Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Sono in classe 1 e ora mi hanno assegnato un'auto aziendale

4,459 views
Skip to first unread message

James Tont

unread,
Feb 8, 2010, 1:03:42 PM2/8/10
to
... e quindi alla scadenza non potro' rinnovare la mia attuale
assicurazione.
Ora, ovviamente, perdero' la mia classe di merito, raggiunta peraltro
da tantissimi anni.
Se un domani dovessero togliermi l'auto, o dovessi cambiare lavoro, a
quanto ho capito dovrei ricominciare da capo con la 14.
La cosa sinceramente mi pare assurda.... com'e' possibile che la mia
storia di guidatore non possa proseguire anche se l'auto non e' piu'
la mia? Cosa cambia rispetto alla situazione in cui cambio auto e
trasferisco la mia vecchia assicurazione sulla nuova auto?
Certo, un domani potrei usufruire della classe 1 di mia moglie e
dell'assurda legge Bersani. Ma tanto il premio non sarebbe mai come
quello di una vera classe 1, che peraltro meriterei comunque.
Come potrei fare per evitare questo possibile futuro problema?

Grazie

Sparrow�

unread,
Feb 8, 2010, 1:22:02 PM2/8/10
to
James Tont wrote:
> Ora, ovviamente, perdero' la mia classe di merito, raggiunta peraltro
> da tantissimi anni.

L'ultima attestazione dello stato di rischio conservera' la sua
validita' per cinque anni.


ginopilotino

unread,
Feb 8, 2010, 1:50:54 PM2/8/10
to

Dopo 5 anni la perderai. Anche se tu continuassi a guidare con l'auto
aziendale, per il sistema attuale sarebbe come se tu non stia piu'
guidando da 5 anni e quindi abbia dimenticato come si guida :D
E' un sistema malato.

Ciao ... Dino

James Tont

unread,
Feb 9, 2010, 3:28:01 AM2/9/10
to
Grazie per la risposta.... approfitto per un ulteriore chiarimento:
entro i cinque anni potrei riattivare l'assicurazione per un anno su
una macchina NON a me intestata?
Intendo per esempio un rottame che potrei conservare allo scopo, che
pero' e' intestato a mia moglie (e che dovremmo sostituire, e quindi
rottamare, entro un paio d'anni).

Sparrow�

unread,
Feb 9, 2010, 10:24:03 AM2/9/10
to
James Tont wrote:
> entro i cinque anni potrei riattivare l'assicurazione per un anno su
> una macchina NON a me intestata?

Potresti stipulare un'assicurazione su un veicolo di proprieta' altrui.
Ma la tua CU 1 non conterebbe. Il contratto deve fare riferimento a
quella del proprietario.

P.S.: non e' necessario riportare TUTTO il testo dei messaggi ai quali
si risponde.


Alex Lustig

unread,
Feb 9, 2010, 3:39:26 PM2/9/10
to
> Grazie per la risposta.... approfitto per un ulteriore chiarimento:
> entro i cinque anni potrei riattivare l'assicurazione per un anno su
> una macchina NON a me intestata?
> Intendo per esempio un rottame che potrei conservare allo scopo, che
> pero' e' intestato a mia moglie (e che dovremmo sostituire, e quindi
> rottamare, entro un paio d'anni).

In linea di principio sì.
C'è una distinzione data dal fatto che la portabilità della classe di
merito tra marito è moglie è garantita dalla legge quando i coniugi
sono in regime di comunione dei beni, e discrezionale per quello di
separazione.
Vale a dire che se tu e tua moglie siete in comunione dei beni,
l'operazione può essere fatta con qualsiasi compagnia.
Se siete in separazione, devi trovare una compagnia che accetti (e ce
ne sono).
Tecnicamente non è una riattivazione, ma proprio una polizza nuova.

Sparrow�

unread,
Feb 9, 2010, 8:11:30 PM2/9/10
to
Alex Lustig wrote:
> C'� una distinzione data dal fatto che la portabilit� della classe di
> merito tra marito � moglie � garantita dalla legge quando i coniugi

> sono in regime di comunione dei beni, e discrezionale per quello di
> separazione.

Di quale *portabilit�* parli?
L'OP vorrebbe mantenere la *sua* CU 1 su un veicolo non a lui intestato.


