Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Una volta per tutte. SSI e Bayerische

775 views
Skip to first unread message

Cesare

unread,
Mar 27, 2001, 4:27:57 AM3/27/01
to
Visto che qualcuno dice che le critiche si abbattono su chi ha successo, vorrei
spiegare
obiettivamente PERCHE' non scegliere
SSI e Bayerisce.

Cominciamo da SSI.
Opera, ed oramai tutti lo sanno, con il sistema del Multilevel Merketing (o
Network Marketing, o
Multilivello, o Catena di S.Antonio).
Questo sistema, in Europa, e' oramai permesso solamente in Italia, ma tant'e'...
Tra le varie
Amway, Avon, AMC etc. ci sta anche
la SSI.
La SSI e' molto brava ad organizzare convention in cui motiva i partecipanti, li
"gasa",
distribuisce materiale fatto bene.
Nulla da dire: se rete commerciale deve essere, deve lavorare in una questo modo
ed essere molto
aggressiva.
Pero' non devi presentarmi la realta' in maniera distorta!
"Siamo i terzi in Europa per raccolta premi VIta (SSI Parlando di Bayerische)"
...ma il cash flow
della compagnia e' in discesa, segno
di una gestione poco efficiente. Inoltre, a livello di quota di mercato, la BBV
ha perso
posizioni, ed e' tra il 25 ed il 32 posto, a
seconda del ramo Vita considerato.
Quello che non mi va giu', poi, e' che un prodotto assicurativo (specialmente le
PPI) NON puo'
essere venduto da chiunque, tantomeno
da una catena multilevel che vive esclusivamente sui profitti che questo sistema
crea (e che vanno
a quasi esclusivo vantaggio
dei vertici) e NON puo' essere presentato come "il migliore prodotto attualmente
presente sul
mercato assicurativo", e sul quale
faccio le mie osservazioni qui sotto.
Cacchio, e tuti gli esami per agenti e broker che fine fanno? La preparazione
tecnica dove la
mettiamo?
Un neo, poi, grande come un elefante, lo troviamo negli opuscoli pubblicitari
della SSI quando
parla che la BBV e' affiancata
dalla rete dei "promotori finanziari Bayerische SIM". Andate sul sito Consob,
ricercate
"Sospensione Bayerische SIM", data 16.12.1999,
e buona lettura.

Parliamo ora del prodotto BBV.
Credo che a tutti siano note le vicissitudini recenti (2 anni fa) della
Compagnia, salvata
(rifinanziata) per un pelo dalla Ergo tedesca.
Questo non e' un buon precedente, oltre a cio' che e' successo alla SIM (vedi
sopra), segno di una
gestione amministrativa
quantomeno discutibile.
Ma entriamo nel merito delle PPI proposte da BBV (o FPI, come volete).
Prodotto innovativo: be', certo, hanno adeguato la normativa del prodotto alla
legge che
regolamenta i Fondi Pensione e le
Forme di Previdenza Individuale. Quindi il prodotto (come quello di altre
compagnie) e' giocoforza
completamente nuovo.

Ma....
--- art. 7 - Costi) ---
"Dal primo premio viene detratta una quota, per costi (caricamenti) pari al:
4,2% per ogni anno di durata del contratto, con un massimo di 20 annualita', ed
il 6% prelevato
dai medesimi al momento della
sua corresponsione".
Dato che una FPI ha normalmente una durata bella lunga, ipotizziamo di almeno 20
anni, del primo
premio che verso alla BBV se ne va in
costi ben il 90%!!!!
Vi risparmio i calcoli con gli interessi composti, ma i caricamenti (comprese le
commissioni di
gestione), "spalmati" sulla durata del contratto,
si aggirano intorno al 20-22% annuo.
Quanto deve rendere il fondo perche' il mio capitale abbia una rivalutazione????
Miiiii.....
Altre compagnie: caricamenti del 2-4% annuo, nessun caricamento precontato.

--- art. 9 - La Rendita ---
"L'importo della quota di rendita acquisibile con ciascun premio si ottiene
dividendo l'importo
del versamento effettuato, al netto delle spese
di cui all'art.7, per il coefficiente riportato in tabella A)".
Come???? Acquisto, di fatto, una quota di un fondo A PREZZO PREDETERMINATO? Ma
da quando? Ed
inoltre, per questo fondo (Nuovo PPB),
nel regolamento non e' previsto alcun obbligo di pubblicazione del valore delle
quote, ad esempio,
sul Sole24 Ore, come invece altre compagnie
fanno. Il che vuol dire che, a fine anno, mi devo fidare di cio' che mi dice la
compagnia.
Bah....!

---- coperture accessorie ----
Morte, IP, etc....
Sono MOLTO costose rispetto alle stesse coperture disponibili sul mercato
assicurativo italiano,
per cui non mi sento proprio di dire che
completano il prodotto in maniera efficiente.

--- Aspetto Fiscale ---
E qui son dolori....
Tutto giusto cio' che viene riportato nei prospetti, niente di piu' e niente di
meno dicio' che
dice la legge.
Cio' di cui BBV e SSI dovrebbero preoccuparsi e' di preparare i loro venditori
adeguatamente.
Mi spiego meglio.
Se il sottoscrittore e' un libero professionista, dei suoi soldi ne puo' fare
quello che vuole,
con il imiti di deducibilita' imposti dalla legge.
Se il sottoscrittore e' un dipendente, bisogna andarci con i piedi di piombo.
Infatti:
1) Se esiste un fondo chiuso di categoria, il dipendente DEVE aderire a quel
fondo e POI puo'
destinare una parte del suo TFR ad altre
forme di previdenza individuale. Attenzione: del suo TFR. I soldi non li puo'
prendere dal suo
risparmio normale, perche' altrimenti
commette un illecito fiscale.
2) Se non esiste un fondo pensionistico di categoria, i soldi per le FPI DEVONO
comunque provenire
dal TFR....
Vi assicuro che di questi aspetti i vari venditori che ho conosciuto non ne
sapevano nulla, tanto
e' vero che ho assistito a recessi di
contratti firmati da dipendenti della Comit che erano stati fatti in violazione
della nuova
normativa.

