Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

conTe assicurazioni un paio di dritte per fare il preventivo

2,638 views
Skip to first unread message

prosciuttello71

unread,
Jun 4, 2015, 12:32:35 PM6/4/15
to
mettere 1000 km annui
professione: professore maestro
non dichiarare i figli
tragitto casa lavoro
in caso di incidente strutture convenzionate
pagare con carta di credito
pagamento annuale
box auto
immobilizer


x i figli mi hanno tolto quasi 30 euro
poi si puň risparmiare qualcosa anche mettendo solo un numero max di 4
conducenti possibili (ma a seconda di chi si sceglie questo puň anche far
alzare il premio)


Ragnarok

unread,
Jun 4, 2015, 1:45:11 PM6/4/15
to
Il 04/06/2015 18:32, prosciuttello71 ha scritto:
> mettere 1000 km annui
> professione: professore maestro
> non dichiarare i figli
> tragitto casa lavoro
> in caso di incidente strutture convenzionate
> pagare con carta di credito
> pagamento annuale
> box auto
> immobilizer

Poi fai un incidente e non pagano...


cicero®

unread,
Jun 5, 2015, 7:17:15 AM6/5/15
to
On Thu, 4 Jun 2015 22:03:44 +0200, "prosciuttello71"
<sgf...@aFfffffDe.it> wrote:

>non pagano ai coglioni come te!

A prosciuttè, ma vattela a pija in der culo!
cicero®
--

prosciuttello71

unread,
Jun 5, 2015, 12:50:25 PM6/5/15
to

"cicero®" <cicero4...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:m813nah39gk2nghco...@4ax.com...
e tu chi sei? l'avvocasto dell'avvocatulo ?


walter...@aon.it

unread,
Jun 6, 2015, 3:04:19 AM6/6/15
to
Attenzione alle dichiarazioni false. Leggasi bene quanto prevede il codice civile e il contratto di assicurazione alla voce CGA

prosciuttello71

unread,
Jun 6, 2015, 4:24:46 AM6/6/15
to

<walter...@aon.it> ha scritto nel messaggio
news:2fd8a69a-8348-4c40...@googlegroups.com...
> Attenzione alle dichiarazioni false. Leggasi bene quanto prevede il codice
> civile e il contratto di assicurazione alla voce CGA


cga??


Alfredo

unread,
Jun 7, 2015, 2:31:02 PM6/7/15
to
A me assicurato con CONTE è successo che non hanno pagato un danno in
cui avevo ragione al 100%, come si rilevava dalla relazione dei
carabinieri intervenuti (hanno preso due contravvenzioni alla
controparte (eccesso di velocità e sorpasso non consentito).
Nonostante abbia messo anche l'avvocato hanno pagato meno del 50%,
è un'assicurazione non affidabile, mi ero lasciato convincere dai vari
sconti (pagamento annuale, carta di credito, officina convenzionata)
ma come dettoho ottenuto meno del 50%.
Il danno procuratomi dalla parte avversaria ammontava a circa 4000 euro.
Tirate le conclusioni sulle assicurazioni economiche.

prosciuttello71

unread,
Jun 7, 2015, 3:41:17 PM6/7/15
to

"Alfredo" <alfr...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:ml22kn$jvi$1...@speranza.aioe.org...
se avevi ragione al 100% non possono pagarti al 50%!
magari il tuo avvocatucolo si era messo d'accordo e ha intascato parte di
quello che aspettava a te.
a me directline ha pagato puntualmente! e anche di questa se ne dice pesta e
corna eh


cicero®

unread,
Jun 7, 2015, 4:10:01 PM6/7/15
to
On Sun, 7 Jun 2015 21:41:08 +0200, "prosciuttello71"
<sgf...@aFfffffDe.it> wrote:

>a me directline ha pagato puntualmente! e anche di questa se ne dice pesta e
>corna eh

Ah, ma allora sei de' coccio! E' ConTe che non paga! Che c'azzecca
Directline? Loro pagano sempre!
cicero®
--

Ragnarok

unread,
Jun 7, 2015, 6:35:26 PM6/7/15
to
Il 07/06/2015 22:10, cicero4...@gmail.com.invalid ha scritto:

>> a me directline ha pagato puntualmente! e anche di questa se ne dice pesta e
>> corna eh
> Ah, ma allora sei de' coccio!

Prosciuttello si riferisce a quello che ha nel cervello.


prosciuttello71

unread,
Jun 8, 2015, 9:13:06 AM6/8/15
to

"cicero®" <cicero4...@gmail.com.invalid> ha scritto nel messaggio
news:e599napequk5oulnq...@4ax.com...
cazzi tuoi , rivolgiti all'isvas
o a quello che cazzo ti pare


Alessandro Pierantoni

unread,
Jul 7, 2015, 5:39:05 AM7/7/15
to
Esiste una pratica a molti ignoti in italia che si Chiama Arbitrariato e poco usata (Ad esempio con AXA Assicurazioni la propone sempre di default qualora ci siano problemi su dichiarazioni discordanti).

i strumenti a tutela del consumatore esistono, per questo una buona copertura spese legali (fatta al di fuori della polizza auto con compagnie specialistiche) risolve molte rogne, più del proprio legale.