Alex Lustig

unread,
Feb 10, 2010, 2:57:56 AM2/10/10
to
> Di quale *portabilità* parli?

> L'OP vorrebbe mantenere la *sua* CU 1 su un veicolo non a lui intestato.

E' intestato alla moglie.
Il comma 6 dell'art. 8 del regolamento ISVAP 4/2006 stabilisce che
quando un veicolo cambia proprietario e passa da un coniuge all'altro
(purchè in regime di comunione dei beni), l'attestato di rischio resta
utilizzabile.
Cioè il signor Rossi può assicurare la vettura diventata di proprietà
della moglie, anche se non è a lui intestata e senza perdere la
classe. E poichè il contraente è indifferente, la può assicurare anche
la moglie utilizzando l'attestato del marito.
Di questo principio viene data un'interpretazione estensiva che
sostanzialmente ammette l'uso dell'attestato del signor Rossi per
assicurare la vettura della moglie signora Rossi, al di là della
voltura di proprietà, purchè ci si sia liberati del veicolo vecchio
(che è il caso al quale si riferiva il post originale).
E questo perchè il regime della comunione dei beni di fatto rende i
coniugi comproprietari, al di là dell'annotazione al PRA.
Ecco per esempio la nota informativa di Allianz-Lloyd Adriatico, che
nelle ultime righe della pagina 2 dice sostanzialmente: "se il marito
vende o demolisce la macchina può assicurare nella medesima classe
quella moglie in regime di comunione".

https://www.allianzlloydadriatico.it/LloydAllianz/UserFiles/Prodotti/File/Condizioni%20di%20assicurazione/Preventivatore/INFORMATIVA%20%20ed%202007%20Allianz%20x%20intranet.pdf


Sono state presentate all'ISVAP diverse tariffe che estendono la
faccenda a tutto il nucleo familiare, e cioè permettono al signor
Rossi di assicurare la vettura di proprietà di altri, purchè
conviventi e dietro presentazione dello stato di famiglia anagrafico.
L'ISVAP non si è mai opposto, la possibilità è tranquillamente scritta
nero su bianco nelle condizioni contrattuali.
Ecco per esempio il fascicolo delle condizioni contrattuali di Allianz
RAS. Pagina 38, punto 1 "Trasferimento di proprietà del veicolo", che
disciplina il caso di vendita del veicolo vecchio. E' possibile
rendere valido il contratto per un altro veicolo, anche di proprietà
di un familiare convivente.

http://www.allianzras.it/rasit/it/rs/prodotti/note_condizioni/CondizioniGeneralieParticolari.pdf

Alex.

James Tont

unread,
Feb 10, 2010, 6:13:59 AM2/10/10
to
On 10 Feb, 08:57, Alex Lustig <alexlus...@katamail.com> wrote:
> Di questo principio viene data un'interpretazione estensiva che
> sostanzialmente ammette l'uso dell'attestato del signor Rossi per
> assicurare la vettura della moglie signora Rossi, al di là della
> voltura di proprietà, purchè ci si sia liberati del veicolo vecchio
> (che è il caso al quale si riferiva il post originale).
Grazie Alex... sei stato veramente esauriente. Mia moglie ed io siamo
in separazione ma conviventi, quindi si trattera' solo di trovare una
compagnia che accetti il contratto.
Di fatto questo mi salva, in quanto posso tenere il veicolo al solo
scopo di riassicurarlo al momento opportuno e conservare la mia classe
per quando non avro' piu' la disponibilita' dell'aziendale.

dmax

unread,
Feb 23, 2010, 8:14:27 PM2/23/10
to

"James Tont" <james...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2f95e6b6-4088-4379...@o3g2000yqb.googlegroups.com...

> ... e quindi alla scadenza non potro' rinnovare la mia attuale
> assicurazione.