Il tempo e' poco, e mi scuso di non aver scritto di piu'.
Sappiate una cosa: un prodotto assicurativo NON puo' pagare tanto la rete
distributiva E
promettere buoni rendimenti al cliente.
Magari!!! Avremmo trovato l'uovo di Colombo.
Le critiche al prodotto BBV vengono dal modo in cui viene distribuito
(bassissima preparazione
professionale degli interlocutori)
e dalla normativa, che rispecchia quella delle vecchie polizze vita definite da
un dirigente di
Compagnia venuto nel mio studio
"vere e propria spazzatura, che andavano bene per pagare provvigioni"... sono
rimasto allibito...

Buona giornata a tutti.

Cesare

AC

unread,
Mar 27, 2001, 6:06:59 PM3/27/01
to
On Tue, 27 Mar 2001 11:27:57 +0200, Cesare <bu...@protec.it> wrote:

>Visto che qualcuno dice che le critiche si abbattono su chi ha successo, vorrei
>spiegare
>obiettivamente PERCHE' non scegliere
>SSI e Bayerisce.

Concordo su alcuni punti, ma non su alcuni:


>
>Cominciamo da SSI.
>Opera, ed oramai tutti lo sanno, con il sistema del Multilevel Merketing (o
>Network Marketing, o
>Multilivello, o Catena di S.Antonio).
>Questo sistema, in Europa, e' oramai permesso solamente in Italia, ma tant'e'...

Mi spiace ma non è assolutamente vero.


>Tra le varie
>Amway, Avon, AMC etc. ci sta anche
>la SSI.
>La SSI e' molto brava ad organizzare convention in cui motiva i partecipanti, li
>"gasa",
>distribuisce materiale fatto bene.
>Nulla da dire: se rete commerciale deve essere, deve lavorare in una questo modo
>ed essere molto
>aggressiva.
>Pero' non devi presentarmi la realta' in maniera distorta!

Perfettamente d'accordo


>"Siamo i terzi in Europa per raccolta premi VIta (SSI Parlando di Bayerische)"
>...ma il cash flow
>della compagnia e' in discesa, segno
>di una gestione poco efficiente. Inoltre, a livello di quota di mercato, la BBV
>ha perso
>posizioni, ed e' tra il 25 ed il 32 posto, a
>seconda del ramo Vita considerato.

Questo è un dato opinabile: ogni compagnia ricorda la propria
posizione nella classifica in base al dato che più gli fa comodo.
Bayerische è tra le prime 5 d'Italia per raccolta di polizze a premio
annuo (banche escluse), l'INA invece (che ora non è piu' prima),
continua a definirsi prima compagnia d'italia sommando i propri dati
con quelli Assitalia....e potrei continuare


>Quello che non mi va giu', poi, e' che un prodotto assicurativo (specialmente le
>PPI) NON puo'
>essere venduto da chiunque, tantomeno
>da una catena multilevel che vive esclusivamente sui profitti che questo sistema
>crea (e che vanno
>a quasi esclusivo vantaggio
>dei vertici) e NON puo' essere presentato come "il migliore prodotto attualmente
>presente sul
>mercato assicurativo", e sul quale
>faccio le mie osservazioni qui sotto.
>Cacchio, e tuti gli esami per agenti e broker che fine fanno? La preparazione
>tecnica dove la
>mettiamo?

D'accordo al 100%


>Un neo, poi, grande come un elefante, lo troviamo negli opuscoli pubblicitari
>della SSI quando
>parla che la BBV e' affiancata
>dalla rete dei "promotori finanziari Bayerische SIM". Andate sul sito Consob,
>ricercate
>"Sospensione Bayerische SIM", data 16.12.1999,
>e buona lettura.

Gli ex promotori B. SIM sono stati accolti a braccia aperte da altre
SIM che operano ancora....no comment.


>
>Parliamo ora del prodotto BBV.
>Credo che a tutti siano note le vicissitudini recenti (2 anni fa) della
>Compagnia, salvata
>(rifinanziata) per un pelo dalla Ergo tedesca.

Pour la precision: la compagnia che ha "tappato" il buco non era la
ERGO (che ha rilevato la Bayerische a fine 2000), ma la BBV...non lo
ha fatto "per un pelo": lo ha fatto e basta.


>Questo non e' un buon precedente, oltre a cio' che e' successo alla SIM (vedi
>sopra), segno di una
>gestione amministrativa
>quantomeno discutibile.
>Ma entriamo nel merito delle PPI proposte da BBV (o FPI, come volete).
>Prodotto innovativo: be', certo, hanno adeguato la normativa del prodotto alla
>legge che
>regolamenta i Fondi Pensione e le
>Forme di Previdenza Individuale. Quindi il prodotto (come quello di altre
>compagnie) e' giocoforza
>completamente nuovo.
>
>Ma....
>--- art. 7 - Costi) ---
>"Dal primo premio viene detratta una quota, per costi (caricamenti) pari al:
>4,2% per ogni anno di durata del contratto, con un massimo di 20 annualita', ed
>il 6% prelevato
>dai medesimi al momento della
>sua corresponsione".
>Dato che una FPI ha normalmente una durata bella lunga, ipotizziamo di almeno 20
>anni, del primo
>premio che verso alla BBV se ne va in
>costi ben il 90%!!!!

Se la gente fosse più furba e invece di comperare i gioielli in
televisione (ahrrarra), e le polizze da degli improvvisati, andasse in
gioielleria e nelle agenzie normali, la SSI non esisterebbe (e nemmeno
il signor ahrrarra)


>Vi risparmio i calcoli con gli interessi composti, ma i caricamenti (comprese le
>commissioni di
>gestione), "spalmati" sulla durata del contratto,
>si aggirano intorno al 20-22% annuo.
>Quanto deve rendere il fondo perche' il mio capitale abbia una rivalutazione????
>Miiiii.....
>Altre compagnie: caricamenti del 2-4% annuo, nessun caricamento precontato.