Ragnarok

unread,
Jul 9, 2015, 5:33:32 PM7/9/15
to
Il 07/07/2015 11:39, Alessandro Pierantoni ha scritto:

> Esiste una pratica a molti ignoti in italia che si Chiama Arbitrariato

Ho sempre sentito parlare di arbitri e arbitratori. Ma dell'arbitrariato
è la prima volte che ne sento parlare.


> i strumenti a tutela del consumatore esistono, per questo una buona copertura spese legali (fatta al di fuori della polizza auto con compagnie specialistiche) risolve molte rogne, più del proprio legale.

Le polizze di tutela legale servono per chi ha intenzione di
"attaccare", se devi solo difenderti la polizza di tutela legale non serve.


maryma

unread,
Jul 10, 2015, 4:02:01 PM7/10/15
to
>> Poi fai un incidente e non pagano...
>
> non pagano ai coglioni come te!
> o pensi che ti guardano quanti km ha l'auto?
> o pensi che controllano che lavoro fai?
> se hai figli?
> o dove cazzo parcheggi l'auto?
> o se stai andà a lavoro o casa tua a trombare con tua moglie?
>
>

certo... immagino già... "Antò... questo dice che fa il professore ma
c'ha 22 anni, dice che fa 1.000 km l'anno... a me me puzza... ma che
dici controllamo?" "quant'è che dovemo pagà pe st'incidente??" "mah...
saranno 100/150 mila... ha messo uno su la sedia a rotelle..." "ambè...
dai... lassa sta... è luglio, è caldo... cazzo ce ne frega de sti spicci..."

maryma

unread,
Jul 10, 2015, 4:04:09 PM7/10/15
to

> i strumenti a tutela del consumatore esistono, per questo una buona copertura spese legali (fatta al di fuori della polizza auto con compagnie specialistiche)

risolve molte rogne, più del proprio legale.
>

a parte "i strumenti"... purtroppo per l'arbitrato assicurativo bisogna
farsi assistere da un legale... per legge!

Alessandro Pierantoni

unread,
Jul 11, 2015, 2:32:29 AM7/11/15
to
L'arbitrato in rca lo fanno i due legali della compagnie assicurative con una procedura automatica, se una delle due parti non accetta, l altra ha praticamente vinto, se invece ambedue accettano, ci pensano i legali dela compagnia.

È uno strumento snello che spesso risolve molte controversie senza nemmeno andare in arbitrato (una delle due parti spesso decide di non presentarsi).

È uno strumento snello, non comprendo perché non lo si usa.

Per quanto riguarda la tutela legale, non esiste attacco e difesa, non stiamo giocando a risico, e queste sono le classiche risposte di chi poi viene qui e si lagna che l avvocato non ha risolto un grattacapo da danno rca (magari se l'avvocato venisse pagato a prescindere dalla sua prestazione, forse si darebbe un pò più da fare).

Ragnarok

unread,
Jul 11, 2015, 5:25:42 AM7/11/15
to
Il 11/07/2015 08:32, Alessandro Pierantoni ha scritto:

> È uno strumento snello che spesso

viene gestito da cani, con evidenti responsabilità da mala gestio in
capo alla compagnia.


> Per quanto riguarda la tutela legale, non esiste attacco e difesa, non stiamo giocando a risico,

Il senso si era capito.
La polizza di tutela legale serve a hi ha intenzione di farsi attore,
fare una polizza seria di tutela legale per paura di essere convenuti in
giudizio è antieconomico.


e queste sono le classiche risposte di chi poi viene qui e si lagna
che l avvocato non ha risolto un grattacapo da danno rca

Con l'assicurazione sarebbe stato lo stesso visto che quasi sempre
l'avvocato lo sceglie il cliente.


(magari se l'avvocato venisse pagato a prescindere dalla sua
prestazione, forse si darebbe un pò più da fare).

Chi ha detto che l'avvocato non deve essere pagato?


Walter Rossi

unread,
Jul 12, 2015, 9:34:04 AM7/12/15
to
Il giorno martedì 7 luglio 2015 11
>
> Esiste una pratica a molti ignoti in italia che si Chiama Arbitrariato e poco usata (Ad esempio con AXA Assicurazioni la propone sempre di default qualora ci siano problemi su dichiarazioni discordanti).
>
> i strumenti a tutela del consumatore esistono, per questo una buona copertura spese legali (fatta al di fuori della polizza auto con compagnie specialistiche) risolve molte rogne, più del proprio legale.

Gentile Signor Pierantoni,

Quanto da Lei asserito alla voce Arbotrariato AXA, né l'agente né l'ufficio informazioni conoscono tale termine.

Peraltro, anche sul sito on line, alla voce ADR RCA (http://www.axa.it/business/sistemi-alternativi-di-risoluzione-delle-controversie) tale termine non compare.