Falla bloccare ;-)

--
dmax


Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 2:50:19 AM2/28/10
to
"James Tont" <james...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:2f95e6b6-4088-4379...@o3g2000yqb.googlegroups.com...
> La cosa sinceramente mi pare assurda.... com'e' possibile che la mia
> storia di guidatore non possa proseguire anche se l'auto non e' piu'
> la mia? Cosa cambia rispetto alla situazione in cui cambio auto e
> trasferisco la mia vecchia assicurazione sulla nuova auto?
> Certo, un domani potrei usufruire della classe 1 di mia moglie e
> dell'assurda legge Bersani. Ma tanto il premio non sarebbe mai come
> quello di una vera classe 1, che peraltro meriterei comunque.

Questo sistema e' una grandissima stupidaggine, la legge e' totalmente
sbagliata.
Ovviamente ci sara' chi ti chiamera' furbetto se dici in giro questa verita'
(ad esempio ti potrebbe accusare un certo Alex Lustig che spara cazzate su
questo NG).
Il fatto e' che tu tra 5 anni ripartirai dalla classe 14 anche se hai
guidato tutto il tempo, E CHI CI AVRA' GUADAGNATO??????
FORSE I FURBETTI ASSICURATORI???

COME DOVREBBE ESSERE LA LEGGE SE FOSSE GIUSTA:

L'attestato di rischio dovrebbe essere collegato alla patente, non al
veicolo.
In fase di stipula di un contratto il contraente dovrebbe presentare gli
attestati di rischio (collegati alle patenti) di tutte le persone che poi
guideranno il veicolo SENZA ECCEZIONI, solo le persone che hanno presentato
la propria patente (con relativo attestato di rischio) alla compagnia
potranno godere della copertura assicurativa e la lista delle persone dovra'
essere presente nel contratto e controllabile in ogni momento dalle forze
dell'ordine. A un conducente che guida il veicolo e non e' stato inserito
nella lista dovrebbe venire contestata una violazione pari alla circolazione
senza polizza e quindi a multa salata con sequestro del veicolo e ritiro di
patente.
Ovviamente il premio dovrebbe essere basato sulla classe piu' alta (piu'
rischiosa) tra quelle presentate.
Ovviamente ogni persona puo' essere inserita in tutti i contratti che vuole
utilizzando sempre lo stesso attestato di rischio (che comunque e' virtuale
e collegato al numero della patente e semplicemente contenuto in un archivio
informatico comune gestito dall'ANIA e consultabile da tutte le compagnie).


Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 5:53:41 AM2/28/10
to
>In fase di stipula di un contratto il contraente dovrebbe presentare gli
>attestati di rischio (collegati alle patenti) di tutte le persone che poi
>guideranno il veicolo SENZA ECCEZIONI, solo le persone che hanno presentato
>la propria patente (con relativo attestato di rischio) alla compagnia
>potranno godere della copertura assicurativa e la lista delle persone dovra'
>essere presente nel contratto e controllabile in ogni momento dalle forze
>dell'ordine.

Cioè chiunque dovrebbe sapere in anticipo i nomi di coloro che, per
tutto l'anno di copertura della polizza, potranno guidare il suo
veicolo.
Se poi suo suocero eccezionalmente lo deve, che so, accompagnare
all'aeroporto e riportare indietro la macchina, questo è proibito:
l'assicurato doveva prevedere tutto prima, anche le emergenze, al
momento della sottoscrizione del contratto.
Non è chiaro di come dovrebbero venire gestiti i casi di furto del
veicolo, guida all'insaputa del proprietario, vettura che si muove da
sola per il freno a mano guasto.
Ah, tra parentesi, quale titolo ha il contraente per detenere i numeri
delle patenti nonchè gli attestati di rischio dei possibili
conducenti?
Questa sarebbe la legge equa? Alla quale 30 milioni di automobilisti
si dovrebbero piegare perchè TU devi risparmiare? Siamo seri, dai...

Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 6:05:11 AM2/28/10
to
>Il fatto e' che tu tra 5 anni ripartirai dalla classe 14 anche se hai
>guidato tutto il tempo, E CHI CI AVRA' GUADAGNATO??????
>FORSE I FURBETTI ASSICURATORI???