Non esageriamo


>
>--- art. 9 - La Rendita ---
>"L'importo della quota di rendita acquisibile con ciascun premio si ottiene
>dividendo l'importo
>del versamento effettuato, al netto delle spese
>di cui all'art.7, per il coefficiente riportato in tabella A)".
>Come???? Acquisto, di fatto, una quota di un fondo A PREZZO PREDETERMINATO? Ma
>da quando? Ed
>inoltre, per questo fondo (Nuovo PPB),
>nel regolamento non e' previsto alcun obbligo di pubblicazione del valore delle
>quote, ad esempio,
>sul Sole24 Ore, come invece altre compagnie
>fanno. Il che vuol dire che, a fine anno, mi devo fidare di cio' che mi dice la
>compagnia.
>Bah....!
>
>---- coperture accessorie ----
>Morte, IP, etc....
>Sono MOLTO costose rispetto alle stesse coperture disponibili sul mercato
>assicurativo italiano,

Non è vero: diaria infortuni e malattia da 50.000 al giorno (con
franchigia, beninteso), e I.P da infortunio di 50.000.000 ad un premio
di lire 60.000 sono ampiamente in linea con il resto del mercato.


>per cui non mi sento proprio di dire che
>completano il prodotto in maniera efficiente.
>
>--- Aspetto Fiscale ---
>E qui son dolori....
>Tutto giusto cio' che viene riportato nei prospetti, niente di piu' e niente di
>meno dicio' che
>dice la legge.
>Cio' di cui BBV e SSI dovrebbero preoccuparsi e' di preparare i loro venditori
>adeguatamente.

Sempre pour la precision: SSI dovrebbe preoccuparsi di cio'. La
Bayerische si avvale di Agenti iscritti all'albo che non hanno bisogno
di altro che di aggiornamenti.


>Mi spiego meglio.
>Se il sottoscrittore e' un libero professionista, dei suoi soldi ne puo' fare
>quello che vuole,
>con il imiti di deducibilita' imposti dalla legge.
>Se il sottoscrittore e' un dipendente, bisogna andarci con i piedi di piombo.
>Infatti:
>1) Se esiste un fondo chiuso di categoria, il dipendente DEVE aderire a quel
>fondo e POI puo'
>destinare una parte del suo TFR ad altre
>forme di previdenza individuale. Attenzione: del suo TFR. I soldi non li puo'
>prendere dal suo
>risparmio normale, perche' altrimenti
>commette un illecito fiscale.
>2) Se non esiste un fondo pensionistico di categoria, i soldi per le FPI DEVONO
>comunque provenire
>dal TFR....

Giusto


>Vi assicuro che di questi aspetti i vari venditori che ho conosciuto non ne
>sapevano nulla, tanto
>e' vero che ho assistito a recessi di
>contratti firmati da dipendenti della Comit che erano stati fatti in violazione
>della nuova
>normativa.
>
>Il tempo e' poco, e mi scuso di non aver scritto di piu'.
>Sappiate una cosa: un prodotto assicurativo NON puo' pagare tanto la rete
>distributiva E
>promettere buoni rendimenti al cliente.
>Magari!!! Avremmo trovato l'uovo di Colombo.

Ricorre questo concetto che personalmente mi sta un po sul gozzo: e
perchè mai un assicuratore deve vendere a prezzo di costo e poi
comprare un etto di salame od un vestito pagandolo il triplo del suo
valore???? Perche' ad un macellaio che compera un kg di carne a 1.000
lire è permesso di rivendermelo a 10.000 ed a un assicuratore si
contano i peli del culo????


>Le critiche al prodotto BBV vengono dal modo in cui viene distribuito
>(bassissima preparazione
>professionale degli interlocutori)

Ripeto: non generalizziamo.


>e dalla normativa, che rispecchia quella delle vecchie polizze vita definite da
>un dirigente di
>Compagnia venuto nel mio studio
>"vere e propria spazzatura, che andavano bene per pagare provvigioni"... sono
>rimasto allibito...

Però il tuo amico dirigente, quando la sua compagnia vendeva
spazzatura, era ben contento di dirigerla....o sbaglio?
>
>Buona giornata a tutti.
Altrettanto
>
>Cesare

mpetaz

unread,
Mar 27, 2001, 6:46:58 PM3/27/01
to
una volta per tutte:

io lavoro dal 1978, vendo dal 1980, sono stato dirigente commerciale negli
ultimi 4 anni e non ho mai e sottolineo MAI chiesto ad un mio venditore di
parlare male della concorrenza... sono sempre stato educato ad enfatizzare
il mio prodotto... ho sempre avuto sollecitazioni dal mercato + o - corrette
ma so per certo che chi è nel giusto non può sbagliare!

Tu 6 nel giusto? complimenti, avrai successo...

Il titolo Bayerische in borsa da quando è entrato nel mibtel non ha fatto
altro che salire (vai a vedere), forse non significa che ci sono utili e che
la compagnia è seria?

100 anni di storia, un'OPA da parte di MUNICH RE attraverso la consociata
ERGO di migliaia di miliardi non ti può fare pensare che ci sia sotto
qualcosa di serio?

Veniamo alla "bestia nera": il NM! sai perchè "bestia nera"? xchè Farà tutti
neri! entro pochi anni le agenzie spariranno (troppo care per le compagnie)
sotto le mazzate e i fendenti di internet e del NM... sai che molte
compagnie grandissime (AXA, RAS, INA) stanno già da tempo approntando
sistemi NM?

