cercando in giro ho visto che le assicurazioni si rifatto alla quotazione
eurotax...
ho provato a guardare su giornali o online ma ognuno dà quotazioni
diverse...
siamo intorno ai 9000 euro...
però c'è una cosa da dire...
nonostante la moto sia stata immatricolata pochi mesi va è il modello '06,
a quale valore devo quindi far riferimento???
grazie
ciao
--
NIKO (25,75+18,SO)
Abarth Grande Punto 1.4 T-jet incoming
Lancia Delta 1.6 LE '94 driver - " la spugna lenta" in pre-pensionamento
:-(
Fiat 500 R '73 driver - "Aquila"
Ktm SuperDuke 990 '07 driver - "Bettina" - mini-mod
Malaguti F15 50cc '00 driver - "no name"
ex Ktm Smc 625 '06 - Yamaha R6 '02 - Honda Hornet '03
Ciao, scusa se sono ripetitivo ma ti consiglio ti dare uno ''sguargo''
approfondito alle
condizioni generali di assicurazione.........
Per quanto riguarda il valore, devi assicurare il valore ''reale'' della
moto, quindi
il modello preciso di quel determinato anno...
Come saprai meglio di me, ci sono case motociclistiche che ad esempio ogni x
anni
cambiano la grafica e ogni xy anni ti cambiano radicalmente modello, di
conseguenza
se tu acquisti la moto ''Caia'' nel 2008 ma e' il modello 2007, devi
prendere in riferimento
l'anno 2007 per quel modello.
Che moto hai comprato?
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mi sa che con la premessa già non ci siamo.
L'assicuratore non deve PER NULLA dirti il valore del mezzo, visto che
non fa nè il perito nè il commerciante di veicoli.
Tu sei il cliente, chiedi un'assicurazione e sotto TUA RESPONSABILITA'
dichiari il valore del mezzo.
Queste le regole.
Nella pratica, tuttavia, il cliente di solito non conosce il valore
del veicolo e si adoperano i listini preconfezionati dalla Domus
(Quattroruote) o da Sanguinetti (Eurotax). Se la polizza è agganciata
ad uno di questi listini, nel contratto non compare il valore in cifra
bensì una dicitura che rammenta di riferirsi all'opportuno listino.
In questo caso l'assicuratore dovrà, su tua richiesta, metterti a
disposizione Quattroruote o Eurotax perchè tu possa consultare il rigo
opportuno (più spesso si consulta il computer). Attenzione: nel far
questo l'assicuratore non stabilisce nessun valore, si limita a farti
vedere la riga del listino perchè tu possa approvare o no. La
responsablità resta tua.
Se il veicolo non compare nel listino oppure è stato modificato
nell'allestimento, sarai TU a dover fornire il valore coretto.
A.L.
al momento non sono assicurato contro furto\incendio,
volevo aggiungerla per il periodo di maggiore utilizzo della moto per avere
maggior sicurezza.
> se tu acquisti la moto ''Caia'' nel 2008 ma e' il modello 2007, devi
> prendere in riferimento
> l'anno 2007 per quel modello.
ok...questo mi interessava sapere...grazie
quindi devo guardare lo '06
> Che moto hai comprato?
Ktm SuperDuke 990
ok...
sinceramente pensavo\speravo che da parte dell'assicuratore venisse un
"consiglio",
tenendo conto che l'assicurazione paga il valore del mezzo e non quello
assicurato..anche se assicurassi la moto per 20mila euro mi darebbero solo
il valore "ufficiale"...
a questo punto vi chiedo:
dove posso vedere il valore attuale di una moto, per l'esattezza una ktm
superduke 990 immatricolata a ottobre 2007 (ma modello 2006) ?
Lunedì te lo guardo io su Dueruote, il "Quattroruote" delle moto.
Ho la raccolta in ufficio.
A.L.
ti ringrazio davvero.
ciao
buon weekend
Complimenti per l' '' aranciona'' :-) e' una moto fantastica.....
La mia mente mi consiglia di acquistarne una simile..... ma
il mio cuore viaggia sul 4 in linea!!
grazie,
anche se č un'arancione nera :-))
avevo addocchiato la z1000 nuova o l'imminente uscita dell'hornet 1000,
ma quando ho provato il bicilindrico ho capito che per l'uso che faccio io,
con molte strade montane, č perfetta.
ho trovato una km0 modello vecchio con un prezzo molto basso e non ho
resistito.
il motore spinge davvero davvero tanto anche a bassi giri.
unico neo i consumi molto alti...che danno fastidio solo per il fatto che si
deve fermare spesso dal benzinaio.
In montagna e' una bomba......
la mia consuma di meno, ma la benzina, non sai quanto mi costa :-)
110 0ttani............
già...
sono io che non le sono all'altezza...ma lavorerò su questo aspetto
> la mia consuma di meno, ma la benzina, non sai quanto mi costa :-)
> 110 0ttani............
azzzz...
ma è preparata??
avevo visto i video che mi avevi linkato...che dire, complimenti
Non vorrei che ci creasse un malinteso, se la moto è immatricolata
nel 2007, anche se il modello è del 2006, devi guardare il valore di
QUELLA MOTO e di QUEL MODELLO, ma del 2007, Ci mancherebbe dover
prendere come riferimento l'anno di uscita del modello, non esiste, un
modello può essere anche del 2000, ma se il veicolo è immatricolato
nel 2008 si prende in considerazione il valore di quel veicolo del
2008, è ovvio che la valutazione terrà già di oper se conto del fatto
che un modello può essere più o meno superato.
Saluti
Claudio
ma dove posso controllare il valore?
guardando sui listini vari nella riga 2007 presuppongono già il modello
nuovo.
1) prendi il valore della Moto immatricolata nel 2006, è ovvio che
la tua vale di più.
2) prendi il valore della moto NUOVO MODELLO immatricolata nel 2007, è
ovvio che la tua vale di meno.
A mio parere puoi stare nel mezzo alle due valutazioni e vedrai che
quello è un valore abbastanza attendibile.
Saluti
Claudio
Si...ma a Siracusa si gira molto piu' forte, anche se quel ragazzo con il k5
viaggia!!
Ne faccio uso pista..... albero a camme, centralina, terminale, 4 in 1 etc
etc etc
Per tutti i giorni invece ho un 'inglesina tranquilla da 130 cavalli....
Ciao a presto
grazie per l'aiuto
azzzz
mi sa che non andrà niente :-PP
> Per tutti i giorni invece ho un 'inglesina tranquilla da 130 cavalli....
la speed
per fortuna che hai scelto una moto tranquilla :-PP
ciao
Vola.........!!!!!!!!!
> > Per tutti i giorni invece ho un 'inglesina tranquilla da 130 cavalli....
>
> la speed
> per fortuna che hai scelto una moto tranquilla :-PP
Si si........... :-)