Faccio notare a riguardo che la versione più recente della legge è
stata pensata in forma di decreto da quello stesso onorevole Bersani
che non mi sembra sia balzato agli onori della cronaca per aver fatto
favori alle assicurazioni.
Il decreto è poi stato convertito da quella stessa maggioranza che ha
regalato la classe 1 a pressochè tutti i neopatentati d'Italia.
La norma è applicabilie ad ogni voltura, quindi classe 1 a go-go anche
in caso di riciclo della stessa auto all'interno del medesimo nucleo
familiare, e classe 1 pure a chi ha fatto incidenti su incidenti,
basta che volturi al papà, alla mamma o alla sorella.
E questo favorirebbe gli assicuratori? Ridicolo e offensivo per un
settore che ha perso un miliardo di Euro per la folle ed
indiscriminata distribuzione a pioggia dello status di guidatore
provetto.

Adesso permettimi: voglio il brevetto di pilota commerciale con
estensione all'Airbus A380. Infatti affermo di averlo sempre pilotato
dal giorno della sua costruzione, ed a riguardo ho esattamente le
stesse prove di chi dice "ho guidato l'auto per anni". Cioè lo dico io
e basta.
L'autorità preposta me lo deve rilascire oppure no?

Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 12:35:19 PM2/28/10
to
"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:7633a457-b280-4970...@15g2000yqa.googlegroups.com...
>Cio� chiunque dovrebbe sapere in anticipo i nomi di coloro che, per

>tutto l'anno di copertura della polizza, potranno guidare il suo
>veicolo.

Esatto, basta organizzarsi un attimo. Lo capisco che tu non ne sia capace,.
ma fidati la maggior parte della popolazione lo farebbe volentieri a fronte
dei benefici.

>Se poi suo suocero eccezionalmente lo deve, che so, accompagnare

>all'aeroporto e riportare indietro la macchina, questo � proibito:

Si', e' proibito, come e' probito oggi farsi accompagnare all'aeroporto
dalla figlia di 22 anni se non si e' dichiarato in polizza guida per
conducenti con eta' inferiore ai 26 anni. NON CAMBIA NIENTE LO VUOI
CAPIRE????

>l'assicurato doveva prevedere tutto prima, anche le emergenze, al
>momento della sottoscrizione del contratto.

Le emergenze sono solo per i FURBETTI
La polizza e' sottoscritta con un determinato attestato di rischio, perche'
dovrebbe guidarla qualcuno con una classe differente? magair piu' alta? TI
RENDI CONTO CHE NON HA SENSO???


>Non � chiaro di come dovrebbero venire gestiti i casi di furto del


>veicolo, guida all'insaputa del proprietario, vettura che si muove da
>sola per il freno a mano guasto.

Esattamente come oggi, senza alcun cambiamento

>Ah, tra parentesi, quale titolo ha il contraente per detenere i numeri

>delle patenti nonch� gli attestati di rischio dei possibili
>conducenti?

Il contraente da comunicazione ai possibli conducenti di mandare copia dei
documenti direttamente in assicurazione, fino a quando i documenti non
perverranno all'assicurazione questi non potranno guidare il veicolo.
Poiche' nel 99% dei casi i possibili conducenti sono familiari stessi o
persone molto vicine, non ci saranno problemi. (la faresti mai guidare la
tua auto ad uno sconosciuto?? beh forse tu che sei pirla si... sto facendo
la domanda alla persona sbagliata)

>Questa sarebbe la legge equa? Alla quale 30 milioni di automobilisti

>si dovrebbero piegare perch� TU devi risparmiare? Siamo seri, dai...

Risparmierebbero tutti, in funzione delle loro capacita' di guida.
Smettila di fare il coglione e punzecchiarmi senza ragione.


Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 12:42:42 PM2/28/10
to
"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:1f30a1a2-af6c-4054...@e1g2000yqh.googlegroups.com...

>Il fatto e' che tu tra 5 anni ripartirai dalla classe 14 anche se hai
>guidato tutto il tempo, E CHI CI AVRA' GUADAGNATO??????
>FORSE I FURBETTI ASSICURATORI???

>Faccio notare a riguardo che la versione pi� recente della legge �


>stata pensata in forma di decreto da quello stesso onorevole Bersani
>che non mi sembra sia balzato agli onori della cronaca per aver fatto
>favori alle assicurazioni.