Oltretutto è un fenomeno giovane (60 anni di storia) ma di sicuro
avvenire... non illuderti... la gente ha tolto i paraokki e le persone
"ferme" come te farebbero bene a comprarsi mutande di latta. :)

Nel tuo "delirante" post fai affermazioni talmente da "ottusangolo" che pure
il bravo agente Bayerische non può fare a meno di risponderti.

A lui va tutta la mia ammirazione per la sopportazione di una situazione
frustrante ma, purtroppo per loro, senza via di ritorno. Se ERGO ha fatto
questa scelta, mettetevi il cuore in pace, l'ha fatta perchè c'è SSI non
solo per Bayerische (emblema di serietà)...

Ho profondo rispetto per il lavoro di tutti... ma non venitemi a parlare di
serietà con questi approcci...

Siamo seri!

mpetaz

"Cesare" <bu...@protec.it> ha scritto nel messaggio
news:3AC05D1D...@protec.it...

Cesare

unread,
Mar 28, 2001, 2:39:39 AM3/28/01
to
On Wed, 28 Mar 2001 01:46:58 +0200, "mpetaz" <mpe...@freemail.it> wrote:
> una volta per tutte:
>
> io lavoro dal 1978, vendo dal 1980, sono stato dirigente commerciale negli
> ultimi 4 anni e non ho mai e sottolineo MAI chiesto ad un mio venditore di
> parlare male della concorrenza... sono sempre stato educato ad enfatizzare
> il mio prodotto... ho sempre avuto sollecitazioni dal mercato + o - corrette
> ma so per certo che chi è nel giusto non può sbagliare!
>
> Tu 6 nel giusto? complimenti, avrai successo...
Non capisco questo approccio polemico.
Io NON sono un agente, sono un Broker e come tale abituato a confrontare i contratti
ed a parlare della concorrenza.
Un'altra cosa: nella Societa' in cui lavoro il ramo vita conta pochissimo, proprio
perche' negli anni non siamo riusciti a trovare un prodotto vita valido.
Prova a dire ad un imprenditore: "Dammi i soldi, ed io te li restituisco con il
3,5% di rendimento netto".... lascio immaginare le risposte.
Il 3,5% non me lo sono inventato: ho fatto semplicemente i conti su prodotti in
scadenza comunque sottoscritti dai miei clienti.


> Il titolo Bayerische in borsa da quando è entrato nel mibtel non ha fatto
> altro che salire (vai a vedere), forse non significa che ci sono utili e che
> la compagnia è seria?
Assolutamente no, non e' sufficiente, mi spiace.

> 100 anni di storia, un'OPA da parte di MUNICH RE attraverso la consociata
> ERGO di migliaia di miliardi non ti può fare pensare che ci sia sotto
> qualcosa di serio?

Commercialmente si', sui prodotti venduti ho qualche dubbio.

> Veniamo alla "bestia nera": il NM! sai perchè "bestia nera"? xchè Farà tutti
> neri! entro pochi anni le agenzie spariranno (troppo care per le compagnie)
> sotto le mazzate e i fendenti di internet e del NM... sai che molte
> compagnie grandissime (AXA, RAS, INA) stanno già da tempo approntando
> sistemi NM?

Personalmente credo nella QUALITA', ed il NM non puo' garantirla proprio per
la sua struttura. Come fai a formare BENE una marea di gente del genere?
Va bene per raccogliere premi, ma non certo per fare il lavoro di consulenza
di cui, invece, il nostro mercato avrebbe tanto bisogno.
Con la Qualita' ho vinto battaglie contro broker ben piu' grandi, semplicemente
pensando, trattando e modificando meglio i contratti assicurativi.
Questo, sul Vita e sull'RCA, purtroppo non e' possibile.



> Oltretutto è un fenomeno giovane (60 anni di storia) ma di sicuro
> avvenire... non illuderti... la gente ha tolto i paraokki e le persone
> "ferme" come te farebbero bene a comprarsi mutande di latta. :)

Be', probabilmente abbiamo visioni diverse del mercato, e comunque visioni
diverse del rispetto professionale.
Se ritieni che chi conclude contratti con la Compagnia Siriana di Assicurazioni,
oppure che tratta e conclude polizze per la Contaminazione Dolosa Alimentare,
o ti assicura gli ingaggi delgi atleti, sia un professionista "fermo", allora rimani
pure sul Vita...

> Nel tuo "delirante" post fai affermazioni talmente da "ottusangolo" che pure
> il bravo agente Bayerische non può fare a meno di risponderti.

ALT!
Il "delirante" te lo tieni in saccoccia e ti rileggi le condizioni (ammesso che tu riesca
ad arrivarne alla fine). Non ho fatto altro che prendere il contratto, prendere le
classifiche ufficiali ANIA pubblicate a Dicembre ed i documenti Consob, pubblicamente
noti a tutti.
Dimostrami che cio' che ho detto non e' vero.

> A lui va tutta la mia ammirazione per la sopportazione di una situazione
> frustrante ma, purtroppo per loro, senza via di ritorno. Se ERGO ha fatto
> questa scelta, mettetevi il cuore in pace, l'ha fatta perchè c'è SSI non
> solo per Bayerische (emblema di serietà)...
> Ho profondo rispetto per il lavoro di tutti... ma non venitemi a parlare di
> serietà con questi approcci...

No, un approccio del genere non e' rispettoso ne' serio, mi spiace.
Gli attacchi, anche verbali, sono segno di ignoranza.
E se rileggi il mio post sono CONSIDERAZIONI su qualcosa di oggettivamente
e tecnicamente criticabile.

Ho piu' ammirazione per l'agente B, che ha dimostrato tutt'altro stile.

