Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

dente rotto corpo estraneo in gelato industriale

380 views
Skip to first unread message

thomas

unread,
Jul 27, 2004, 6:28:07 AM7/27/04
to
rottura denti a seguito di oggetto contenuto in un gelato industriale
.

ieri sera mangiando un "Cornetto" ho addentato.... e dentro c'era un
pezzo di plastica dura che mi ha rotto il ponte che avevo in bocca.

cosa si fa in questi casi....?

mi tengo il pezzo di teflon che ho trovato come ricordo.

e poi passo dall'odontotecnico a rifarmi il ponte.

oppure ci sono validi sistemi per chiedre il rimborso delle spese
subite alla ditta produtrrice...?

io ho lo scontrino fiscale dell'acquisto, il pezzo di teflon o di
plastica incriminato trovato nel gelato , e non sarà difficile provare
che è un pezzo delle loro macchine.

e oggi sono andato dal medico che mi ha rilasciato un certificato che
dichiara che ho una rottura fresca del ponte .

grazie a tutti per un aiuto e un consiglio Thomas

sanchez

unread,
Jul 27, 2004, 6:58:34 AM7/27/04
to

"thomas" <rzz...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3c0aef8f.04072...@posting.google.com...

ci sono testimoni del fatto? cioe' che ti hanno visto addentare e farti
male??? testimoni veri, ovviamente, disposti ad andare , come probabilmente
sara' necessario, in tribunale e "reggere" le domande.
se si, potrebbe valere la pena, senza farsi particolari illusioni perche' ci
si arrampica un po' sugli specchi, potrebbe valere la pena fare una
richiesta danni e sentire cosa risponde la ditta, (che credo preferira'
farsi fare citazione). quindi, valutati meglio tutti gli elementi, se hai
voglia di rischiare (di perderla) fai causa civile. Ma stai bene attento
agli elementi che hai in mano !!! Hai fatto benissimo a conservare
scontrino, il pezzo trovato, etc. ma il problema e' dimostrare il NESSO DI
CAUSA , e tieni presente che l'onere della prova e' a tuo carico e
sufficiente a convincere la ditta, l'eventuale assicurazione e , per ultimo,
il giudice.

se non ci sono testimoni fai comunque una richiesta danni alla ditta ma se
loro non ti danno soddisfazione lascia perdere e la prox volta mangiati un
gelato di un'altra marca.

ciao
Nicola.

PS, non dirmi che era della Sammontana, io abito a due passi dalla loro
fabbrica ... hehehe

XXX

unread,
Jul 27, 2004, 10:05:21 AM7/27/04
to

"thomas" <rzz...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3c0aef8f.04072...@posting.google.com...
> rottura denti a seguito di oggetto contenuto in un gelato industriale
> .
>
> ieri sera mangiando un "Cornetto" ho addentato.... e dentro c'era un
> pezzo di plastica dura che mi ha rotto il ponte che avevo in bocca.
>
> cosa si fa in questi casi....?
>
cut

Fai una raccomandata A/R alla ditta produttrice con la descrizione di quanto
accaduto e richiedendo il riscarcimento del danno; allega il preventivo del
dentista (o fattura qualora hai già provveduto), copia dello scontrino
fiscale e magari anche una foto del corpo estraneo. Sicuramente sono
assicurati per la R.C. Prodotti, per cui verrai contattato da un medico
incaricato dalla Compagnia di assicurazione di verificare che il dente si è
veramente rotto :-) , e qualora si riscontrasse che effettivamente il pezzo
di teflon corrisponde ad un pezzo di una macchina di produzione, ritengo che
la compagnia pagherà senza troppi problemi.
Ciao

P.S.: Una curiosità. ma tu il gelato che fai, lo mordi?? :-))


sanchez

unread,
Jul 27, 2004, 10:25:15 AM7/27/04
to
> Fai una raccomandata A/R alla ditta produttrice con la descrizione di
quanto
> accaduto e richiedendo il riscarcimento del danno; allega il preventivo
del
> dentista (o fattura qualora hai già provveduto), copia dello scontrino
> fiscale e magari anche una foto del corpo estraneo. Sicuramente sono
> assicurati per la R.C. Prodotti, per cui verrai contattato da un medico
> incaricato dalla Compagnia di assicurazione di verificare che il dente si
è
> veramente rotto :-) , e qualora si riscontrasse che effettivamente il
pezzo
> di teflon corrisponde ad un pezzo di una macchina di produzione, ritengo
che
> la compagnia pagherà senza troppi problemi.

senza troppi problemi ??? glielo auguro, ma qualsiasi liquidatore che
sappia fare il suo mestiere vorra' accertare il nesso causale con delle
testimonianze.