>Il decreto � poi stato convertito da quella stessa maggioranza che ha
>regalato la classe 1 a pressoch� tutti i neopatentati d'Italia.
>La norma � applicabilie ad ogni voltura, quindi classe 1 a go-go anche


>in caso di riciclo della stessa auto all'interno del medesimo nucleo
>familiare, e classe 1 pure a chi ha fatto incidenti su incidenti,

>basta che volturi al pap�, alla mamma o alla sorella.

Ci sono un sacco di persone senza classe 1, e che invece se la
meriterebbero, LO VUOI CAPIRE????

>E questo favorirebbe gli assicuratori? Ridicolo e offensivo per un
>settore che ha perso un miliardo di Euro per la folle ed
>indiscriminata distribuzione a pioggia dello status di guidatore
>provetto.

Se per te (COME PER ME) non e' corretta quella porcata della Bersani,
proponi qualcosa di diverso come ho fatto io invece di dare contro alla mia
proposta.

>Adesso permettimi: voglio il brevetto di pilota commerciale con
>estensione all'Airbus A380. Infatti affermo di averlo sempre pilotato
>dal giorno della sua costruzione, ed a riguardo ho esattamente le

>stesse prove di chi dice "ho guidato l'auto per anni". Cio� lo dico io
>e basta.
>L'autorit� preposta me lo deve rilascire oppure no?

Permetti a me:
Guido l'auto dell'azienda da 10 anni senza mai aver provocato alcun
sinistro, mi licenzio e mi compro una mia auto privata. Trovi corretto che
debba ripartire dalla 14???

Prima di demolire la mia proposta, proponi qualcosa tu e nel caso sia
interessante avrai la mia approvazione. Fino a quel momento meriti solo
insulti.


Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 2:11:43 PM2/28/10
to
> Guido l'auto dell'azienda da 10 anni senza mai aver provocato alcun
> sinistro, mi licenzio e mi compro una mia auto privata. Trovi corretto che
> debba ripartire dalla 14???

Per l'esattezza devono partire dalla 14 solo quei soggetti che vivono
da soli, in quanto tutti gli altri usufruiscono grazie alla Bersani
della classe di merito già presente in famiglia. Il che è il caso più
comune.

Secondariamente: tu guidi da 10 anni senza aver mai provocato un
incidente.
Questo come lo si dimostra, a parte il fatto che lo affermi tu?

Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 2:15:25 PM2/28/10
to
>Esatto, basta organizzarsi un attimo. Lo capisco che tu non ne sia capace,.
>ma fidati la maggior parte della popolazione lo farebbe volentieri a fronte
>dei benefici.

Quali benefici?
Qualunque formula tu tu possa inventare, se il gettito complessivo dei
premi da pagare ammonta a tot miliardi, deve rimanere invariato.
Ne consegue che gli italiani continueranno a pagare lo stesso premio
medio.
Matematica spicciola.

Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 2:20:37 PM2/28/10
to
> Risparmierebbero tutti, in funzione delle loro capacita' di guida.

Non è matematicamente possibile che risparmino tutti, la vuoi capire?
La spesa per i sinistri resta invariata, le entrate per le compagnie
devono rimanere invariate (peraltro obbligatorio per legge al fine di
garantire la copertura dei sinistri).
Se il signor A risparmia, il signor B deve spendere di più. Nessuna
formula alternativa può essere pensata se prima non si individuano
chiaramente tutti e due i soggetti.
Oppure c'è il sistema spagnolo: tutti risparmiano perchè i rischi
scellerati sono trasferiti su una compagnia pubblica che lavora in
perdita. Il disavanzo viene ripianato dalla fiscalità generale, quindi
quello che si risparmia per la polizza lo si paga in tasse. Se
preferisci...

Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 2:51:07 PM2/28/10
to
"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b59769c-31ab-4649...@u9g2000yqb.googlegroups.com...

> Risparmierebbero tutti, in funzione delle loro capacita' di guida.

>Non � matematicamente possibile che risparmino tutti, la vuoi capire?

Sei tu che non capisci un cazzo.

Leggi tra le righe... tutti i virtuosi risparmierebbero, come e' giusto che
sia.

ADESSO BASTA. O CI METTI DI FRONTE ALLA TUA PROPOSTA O SMETTI DI DIRE
CAGATE.
GRAZIE

Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 2:51:12 PM2/28/10
to
"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:568fe020-d5ca-4fb7...@y11g2000yqh.googlegroups.com...