Cesare

Cesare

unread,
Mar 28, 2001, 3:19:27 AM3/28/01
to
On Tue, 27 Mar 2001 23:06:59 GMT, aco...@freemail.it (AC) wrote:
> >Cominciamo da SSI.
> >Opera, ed oramai tutti lo sanno, con il sistema del Multilevel Merketing (o
> >Network Marketing, o
> >Multilivello, o Catena di S.Antonio).
> >Questo sistema, in Europa, e' oramai permesso solamente in Italia, ma tant'e'...
> Mi spiace ma non è assolutamente vero.
Bene, mi dai qualche delucidazione in merito?
Qualche tempo fa mi e' passata sul tavolo la bozza di regolamentazione, in discussione a
Strasburgo, in cui si parla di armonizzazione per la regolamentazione della professione di
intermediazione assicurativa ed in cui si vieta, espressamente, la vendita dei prodotti assicurativi
con il sistema di NM.
Se hai qualche altra notizia, mi fa piacere saperlo e mi aggiorno.

> Questo è un dato opinabile: ogni compagnia ricorda la propria
> posizione nella classifica in base al dato che più gli fa comodo.
> Bayerische è tra le prime 5 d'Italia per raccolta di polizze a premio
> annuo (banche escluse), l'INA invece (che ora non è piu' prima),
> continua a definirsi prima compagnia d'italia sommando i propri dati
> con quelli Assitalia....e potrei continuare

Ok, tagliamo la testa al toro e riporto le classifiche ANIA pubblicate a Settembre 2000.
I dati sono suddivisi per tipologia di contratto Vita
Assicurazioni sulla durata della Vita Umana: 9° posto
Ass.ni vita connesse con fondi o indici: non presente
Operazioni di capitalizzazione: 25° posto
Gestione fondi pensione: non presente
Totale rami Vita: 22° posto
Totale Generale: 37° posto

> >Un neo, poi, grande come un elefante, lo troviamo negli opuscoli pubblicitari
> >della SSI quando
> >parla che la BBV e' affiancata
> >dalla rete dei "promotori finanziari Bayerische SIM". Andate sul sito Consob,
> >ricercate
> >"Sospensione Bayerische SIM", data 16.12.1999,
> >e buona lettura.
> Gli ex promotori B. SIM sono stati accolti a braccia aperte da altre
> SIM che operano ancora....no comment.

No comment, concordo...

> >Ma....
> >--- art. 7 - Costi) ---
> >"Dal primo premio viene detratta una quota, per costi (caricamenti) pari al:
> >4,2% per ogni anno di durata del contratto, con un massimo di 20 annualita', ed
> >il 6% prelevato
> >dai medesimi al momento della
> >sua corresponsione".
> >Dato che una FPI ha normalmente una durata bella lunga, ipotizziamo di almeno 20
> >anni, del primo
> >premio che verso alla BBV se ne va in
> >costi ben il 90%!!!!
> Se la gente fosse più furba e invece di comperare i gioielli in
> televisione (ahrrarra), e le polizze da degli improvvisati, andasse in
> gioielleria e nelle agenzie normali, la SSI non esisterebbe (e nemmeno
> il signor ahrrarra)

Mi trovi d'accordo al 100%

> >Vi risparmio i calcoli con gli interessi composti, ma i caricamenti (comprese le
> >commissioni di
> >gestione), "spalmati" sulla durata del contratto,
> >si aggirano intorno al 20-22% annuo.
> >Quanto deve rendere il fondo perche' il mio capitale abbia una rivalutazione????
> >Miiiii.....
> >Altre compagnie: caricamenti del 2-4% annuo, nessun caricamento precontato.
> Non esageriamo

No, no, non esagero. Tu paghi un 89% di caricamenti sul primo premio. Questi sarebbero soldi
che, con caricamenti piu' bassi, andrebbero investiti per tutta la durata del piano. In un PAC (piano
di accumulo) i primi versamenti sono i piu' pesanti e quelli che condizionano di piu' il rendimento
globale del prodotto (bancario o assicurativo che sia).
Il 20-22% viene fuori dalla composizione del tasso per gli anni di durata, a cui ogni anno bisogna
aggiungere le commissioni di gestione dell 1%, se non vado errato (anche queste composte).
La percentuale che si ottiene e' tra il 20 ed il 22%, ribadisco.

> >---- coperture accessorie ----
> >Morte, IP, etc....
> >Sono MOLTO costose rispetto alle stesse coperture disponibili sul mercato
> >assicurativo italiano,
> Non è vero: diaria infortuni e malattia da 50.000 al giorno (con
> franchigia, beninteso), e I.P da infortunio di 50.000.000 ad un premio
> di lire 60.000 sono ampiamente in linea con il resto del mercato.
> >per cui non mi sento proprio di dire che
> >completano il prodotto in maniera efficiente.

Precisiamo, visto che siamo in ballo. HO sotto mano il prospetto BBV, e sto leggendo:
Tasso Morte da infortunio: 1,5 per mille (sul mercato andiamo dallo 0,75 all'1 - 1,2 finito)
Premio I.P.: 45.000 per 80.000.000 di capitale (tasso 0,6 per mille, di mercato)
Premio Diaria da ricovero: 45.000 per 80.000 al giorno (leggermente piu' costosa del mercato).
Perche' dicevo MOLTO piu' costosa?
Perche' la parte piu' pesante del costo delle garanzie accessorie viene calcolata proprio con
quel tasso dell'1,5 per mille (superiore di circa il 50% ai tassi Morte da infotunio reperibili), sul
capitale assicurato.

> >--- Aspetto Fiscale ---
> >E qui son dolori....
> >Tutto giusto cio' che viene riportato nei prospetti, niente di piu' e niente di
> >meno dicio' che
> >dice la legge.
> >Cio' di cui BBV e SSI dovrebbero preoccuparsi e' di preparare i loro venditori
> >adeguatamente.
> Sempre pour la precision: SSI dovrebbe preoccuparsi di cio'. La
> Bayerische si avvale di Agenti iscritti all'albo che non hanno bisogno
> di altro che di aggiornamenti.

E di molta cautela visto il bailamme creato dalla nuova normativa fiscale.

