responsabilità civile da circolazione dei veicoli: l’art. 2054 c.c., il quale stabilisce chiaramente la presunzione di responsabilità paritaria per entrambi i conducenti in ogni caso di collisione e di danni tra veicoli a motore.
Affinché sia superata questa presunzione bisogna che la condotta di uno dei due sia tale da assurgere a causa esclusiva dell’incidente, e per converso, che la condotta dell’altro sia conforme alle comuni norme di prudenza e diligenza.

Nel caso descritto, non sembra possibile valutare la condotta del conducente come conforme a prudenza e diligenza, per il semplice fatto che lo sportello era aperto.
Dunque si può agevolmente ravvisare una violazione dell’obbligo generico di moderazione della velocità e di controllo del veicolo di cui all’art. 141 C.d.S.

D’altra parte però, l’apertura dello sportello comporta, ai sensi dell’art. 157, comma 7 del C.d.S. una presunzione di responsabilità da parte di chi apre improvvisamente, o lascia aperte le portiere creando intralcio alla circolazione di cui al Codice della Strada.

Per chi abbia subito ingenti danni al veicolo, sarà utile quindi, di fronte a uno scontato diniego del risarcimento, procedere con la citazione davanti al Giudice di Pace, assistito da un buon avvocato, sempre che si abbiano testimoni che possano dar prova della mancanza di prudenza e diligenza dell’altro conducente.
0 new messages