Facci sapere come va a finire...

N.


Marco di Silvio

unread,
Jul 27, 2004, 10:55:18 AM7/27/04
to
Mi spieghi come ritieni sia materialmente riscontrabile l'effettiva
appartenenza del pezzo di plastica bianca/teflon ad un macchinario?
Se si è rotto, è stato sosituito e, in mancanza di apposito registro eventi
sui macchinari, non vi è traccia dell'accaduto. E qualora fosse presente, è
un documento privato cui il consumatore non ha libero accesso. Non
dimentichiamo poi i controlli qualità che potrebbero anche escludere la
possibilità del pezzo di plastica/teflon dentro l'impasto gelato. E in
questo caso l'onere della prova è a carico proprio di chi afferma.
Semplici testimonianze dell'accaduto non sono l'unico parametro su cui si
basera il liquidatore per ottenere traccia di un nesso di causa.
Ritengo che la posizione sia dal Liquidatore preposto più facilmente
definibile adducendo correntezza contrattuale e giustificazioni commerciali.

A thomas consiglio di inviare la raccomandata (primo atto per far aprire una
pratica di sinistro) descrivendo i fatti e fornendo maggiori dettagli ed
elementi che avvalorino la tesi. Tenga però presente che la strada del
risarcimento assicurativo è ancora lastricata di se e di ma.

Marco

"XXX" ha scritto nel messaggio...

XXX

unread,
Jul 27, 2004, 11:19:56 AM7/27/04
to

"Marco di Silvio" <marcodisil...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:q1uNc.100386$G%.37304@tornado.fastwebnet.it...

> Mi spieghi come ritieni sia materialmente riscontrabile l'effettiva
> appartenenza del pezzo di plastica bianca/teflon ad un macchinario?
> Se si è rotto, è stato sosituito e, in mancanza di apposito registro
eventi
> sui macchinari, non vi è traccia dell'accaduto. E qualora fosse presente,
è
> un documento privato cui il consumatore non ha libero accesso. Non
> dimentichiamo poi i controlli qualità che potrebbero anche escludere la
> possibilità del pezzo di plastica/teflon dentro l'impasto gelato. E in
> questo caso l'onere della prova è a carico proprio di chi afferma.
> Semplici testimonianze dell'accaduto non sono l'unico parametro su cui si
> basera il liquidatore per ottenere traccia di un nesso di causa.
> Ritengo che la posizione sia dal Liquidatore preposto più facilmente
> definibile adducendo correntezza contrattuale e giustificazioni
commerciali.
>
> A thomas consiglio di inviare la raccomandata (primo atto per far aprire
una
> pratica di sinistro) descrivendo i fatti e fornendo maggiori dettagli ed
> elementi che avvalorino la tesi. Tenga però presente che la strada del
> risarcimento assicurativo è ancora lastricata di se e di ma.
>
> Marco
>

Ho gestito alcuni sinistri di tipologia molto simile (piccolo pezzo di
metallo finito in prodotto surgelato, oliva ascolana non snocciolata, petto
di pollo non ben disossato ecc. ecc.) e i liquidatori non hanno mai fatto
problemi particolari in quanto è stata la stessa ditta produttrice
assicurata a riscontrare e a dichiarare alla Compagnia che la presenza di
tali corpi estranei era compatibile con il loro processo produttivo o
comunque a non poterlo con certezza escludere. Ovviamente non bisogna
dimenticare che per la ditta assicurata il danneggiato è pure suo cliente, e
solitamente questa dovrebbe tenere al fatto di non subire pubblicità
negativa per quanto accaduto. Inoltre un danno ai denti dovrebbe risolversi
con costi nell'ordine di alcune migliaia di euro, che non dovrebbero
spaventare la Compagnia in funzione dei premi incassati, che dovrebbero
essere rilevanti se la ditta produttrice di gelato è di livello nazionale,
nonchè a fronte degli eventuali costi di un giudizio.
Per tali considerazioni, i sinistri da me gestiti hanno avuto esito positivo
per il danneggiato e questo nell'interesse stesso della ditta produttrice; è
chiaro comunque che se ci fosse da parte della ditta produttrice una
intenzione a rendere la vita difficile al danneggiato, sarebbe ben complesso
per quest'ultimo provare non tanto l'appartenenza del pezzo a qualche
macchinario, quanto piuttosto la effettiva presenza del pezzo all'interno
del gelato.
ciao


