Per il pagamento basta inviare estremi bonifico via email, per quanto
riguarda il costo della polizza vedrai che se fai un preventivo come nuovo
cliente ti viene fuori una cifra inferiore del 10% rispetto al tuo attuale
rinnovo (i nuovi clienti hanno tale sconto mi sembra fino al 31 Dicembre).
Tu conferma il preventivo e poi contatta il numero verde chiedendo che su
quel preventivo venga utilizzato la tua classe di merito Linear (sempre che
tu sia in classe 1)
Ciao
> Ciao,a inizio anno dovrei rinnovare la mia RC auto fatta con Linear
> per la prima volta l'anno scorso .Io ricordo che il premio era
> bloccato per due anni ma vedo che nella proposta di rinnovo è
> aumentato di qualche euro ,come mai?
Spesso vengono inseriti automaticamente nel preventivo di rinnovo delle
coperture "aggiuntive" (infortuni del conducente, tutela giudiziaria, ritiro
patente o simili), che costano pochi euro, ma che vanificano il discorso
"prezzo bloccato".
Verifica che sia così: nel caso basta eliminare qualche flag per ottenere un
preventivo "corretto".
Se non fosse così, puoi telefonare 800 99 22 22, e chiedere informazioni.
> Volevo poi sapere come faccio ad utilizzare il bonus da 10€ ottenuto
> iscrivendomi alla tribù
Lo fanno loro in automatico.
Vai sul sito, loggati, poi "Area Personale" e "I tuoi Bonus": c'è scritto
tutto.
> e se devo per forza inviare via fax la
> ricevuta di pagamento (bonifico bancario) l'anno scorso avevo solo
> mandato una mail con la copia del bonifico.
Puoi fare l'uno o l'altra, a scelta.
Quindi, o mandi il fax o mandi la mail.
Di solito, entro un paio d'ore arriva un SMS che attesta la corretta
ricezione dei documenti.
Se manca qualcosa, telefonano loro (a me è successo la sera stessa
dell'invio) per chiederti di fargli avere quello che serve.
Ciao ciao
Vinicio Loncagni
--
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
Gringotts Bank LTD, Diagon Alley.
http://tinyurl.com/cwf4r
> disdici tutto e fatti un'assicurazione seria..parlo per esperienza
Sarebbe bello se ci raccontassi questa esperienza.
> se fai un 'incidente ti lasciano al tuo destino...
A me non risulta, sono assicurato con loro da 12 anni, attualmente
con tre veicoli.
Ho subito in questo periodo tre piccoli sinistri (tamponamenti),
due per colpa "degli altri" e uno per colpa mia.
Non ho MAI avuto il benchè minimo problema, anzi...
> e poi guarda le piccolezze che ti stanno capitando...
Piccole, e dovute solo all'inesperienza, IMHO.
Con i piccoli sinistri nessuno ne ha mai.
>Con i piccoli sinistri nessuno ne ha mai.
A proposito di piccoli sinistri, avrei un quesito.
Qualche anno fa mia moglie ha provocato un sinistro.
Nessuno dei 2 si è fatto NULLA, solo una lieve ammaccattura all'auto.
Dopo qualche mese ci è arrivata una notifica dall'INPS (o l'INAIL,
forse, non ricordo) che non iuscii ad interpretare a fondo, ma mi sembra
di ricordare che il succo del discorso fosse: tu hai provocato un
incidente, la "vittima" è stata casa dal lavoro, io l'ho pagata, ora mi
ridai indietro i soldi visto che è stata colpa tua.
Era indirizzata a noi per conoscenza, ma è stata pagata
dall'assicurazione.
Domande:
1) Ho capito bene? L'INAIL ci chiedeva il rimborso?
2) Da quella lettera si capiva che la "vittima" era stata a casa dal
lavoro qualcosa come 30 giorni, con la solita scusa del torcicollo, e
l'INAIL chiedeva 3-4 mila euro di rimborso... un'esagerazione.
Ma possibile che non ci sia stato nessuno che con un minimo di buon
senso, guardando la dinamica dell'incidente ed i danni alle macchine,
abbia detto: "no guarda, tu fai il furbo, ci stai marciando"???