Operando nel settore, le sarei grato se potesse meglio indicare la modalità di svolgimento di tale lodo ("TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONE ???") che, in verità non ho ancora capito se è rituale, irrituale, oppure se si tratta di un arbitraggio.

Grazie


Alessandro Pierantoni

unread,
Jul 15, 2015, 10:06:40 AM7/15/15
to
>
> Gentile Signor Pierantoni,
>
> Quanto da Lei asserito alla voce Arbotrariato AXA, né l'agente né l'ufficio informazioni conoscono tale termine.

L'agente principalmente non si occupa di sinistri, l'ufficio informazioni forse da solo informazioni generali

> Peraltro, anche sul sito on line, alla voce ADR RCA (http://www.axa.it/business/sistemi-alternativi-di-risoluzione-delle-controversie) tale termine non compare.
>
> Operando nel settore, le sarei grato se potesse meglio indicare la modalità di svolgimento di tale lodo ("TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONE ???") che, in verità non ho ancora capito se è rituale, irrituale, oppure se si tratta di un arbitraggio.
>
> Grazie

In caso di cid con dinamiche discordanti o concorsuali, la compagnia può richiedere l'arbitrato e credo che (anche se il liquidatore è stato sfuggente in questo) che è un accordo tra imprese di assicurazione scaturito dalla convenzione indenizzo diretto (provi a guardare l'art. 14 che lo cita e lo nomina).

Anche Gennialloyd, su mia richiesta, mi ha informato che si può attivare su richiesta dell'assicurato (ma non è scritto nel FI)

Walter Rossi

unread,
Jul 16, 2015, 9:47:46 AM7/16/15
to
> In caso di cid con dinamiche discordanti o concorsuali, la compagnia può richiedere l'arbitrato e credo che (anche se il liquidatore è stato sfuggente in questo) che è un accordo tra imprese di assicurazione scaturito dalla convenzione indenizzo diretto (provi a guardare l'art. 14 che lo cita e lo nomina).
>
> Anche Gennialloyd, su mia richiesta, mi ha informato che si può attivare su richiesta dell'assicurato (ma non è scritto nel FI)

Gentile Dr. Pierantoni Buongiorno,

La procedura di cui all'art. 14 della CARD - CONVENZIONE tra ASSICURATORI
per il RISARCIMENTO DIRETTO in attuazione dell'art.13 del Decreto del Presidente della Repubblica del 18 luglio 2006, n. 254, mi è nota.

Non leggo la dizione "arbitrariato". Forse si è trattato di un suo semplice errore, comunque scusabile. Diversamente mi indichi per favore i riferimenti.

Cordiali saluti

gianni....@gmail.com

unread,
Jul 31, 2015, 9:55:40 AM7/31/15
to
A dicembre dello scorso anno ho subito un tamponamento mentre ero fermo in coda. La mia auto è stata dichiarata "non riparabile". Ho inviato alla mia assicurazione una richiesta di danni per un totale di 14500 EURO (12500 per il veicolo e 2000 per danni (domicilio modificato per la stagione invernale sia per me che per la moglie.
L'assicurazione se l'è cavata con una cifra di 8500 EURO (valore del veicolo eurotax) senza considerare le perfette condizioni del veicolo (tre mesi prima, in garanzia mi hanno sostituito perfino i fari) e i 4 pneumatici lamellari nuovi e quattro estivi all'80%.
Mi sono recato alla lega consumatori dopo aver letto che la mia assicurazione poteva offrire un concordato per cifre inferiori a 15000 EURO.
La lega consumatori però non ha trovato ragioni per contestare l'operato dell'assicurazione. Ho subito un colpo di frusta non certificato.
Sono un allocco
allocco

Giampaolo Natali

unread,
Jul 31, 2015, 10:31:57 AM7/31/15
to
<gianni....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:72182b2e-0949-49e7...@googlegroups.com
Probabilmente sì :-)

Dunque:

ok per il valore eurotax. Probabilmente le CGA prevedono questo sistema.
Le gomme nuove e le estive seminuove potevi tenertele tu.
Avevi diritto al rimborso del rateo di bollo pagato e non goduto.
Avevi diritto al rimborso del passaggio di proprietà di una auto equivalente
la tua.
Diciamo almeno 1.000 - 1500 euro in più?

Il colpo di frusta, se non supportato dalla diagnosi strumentale
(radiografia, tac, risonanza magnetica) può non essere riconosciuto in base
alla normativa vigente. (Questo è uno dei motivi per cui, per esempio in
Gran Bretagna, le assicurazioni costano meno che in Italia)

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Ragnarok

unread,
Jul 31, 2015, 10:59:30 AM7/31/15
to
Il 31/07/2015 16:31, Giampaolo Natali ha scritto:

> Il colpo di frusta, se non supportato dalla diagnosi strumentale
> (radiografia, tac, risonanza magnetica) può non essere riconosciuto in base
> alla normativa vigente.

Questo è da vedere.


Message has been deleted
0 new messages