> Ricorre questo concetto che personalmente mi sta un po sul gozzo: e
> perchè mai un assicuratore deve vendere a prezzo di costo e poi
> comprare un etto di salame od un vestito pagandolo il triplo del suo
> valore???? Perche' ad un macellaio che compera un kg di carne a 1.000
> lire è permesso di rivendermelo a 10.000 ed a un assicuratore si
> contano i peli del culo????

E' una domanda che personalmente mi perseguita ogni giorno.
Perche' un imprenditore investe 15 miliardi e, quando gli dici che la polizza per coprire
il suo investimento costa 10 milioni all'anno, ti guarda come se gli avessi chiesto la luna?
Buona domanda....

> >Le critiche al prodotto BBV vengono dal modo in cui viene distribuito
> >(bassissima preparazione
> >professionale degli interlocutori)
> Ripeto: non generalizziamo.

Sicuro, non generalizziamo, hai ragione. Allora aggiungo "per quanto ho potuto sentire
e conoscere" che, tradotto in numeri, equivale ad una quindicina di persone in due anni.

> Però il tuo amico dirigente, quando la sua compagnia vendeva
> spazzatura, era ben contento di dirigerla....o sbaglio?

1) Non era mio amico
2) Era la prima volta che ho sentito un dirigente vita parlare cosi'.
3) Quando 4-5 anni fa e' uscito un articolo, scritto a quatro mani, che criticava le polizze vita
prendendo spunto dai dati conoscibili o conosciuti, non ti dico le telefonate che ci sono arrivate,
purtroppo non di ringraziamenti...
4) Era MOLTO contento di farle vendere :)

Sempre a disposizione per discussioni costruttive.

Cesare

luigar

unread,
Mar 28, 2001, 4:15:09 AM3/28/01
to
Ma hai riletto quello che scrivi????????
E lui sarebbe l'OTTUSANGOLO?
Ma tu farnetichi????????
Ma adesso ai convegni SSI oltre a riempire di scemenze vi passano
pure la roba :-)

Luigi


"mpetaz" <mpe...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:TG9w6.104607$lj4.3...@news6.giganews.com...

ns...@sim2.it

unread,
Mar 28, 2001, 6:17:38 AM3/28/01
to
>No, no, non esagero. Tu paghi un 89% di caricamenti sul primo premio.
>Tasso Morte da infortunio: 1,5 per mille (sul mercato andiamo dallo 0,75
all'1 - 1,2 >finito)
>Premio I.P.: 45.000 per 80.000.000 di capitale (tasso 0,6 per mille, di
mercato)
>Premio Diaria da ricovero: 45.000 per 80.000 al giorno (leggermente piu'
costosa del >mercato).


Nel 89% sono presenti anche tutte le garanzie vita infortunio e
completamento del piano (in caso di premorienza o di inabilità
professionale) che viene liquidato subito ( numero anni X importo del primo
versamento + interessi su quanto già versato).
Siccome nel nuovo piano i versamenti successivi al primo sono ad importo
libero ( da 1.2 ml a 10.6 Ml cioè il cliente può versare quello che vuole)
allora se il cliente vuole alzare le coperture vita ed infortunio fa il
primo versamento alto e successivamente si regola come vuole, se invece
interessa solo il risparmio fa il primo basso ed i successivi alti
Saluti.


Narciso Scodellaro

--
Posted from [213.82.126.98]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

AC

unread,
Mar 28, 2001, 7:38:50 AM3/28/01
to
On Wed, 28 Mar 2001 08:19:27 GMT, Cesare <bu...@protec.it> wrote:

>On Tue, 27 Mar 2001 23:06:59 GMT, aco...@freemail.it (AC) wrote:
>> >Cominciamo da SSI.
>> >Opera, ed oramai tutti lo sanno, con il sistema del Multilevel Merketing (o
>> >Network Marketing, o
>> >Multilivello, o Catena di S.Antonio).
>> >Questo sistema, in Europa, e' oramai permesso solamente in Italia, ma tant'e'...
>> Mi spiace ma non è assolutamente vero.
>Bene, mi dai qualche delucidazione in merito?
>Qualche tempo fa mi e' passata sul tavolo la bozza di regolamentazione, in discussione a
>Strasburgo, in cui si parla di armonizzazione per la regolamentazione della professione di
>intermediazione assicurativa ed in cui si vieta, espressamente, la vendita dei prodotti assicurativi
>con il sistema di NM.
>Se hai qualche altra notizia, mi fa piacere saperlo e mi aggiorno.

Sei aggiornatissimo: nulla di nuovo. Ho semplicemente risposto alla
tua affermazione secondo la quale il MLM è vietato dappertutto meno
che in Italia (non hai specificato che intendevi il MLM riferito alle
assicurazioni). Ti do comunque una brutta notizia (non lo dico in
senso ironico, ahimè): sai perchè il gruppo ERGO si è interessato alla
Bayerische? Perchè una compagnia facente parte del Gruppo (se non
sbaglio la Victoria), in Germania opera prevalentemente con una
società di MLM...come vedi non siamo gli unici a non rispettare le
leggi. E poi scusa se io ho un subagente che fa un contratto ed io gli
pago una parte delle provvigioni che percepisco dalla Direzione per
quel contratto, non metto in opera un qualcosa di molto simile al
MLM??? E pensa che ci sono grandi agenzie che hanno subagenzie che a
loro volta gestiscono intere reti di collaboratori....


>
>> Questo è un dato opinabile: ogni compagnia ricorda la propria
>> posizione nella classifica in base al dato che più gli fa comodo.
>> Bayerische è tra le prime 5 d'Italia per raccolta di polizze a premio
>> annuo (banche escluse), l'INA invece (che ora non è piu' prima),
>> continua a definirsi prima compagnia d'italia sommando i propri dati
>> con quelli Assitalia....e potrei continuare
>Ok, tagliamo la testa al toro e riporto le classifiche ANIA pubblicate a Settembre 2000.
>I dati sono suddivisi per tipologia di contratto Vita
>Assicurazioni sulla durata della Vita Umana: 9° posto
>Ass.ni vita connesse con fondi o indici: non presente
>Operazioni di capitalizzazione: 25° posto
>Gestione fondi pensione: non presente
>Totale rami Vita: 22° posto
>Totale Generale: 37° posto

Si, il tutto Banche comprese....hai provato a toglierle dalla
classifica?