Marco di Silvio

unread,
Jul 27, 2004, 12:00:53 PM7/27/04
to
Quindi è un discorso commerciale :-))

Marco


XXX

unread,
Jul 27, 2004, 12:05:58 PM7/27/04
to

"Marco di Silvio" <marcodisil...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:W_uNc.100490$G%.73228@tornado.fastwebnet.it...

> Quindi è un discorso commerciale :-))
>
> Marco
>
Anche, ovviamente in tali casi ha il suo bel peso, soprattutto se il
danneggiato "rompe" con minacce di lettere alle associazioni consumatori, a
"mi manda raitre", ai giornali, ecc. ecc.! :-))


sanchez

unread,
Jul 27, 2004, 1:01:24 PM7/27/04
to

"XXX" <nont...@nontelodo.it> ha scritto nel messaggio
news:G3vNc.14710$1V3.3...@twister2.libero.it...

>
> "Marco di Silvio" <marcodisil...@tiscali.it> ha scritto nel
messaggio
> news:W_uNc.100490$G%.73228@tornado.fastwebnet.it...
> > Quindi č un discorso commerciale :-))

> >
> > Marco
> >
> Anche, ovviamente in tali casi ha il suo bel peso, soprattutto se il
> danneggiato "rompe" con minacce di lettere alle associazioni consumatori,
a
> "mi manda raitre", ai giornali, ecc. ecc.! :-))


Sono daccordo con Marco.
Non vedo assolutamente facile provare il nesso di causa.
Che poi la ditta intenda fare pressione sulla compagnia - ma e' una
EVENTUALITA' e NON UNA CERTEZZA - per una liquidazione senza problemi puo'
anche essere ma non ci si puo' fare assegnamento.

cio' che e' certo e' che - A COSE NORMALI - dimostrare che la causazione del
sinistro "de quo" sia imputabile al pezzo dentro il gelato non e' impresa
semplice.

ciao,
N.


Alberto

unread,
Jul 27, 2004, 2:03:02 PM7/27/04
to

"thomas" <rzz...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:3c0aef8f.04072...@posting.google.com...

> rottura denti a seguito di oggetto contenuto in un gelato industriale
> .
>
> ieri sera mangiando un "Cornetto" ho addentato.... e dentro c'era un
> pezzo di plastica dura che mi ha rotto il ponte che avevo in bocca.

Ciao a tutti, io alcuni anni fa ho avuto un problema che poteva avere
conseguenze molto piu' gravi, avevo acquistato una coppetta di gelato in una
delle piu' note gelaterie (artigianali) di Torino, poi sono uscito con mia
moglie e mi sono messo a mangiarlo in una panchina di fronte alla gelateria
stessa, ad un certo punto rilevo in bocca una cosa che sembrava ghiaccio, lo
succhio ma non si scioglie lo prendo in mano e con raccapriccio noto che e'
un bel pezzetto di vetro (sembra residuo di un bicchiere da come era
conformato), butto via il gelato e il vetro per lo schifo che mi ha fatto,
ho sbagliato certo ma vorrei vedere fosse capitato a voi ero ormai a meta'
gelato! Conclusione non ho fatto nulla contro la gelateria e questo a
distanza di anni mi dispiace, sono andato soltanto ancora una volta a
prendere un caffe' ed ho notato che sopra il frigorifero dove preparano i
gelati c'e' una mensola con in bella mostra una lunga fila di bicchieri di
vetro, allora ho pensato a come sia potuto accadere il tutto...
Ho sbagliato lo so a non far presente il problema, ma ero giovane, sposato
da pochi mesi (quasi in luna di miele ancora), e con quel gesto di schizza
nel lanciare il vetro e il resto del gelato ho perso le prove del tutto e
non mi andava sul momento di andare dentro e raccontare l'accaduto senza
avere in mano queste prove.
Certo succedesse ora mi comporterei diversamente.