Anche se non abbiamo pagato noi mi ha dato fastidio che questo qua sia
stato a casa un mese "truffando" chi doveva risarcirlo.
Forse sarebbe costata di + una causa civile piuttosto che il pagamento
di quei soldi?
--
Per rispondermi rimuovi _removethis_ dall'indirizzo
Si ho verificato,ho selezionato le stesse cose dell'anno precedente ma
è proprio la voce RCA che è aumentata di 2-3€ anche se la classe
linear è scesa a -1.
> Lo fanno loro in automatico.
> Vai sul sito, loggati, poi "Area Personale" e "I tuoi Bonus": c'è scritto
> tutto.
Ho letto però se vado avanti con il rinnovo della polizza il prezzo
non cambia quindi se faccio il bonifico devo mettere il prezzo "senza
sconto".Nella sezione pagamento mi chiede un codice per eventuali
sconti ma credo non sia riferito al bonus.
Forse sono io che sbaglio perchè anche il primo anno c'era uno sconto
e sembra che venga inglobato nel prezzo della RCA non messo a parte,
comunque dal sito leggo che la mia polizza precedente era di 259,95€
mentre la proposta di rinnovo è di 262,60€ e visto la modesta
differenza forse non è il caso di indagare oltre, volevo solo capire
se la cosa era normale e se c'era una procedura particolare per avere
diritto al bonus.
Ciao e grazie a tutti per le risposte.
Hai capito bene.
> 2) Da quella lettera si capiva che la "vittima" era stata a casa dal
> lavoro qualcosa come 30 giorni, con la solita scusa del torcicollo, e
> l'INAIL chiedeva 3-4 mila euro di rimborso... un'esagerazione.
questo lo dici tu.
> Ma possibile che non ci sia stato nessuno che con un minimo di buon
> senso, guardando la dinamica dell'incidente ed i danni alle macchine,
> abbia detto: "no guarda, tu fai il furbo, ci stai marciando"???
POssibile.
Il medico INAIL non ha idea, di solito, nemmeno dell'entita' del danno.
Il FANCAZZIERE di turno, va li', gi racconta che non si sente bene a
seguito di un incidente e il medico, grossomodo, gli consente di stare a
casa a rubare lo stipendio.
> Anche se non abbiamo pagato noi mi ha dato fastidio che questo qua sia
> stato a casa un mese "truffando" chi doveva risarcirlo.
Hai ragione. Il sistema fa schifo.
Quando pero' viene fuori uno come Brunetta che almeno ci prova ad
applicare dei correttivi, escono fuori una miriade di soggetti,
istituzionali e non, i quali invece di sostenere chi prova a livellare
questo paese su parametri europei, civili, gli danno addosso e difendono
un sistema del cacchio, dove c'e' spazio per paradossi come quello da te
descritto e a tutela dei parassiti.
Spesso i soggetti istituzionali che intervengono su tali questioni e a
difesa dello "status quo" sono parassiti essi stessi, gente che vive dei
conflitti altrui, che da decenni fa credere ai lavoratori di fare il
loro interesse e quello del paese, solo per autoreferenziarsi e
guadagnarsi la pagnotta. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
> Forse sarebbe costata di + una causa civile piuttosto che il pagamento
> di quei soldi?
fatta da chi?
L'Inail ha diritot di surroga: la compagnia DEVE pagarla.
Ciao,
N.
>> 2) Da quella lettera si capiva che la "vittima" era stata a casa dal
>> lavoro qualcosa come 30 giorni, con la solita scusa del torcicollo, e
>> l'INAIL chiedeva 3-4 mila euro di rimborso... un'esagerazione.
>
>questo lo dici tu.
E' vero... e' difficile contestare uno che dice di avere male al
collo... ma guardando un minimo la dinamica dell'incidente e i danni
(praticamente nulli) alle auto, il dubbio poteva venire
>fatta da chi?
L'assicurazione (o il liquidatore?) doveva dire: guarda, secondo me ti
sei messo d'accordo col medico che ha fatto la diagnosi, perche' con
quel tipo di incidente è statisticamente estremamente improbabile avere
male al collo per 30 giorni, quindi non ti pago.