Certo che se paragoni una polizza a Termine Fisso con un PAC non ci
siamo...il prodotto che vendono quelli della SSI va confrontato con un
omologo (presente in OGNI compagnia e pagato a peso d'oro). La
Bayerische non è l'unica compagnia che vende le polizze miste con
caricamenti precontati....ci tengo!


>
>> >---- coperture accessorie ----
>> >Morte, IP, etc....
>> >Sono MOLTO costose rispetto alle stesse coperture disponibili sul mercato
>> >assicurativo italiano,
>> Non è vero: diaria infortuni e malattia da 50.000 al giorno (con
>> franchigia, beninteso), e I.P da infortunio di 50.000.000 ad un premio
>> di lire 60.000 sono ampiamente in linea con il resto del mercato.
>> >per cui non mi sento proprio di dire che
>> >completano il prodotto in maniera efficiente.
>Precisiamo, visto che siamo in ballo. HO sotto mano il prospetto BBV, e sto leggendo:
>Tasso Morte da infortunio: 1,5 per mille (sul mercato andiamo dallo 0,75 all'1 - 1,2 finito)
>Premio I.P.: 45.000 per 80.000.000 di capitale (tasso 0,6 per mille, di mercato)
>Premio Diaria da ricovero: 45.000 per 80.000 al giorno (leggermente piu' costosa del mercato).
>Perche' dicevo MOLTO piu' costosa?
>Perche' la parte piu' pesante del costo delle garanzie accessorie viene calcolata proprio con
>quel tasso dell'1,5 per mille (superiore di circa il 50% ai tassi Morte da infotunio reperibili), sul
>capitale assicurato.

Commento accettabile, ma dimentichi che quelle tariffe valgono per
tutti, a prescindere da età e professione dell'assicurato.


>
>> >--- Aspetto Fiscale ---
>> >E qui son dolori....
>> >Tutto giusto cio' che viene riportato nei prospetti, niente di piu' e niente di
>> >meno dicio' che
>> >dice la legge.
>> >Cio' di cui BBV e SSI dovrebbero preoccuparsi e' di preparare i loro venditori
>> >adeguatamente.
>> Sempre pour la precision: SSI dovrebbe preoccuparsi di cio'. La
>> Bayerische si avvale di Agenti iscritti all'albo che non hanno bisogno
>> di altro che di aggiornamenti.
>E di molta cautela visto il bailamme creato dalla nuova normativa fiscale.
>
>> Ricorre questo concetto che personalmente mi sta un po sul gozzo: e
>> perchè mai un assicuratore deve vendere a prezzo di costo e poi
>> comprare un etto di salame od un vestito pagandolo il triplo del suo
>> valore???? Perche' ad un macellaio che compera un kg di carne a 1.000
>> lire è permesso di rivendermelo a 10.000 ed a un assicuratore si
>> contano i peli del culo????
>E' una domanda che personalmente mi perseguita ogni giorno.
>Perche' un imprenditore investe 15 miliardi e, quando gli dici che la polizza per coprire
>il suo investimento costa 10 milioni all'anno, ti guarda come se gli avessi chiesto la luna?
>Buona domanda....

Buona domanda, certo: ma a quanto pare noi assicuratori siamo così
coglioni da non renderci conto che per farci la guerra tra noi ci
facciamo passeggiare sui diritti da qualsiasi deficente tenti di
farlo, e finiamo col criticare chi riesce a vendere un prodotto
assicurativo facendosi pagare quanto è giusto per prendersi del ladro
un giorno si ed uno no...se hai esperienza di assicurazioni saprai
bene che un assicuratore "onesto" mangia tanta merda quanto uno
"disonesto".


>
>> >Le critiche al prodotto BBV vengono dal modo in cui viene distribuito
>> >(bassissima preparazione
>> >professionale degli interlocutori)
>> Ripeto: non generalizziamo.
>Sicuro, non generalizziamo, hai ragione. Allora aggiungo "per quanto ho potuto sentire
>e conoscere" che, tradotto in numeri, equivale ad una quindicina di persone in due anni.
>
>> Però il tuo amico dirigente, quando la sua compagnia vendeva
>> spazzatura, era ben contento di dirigerla....o sbaglio?
>1) Non era mio amico
>2) Era la prima volta che ho sentito un dirigente vita parlare cosi'.
>3) Quando 4-5 anni fa e' uscito un articolo, scritto a quatro mani, che criticava le polizze vita
>prendendo spunto dai dati conoscibili o conosciuti, non ti dico le telefonate che ci sono arrivate,
>purtroppo non di ringraziamenti...

Vedi? per prendersi degli insulti, tanto valeva aver venduto delle
belle miste....o no?


>4) Era MOLTO contento di farle vendere :)

Lo credo, ma non è molto da signori sputare nel piatto in cui si è
mangiato.


>
>Sempre a disposizione per discussioni costruttive.