P.S. Per due o tre giorni dopo non ho quasi dormito poiche' avevo paura che
da un momento all'altro mi venisse mal di pancia pensando che magari avessi
trangugiato qualche pezzetto di vetro piccolo ed avevo costantemente il
telefono cordless pronto sul comodino per chiamare l'ambulanza, ma mi e'
andata ancora bene.
Alberto

ZanRe

unread,
Jul 27, 2004, 2:17:22 PM7/27/04
to
Ammesso di poter dimostrare (anche con testimoni)che effettivamente quel
pezzetto di plastica si trovava nel gelato, ritengo che anche una
segnalazione all'Ufficio di Igiene Pubblica dell'U.L.S. competente
potrebbe trovare seguito con un'ispezione al macchinario....a tutela
della salute pubblica.
Qui in zona è capitato che un tizio abbia trovato un pezzetto di
plastica sul pane e si sia procurato una lesione. Ebbene, segnalato il
fatto al detto ufficio, questo ha trovato che effettivamente il
coperchio dell'impastatrice era scheggiato ed era composto della
medesima materia causante il danno. Conclusione : sospensione
dell'attività fino alla rimessa in pristino del macchinario e, in
successivo giudizio, risarcimento dei danni anche morali.

Saluti.

Zaniolo & Zaniolo


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

XXX

unread,
Jul 28, 2004, 3:40:45 AM7/28/04
to

"sanchez" <min...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ce62eb$j43$1...@lacerta.tiscalinet.it...

>
> "XXX" <nont...@nontelodo.it> ha scritto nel messaggio
> news:G3vNc.14710$1V3.3...@twister2.libero.it...
> >
> > "Marco di Silvio" <marcodisil...@tiscali.it> ha scritto nel
> messaggio
> > news:W_uNc.100490$G%.73228@tornado.fastwebnet.it...
> > > Quindi è un discorso commerciale :-))

> > >
> > > Marco
> > >
> > Anche, ovviamente in tali casi ha il suo bel peso, soprattutto se il
> > danneggiato "rompe" con minacce di lettere alle associazioni
consumatori,
> a
> > "mi manda raitre", ai giornali, ecc. ecc.! :-))
>
>
> Sono daccordo con Marco.
> Non vedo assolutamente facile provare il nesso di causa.
> Che poi la ditta intenda fare pressione sulla compagnia - ma e' una
> EVENTUALITA' e NON UNA CERTEZZA - per una liquidazione senza problemi puo'
> anche essere ma non ci si puo' fare assegnamento.

Certo è che se neppure ci prova, non lo saprà mai............ Tieni anche
presente che le aziende si assicurano per la R.C. anche per non aver rotture
di balle..... e un cliente che sbraita e chiama di continuo E' una rottura
di balle......

>
> cio' che e' certo e' che - A COSE NORMALI - dimostrare che la causazione
del
> sinistro "de quo" sia imputabile al pezzo dentro il gelato non e' impresa
> semplice.
>

Che è quanto ho affermato anche io. Ma credo e spero che comunque il numero
di sinistri similari che si chiudono in via extragiudiziale sia decisamente
maggiore rispetto a quelli che finiscono in tribunale. Altrimenti, per il
settore alimentare in genere, dove la casistica di danni dovuti a corpi
estranei nel prodotto è abbastanza comune, tutti i sinistri finirebbero
davanti al giudice, e in nessun caso si potrebbero produrre prove
"schiaccianti" della presenza di tali oggetti all'interno del prodotto già
all'origine (anche perchè a metterci dentro qualcosa si fa subito e la
difesa potrebbe tranquillamente sostenerlo), nonchè il fatto che il tuo
dente si sia rotto proprio a causa di quel corpo estraneo e non per altre
cause........a meno che non ti metti a mangiare il prodotto dentro la ditta
seduto di fronte all'amministratore delegato!
Ovviamente non ho dati precisi in tal senso, ma mi baso sulla esperienza di
tutti i giorni. Ripeto: in tutti i sinistri di questo tipo che mi è capitato
di gestire ultimamente, in nessun caso si è ricorso al giudice e sono stati
tutti liquidati.
Poi, in termini pratici, il tutto si risolve con una taccomandata e qualche
telefonata. In caso di diniego della liquidazione, il diretto interessato
potrà valutare l'opportunità di affidarsi alla tutela di un legale oppure se
lasciar perdere, d'altronde il dente se lo farà comunque sistemare. Ma
nemmeno tentare solo perchè potrebbero nascere delle difficoltà, mi sembra
per lo meno "masochistico"! :-)


0 new messages