Con la mia proposta quelli virtuosi pagano meno, gli altri di piu'.

Amadeus

unread,
Feb 28, 2010, 2:53:55 PM2/28/10
to

"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:23d29a42-070c-4a2e...@c16g2000yqd.googlegroups.com...

> Guido l'auto dell'azienda da 10 anni senza mai aver provocato alcun
> sinistro, mi licenzio e mi compro una mia auto privata. Trovi corretto che
> debba ripartire dalla 14???

>Per l'esattezza devono partire dalla 14 solo quei soggetti che vivono
>da soli, in quanto tutti gli altri usufruiscono grazie alla Bersani

>della classe di merito gi� presente in famiglia. Il che � il caso pi�
>comune.

Che cagata colossale, mai sentito nulla di piu' stupido.
NON E' VERO CHE SOLO QUELLI CHE VIVONO DA SOLI DEVONO PARTIRE DALLA 14.
CI SONO MOLTISSIMI ALTRI CASI, MOLTISSIMI, STUDIA STUDIA STUDIA!!!
IGNORANTE!!!

>Secondariamente: tu guidi da 10 anni senza aver mai provocato un
>incidente.
>Questo come lo si dimostra, a parte il fatto che lo affermi tu?

L'attestato di rischio.

ADESSO BASTA. O CI METTI DI FRONTE ALLA TUA PROPOSTA O SMETTI DI DIRE

CAGATE. SPARARE A VANVERA CONTRO LE PROPOSTE DEGLI ALTRI NON SERVE A NIENTE.
GRAZIE


Alex Lustig

unread,
Feb 28, 2010, 5:32:17 PM2/28/10
to
>NON E' VERO CHE SOLO QUELLI CHE VIVONO DA SOLI DEVONO PARTIRE DALLA 14.
>CI SONO MOLTISSIMI ALTRI CASI, MOLTISSIMI, STUDIA STUDIA STUDIA!!!

Mah, visto che io faccio questo mestiere e tu no, vorrei proprio
sapere i moltissimi casi nei quali si applicherebbe la classe 14,
sottolineando inoltre che il suo nome corretto è CU-14.
Mi risultano quelli previsti dalle legge, che sono solo tre. Nella
pratica però se ne applicano due: la decadenza dell'attestato di
rischio e l'operazione di acquisto di un veicolo.
Considerato che con la Bersani in sede di acquisto di un veicolo si
prende la classe che in famiglia c'è già, caso che ricorre
spessissimo, resta ben poco.
E difatti se anzichè fare sparate su un mercato che non conosci
mettessi piede in un'agenzia, vedresti che di polizze in classe CU-14
se ne emette una ogni tanto.

> L'attestato di rischio.

L'attestato non lo danno al conducente ma al proprietario.
E lo sai perchè? Forse per farti un dispetto? Forse perchè tutti i
legislatori del mondo sono stupidi?
Si dà il caso che per maturare una classe occorra un periodo minimo
stablito dalla legge. Non puoi dire "sono bravo perchè non faccio mai
incidenti" se ti riferisci ad un periodo di tre giorni.
Peccato che il periodo in cui un soggetto è stato proprietario di un
veicolo è comprovabile attraverso un registro pubblico, mentre il
periodo in cui è stato al volante non è comprovabile con nulla di
nulla.
Ti dico e ti ripeto: funziona in tutto il mondo allo stesso modo. Sei
così presuntuoso da ritenerti l'unico ad aver risolto
intelligentemente il problema, o forse sul pianeta c'è gente che ne sa
più di te?

Amadeus

unread,
Mar 1, 2010, 11:35:02 AM3/1/10
to
"Alex Lustig" <alexl...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:0da5398d-f66a-41c3...@e1g2000yqh.googlegroups.com...

>NON E' VERO CHE SOLO QUELLI CHE VIVONO DA SOLI DEVONO PARTIRE DALLA 14.
>CI SONO MOLTISSIMI ALTRI CASI, MOLTISSIMI, STUDIA STUDIA STUDIA!!!

>Mah, visto che io faccio questo mestiere e tu no, vorrei proprio

Visto che sei il genio delle assicurazioni, fai una proposta. O TACI

0 new messages