Altrettanto

Alessandro
>
>Cesare
>

luigar

unread,
Mar 28, 2001, 9:09:31 AM3/28/01
to
Il punto è proprio questo.
Sanno solo offendere ed attaccare chi contesta il prodotto, ma
nessun SSI ha mai voluto parlare
del prodotto per confrontarsi.
Se uno contesta lo fa per invidia o perchè è concorrente.
Inutile dire che le nostre considerazioni nascono dal fatto che
si conosce più prodotti e quindi
li possiamo confrontare ed in base a cio contestarli, per loro
esiste solo il piano SSI, il resto è merdaccia
che serve a fregare le persone.
Secondo me anche per il fatto che essendo incompetenti in materia
non riuscirebbero
a sostenere un confronto con altri prodotti ( che ne capiscono di
polizze? Sanno solo quello che gli è stato detto
di dire per convincere a firmare o per convincere a d entrare nel
MLM)


Luigi

"Cesare" <bu...@protec.it>

M.Mac

unread,
Mar 29, 2001, 1:05:30 PM3/29/01
to

"> Il titolo Bayerische in borsa da quando è entrato nel mibtel non ha fatto
> altro che salire (vai a vedere), forse non significa che ci sono utili e
che
> la compagnia è seria?
>


Molti titoli hanno guadagnato moltissimo , Yahoo negli USA aveva guadagnato
oltre il 500% in un solo anno, peccato che oggi abbia perso il 92% di tutto
quell'incremento.
Il dato poi deve essere confrontato con il risultato delle Compagnie
concorrenti, ovvero di quanto son salite Alleanza, Ras, Mediolanum,
Generali......ecc. ecc.??

Mac


Otto

unread,
Mar 29, 2001, 3:40:05 PM3/29/01
to
"AC" <aco...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:3ac1d664...@newsread.albacom.net...

se hai esperienza di assicurazioni saprai
> bene che un assicuratore "onesto" mangia tanta merda quanto uno
> "disonesto".

Mio caro AC, quello che dici ha fondate ed indiscutibili verità.
La differenza stà nel fatto che, mentre ''l'onesto'' nel bene e nel male
riesce a digerire il tutto purgandosi con sana e spontanea credibilità, il
''disonesto'' invece la merda se la vomita addosso contaminando ed inzozzando
con spregevoli odori ed immonde alitate tutti quelli che, involontariamente e
malauguratamente gli possano capitare a ''tiro'' !!!
Mi sono spiegato ???
Con sincera stima
Otto


AC

unread,
Mar 29, 2001, 7:04:32 PM3/29/01
to
Ci sono biblioteche intere che parlano dell'onestà e della disonestà:
il tuo è un sunto accettabile ma tutto sommato (non volermene)
superficiale, soprattutto considerato il contesto in cui ho inserito
la mia frase che ti è suonata storta.
Cerco di spiegarmi meglio.
Nell'ambito delle attività lavorative esistono occupazioni che ti
permettono guadagni oggettivamente alti in rapporto all'impegno che ci
devi mettere (esempio classico: il calciatore), e mestieri che a
fronte di un culo a capannella ti consentono di guadagnare
oggettivamente poco (esempio classico: l'operaio della FIAT).
Sia il calciatore che l'operaio svolgono il proprio lavoro in maniera
onesta nel senso che si impegnano al massimo per soddisfare chi li
paga, ed entrambi (non solo gli operai), quando vengono toccati nel
portafoglio, tendono a ribellarsi (vedi gli scioperi leggendari, e
vedi il casino che hanno fatto i calciatori qualche anno fa quando
sono nate le pay tv e volevano estrometterli dalla divisione della
torta). Alla fine della fiera, sia i calciatori che gli operai hanno
mantenuto intatto il proprio tenore di vita (se Platini nel 1980
guadagnava 300 milioni, oggi Zidane guadagna 5 miliardi, e se
l'operaio guadagnava 1 milione al mese, oggi ne guadagna 2).
Ebbene, veniamo agli assicuratori.
Faccio questo mestiere dal 1990, ed in 11 anni le mie opportunità di
guadagno si sono ridotte drasticamente perchè sono stati autorizzati a
vendere polizze istituti come banche, sim, promotori finanziari, MLM,
e chi più ne ha piu' ne metta.
La concorrenza ha fatto si che le mie provvigioni (non solo i
contratti che stipulo) si siano costantemente ridotte.
Nessuno, ripeto, nessuno si è preso la briga (io nemmeno, per carità,
ma avevo 20 anni...mi auto assolvo) di prendere e piantare un casino
come hanno fatto, tanto per fare un esempio, gli avvocati quando hanno
istituito la figura del giudice di pace....anzi! da quel giorno
abbiamo cominciato (e continuiamo tuttora) a contarci i peli del culo
a vicenda facendo la gara a chi ha i caricamenti piu' bassi (e
guadagna meno).
Uno dice: si, ma la gente non vi considera piu' dei pallisti e dei
ladri in quanto la concorrenza vi ha "selezionati"!
Nulla di piu' sbagliato.
Una volta i clienti accettavano di buon grado l'aumento della polizza
(di qualsiasi ramo), mentre oggi minacciano disdetta ad ogni pie'
sospinto, e tendono a darti del ladro molto piu' facilmente perche' in
nome della concorrenza sono aumentati i cazzoni che vanno in giro a
contare palle (vedi SSI), ed ognuno ormai conosce l'amico del cugino
che fa l'assicuratore e se è il caso, per portarti via dalla
concorrenza (onesta e trasparente) ti organizza il sinistrino falso.
Morale? Non si guadagna piu' un cazzo, e mangi ugualmente merda
(anzi...ne mangi di piu'): soprattutto se sei onesto.
Poi vai in qualsiasi altro negozio e ti accorgi che se vuoi comprarti
un vestito devi spendere 10 volte il costo del medesimo, altrimenti
vai al mercato e lo trovi ad un costo inferiore ma dopo 3 volte che lo
metti sembri uno spaventapasseri.
Noi invece ci diamo del ladro a vicenda perchè secondo gli "onesti" le
polizze si dovrebbero vendere a costo zero o quasi....ma per piacere!
Tutto ciò sai che voglia mi fa venire (oltre che cambiare lavoro)?
Di mettermi a vendere polizze miste spacciandole per prodotti
finanziari, e qui il cerchio si chiuderebbe.
Almeno, quando la polizza sarà aumentata di 500 lire e mi prenderò del
ladro (con relativa disdetta), se non altro avrò rispettato il vecchio
saggio che dice che "il boia va pagato bene".
Inoltre, sai com'e'....la sera ho piacere di mangiare
qualcosetta....sono abituato male!

Ciao

0 new messages